PDA

Visualizza Versione Completa : Spia filtro antiparticolato accesa



Giovanni_Celestini
02-10-2013, 13:04
Ciao amici del forum,
stamani ho riscontrato un problema sulla mia A3 8PA 2.0 TDI del 2010.
In pratica, mentre accompagnavo a casa la mia fidanzata, si è accesa sul cdb la spia del FAP, con relativa scritta "Vedere libretto di uso e manutenzione".
Da un paio di giorni, ho notato che l'assistente al cambio delle marce (sempre presente sul cdb) mi suggeriva di scalare marcia anche se mi trovavo ad un regime alto di giri e il motore al minimo stava sui 1000 giri piuttosto che sugli 800. Sapevo che avrei dovuto dare una stirata alla macchina ma mai avrei pensato che mi si fosse accesa la spia del FAP. Così, sono partito ed ho percorso un po' di strada in 3^ sui 3000/3500 giri e dopo pochi chilometri la spia si è spenta e tutto è tornato alla normalita. Ora la mia domanda è: devo preoccuparmi?
Comunque c'è più gusto a guidare col fap intasato eh :-)
Grazie a tutti!

fedecosta92
02-10-2013, 13:10
Ciao! Assolutamente no non hai nient'altro di cui preoccuparti, hai già effettuato la corretta funzione per sistemare il FAP che si era intasato. Sei Apposto così! :D

Giovanni_Celestini
02-10-2013, 13:32
Grazie fede,
mi ero subito preoccupato all'inizio!
Una domanda: ma se uno diciamo che gira con la spia accesa, può andare incontro a qualcosa di grave per la macchina?

fedecosta92
02-10-2013, 13:55
Non penso gli capiti qualche cosa subito, magari avanti nel tempo può succedere si intasi del tutto il Filtro e allora potrebbe avere problemi la maccihna e la sostituzione di tale non penso sia economica.
Quando si accende la spia sarebbe consono effettuare ciò che riporta a libretto, perderai dieci minuti a farlo!

Giovanni_Celestini
02-10-2013, 14:20
Cioè? Io ho il libretto in tedesco...

fedecosta92
02-10-2013, 14:33
Come hai fatto te. autostrada su di giri e sei apposto!

lucaropa
02-10-2013, 14:46
se la spia si accende sporadicamente (quindi a distanza di mesi una volta dall'altra) penso non ci sia nulla di cui preoccuparsi, specie se si fa molta strada in città, che come tutti sanno,o dovrebbero sapere, non è proprio il percorso amato dal fap.
Il fap ha bisogno di una 20a di km per completare il processo di rigenerazione, e affinché ciò avvenga, la centralina regola l'erogazione degli iniettori (post-iniezioni) per far si che aumenti la temperatura dei gas di scarico per consentire la rigenerazione.
Se per qualsivoglia motivo, non si riesce a completare la rigenerazione, ad esempio spegnendo l'auto, la centralina riprenderà la rigenerazione alla accensione successiva non appena la temperatura del refrigerante raggiunge i 50°.
Ora, in condizioni normali il processo può essere interrotto un diverso numero di volte, oltre il quale si accenderà la spia intimandoci di percorre 10/20 km di strada possibilmente priva di semafori o traffico il più possibile a velocità costante per riuscire a rigenerare.
Il mio manuale indica di tenere la 4/5 marcia con motore tra 2000/2500 giri fino a che si spegne la spia, e se tutto finisce così non c'è bisogno di preoccuparsi assolutamente, la centralina è programmata anche per gestire questi eventi.
Se invece la spia non si spegne, è ora di portare l'auto in officina.Nella maggior parte dei casi si risolve con poco, in genere è il famoso SENSORE DIFFERENZIALE DI PRESSIONE detto G450 che spesso si guasta a causa dell'imbrattamento dovuto dai gas di scarico.
Provvedendo alla sostituzione, cosa abbastanza banale e poco costosa(60/70€),il problema in genere non si presenta più.
Se diversamente dovesse continuare a dare noie bisogna controllare diversi componenti fra cui: iniettori , turbina, sensori di temperatura (almeno i tre indispensabili turbo, monte e valle del fap), e non ultimo il dpf stesso che potrebbe essere semplicemente da sostituire.
In genere viene anche forzata una rigenerazione o due col vag, mentre ovviamente si controllano i valori di temperatura e % di intasamento.
E' erroneo pensare che per facilitare la rigenerazione sia necessario tirarci, in quanto (da personali rilevamenti) la temperatura dei gas di scarico con l'aumento dei giri si abbassa rallentando quindi il processo, e del tutto inutile in fase di non rigenerazione tanto senza le post iniezioni predisposte dalla centralina i gas di scarico non si avvicinano nemmeno alle temperature richieste al processo.

Matpat3
02-10-2013, 14:50
e tiratele ste macchine ogni tanto, hanno bisogno anche loro di sgranchirsi le gambe.

fabio4avant
02-10-2013, 15:54
se la spia si accende sporadicamente (quindi a distanza di mesi una volta dall'altra) penso non ci sia nulla di cui preoccuparsi, specie se si fa molta strada in città, che come tutti sanno,o dovrebbero sapere, non è proprio il percorso amato dal fap.
Il fap ha bisogno di una 20a di km per completare il processo di rigenerazione, e affinché ciò avvenga, la centralina regola l'erogazione degli iniettori per far si che aumenti la temperatura dei gas di scarico per consentire la rigenerazione.
Se per qualsivoglia motivo, non si riesce a completare la rigenerazione, ad esempio spegnendo l'auto, la centralina riprenderà la rigenerazione alla accensione successiva non appena la temperatura del refrigerante raggiunge i 50°.
Ora, in condizioni normali il processo può essere interrotto un diverso numero di volte, oltre il quale si accenderà la spia intimandoci di percorre 10/20 km di strada possibilmente priva di semafori o traffico il più possibile a velocità costante per riuscire a rigenerare.
Il mio manuale indica di tenere la 4/5 marcia con motore tra 2000/2500 giri fino a che si spegne la spia, e se tutto finisce così non c'è bisogno di preoccuparsi assolutamente, la centralina è programmata anche per gestire questi eventi.
Se invece la spia non si spegne, è ora di portare l'auto in officina.Nella maggior parte dei casi si risolve con poco, in genere è il famoso SENSORE DIFFERENZIALE DI PRESSIONE detto G450 che spesso si guasta a causa dell'imbrattamento dovuto dai gas di scarico.
Provvedendo alla sostituzione, cosa abbastanza banale e poco costosa(60/70€),il problema in genere non si presenta più.
Se diversamente dovesse continuare a dare noie bisogna controllare diversi componenti fra cui: iniettori , turbina, sensori di temperatura (almeno i tre indispensabili turbo, monte e valle del fap), e non ultimo il dpf stesso che potrebbe essere semplicemente da sostituire.
In genere viene anche forzata una rigenerazione o due col vag, mentre ovviamente si controllano i valori di temperatura e % di intasamento.
E' erroneo pensare che per facilitare la rigenerazione sia necessario tirarci, in quanto (da personali rilevamenti) la temperatura dei gas di scarico con l'aumento dei giri si abbassa rallentando quindi il processo, e del tutto inutile in fase di non rigenerazione tanto senza le post iniezioni predisposte dalla centralina i gas di scarico non si avvicinano nemmeno alle temperature richieste al processo.

Luca sei un enciclopedia vivente!!!

ehemanuele
02-10-2013, 16:56
e tiratele ste macchine ogni tanto, hanno bisogno anche loro di sgranchirsi le gambe.

:asd: :asd:

AUDI A4 2.0 TDI
02-10-2013, 17:46
Luca sei un enciclopedia vivente!!!

Oh, mi hai tolto le parole di bocca!!! Veramente, sa tutto di tutti e di tutte le auto...dall'A1 all'A8!!! Incredibile...davvero in gamba!!! Complimenti!!!

lucaropa
02-10-2013, 18:23
Grassie cari!!!

Giovanni_Celestini
02-10-2013, 18:38
Luca sei un mostro!
@ tutti gli altri: guardate ragazzi che io non sono un tipo che va piano, anche io ogni tanto (ove consentito) gli do giù di brutto alla mia tedesca.
Ringrazio tutti

Twister64
02-10-2013, 20:19
Come vorrei che il mio catorcio di A3 fosse a benzina... sempre problemi con FAP o EGR con questi maledetti diesel ultra delicati..

fabio4avant
02-10-2013, 20:29
Come vorrei che il mio catorcio di A3 fosse a benzina... sempre problemi con FAP o EGR con questi maledetti diesel ultra delicati..

:crybaby2::crybaby2::crybaby2:

Twister64
02-10-2013, 20:36
Luca sei un grandissimo!! Quoto tutti alla grande in riferimento ai complimenti meritatissimi

fabio4avant
02-10-2013, 20:38
tutti pazzi per Luca!!!





lucaropa fans club!!

lucaropa
02-10-2013, 20:52
troppo buoni
ragazzi faccio...anzi dico e condivido ciò che so, sperando di esser utile a qualcuno!

AUDI A4 2.0 TDI
03-10-2013, 08:24
troppo buoni
ragazzi faccio...anzi dico e condivido ciò che so, sperando di esser utile a qualcuno!

Ciò che sò:blink:...bene, allora ne sai na cirfra :w00t: e se ti metti a studiare un pò riesci ad imparare tutta wikipedia in un paio di giorni :biggrin: :laugh:

:wink: