Visualizza Versione Completa : Frizione bruciata dopo 90.000km
boosterlc
08-10-2013, 20:02
Salve a tutti!! Sono nuovo del forum e soprattutto nuovo nel possedere un'Audi.
Volevo chiedere a chi ne sa di più: ho comprato la mia A4 Avant 2.0TDI 143cv con 93.000km del 06/2008 il 16/09/2013 da un concessionario con officina Audi service. Tagliandi certificati, tutto ok insomma. La ritiro, il giorno dopo ho notato un innalzamento inaspettato in accelerazione del contagiri senza aumento di potenza, inoltre, da fermo, si sentiva a pedale della frizione schiacciato, un logorare di cuscinetto reggi spinta. Ho pensato che fossero la frizione e il volano. La porto in concessionario e mi dicono che era tutto ok, il rumore del cuscinetto era dovuto al troppo tempo in garage dell'auto senza essere accesa. Non me la sono bevuta. La frizione mi slitta ancora, inoltre puzza di bruciato da morire.
Volevo sapere se mi cambieranno la frizione solamente o anche il volano? Ho chiesto un pò in giro e mi hanno detto che sono un pezzo unico..E' vero? E soprattutto, hanno l'obbligo di farmi il lavoro in garanzia? Grazie ;)
giuseppe82
08-10-2013, 20:26
salve,il lavoro in garanzia sicuramente lo devono fare,visto che l'hai presa da quasi un mese,per i pezzi non so dirti,però sulla mia ho il volano bimassa,e quando si rompe son dolori,se anche a te e cosi,cambialo con un volano fisso,cosi in futuro che avrai problemi di nuovo su frizione,cambierai solo il kit frizione..
La garanzia legale di conformità è di 24 mesi ed è prestata dal professionista che vende l’auto usata.La garanzia non può essere limitata o negata e laddove nel contratto di vendita fossero inserite clausole simili risulterebbero nulle.Tuttavia, per i beni usati, la legge prevede che,con l’accordo delle parti,possa essere ridotta a 12 mesi.Se però la vendita avviene attraverso la mediazione di un professionista(che, ad es., espone nei propri locali la vettura) quest’ultimo non può esimersi dal prestare la garanzia,anche se il passaggio di proprietà,sulla carta,avviene direttamente tra privati.
lucaropa
08-10-2013, 21:26
vero quanto sostenuto da nostro caro tony69,ma non so se applicabile a componenti detti "soggetti ad usura", anche se è ovvio che la frizione fosse giá logorata ancor prima dell'acquisto.
Diciamo che in questi casi prevale o dovrebbe prevalere il buon senso ed entra in gioco anche la serietá della concessionaria.
Credo non sia difficile dimostrare che in 20 giorni non puoi aver finito la frizione.
boosterlc
08-10-2013, 21:43
Spero sia così! Vi terrò informati ;) Ma che voi sappiate, il volano e la frizione, in queste auto, sono un unico pezzo? perché smontai il cambio di un A4 avant sline 2.0tdi 143 del 2010 e volano e frizione erano un corpo unico! spero sia così anche per la mia!
Utente (cancellato) 6
08-10-2013, 21:44
Tutto giusto e vero. È comunque opportuno e consigliato denunciare quanto accaduto con lettera raccomandata presso il domicilio del venditore, il quale non potrà esimersi dal rispondere.
Fatto sta che come al solito, i cretini Son finiti, e sono tutti quanti super furbi....ed a noi tocca, come al solito, provare a far valere i nostri sacrosanti diritti....spero, nel caso, senza ricorrere alle vie legali.
In bocca al lupo boosteric.
lucaropa
08-10-2013, 21:48
volano e frizione non sono un corpo unico, anche se spesso vengono sostituiti entrambi, in genere sui 2.0 tdi è più facile sostituire prematuramente il volano che causa rumori e/o vibrazioni, piuttosto che la frizione per usura..... boh
boosterlc
08-10-2013, 21:55
crepi il lupo e grazie ;)
NICOLA_76
20-10-2013, 23:53
Buona sera a tutti. Purtroppo io con la mia a4del 2009 ho avuto i primi problemi a circa 70000km.volano rumoroso che ho dovuto sostituire e ho cambiato anche la frizione(che non era bruciata).. Dopo circa 5000km si brucia in maniera improvvisa la frizione. Sostituita(solo la frizione)... Ed in fine in questi giorni a126000km la frizione ha iniziato nuovamente a fare scherzi. Mi sono proprio scocciato. In 20 anni di patente non ho mai bruciato una frizione .
---------- Post added at 21.53.18 ---------- Previous post was at 21.51.30 ----------
Spero sia così! Vi terrò informati ;) Ma che voi sappiate, il volano e la frizione, in queste auto, sono un unico pezzo? perché smontai il cambio di un A4 avant sline 2.0tdi 143 del 2010 e volano e frizione erano un corpo unico! spero sia così anche per la mia!
La mia del 2009 ha volano e frizione separati
Salve a tutti!! Sono nuovo del forum e soprattutto nuovo nel possedere un'Audi.
Volevo chiedere a chi ne sa di più: ho comprato la mia A4 Avant 2.0TDI 143cv con 93.000km del 06/2008 il 16/09/2013 da un concessionario con officina Audi service. Tagliandi certificati, tutto ok insomma. La ritiro, il giorno dopo ho notato un innalzamento inaspettato in accelerazione del contagiri senza aumento di potenza, inoltre, da fermo, si sentiva a pedale della frizione schiacciato, un logorare di cuscinetto reggi spinta. Ho pensato che fossero la frizione e il volano. La porto in concessionario e mi dicono che era tutto ok, il rumore del cuscinetto era dovuto al troppo tempo in garage dell'auto senza essere accesa. Non me la sono bevuta. La frizione mi slitta ancora, inoltre puzza di bruciato da morire.
Volevo sapere se mi cambieranno la frizione solamente o anche il volano? Ho chiesto un pò in giro e mi hanno detto che sono un pezzo unico..E' vero? E soprattutto, hanno l'obbligo di farmi il lavoro in garanzia? Grazie ;)
Il concessionario dovrebbe averti consegnato e fatto firmare una scheda con lo stato d'uso dell'auto, suddivisa per gruppi meccanici, carrozzeria etc. Se hai questa scheda ed è specificato che la frizione era usurata non puoi pretendere niente, in quanto ne eri consapevole all'acquisto. Se, invece, sulla scheda la frizione è indicata come in buono stato (o se non ti è stata consegnata la scheda), si presume che tutta la vettura sia in ordine e non abbia problemi evidenti. In tal caso, il concessionario è assolutamente tenuto ad intervenire!
AUDI A4 2.0 TDI
21-10-2013, 12:17
Questo stesso tuo caso è successo a mè dopo 5 mesi dall'acquisto dell'auto e la garanzia non ha potuto rimborsarmi tutta la spesa perchè sono componenti oggetti ad usura, comunque su un totale 2.200 e rotti € la garanzia me ne ha rimborsato circa 1.000! È consigliato comunque cambiare tutto il kit volano-frizione altrimenti ti ritroveresti con volano nuovo e frizione usata o viceversa, poichè sono pezzi che lavorano insieme!
Pirandello
21-10-2013, 12:29
Come già detto da qualcuno il volano di solito rientra in garanzia ma la frizione no perchè soggetta ad usura,ma visto che essendo già andata al momento dell'acquisto è stata una vendita non conforme ti devono passare anche quella in garanzia.Purtroppo fanno sempre storie per queste cose,mandagli una raccomandata per avviso formale della cosa e poi cerca una soluzione civile prima di una eventuale lettera del legale.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.