PDA

Visualizza Versione Completa : Cometa Ison



tony69
03-11-2013, 14:40
aspettiamoci sotto natale una cometa che sembrerebbe d'avvero uno spettacolo ammirarla.
http://www.affaritaliani.it/coffeebreak/cometa-ison-sfiorare-terra031113.html

andre.fiume
03-11-2013, 15:28
Sotto Natale... tempismo perfetto !

ehemanuele
03-11-2013, 17:58
Wow che bello!!!_alien

endy87
03-11-2013, 17:59
Spettacolo a Natale :wub:

Twister64
03-11-2013, 20:14
Stupendo!! A me piaceva l'astronomia!!

danywoopower
03-11-2013, 20:56
Basta che non me cade sulla S!

AleRS3
03-11-2013, 21:24
Basta che non me cade sulla S!

e no è, pure la cometa.........

grazie del link tony, speriamo si siano sbagliati sui detriti e che cadano solo tantissimi fiocchi di nevica!!

Audia32
04-11-2013, 01:09
Io spero che cada a Montecitorio!!!!!

Matpat3
04-11-2013, 09:46
Io spero che cada a Montecitorio!!!!!

ma non a mezzanotte bensì a mezzogiorno.

DMan
04-11-2013, 10:37
Io spero che cada a Montecitorio!!!!!

E no Alé, altrimenti li fanno pure "martiri del lavoro"

:cussing::pain10: :angry4:

AleRS3
04-11-2013, 20:11
Io spero che cada a Montecitorio!!!!!


ma non a mezzanotte bensì a mezzogiorno.

Ma almeno.......

Audia32
04-11-2013, 21:07
ma non a mezzanotte bensì a mezzogiorno.

Certamente!!!

steff
16-11-2013, 14:12
si sta avvicinando, da domani dovrebbe essere visibile ad occhio nudo, guardando ad est prima dell'alba

http://www.mikesastrophotos.com/wp-content/uploads/2013/11/20131114-ISON-RGB-60-SEC-D.jpg

fonte (http://www.mikesastrophotos.com/comets/ison-really-bright-today/)

tony69
23-11-2013, 23:26
Mancano ormai pochi giorni al perielio (la minima distanza dal Sole) della cometa Ison, che sarà giovedì prossimo, il 28 novembre.Lungo il suo percorso verso il Sole ha inaspettatamente guadagnato luminosità, lasciando dietro di sé una lunghissima scia. C'è il rischio che non sopravviva.Fino alla settimana scorsa, si sospettava che Ison non avrebbe offerto lo spettacolo che molti speravano. "Non era luminosa come pensavamo, e non sembrava aumentare come ci saremmo aspettati.Poi la svolta: lungo il suo percorso verso il Sole, Ison si è trasformata in una luminosissima sfera con tanto di scia lunga 16 milioni di chilometri. La ragione dietro questo cambiamento potrebbe essere il calore generato dal Sole, che starebbe lentamente causando il disfacimento della cometa. E considerato che Ison potrebbe non sopravvivere al suo passaggio al perielio previsto per il 28 novembre, questi potrebbero essere i giorni migliori per godersi lo spettacolo offerto da questo corpo celeste.