Visualizza Versione Completa : di cosa si tratta ?
Ciao ragazzi,
Domenica sera mi è capitata una cosa della quale non avevo mai fatto caso.
Stavo tornando a casa insieme a un mio amico (lui con la sua bmw; il traggito è di 20 km fatto tutto tra i 2500 e i 3000 giri diciamo) e appena arrivato aspetto il solito tempo per non rovinare la turbina e poi spengo l'auto.
Scendo e sento un rumore di ventola che gira fortissimo, mentre la bmw del mio amico non faceva niente di questo tipo.
Era il ciclo di pulizia del DPF ? perchè non penso sia il raffreddamento dato che c'erano 2 gradi fuori..
utente cancellato 11
28-11-2013, 11:17
Facile che era in corso la rigenerazione e bloccandola le ventole hanno il compito di raffreddare il vano motore. Stessa cosa succede se le temp si innalzano e ci si ferma, serve per raffreddare la componentistica in gomma/plastica che è presente nel vano motore.
e come faccio ad accorgermi la prossima volta di questo ciclo cosi da evitare di spegnere il motore?
utente cancellato 11
28-11-2013, 11:30
Non preoccuparti, lo riprende appena possibile, ma te ne accorgi da un leggero consumo in più e dal minimo leggermente più alto.
utente (cancellato) 4
28-11-2013, 15:16
Hitch ne sai una più del diavolo!!!!
Ma io non ho mai un consumo costante.. dipende come mi gira quel giorno con il piede
utente cancellato 11
28-11-2013, 15:30
Hitch ne sai una più del diavolo!!!!
:rolleyess::laugh:
Ma che voi (esperti) sappiate, in AUDI o tramite VAG è possibile determinare se c'è una rigenerazione effettivamente in corso ?
utente cancellato 11
28-11-2013, 17:30
Ma che voi (esperti) sappiate, in AUDI o tramite VAG è possibile determinare se c'è una rigenerazione effettivamente in corso ?
L'amico Lucaropa ha detto che tramite vag si vede e si sa dopo quanto tempo fa la rigenerazione, ma questo è vincolato ad alcune centraline. Altre, come la mia, non fa vedere i parametri.
Ma che voi (esperti) sappiate, in AUDI o tramite VAG è possibile determinare se c'è una rigenerazione effettivamente in corso ?. Ma certo che la vedi , se hai il vag collegato vedi che lo stasus passa da 0 ad 1 , e anche dal contatore dei metri e secondi che si azzera .
. Ma certo che la vedi , se hai il vag collegato vedi che lo stasus passa da 0 ad 1 , e anche dal contatore dei metri e secondi che si azzera .
Interessante, perchè sono abbastanza convinto (ma non ho prove certe) che durante le "poche" (3) rigenerazioni che sono avvenute, la macchina abbia manifestato quelle che mi sono sembrate delle anomalie di erogazione a bassissima velocità (in prima sotto i 1500 giri).
Pensandoci su mi è venuto il dubbio che potessero essere legate le due cose perchè, dopo qualche giorno, le anomalie sono sparite e il motore gira che è una bellezza. Premetto che non mi è sembrato di notare aumento di giri "significativo" al minimo.
Se mi dovesse succedere un'altra volta cerco di vaggare ...
lucaropa
29-11-2013, 01:46
nella 01
canale 70
Stato Rigenerazione xxxxxxx1 = attiva rigenerazione
Twister64
29-11-2013, 08:29
Quoto alla grandissima!! Grande Hitch
nessuno ha fatto rimuovere questo filtro ? :D
fedecosta92
29-11-2013, 15:53
Vinica4 mi sa che hai mai letto il regolamento del forum. :sisi:
è vietato parlare di rimuovere di fap, egr ecc ecc e parlare di qualsiasi situazione che violi il CDS.
non pensavo violasse il CDS..
lucaropa
29-11-2013, 16:04
qualunque modifica riguardante le specifiche tecniche di fabbrica della vettura viola il CDS.
lucaropa
29-11-2013, 18:33
nulla di personale ovviamente qui non si offende nessuno... c'è un semplice regolamento da rispettare....:angel7::asd:
eccomi di nuovo, stessa cosa, torno la sera e spengo la macchina e la ventola che si azione e continua per oltre 10 minuti! sarà normale?
---------- Post added at 00.29.42 ---------- Previous post was at 00.28.48 ----------
considerando che per andare a lavoro faccio 3 km di andata, 3 di ritorno, 2 volte al giorno.. e poi ogni tanto durante la settimana mi faccio 50 km in pià.. per questo si intasa?
eccomi di nuovo, stessa cosa, torno la sera e spengo la macchina e la ventola che si azione e continua per oltre 10 minuti! sarà normale?
---------- Post added at 00.29.42 ---------- Previous post was at 00.28.48 ----------
considerando che per andare a lavoro faccio 3 km di andata, 3 di ritorno, 2 volte al giorno.. e poi ogni tanto durante la settimana mi faccio 50 km in pià.. per questo si intasa?
Secondo me fai il tipico tragitto da intasamento del FAP. Un paio di volte al mese ti conviene fare una tiratina magari tra il casello di Asti e Felizzano e ritorno. Non ti fico di eccedere in velocita basta che tieni x il tragitto la 4a marciava 140 ad esempio.
Ciao
---------- Post added at 09.06.58 ---------- Previous post was at 09.06.41 ----------
eccomi di nuovo, stessa cosa, torno la sera e spengo la macchina e la ventola che si azione e continua per oltre 10 minuti! sarà normale?
---------- Post added at 00.29.42 ---------- Previous post was at 00.28.48 ----------
considerando che per andare a lavoro faccio 3 km di andata, 3 di ritorno, 2 volte al giorno.. e poi ogni tanto durante la settimana mi faccio 50 km in pià.. per questo si intasa?
Secondo me fai il tipico tragitto da intasamento del FAP. Un paio di volte al mese ti conviene fare una tiratina magari tra il casello di Asti e Felizzano e ritorno. Non ti fico di eccedere in velocita basta che tieni x il tragitto la 4a marciava 140 ad esempio.
Ciao
---------- Post added at 09.07.14 ---------- Previous post was at 09.06.58 ----------
eccomi di nuovo, stessa cosa, torno la sera e spengo la macchina e la ventola che si azione e continua per oltre 10 minuti! sarà normale?
---------- Post added at 00.29.42 ---------- Previous post was at 00.28.48 ----------
considerando che per andare a lavoro faccio 3 km di andata, 3 di ritorno, 2 volte al giorno.. e poi ogni tanto durante la settimana mi faccio 50 km in pià.. per questo si intasa?
Secondo me fai il tipico tragitto da intasamento del FAP. Un paio di volte al mese ti conviene fare una tiratina magari tra il casello di Asti e Felizzano e ritorno. Non ti dico di eccedere in velocita basta che tieni x il tragitto la 4a marciava 140 ad esempio.
Ciao
infatti d'estate non mi era mai capitato perchè ero sovente a tirarla un po' di più, ora invece di inverno non la tengo quasi mai su di giri (anche perchè arrivo a consumi paurosi :D )
vorrà dire che dovro divertirmi un po' anche di inverno.. :D grazie! come ti trovi con il 2.7 ? volevo comprarlo io..
infatti d'estate non mi era mai capitato perchè ero sovente a tirarla un po' di più, ora invece di inverno non la tengo quasi mai su di giri (anche perchè arrivo a consumi paurosi :D )
vorrà dire che dovro divertirmi un po' anche di inverno.. :D grazie! come ti trovi con il 2.7 ? volevo comprarlo io..
Un bel motore. Pero' devi amare il cambio auto. E cmq con la sola traz ant sgomma sempre!!! Diciamo che e' un ottimo compromesso tra prestazioni e consumi ed ha un confort impareggiabile
bicasluna
13-12-2013, 00:12
Ma scusate... ma cos'è sta storia di attendere del tempo per non rovinare la turbina?
Quando bisogna aspettare??? AIUTOOO
AUDI A4 2.0 TDI
13-12-2013, 06:40
Un bel motore. Pero' devi amare il cambio auto. E cmq con la sola traz ant sgomma sempre!!! Diciamo che e' un ottimo compromesso tra prestazioni e consumi ed ha un confort impareggiabile
L'ho provato una settimana fà con cambio auto e paddle dietro al volante...una BOMBA, sciacciando a fondo mi è scattato il Kick down, o come si chiama lui, dell'acceleratore e mi è partita na sssggooommaatona :w00t: a 80 all'ora pazzesca (con fondo leggermente umindo da pioggia), mi son quasi spaventato :ohmy:.......:laugh:
lucaropa
13-12-2013, 07:44
[QUOTE=Hspeed;1068380]Secondo me fai il tipico tragitto da intasamento del FAP. Un paio di volte al mese ti conviene fare una tiratina magari tra il casello di Asti e Felizzano e ritorno. Non ti fico di eccedere in velocita basta che tieni x il tragitto la 4a marciava 140 ad esempio.
Ciao[COLOR="Silver"]
Vero quello che dici, ma c'è da precisare che è necessaria che sia in corso la rigenerazione altrimenti andare in autostrada non ti servirebbe nulla, in quanto
le temperature necessarie alla rigenerazione si raggiungono SOLO grazie alle post iniezioni quindi inutile farla a caso.
Un bel motore. Pero' devi amare il cambio auto. E cmq con la sola traz ant sgomma sempre!!! Diciamo che e' un ottimo compromesso tra prestazioni e consumi ed ha un confort impareggiabile
beh io prima dell'audi avevo una passat con cambio automatico, poi mi ero buttato su una a4 berlina 2.7 con cambio 8 marce mi pare, ma il mio meccanico me l'ha sconsigliata dicendo che i motori V6 sono molto belli, ma appena capita qualcosa costa molto riparare..
---------- Post added at 08.35.18 ---------- Previous post was at 08.32.36 ----------
[QUOTE=Hspeed;1068380]Secondo me fai il tipico tragitto da intasamento del FAP. Un paio di volte al mese ti conviene fare una tiratina magari tra il casello di Asti e Felizzano e ritorno. Non ti fico di eccedere in velocita basta che tieni x il tragitto la 4a marciava 140 ad esempio.
Ciao[COLOR="Silver"]
Vero quello che dici, ma c'è da precisare che è necessaria che sia in corso la rigenerazione altrimenti andare in autostrada non ti servirebbe nulla, in quanto
le temperature necessarie alla rigenerazione si raggiungono SOLO grazie alle post iniezioni quindi inutile farla a caso.
però questa rigenerazione mi p capitata 2 volte in 20 giorni durante un tragitto di 20 km di andata e 20 km di ritorno guidando leggero (arrivando a consumare 5,8 l/100 in quel tratto) poi appena arrivo a casa la prima volta non sapevo cos'era, poi dopo questo post ho capito e difatti l'altro ieri il minimo era un po più alto (stava a 1000 anzichè i soliti 850-900) e mi è venuto il dubbio e ho spento la macchina comunque senza andare a farmi un giretto per finire la rigenerazione, e la ventola a continuato a girare per più di 10 minuti..
lucaropa
13-12-2013, 08:35
Il fap ha bisogno di una 20a di km per completare il processo di rigenerazione, e affinché ciò avvenga, la centralina regola l'erogazione degli iniettori (post-iniezioni) per far si che aumenti la temperatura dei gas di scarico per consentire la rigenerazione.
Se per qualsivoglia motivo, non si riesce a completare la rigenerazione, ad esempio spegnendo l'auto, la centralina riprenderà la rigenerazione alla accensione successiva non appena la temperatura del refrigerante raggiunge i 50°.
Ora, in condizioni normali il processo può essere interrotto un diverso numero di volte, oltre il quale si accenderà la spia intimandoci di percorre 10/20 km di strada possibilmente priva di semafori o traffico il più possibile a velocità costante per riuscire a rigenerare.
Il mio manuale indica di tenere la 4/5 marcia con motore tra 2000/2500 giri fino a che si spegne la spia, e se tutto finisce così non c'è bisogno di preoccuparsi assolutamente, la centralina è programmata anche per gestire questi eventi.
Se invece la spia non si spegne, è ora di portare l'auto in officina.Nella maggior parte dei casi si risolve con poco, in genere è il famoso SENSORE DIFFERENZIALE DI PRESSIONE detto G450 che spesso si guasta a causa dell'imbrattamento dovuto dai gas di scarico.
Provvedendo alla sostituzione, cosa abbastanza banale e poco costosa(60/70€),il problema in genere non si presenta più.
Se diversamente dovesse continuare a dare noie bisogna controllare diversi componenti fra cui: iniettori , turbina, sensori di temperatura (almeno i tre indispensabili turbo, monte e valle del fap), e non ultimo il dpf stesso che potrebbe essere semplicemente da sostituire.
In genere viene anche forzata una rigenerazione o due col vag, mentre ovviamente si controllano i valori di temperatura e % di intasamento.
E' erroneo pensare che per facilitare la rigenerazione sia necessario tirarci, in quanto (da personali rilevamenti) la temperatura dei gas di scarico con l'aumento dei giri si abbassa rallentando quindi il processo, e del tutto inutile in fase di non rigenerazione tanto senza le post iniezioni predisposte dalla centralina i gas di scarico non si avvicinano nemmeno alle temperature richieste al processo.
Luca hai dato una spiegazione perfetta. Io non parlavo del vero e Proprio processo di rigenerazione ma invece che e' buona cosa far sfogare il motore se si fa tanta citta o brevi tragitti. Così facendo solitamente la spia la eviti. Esperienza personale.
che spia? mai avuta quella spia accesa..
---------- Post added at 15.00.53 ---------- Previous post was at 14.58.04 ----------
ecco spiegato il perchè..io accendendo l'auto al mattino ovviamente non è a temperatura quindi non mi avvia il ciclo, mentre il week end usando di più anche fuori cttà magari mi fa la rigenerazione senza accorgermi di nulla, poi quella volta durante la settimana che faccio quei 40 km e si avvia magari 5 minuti prima di essere a casa, ma non s accende nessuna spia che mi indici rigenerazione in corso..
L'ho provato una settimana fà con cambio auto e paddle dietro al volante...una BOMBA, sciacciando a fondo mi è scattato il Kick down, o come si chiama lui, dell'acceleratore e mi è partita na sssggooommaatona :w00t: a 80 all'ora pazzesca (con fondo leggermente umindo da pioggia), mi son quasi spaventato :ohmy:.......:laugh:
Grazie Michele, e' vero sul bagnato lo fa davvero anche a 80kmh!!
lucaropa
13-12-2013, 17:37
la spia si accende solo in caso di emergenza quindi meglio non vederla mai.
La rigenerazione parte quando necessario in autonomia e non è richiesto (almeno in teoria ) nessun accorgimento da parte dell'utente.
Sarebbe comunque buona norma (quando possibile) non interrompere il processo e, sempre che il guidatore se ne accorga, continuare la marcia fino alla fine e poi parcheggiare.
Come ci si accorge della rigenerazione?
Da diversi sintomi.
Il minimo si alza leggermente.
Il motore ha una resa inferiore e ad alcuni regimi potrebbe pure "strappare un po'"
Dallo scarico esce puzza di uova marce.
In alcuni modelli anche il suono dello scarico diventa più sordo.
Un guidatore attento che conosce BENE la propria auto se ne accorge per forza.
la spia si accende solo in caso di emergenza quindi meglio non vederla mai.
La rigenerazione parte quando necessario in autonomia e non è richiesto (almeno in teoria ) nessun accorgimento da parte dell'utente.
Sarebbe comunque buona norma (quando possibile) non interrompere il processo e, sempre che il guidatore se ne accorga, continuare la marcia fino alla fine e poi parcheggiare.
Come ci si accorge della rigenerazione?
Da diversi sintomi.
Il minimo si alza leggermente.
Il motore ha una resa inferiore e ad alcuni regimi potrebbe pure "strappare un po'"
Dallo scarico esce puzza di uova marce.
In alcuni modelli anche il suono dello scarico diventa più sordo.
Un guidatore attento che conosce BENE la propria auto se ne accorge per forza.
Quoto in modo assoluto Luca!!1 ;)
Ma da Luca a Luca: non era meglio mettere una bella spia? così anche l'utente più distratto, vede questa spia, e magari, come è successo a me 2/3 volte, non interrompo la rigenerazione del filtro!! :D
lucaropa
13-12-2013, 21:51
Ti dico la veritá.
E' la stessa cosa a cui ho pensato anche io...ma probabilmente manderebbe gli utenti al manicomio e comunque io devo anche dirti che fino ai 220k km non avevo mai visto la spia accesa.
Considera anche che sulle nostre auto anche la lancetta di temperatura dell'acqua ci inganna di proposito, mi spiego...
è tarata in modo tale da non oscillare (ovviamnete nel range di corretto funzionamento) per non allarmare inutilmente chi guida e soprattutto per non essere bombardati ai service con frasi del tipo:"la mia lancetta oscilla dai 89,5 gradi ai 92,3.......ma è normale..?..."
La risposta tipica sarebbe:"si il movimento della lancetta è normale ma tu invece...."
Quindi penso che non abbiano messo una spia per motivi psicologici!
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.