PDA

Visualizza Versione Completa : Problemi su Audi A3



pswalter
29-09-2013, 11:58
Salve, sono nuovo del forum.
Ho un Audi A3 SB 2.0 TDI FAP Ottobre 2008 con 190.000 km.
Pochi giorni fa mi si è accesa la spia del motore nel cruscotto, quella fatta a rubinetto che sul libretto di manutenzione indica un problema al motore riguardo ai gas di scarico. Portata dal meccanico che ha cambiato una valvola (circa 250 euro) e fatto la rigenerazione del FAP credevo di avere risolto ma INVECE non è così. La macchina sembra vada bene ma quando sono in 5^ o 6^ marcia e accelerando arrivo sui 120 km/ora mi si accende la spia della prescandescenza delle candelette lampaggiante, più quella sopracitata del gas si scarico e l'auto si mette in modalità recovery.
Spengo e riaccendo e tutto sembra tornato normale fino a che non si verifica di nuovo la situazione precendente, salvo che oggi la spia motore dei gas di scarico è rimasta accesa.
Il mio meccanico, ha attaccato il computer (che non so sia quello specifico per AUDI) e ho visto che indicava un "problema di sovralimentazione ...".
Ora io non so più che pesci prendere, nn credo che il metodo sia cambiare dei pezzi a casaccio (vedi la valvola di cui sopra) e poi non risolvere nulla.
Qualcuno di voi ha mai avuto questo problema? Che ripeto succede solo quando accelero in 5-6 marcia e arrivo sui 120 m/ora; infatti per accorgermi del problema sono dovuto andare in autostrada.
Se qualcuno mi può aiutare è il benvenuto.
Grazie
Walter

CeceA3
29-09-2013, 12:10
Salve, sono nuovo del forum.
Ho un Audi A3 SB 2.0 TDI FAP Ottobre 2008 con 190.000 km.
Pochi giorni fa mi si è accesa la spia del motore nel cruscotto, quella fatta a rubinetto che sul libretto di manutenzione indica un problema al motore riguardo ai gas di scarico. Portata dal meccanico che ha cambiato una valvola (circa 250 euro) e fatto la rigenerazione del FAP credevo di avere risolto ma INVECE non è così. La macchina sembra vada bene ma quando sono in 5^ o 6^ marcia e accelerando arrivo sui 120 km/ora mi si accende la spia della prescandescenza delle candelette lampaggiante, più quella sopracitata del gas si scarico e l'auto si mette in modalità recovery.
Spengo e riaccendo e tutto sembra tornato normale fino a che non si verifica di nuovo la situazione precendente, salvo che oggi la spia motore dei gas di scarico è rimasta accesa.
Il mio meccanico, ha attaccato il computer (che non so sia quello specifico per AUDI) e ho visto che indicava un "problema di sovralimentazione ...".
Ora io non so più che pesci prendere, nn credo che il metodo sia cambiare dei pezzi a casaccio (vedi la valvola di cui sopra) e poi non risolvere nulla.
Qualcuno di voi ha mai avuto questo problema? Che ripeto succede solo quando accelero in 5-6 marcia e arrivo sui 120 m/ora; infatti per accorgermi del problema sono dovuto andare in autostrada.
Se qualcuno mi può aiutare è il benvenuto.
Grazie
Walter

Sul problema specifico purtroppo non saprei aiutarti, ma come consiglio generale non ti converebbe andare a far controllare l'auto direttamente al service di una concessionaria ufficiale?
Credo sia sempre il modo migliore per avere una diagnosi precisa e corretta.

pswalter
29-09-2013, 12:29
Ciao CeceA3,
domani faccio l'ultimo tentativo dal mio meccanico...poi se non risolve andrò in concessionaria AUDI.
Purtroppo la macchina non è più in garanzia e conosco i metodi della concessionaria AUDI di Modena.
Ma si potrà chiedere una diagnosi e poi decidere se e quando aggiustarla a seconda della cifra che sparano giusto?

Twister64
29-09-2013, 13:30
Effettivamente il tuo è un problema strano.. Non ho mai sentito di situazioni di questo genere.. Presumo che la valvola che ti abbiano cambiato sia la EGR.. A me si è rotta mentre guidavo ma non si è accesa la spia del motore bensì si è messa a lampeggiare quella delle candelette per una ventina di minuti.. poi ha smesso.. ovviamente motore in recovery..

CeceA3
29-09-2013, 13:38
Ciao CeceA3,
domani faccio l'ultimo tentativo dal mio meccanico...poi se non risolve andrò in concessionaria AUDI.
Purtroppo la macchina non è più in garanzia e conosco i metodi della concessionaria AUDI di Modena.
Ma si potrà chiedere una diagnosi e poi decidere se e quando aggiustarla a seconda della cifra che sparano giusto?

Io ho sempre portato la mia auto dal concessionario ufficiale per qualsiasi tipo di controllo o tagliando, a prescindere che fosse ancora coperta da garanzia o meno.
In ogni caso puoi sempre chiedere la diagnosi ed avere il preventivo per la riparazione!

pswalter
29-09-2013, 13:40
In effetti è davvero così.
Una prova fatta 1 ora fa:
Avvio la macchina con spia candelette spenta, spia motore gas di scarico accesa fissa.
La macchina va bene. Arrivo in un rettilineo della statale, sono in 6^ a circa 120 all'ora e...eccomi servito!! Spia candelette lampeggiante + spia motore fissa + macchina in recovery!
Dato che capita solo in situazioni tipo quello indicata mi viene da pensare a un problema di aspirazione...
Se domani il mio meccanico non ci salta fuori nei prossimi gg mi farò fare una diagnosi da un centro Audi

utente cancellato 11
29-09-2013, 14:13
Potrebbe, uso il condizionale, essere un problema relativo alla geometria/N75/WG o scarsa pressione di sovralimentazione (tubazione che sfiata-IC bucato...o egr). Devi far fare una scansione per sapere con esattezza cosa provoca il malfunzionamento

pswalter
29-09-2013, 14:33
La EGR direi che me la abbiamo sostituita.
In effetti il computer collegato all'auto dava indicazioni di un problema alla sovraalimentazione.
Ma che tu sappia è un problema grave?

utente cancellato 11
29-09-2013, 15:02
Non necessariamente, probabile che sia la N75 ma ci vuole una scansione (certo che se fosse la geometria... speriamo di no )

pswalter
29-09-2013, 15:04
Se fosse la geometria è molto grave?

utente cancellato 11
29-09-2013, 15:15
Se fosse bloccata devi mettere in conto parecchie ore di m.o.

Casugian
29-09-2013, 17:27
...In effetti il computer collegato all'auto dava indicazioni di un problema alla sovraalimentazione....

Problema di sovralimentazione di che tipo?? :blink:
Per eccesso o per difetto??

pswalter
29-09-2013, 17:45
Non lo so..non ricordo di preciso la dicitura .
Ho appena fatto una prova su uno stradone..
Sono arrivato una volta a 130 km in 5^ ed non ha fatto nulla
Poi ho decelerato e accelerando di nuovo sempre in 5^ o 6^ quando arrivo a 120 circa
si accende spia candelette e va in recovery.
Sembra che se tiro le marce invece vada bene..boh
P.S: da stamattina e' accesa fissa la spia del motore
a forma di rubinetto che indica i gas di scarico .
Non è' che mi hanno un pieno con del gasolio schifoso?

pswalter
01-10-2013, 15:26
Ciao Hitch,
pare che sia la valvola EGR anche se io credevo che me l'avessero cambiata; a meno che il meccanico non la confonda con la N75.
Ipotizzando che sia la EGR (sta nella parte alta del motore verso l'interno dell'auto) deve sapermi dire se si può cambiare solo quella o la vendono solo insieme alla turbina con costi 10 volte superiori
La mia è un AUDI A3 SB 2.0 TDI FAP di ottobre 2008 con motore common rail...tua hai qualche idea di come viene venduta questa valvola?
Grazie per l'aiuto.
Walter

utente cancellato 11
01-10-2013, 15:32
La EGR è un complesso di elementi ed venduta separatamente dalla turbina che non fa parte del complesso della EGR. Il prezzo non lo so, ma direi sui 300-400€...ma è meglio che chiedi in Audi o cercare su internet.

pswalter
01-10-2013, 15:39
Chiedo venia Hitch, mi hanno detto che si tratta della valvola Wastegate della turbina. SPero anche questa possa essere venduta separatamente e non dover cambiare la turbina.

utente cancellato 11
01-10-2013, 16:04
Chiedo venia Hitch, mi hanno detto che si tratta della valvola Wastegate della turbina. SPero anche questa possa essere venduta separatamente e non dover cambiare la turbina.

La WG è componente basilare del buon funzionamento del turbo e anche questa è vendibile separatamente, a meno che non sia compromesso il meccanismo contenuto nel turbo, ma credo si tratti di sostituire il polmoncino che aziona il meccanismo. Fatti spiegare meglio dal meccanico che cosa rileva

pswalter
01-10-2013, 16:15
Grazie mille.
Nel caso mi dicano che la vendono solo insieme alla turbina penso che vogliano fregarmi dei soldi giusto?
In tal caso mi cercherò qualche altro meccanico..

utente cancellato 11
01-10-2013, 16:24
Grazie mille.
Nel caso mi dicano che la vendono solo insieme alla turbina penso che vogliano fregarmi dei soldi giusto?
In tal caso mi cercherò qualche altro meccanico..

Ripeto, sarebbe meglio farsi spiegare cosa è guasto, se il polmoncino è sostituibile, se grippato o gravemente danneggiato il meccanismo interno allora son dolori. Fatti spiegare se a mano riescono a muovere il leveraggio (se è funzionante si muove)

Twister64
01-10-2013, 19:03
Dai ascolto al mitico Hitch e non te ne pentirai pswalter

pswalter
01-10-2013, 21:44
Domani mi sapranno dire qualcosa di più.Intanto ho
fatto vedere al meccanico quello che mi ha scritto Hitch
e mi ha detto che di grippato non c'è nulla
nulla quindi presumo che proveremo a sostituire
questa valvola.
Certo non sono stato molto fortunato con la mia
Audi. Ha 106.000 km da un momento all'altro mi
si è rotto il volano e ho dovuto cambiare sia quello
che la frizione !!
Vi tengo aggiornati e grazie per l'aiuto.
Walter

---------- Post added at 21.10.00 ---------- Previous post was at 20.39.28 ----------

Scusa se mi ripeto Hitch ma sono un po' in
ansia. Se non ci sono le altre complicazioni di cui mi hai parlato
la valvola wastegate non deve essere venduta per forza insieme alla turbina
giusto? Mi hanno detto che dipende dal modello ..
la mia A3 e' di fine 2008 con motore TDI 2.0 140 CV
Common rail ..spero non sia una di quelle che deve essere acquistata
per forza insieme alla turbina..

---------- Post added at 21.44.43 ---------- Previous post was at 21.10.00 ----------

La wastegate e la N75 sono la stessa cosa?

utente cancellato 11
01-10-2013, 22:00
Domani mi sapranno dire qualcosa di più.Intanto ho
fatto vedere al meccanico quello che mi ha scritto Hitch
e mi ha detto che di grippato non c'è nulla
nulla quindi presumo che proveremo a sostituire
questa valvola.
Certo non sono stato molto fortunato con la mia
Audi. Ha 106.000 km da un momento all'altro mi
si è rotto il volano e ho dovuto cambiare sia quello
che la frizione !!
Vi tengo aggiornati e grazie per l'aiuto.
Walter

---------- Post added at 21.10.00 ---------- Previous post was at 20.39.28 ----------

Scusa se mi ripeto Hitch ma sono un po' in
ansia. Se non ci sono le altre complicazioni di cui mi hai parlato
la valvola wastegate non deve essere venduta per forza insieme alla turbina
giusto? Mi hanno detto che dipende dal modello ..
la mia A3 e' di fine 2008 con motore TDI 2.0 140 CV
Common rail ..spero non sia una di quelle che deve essere acquistata
per forza insieme alla turbina..

---------- Post added at 21.44.43 ---------- Previous post was at 21.10.00 ----------

La wastegate e la N75 sono la stessa cosa?

Piano piano se ci si accavalla nel dialogo :)
Sul manuale mi dice che c'è una capsula di regolazione di pressione ed è collegata tramite tubazione alla valvola N75 (in posizione P6), per cui la capsula (polmoncino c'è). Adesso non ho cercato bene, ma dovrebbe esserci come ricambio.
La WG e la N75 non sono la stessa cosa anche se la WG è regolata dalla N75

http://media-eu.viva-images.com/vivastreet_it/clad/e4/6/71438538/large/1.jpg?dt=24a3a6d7ff82e34f1344b1d6d722dd23

pswalter
01-10-2013, 22:49
E' vero ci si accavalla nel dialogo, quindi andiamo per ordine con una cosa per
volta. Rimaniamo sulla WG: da quello che mi sembra di capire viene venduta
senza dover comprare insieme ad essa anche la turbina.
Per caso la WG e' quella della foto?

pswalter
02-10-2013, 14:23
ciao Hitch mi hanno detto che la Wastegate la vendono
solo insieme alla turbina. Si tratta di valvola + turbina revisionata
e costa sugli 800 euro.
Che tu sappia e' vero che non è vendibile
separatamente ?
E nel caso sai a chi mi posso rivolgere anche fuori
dalla mia provincia ?
Grazie in anticipo
Walter

utente cancellato 11
02-10-2013, 15:39
Non mi risulta e dall'immagine si vede bene che è disaccoppiata dal corpo turbina. Non saprei che turbina hai, magari fai una foto. Comunque è impossibile che per una capsula di pochi centesimi si debba cambiare tutta la turbina

Casugian
02-10-2013, 15:58
Dunque, se la turbina della A3 é una turbina a geometria variabile ( come quella in foto) la WG non c'é proprio.

La WG serviva a controllare la pressione delle turbine non munite di geo variabile.
Nel nostro caso la funzione della WG la svolge la valvola n75, la quale controlla il passaggio o meno della depressione alla valvolina che muove la geometria variabile della turbina ( quella in foto appunto) e questo movimento fá sí che la turbina produca la pressione richiesta al momento richiesto.

Se é un problema di n75 e un'elettrovalvola, la cambi e costa 80 € circa solo il pezzo.......se é danneggiata la membrana della valvola a depressione che muove la geo variabile di solito di appioppano tutta la turbina.....

pswalter
02-10-2013, 16:18
Ma come faccio a sapere se la mia Audi e'
a geometria variabile? Mi hanno detto che c'era
da cambiare la WG e secondo il numero di telaio
della mia auto mi dicono che la danno insieme
alla turbina.
Sono andato dal mio meccanico generico ..
forse è' meglio che vada in concessionaria Audi
Anche se ho paura che a tutti convenga farti spendere
800 euro invece di molto meno!
Non so più che fare !

utente cancellato 11
02-10-2013, 16:25
Sicuramente è a geometria variabile, ma allora è quella che si è rovinata? Se fosse così allora non credo che riuscirai a trovare il ricambio, semmai puoi far fare una revisione e sistemano anche la geometria (parte integrante della turbina)

pswalter
02-10-2013, 16:38
Fare una revisione vuol dire cambiare WG+ turbina
come mi hanno detto?
Ma se la mia non ha la WG ? Di che cosa parlano
i meccanici ?

utente cancellato 11
02-10-2013, 16:48
Credo sia inutile continuare a fare ipotesi. Una revisione significa rimettere a posto la TUA turbina e non cambiarla.

ps: tutti i turbo hanno la WG

Casugian
02-10-2013, 17:59
ps: tutti i turbo hanno la WG

Non esattamente....le turbine a geometria fissa hanno la Wg, le turbine a geometria variabile non hanno la Wg.

La turbina a geo fissa e il funzionamento della wg da wikipedia:
"Nel caso in cui l'acceleratore fosse sempre tenuto premuto, la velocità della turbina aumenterebbe portando, di conseguenza, ad un aumento della pressione di sovralimentazione che, oltre certi livelli, potrebbe mettere a repentaglio l'integrità di alcuni componenti del motore. Per controllare il proseguire di questo circolo vizioso viene appunto utilizzata una valvola denominata wastegate, che si apre oltre una certa pressione permettendo, ad una parte dei gas di scarico, di bypassare la turbina e defluire verso l'esterno." Questo fá sí che la pressione di sovralimentazione non diventi eccessiva....


Viceversa la turbina a geometria variabile produce piú o meno pressione al variare della posizione delle alette che convogliano l'aria aspirata verso la girante....percui, visto che questo movimento é comandato dall'elettrovalvola N75 ( tramite il meccanismo a depressione che si vede nella foto) questa viene talvolta definita wg e altre volte overboost.....

Ma in realtá non é nessuna delle due cose....

pswalter
02-10-2013, 18:30
Da chi si va di solito a far revisionare una turbina?

utente cancellato 11
02-10-2013, 18:30
Non esattamente....le turbine a geometria fissa hanno la Wg, le turbine a geometria variabile non hanno la Wg.

La turbina a geo fissa e il funzionamento della wg da wikipedia:
"Nel caso in cui l'acceleratore fosse sempre tenuto premuto, la velocità della turbina aumenterebbe portando, di conseguenza, ad un aumento della pressione di sovralimentazione che, oltre certi livelli, potrebbe mettere a repentaglio l'integrità di alcuni componenti del motore. Per controllare il proseguire di questo circolo vizioso viene appunto utilizzata una valvola denominata wastegate, che si apre oltre una certa pressione permettendo, ad una parte dei gas di scarico, di bypassare la turbina e defluire verso l'esterno." Questo fá sí che la pressione di sovralimentazione non diventi eccessiva....


Viceversa la turbina a geometria variabile produce piú o meno pressione al variare della posizione delle alette che convogliano l'aria aspirata verso la girante....percui, visto che questo movimento é comandato dall'elettrovalvola N75 ( tramite il meccanismo a depressione che si vede nella foto) questa viene talvolta definita wg e altre volte overboost.....

Ma in realtá non é nessuna delle due cose....

Si esatto, quando la geometria è a scarico in pratica fa in modo che i gas di scarico incidano poco o nulla sulla girante, praticamente fa da regolatore di pressione. Chiedo venia :asd:

pswalter
02-10-2013, 19:25
Riepilogando per vedere se riesco a capire :
Se la mia Audi ha la turbina a geometria variabile NON ha
la WG quindi il meccanico come a fa a dirmi che devo cambiare la WG insieme alla turbina ?
I casi sono 3:
1) non ha capito che la mia auto e' a geometria variabile
2) oppure chiama WG un altra cosa
3) oppure la mia A3 del 2008 e' a geometria fissa

Come fa a sostituire una cosa che non c'è ????

Casugian
02-10-2013, 19:35
Chiedo venia :asd:

E per cosa!! Il mio era un completamento del discorso....:wink:

Grande romano e romanista!! :hello:

---------- Post added at 19.35.10 ---------- Previous post was at 19.28.42 ----------


Riepilogando per vedere se riesco a capire :
Se la mia Audi ha la turbina a geometria variabile NON ha
la WG quindi il meccanico come a fa a dirmi che devo cambiare la WG insieme alla turbina ?
I casi sono 3:
1) non ha capito che la mia auto e' a geometria variabile
2) oppure chiama WG un altra cosa
3) oppure la mia A3 del 2008 e' a geometria fissa

Come fa a sostituire una cosa che non c'è ????

Per me la seconda.....chiama Wg un'altra cosa.....

Sarebbe da capire se per wg intende l'elettrovalvola che aziona la valvola a depressione che sposta la geometria variabile o quest'ultima stessa....

In caso fosse quest'ultima ( la puoi testare con una pompetta con manometro per vedere se perde depressione ) conviene prendere una turbina revisionata dando indietro la tua....

Se invece intende l'elettrovalvola allora costa un'ottantina di euro il pezzo.....poi un pó di manodopera per cambiarla....

pswalter
02-10-2013, 20:01
Infatti mi ha parlato di una turbina revisionata dando indietro la mia
per un prezzo di circa 800 euro + la manodopera per montarla.
Solo che parla di una valvola che vendono insieme alla turbina revisionata e lui
chiama WG questa valvola.
Tu che dici? Pensi che sia il caso che mi faccia fare una seconda diagnosi da
un concessionario ufficiale Audi ?
Il mio e' bravo ma è un meccanico generico .
Non vorrei spendere una cifra importante senza la
certezza di risolvere il problema.
Dammi un consiglio ..

Casugian
02-10-2013, 20:32
Infatti mi ha parlato di una turbina revisionata dando indietro la mia
per un prezzo di circa 800 euro + la manodopera per montarla.
Solo che parla di una valvola che vendono insieme alla turbina revisionata e lui
chiama WG questa valvola.
Tu che dici? Pensi che sia il caso che mi faccia fare una seconda diagnosi da
un concessionario ufficiale Audi ?
Il mio e' bravo ma è un meccanico generico .
Non vorrei spendere una cifra importante senza la
certezza di risolvere il problema.
Dammi un consiglio ..

Quella sulla turbina é una valvola a depressione...
La depressione presente nel circuito mediante una membrana aziona l'astina che sposta la geometria variabile....

Prima di smontare la turbina é possibile verificarne il corretto funzionamento mediante l'impiego di una pompetta con un manometro, si collega lo strumento alla valvola e si crea una depressione di circa 0.7-0.8 bar ( che é quella presente nel circuito in caso tutto sia ok) se l'astina si sposta in modo regolare e lasciando tutto fermo la depressione non cala allora vuol dire che la valvola a membrana é ok e tutto funziona correttamente.....

Calcola che se é perfetta a -0.5 bar l'astina dovrebbe essere giá a "battuta"...

pswalter
02-10-2013, 20:48
Quindi il meccanico può fare questa prova prima di decidere
se sostituire la turbina?
Andare a dirglielo e' un po' come insegnarli il mestiere..
Non vorrei litigare !

---------- Post added at 20.48.44 ---------- Previous post was at 20.47.05 ----------

Poi nel caso sia a posto non è più la turbina da cambiare giusto?

Casugian
02-10-2013, 21:46
Quindi il meccanico può fare questa prova prima di decidere
se sostituire la turbina?
Andare a dirglielo e' un po' come insegnarli il mestiere..
Non vorrei litigare !

---------- Post added at 20.48.44 ---------- Previous post was at 20.47.05 ----------

Poi nel caso sia a posto non è più la turbina da cambiare giusto?


:sisi::sisi:

pswalter
03-10-2013, 12:03
Purtroppo pare che sia la turbina da revisionare o da cambiare con una nuova o revisionata.
Adesso cerco un centro dove revisionano le turbine e sento se per caso si spende meno.

ribbo70
03-10-2013, 13:53
Purtroppo pare che sia la turbina da revisionare o da cambiare con una nuova o revisionata.
Adesso cerco un centro dove revisionano le turbine e sento se per caso si spende meno.

NON cambiare la turbina, non è quello: avevo lo stesso difetto è la valvola a depressione che cita casugian. Era bucata quella a causa delle incrostazioni che si formano nel collettore, per cui si bloccano le alette all'interno. Ripeto non cambiare la turbina finche non hanno verificato col manometro la valvola e aver controllato il collettore (che costa sui 450,00 piu iva). Io le ho passate tutte. Fidati.

Casugian
03-10-2013, 17:49
Purtroppo pare che sia la turbina.....

Allora ti dico una cosa, tempo fá anche con la mia ho avuto un problema.....e ad un certo punto anche la mia pareva essere la turbina.....( a dire di Service Audi, non di pinco pallino...).

Ma Io non ho mollato e dopo aver cambiato invano tutte e tre le elettrovalvole ho trovato il danno....

Era un tubicino del circuito della depressione schiacciato.....


Fai fare tutte le verifiche del caso prima di smontare.....gli strumenti per farlo ci sono....

pswalter
03-10-2013, 23:36
Ma chi può verificare con il manometro?
Il mio meccanico dice di aver verificato con il
computer..
Da chi posso andare a fare queste verifiche?

---------- Post added at 23.36.34 ---------- Previous post was at 23.32.55 ----------

Pare che nel mio modello controllato con
il numero di telaio la valvola a depressione e' quella che controlla
la geometria variabile e sia vendibile solo con la
turbina.
Cmq dovrò cercare qualcuno che mi faccia questa prova
con il manometro..

ribbo70
04-10-2013, 14:55
Ma chi può verificare con il manometro?
Il mio meccanico dice di aver verificato con il
computer..
Da chi posso andare a fare queste verifiche?

Centro BOSCH, suggerendogli di trovare il guasto su valvola, tubicino o collettore: i guasti sono sempre gli stessi. Per ovviare bisognerebbe far buttare giù e pulire tutta l'aspirazione, egr e intercooler ogni 60000km., ma sono pochi che lo fanno/sanno.[COLOR="Silver"]

---------- Post added at 14.55.00 ---------- Previous post was at 14.51.38 ----------

[QUOTE=ribbo70;1028519][QUOTE=pswalter;1028148]Ma chi può verificare con il manometro?
Il mio meccanico dice di aver verificato con il
computer..
Da chi posso andare a fare queste verifiche?[COLOR="Silver"]

Centro BOSCH, suggerendogli di trovare il guasto su valvola, tubicino o collettore: i guasti sono sempre gli stessi. Per ovviare bisognerebbe far buttare giù e pulire tutta l'aspirazione, egr e intercooler ogni 60000km., ma sono pochi che lo fanno/sanno.

La lettura al computer non riesce ad indirizzare a botta sicura al malfunzionamento, quindi bisogna far fare prove manuali (da chi conosce il problema e sa come operare).

ribbo70
09-10-2013, 13:49
Deduco che stai cambiando la turbina: facci sapere come è andata

franporf
09-10-2013, 14:41
problema identico.......in questo momento in audi mi stanno sostituendo la Wastgate. 330€ compreso di manodoera.

pswalter
15-10-2013, 15:43
Allora la turbina non l'ho ancora sostituita.
Tra l'altro la mia è a geometria variabile quindi non posso cambiare la Wastegate e tutta la turbina più la manodopera mi costa più di 1500 euro.
Ho fatto alcune prove in autostrada, perchè in strada normale non raggiungo le condizioni che scatenano il difetto:

1) Se accelero tirando un minimo le marce in 3^, 4^ 5^ e poi 6^ l'auto non dà difetti e sono arrivato fino a 180 orari...poi ho dovuto per forza rallentare.
2) Se invece sono sui 90-100 orari in 5^ o 6^ marcia e accelero quando arrivo sui 130-140 mi si accende la spia candelette lampeggiante e la macchina va in recovery. Spengo e riacccendo e tutto torna a posto.
Da un controllo con il computer pare che accelerando da una marcia alta la turbina non raggiunga la pressione che serve nel tempo desiderato dall'auto e per questo mi dicono che è necessario cambiare la turbina.
Sinceramente ho molti dubbi al riguardo.

ribbo70
16-10-2013, 12:08
""Dunque... è stata trovata una valvola bucata... ...si trova nella parte anteriore del vano motore al centro e in alto, è nera ed ha la forma di un cipollotto di 3/4 cm di diametro... è immediatamente visibile non appena si scoperchia il motore...
""....a4 ritirata... la valvola era quella che regola la geometria variabile del collettore di aspirazione... questo era completamente incrostato e con le pale praticamente bloccate... quindi alla valvola (a furia di sforzarsi di "succhiare") si era bucata la membrana che fà da polmone...

"""....problema sia stato risolto... non ci sono più stati nemmeno quei fastidiosissimi seghettamenti sotto i 2000 giri su viabilità urbana...

Passi presi da un altro forum che spiegano meglio quello che è successo anche a me: oltre alla valvola citata, ho sostituito il corpo farfallato a causa delle incrostazioni rotto.

Casugian
19-10-2013, 12:15
""Dunque... è stata trovata una valvola bucata... ...si trova nella parte anteriore del vano motore al centro e in alto, è nera ed ha la forma di un cipollotto di 3/4 cm di diametro... è immediatamente visibile non appena si scoperchia il motore...
""....a4 ritirata... la valvola era quella che regola la geometria variabile del collettore di aspirazione... questo era completamente incrostato e con le pale praticamente bloccate... quindi alla valvola (a furia di sforzarsi di "succhiare") si era bucata la membrana che fà da polmone...

"""....problema sia stato risolto... non ci sono più stati nemmeno quei fastidiosissimi seghettamenti sotto i 2000 giri su viabilità urbana...

Passi presi da un altro forum che spiegano meglio quello che è successo anche a me: oltre alla valvola citata, ho sostituito il corpo farfallato a causa delle incrostazioni rotto.


La prima valvola citata non c'entra niente....funziona quando si spegne il motore.....chiude il collettore di aspirazione per evitare che "traballi" quando si spegne...

La mia macchina faceva esattamente la stessa cosa.....a -500Mbar di pressione reale rispetto a quella richiesta la centralina bloccava tutto e andava in protezione.....errore vag p0299.

Era il tubicino che porta la depressione all'elettrovalvola che comanda la geometria variabile schiacciato........la depressione era lenta a caricare e di conseguenza la geometria variabile lenta a spostare i flussi di aria verso la girante......da qui risposta ritardata e macchina in limp mode....

Cambiato tubicino, risolto problema......ripeto anche a me fu "diagnosticata" la turbina......

pswalter
20-10-2013, 20:23
Ho la spia fatta a rubinetto accesa che indica un anomalia al motore
che pare dovuta ai gas di scarico. L'errore indica una valvola a farfalla..
Potrebbe essere che sia il mal funzionamento di questa valvola che causa l'errore
descritto precedentemente e a certe condizioni fa andare l'auto in recovery e fa pensare
che bisogna cambiare la turbina?
Non vorrei cambiare la turbina per nulla..