PDA

Visualizza Versione Completa : Fari Xeno



sciabola
10-11-2013, 23:29
Hai possessori di A3 8V con fari Xeno vorrei chiedere come si trovano...io da possessore di due A3 8P con Xeno, trovo che quelli sulla 8V siano troppo bassi e di notte si vede molto poco, devo assolutamente mettere gli abbaglianti, mentre sulle vecchie A3 praticamente non li usavo mai.

CeceA3
11-11-2013, 00:03
Hai possessori di A3 8V con fari Xeno vorrei chiedere come si trovano...io da possessore di due A3 8P con Xeno, trovo che quelli sulla 8V siano troppo bassi e di notte si vede molto poco, devo assolutamente mettere gli abbaglianti, mentre sulle vecchie A3 praticamente non li usavo mai.

Quoto! Troppo bassi anche per me. E' proprio l'impostazione di fabbrica che a mio avviso è troppo "prudenziale" per evitare di abbagliare gli altri. Andrebbero alzati di qualche grado. Volevo appunto sentire il mio concessionario per sapere se e come fosse possibile alzarli un po' di più rispetto all'impostazione di fabbrica.
Qualcuno sa se si tratti di un'operazione semplice e come si possa fare?

tony69
11-11-2013, 00:42
ciao scusami ma aprendo il cofano e guardando il faro dall'alto non vedi 2 fori con dentro una vite bianca?? una e' la regolazione in orizzontale e l'altra in verticale.

Fil_1981
11-11-2013, 08:56
Ciao ragazzi!
Pensate che mi sono iscritto apposta per iniziare questa stessa discussione e oggi la trovo già postata :-) Ottimo tempismo, direi.

Questa è la mia prima auto con fari Xeno e anche io ho qualche problema con l'altezza di questi proiettori. Sabato mattina ho portato la macchina in concessionario per un controllo ma mi hanno detto che l'altezza dei fari e perfetta e che in ogni caso sono "autolivellanti" e non si regolano... Beata ignoranza.

Se qualcuno scopre come intervenire o se sa di qualche officina a Bologna o provincia che sia disponibile ad alzarli un po' con lo strumento diagnostico ufficiale sarebbe molto molto utile: la scorsa settimana sui tornanti in collina di notte non ci vedevo nulla...

fedecosta92
11-11-2013, 13:05
Ciao.
purtroppo i nostri fanali sono autolivellanti e non dovrebbe esserci una vite per regolarli in altezza. Tuttavia risultano bassi, parecchio bassi anche secondo me.
Avevo intenzione di chiamare il concessionario e chiedere se c'era una possibilità per alzarli. sperando in qualche buona risposta..

sprido
11-11-2013, 13:29
dovrebbero esserci due viti bianche per la regolazione manuale come sulla 8P. La regolazione automatica agisce sempre in base alla regolazione manuale...

nicola80
11-11-2013, 14:18
sono unico che non considera questi fari troppo bassi ma di livello giusto..........

super
11-11-2013, 15:06
è la prima cosa che ho notato quando l'ho provata di notte, cappero come sono bassi!!!

Ho guidato altre auto con fari xenon, ma è la prima come auto personale e l'ho notato subito alla prima guida notturna!!!

Mi informerò anche io se possibile tararli più alti.

fedecosta92
11-11-2013, 15:30
bè, il serie 3 li ha bassi identici.

LucaB
11-11-2013, 15:31
i miei sembrano regolati bene....

nicola80
11-11-2013, 15:42
bè, il serie 3 li ha bassi identici.

infatti io sulla bmw serie 3 li feci alzare ma questi non sembra che debbano essere alzati.

A3Alessio
11-11-2013, 22:48
Anche a me sono risultati "bassi", fatemi sapere cosa vi riferisce il vostro concessionario.. :)

Ferrets
11-11-2013, 23:24
sono unico che non considera questi fari troppo bassi ma di livello giusto..........


i miei sembrano regolati bene....

anch'io non mi lamento...

Ascolta
12-11-2013, 00:38
Anche per me è la mia prima auto con gli Xenon... a me sembrano giusti come altezza, illuminano molto ai lati, semmai rispetto a dei fari alogeni a doppia parabola, noto che abbiano meno profondità gli abbaglianti, probabilmente perchè appunto il fascio degli Xenon è largo, al contrario di fari aogeni che hanno delle parabole specifiche (x gli abbaglianti) studiate appunto per "sparare" lontano...

supergus
12-11-2013, 00:54
Allora fate così: mettetevi davanti ad un muro , accendete i fari, aprite il cofano, sopra il faro trovate una "vite" bianca
in plastica, con questa vite regolate l'altezza , prendete prima una misura sul muro e fate alcune prove...
Questo è stato il "primo" lavoro che ho fatto sulla macchina appena ritirata (lo avevo fatto anche sulla precedente)
ma, effettivamente la 8va ha i fari xeno regolati troppo bassi

fedecosta92
12-11-2013, 10:18
Grazie Mille supergus. Ti ringrazio per la dritta. Stasera se ho qualche minuto di tempo provo a fare questo procedimento, magari provo anche a documentarlo. :)

alteregopa
12-11-2013, 23:17
Supergus ha ragione: basta girare le due viti bianche in senso antiorario ed il fascio luminoso si alza! Al contrario si abbassa. Con qualche prova si riesce a trovare la regolazione ottimale per le proprie esigenze. Effettivamente la regolazione di fabbrica è un po' troppo bassa.

sciabola
13-11-2013, 18:00
Oggi sono passato in concessionaria e mi hanno detto che non hanno nessun problema a regolarmeli, anche perchè loro hanno uno strumento che li aiuta

tony69
13-11-2013, 18:19
ciao scusami ma aprendo il cofano e guardando il faro dall'alto non vedi 2 fori con dentro una vite bianca?? una e' la regolazione in orizzontale e l'altra in verticale.
ma avete letto cosa vi avevo scritto??

fedecosta92
13-11-2013, 18:28
non serve nessun strumento a regolarli... Ecco come si fa:

TEMPO NECESSARIO: 2/3 MINUTI.
PROCEDIMENTO:
1) munirsi di cacciavite a stella presente nel baule nel cassettino sotto la lucetta a LED (gli attrezzi dati in dotazione con la macchina).
2) Dare corrente alla macchina per accendere lo xenon.
3) Piazzarsi davanti ad un muretto di altezza superiore ai fanali.
4) aprire il cofano
5) cercare due viti bianche, come da foto.
6) Dare uno/due giri in senso ANTIORARIO (Da Sx verso Dx).
IL GIOCO E' FATTO.
RIPETO, E' UN LAVORO DA 3 MINUTI. può farlo chiunque, l'ho fatto io che ho manualità pari a ZERO.

FOTO 1 (Fanale di SX lato PASSEGGERO)

http://img96.imageshack.us/img96/4571/tkp7.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/96/tkp7.jpg/)


FOTO 2 (Fanale di Dx lato GUIDATORE)

http://img6.imageshack.us/img6/5373/wxnj.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/6/wxnj.jpg/)

nicola80
14-11-2013, 13:56
ottimo cosa,io preferisco non metterci le mani da solo anche perchè mio parere sono livellati correttamente.
Hai dato mezzo giro o un intero????

fedecosta92
14-11-2013, 15:18
Io ho provvduto a dargli un giro intero, si sono alzati quel tanto che basta per puntare piu in profondità senza dar fastidio agli altri!
Non penso ci sia bisogno di intervenire con un concessionario, anche perchè secondo me ti chiederanno una cinquantina di euro per girare due viti e dopo tirano fuori qualche cavolata...
però insomma vedete voi.. io mi trovo molto meglio così che prima...

AleRebe
14-11-2013, 15:21
dovrebbero esserci due viti bianche per la regolazione manuale come sulla 8P. La regolazione automatica agisce sempre in base alla regolazione manuale...

anche sulla "vecchia" 8L c'erano due viti bianche da poter regolare. Però poi dovrebbero tornare all'impostazione standard...

fedecosta92
14-11-2013, 15:31
mmmmm a me non è tornata nell'impostazione standard ieri sera. ovvero l'ho usata tranquillamente, spenta, riaccesa ed è continuata a restare così come li avevo regolati. Boh!

CeceA3
14-11-2013, 15:32
Io ho provvduto a dargli un giro intero, si sono alzati quel tanto che basta per puntare piu in profondità senza dar fastidio agli altri!
Non penso ci sia bisogno di intervenire con un concessionario, anche perchè secondo me ti chiederanno una cinquantina di euro per girare due viti e dopo tirano fuori qualche cavolata...
però insomma vedete voi.. io mi trovo molto meglio così che prima...

Sabato provo o passo dal concessionario. Tanto, conoscendolo da lunga data, so che non oserebbe mai farmi pagare alcunché per una cosa del genere.

fedecosta92
14-11-2013, 15:35
Penso che comunque se non vi piace e non riuscite a tornare alla stessa impostazione di partenza, si fa finta di niente, la si porta in concessionario e gli si dica di regolarti i fari che secondo te sono strani rispetto all'A3 del tuo presunto amico.. penso che te lo facciano senza nessn problema.
Anche perchè non si vede se si è toccato o no quella vite...
praticamente azioni automaticamente un motorino che fa girare la lente interna al fanale...

nicola80
14-11-2013, 22:13
Io ho provvduto a dargli un giro intero, si sono alzati quel tanto che basta per puntare piu in profondità senza dar fastidio agli altri!
Non penso ci sia bisogno di intervenire con un concessionario, anche perchè secondo me ti chiederanno una cinquantina di euro per girare due viti e dopo tirano fuori qualche cavolata...
però insomma vedete voi.. io mi trovo molto meglio così che prima...

quando lo feci fare sull M3 non mi chiesero nulla,quindi penso che nel caso dovessi farò andrò da loro per fare controllo perfetto con macchina regola fascio luminoso.

Kls
14-11-2013, 23:36
Scusate ... prima di fare scemate, per alzarli bisogna avvitare o svitare la vite bianca?

sciabola
14-11-2013, 23:54
anche sulla "vecchia" 8L c'erano due viti bianche da poter regolare. Però poi dovrebbero tornare all'impostazione standard...

Il concessionario mi ha detto che la regolazione si può fare senza problemi, quindi credo non tornino come prima

Simo_189
15-11-2013, 02:00
Be io sono riuscito a regolarmeli da solo i fari.. Basta fare un segno con un pennarello per avere un riferimento così basta contare i giri che si fanno e nel caso posso tornare all impostazione originale.. Per ora ho messo faro lato passeggero a 2giri e 3/4 mentre guidatore a 1giro e 3/4 però stasera ho notato che sono un po' alti, domani li abbasso un po .. E comunque una volta impostati rimangono così anche se spegni e riaccendi la macchina .

fedecosta92
15-11-2013, 09:09
Scusate ... prima di fare scemate, per alzarli bisogna avvitare o svitare la vite bianca?

Innanzitutto ti consiglio di metterti contro una muretta, così ti accorgi. comunque devi svitare. Senso ANTIORARIO!

---------- Post added at 09.09.36 ---------- Previous post was at 09.08.25 ----------


Be io sono riuscito a regolarmeli da solo i fari.. Basta fare un segno con un pennarello per avere un riferimento così basta contare i giri che si fanno e nel caso posso tornare all impostazione originale.. Per ora ho messo faro lato passeggero a 2giri e 3/4 mentre guidatore a 1giro e 3/4 però stasera ho notato che sono un po' alti, domani li abbasso un po .. E comunque una volta impostati rimangono così anche se spegni e riaccendi la macchina .

Se scrivevi prima anch'io mi facevo i segno sul motore. Comunque per ora ricordo di aver dato un giro.. sicuro.. e non sono alti, la gente non mi sfanala, neppure se gli sto attaccato dietro (Ho fatto le prove con mio papà). Mi han detto però dan fastidio quando prendi buche, ma penso sia normale, tutte le macchine lo fanno!

Fil_1981
16-11-2013, 23:45
Ragazzi, scusatemi ma c'è qualcosa che non capisco in pieno... Perchè esiste una procedura da eseguire con il computer diagnostico Audi e sul faro è anche riportata l'indicazione "ECE ONLY" se poi basta girare quella vite senza nessun accorgimento particolare? A cosa serve di preciso la procedura da eseguire con il computer?

Nessuna polemica, sono solo curioso di capire.

fedecosta92
18-11-2013, 09:08
Sinceramente la calibrazione del computer penso venga effettuata la cambio fanale, al cambio xenon, o non saprei, però quelle viti li ci sono molto probabilmente per calibrare manualmente in faro. Io ho provato e sono contento del risultato. vedo meglio. Un amico che segue il forum lo ha fatto pure lui e ne è risultato contento pure lui...

Vespasiano91
18-11-2013, 16:16
Io l'ho fatto, in un attimo fai un giro e sono pronti! Mi sono sembrati molto più equilibrati!!!

CeceA3
22-11-2013, 19:03
Passato stasera in concessionaria per un rabbocco di olio e liquido tergi, nonchè per far sostituire la spazzola del tergi posteriore. Così ne ho approfittato anche per far alzare leggermente i fari. Operazione piuttosto veloce (circa 2/3 minuti), ma devo dire che viste le diverse operazioni che fanno per regolarli in modo ottimale (test di calibrazione successivi alla regolazione inclusi) qualora dovessi ancora regolarli ritornerei certamente in concessionaria e non mi azzarderei a farlo manualmente.

Ah, per la cronaca, rabbocco olio e detergente, spazzola tergicristallo e regolazione fari completamente gratis!
Piccole cose, vero, ma alla fine quando dovrò cambiare nuovamente l'auto di queste "piccole cose" indubbiamente me ne ricorderò :thumbsup:

...dimenticavo... provato a fare un giro su una strada senza illuminazione: ora sì che i fari hanno la profondità corretta e lo xeno rende come mi aspettavo in termini di illuminazione!!! :w00t:

fabio4avant
22-11-2013, 19:07
Passato stasera in concessionaria per un rabbocco di olio e liquido tergi, nonchè per far sostituire la spazzola del tergi posteriore. Così ne ho approfittato anche per far alzare leggermente i fari. Operazione piuttosto veloce (circa 2/3 minuti), ma devo dire che viste le diverse operazioni che fanno per regolarli in modo ottimale (test di calibrazione successivi alla regolazione inclusi) qualora dovessi ancora regolarli ritornerei certamente in concessionaria e non mi azzarderei a farlo manualmente.

Ah, per la cronaca, rabbocco olio e detergente, spazzola tergicristallo e regolazione fari completamente gratis!
Piccole cose, vero, ma alla fine quando dovrò cambiare nuovamente l'auto di queste "piccole cose" indubbiamente me ne ricorderò :thumbsup:

quoto

Ascolta
23-11-2013, 14:16
Passato stasera in concessionaria per un rabbocco di olio e liquido tergi.......
Piccolo O.T.

CeceA3, immagino tu usi molto il tergilavavetro se hai già fatto rabboccare... io raramente. Ma dopo 4 mesi finalmente l'ho usato e...prima "delusione" (si fa per dire...): uno se non 2 degli spruzzi sparano sopra la macchine senza beccare minimamente il parabrezza! Sono appunto cavolate queste cose, ma non mi sarei mai aspettato dalla precisina Audi questa cosa... a te e a Voi tutti gli spruzzi delle vostre A3 son regolati correttamente?

nicola80
23-11-2013, 14:34
.

Ah, per la cronaca, rabbocco olio e detergente, spazzola tergicristallo e regolazione fari completamente gratis!
Piccole cose, vero, ma alla fine quando dovrò cambiare nuovamente l'auto di queste "piccole cose" indubbiamente me ne ricorderò :thumbsup:

...dimenticavo... provato a fare un giro su una strada senza illuminazione: ora sì che i fari hanno la profondità corretta e lo xeno rende come mi aspettavo in termini di illuminazione!!! :w00t:

Io mi sono accorto che ho faro sx piu basso ed a mia madre per rabbocco liquido per rigenerazione fap dopo 4500km mi hanno chiesto 54euro....che ladri!!!

VM1
23-11-2013, 18:44
Anche i due spruzzi lato passeggero della mia finiscono col bagnare le macchine che mi seguono...

Da far sistemare al rabbocco dei 2000 km.

Non me lo aspettavo da Audi... e che c***o

nicola80
23-11-2013, 21:19
Non me lo aspettavo da Audi... e che c***o

non pensare che bmw sia tanto meglio,mi ricordo M3 E92 che dopo 2000km avevo fanale posteriore crepato internamente dove si appoggiava bagaglaio....
non c è piu la qualità di un tempo poi nel tuo caso piccole cose però posso capite che danno fastidio.

Quattro Rings
23-11-2013, 21:22
Piccolo O.T.

CeceA3, immagino tu usi molto il tergilavavetro se hai già fatto rabboccare... io raramente. Ma dopo 4 mesi finalmente l'ho usato e...prima "delusione" (si fa per dire...): uno se non 2 degli spruzzi sparano sopra la macchine senza beccare minimamente il parabrezza! Sono appunto cavolate queste cose, ma non mi sarei mai aspettato dalla precisina Audi questa cosa... a te e a Voi tutti gli spruzzi delle vostre A3 son regolati correttamente?

Ma penso siano regolabili manualmente in qualche modo ?

CeceA3
23-11-2013, 23:54
Piccolo O.T.

CeceA3, immagino tu usi molto il tergilavavetro se hai già fatto rabboccare... io raramente. Ma dopo 4 mesi finalmente l'ho usato e...prima "delusione" (si fa per dire...): uno se non 2 degli spruzzi sparano sopra la macchine senza beccare minimamente il parabrezza! Sono appunto cavolate queste cose, ma non mi sarei mai aspettato dalla precisina Audi questa cosa... a te e a Voi tutti gli spruzzi delle vostre A3 son regolati correttamente?

Lo uso abbastanza spesso, ma non è che fossi a secco di detergente. Solo un piccolo rabbocco, nulla più... Per quanto riguarda la regolazione degli spruzzi è stata una delle prime cose che ho fatto sistemare, perchè uno dei getti finiva praticamente sul tetto! In ogni caso è una regolazione semplicissima che, in generale (intendo su ogni macchina o quasi), saltuariamente va fatta (gli ugelli che spruzzano l'acqua è fisiologico che per n-mila motivi talvolta si sregolino...). Non lo considererei un problema o indicatore di mancanza di qualità. Si può fare tranquillamente a mano. Non serve passare dalla concessionaria. Basta uno spillino, lo si inserisce quel tanto che basta nel foro dello spruzzo non ben regolato e si regola!

---------- Post added at 23.54.12 ---------- Previous post was at 23.52.25 ----------


Io mi sono accorto che ho faro sx piu basso ed a mia madre per rabbocco liquido per rigenerazione fap dopo 4500km mi hanno chiesto 54euro....che ladri!!!

Quoto! Non fossi troppo distante ti suggerirei il mio concessionario ;)

Ascolta
24-11-2013, 17:33
Riguardo agli spruzzi...
Si, si regolano manualmente col classico spillo immagino... Ho fatto presente la cosa in conce e mi han detto che non ci son diavolerie elettroniche per regolarli (su mia scherzosa domanda...) e di passare di li quando ho tempo che me lo fanno sul momento loro, anche perchè è un pò una rogna... Farò così.

fedecosta92
25-11-2013, 09:54
Tu sei fortunato Cece che ti hanno fatto tutto gratuitamente:)
Sono sicurissimo che se portavo a calibrare il faro me lo facevano pagare sicuramente, come sono sicuro che mi facevano pure pagare il rabbocco dei liquidi:) Per quel che riguarda la calibrazione del faro, forse hai ragione te, tanto che al primo tagliando provvederò a far controllare la calibrazione.

Tergicristalli. Io li ho regolati manualmente con lo spillo. Non è semplice perchè ce ne vuole uno lungo e tanta tanta pazienza. Gli ugelli si trovano incavati sotto al cofano in una posizione scomodissima!

picio78
25-11-2013, 19:21
Ciao a tutti,riguardo ai fari anche secondo me sono bassi ma erano bassi così anche sulla mia vecchia volvo,per regolare i spruzzini dei tergi o imprecato e maledetto sti crucchi che li anno messi cosi indietro......ci vuole uno spiedo da cucina per arrivarci................maledetti tanto c'erano potevano metterli vicino alla mascherina...............:p

fedecosta92
26-11-2013, 10:50
quoto picio! sti crucchi lo fanno apposta perchè siamo itaGLiani!

CeceA3
26-11-2013, 12:30
Ciao a tutti,riguardo ai fari anche secondo me sono bassi ma erano bassi così anche sulla mia vecchia volvo,per regolare i spruzzini dei tergi o imprecato e maledetto sti crucchi che li anno messi cosi indietro......ci vuole uno spiedo da cucina per arrivarci................maledetti tanto c'erano potevano metterli vicino alla mascherina...............:p

Lungi da me volergli trovare una giustificazione perché spesso questi "trucchetti" li fanno per far spendere poi di più sulla manutenzione (es. si rompe la plastica del fendi... ti fanno cambiare per forza tutto, mascherina di plastica inclusa!), ma non è che per gli ugelli posizionati più all'interno vi sia una ragione tecnica?
Forse non c'entra nulla, ma potrebbe essere legato al fatto che gli ugelli sono riscaldati e che per evitare il congelamento d'inverno tecnicamente li abbiano dovuti posizionare in questo modo?! Boh... :unsure:

Tornando alla regolazione dei fari allo Xeno... dopo un po' di giorni di prova non posso che nuovamente suggerire caldamente a tutti di farli alzare un po'!
Davvero un'altra cosa! Sono sufficientemente bassi da non rischiare di abbagliare nessuno, sembra quasi che il livellatore dei fari funzioni meglio (o, almeno, se ne percepisce in modo molto più chiaro funzionamento ed efficacia) e praticamente non si ha quasi più la necessità di utilizzare l'abbagliante, per il fascio luminoso che in questo modo i fari garantiscono! :thumbsup:

fedecosta92
26-11-2013, 14:33
E' lo stesso beneficio che c'ho pure io:)

direi alzarli di qualche grado è assolutamente necessario per l'illuminazione perfetta!

ondoka7
26-11-2013, 18:39
Tornando alla regolazione dei fari allo Xeno... dopo un po' di giorni di prova non posso che nuovamente suggerire caldamente a tutti di farli alzare un po'!
Davvero un'altra cosa! Sono sufficientemente bassi da non rischiare di abbagliare nessuno, sembra quasi che il livellatore dei fari funzioni meglio (o, almeno, se ne percepisce in modo molto più chiaro funzionamento ed efficacia) e praticamente non si ha quasi più la necessità di utilizzare l'abbagliante, per il fascio luminoso che in questo modo i fari garantiscono! :thumbsup:


Quanto un poco? ci sono dei livelli pre-set?

Ascolta
26-11-2013, 19:17
Lungi da me volergli trovare una giustificazione perché spesso questi "trucchetti" li fanno per far spendere poi di più sulla manutenzione (es. si rompe la plastica del fendi... ti fanno cambiare per forza tutto, mascherina di plastica inclusa!),
Una volta erano in molti a criticare i tedeschi per queste scelte... Poi una settimana fa ho scoperto che un amico con l'Alfa Romeo Giulietta (6 mesi di vita) prendendo un "cordolo" ha storto un braccetto dello sterzo... in conce gli dicono che l'Alfa non fornisce i braccetti singolarmente ma assieme all'intera scatola dello sterzo!!! :ohmy: :cry: :wacko: Il mio amico, pensando a una fregatura, si è rivolto a un meccanico generico di fiducia, ma la risposta è stata la stessa... :dry:

alteregopa
27-11-2013, 15:07
Alla fine,dopo alcune prove, ho portato l'auto in concessionaria e mi hanno regolato loro i fari che ora offrono una buona illuminazione. Comunque, il fascio luminoso e' più alto rispetto alla regolazione di fabbrica che è troppo bassa.

LucaB
27-11-2013, 15:16
Ma per questo intervento in officina vi hanno fatto pagare qualche cosa??

erikTURBO
27-11-2013, 15:18
secondo me sono giusti i fari originali...non ho riscontrato problemi...l'unica cosa il fascio luminoso mi sembra un po' piu debole rispetto alla mia polo con bixenon

LucaB
27-11-2013, 15:23
dicono tutti che la visibilita' migliora..

CeceA3
27-11-2013, 17:41
Quanto un poco? ci sono dei livelli pre-set?

Non saprei dirti esattamente di quanti gradi me li abbiano alzati. Hanno fatto tutto loro in concessionaria, regolandoli prima a mano con una chiave e poi facendo i test per la calibrazione. Non ci sono livelli di pre-set.
In ogni caso si tratta di una piccola regolazione. Solo pochi gradi (o vorrebbe dire rischiare poi di abbagliare le altre auto), ma che cambiano radicalmente l'efficacia del faro in termini di illuminazione.

---------- Post added at 17.41.23 ---------- Previous post was at 17.36.50 ----------


secondo me sono giusti i fari originali...non ho riscontrato problemi...l'unica cosa il fascio luminoso mi sembra un po' piu debole rispetto alla mia polo con bixenon

A mio avviso è proprio perché il fascio è puntato troppo in basso. Anche io avevo l'impressione che come xenon non fosse particolarmente forte rispetto ad altre auto provate, ma mi sono dovuto ricredere appena li ho regolati. Ho fatto solo una piccola regolazione, come scrivevo, ma sembra così molto più forte anche il faro.
Ovviamente la mia è solo un'opinione o gusto personale sul tipo di illuminazione che preferisco... :wink:

ondoka7
27-11-2013, 18:21
sicuramento lo farò pure io, è inutile sprecare la potenza dei fari a terra, meglio goderci l'oxenon!

fedecosta92
28-11-2013, 08:56
Erano talmente bassi che alla prima nebbia non ho neanche acceso i fendinebbia che tanto il loro lavoro era già ben fatto dagli xenon:)

ondoka7
28-11-2013, 09:41
Hahahaha

super
29-11-2013, 00:11
Oggi me li sono fatti alzare pure io e adesso si che si vede bene!!!

Su dieci macchine uno mi ha sfanalato e nove no, quindi non credo diano fastidio!!!

Me li hanno ricalibrati con lo strumento, e per lo strumento erano perfetti. Sempre sullo strumento oltre la linea chiamamola dello zero anche se non è corretto subito sopra c'è un pallino. Gli hanno allineati a quel pallino.

Mi sono spiegato da cani, ma è quello che hanno fatto. Risultato, adesso sono soddisfatto.

fedecosta92
29-11-2013, 08:59
Qualche giorno fa sono passato in concessionario, ribadendomi che la calibrazione standard è quella e che non riescono ad alzarmeli. Loro se vogliono fanno una prova ma hanno già fatto su altre auto e che il risultato è sempre lo stesso. Mah.

CeceA3
29-11-2013, 11:34
Qualche giorno fa sono passato in concessionario, ribadendomi che la calibrazione standard è quella e che non riescono ad alzarmeli. Loro se vogliono fanno una prova ma hanno già fatto su altre auto e che il risultato è sempre lo stesso. Mah.

Non "riescono"?! Piuttosto volevi scrivere "non vogliono"... Certo... se provano a rifare la procedura standard (la prima volta qualche mese fa avevano fatto anche a me questa prova) è normale che non cambi nulla (me lo aveva indicato anche la concessionaria stessa).
Non hanno indubbiamente voglia di mettersi lì per fare questa regolazione... Capisco quindi anche perché dicevi che ti aspettavi che ti avrebbero potuto far pagare il lavoro...

fedecosta92
29-11-2013, 11:38
Eh:) Vedi Cece che i miei presupposti erano corretti. Maledetti:) vabbè nessun problem. purtroppo sarebbe piaciuto pure a me farlo in modo "formale" e quindi con tutte le verifiche del caso. Ma nessun problema. Mi acconteterò lo stesso del mio lavoro manuale. tanto vedo bene lo stesso.

Non mi arrabbio per queste cose:) con loro bisogna sempre litigare. ma vabbè!

Ascolta
30-05-2014, 01:53
Rispolvero questa discussione...
Questa è la mia prima auto dotata di fari Xenon e l'inico riscontro che avevo e ho tutt'ora è la Golf VI GTI del mio amico con i Bixenon direzionali... Dopo quasi un anno dall'acquisto della mia A3, posso dire di essere soddisfatto del fascio luminoso, sprattutto molto ampio sulle careggiate ma, a sentir voi, un pò "bassi"...
Io ho notato però che, secondo me, più che esser bassi, formano un cono di poca luce proprio in asse con il centro dell'auto... come se puntassero troppo ai lati della strada lasciando scoperta la parte di strada proprio di fronte a noi. Questa cosa l'ho notata e la notere se vi spostate con l'auto sulla carreggiata sinistra: la carreggiata destra apparirà illuminata più in profondità, come se i fari puntassero più in alto...
Quindi non vorrei che il problema non sia la regolazione in altezza (tra l'altro autolivellante), bensì una regolazione del faro destro troppo a lato... Sulle strade di campagna illumino per bene i campi alla mia destra...
Provate a verificare questa cosa e ditemi cosa ne pensate... :wink:

tupaleon
30-05-2014, 11:07
Io li ho alzati ed ora sono perfetti. Ho fatto 1,5 giri di cacciavite segnando il punto di partenza iniziale e facendo una prova iniziale con 2 giri ma era troppo.

follo
30-05-2014, 11:59
Anche io li ho alzati usando la procedura con vcds e vite di regolazione. In più ho anche cambiato le lampade D3S. Appena mi capita proverò a farci caso al cono di cui parli, ma per ora mi sembra uniforme il fascio.

Tapatalk & Galaxy S4

dtax
30-05-2014, 12:11
Non "riescono"?! Piuttosto volevi scrivere "non vogliono"... Certo... se provano a rifare la procedura standard (la prima volta qualche mese fa avevano fatto anche a me questa prova) è normale che non cambi nulla (me lo aveva indicato anche la concessionaria stessa).
Non hanno indubbiamente voglia di mettersi lì per fare questa regolazione... Capisco quindi anche perché dicevi che ti aspettavi che ti avrebbero potuto far pagare il lavoro...


Signoriiiiii!!!

A me in Audi ...li hanno alzati senza fare il minimo problema!:biggrin:

Ascolta
30-05-2014, 18:16
Ok, ma provate a fare quella prova che vi ho detto, anche chi li ha alzati.., che vorrei sentire le vostre impressioni...

marco68
09-10-2014, 14:24
buongiorno, anch'io, dopo averli alzati da solo perchè troppo bassi, li ho ulteriormente fatti tarare in concessionaria Audi ed effettivamente adesso gli anabbaglianti sono perfetti...... unico problema è che adesso gli abbaglianti hanno la concentrazione del fascio luminoso secondo me un pò troppo alto. Illuminano abbastanza bene la strada, ma si vede chiaramente che il fascio sarebbe perfetto se fosse un pò più basso. Ora, visto che gli anabbaglianti e gli abbaglianti hanno una unica regolazione, temo che o ci teniamo gli anabbaglianti leggermente "bassi" oppure se li alziamo leggermente avremo gli abbaglianti leggermente "alti".......

Taurinense
09-10-2014, 15:11
Due giorni dopo che ho ritirato l'Audi A3 (12 Settembre) mi sono alzato i fari, erano molto bassi, ora sono perfetti centrati bene anche come fascio luminoso, abbaglianti per quanto mi riguarda perfetti. Avevo segnato sul muro i limiti di fascio luminoso dell'auto precedente, sempre Xeno, erano 2.5cm più alti della nuova.

Matfor23
10-10-2014, 09:15
Li ho alzato anche io. Dopo aver segnato la vite bianca con un pennarello ho dato 1 giro verso l'alto. Secondo me così sono al limite dell'altezza e nelle prossime sere li valuterò con attenzione.
Quando da ragazzino facevo qualche ora d'estate in un'officina mi insegnarono che la giusta altezza si regola in questo modo: bisogna mettere il mezzo in piano a 10 mt da un muro e controllare che il limite alto del fascio luminoso dei fari sia (come altezza massima) a 90 cm da terra. Poi ovviamente essendo limite massimo si può anche stare un po' più bassi a seconda delle proprie preferenze.

follo
10-10-2014, 10:53
La misura di 90 cm da terra dovrebbe essere variabile in funzione dell'altezza dei proiettori da terra. Un'auto con i proiettori più bassi di 90cm avrebbe un fascio che spara verso l'alto.
Anni fa avevo fatto una cosa simile e mi pare ci fosse una formula per sapere a che altezza deve risultare il fascio, ma dopo averla appliata erano ancora bassi quindi il metodo migliore è sempre provare su strada. Io una sera sono uscito con la chiave a brugola di notte e mi sono fermato diverse volte a regolare fino ad ottenere l'altezza giusta. E' una cosa che si fa una volta nella vita dell'auto, conviene farla bene subito (in teoria servirebbe anche il vcds per mettere i fari in posizione di regolazione, ma provando su strada per un po' di km si dovrebbe essere tranquilli).

Matfor23
10-10-2014, 12:17
Si scusa, sono stato impreciso! Ora che mi i hai fatto riflettere il metodo era questo: per un auto i cui fari sono alti 100 cm da terra e nel cui cofano vi era l'etichetta 1%, a 10 metri di distanza in piano il fascio luminoso deve essere 10 cm più basso, cioè 90 cm. Deduco che se ad esempio l'etichetta riporta 1,3% la regolazione ottimale diventa 87 cm e non 90.
Sulle vecchie auto mi ricordo di questa etichetta sul faro nella parte interna ma sinceramente non so se nella A3 ci sia.
Scusate ma purtroppo è già passato qualche anno :-(

follo
10-10-2014, 14:31
Mi pare sia stampato sulla parte superiore del faro stesso, vicino alle viti di regolazione.

Galaxy S4 & Tapatalk Pro

raid
30-12-2014, 12:02
La misura di 90 cm da terra dovrebbe essere variabile in funzione dell'altezza dei proiettori da terra. Un'auto con i proiettori più bassi di 90cm avrebbe un fascio che spara verso l'alto.
Anni fa avevo fatto una cosa simile e mi pare ci fosse una formula per sapere a che altezza deve risultare il fascio, ma dopo averla appliata erano ancora bassi quindi il metodo migliore è sempre provare su strada. Io una sera sono uscito con la chiave a brugola di notte e mi sono fermato diverse volte a regolare fino ad ottenere l'altezza giusta. E' una cosa che si fa una volta nella vita dell'auto, conviene farla bene subito (in teoria servirebbe anche il vcds per mettere i fari in posizione di regolazione, ma provando su strada per un po' di km si dovrebbe essere tranquilli).

Rispolvero anche io questa discussione, perché anche secondo me gli xeno della A3 8v sono un pelo bassi.

Mi ricordo che li alzai anche nella A4 B8, aveva la stessa vite, lo feci manualmente, senza usare alcuna procedura software perché non avevo il cavo VAG.

Quale sarebbe la procedura per mettere i fari in posizione di regolazione tramite VCDS?

Saluti,
Alessio.

follo
30-12-2014, 13:10
Non ricordo esattamente, dovrebbe esserci una voce specifica negli adaptations. In pratica serve per mettere gli xeno un posizione 0 perché normalmente ci potrebbero essere correzioni dovute a vari motivi. Mettendoli a 0 si ha la certezza di fare poi una regolazione corretta con la vite.
Dopo la regolazione bisogna spegnere e riaccendere il quadro altrimenti compare un errore sul display. La prima volta mi era preso il panico per quell'errore! :-P

raid
30-12-2014, 13:35
Ok mi cerco come fare col vcds in caso.

Comunque sulla A4 lo feci a quadro acceso credo, o addirittura a macchina accesa, ma non ebbi alcun errore. :)

Ascolta
30-12-2014, 14:46
Attenzione! Mi sembra l'auto debba essere accesa, perchè altrimenti gli Xenono non fanno il loro Preset e la regolazione poi risulterà errata.

follo
30-12-2014, 17:53
L'errore compare solo quando si attiva la procedura con vcds e non si spegne il quadro dopo averla completata.
Secondo me l'uso del vcds è indispensabile se si usano apparecchiature professionali per la regolazione, altrimenti per il fai da te credo basti fare un giro di notte con una chiave torx e scegliere l'angolazione preferita ritoccando direttamente un strada se serve.

Donnie1981
30-12-2014, 19:24
L'errore compare solo quando si attiva la procedura con vcds e non si spegne il quadro dopo averla completata.
Secondo me l'uso del vcds è indispensabile se si usano apparecchiature professionali per la regolazione, altrimenti per il fai da te credo basti fare un giro di notte con una chiave torx e scegliere l'angolazione preferita ritoccando direttamente un strada se serve.

Esatto!io sul GTD ho fatto proprio così..... un bel giro in notturna con una chiave a brugola facevo un paio di km poi scendevo e regolavo 1/2 giro alla volta...fino a che gli ho alzati al punto giusto, ormai sono 2 anni che non li tocco più ,sono decisamente più alti di quando l'avevo presa nuova (erano bassissimi) e comunque nessuno mi "sfanala" sia che sono solo o con 3 passeggeri, alle volte i metodi fai da te sono ancora i migliori...

napdoc92
30-12-2014, 21:59
Scusate la domanda...non ho capito una cosa; ma perché non hanno inserito la regolazione dell' inclinazione?....


Marco.

Inviato da iPhone usando Tapatalk

Donnie1981
31-12-2014, 01:52
Scusate la domanda...non ho capito una cosa; ma perché non hanno inserito la regolazione dell' inclinazione?....


Marco.

Inviato da iPhone usando Tapatalk

Le auto con il fari allo xenon o a led per legge devono avere la regolazione del livellamento dei fari automatica e i lavafari,non si possono regolare manualmente con la classica rotellina....

napdoc92
31-12-2014, 09:36
Le auto con il fari allo xenon o a led per legge devono avere la regolazione del livellamento dei fari automatica e i lavafari,non si possono regolare manualmente con la classica rotellina....

Grazie non lo sapevo :)


Marco.

Inviato da iPhone usando Tapatalk

follo
31-12-2014, 13:16
Esatto, sono obbligatori per fari che emettono più di 2000 lumen, qualsiasi tecnologia abbiano.
Ultimamente si vedono dei fari a led su segmento B senza lavafari proprio perché non hanno più di 2000 lumen.

La regolazione fine con le viti serve per non dover progettare un sistema con tolleranze di montaggio bassissime, in modo da correggere appunto le differenze che ci possono essere sia sui componenti che sugli accoppiamenti.

ondoka7
02-01-2015, 02:50
Dove trovo la bellissima vite?

Donnie1981
02-01-2015, 12:15
Sulla Golf è una vite del genere(vedi allegato) sulla A3 presumo che sia simile

Azhad
02-01-2015, 12:52
Giusto una cosa: se alzate troppo il faro di sinistra, anche se non è abbastanza alto da farvi sfanalare da tutti quelli che incrociate, il sistema che accende gli abbaglianti in automatico (se lo avete) sbarella e funziona male.

Donnie1981
02-01-2015, 13:18
questa cosa non la sapevo...... é da tenere in considerazione, piccolo Ot ma i full-led hanno anche la vite per alzarli manualmente ?

UPFN
02-01-2015, 19:52
certo, i full led vengono regolati "di base" manualmente. Li avevo un pochino sregolati secondo le mie preferenze ed in conce me li hanno sistemati "abbastanza" bene. Comunque, al di là di vari opinioni, sono una spanna superiori agli xeno.

Nicco83
02-01-2015, 20:11
Di solito io ho regolato quando feci l'assetto...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Donnie1981
02-01-2015, 20:11
certo, i full led vengono regolati "di base" manualmente. Li avevo un pochino sregolati secondo le mie preferenze ed in conce me li hanno sistemati "abbastanza" bene. Comunque, al di là di vari opinioni, sono una spanna superiori agli xeno.
Grazie, li ho provati su un A3 di un amico e mi sono dovuto ricredere ......in effetti sono decisamente superiori agli xeno, specialmente in condizioni "difficili" nebbia,pioggia ecc.

androidaoa
03-01-2015, 02:29
a proposito di nebbia e acqua, ma la funzione all-weather che si ha con i full led la si deve attivare dal MMI quando ci sono queste condizioni o in qualche modo le riconosce in automatico ed abbassa e allarga il fascio luminoso da solo?

Donnie1981
03-01-2015, 02:55
a proposito di nebbia e acqua, ma la funzione all-weather che si ha con i full led la si deve attivare dal MMI quando ci sono queste condizioni o in qualche modo le riconosce in automatico ed abbassa e allarga il fascio luminoso da solo?
Che io sappia la funzione all weather si attiva con il solo tasto dei fendinebbia...... (pur non avendo i fendinebbia il tasto c'è) non credo che tramite qualche sensore riconosce l'acqua o la nebbia

androidaoa
03-01-2015, 03:01
a quest'ora mi rispondi! :cry::biggrin:
non sapevo che il tasto fendinebbia rimanesse.... magari, giusto per essere sicuri al 100%, attendiamo "l'ufficialità" di chi ce li ha.... comunque intanto grazie della risposta.

Donnie1981
03-01-2015, 03:30
a quest'ora mi rispondi! :cry::biggrin:
non sapevo che il tasto fendinebbia rimanesse.... magari, giusto per essere sicuri al 100%, attendiamo "l'ufficialità" di chi ce li ha.... comunque intanto grazie della risposta.

gli Audisti non dormono mai......:tongue: il tasto dei fendinebbia di sicuro c'è al 100% e da vedere solo se si attivano anche tramite sensore pioggia.....

klinge
03-01-2015, 09:37
Vanno attivati manualmente con pulsante apposito sotto manettino dei fari.

Alpinpar
03-01-2015, 11:35
Vanno attivati manualmente con pulsante apposito sotto manettino dei fari.

E questo pulsante è al posto di quello dei fendinebbia per le altre A3!!!!! ;-)

androidaoa
03-01-2015, 12:06
grazie delle risposte.

Nicco83
03-01-2015, 12:39
Va attivato con il pulsante allarga il fascio ancora di più...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

androidaoa
03-01-2015, 13:29
il fascio si allarga ma anche si abbassa giusto? ...riflessi fastidiosi ce ne sono? un mio amico che ha gli xeno (non audi) dice che con la nebbia si trovava meglio con le alogene.... meno riflesso!

Donnie1981
03-01-2015, 13:56
da quello che ho visto non sembra che si abbassa il fascio luminoso, però non ci sono riflessi sull'acqua/nebbia è proprio questo il grosso vantaggio dei Led rispetto gli xeno, la cosa che ho notato di più è che il fascio luminoso si alza parecchio dopo un tot. di secondi che viaggi oltre i 110km/h

Rikikite
03-01-2015, 14:06
Fino a 3 settimane fa fuori bologna c'erano muri di nebbia tutte le sere, io ho gli xenon e la visibilità era comunque ottima, se ci passavo con la yaris che ha le alogene dubito fortemente che la visibilità potrebbe essere stata migliore ! mi è capitato inoltre 1 sera di avere davanti una A6 con i led e anche secondo me il "taglio" che hanno i led è superiore... non so però se li aveva in modalità nebbia o che altro

androidaoa
03-01-2015, 14:28
@donnie1981
buono a sapersi
@rikkikite
sì insomma, tante volte il tutto è soggettivo! :)

Rikikite
03-01-2015, 15:02
sì insomma, tante volte il tutto è soggettivo! :)

sicuramente ! poi alla fine poco importa, con ACC viaggi tranquillo.. il problema è chi ti sta dietro

androidaoa
03-01-2015, 16:22
... il problema è chi ti sta dietro

verissimo!

ondoka7
03-01-2015, 18:54
Ragazzi dove si trova la vite x regolare i fari sulla a3 8! ?!

Aragon
04-01-2015, 10:51
Qui trovi un bellissimo tutorial di fedecosta92:

http://forum.audirsclub.it/showthread.php?45574-Nuova-A3-Sportback...-)&p=1052481&viewfull=1#post1052481

ondoka7
05-01-2015, 18:43
Qui trovi un bellissimo tutorial di fedecosta92:

http://forum.audirsclub.it/showthread.php?45574-Nuova-A3-Sportback...-)&p=1052481&viewfull=1#post1052481

Grazie ottimo tutorial! Ho fatto 2 giri in senso antiorario per far alzare la proiezione dei fari di 2 cm alla distanza di 1 metro spero sia buona ora!

raid
05-01-2015, 20:31
Grazie ottimo tutorial! Ho fatto 2 giri in senso antiorario per far alzare la proiezione dei fari di 2 cm alla distanza di 1 metro spero sia buona ora!

Ora non so quanto fossero bassi i tuoi, ma io ho fatto un giro antiorario e ora sono quasi al limite, nel senso che se alzavo di più il fascio non era più inclinato verso terra ma diventava parallelo al terreno e avrei iniziato ad abbagliare la gente. Ho una A3 8V comunque, magari tu hai una regolazione differente.

ondoka7
06-01-2015, 03:07
Le luci così come le ho sono bellissime illuminano che è una meraviglia, ma sono troppe alte probabilmente, ho notato che sono qualche grado sopra l'essere parallele asfalto xD! Oggi ho preso qualche sfanalata, le devo abbassare credo di un giro...

raid
06-01-2015, 03:23
Le luci così come le ho sono bellissime illuminano che è una meraviglia, ma sono troppe alte probabilmente, ho notato che sono qualche grado sopra l'essere parallele asfalto xD! Oggi ho preso qualche sfanalata, le devo abbassare credo di un giro...

Non ti mettere a 1 metro dal muro, stai distante 4-5m almeno, così ti rendi conto meglio dei cambiamenti, senza una dima numerata a 1 metro non capisci se è tanto o poco 2 centimetri di alzamento, a 10 metri 2cm sono tipo 17-18cm di alzo, è una questione di trigonometria. (Spero di non aver sbagliato i conti ;P)

kemile
14-01-2015, 19:48
Una domanda io ho i fari xenon con la funzione direzionale,sotto i 30km/h sono aperti di fascio e più bassi dopo i 30 si stringe il fascio e si allunga il fascio del fanale destro in modo da illuminare meglio la careggiata,e ruotano a destra e a sinistra,passati i 110km/h si alza nache quello di sinistra.Li posso alzare secondo voi con le sole viti o meglio che vada da un concessionario visto che tra una sett faccio il tagliando?

androidaoa
15-01-2015, 00:14
quindi passati i 110km/h alzano il fascio anche gli xeno? ....pensavo valesse solo per i fari a led visto che nella loro descrizione viene espressamente menzionata questa funzione! :huh:

kemile
15-01-2015, 17:08
quindi passati i 110km/h alzano il fascio anche gli xeno? ....pensavo valesse solo per i fari a led visto che nella loro descrizione viene espressamente menzionata questa funzione! :huh:

Dipende se hai l'optional dei fari adattivi in curva io ho anche auello oltre gli xeno

acuplush
20-04-2015, 14:20
anch'io ho i fari bixeno (normali) e vorrei alzarli un pelo, però leggendo qui non ho capito se basta girare la vite sul fanale o devo modificare qualcosa anche via vag!
il mio dubbio è: se sono autolivellanti tendono ad andare sempre dove vogliono! con la vite muoviamo solo la struttura...no?

Alpinpar
20-04-2015, 16:44
Si con le due viti riesci a regolarli sia in altezza che in larghezza!

Qualcuno ha già sostituito lampadine xeno? Ma si deve smontare il paraurti o si riesce senza togliere il faro? Lo spazio mi sembra veramente poco

follo
20-04-2015, 17:40
Con la viti si può regolare senza problemi, basta che dopo aver regolato verifichi su strada se il fascio è corretto.
Col VCDS si mettono i fari un posizione zero ovvero senza correzioni che potrebbero avvenire invece in marcia per diversi motivi.
Sono autolivellanti ma non possono sapere dove va a finire il fascio di luce, per quello serve la regolazione. L'autolivellamento ti garantisce solo che una volta regolati, il fascio non cambi se carichi persone o bagagli dietro, ma ovviamente se sono regolati bassi rimangono tali anche con carico posteriore.

Io ho cambiato le lampade e ho smontato il passaruota per il faro lato guidatore che era murato, mentre l'altro ha più spazio e sono riuscito senza smontare niente.

acuplush
20-04-2015, 17:47
Bene, stasera faccio un giro in strada col cacciavite :D
La vite bianca verso l'alto presumo sia per regolare l'altezza, mentre la larghezza come si fa?

Edit: la lampada xeno è coperta da garanzia?

follo
20-04-2015, 18:51
L'altra vite cambia il fascio in orizzontale.
Il giro con chiave torx (o brugola) è la scelta migliore, anche io ho fatto così.

La lampada è coperta si, entro i 2 anni di garanzia credo non ci siano problemi. Invece se uno fa l'estensione fino a 5 dubito che al quindo anno siano ancora coperte.

acuplush
20-04-2015, 19:51
Ma io vedo solo una vite bianca nel retro del faro!! Ho guardato ovunque e non trovo altre viti di regolazione!

Alpinpar
20-04-2015, 20:11
Ma io vedo solo una vite bianca nel retro del faro!! Ho guardato ovunque e non trovo altre viti di regolazione!

L'altra è sempre sul faro ma finisce dentro la carrozzeria! Ce un buco da dove fai passare il cacciavite

acuplush
20-04-2015, 21:56
L'altra è sempre sul faro ma finisce dentro la carrozzeria! Ce un buco da dove fai passare il cacciavite

trovata grazie, è sempre verso l'alto e si passa dentro ad un asola del telaio... però non gira!! ho provato ma fà resistenza.. ho paura di spaccarla!!!!
io vorrei ruotare verso destra il faro sinistro in modo tale da chiudere quel "buco" che si crea al centro dei due fasci.