PDA

Visualizza Versione Completa : Pulizia completa aspirazione



El_Dandi
05-10-2013, 18:32
Ho aperto finalmente ed ho trovato l'incredibile...

Abbiamo smontato il collettore di aspirazione ed abbiamo trovato le sedi valvole con almento 3mm di schifezza nera azzeccata dovunque + pallini neri vari incrostati anche vicino alle astine delle valvole ! Il collettore stava nella stessa situazione ed è pieno di questa schifezza... anche le 4 paratie divisorie erano piene di schifezza azzeccata. Gl iniettori altrettanto incrostati e anneriti. Chissà quanti cv/nm persi in questa sporcizia... ora siamo in fase di pulizia... non abbiamo ancora aperto le candele... poi si vede... cmq uno schifo...

A breve book fotografico...

PS: sarà una motivazione per la quale l'olio dopo 8000km esce nero ?

Qualcun altro già ha fatto questo tipo di pulizia ?

tony69
05-10-2013, 18:38
mi raccomando una bella pulizia a tutti i condotti e alla valvola egr.

El_Dandi
05-10-2013, 18:41
mi raccomando una bella pulizia a tutti i condotti e alla valvola egr.

Parli del misuratore massa aria che è inserito nella scatola filtro dell'aria ?

Ho previsto anche questa pulizia... ed ho scaricato una guida su come effettuarla senza romperlo o disequilibrarlo...

A breve posto questa guida così mi puoi dire se va bene o meno e se hai qualche consiglio da darmi :-)

tony69
05-10-2013, 18:43
no' quello e' il debimetro.Che va bene se lo pulisci ma non dovrebbe essere sporco.

El_Dandi
05-10-2013, 18:46
no' quello e' il debimetro.Che va bene se lo pulisci ma non dovrebbe essere sporco.

quindi qual'è l'EGR ?

tony69
05-10-2013, 19:09
metti una foto del motore cosi ti dico dove e'.Infatti la s3 non ha la valvola egr.Sto leggendo piu' messaggi e mi son confuso.

blondgnek65
05-10-2013, 19:17
Scusate l intromissione ma si riesce a far la pulizia senza smontare la testa e valole lsolo smontando il colettore aspirazione ? Non c è il rischio che la sporcizia finisca nei cilindri mentre si pulisce ?
Non vorrei dire una castroneria ma il tfsi credo non abbia egr
Saluti Nicola

El_Dandi
05-10-2013, 21:03
Scusate l intromissione ma si riesce a far la pulizia senza smontare la testa e valole lsolo smontando il colettore aspirazione ? Non c è il rischio che la sporcizia finisca nei cilindri mentre si pulisce ?
Non vorrei dire una castroneria ma il tfsi credo non abbia egr
Saluti Nicola

Infatti che sapevo la S3 non equipaggia la EGR

Non c'è bisogno di smontare la testa... bisogna solo chiudere tutte le valvole per non far finire niente nei cilindri.

blondgnek65
05-10-2013, 21:28
Quindi si fa ruotare a mano l albero per far chiudere le valvole e poi si pulisce , che cosa avete usato per pire ? Benzina prodotti speciali , spazzole o cos altro ?
Saluti Nicola

Maverick#
05-10-2013, 21:55
Interessante, interessante....

aurelix
07-10-2013, 09:27
valvola egr nei Diesel.

i condotti di aspirazione è normale che dopo un po di km siano porchi
purtroppo il motore ad iniezione diretta non ha la normale azione detergente come quelli ad iniezione indiretta
le s3 8V adottano altri 4 iniettori indiretti

Maverick#
07-10-2013, 10:30
Si potrebbe fare una guida con questo lavoretto...?!

Si accettano volontari!

El_Dandi
07-10-2013, 11:19
ed io che ho aperto a fare il 3d ?

mo che finiamo posto foto e testo guida ;-)

tony69
07-10-2013, 12:28
bravo martino ottima idea di mettere tutti i passaggi.

utente cancellato 11
07-10-2013, 12:31
Ho aperto finalmente ed ho trovato l'incredibile...

Abbiamo smontato il collettore di aspirazione ed abbiamo trovato le sedi valvole con almento 3mm di schifezza nera azzeccata dovunque + pallini neri vari incrostati anche vicino alle astine delle valvole ! Il collettore stava nella stessa situazione ed è pieno di questa schifezza... anche le 4 paratie divisorie erano piene di schifezza azzeccata. Gl iniettori altrettanto incrostati e anneriti. Chissà quanti cv/nm persi in questa sporcizia... ora siamo in fase di pulizia... non abbiamo ancora aperto le candele... poi si vede... cmq uno schifo...

A breve book fotografico...

PS: sarà una motivazione per la quale l'olio dopo 8000km esce nero ?

Qualcun altro già ha fatto questo tipo di pulizia ?
Di che motorizzazione stai parlando?

Maverick#
07-10-2013, 13:30
Grazie El_Dandi !!!!

AleA3TDI
07-10-2013, 14:22
Ottima idea attendiamo ansiosi la guida:wink:...anche xchè personalmente quando apro il cofano ancora non ci capisco niente:sad:

blondgnek65
07-10-2013, 19:25
Si fai un bel reportage che cosi poi lo faccia alla mia che con 70000 km chissa che ci trovo dentro al colettore...
Saluti Nicola

Maverick#
07-10-2013, 21:55
Io ne ho 83mila.....ho paura.....!!

darius72
08-10-2013, 10:39
La storia dei condotti che si sporcano e' vecchia come l'invenzione della ruota... in tutti i motori a iniezione diretta non essendoci benzina che passa nei collettori ma solo aria, questi alla lunga si incrostano di residui oleosi riducendo il passaggio; nella S3 8V hanno finalmente risolto aggiungendo 4 iniettori "indiretti" oltre ai 4 diretti che tengono tutto pulito.
Riguardo alle soluzioni o si elimina completamente la PCV-ricircolo vapori olio (ma questo da' cmq dei problemi perche' il carter deve stare in depressione) o si mette un catch can che limita (separando un po' di olio e robaccia) ma non risolve il problema, in quanto comunque rimanda i vapori dopo averli separati in aspirazione.
La soluzione piu' efficace e' pulire i condotti di tanto in tanto e amen :cooool:

---------- Post added at 10:39 ---------- Previous post was at 10:31 ----------

P.s. Dandi, quanti km hai su?

blondgnek65
08-10-2013, 13:50
Certo l unica soluzione penso che sia la pulizia ,oppure un intervento defenitivo tipo montare una pompa a vuoto per areare il basamento o dirottare io ricircolo vapori sullo scarico , ma comunque qualche sesiduo si avra lo stesso dovuto alle fasi di incrocio e .
Leggendo su vari forum esteri sembra funzionare bene lo spay della wynns power3 appositamente studiato per ignezione diretta , a mio avviso magari da utilizzare dopo un accurata pulizia ogni 5000 6000 km per mantenere i condotti puliti
Saluti Nicola

darius72
08-10-2013, 16:43
Ogni 5000-6000 km mi pare eccessivo, anche perche' non e' un lavoro di 5 minuti, tutt'altro.
Credo ogni 20-30.000 km sia il giusto compromesso; riguardo a pompe a vuoto aggiuntive e' una complicazine mica da ridere e poi non e' detto che diano la giusta depressione nel carter per far lavorare le fascie elastiche come si deve.

utente cancellato 11
08-10-2013, 16:46
Ogni 5000-6000 km mi pare eccessivo, anche perche' non e' un lavoro di 5 minuti, tutt'altro.
Credo ogni 20-30.000 km sia il giusto compromesso; riguardo a pompe a vuoto aggiuntive e' una complicazine mica da ridere e poi non e' detto che diano la giusta depressione nel carter per far lavorare le fascie elastiche come si deve.

Come funzionerebbero? L'utilità?

darius72
08-10-2013, 17:04
Il prodotto che dici tu e' un pulitore per iniettori, male non fa ma nulla puo' nei condotti di aspirazione visto che li' la benzina NON ci passa.
Per il resto il carter deve stare in depressione, per questo viene di solito collegato al collettore di aspirazione; in teoria piu' la depressione e' spinta e meglio e'. Alcuni motori (tempo fa in formula 1 non so adesso) hanno delle pompe dedicate...non so cosa varrebbe la pena adattare.
Cerca con google "crankcase vacuum pump"

utente cancellato 11
08-10-2013, 17:18
Per il resto il carter deve stare in depressione, per questo viene di solito collegato al collettore di aspirazione; in teoria piu' la depressione e' spinta e meglio e'. Alcuni motori (tempo fa in formula 1 non so adesso) hanno delle pompe dedicate...non so cosa varrebbe la pena adattare.
Cerca con google "crankcase vacuum pump"
Io sapevo che i vapori vengono reimmessi in circolo e l'unico modo è posizionarli in aspirazione. Questo per un discorso funzionale ed ecologico, ma non credo che si tenga conto della depressione, da parte dell'aspirazione, anche perchè non espressamente dedicata la posizione (normalmente all'ingresso della turbina lato aspirazione) questa è influenzata dalla maggior quantità (di aria) presa dal filtro. Quello che non comprendo è il dover creare una depressione all'interno. Per quale motivo, visto che dentro si forma una pressione ed è giusto che sia stabilizzata o mantenuta costante proprio dalla tubazione del ricircolo vapori.

blondgnek65
08-10-2013, 19:52
Darius effettivamente non sono stato molto preciso, il wynns power3 esiste in due varianti, una è un additivo liquido per pulizia iniettori da aggiungere nel serbatoio, l altra è una bomboletta spay (direct injection power3 areosol) da spuzzare a motore acceso in aspirazione e che dovrebbe pulire l aspirazione. Per 5/6000km intendevo per l appunto l utilizzo di questo spray da usare dopo la pulizia manuale come una sorta di mantenimento.
Per le pompe so che esistono sia elettriche che meccaniche e vengono usate molto in usa sui motoracci v8 e sui dragster addiritura credo che all aumentare della depressione si abbia un aumento di potenza .
Sicuramente montare una pompa del genere comporta complocazioni ma consentirebbe di eliminare tutto il sistema di ricircolo evitando cosi di spargere olio e altre porcherie nella turbina , intercooler e colettori.
Un intervento molto interessante lo ho visto realizzato su un forum straniero su un gti , qui hanno realozzato un venturi infilando e saldando un tubicino inclinato a circa 60º .in questo modo sfruttava la depressione creata dai gas di scarico per aslirare i vapori olio.
Saluti Nicola

quattrosport
08-10-2013, 20:40
Una precisazione sul sistema di ricircolo dei vapori olio di serie sui TFSI e TSI; i vapori vengono reimmessi in aspirazione solamente nelle fasi di depressione in aspirazione, nelle fasi di pressione (ricordiamo che si tratta di motori sovralimentati) una valvola (Valvola PCV) dirotta i vapori nel coperchio valvole (da lì, poi, condensando, riprecipitano in coppa).
I sistemi upgrade a ricircolo (esistono anche sistemi VTA, vented to atmosphere, non a ricircolo) si limitano a chiudere la porta sul collettore di aspirazione lasciando la porta sul coperchio punterie, previo un eventuale passaggio dei vapori in un catch can per condensarne quanto più possibile.
La reale efficacia di questi sistemi nel prevenire il fenomeno del carbon build up (in ogni caso sistemi simili vengono adottati anche nei motori ad iniezione indiretta di benzina per giovarsi dei vantaggi di un'alimentazione depurata dai vapori olio) è tutta da dimostrare; in ogno caso vi mostrerei una chicca:


http://www.youtube.com/watch?v=hHF-Jdw0eto

http://forums.vwvortex.com/showthread.php?5702032-FSI-Carbon-Build-Up-Removal-Benefits-Fact-or-Fiction&p=83227749&viewfull=1#post83227749

darius72
08-10-2013, 23:48
Pietro ha ragione. :rolleyess: come gia' detto il carter deve stare in depressione e la pcv lo collega al collettore di aspirazione quando serve. Ho visto anche io la modifica sfruttando un venturi nel tubo di scarico, ma temo che la depressione cosi' formata sia insufficiente, insomma e' poco meglio che mettere un tubo a scarico libero in atmosfera; infatti le famose pompe elettriche sono piuttosto potenti, nell'ordine dei 100-200 watt.
Sicuramente piu' depressione c'e' nel carter (come minimo diminuiscono le perdite per attrito aerodinamico di albero motore e non solo) e piu' aumenta la potenza del motore e 10 cv in piu' in un motore da corsa sono realistici. Il problema e' che le fasce del TFSI necessitano di un valore ottimale per lavorare bene, da qui l'idea che forse e' meglio lasciare tutto come sta e rassegnarsi a pulire di tanto in tanto. Concordo che i catch can migliorano le cose ma non risolvono.
Adesso non riesco a vedere il video...appena ce la faccio lo commentero'
p.s. ho visto il winns Air Intake & Carburettor Cleaner, chissa' magari qualcosa fa ma dubito riesca a staccare tutta la roba appiccicata al collettore

utente cancellato 11
09-10-2013, 08:45
Una precisazione sul sistema di ricircolo dei vapori olio di serie sui TFSI e TSI; i vapori vengono reimmessi in aspirazione solamente nelle fasi di depressione in aspirazione
nelle fasi di pressione (ricordiamo che si tratta di motori sovralimentati) una valvola (Valvola PCV) dirotta i vapori nel coperchio valvole (da lì, poi, condensando, riprecipitano in coppa).

Precisazione su precisazione: come dicevo nel post predente, i vapori/pressione vengono immessi a monte della turbina e quindi sempre in depressione. Infatti in quella posizione non vi è sovralimentazione e una valvola non ha senso poichè reimmettendo i vapori in coperchio farebbe da tappo alla pressione (dei vapori) per un semplice gioco di direzioni di flusso ad anello chiuso. La pressione interna del motore NON deve MAI essere bloccata altrimenti si possono causare seri problemi, anche solo alludendo nel periodo della sovralimentazione.


I sistemi upgrade a ricircolo (esistono anche sistemi VTA, vented to atmosphere, non a ricircolo) si limitano a chiudere la porta sul collettore di aspirazione lasciando la porta sul coperchio punterie, previo un eventuale passaggio dei vapori in un catch can per condensarne quanto più possibile.
La reale efficacia di questi sistemi nel prevenire il fenomeno del carbon build up (in ogni caso sistemi simili vengono adottati anche nei motori ad iniezione indiretta di benzina per giovarsi dei vantaggi di un'alimentazione depurata dai vapori olio) è tutta da dimostrare]

Ecco, mi sembra di capire che sti accorgimenti servono a poco o nulla, come immaginavo, sopratutto se un motore viene studiato per una determinata pressione interna e tale deve essere sempre garantita. Sono d'accordo che una massa d'aria NON inquinata favorisce una migliore combustione, ma questo è del tutto ininfluente sul discorso inquinamento che un riciclo dei vapori va a proteggere.

---------- Post added at 08.45.11 ---------- Previous post was at 08.33.29 ----------


come gia' detto il carter deve stare in depressione e la pcv lo collega al collettore di aspirazione quando serve.

Errato. Una pressione interna del motore deve essere quella che è stata studiata in fase di progetto. Una valvola che collega "quando serve" non serve,appunto, a nulla se non a creare problemi di sovrappressione interna.


Sicuramente piu' depressione c'e' nel carter (come minimo diminuiscono le perdite per attrito aerodinamico di albero motore e non solo) e piu' aumenta la potenza del motore e 10 cv in piu' in un motore da corsa sono realistici.
Il problema e' che le fasce del TFSI necessitano di un valore ottimale per lavorare bene, da qui l'idea che forse e' meglio lasciare tutto come sta e rassegnarsi a pulire di tanto in tanto.
Ecco la risposta giusta, così come la frase di chiusura successiva :smile:

darius72
09-10-2013, 11:43
La verita' e' come un turacciolo, alla fine viene a galla :biggrin:
Le cose giuste sono state dette, quindi ora tutti sanno come comportarsi.
Aggiungo che il gruppo PCV (ricambio originale audi, costo circa 20 euro) e' stato aggiornato visto che il vecchio spesso si rompeva dando i ben noti problemi di minimo instabile,a chi non l'avesse gia' fatto consiglio vivamente di sostituirlo col nuovo.

emilianos3
09-10-2013, 21:47
Da quello che sò il TFSI ne ha dopo i bisogno a 60/70 mila km della pulizia,
mentre l' FSI dopo I 20/30! Mi sbaglio? Quanto tempo occorre per fare una
pulizia per bene?

quattrosport
09-10-2013, 22:10
Aggiungerei che uno dei motivi che hanno portato molti alla modifica del sistema PCV di ricircolo dei vapori olio nei motori 2.0 TFSI consiste nella fragilità della valvola (si è perso il conto delle revisioni di questa parte) che a seconda che nel collettore di aspirazione ci sia pressione (è un motore sovralimentato), o depressione, indirizza i vapori olio rispettivamente sotto il coperchio punterie, o nel collettore di aspirazione.
Insomma, se la scelta di modificare il sistema PCV di serie è determinata dalla volontà di eliminare una parte particolarmente prona a cedimenti (la valvola PCV di serie) e, soprattutto, dalla volontà di:
- ridurre i vapori olio in camera di combustione (più alta soglia di detonazione, possibilità di utilizzare anticipi più "aggressivi")
- ridurre il deposito di olio nelle tubazioni dell'intercooler (conseguente riduzione di efficienza dello stesso)
- ridurre la combustione di oli con conseguenti depositi sul cielo pistoni
allora la scelta si rivela condivisibile, ricorderei, infatti, che per i motivi sopra esposti di norma si procede all’upgrade del sistema PCV anche nei motori ad iniezione indiretta di benzina.
Se invece si pensa di installare un sistema PCV upgrade per eliminare la formazione di depositi carboniosi da valvole di aspirazione e condotti di immissione, allora si rischia di rimanere delusi, visto che nel fenomeno molti fattori giocano un ruolo determinante, non ultimo l'overlap nelle fasi degli assi a camme, volto a creare una sorta di EGR passivo, durante le prime fasi di avviamento del motore, per ragioni di riduzione delle emissioni inquinanti.

emilianos3
09-10-2013, 23:48
Allora cosa conviene fare?

blondgnek65
10-10-2013, 07:55
Ma secondo voi il tipo del video cosa usa per la pulizia , benzina , qualche strano additivo, svelto al limone a mgari qualche esoterico composto di acqua benedetta e un buon Tennessee whiskey...
Saluti Nicola

aurelix
10-10-2013, 10:36
Allora cosa conviene fare?

andare in autobus..
si inquina meno e non ti si intasa la valvola PCV :biggrin::biggrin::tongue::tongue::BangHead::BangH ead:

Maverick#
10-10-2013, 18:07
Ma secondo voi il tipo del video cosa usa per la pulizia , benzina , qualche strano additivo, svelto al limone a mgari qualche esoterico composto di acqua benedetta e un buon Tennessee whiskey...
Saluti Nicola

Anitra WC.....QUA QUA...

quattrosport
11-10-2013, 08:40
Ma secondo voi il tipo del video cosa usa per la pulizia , benzina , qualche strano additivo, svelto al limone a mgari qualche esoterico composto di acqua benedetta e un buon Tennessee whiskey...
Saluti Nicola
Ah ha ha:biggrin:... sì il thread su VWVortex non è particolarmente prodigo di info, meglio questo:

http://www.golfmkv.com/forums/showthread.php?t=183196

Entrando nel thread sopra linkato trovi tutte le indicazioni, anche la scheda tecnica del prodotto utilizzato (BG44K), di modo che potresti anche decidere di utilizzare altri prodotti con composizione simile, ma più facilmente reperibili sul mercato "domestico" :sisi:.

blondgnek65
25-10-2013, 00:49
bene quindi nei famosi e cari pulitori iniettori ce solo un po di magica acqua ragia ....
saluti Nicola

andre.fiume
06-11-2013, 09:32
Ragazzi discussione molto interessante...

emilianos3
16-04-2014, 23:59
Ma alla fine dopo smontato tutti i condotti aspirazione con cosa li devo pulire?
va bene spazzolino e benzina?