Visualizza Versione Completa : Aggiornamenti mappa S3 by noaghevoea
  
noaghevoea
28-09-2013, 13:04
Eccomi di nuovo qui, creo un nuovo thread per riprendere questo:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?47912-Consiglio-downpipe
Come annunciato ho rifatto la mappa per la terza volta, seguendo anche i consigli dell'ing. scara73, quindi senza superare 1,3 bar di turbina con pompa benzina originale.
La mappa è fatta bene, progressiva ai bassi e medi regimi ed entusiasmante agli alti, tuttavia è presente sempre il piccolo buco di erogazione intorno ai 3000 giri.
La causa secondo me, il mio mappatore e il mio meccanico è senza dubbio la pompa.
Diciamo che da originale il lag si percepisce leggero leggero, quasi inesistente, a 1,3 si sente proprio la turbina che inizia a soffiare e li mezzo secondo di taglio e poi su fino a limitatore.
Con la turbina a 1,45 il taglio era più brusco ma per il resto non c'erano altri problemi.
Leggendo in giro potrebbe essere il bicchierino di contatto tra l'albero a camme e il pompante.
http://www.tyrolsport.com/images/products/tsvw20tcam.jpg
Ora devo smontare la mia e vedere se è in queste condizioni (ho solo 22000 km cmq) oppure se è un problema interno della pompa.
Se fosse il bicchierino però mi pare strano che il problema sia sempre allo stesso numero di giri. In ogni caso bisogna smontare per essere sicuri.
Qualcuno ha commenti o esperienze simili?
Vi ringrazio
---------- Post added at 12:04 ---------- Previous post was at 12:02 ----------
C'è anche una nota tecnica del service audi che parla del problema:
http://www.goapr.com/images/support/tsb/20t_cam_wear.pdf
noaghevoea
28-09-2013, 14:09
2011 e dovrebbe già avere la pompa con più portata
molto strano la mia con 1.6 picco e 1.4 a 6000 con pompa benzina  stock versione h  non da assolutamente problemi di buchi o fuel cut in erogazione
il bicchierino non centra niente con i tagli... se si rompe sono altri c...
quattrosport
30-09-2013, 11:04
il bicchierino non centra niente con i tagli... se si rompe sono altri c...
 
Quoto...poi per ispezionarlo non è che ci voglia così tanto, si fa prima a farlo che a dirlo.
In ogni caso, per togliarti dubbi, intanto farei log via VCDS almeno della pressione rail, sia dello specified (quanto viene richiesto in mappa) che dello actual (quanto viene effettivamente rilevato da sensore).
io di solito lo cambio ogni 10000 km anche se apparentemente in perfetto stato
(faccio cambio olio,filtri e bicchierino)
scusate l'ignoranza, ma sto bicchierino che cosa è ? e perchè si cambia insieme all' olio e al filtro ogni 10.000 km ?
Massi T5
01-10-2013, 23:11
scusate l'ignoranza, ma sto bicchierino che cosa è ? e perchè si cambia insieme all' olio e al filtro ogni 10.000 km ?
mi accodo a questa domanda, ed attendo risposta dai più esperti! anche per me è arabo sta storia..
..il bicchierino o meglio punteria è la parte in contatto fra camme e pompa benzina, quest ultima in caso di mappature che ovviamente richiedono pressioni benz maggiori richiede uno sforzo maggiore che puo causare una usura precoce della punteria.
i vari preparatori al fine di evitare seri danni raccomandono in maniera preventiva di ispezionare la punteria
io personalmente visto il costo non impegnativo sostituisco la punteria ogni 10000 km a prescindere dallo stato d usura
poi per quanto riguarda oli e filtri è una lunga storia ... al long life o ci credi o no
noaghevoea
03-10-2013, 00:21
molto strano la mia con 1.6 picco e 1.4 a 6000 con pompa benzina  stock versione h  non da assolutamente problemi di buchi o fuel cut in erogazione
 
Allora la mia deve essere sfigata, la mia pompa dovrebbe essere K solo che già a 1,3 fa il buco... Che sia la mia pompa difettosa? In ogni caso sei sicuro che siano 1,6 effettivi? Mi sembrano tanti rispetto a quello che ho letto in giro sulle portate delle pompe stock!
il bicchierino non centra niente con i tagli... se si rompe sono altri c...
Sulla nota tecnica dell'audi dice che il consumo anomalo del bicchierino (cam follower) o dell'albero a camme può causare fluttuazioni della pressione della benzina. Questo perchè se una delle due parti è troppo usurata viene limitata la corsa del pistoncino della pompa riducendo l'afflusso di benzina.
io di solito lo cambio ogni 10000 km anche se apparentemente in perfetto stato
(faccio cambio olio,filtri e bicchierino)
Secondo te, visto che faccio smontare la pompa, tanto vale che il bicchierino lo compro e lo cambio perchè se è rotto mi tocca rismontare tutto quando ho il ricambio no?
Dovrebbe andar bene quello dei tfsi della golf giusto?
---------- Post added at 23.21.36 ---------- Previous post was at 23.18.44 ----------
Quoto...poi per ispezionarlo non è che ci voglia così tanto, si fa prima a farlo che a dirlo.
In ogni caso, per togliarti dubbi, intanto farei log via VCDS almeno della pressione rail, sia dello specified (quanto viene richiesto in mappa) che dello actual (quanto viene effettivamente rilevato da sensore).
Appena riesco provo, in ogni caso se ci dovesse essere una differenza rilevante dipenderebbe solo dalla pompa? Che valori dovrei riscontrare?
i valori sono quelli rilevati via vag appena riesco posto il log mappatura  fatta da peppeleon per mia esperianza coi tfsi la pompa H è la migliore  ricordo anche col gti che rendeva meglio della k[COLOR="Silver"]
May	VCDS	Release	20100630
115	R4/4V	40	
			
A:	B:	Group	
gear	Boost	lambda	temperatura
			
/min			
2000	1080.0	0.99	570.0
2040	1100.0	1.04	570.0
2080	1140.0	1.02	576.0
2160	1170.0	0.98	576.0
2200	1200.0	0.98	582.0
2280	1240.0	0.99	582.0
2320	1280.0	0.96	588.0
2360	1330.0	0.93	594.0
2440	1370.0	0.91	600.0
2520	1430.0	0.90	600.0
2560	1480.0	0.90	606.0
2640	1540.0	0.89	612.0
2720	1600.0	0.89	612.0
2800	1670.0	0.88	624.0
2880	1740.0	0.88	630.0
2960	1820.0	0.88	642.0
3080	1920.0	0.86	642.0
3160	2040.0	0.84	648.0
3240	2160.0	0.84	654.0
3360	2310.0	0.84	654.0
3480	2440.0	0.84	666.0
3560	2510.0	0.84	678.0
3680	2600.0	0.87	696.0
3840	2640.0	0.86	696.0
3960	2680.0	0.86	708.0
4040	2680.0	0.86	714.0
4200	2640.0	0.85	726.0
4320	2600.0	0.84	726.0
4400	2580.0	0.82	732.0
4520	2550.0	0.81	744.0
4640	2540.0	0.81	744.0
4760	2530.0	0.80	750.0
4840	2510.0	0.80	762.0
4920	2510.0	0.80	762.0
5040	2500.0	0.80	768.0
5160	2470.0	0.80	774.0
5240	2450.0	0.80	774.0
5360	2430.0	0.80	780.0
5440	2410.0	0.80	786.0
5560	2370.0	0.81	786.0
5640	2340.0	0.80	780.0
5720	2310.0	0.80	786.0
5840	2290.0	0.81	786.0
5920	2250.0	0.80	792.0
6000	2230.0	0.81	792.0
6080	2190.0	0.80	798.0
6160	2150.0	0.80	804.0
6240	2130.0	0.80	804.0
6360	2110.0	0.80	804.0
6440	2090.0	0.81	804.0
6520	2030.0	0.81	804.0
noaghevoea
03-10-2013, 09:45
Boost cos'è? Qui non vedo le pressioni del turbo! In ogni caso qui stavi tirando? Perchè la mia con dp 200 celle quando tiro la temperatura va a 999.....
ma se la macchina è stock o con mappa leggera e con circa 100.000 è necessaria la sostituzione ?
sapete cosa vi dico? io mi vado a comprare il bicchierino e lo cambio :-)
noaghevoea
03-10-2013, 13:32
sapete cosa vi dico? io mi vado a comprare il bicchierino e lo cambio :-)
 Hai preso paura eh?!?!
C'è una guida qui per cambiarlo
http://www.mk5golfgti.co.uk/forum/index.php/topic,8339.0.html
Io stasera provo le pressioni come consigliato e metto un'altra mappa ancora...
Fatemi gli auguri...
Il turbo ...!!! .prova fatta nel modo classico 4a marcia  2000 giri giu tutto fino a limitatore  purtroppo verso i 6000 ho alzato perche finiva la strada e nn volevo finire  nel campo ...
le pressioni  sono nella colonna boost  tradotto   turbo - gear  tradotto giri motore .. hai mai fatto dei log  ? 
il valore del turbo  deve essere sottratto di 1000 quindi quando leggi 2500 significa 1.5 di pressione turbo
noaghevoea
03-10-2013, 16:49
Il turbo ...!!! .prova fatta nel modo classico 4a marcia  2000 giri giu tutto fino a limitatore  purtroppo verso i 6000 ho alzato perche finiva la strada e nn volevo finire  nel campo ...
le pressioni  sono nella colonna boost  tradotto   turbo - gear  tradotto giri motore .. hai mai fatto dei log  ? 
il valore del turbo  deve essere sottratto di 1000 quindi quando leggi 2500 significa 1.5 di pressione turbo
 
Sì adesso ho capito, io li vedevo in tempo reale sul pc del meccanico ma il suo programma metteva direttamente in bar togliendo già la pressione atmosferica (quindi 1,3 ecc...)
Il tuo lo scrive in millibar sommati alla pressione atmosferica, quindi ok hai effettivamente 1,6. Una domanda però: 1,6 lo hai a 4000 giri mentre a 3000 hai 1,0 dovresti quindi avere un'auto che spinge come una bestia agli alti regimi mentre fino ai 3500 è molto simile alla stock giusto?
Io ho 1,3 a 3000 giri quindi la richiesta di benzina è il 30% maggiore rispetto alla tua e evidentemente la pompa a quei giri non ci sta dietro. Facendo un rapido conto a 4000 giri la pompa riesce a mandare un 30% di benzina in più rispetto ai 3000 e quindi non si presentano buchi di alimentazione.
Sai curioso che tu provassi una mappa con 1,3 bar a 3000 giri per vedere se presenta il buco...in ogni caso se va bene così meglio che non la tocchi!! Penso tu abbia 320 CV comodi no?
no provo a cambiarlo perchè anche la mia fa un bel fuel cut, provo con quello e casomai vado di pompa nuova e aggiornata!
come si fanno a percepire questi fule cut ? e nel caso sia rotto sto bicchierino quali sintomi presenta la macchina ?
noaghevoea
04-10-2013, 01:23
Sulla mia in piena accelerazione verso i 3000 giri si sente un netto calo della spinta (circa mezzo secondo) che poi riprende fino a limitatore. Il problema so sente di più con marce lunghe quando la turbina è sotto sforzo e c'è una maggiore richiesta di benzina.
Signori mappa nuova! Di primo impatto sembra fatta bene, il fuel CUT è stato aggirato riducendo leggermente e progressivamente la pressione turbina dai 2500 ai 3000 e poi facendola risalire. Il risultato è una guida tranquilla ai bassi giri mentre quando di spinge si ha la sensazione che la macchina scappi via! 
C'è anche una mappa molto racing con 1,6 di turbina costante ma è d'obbligo la pompa maggiorata.... Provo sentimenti contrastanti...
---------- Post added at 00.23.12 ---------- Previous post was at 00.21.46 ----------
come si fanno a percepire questi fule cut ? e nel caso sia rotto sto bicchierino quali sintomi presenta la macchina ?
 
Per i sintomi leggi la nota tecnica al link al primo post
Sì adesso ho capito, io li vedevo in tempo reale sul pc del meccanico ma il suo programma metteva direttamente in bar togliendo già la pressione atmosferica (quindi 1,3 ecc...)
Il tuo lo scrive in millibar sommati alla pressione atmosferica, quindi ok hai effettivamente 1,6. Una domanda però: 1,6 lo hai a 4000 giri mentre a 3000 hai 1,0 dovresti quindi avere un'auto che spinge come una bestia agli alti regimi mentre fino ai 3500 è molto simile alla stock giusto?
Io ho 1,3 a 3000 giri quindi la richiesta di benzina è il 30% maggiore rispetto alla tua e evidentemente la pompa a quei giri non ci sta dietro. Facendo un rapido conto a 4000 giri la pompa riesce a mandare un 30% di benzina in più rispetto ai 3000 e quindi non si presentano buchi di alimentazione.
Sai curioso che tu provassi una mappa con 1,3 bar a 3000 giri per vedere se presenta il buco...in ogni caso se va bene così meglio che non la tocchi!! Penso tu abbia 320 CV comodi no?
---------- Post added at 15:49 ---------- Previous post was at 15:46 ----------
Un'altra cosa: la tua è senza kat per avere temperature così basse?
 
la tua se ho capito bene è s-tronic quindi  potrebbe essere non un problema di benzina ma di gestione del cambio  la mia fino a 3000 ha un erogazione "simile" all'originale poi  sembra di avere un altra auto 
ma è fatta cosi anche per preservare il gruppo frizione che gia  da stock si rovina quindi dando troppa coppia ai bassissimi regimi  tempo  pochi km devi cambiarla 
i fuel cut   se è un problema di pompa benzina non li fa a 3000 giri e non certo nelle marce basse io quel problema lo avevo sul gti 
io senza nulla togliere proverei la mappa di un altro tuner...
noaghevoea
04-10-2013, 11:39
Mappa nuova messa ieri sera, un'altra auto! Ora ho qualcosa simile a pinball, fino ai 3000 giri simile all'originale, poi ti incolla al sedile! Il mio preparatore è riuscito a tenere le pressioni del turbo leggermente più basse intorno al punto dove c'era il fuel cut, poi sopra i 3500 dove non c'è più il problema di portata della pompa va su come un aereo.
Come dici tu giustamente è sbagliato aver troppa coppia ai bassi regimi per preservare il cambio.
Per il discorso fuel cut lo fa quando la pressione della turbina è troppo alta rispetto alla quantità di benzina che la pompa riesce a fornire (nel mio caso era a 3000 giri). Ovviamente, essendo la pompa collegata meccanicamente all'albero a camme, più giri motore=più benzina. Tutto sta nel riuscire a bilanciare la pressione del turbo a seconda di quanta benzina la povera pompa riesce a mandare.
Il mio preparatore ha già pronta una mappa da corsa da 340 CV provati sul banco con 1,6 bar costanti e 160 bar di pressione del rail ma finchè non cambio la pompa benzina con una maggiorata non vuole mettermela...
... poi se vuoi mi dici chi è il tuo preparatore e  come fa a fare 160 bar di rail
noaghevoea
04-10-2013, 12:13
... poi se vuoi mi dici chi è il tuo preparatore e  come fa a fare 160 bar di rail
 
Sì anch'io sono rimasto stupito, sembrano un po' troppi....
La mappa l'ha procurata da una squadra corse austriaca e questo è quello che gli hanno riferito, era perplesso anche lui ma finché non la monta non può sapere i valori effettivi. Sicuramente a parole sono tutti bravi
quindi la tua sarebbe un auto test con quella mappa? mmm occhio va :-/
noaghevoea
04-10-2013, 12:35
Qualcuno sa come vanno le pompe benzina LOBA?
---------- Post added at 11:35 ---------- Previous post was at 11:28 ----------
quindi la tua sarebbe un auto test con quella mappa? mmm occhio va :-/
 
No no che test...mi ha solo detto che ce l'ha e se cambio pompa si può provare, ma sicuramente dovrò fare anche il cambio e non è che mi vada tanto. 
Lui non vuole compromettere l'affidabilità nè il comfort di guida. Di sicuro non va a usare l'auto di un cliente come test...
Se riesco faccio un video di come va adesso e poi mi darete le vostre opinioni...
160 bar non li fai manco morto  manco se metti la pompa APR  e con tutta onesta  uno preparatore che dice una cosa simile ..  mi spaventa 
al max tiri  135
da che so 340 cv non servono mappe particolarmente estreme  ovvio serve  mappa scarico e pompa maggiorata  
io pero oggettivamente  preferisco 310 cv  in tutta affidabilita e non dover mettere pompa che sanno tutti che  è sempre un rischio o  monomassa  per nn sfondare la frizione ogni mese
Sì anch'io sono rimasto stupito, sembrano un po' troppi....
La mappa l'ha procurata da una squadra corse austriaca e questo è quello che gli hanno riferito, era perplesso anche lui ma finché non la monta non può sapere i valori effettivi. Sicuramente a parole sono tutti bravi
 
scusa  , capisco che possa sembrarti irritante ...ma che preparatore è uno che si procura le mappe fatte da altri?
e poi anche se la mappa proviene da un team di F1 va sempre rivista e ottimizzata per il mezzo in qustione.
Ps ... potete mettere le mappa pure fatte dal Vaticano in persona ma con il solo software non si puo passare il limite dei 135 bar inquanto c'è una valvola che limita la pressione
---------- Post added at 15.42.34 ---------- Previous post was at 15.34.47 ----------
il
noaghevoea
04-10-2013, 17:27
Beh non mi addentro in discussioni tecniche perché quello che so è inerente al mio caso e nulla di più. Ascolto quello che mi viene detto e poi metto insieme i pezzi per farmi un'idea personale. Se c'è una valvola che limita a 135 evidentemente i 160 sono fantasie. D'altronde se non so le cose uno può propinarmi quello che vuole finché non mi informo di preciso sui fatti.
In ogni caso vi ringrazio xké sto imparando molte cose discutendo con voi!
Beh non mi addentro in discussioni tecniche perché quello che so è inerente al mio caso e nulla di più. Ascolto quello che mi viene detto e poi metto insieme i pezzi per farmi un'idea personale. Se c'è una valvola che limita a 135 evidentemente i 160 sono fantasie. D'altronde se non so le cose uno può propinarmi quello che vuole finché non mi informo di preciso sui fatti.
In ogni caso vi ringrazio xké sto imparando molte cose discutendo con voi!
 
... e poi tornando al bicchierino con 160 bar ti durerebbe 3 giorni
noaghevoea
04-10-2013, 19:12
...beh se mi faccio un bicchierino in 160 bar non duro 3 giorni!!!:icon_pidu::icon_pidu::ohmy:
:laugh::icon_pidu::laugh:
Maverick#
04-10-2013, 21:18
Ah ah ah....bella questa....!!!
Ma sì dai, facciamoci sto bicchierino.... :-)
noaghevoea ma hai cambiato il bicchierino alla fine? hai risolto? io cambiato ieri sera, 35euro di bicchierino e 30min di lavoro...una cagata!!! Quello vecchio devo dire che era messo piuttosto bene devo dire, in testa non aveva segni, solo sui lati aveva qualche segno ma niente di più...devo ancora provarla per capire se ho risolto il fuel cut, se non va cambio la pompa perchè monto la H ora, nota serie poco affidabile!
Massi T5
18-10-2013, 18:05
max il tuo bicchierino quanti km ha?
ieri mi han messo la paranoia di sta cosa.. io ho 52k km e non l'ho mai cambiato. Stock la macchina va perfetta.
di preciso non so, sicuramente non meno di 32.000km...
guarda siccome la spesa è minima ed il lavoro veloce e semplice potresti anche cambiarlo...male non fa :-) ...
e la mia che ne ha 100.000 di km chissa come è messo XD Comprato pure io...da lunedì si parte con lo show...la mia va bene...non mi sembra abbia sti fuel cut...l'unica cosa che noto di strano...ma molto strano è che specie in partenza quando sto usando la frizione e contemporaneamente doso il gaso noto che la lancetta dei giri sale e scenda da 1000 circa a 900 di continuo fino a quando non attacco completamente la frizione...specie in retromarcia in leggera pendenza...chissa se dipende da sto bicchierino...
noaghevoea
19-10-2013, 10:47
Il bicchierino ancora non l'ho cambiato perchè con la mappa nuova la macchina va bene e non ho più fuel cut, in ogni caso la mia del 2011 dovrebbe già avere il bicchierino rinforzato e poi ha solo 22000 km!
La scorsa settimana sono andato in montagna e andava su meglio della subaru sti di mio papà! 
max.85 che pressioni hai di turbina? a quanti giri hai il fuel cut?
ah le pressioni non ne ho idea, taglia in seconda e terza tra circa i 3500 e 4500/5000 giri in uscita dalle curve dove butto giu tutto e c'è bisogno di potenza per venirne fuori...e bam taglia!!! cmq provo sto bicchierino e se taglia ancora (come immagino succederà) via di pompa nuova ultima serie, e sta serie H la butto giu per il cesso!!! :-(
darius72
19-10-2013, 16:18
Leggendo il thread il "preparatore" in questione mi sembra molto improvvisato; ricordate inoltre che anche la miglior mappa va sempre adattata al veicolo in questione; se fai CTRL+C  CTRL+V rischi di spaccare tutto; quelle pressioni di rail sopra dette sono fantasiose secondo me. Rimane ovviamente il discorso che se hai la pompa APR o modificata il bicchierino lo cambi (per sicurezza) a ogni cambio olio, lavoro di 10 minuti :)
La frizione originale tende a slittare anche con macchina stock... va cambiata di volata anche con uno step I !!!
noaghevoea
22-10-2013, 00:07
ah le pressioni non ne ho idea, taglia in seconda e terza tra circa i 3500 e 4500/5000 giri in uscita dalle curve dove butto giu tutto e c'è bisogno di potenza per venirne fuori...e bam taglia!!! cmq provo sto bicchierino e se taglia ancora (come immagino succederà) via di pompa nuova ultima serie, e sta serie H la butto giu per il cesso!!! :-(
 Se taglia a 4500/5000 giri secondo me non è la pompa perché dovrebbe riuscire a dare benzina a sufficienza a quei regimi. O forse la mappa che hai non è adeguata alla pompa originale. Probabilmente con una pompa maggiorata risolvi comunque il problema ma a questo punto la mappa va rivista in ogni caso in modo da ottimizzarla in base alla pompa che hai.
I tuoi fuel cut li fa solo in uscita di curva? Sul dritto tirando ogni marcia dai 2000 giri come si comporta?
---------- Post added at 23.07.24 ---------- Previous post was at 23.01.28 ----------
Leggendo il thread il "preparatore" in questione mi sembra molto improvvisato; ricordate inoltre che anche la miglior mappa va sempre adattata al veicolo in questione; se fai CTRL+C  CTRL+V rischi di spaccare tutto; quelle pressioni di rail sopra dette sono fantasiose secondo me. Rimane ovviamente il discorso che se hai la pompa APR o modificata il bicchierino lo cambi (per sicurezza) a ogni cambio olio, lavoro di 10 minuti :)
La frizione originale tende a slittare anche con macchina stock... va cambiata di volata anche con uno step I !!!
La mappa che ho adesso è ben adattata al mio veicolo, ieri sono stato a san marino e usciva come un missile da tutti i tornanti senza esitazioni in 4 a bordo e l's tronic non mi sembra dia segni di cedimento ( tu intendevi le frizioni del cambio manuale o automatico?)
Provato anche con mappa stock e lo fa uguale identico quindi è qualcosa di meccanico e no elettronico...cmq ordinata la pompa, la settimana prossima sapremo se è colpa sua oppure no...
noaghevoea
22-10-2013, 23:31
Boh ho il sentore che non sia la pompa però... Che pompa hai ordinato? Originale? Quanti €?
originale Serie K, ora monto la H ... tramite un conoscente l'ho avuta a buon prezzo ;-)
noaghevoea
23-10-2013, 18:46
Beh se ti ha fatto un buon prezzo ok, altrimenti potevi prendere direttamente una apr...
Ragazzi è possibile che la mua s3 non abbia più il limitatore? Mappa fatta dall ex proprietario, io ho messo dp 200 c e filtro.
Arriva tranquilla a 7100 poi cambio. Comunque ho sempre cambiato a 6700 circa
Probabilmente è tarato un pelo più alto ma non so quanto senso abbia con la tua configurazione. Pensa che io sulla mia ho impostato il limitatore come segue, in S (in D cambia prima)
1. 7000
2. 7000
3. 6700
4. 6600
5. 6600
Io a differenza tua ho solo mappa e non downpipe ma sopra i 6600 la sentivo proprio calare per cui, riprogrammando il DSG ho fatto anticipare la cambiata di 1000 giri. In M invece ho il limitatore a 7000 ed ho inibito la cambiata automatica.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
La mia è manuale,  forse con il Dp a 6600 ancora allunga
Si con il downpipe sicuramente va meglio, al rientro dalle ferie è una modifica che farò. Downpipe full skat.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
 
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.