Visualizza Versione Completa : Rilevazione tempi tramite VAG
teknoraver
20-10-2013, 15:45
Non tutti sanno che è possibile rilevare i tempi della macchina tramite VAG.
La procedura è semplice, andiamo nel canale 01 Engine
http://img849.imageshack.us/img849/4820/d7ff.png
e premiamo Meas. Blocks
http://img571.imageshack.us/img571/2638/w8yn.png
nel primo gruppo scegliamo il canale Vehicle speed (sulla mia è il 6, non so le altre)
a questo punto apparirà magicamente un tasto Acceleration
Premiamo il suddetto tasto e ci apparirà questa grafica
http://img690.imageshack.us/img690/5876/4bqy.png
quando siamo pronti per partire, quindi fermi, premiamo Start e quando partiremo il vag comincerà a raccogliere i dati.
quando avremmo completato tutti i dati (0-100 e 400 metri) il pc farà un suono, il classico ding di Windows e avremo i tempi, per esempio:
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/546/bsnw.png
IMPORTANTE
a fianco ai tempi troverere l'errore, nel mio caso +- 0,12 secondi. Su alcune macchine l'errore è molto grande, anche dell'ordine di 0,7 secondi, potete provare ad impostare il VAG con questi parametri per velocizzare di molto il tempo di campionamento:
http://img826.imageshack.us/img826/7363/ckn0.png
non è detto che funzioni con tutte le centraline, ma vale la pena provare, io ho abbattuto i tempi da 0,33 a 0,12 :wink:
andre.fiume
21-10-2013, 01:27
ottimo !
ehemanuele
21-10-2013, 12:55
Grazie per la guida!!! Molto ma molto utile!!! :sisi: :wink:
funziona! il canale 06 del meas block, sulla mia a3 del 2008, motore bmm, e' giusto.
non so che centralina ha, ma i tempi vengono registrati, con errore 0,12.
con il vag si puo fare anche la prova della potenza, ho trovato questa guida qui nel forum, ma non ho mai provato, mi pare troppo "macchinosa", con conversioni dei valori ecc, mi pare poco precisa. e non vorrei mettere le mani su dei parametri che poi si incasina il motore... e resto a piedi!
Ecco cosa avevo trovato per la misurare la potenza.
1. PROVA POTENZA tramite VCDS
Questa guida che ho trovato su internet spiega passo passo il procedimento per arrivare ai grafici Potenza-Coppia tramite l'utilizzo del VAG
L'autore è Marco_90, moderatore del forum Scirocco Italia.
Ecco il collegamento diretto alla fonte originale: http://scirocco.forumfree.it/?t=56863170
iniziamo!
Avviare il programma VCDS, cliccare su "Select Control Module" poi su "01-Engine" infine cliccare su "Meas. Blocks - 08"
Accendi il la macchina e disinserisci l'ASR
in questa schermata puoi scegliere i parametri da monitorare andando ad inserire nella casella group il numero relativo (in questo caso per ottenere il valore della coppia e fare il calcolo della potenza mettiamo channel 120)
Confermare con il tasto "go!"(il canale non e’ in tutte le auto lo stesso); in ogni caso cercate il canale con scritto traction control(asr)
clicca sul tasto "log" e tramite il tasto "browse" seleziona il percorso in cui salvare il file con i dati da elaborare.
con l'aiuto di un'altra persona parti e dopo aver deciso la marcia in cui fare la prova ti stabilizzi su 1500 giri, spingi il pulsante "start" e affondi l'acceleratore fino quando non sei arrivato a limitatore dopo di che spingi il pulsante "stop" . ora che i dati sono acquisiti spingi su "done, close"
il file è stato salvato nel percorso precedentemente inserito ed è pronto per essere elaborato
apri il file in excell. ora seleziona tutta la prima colonna poi vai nella barra in alto e clicca su "dati" e premi su "testo in colonne"
ti si aprirà una finestra di dialogo alla voce "tipo di dati originali" scegli "delimitato" con campi separati da caratteri quali virgole....
poi premi su "Avanti" compare altra finestra di dialogo, selezione la voce "virgola" e seleziona la voce "tabulazione"
poi premi "fine" ed otterrai tutti i tuoi dati separati in colonne
ora copia tutti i valori delle colonne C ed E compresi tra il valore minimo ed il valore massimo di giri al minuto in un nuovo file excell
ora sostituite tulle i punti dei valori della coppia con delle virgole perchè nelle formula successiva per il calcolo dei cavalli excell non li accetta
per fare questo usate il comando "trova e sostituisci" che lo fa in un attimo.
a questo punto con la formula calcolate i cavalli e li riportate nella colonna C
cv = ((NM/9,8)*rpm)/716,2
se avete rispettato la mia stessa posizione delle colonne allora copiate questa formula nella casella C2 e con il mouse riportatela per tutta la colonna c
= ((B2/9,8)*A2)/716,2
ora selezionate i valori di tutte e 3 le colonne, andate nella barra in alto, cliccate su "inserisci" poi su "grafico a dispersione"
ed ecco il grafico del risultato!
nella "serie 1" potete vedere la curva della "coppia" (NM) mentre nella "serie 2" vedrete quella della "potenza" (CV)
piccola precisazione:
le curve rilevate dal VAG non sono precisissime ma possono essere utili per esempio per avere un'idea del cambiamento della macchina prima e dopo una modifica quale la mappa.
Per una misurazione piu precisa cercate la voce MASS FLOW (letta in g/s) nel channel 33. Loggatela e poi dividete per 0,8....il valore ottenuto dovrebbe essere abbastanza veritiero...
insomma ragazzi bisogna fare un po di prove per vedere quale piu si avvicina .. provate e fatemi sapere , quanto prima provo anchio
teknoraver
22-10-2013, 19:22
no guarda, lascia stare la potenza che è pesantemente scazzata, un mio amico con un 140 legge 250 cv!
cmq non c'è nulla di macchinoso, a parte che quella formula è indecente, prima converte la coppia da nm a kgm (9,8 è l'accelerazione di gravità) e poi usa un coefficente che riconverte da kgm a nm :wacko:
basta moltiplicare RPM e NM, moltiplicare per 6,28 (il doppio di Pi greco, è un moto circolare), moltiplicare per 1,36 (conversione da kW a CV) e dividere per 60 (convertire da RPM a giri/sec)
Potenza = RPM * NM * 6,28 * 1,36 / 60
o per farla in breve:
Potenza = RPM * NM / 7021.54
ed ecco la potenza, che in ogni caso sarà sballata perchè il valore di coppia il VAG non lo da preciso, dice che io ho 360 nm a 4200 RPM, praticamente 220 CV :w00t:
no guarda, lascia stare la potenza che è pesantemente scazzata, un mio amico con un 140 legge 250 cv!
cmq non c'è nulla di macchinoso, a parte che quella formula è indecente, prima converte la coppia da nm a kgm (9,8 è l'accelerazione di gravità) e poi usa un coefficente che riconverte da kgm a nm :wacko:
basta moltiplicare RPM e NM, moltiplicare per 6,28 (il doppio di Pi greco, è un moto circolare), moltiplicare per 1,36 (conversione da kW a CV) e dividere per 60 (convertire da RPM a giri/sec)
Potenza = RPM * NM * 6,28 * 1,36 / 60
o per farla in breve:
Potenza = RPM * NM / 7021.54
ed ecco la potenza, che in ogni caso sarà sballata perchè il valore di coppia il VAG non lo da preciso, dice che io ho 360 nm a 4200 RPM, praticamente 220 CV :w00t:
ocio, l'ho detto subito che la procedura non mi convinceva... La formula dico che è macchinosa perché ho visto subito anch'io che fa 2 volte la conversione da Nn a kgm e viceversa. È un passaggio inutile e macchinoso, appunto, come tu stesso fai notare.
Ho fatto solo copia e incolla da una altra discussione qui nel forum, mi pare che aveva il titolo "prova potenza col vag".
E ho citato il link di origine di tutti i dati, dove si parla di una vettura scirocco.
Non dare la colpa a me...
Lo so bene che Errori ed arrotondamenti col vag sono inevitabili, e lo si vede bene anche nel calcolo dei tempi 0-100. Viene specificato bene, nel primo messaggio di questa discussione.
Comunque Verificare la potenza col vag può servire prima e dopo una rimappatura, giusto per capire che lavoro ha fatto l'officina (c'è gente che spesso a parole millanta risultati miracolosi ma alla fine non fanno quasi niente).
l'errore col vag si può considerare uguale, sia prima che dopo la rimappa...
Chi nel forum è ancora più bravo ed esperto e sa trovare una altra formula più precisa?? Ciao
teknoraver
23-10-2013, 01:27
Io prima e dopo la mappa misurerei i tempi, sai com'è…
Io prima e dopo la mappa misurerei i tempi, sai com'è…
ok, ma anche i tempi presi col vag sono soggetti a errori (fino a 0.7 secondi, come tu stesso dici nel primo messaggio).
se fai una rilevazione a mano, col cronometro, l'errore sara ancora maggiore.
poi, se vedi che la macchina con motore originale fa 0-100 in 9 secondi , e dopo la mappa fa 8,7 secondi , quanti cv in piu ti ha dato la mappa?
e come vengono erogati? quale valore ha la coppia dopo la mappa e da quale regime e' disponibile? piu in alto o piu in basso rispetto all'originale?
chiaramente non tutti gli utenti del forum hanno disponibile un banco a rulli, ecco allora che si puo fare una misura (seppure imprecisa) col vag.
magari l'officina che fa la mappa ti dice che hai 40 cv in piu' (molto spesso le sparano grosse... e in effetti di mappe fatte male ce ne sono migliaia di esempi, anche qui nel forum), e magari col vag tu vedi solo 10cv in piu...
se si verifica un caso cosi', la differenza di misura e' troppa, ben oltre gli arrotondamenti del vag, e non sai piu di chi fidarti!
teknoraver
24-10-2013, 18:38
Il VAG l'errore te lo dice, nel mio caso è 0,12 che è accettabile, infatti il mio tempo è 6,8 secondi +- 0,12
Ho messo delle istruzioni per ridurre l'errore, con me hanno funzionato
Per quanto riguarda i banchi a rulli ti di pienamente ragione, io con questi tempi ho rullato questo:
http://imageshack.us/a/img29/2810/fzg4.th.png (http://imageshack.us/a/img29/2810/fzg4.png)
che non solo ha troppi pochi cavalli per quei tempi (monto sempre i cerchi 18) ma con 430 nm di coppia il mio povero DSG sarebbe dovuto esplodere parecchio tempo fa :D
AUDI A4 2.0 TDI
24-10-2013, 18:44
Fiiigooo...:w00t:
uzumanfred
23-11-2013, 10:10
Una domanda, Matteo: a quanto ti è sembrato di capire il vag calcola i tempi a partire dalla pressione del tasto start oppure, dopo la pressione del suddetto tasto, a partire dalla messa in movimento del veicolo?
In altre parole: si è costretti a partire a razzo nell'esatto istante in cui viene premuto il tasto start o no?
teknoraver
23-11-2013, 10:48
Tu devi premere start da fermo ma non devi partire immediatamente, il timer comincia quando cominci a muoverti
uzumanfred
23-11-2013, 10:54
Ma sai, io questo lo avevo dato per scontato come "ratio", pero ad esempio per le log non è cosi....
loschiaffo
12-09-2014, 22:56
Riporto "in prima fila" questa discussione, sarà utile ad alcuni amici della sez b8, con cui parlavo di accelerazione col multitronic.
Facendo rilevazioni a mano, poco precise, sono usciti tempi da s3 :-).
uzumanfred
13-09-2014, 07:17
Cioe? B8 col multitronic che fanno tempi da S3? ....http://www.vwitalia.it/images/smilies/19.gif http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/eusa_liar.gif
loschiaffo
13-09-2014, 10:08
Cioe? B8 col multitronic che fanno tempi da S3? ....http://www.vwitalia.it/images/smilies/19.gif http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/eusa_liar.gif
alcuni utenti hanno fatto rilevazioni "a mano". E i tempi sono molto sballati.
Con una b8 143cv multitronic (senza mappa) insistono col dire 0-100 in circa 7sec (quando la casa dichiara 9.5 o 9.6sec, in base alla trazione). Ecco perche gli consiglio di usare il vag, forse potranno avere un minimo di "rigore scientifico" nella misura dei tempi (nonostante anche il vag dia errori di misura di parecchi decimi di secondo).
uzumanfred
13-09-2014, 18:31
A giudicare dai numeri sembrerebbe che quei rilevamenti piu che fatti "a mano" siano stati fatti "coi piedi"....
alcuni utenti hanno fatto rilevazioni "a mano". E i tempi sono molto sballati.
Con una b8 143cv multitronic (senza mappa) insistono col dire 0-100 in circa 7sec (quando la casa dichiara 9.5 o 9.6sec, in base alla trazione). Ecco perche gli consiglio di usare il vag, forse potranno avere un minimo di "rigore scientifico" nella misura dei tempi (nonostante anche il vag dia errori di misura di parecchi decimi di secondo).
quoto, alcuni pensano di avere una RS4 sotto il culo, mentre e solo un 2.0 143 cv......:asd:
comunque oggi ho provato a collegare il vag per provare l'accelerazione da 0 a 100, vado in 01 engine, ma purtroppo il tasto "Meas. Blocks 08" non è attivo....rimane in grigio chiaro e non posso digitarlo. Tutti gli altri sono attivi. :dontknow:
C'è qualcosa che sbaglio?
grazie
teknoraver
17-11-2014, 16:42
non saprei, da me è sempre attibo il tasto meas. blocks
uzumanfred
17-11-2014, 17:00
Strano infatti, dovrebbe essere attivo...
ci sara' qualche bug nel vag, se quel pulsante o quel "menu" non funzionano.
ho letto in giro nel forum che sono tutti copie cinesi, il vag originale costa un patrimonio.
mi intriga sempre di piu, sto benedetto vag, addirittura fa una specie di "telemetria"!
prima o poi lo compro pure io!
uzumanfred
17-11-2014, 23:10
Non serve per forza averlo originale, quello di Matteo ad esempio non lo è, basta che sia un clone buono.
Prova ad usare il tuo retrocedendo di una release sw.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.