PDA

Visualizza Versione Completa : Strano funzionamento ventola raffreddamento motore



marco68
25-09-2013, 13:26
é già la seconda volta che mi succede (la mia auto ha 600 Km e 5 giorni di vita) quando spengo l'auto rimane per due o tre minuti la ventola di raffreddamento accesa.....ora direte voi....normale....è no !!! perchè la prima volta potevo anche passarla (se pur con molte perplessità poiche ero andato molto piano e in efficency con una giornata con 25 gradi) ma la seconda volta proprio non mi torna....acceso l'auto alle 7 di mattina con circa 16 gradi fuori, fatto ad andatura lenta (non più di 60 all'ora) in efficency circa 2 Km, mi fermo e la ventola rimane accesa ancora per circa 2 minuti...!!!!!:blink:

fedecosta92
25-09-2013, 13:30
Ciao, la ventola di cui stai parlando te è quella che si accende nel momento in cui l'auto sta rigenerando il FAP.
Tu la macchina la spegni nel momento in cui è in corso la rigenerazione del FAP e quella ventola serve a raffreddare quei componenti-parti che al calore potrebbero modificare la loro struttura.
Non devi far altro che percorrere un 30-40km sperando che il FAP si rigeneri. Te ne accorgi nel momenti in cui sei fermo allo stop e vedi che i giri del motore sono 1000 e non più 900.

marco68
25-09-2013, 13:33
grazie per la risposta....quindi dopo circa 400 Km deve già gare la rigenerazione il FAP?? e poi, se sono in rigenerazione allora credo sia meglio prendere una superstrada e percorrere a novanta all'ora una trentina di km ?? o fa lo stesso se la lascio parcheggiata??

fedecosta92
25-09-2013, 14:00
bè, diciamo percorrere superstrada andrebbe abbastanza bene.
comunque penso che sulle nostre ci sia una rigenerazione continua, ovvero ogni tot km parte la rigenerazione che serve a tenere il filtro meno sporco per non rischiare che si intasi, penso ormai che funzioni così, da come vedo che sta funzionando!

Militico
25-09-2013, 14:47
Basta fare un po' di autostrada o superstrada,vedrai che per un po' la ventola non parte più

Ascolta
25-09-2013, 21:51
Se ne è parlato più volte in altre discussioni di sta cavolo di ventola... I motori diesel son fatti per macinar km, non per andar a far la spesa a un km da casa... Potevate comprarvi un TFSI come il mio che non consuma tanto più del vostro TDI... :tongue:
Provocazione scherzosa a parte (ognuno fa cio che meglio crede) questi diesel moderni............... :unsure:

CeceA3
25-09-2013, 21:57
Se ne è parlato più volte in altre discussioni di sta cavolo di ventola... I motori diesel son fatti per macinar km, non per andar a far la spesa a un km da casa... Potevate comprarvi un TFSI come il mio che non consuma tanto più del vostro TDI... :tongue:
Provocazione scherzosa a parte (ognuno fa cio che meglio crede) questi diesel moderni............... :unsure:

Per quanto essendo io un amante del TDi faccio fatica a spingere verso il benzina, devo quotare il tuo suggerimento. Se prima del FAP il diesel si poteva prendere anche facendo tragitti un po' più brevi senza arrivare a compensare completamente il costo maggiore della versione diesel, adesso è una cosa effettivamente da valutare con più attenzione. Piuttosto meglio stare sul TFSI.

Delfino TDI
25-09-2013, 22:03
Scusate,
apro un piccolo OT visto che si parla di FAP illustrandovi il mio caso:
Partenza da casa al mattino ore 8.00, 3,5 km di strada e macchina ferma fino alle 13.30
Partenza alle 13.30, 13 km di strada e macchina ferma fino alle 19.00
Partenza alle 19.00, 17 km di strada e....giornata finita.
Questo è ciò che accade dal lunedi al venerdi
Pensate che potrei avere problemi con il FAP (soprattutto per i 3,5 km del mattino)
Forse è meglio prendere un benzina?

Soprattutto alla luce di quanto sta accadendo nella mia provincia:
http://www3.varesenews.it/varese/benzina-aumenta-lo-sconto-nelle-zone-di-confine-271355.html
Praticamente con questa legge la benzina costa meno del gasolio! (Anche se stanno valutando di abbassare il prezzo del gasolio per portarlo al prezzo svizzero)
In un ipotetico ballottaggio 1.8 TFSI vs. 2.0 TDI (150 cv) considerando una percorrenza annua di 15.000 km cosa mi converrebbe fare?
Io attualmente con il mio 2.0 TDI 140cv BKD faccio mediamente i 17/18 km./l
Dite che mi conviene valutare il benzina?
P.S. mi scuso se sono in OT, però mi sembra interessante valutare l'argomento..


OT Off

CeceA3
25-09-2013, 22:18
Insomma... sei giusto al limite, secondo me. Dei 3,5 km alla mattina non mi preoccuperei più di tanto (anche se questo significa non riuscire a portare in temperatura acqua, olio e tutto il resto) nel momento in cui compensi con tragitti più lunghi (intendo almeno 30/40 km). Io per andare al lavoro faccio circa 12/13 km. Non sarebbero molti neppure nel mio caso, ma poi quando mi devo spostare per lavoro durante la settimana ne faccio spesso di più. Oltretutto nei fine settimana spesso mi capita di fare viaggi si 100/150 km su strade statali / superstrade, durante i quali ho modo di dare una bella "ripulita" al tutto.

Se, al contrario, raramente fai tragitti più lunghi allora... io un pensierino al benzina lo farei.

Delfino TDI
25-09-2013, 22:23
Se, al contrario, raramente fai tragitti più lunghi allora... io un pensierino al benzina lo farei.

Beh nel fine settimana viaggio di più...
Ma come facevo notare nel link che ho postato sopra (post #8), il fatto è che adesso nella mia provincia la benzina costa meno del gasolio!!
E se, come facevi notare giustamente tu in un altra discussione, il diesel potrebbe risultare più rognosetto (FAP, ecc...) una riflessione conviene farla..
Mi piacerebbe sapere realmente quanto fa il 1.8 TFSI....
Anzi guaradando questo test, non sembra consumare uno sproposito..

http://www.motorionline.com/2013/06/10/audi-a3-1-8-tfsi-prova-su-strada-e-in-pista/

CeceA3
25-09-2013, 22:52
Deve essere anche un gran bel motore se poi qualche volta lo vuoi spingere un po'.
Devo ancora avere il piacere di provarlo, però.

Ecco, sulla normativa fai però sempre un affidamento limitato, visto che per ora non è ancora stato deliberato nulla per il 2014 e non è neppure detto che riscano ad avere i fondi sufficienti per arrivare alla fine del 2013 con lo sconto, da quello che ho sentito/letto.

Delfino TDI
25-09-2013, 23:00
Ecco, sulla normativa fai però sempre un affidamento limitato, visto che per ora non è ancora stato deliberato nulla per il 2014 e non è neppure detto che riscano ad avere i fondi sufficienti per arrivare alla fine del 2013 con lo sconto, da quello che ho sentito/letto.

Certo, hai perfettamente ragione!
C'è da dire che anche con lo sconto che c'è stato fino ad ora di Euro 0,10 al lt., male che vada, la benzina costa come il diesel...

nicola80
26-09-2013, 00:03
la mia ha 742km in due mesi posso dire che almeno ogni 100km parte la ventola,se continua cosi mi sa che vedrò di metterla in vendita....
io giro poco e quindi se ogni volta deve fare cosi non so se reggerò a tenerla per altri 4anni.....

Militico
26-09-2013, 00:40
Azz sarà la novità,ma io in una settimana ho fatto più di 1000km

fedecosta92
26-09-2013, 10:00
nicola ma tu fai neanche 5000km all'anno????

e ti sei preso un diesel??? stranissimo che il venditore non te l'abbia sconsigliato. cioè ci credo poverino che parte...
io mi sono sparato il primo mese 3000km e adesso ho una media di 2500km al mese...

Delfino TDI
26-09-2013, 10:41
stranissimo che il venditore non te l'abbia sconsigliato. ...

Di solito nelle concessionarie Audi ti sconsigliano i benzina dicendoti che poi non hanno rivendibilità...
Comunque se il kilometraggio del nostro amico Nicola è quello, benzina tutta la vita!!

fedecosta92
26-09-2013, 10:46
Indiscutibilmente loro te lo sconsigliano, però a me che me frega? mi sparo 5k km all'anno.. Penso che comunque una macchina così ti duri almeno 5-6 anni.. fra 6 anni avrà 30k km.
tu vuoi dirmi che fra 6 anni un diesel a 30k km ha piu rivendibilità rispetto a un benzina con 30k km??? bah!

Delfino TDI
26-09-2013, 10:52
Infatti sono d'accordocon te Fede!
Cosa me ne frega di quello che mi consiglia il venditore?
Io devo fare la scelta più idonea per il mio tipo di utilizzo!
Puntualizzo che non sto assolutamente insinuando che Nicola abbia "accettato o subito" i consigli del venditore....

fedecosta92
26-09-2013, 11:00
Ma neanch'io insinuo queste cose su Nicola.
Avrà avuto il suo pensiero per effettuare questa scelta.
Magari gliela hanno regalata :) e allora va benissimo il diesel :) ahahahah

super
26-09-2013, 11:30
Sono fregato!!!

Dal lunedi al sabato, tolgo la macchina dal garage per andare al lavoro alle 9 e faccio 3,5 km e la rimetto in garage. La riprendo alle 13, vado a casa 3,5 km e la metto in garage e così rifaccio il pomeriggio e la sera per un totale di 14 km al giorno.

Vado in palestra due sere a settimana, 6km andata+ritorno x 2 = 24km, ma prendo la panda di mia moglie sai com'è l'auto è nuova e le sportellate sono dietro l'angolo al parcheggio.

Mi capita di fare anche 4-500 km per lavoro ma ho l'auto aziendale e prendo quella.

Il mio fap si spappolerà presto lo sò. Farò anche viaggi più lunghi con l'A3 per un totale di circa 14.000 km anno ma il più è come vi ho descritto.

Forse quello che mi salvà è che tra 15 giorni mia moglie và in maternità e per 5 mesi userò la panda per li spostamenti brevi e l'A3 solo per tragitti + lunghi!!!

Mah!!!

---------- Post added at 11.30.36 ---------- Previous post was at 11.27.14 ----------


Azz sarà la novità,ma io in una settimana ho fatto più di 1000km

io appena 280km per la prima settimana!!!:sad:

fedecosta92
26-09-2013, 11:31
Eh diciamo che sono pochini 14k all'anno... però insomma se ogni tanto dai non dovrebbe aver problemi. il problema sarà d'inverno che non arriverà mai in temperatura l'acqua e soprattutto l'olio!

Delfino TDI
26-09-2013, 11:32
Super,
anche io sono uno da 14.000 km all'anno e ho le tue stesse problematiche...
La mia tratta per andare al lavoro è più lunga della tua, ma bene o male siamo li...
Io adesso viaggio con il 2.0 tdi 140 CV (no FAP) e problemi non ne ho avuti, ma mi sa che se cambio devo andare sul TFSI....

super
26-09-2013, 11:36
Super,
anche io sono uno da 14.000 km all'anno e ho le tue stesse problematiche...
La mia tratta per andare al lavoro è più lunga della tua, ma bene o male siamo li...
Io adesso viaggio con il 2.0 tdi 140 CV (no FAP) e problemi non ne ho avuti, ma mi sa che se cambio devo andare sul TFSI....

L'A3 che avevo fino alla scorsa settimana era come la tua quindi capisco esattamente la situazione.

Cmq se l'auto aziendale che uso fosse in un futuro prossimo venduta, io potrei utilizzare per lavoro la mia auto con rimborso chilometrico e ciò mi farebbe aumentare di certo il km intorno a 20k penso. Mi farebbe anche riprendere un pò di soldini per il mantenimento della mia auto.

fedecosta92
26-09-2013, 11:39
Potresti proporlo alla tua azienda questo trattamento:)

super
26-09-2013, 11:43
Potresti proporlo alla tua azienda questo trattamento:)
L'azienda è mia!!! Ma ci sono i soci...

marco68
26-09-2013, 12:13
un momento.......la mia auto ha 6 giorni di vita ed ho percorso 750 Km....ora io faccio di media dai 30 ai 35.000 Km anno.....soltanto che li faccio in questo modo: per due settimane vado in giro dai clienti e posso fare tappe di due o tre Km per tutto il giorno, poi ogni dieci / quindici giorni faccio viaggi da 6 / 700 Km in autostrada.....ecco perchè mi capitano momenti in cui questa ca..o di ventola è spesso accesa, ma mica per questo dovevo pensare ad un benzina !!! è la quarta auto diesel che ho e fino ad adesso nessun problema....

lucaropa
26-09-2013, 12:21
Ragazzi io non mi preoccuperei tanto... cioè fatene l'uso che volete e state tranquilli che la centralina motore gestisce la rigenerazione.
C'è poi una apposita spia che si accende in caso in cui il fap necessiti di un aiutino facendo qualche km di statale a velocità costante.
In più i filtri antiparticolato di ultima generazione riescono a rigenerarsi a temperature più basse.
In genere viene consigliato di non spegnere la macchina durante il processo di generazione, e questa sarebbe una buona cosa, ma se interrotta non succede nulla in quanto ripartirà alla prossima accensione per completarla.

fedecosta92
26-09-2013, 13:02
esattamente come spiega luca. però luca devi ben capire che uno che fa 4.000km all'anno con un diesel, forse non è una buona cosa, che dici?

CeceA3
26-09-2013, 13:39
esattamente come spiega luca. però luca devi ben capire che uno che fa 4.000km all'anno con un diesel, forse non è una buona cosa, che dici?

D'accordissimo. Il diesel non è comunque pensato per fare così pochi chilometri. Chiaro che non mi aspetto che nel giro di 1 / 2 anni sorgano problemi, ma con il tempo...
Con un chilometraggio così limitato non vedo motivi per orientarmi su un diesel. Molto più saggia la scelta di un benzina sino a quando non si arriva almeno nei dintorni dei 15.000 annui (IMHO... ovviamente).

lucaropa
26-09-2013, 13:52
Il fatto di scegliere un diesel o un benza dipende sicuramente dai km percorsi.
15 anni fa o poco più chi comperava un diesel e non faceva almeno 50k km annui era considerato un matto.
Oggi tutti o quasi voglio un diesel ... perché?
Io credo che chiunque abbia posseduto un'auto diesel di ultima generazione (common rail o iniettore pompa) si è reso conto che pur essendo un motore nato per macinare km offre in alcuni casi prestazioni quasi da sportiva.
Ora non c'è nemmeno più quella differenza di prezzo all'acquisto, il carburante costa un po' meno, le percorrenze km/l in genere sono ottime e il gusto della coppia anche su motori di media/piccola cilindrata....

CeceA3
26-09-2013, 14:18
Il fatto di scegliere un diesel o un benza dipende sicuramente dai km percorsi.
15 anni fa o poco più chi comperava un diesel e non faceva almeno 50k km annui era considerato un matto.
Oggi tutti o quasi voglio un diesel ... perché?
Io credo che chiunque abbia posseduto un'auto diesel di ultima generazione (common rail o iniettore pompa) si è reso conto che pur essendo un motore nato per macinare km offre in alcuni casi prestazioni quasi da sportiva.
Ora non c'è nemmeno più quella differenza di prezzo all'acquisto, il carburante costa un po' meno, le percorrenze km/l in genere sono ottime e il gusto della coppia anche su motori di media/piccola cilindrata....

Ah beh... sul fatto che il diesel sia piacevolissimo da guidare non posso che darti ragione (io ne sono un assoluto sostenitore). Indubbiamente più sfruttabili ai bassi senza per questo incidere troppo sui consumi. Iniettore pompa.... bei ricordi della mia vecchia golf... Vero che aveva tutti i suoi difetti: rumoroso, oltre un certo regime si "spegneva" come capacità di spinta, brusco.... ma quella spinta improvvisa che dava non appena entrava in coppia... :rolleyess:

Radiesh
26-09-2013, 14:23
allora per quanto riguarda la rigenerazione mi hanno detto che questa avviene automaticamente (si nota dal minimo leggermente più alto) ...in caso in cui il filtro si intasa perché la rigenerazione nn riesce a completarsi (causa ripetuti spostamenti brevi) si accende una spia ...in questo caso bisogna camminare per 15 min in 4/5 marcia a 2000 giri e la spia dovrebbe spegnersi. In caso contrario bisogna portare la macchina in audi a liberare il filtro manualente. La prima rigenrazione mi hanno fatto capire che è gratis le altre no

Militico
26-09-2013, 14:53
Raga da quello che ho capito,basta ogni tanto fare un tratto di autostrada/superstrada e si risolve il problema.D'altra parte sono macchine e loro si devono adattare a noi,non viceversa

lucaropa
26-09-2013, 15:07
Raga da quello che ho capito,basta ogni tanto fare un tratto di autostrada/superstrada e si risolve il problema.D'altra parte sono macchine e loro si devono adattare a noi,non viceversa

Non è così semplice anche perché bisognerebbe percorrerla durante la fase di rigenerazione altrimenti non servirebbe a nulla e tanti non si accorgono nemmeno quando è in corso.....

Radiesh
26-09-2013, 15:09
quindi come dobbiamo fare???? :'(

super
26-09-2013, 15:11
quindi come dobbiamo fare???? :'(

Per accorgersene???

lucaropa
26-09-2013, 15:13
Come già detto prima nulla.
La centralina è programmata per gestire autonomamente le rigenerazioni indipendentemente dal tipo di guida e/o percorso, quindi se non si accende la spia non bisogna far nulla se non utilizzare l'auto normalmente.
Ci si accorge delle rigenerazioni (in genere durano una 20 km) dal minimo più alto, la resa del motore perde qualcosina, il suono del motore è leggermente più sordo, e l'odore dei gas di scarico è notevolmente più puzzolente.

fedecosta92
26-09-2013, 15:34
Quoto Luca.
Accorgimenti:
- Giri del motore piu alti (da 900giri a 1000giri).
- Ventola di raffreddamento parti meccaniche che funziona a pieno regime.
- Fuori dalla macchina sa un odore da bruciato (proveniente dallo scarico).
Se ci si accorge di questo, provvedere, se si può, fare superstrada o utilizzare la macchina finchè non si finisce. Se non finisce AMEN, non succede niente. Perchè la prossima volta accendi la macchina lo rifarà e così via.

turbotaro
26-09-2013, 15:53
Ragazzi ma state tranquilli!!!!! guidate come volete non succede nulla!!!!

Gommone
26-09-2013, 21:48
Condivido che non c'è nulla di cui preoccuparsi, io me ne accorgevo solo una volta sceso dall'auto col motore già spento e non mi è mai passato per la mente di prendere e andare a cercare l'autostrada (anche perchè il mio diretto superiore avrebbe mal digerito il ritardo per portare la "bambina" a fare un giro supplementare :)
Certo se hai la possibilità la porti a sgranchirsi le gambe ma se non puoi pace, ci manca anche che motori del genere vadano in crisi per una cosa del genere............con quello che costano!!:)))

fedecosta92
27-09-2013, 09:48
Certo se hai la possibilità la porti a sgranchirsi le gambe ma se non puoi pace, ci manca anche che motori del genere vadano in crisi per una cosa del genere............con quello che costano!!:)))

Sicuramente non dopo 2 mesi, 2 anni.. ma a lungo andare il FAP potrebbe creare problemi :sisi: anche per quello che costano.

lucaropa
27-09-2013, 10:46
io ho iniziato ad avere problemi a 220k km e l'ho sostituito comperandolo su ebay a poco + di 300€ sono 6 mesi ed tutto ok!

Radiesh
27-09-2013, 11:16
cmq io ho percorso solo 50 km e la ventola gia mi si è accesa 2 volte

Militico
27-09-2013, 18:18
all'inizio,e se fai pochi km lo faceva anche a me.Prova a fare un po' di autostrada/superstrada...vedrai che per un po non si accende piu'