Visualizza Versione Completa : Consumo olio eccessivo A6 2.0 tdi 140 dpf cod.motore BRE
lucaropa
02-12-2013, 14:44
Apro questa discussione per un problema che ho da diverso tempo al quale non ho mai dato molto peso risolvendolo semplicemente con periodici rabbocchi.
Son circa 50k km che che ogni 3/4k km devo rabboccare l'olio di circa 1/2 lt.
Ora, di perdite dopo un'attenta verifica non ce ne sono.
Dati i 250k km che segnati dal contachilometri ci sta che ne consumi un po'.
Pensando e ripensando credo sia possibile che le sedi delle valvole non tengano più o la turbina che trafila, fasce elastiche......
Non avendo la minima intenzione di aprire il motore per indagare dato che non so quanto ancora la terrò(questa auto mi ha svenato....quasi 6k € di manutenzione in 4 anni...), pensavo di "provare" a sostituire l'olio con del OLIO MOTORE CASTROL MAGNATEC DIESEL LONG LIFE 04 5W40 DPF invece dell'originale 5w30 che ho sempre utilizzato.
Dopo il cambio ho fatto solo 10k km ma lo cambierei comunque.
AIUTO!
credi sia un problema di viscosità?
lucaropa
02-12-2013, 14:54
non proprio o meglio credo che il problema sia puramente meccanico, ma vorrei "raggirarlo" mettendo il w40
non credo risolverai un consumo come quello dichiarato cambiando la viscosità e chimica dell'olio che usi. 1/2 chilo ogni 3/4k km son un po' troppi pur considerando e concordando con te che a quei chilometraggi il motore un po' di olio lo consuma.
lucaropa
02-12-2013, 15:22
Infatti so che sarebbe un palliativo, potrei quantomeno verificare la presenza di olio nell'intercooler, cosa che ho già programmato durante le feste natalizie.
Spero soltanto di limitarne un po' il consumo mettendo il 5w40, anche se non so se effettivamente la cosa migliorerebbe,è giusto una idea che vorrei condividere.
utente cancellato 11
02-12-2013, 15:43
Ciao Luca, sono d'accordo con Matteo sul consumo anomalo e le cause le hai già espresse. Se vuoi cambiare olio (gradazione) puoi stare su un 5w40 (o Motul o Shell Helix) con specifica 505.01 o >, ma se vuoi provare, con cambio fisso a 12-14000 puoi provare un Mobil1/ Motul 5w50 e dovresti avere una sensibile riduzione. Però se ci sono le fasce allegre o l'alberino della turba che ha preso gioco, la vedo dura sanare con il solo cambio di gradazione.
lucaropa
02-12-2013, 16:05
Ciao,
ci avevo pensato anche io al Motul 5w50, il cambio più frequente non mi preoccuperebbe tanto.
Effettivamente passando al w50 potrebbe esserci una sensibile riduzione del fenomeno.
utente cancellato 11
02-12-2013, 16:17
Ciao,
ci avevo pensato anche io al Motul 5w50, il cambio più frequente non mi preoccuperebbe tanto.
Effettivamente passando al w50 potrebbe esserci una sensibile riduzione del fenomeno.
Si esatto, anche perchè sfrutti l'auto adattamento della viscosità, quindi a freddo non avrai molti problemi ma a caldo tenderà a rimanere più viscoso di un w30-40 e di conseguenza con minor trafilamento negli interspazi che si sono venuti a creare. Tentar non nuoce, al limite saprai che non hai altra scelta che...
lucaropa
02-12-2013, 16:37
al limite saprai che non hai altra scelta che...... continuare con i rabbocchi:evil6::evil6:
E' proprio quello che mi preoccupa....adesso almeno ho conferme a ciò che pensavo.
:crybaby2::crybaby2::BangHead:
Anche la mia consuma un po' troppo per i miei gusti... sto controllando per bene il consumo, ma ad occhio mi pare eccessivo.
Inoltre, consuma anche un po' di liquido refrigerante.
Inoltre, sabato si è accesa la spia delle candelette (che poi si è spenta), e in giro ho letto che una causa potrebbe essere la turbina...
Se continua così finisce che la do via e stavolta mi prendo una Panda a metano!
per il refrigerante un bicchiere ogni tanto è normale, anche se il circuito è chiuso un po evapora sempre considera anche che in inverno con il riscaldamento spesso acceso un po' va via per evaporazione. Ovvio che se sei sull'ordine di un bicchiere ogni 2-3 giorni non è normale ma un bicchiere ogni 1-2 mesi (invernali) ci può anche stare.
lucaropa
02-12-2013, 17:27
Ciao Giorgio
non so quanti km abbia la tua, ma almeno la mia il refrigerante non cala, in 4 anni mai fatto un rabbocco.
Quoto quanto sopra con quel che mi ha fatto penare questa A6 (la terza che ho comprato) ho speso in riparazioni anche per le due precedenti col quale ho superato i 250k km senza vedere il mecca, e se potessi tornare indietro al 2.0 non mi ci avvicinerei nemmeno.
Per la spia delle candelette apparsa e sparita da sola lo faceva anche la mia quando aveva la egr che stava per abbandonarmi, unico inconveniente è che quando si accendeva la centralina andava in recovery e tagliava potenza al motore,l'ho presa nuova sulla baia a 130€ e montata in un'ora in garage.
Fai una vaggata potrebbe essere una cavolata.
Twister64
02-12-2013, 21:18
Insomma ste Audi con l'olio proprio non vanno d'accordo.. Io al prossimo cambio ci metto il Motul come suggerito da Hitch
La mia in 23k e un anno non ho aggiunto una sola goccia. Il mio chilometraggio è 175k km e di litri ne vanno 8. Son 2 anni che cambio a 22-23k km l'olio e mai rabboccato.
lucaropa
02-12-2013, 21:55
ciao Paolo.
eggiá si dice sempre che le auto col dpf dovrebbero avere il problema inverso causato dalle post-iniezioni che comporterebbe la diluizione dell'olio con il carburante con conseguente aumento oltre il max...ma non è proprio il mio caso....
Ciao a tutti.
Intervengo in quanto riguardo il consumo di refrigerante non e` normale, neppure un bicchiere ogni 20.000K. Il circuito e` sigillato e di liquido non ne deve perdere. Questa la reputo un'anomalia.
Giorgio controlla che non ci siano gocce d'olio nel liquido refrigerante o gocce d'acqua nell'olio motore. Potresti avre un problema di tipo differente.
Per Luca invece credo che la causa da scoprire sia piu` difficoltosa. In primis verificherei se la macchina, a freddo e a caldo, a seguido di "sgasate" se fa del fumo azzurrognolo. Mi ricordo benissimo che, sebbene appaia strano, nel manuale della mia Passat 3BG del 2005 (130cv TDI motore AVF) c'era scritto che il motore poteva consumare fino a 1Kg d'olio ogni 1.000Km !!!! So benissimo che e` assurdo infatti in qual caso nacque una mia battuta del tipo "Ma non va mica a miscela ..."
Ora la metto sul ridere, infatti la mia 3BG non ha mai consumato cosi` tanto olio ne da nuova ne dopo 5 anni (prima dell'alluvione). Cio` nonostante ritengo pero` che dopo tutti quei Km potrebbe esserci la possibilita` che il motore, in virtu` delle tolleranze di progettazione, cominci a consumare un po` d'olio. capisco che non e` poco ma se vogliamo e` comunque 3-4 volte meno di quanto VW dichiara per i propri motori, che a dirla tutta non sono poi cosi` differenti. Questo non significa neppure che deve accadere per forza a tutte le AUDI 140cv dopo 250K Km ... proprio perche` potrebbe rientrare nelle tolleranze di progettazione.
IMHO
lucaropa
03-12-2013, 16:18
Grazie enry68 per l'intervento, infatti è proprio ciò che penso,dopo 7 anni e 250k km ci può stare un consumo di olio tipo il mio, non esagerato a mio parere.
Non ho notato francamente se dallo scarico esce fumo azzurrognolo,appena posso faccio anche questa prova.
Quoto il discorso relativo a specifiche della casa in cui affermano,con cognizione evidentemente, che ci possa essere un consumo presunto di olio ogni tot km(mi ricordo la Opel Zafira aziendale 2.0 td che consumava più olio che gasolio, ma per la casa madre era ok ), seppur non comprendendone la causa, credo che un motore ben progettato non debba affatto consumarne così tanto.
Ho avuto 4 golf 1.9 tdi partendo da un vecchio 90cv fino agli ultimi 130cv, 2 a6 2.5 tdi v6 180cv sui quali non ho mai rabboccato olio nemmeno dopo 250k km.
Ora, se decido di tenerla ancora qualche anno farò ovviamente le opportune verifiche, altrimenti mi limiterò a tenere sempre in macchina almeno un lt di olio.
Ciao Giorgio
non so quanti km abbia la tua, ma almeno la mia il refrigerante non cala, in 4 anni mai fatto un rabbocco.
Quoto quanto sopra con quel che mi ha fatto penare questa A6 (la terza che ho comprato) ho speso in riparazioni anche per le due precedenti col quale ho superato i 250k km senza vedere il mecca, e se potessi tornare indietro al 2.0 non mi ci avvicinerei nemmeno.
Per la spia delle candelette apparsa e sparita da sola lo faceva anche la mia quando aveva la egr che stava per abbandonarmi, unico inconveniente è che quando si accendeva la centralina andava in recovery e tagliava potenza al motore,l'ho presa nuova sulla baia a 130€ e montata in un'ora in garage.
Fai una vaggata potrebbe essere una cavolata.
La mia ha quasi 109.000 km.
Oggi ho rabboccato il liquido refrigerante: 1 litro in 1500 km (quasi un mese).
Ciao a tutti.
Intervengo in quanto riguardo il consumo di refrigerante non e` normale, neppure un bicchiere ogni 20.000K. Il circuito e` sigillato e di liquido non ne deve perdere. Questa la reputo un'anomalia.
Giorgio controlla che non ci siano gocce d'olio nel liquido refrigerante o gocce d'acqua nell'olio motore. Potresti avre un problema di tipo differente.
Per Luca invece (...)
IMHO
Enrico, grazie anzitutto. Per fortuna non ho trovato né olio nel liquido refrigerante, né la classica "pappina gialla" tipica dell'emulsione del liquido nell'olio.
Pertanto ho pensato ad un manicotto: al prossimo tagliando lo faccio presente e faccio mettere il circuito in pressione, poi vediamo...
Anche se il fatto che consumi contemporaneamente olio e liquido, mi fa pensare... :sad:
puo essere anche il radiatore nel scambiatore del calore che ha fissure e perde liquido. e come lui e "nascosto" bene non si vede. adesso che usiamo il riscaldamento di piu puo essere questo il motivo che il livello se abassa e devi rabboccare. io adesso mi confronto con questa problema , e sono in ricerca del radiatore a un buon prezzo:biggrin::biggrin::biggrin:, in audi costa 195euro, sulla baia 130.
puo essere anche il radiatore nel scambiatore del calore che ha fissure e perde liquido. e come lui e "nascosto" bene non si vede. adesso che usiamo il riscaldamento di piu puo essere questo il motivo che il livello se abassa e devi rabboccare. io adesso mi confronto con questa problema , e sono in ricerca del radiatore a un buon prezzo:biggrin::biggrin::biggrin:, in audi costa 195euro, sulla baia 130.
Anche. Ma come fai a dire che è proprio il radiatore dello scambiatore di calore? Hai smontato l'auto? Mi pare sia ben nascosto...
Ciao a tutti.
Intervengo in quanto riguardo il consumo di refrigerante non e` normale, neppure un bicchiere ogni 20.000K. Il circuito e` sigillato e di liquido non ne deve perdere. Questa la reputo un'anomalia.
Giorgio controlla che non ci siano gocce d'olio nel liquido refrigerante o gocce d'acqua nell'olio motore. Potresti avre un problema di tipo differente.
Per Luca invece credo che la causa da scoprire sia piu` difficoltosa. In primis verificherei se la macchina, a freddo e a caldo, a seguido di "sgasate" se fa del fumo azzurrognolo. Mi ricordo benissimo che, sebbene appaia strano, nel manuale della mia Passat 3BG del 2005 (130cv TDI motore AVF) c'era scritto che il motore poteva consumare fino a 1Kg d'olio ogni 1.000Km !!!! So benissimo che e` assurdo infatti in qual caso nacque una mia battuta del tipo "Ma non va mica a miscela ..."
Ora la metto sul ridere, infatti la mia 3BG non ha mai consumato cosi` tanto olio ne da nuova ne dopo 5 anni (prima dell'alluvione). Cio` nonostante ritengo pero` che dopo tutti quei Km potrebbe esserci la possibilita` che il motore, in virtu` delle tolleranze di progettazione, cominci a consumare un po` d'olio. capisco che non e` poco ma se vogliamo e` comunque 3-4 volte meno di quanto VW dichiara per i propri motori, che a dirla tutta non sono poi cosi` differenti. Questo non significa neppure che deve accadere per forza a tutte le AUDI 140cv dopo 250K Km ... proprio perche` potrebbe rientrare nelle tolleranze di progettazione.
IMHO
Analisi perfetta, impossibile non quotare 100%
Anche. Ma come fai a dire che è proprio il radiatore dello scambiatore di calore? Hai smontato l'auto? Mi pare sia ben nascosto...
basta di smontare qualche plastiche sotto cruscoto , quella che e sotto volante e il cassetino porta oggeti e si vedi subito.
lucaropa
03-12-2013, 20:50
basta di smontare qualche plastiche sotto cruscoto , quella che e sotto volante e il cassetino porta oggeti e si vedi subito.
In caso fosse quello non si sentirebbe puzza nell'abitacolo?
no... ti dico ho perso 2 lt di liquido , e anche adesso e bagnato un po sotto a piedi mie, e non ce nessuna puzza nell abitacolo. uso sempre liquido da arexons special diesel colore viola. ha un gusto dolce perche quando ho visto pieno d"aqua prima ho pensato che i fori per fuori uscita di aqua se sono intasati, cosi ho "provato" un po...:biggrin::biggrin::biggrin::biggrin::biggrin:
Alcuni liquidi per radiatori hanno dentro un tracciante che non appena il liquido si secca lascia delle tracce evidenti di colore giallo. Lo stesso tracciante, lo vendono anche separatamente ed è molto utile per la ricerca delle perdite. Qualora fosse utile ...
Alcuni liquidi per radiatori hanno dentro un tracciante che non appena il liquido si secca lascia delle tracce evidenti di colore giallo. Lo stesso tracciante, lo vendono anche separatamente ed è molto utile per la ricerca delle perdite. Qualora fosse utile ...
Grazie mille!
lucaropa
04-12-2013, 09:56
Quoto enry stavo per suggerirtelo anche io.
La butto li potrebbe essere anche la pompa dell'acqua.
Dato che va sostituita insieme alla distribuzione (dopo un 100k km potrebbe trafilare...) dovresti aspettare di arrivare a 120k km o nel caso fosse veramente quella decidere di anticipare la sostituzione della cinghia visto il notevole consumo.
Quando mi hanno venduto l'auto mi hanno detto che avevano già fatto la distribuzione, benché l'auto avesse soltanto 85.000 km.
Ma se è come dici, e non ho motivo per dubitare, mi sa che hanno sostituito soltanto le cinghie e tutt'al più i cuscinetti...
La mia intenzione era proprio quella di arrivare a 120.000 km e farle fare un tagliando da gente fidata con controllo generale approfondito.
utente cancellato 11
04-12-2013, 11:04
Quel consumo-sia di olio che di liquido- è decisamente anomalo. Per l'olio, indaga su albero della turbina-fasce e guida valvola, per il liquido o hai una perdita nello scambiatore egr, oppure lo consuma..e qui mi preoccuperei.
federicofiorin
05-12-2013, 13:22
Nella Seat da freddo dopo una notte ferma fuma leggermente azzurrognolo per 5 minuti dopo scompare tutto, ha 250.000 km ed è un 1.9 tdi 150 cv, mappato, di olio non ne consuma molto, in 3.000 km è sceso di mezzo millimetro dal massimo..cosa può essere questa fumosità azzurra da freddo ?
Mezzo millimetro? e come hai fatto a misurarlo? Sarà mezzo cm?
utente cancellato 123
07-12-2013, 13:44
Salve a tutti...
Mi aggiungo alla lista di quelli che.... hanno sempre la tanica di olio a portata di mano!!!
La mia in particolare "consuma" circa 1,5 Litri di olio ogni 15000 KM però, pur essendo BRE non ha l'antiparticolato... è solo predisposta....
Non ho ancora capito quanto olio occorre versare da quando si accende la spia di basso livello fino a portare il livello stesso al valore massimo... forse 0,5 litri?...boooo... con quella astina non si capisce nulla!!!!
Ho notato che la mia l'olio lo butta fuori dal tubo dei vapori olio del coperchio della testata, certo è normale, ma è davvero molto, così tanto da ritrovarmi l'ingresso aria turbina sporco di olio, ma a questo ho ovviato ;-).
Comunque per il prossimo tagliando proverò il Motul 8100 X-clean 5W40 magari riesco a sopperire alla fuoriuscita eccessiva.
Buon fine settimana a tutti!!!!
Salve a tutti...
Mi aggiungo alla lista di quelli che.... hanno sempre la tanica di olio a portata di mano!!!
La mia in particolare "consuma" circa 1,5 Litri di olio ogni 15000 KM però, pur essendo BRE non ha l'antiparticolato... è solo predisposta....
Non ho ancora capito quanto olio occorre versare da quando si accende la spia di basso livello fino a portare il livello stesso al valore massimo... forse 0,5 litri?...boooo... con quella astina non si capisce nulla!!!!
Ho notato che la mia l'olio lo butta fuori dal tubo dei vapori olio del coperchio della testata, certo è normale, ma è davvero molto, così tanto da ritrovarmi l'ingresso aria turbina sporco di olio, ma a questo ho ovviato ;-).
Comunque per il prossimo tagliando proverò il Motul 8100 X-clean 5W40 magari riesco a sopperire alla fuoriuscita eccessiva.
Buon fine settimana a tutti!!!!
Giusto per curiosità e per gli altri....come hai risolto il problema dell'ingresso aria turbina sporco?
utente cancellato 123
07-12-2013, 13:56
....ciao....ho "temporaneamente" scollegato il tubo vapori olio dall'ingresso aspirazione aria turbina....
....ciao....ho "temporaneamente" scollegato il tubo vapori olio dall'ingresso aspirazione aria turbina....
Bhe....un rimedio molto semplice :D
utente cancellato 123
07-12-2013, 14:02
Certo ma efficace...è così che mi sono accorto dove andava a finire l'olio!!!!
utente cancellato 11
07-12-2013, 14:38
Certo ma efficace...è così che mi sono accorto dove andava a finire l'olio!!!!
Invece è una procedura errata. Se i vapori sono eccessivi si deve guardare scoprire il perchè e non togliere il tubo e scaricare in ambiente. Ricorda che i vapori sono utili, anche, per una lubrificazione sugli steli valvola e per un riciclo di questi vapori. Probabilmente il tuo motore perde compressione dalle fasce e la pressione e il calore dei gas esercita un eccessivo degrado dell'olio per le alte temp a cui viene esposto.
utente cancellato 123
07-12-2013, 20:03
Invece è una procedura errata. Se i vapori sono eccessivi si deve guardare scoprire il perchè e non togliere il tubo e scaricare in ambiente. Ricorda che i vapori sono utili, anche, per una lubrificazione sugli steli valvola e per un riciclo di questi vapori. Probabilmente il tuo motore perde compressione dalle fasce e la pressione e il calore dei gas esercita un eccessivo degrado dell'olio per le alte temp a cui viene esposto.
Ciao... certo lo so che ciò che ho fatto significa anche inquinare, ma è stato utile per capire che fine faceva l'olio, almeno so da dove partire...
Comunque proverò con un olio di gradazione diversa sperando di attenuare almeno in parte il fenomeno....
Grazie....
lucaropa
07-12-2013, 20:42
io non ho ancora iniziato le indagini e onestamente non ne ho nemmeno voglia.
Se non peggiora sta così.
Appena si accende la spia io ho fatto caso che basta aggiungere 1/2 lt o poco più per portarlo a livello, non lo controllo nemmeno dopo il rabbocco ....tanta è l'amarezza......
utente cancellato 11
07-12-2013, 20:56
Ciao... certo lo so che ciò che ho fatto significa anche inquinare, ma è stato utile per capire che fine faceva l'olio, almeno so da dove partire...
Comunque proverò con un olio di gradazione diversa sperando di attenuare almeno in parte il fenomeno....
Grazie....
Forse mi sono spiegato male: non dipende dai vapori dell'olio il tuo consumo. Quello che vedi è olio che si condensato dopo essere passato a vapore e la quantità è infinitamente inferiore a quella che pensi. Se la tua ha quel consumo (esagerato) o lo brucia attraverso le fasce/guida valvola/albero turbina o lo perdi da qualche guarnizione.
utente cancellato 123
07-12-2013, 22:10
Forse mi sono spiegato male: non dipende dai vapori dell'olio il tuo consumo. Quello che vedi è olio che si condensato dopo essere passato a vapore e la quantità è infinitamente inferiore a quella che pensi. Se la tua ha quel consumo (esagerato) o lo brucia attraverso le fasce/guida valvola/albero turbina o lo perdi da qualche guarnizione.
...probabilmente mi sono spiegato male io... dal tubo dei vapori dell'olio che avevo scollegato a suo tempo uscivano delle goccioline di olio a motore caldo, non ho mai avuto modo di raccoglierle per avere una stima del quantitativo ma credimi si vedevano e come!!! penso che a lungo andare facciano la loro parte... l'auto non faceva per niente fumo allora...
Comunque cambio olio e vedremo...
WizardZak
08-12-2013, 16:43
Allora ascolta sulla mia ho migliorato tantissimo la situazione mettendo l'olio Bardahl Technos m-saps 5W40 e soprattutto l'additivo Bardahl Stop Leak per motore. Se il problema è di guarnizioni avrai un notevolissimo miglioramento. Dipende dai chilometri cmq il risultato sulla mia si è evidenziato dopo circa 2 mesi da quando ho aggiunto l'additivo. Ti accorgi da solo quando il motore inizia ad andare molto meglio, perché hai recuperato la compressione e quindi le guarnizioni si sono sistemate.Non aspettarti nulla da subito !!
Allora ascolta sulla mia ho migliorato tantissimo la situazione mettendo l'olio Bardahl Technos m-saps 5W40 e soprattutto l'additivo Bardahl Stop Leak per motore. Se il problema è di guarnizioni avrai un notevolissimo miglioramento. Dipende dai chilometri cmq il risultato sulla mia si è evidenziato dopo circa 2 mesi da quando ho aggiunto l'additivo. Ti accorgi da solo quando il motore inizia ad andare molto meglio, perché hai recuperato la compressione e quindi le guarnizioni si sono sistemate.Non aspettarti nulla da subito !!
Perché il bardahl m-sap e non exceed? Sono curioso di sapere cosa ne pensa hitch dell'olio bardahl
utente cancellato 11
09-12-2013, 08:39
Perché il bardahl m-sap e non exceed? Sono curioso di sapere cosa ne pensa hitch dell'olio bardahl
Bardhal? Lubrificante onesto al di sotto della media. Lasciate perdere gli additivi, rovinano quel poco di buono che c'è negli oli.
WizardZak
10-12-2013, 12:01
Se si diminuiscono sensibilmente le perdite d'olio sul pavimento del garage, per quale motivo non metterlo ? Cmq dopo la prova ritengo TECHNOS C60 5W40 m-SAPS migliore del Castrol in quanto 'auto è molto più silenziosa e questo mi fa pensare.
lucaropa
10-12-2013, 12:07
il fatto è che la mia non ha perdite o meglio non si vedono.
comunque magari l'ultimo rabbocco prima del cambio completo lo faccio con l'additivo poi ci faccio un po' di km e lo cambio così vedo se effettivamente ci son differenze.
utente cancellato 11
10-12-2013, 12:18
Se si diminuiscono sensibilmente le perdite d'olio sul pavimento del garage, per quale motivo non metterlo ? Cmq dopo la prova ritengo TECHNOS C60 5W40 m-SAPS migliore del Castrol in quanto 'auto è molto più silenziosa e questo mi fa pensare.
Per il semplice motivo che come ostruisce le piccole fessure, così non fa affluire il lubrificante nei piccoli passaggi all'interno del monoblocco. Prima di usare quei prodotti bisogna sapere,anche, come funziona la lubrificazione . E' un po la stessa storia del turafalle che si usa nei radiatori......
WizardZak
10-12-2013, 14:58
Capisco... il problema è che anche a fidarmi delle officine ho avuto non sempre buoni riscontri. Cmq scendendo nello specifico inserisco il link con le caratteristiche dell'additivo e magari per cortesia mi spieghi quali voci decantate non sono così come proposte,
in particolare la questione guarnizioni:
http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/olio_motore/auto/additivi_motore_auto/additivi_olio/stop_perdite_olio_motore.html#2
Tieni conto che l'aumento di compressione promesso si è verificato nell'uso dell'auto in maniera abbastanza plateale, ovvero mi sono accorto che non uso più lo Sport agli incroci (lo facevo sempre) e per i brevi sorpassi, perchè non è più necessario.
GRazie.
utente cancellato 11
10-12-2013, 15:13
Capisco... il problema è che anche a fidarmi delle officine ho avuto non sempre buoni riscontri. Cmq scendendo nello specifico inserisco il link con le caratteristiche dell'additivo e magari per cortesia mi spieghi quali voci decantate non sono così come proposte,
in particolare la questione guarnizioni:
http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/olio_motore/auto/additivi_motore_auto/additivi_olio/stop_perdite_olio_motore.html#2
Tieni conto che l'aumento di compressione promesso si è verificato nell'uso dell'auto in maniera abbastanza plateale, ovvero mi sono accorto che non uso più lo Sport agli incroci (lo facevo sempre) e per i brevi sorpassi, perchè non è più necessario.
GRazie.
Io non credo agli oli miracolosi ne agli additivi per oli (i lubrificanti moderni hanno già tutto nella composizione) che non aggiungono nulla e, anzi, interferiscono con la formulazione chimica del lubrificante. Tu senti che l'auto ha più compressione? Con quali strumenti l'hai misurata, prima e dopo la cura? Io credo agli strumenti di misurazione e nulla all'effetto placebo-suggestione. Se un additivo promette di colmare gli interspazi formati nelle guarnizioni, vuol dire che riesce a ostruire/parzializzare anche i passaggi dove l'olio deve poter passare liberamente. Io non ne metto ma ognuno è libero di fare ciò che ritiene giusto :saluti:
Un aggiornamento.
Mentre il consumo di liquido refrigerante si era attestato intorno al litro ogni 1000 km, la spia gialla dell'olio si accendeva sempre più spesso.
Siccome non sono mai riuscito a "leggere" bene quella dannata astina livello olio (la odio!) (http://forum.audirsclub.it/showthread.php?48996-Astina-dell-olio-La-odio!), mi fermavo, aggiungevo mezzo litro di olio senza ormai nemmeno controllare il livello, la spia si spegneva e ripartivo.
NON FATELO MAI!!! :icon_dho:
Siccome l'accensione della spia era arrivata a ritmi insostenibili (l'ultima volta si è accesa dopo nemmeno 50 km!!!), l'ho portata dal meccanico.
Risultato: il livello dell'olio era oltre il max di circa 3-4 centimetri (non millimetri!!!)!
Mi hanno spiegato che in queste condizioni, la prima ad "impazzire" è la sonda di livello: qualche volta si riesce a recuperarla con una pulizia a base di benzina, altre volte occorre sostituirla. Era per quello che, benché il livello fosse ben oltre il "max", la spia continuava a dire "olio min".
Inoltre, abbiamo notato un principio di emulsione (la famosa pappina gialla) sotto al tappo dell'olio...:ohmy:
Al momento stiamo andando per esclusione.
Abbiamo provato a mettere in pressione il circuito dell'acqua: nessuna perdita.
Abbiamo ripristinato i livelli e fatto un by-pass allo scambiatore dell'olio (038117021D). In questo periodo l'auto è in prova: se fosse da lì che l'acqua trafilava nell'olio, nei prossimi km, non dovrei più notare l'abbassamento del livello del liquido refrigerante...
In compenso ora, saltuariamente, di accende la spia gialla con il simbolo dell'oliatore e la scritta "sensor" indice che la sonda livello olio, non sta facendo bene il suo lavoro...
E il calvario continua...
Un aggiornamento.
Mentre il consumo di liquido refrigerante si era attestato intorno al litro ogni 1000 km, la spia gialla dell'olio si accendeva sempre più spesso.
Siccome non sono mai riuscito a "leggere" bene quella dannata astina livello olio (la odio!) (http://forum.audirsclub.it/showthread.php?48996-Astina-dell-olio-La-odio!), mi fermavo, aggiungevo mezzo litro di olio senza ormai nemmeno controllare il livello, la spia si spegneva e ripartivo.
NON FATELO MAI!!! :icon_dho:
Siccome l'accensione della spia era arrivata a ritmi insostenibili (l'ultima volta si è accesa dopo nemmeno 50 km!!!), l'ho portata dal meccanico.
Risultato: il livello dell'olio era oltre il max di circa 3-4 centimetri (non millimetri!!!)!
Mi hanno spiegato che in queste condizioni, la prima ad "impazzire" è la sonda di livello: qualche volta si riesce a recuperarla con una pulizia a base di benzina, altre volte occorre sostituirla. Era per quello che, benché il livello fosse ben oltre il "max", la spia continuava a dire "olio min".
Inoltre, abbiamo notato un principio di emulsione (la famosa pappina gialla) sotto al tappo dell'olio...:ohmy:
Al momento stiamo andando per esclusione.
Abbiamo provato a mettere in pressione il circuito dell'acqua: nessuna perdita.
Abbiamo ripristinato i livelli e fatto un by-pass allo scambiatore dell'olio (038117021D). In questo periodo l'auto è in prova: se fosse da lì che l'acqua trafilava nell'olio, nei prossimi km, non dovrei più notare l'abbassamento del livello del liquido refrigerante...
In compenso ora, saltuariamente, di accende la spia gialla con il simbolo dell'oliatore e la scritta "sensor" indice che la sonda livello olio, non sta facendo bene il suo lavoro...
E il calvario continua...
Azz mi dispiace tanto...seguo con attenzione....ma a guarnizione della testata l'hanno già verificata? la A3 soffrono di questo problema...su A6 sinceramente non l'ho mai sentito
Azz mi dispiace tanto...seguo con attenzione....ma a guarnizione della testata l'hanno già verificata? la A3 soffrono di questo problema...su A6 sinceramente non l'ho mai sentito
Grazie, Tidus.
Stiamo procedendo passo passo. Per ora, pare esclusa qualche perdita nel circuito acqua e stiamo verificando lo scambiatore.
Il prossimo passo, se dovesse continuare a perdere acqua anche con il bypass allo scambiatore di calore, è il controllo della guarnizione e/o della testata...
Purtroppo, non credo che il 2.0 TDI delle A3 sia molto diverso da quello nostro... :sad:
utente cancellato 11
15-04-2014, 08:51
Come ti dicevo è probabile una micro frattura nello scambiatore/radiatore di raffreddamento dell'olio e l'emulsione che trovi è un chiaro sintomo che l'acqua passa nell'olio (o la testata o lo scambiatore )
Come ti dicevo è probabile una micro frattura nello scambiatore/radiatore di raffreddamento dell'olio e l'emulsione che trovi è un chiaro sintomo che l'acqua passa nell'olio (o la testata o lo scambiatore )
Hitch, non sai quanto sto sperando che sia "soltanto" quello...
Doppio! Si può cancellare, grazie.
Ho già parlato in altro thread del sensore che ho acquistato e non cambiato ancora. Ad oggi dopo un mesetto non si sta accendendo più la spia ed ho fatto solo un rabbocco di 250 grammi d'olio e sono ancora lontano di 5 mm dal max in base all'asta anche se credo che il 2.0 sia un tantino diverso dal 3.0 come asta. Mi auguro che sia solo lo scambiatore Giorgio. In bocca al lupo.
utente cancellato 11
15-04-2014, 09:55
Hitch, non sai quanto sto sperando che sia "soltanto" quello...
Me lo auguro e te lo auguro, Giorgio e vedrai che risolvi (quello scambiatore è quanto di più deleterio se ha un problema..)
Può essere stato il troppo olio a causare danni?
Ho già parlato in altro thread del sensore che ho acquistato e non cambiato ancora. Ad oggi dopo un mesetto non si sta accendendo più la spia ed ho fatto solo un rabbocco di 250 grammi d'olio e sono ancora lontano di 5 mm dal max in base all'asta anche se credo che il 2.0 sia un tantino diverso dal 3.0 come asta. Mi auguro che sia solo lo scambiatore Giorgio. In bocca al lupo.
Posso chiedere quanto l'hai pagato e se sia originale?
Me lo auguro e te lo auguro, Giorgio e vedrai che risolvi (quello scambiatore è quanto di più deleterio se ha un problema..)
Deduco che sia delicato... vale la pena prenderne uno non originale per risparmiare un centinaio di Euro?
Assolutamente no, vale la pena. Originale 107€ concorrenza sui 90. Preso originale in Audi. Dopo ti posto il codice.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Assolutamente no, vale la pena. Originale 107€ concorrenza sui 90. Preso originale in Audi. Dopo ti posto il codice.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Veramente l'avrei trovato anche cinese a 53€...
Ti fidi? A 90 era della valeo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ti fidi? A 90 era della valeo.
Non tanto... per quello mi chiedevo se ne valesse la pena... Ma se hai trovato Valeo a 90, mandami il link, per favore.
Il codice del mio (che è anche il tuo come anche una miriade di altri modelli del gruppo VAG) è: 06E 907 660 prezzo 107€ con sconto l'ho pagato 100€. Ora 90 della valeo con spedizione arrivi alla stessa cifra dell'originale Audi tanto vale prenderlo da loro.
Aggiornamento:
Dopo 400 km percorsi con il bypass allo scambiatore, il livello dell'acqua è di nuovo sotto il minimo.
Sono in attesa di un preventivo sia nel caso fosse la guarnizione della testata, sia nel caso fosse la testata fessurata.
La tentazione di darla indietro ad un concessionario è sempre più forte. Se poi consideriamo che ho già speso 2.000€ per la pompa dell'olio, 750€ per il problema dell'EGR, che gli altri punti deboli di questa motorizzazione sono volano, frizione, turbina e chi più ne ha, più ne metta, e che con quest'auto non mi sento affatto fortunato, mi sa che prima la do via, meglio è.
Il problema è che in questi 2 anni scarsi, è svalutata tantissimo...
lucaropa
24-04-2014, 09:45
Caro Giorgio, come non quotarti.
Io in 4 anni ho speso più di 6k € in manutenzione ed ora non li riprendo nemmeno vendendola.
Il problema non è la tua, ma proprio la configurazione iniziale, io ormai son rassegnato, e al pensiero che vendendola prenderei solo pochi spiccioli mi fa irritare, quindi la cambierò solo se mi capiterà di trovare una vera occasione.
diadema a quanti km sei attualmente? ragazzi vi capisco e come se vi capisco, questi momenti di sconforto appartengono a qualsiasi possessore di auto che va riparata , specie le nostre, che ad ogni fessereia son soldoni, ma non buttiamoci giù, i danni , la svalutazione , i grattacapi , appartengono a tutti ed a tutte, auto e persone e speriam sempre che siano solo loro a guastarsi. dalle mie parti per consolarsi si dice "chi campa paga cu mori e cornuto" quindi meglio pagare e passarci sopra e che siano loro a morire
con 1200/1500 trovi un motore , se poi non pensi di spendere tanto se ti guardi un po in giro con 300 rettifichi la tua testata con 600 ne trovi una gia spianata lucidata e con tutto il kit che serve. a darla via per 4 monete non ci penso nemmeno ,pensate che ho preso un doblò 1.6 mjt e scontato l'ho pagato 19.000 euro (38 milioni cazz) vendendo la mia ci prendo a stento una panda ....forse.
con 1000€ rifai tutto....dopo quasi 300.000km ci sta.....e dopo hai un motore "quasi nuovo"
diadema a quanti km sei attualmente? ragazzi vi capisco e come se vi capisco, questi momenti di sconforto appartengono a qualsiasi possessore di auto che va riparata , specie le nostre, che ad ogni fessereia son soldoni, ma non buttiamoci giù, i danni , la svalutazione , i grattacapi , appartengono a tutti ed a tutte, auto e persone e speriam sempre che siano solo loro a guastarsi. dalle mie parti per consolarsi si dice "chi campa paga cu mori e cornuto" quindi meglio pagare e passarci sopra e che siano loro a morire
con 1200/1500 trovi un motore , se poi non pensi di spendere tanto se ti guardi un po in giro con 300 rettifichi la tua testata con 600 ne trovi una gia spianata lucidata e con tutto il kit che serve. a darla via per 4 monete non ci penso nemmeno ,pensate che ho preso un doblò 1.6 mjt e scontato l'ho pagato 19.000 euro (38 milioni cazz) vendendo la mia ci prendo a stento una panda ....forse.
Il contachilometri segna 115.000 km, ma ad occhio e croce, gliene avranno tolti almeno 40 - 50k. Il che spiegherebbe perché quando l'ho presa mi hanno detto che, nonostante segnasse 85.000 km, le avevano già fatto la cinghia di distribuzione. Fatti due conti, si arriverebbe a 175.000 km, altro che 300.000 come dice Tidus! A meno che non abbiano tolto mooolti più km...
Paolino, forse dovrei venire a fare il lavoro dalle tue parti, perché qui ho sentito parlare di 750 € solo per una testata (al quale poi va aggiunto il costo della manodopera, olio, ecc.)...
Fammi sapere che andiamo a disturbare qualche amico . Il tipo della rettifica e un mio amico e gli chiederò quanto vuole altrimenti su subito.it ho visto i prezzi che citavo prima. Dont'worry
La ragione rende l'uomo un piccolo Dio
---------- Post added at 15.33.13 ---------- Previous post was at 14.58.06 ----------
Già te ne ho trovata una nuova versione modificata AMC con guarnizioni testa serie smeriglio e bulloni con garanzia a 620 euro. Dammi tempo e vedo altro
La ragione rende l'uomo un piccolo Dio
---------- Post added at 15.34.45 ---------- Previous post was at 15.33.13 ----------
I quasi 300 mila km credo fossero riferiti alla auto di lucaropa
La ragione rende l'uomo un piccolo Dio
certo che questa motorizzazione da molte noie a quanto leggo peccato che in audi non li riconosce
veramente pensavo avesse molti più chilometri...però sinceramente mi sembra strano come problema...non vorrei che abbiano scalato molti più km....certo lucaropa a 275 non ha rifatto la testata.....
PS: testata modificata?? voglio più info!
lucaropa
25-04-2014, 01:19
la mia non ha mai consumato una goccia di refrigerante, di olio se ne ciba non male, ma ci ho fatto l'abitudine.
utente cancellato 123
25-04-2014, 08:11
Buongiorno a tutti...
Io proverei anche a verificare o ad escludere/ponticellare anche se temporaneamente il radiatore della EGR, inoltre verificherei anche il circuito del clima, magari tappandolo proprio dove ci sono le elettrovalvole che regolano l'afflusso di acqua calda...
Verifica anche il punto di connessione della valvola termostatica, sul monoblocco, infine la pompa tandem (pompa depressione) perchè a quanto pare il liquido refrigerante passa anche di la...
Spero risolverai al meglio...
Buona giornata
Si la tandem sulle nostre a 100k crea problemi, se hai cul@ basta svitare e ti avvitare tutto con un certo sincronismo per far aderire bene tutto altrimenti va sostituita.
La ragione rende l'uomo un piccolo Dio
Si la tandem sulle nostre a 100k crea problemi, se hai cul@ basta svitare e ti avvitare tutto con un certo sincronismo per far aderire bene tutto altrimenti va sostituita.
La ragione rende l'uomo un piccolo Dio
1)cosa fa di preciso la pompa tandem?
2) che problemi da?
lucaropa
25-04-2014, 15:34
la pompa tandem fa il vuoto e mette in pressione il carburante, io l'ho sostituita un annetto
fa perchè trafilava un po' di gasolio.
Solitamente quando perde senti puzza di gasolio specie se la parcheggi in box chiuso! E quando accendi il clima si sente puzza di nafta dentro l abitacolo, io dico di controllarla visto che dite che il circuito dell acqua passa dentro la tandem( mi sembra stano ma se lo dite voi)
La ragione rende l'uomo un piccolo Dio
lucaropa
25-04-2014, 15:39
la mia perdeva pochissimo, non ho mai avvertito puzza, me ne sono accorto quasi per caso mentre sostituivo la egr.
utente cancellato 123
25-04-2014, 17:24
...Ho detto uno sproposito!!!!!
Il circuito di refrigerazione non interessa la pompa tandem!!!
Scusate....
La mia pompa tandem è stata revisionata quando cercavo la soluzione al problema della EGR, ma la perdita di acqua c'era già anche prima, solo che ultimamente si è attestata intorno al litro ogni 1.000 km.
Il meccanico ha tenuto l'auto 24 ore per fare tutti i controlli e ha detto di aver messo anche in pressione il circuito ed ha escluso perdite.
Il radiatore della EGR? E dov'è, che guardo subito?
---------- Post added at 17:29 ---------- Previous post was at 17:28 ----------
...Ho detto uno sproposito!!!!!
Il circuito di refrigerazione non interessa la pompa tandem!!!
Scusate....
Ah, ok.
lucaropa
25-04-2014, 17:30
se non ricordo male dovrebbe essere dalla parte opposta del motore dovresti trovarlo seguendo il tubo a lato della egr
Quella specie di lungo tubo lucido?
Ah, dimenticavo: in giro per il motore non si vede nemmeno una goccia di rosso lasciato dal liquido refrigerante.
utente cancellato 123
25-04-2014, 19:22
Ciao...si è quello, per intenderci lato filtro dell'aria motore, proprio sopra il catalizzatore...
Per provare se è lui la causa dovresti "ponticellarlo" cioè scollegare il tubo di ingresso e uscita refrigerante, dal radiatore, e collegarli fra di loro...
Aggiungo...
Mettere il circuito del refrigerante in pressione non so fino a che punto serva a qualcosa, perchè a freddo la valvola termostatica escude una parte del circuito di refrigerazione...
Fammi sapere che andiamo a disturbare qualche amico . Il tipo della rettifica e un mio amico e gli chiederò quanto vuole altrimenti su subito.it ho visto i prezzi che citavo prima. Dont'worry
La ragione rende l'uomo un piccolo Dio
---------- Post added at 15.33.13 ---------- Previous post was at 14.58.06 ----------
Già te ne ho trovata una nuova versione modificata AMC con guarnizioni testa serie smeriglio e bulloni con garanzia a 620 euro. Dammi tempo e vedo altro
La ragione rende l'uomo un piccolo Dio
---------- Post added at 15.34.45 ---------- Previous post was at 15.33.13 ----------
I quasi 300 mila km credo fossero riferiti alla auto di lucaropa
La ragione rende l'uomo un piccolo Dio
Grazie Paolino!
La descrizione della testata su subito.it dice che è modificata sul primo cilindro: che vuol dire?
Bho
La ragione rende l'uomo un piccolo Dio
bisogna chiamarli e chiedere meglio in cosa consiste la modifica
Spero di non ripetermi! Per modificata credo si riferisca alle testate che negli anni 2004-06 davano probl , dal 2007 il problema credo sia stato risolto con questa modifica. Non ne sono certo mi documenterò.
La ragione rende l'uomo un piccolo Dio
Aggiornamento.
Con l'auto parcheggiata in salita, parto e faccio 1 km, quasi tutto in salita, mi fermo davanti casa e noto una nuvola di fumo bianco che da dietro circonda l'auto, con puzza di olio bruciato.
Ne parlo al meccanico che doveva riparare la testata, il quale subito sentenzia: la turbina ti sta per lasciare.
Ho fermato tutto, perché a questo punto provo a cercare un motore...
E il calvario continua...
lucaropa
07-05-2014, 09:47
potrebbe essere l'ic pieno d'olio e in salita la pendenza ne ha portato un po' in aspirazione, quindi è possibile sia la turbina..ma non l'avevi cambiata insieme in seguito alla rottura della pompa olio o ricordo male?
Aggiornamento.
Con l'auto parcheggiata in salita, parto e faccio 1 km, quasi tutto in salita, mi fermo davanti casa e noto una nuvola di fumo bianco che da dietro circonda l'auto, con puzza di olio bruciato.
Ne parlo al meccanico che doveva riparare la testata, il quale subito sentenzia: la turbina ti sta per lasciare.
Ho fermato tutto, perché a questo punto provo a cercare un motore...
E il calvario continua...
Giorgio hai tutta la mia solidarietà.
utente cancellato 11
07-05-2014, 11:06
Giorgio hai tutta la mia solidarietà.
Mi unisco. Che calvario sta macchina :(
Belin Giorgio, mi spiace.
io il fumo bianco lo attibuirei alla testata, insieme all'eccessivo consumo di acqua! la turbina via vag dovrebbe darti problemi al sistema di sovralimentazione, in piu il meccanico smontandola ed infilandoci lo sguardo ed il dito potrebbe dare un primo esito perche la turbina per essere out dovrebbe presentarsi piena di oli condensati ed avere un eventuale gioco che normalemte non deve avere.
Giorgio hai tutta la mia solidarietà.
Mi unisco. Che calvario sta macchina :(
Belin Giorgio, mi spiace.
Grazie, ragazzi.
io il fumo bianco lo attibuirei alla testata, insieme all'eccessivo consumo di acqua! la turbina via vag dovrebbe darti problemi al sistema di sovralimentazione, in piu il meccanico smontandola ed infilandoci lo sguardo ed il dito potrebbe dare un primo esito perche la turbina per essere out dovrebbe presentarsi piena di oli condensati ed avere un eventuale gioco che normalemte non deve avere.
Ok, proverò a fare una scansione.
E' strano perché il fumo non lo fa sempre (dopo quella volta, me l'ha fatto un'altra volta soltanto). Al limite farò controllare la turbina dal mio amico della Bosch.
L egr in che stato e? Attiva? Se si , l'hai controllata la palettina aprì/chiudi? E pulita? E quasi ermetica? Comunque io attribuisco il tutto alla guarnizione testata , ottimisticamente, alla testata lievemente fessurata in visione pessimistica!
La ragione rende l'uomo un piccolo Dio
max solidarietà, però sinceramente credo che devi moltiplicare almeno per 3 l'attuale chilometraggio...
Io personalmente farei aprire il motore da un meccanico bravo e farei revisionare tutto...
lucaropa
07-05-2014, 13:35
ho pensato anche io la stessa cosa riguardo ai km....
---------- Post added at 13:35 ---------- Previous post was at 13:34 ----------
la mia nonstante i suoi 260k km e vari problemi, gira come un orologio consumo di olio a parte... ma ne ha sempre consumato un botto
ho pensato anche io la stessa cosa riguardo ai km....
soprattutto perchè si ha certezza di una manomissione, ma non è stata quantificata...
Non dimenticate che questi motori e questi iniettori pompa hanno dato noie anche a 2500 a 60000 km , quindi non diamo per certa la manomissione kilometrica! Io ho pressapoco gli stessi km , originali, e a guai sono molto vicino a Diadema
Probl trascinatore pompa olio
Di conseguenza turbina nuova
Radiatorino riciclo gas
Sensore g450
Volano bimassa
Corpo farfallato
Valvola egr.
La ragione rende l'uomo un piccolo Dio
Fatta scansione VAG.
A parte il woofer anteriore sinistro intermittente, il basic setting della 08 (risolto), il sensore luce intermittente, e un calo della batteria quando ho ripreso l'auto per tornare a casa dopo la settimana bianca, non c'era altro.
E soprattutto nulla che riguardi il motore.
la hai fatta dare un occhiatina alla turbina ?
mi dispiace diadema spero che risolva tutto nei migliore dei modi
Fatta scansione VAG.
A parte il woofer anteriore sinistro intermittente, il basic setting della 08 (risolto), il sensore luce intermittente, e un calo della batteria quando ho ripreso l'auto per tornare a casa dopo la settimana bianca, non c'era altro.
E soprattutto nulla che riguardi il motore.
come hai risolto con basic setting 08, ho anche io sempre questa errore, grazie
federicofiorin
08-05-2014, 20:10
per il consumo olio provate il sintoflon oilseal, se cercate su internet parlano davvero bene, c'è chi con mercedes 3.0 l ha messo e si è visto sparire qualsiasi consumo di olio.....ma se fosse la testa non dovrebbe fumare bianco alla partenza?
come hai risolto con basic setting 08, ho anche io sempre questa errore, grazie
Così. (http://forum.audirsclub.it/showthread.php?39795-AIUTO!!!CAMBIO-CENTRALINA-CLIMA-AUDI-A3-8P-2006-CON-CLIMA-MY2011&p=884317&viewfull=1#post884317)
Diadema hai news? Io domani vado a roma per il week end così mi vedo pure Roma-Juve ( scontro tra titani) e gli ho fatto un bel pienetto e additivo motorsistem cod.2002 per fargli na bella pulita sperando che possa servire ha diminuire le vibrazioni che pare sia l unico a sentire( audi tutto ok, amico mio meccanico tutto ok)
La ragione rende l'uomo un piccolo Dio
Beh, io sono allo stadio la mattina, se ci sei fai un fischio
Ti alleni?
La ragione rende l'uomo un piccolo Dio
No, facevo supervisione per organizzare un evento
Certo che....i motori 2.0 tdi, nn è che siano....dei fiori all' occhiello, visti i problemi e vari difetti che lo affliggono....certo che i 1.9 da 130 cv erano e lo sono ancora dei portenti....spero che comunque, riusciate a risolvere con il ns aiuto o dei ns valenti meccanici di fiducia.....
JamesTKirk74
29-05-2014, 13:51
Ieri in un curvone autostradale mi si e' accesa la spia basso livello refrigerante! Verificato e ... aggiungo 1,5 lt (azz...grattatina)
Ora e' rasente il max, tengo sotto controllo......
La mia ha 192000 km reali
Ieri in un curvone autostradale mi si e' accesa la spia basso livello refrigerante! Verificato e ... aggiungo 1,5 lt (azz...grattatina)
Ora e' rasente il max, tengo sotto controllo......
La mia ha 192000 km reali
Era la spia gialla o rossa?
A me si accende direttamente la rossa... ho paura che il sensore sotto alla vaschetta del liquido refrigerante sia partito...
Basta che togliete il paramotore sotto e ogni mattina quando la togliete dal garage, guardate per terra, altrimenti, con una lampadina a led con motore in moto cominciate a guardare manicotto per manicotto, vicino alle fascette, di solito potrebbe perdere da li.
JamesTKirk74
30-05-2014, 08:08
Era la spia gialla, si sono tanti 1,5 lt ma in effetti non avendo mai guardato il livello non escludo che non fosse gia' basso quando ho acquistato la macchina (dicembre 2013), la tengo sotto controllo e vediamo. Intanto anche lo scarico fa rumore (romba un po' troppo) che palle!
Basta che togliete il paramotore sotto e ogni mattina quando la togliete dal garage, guardate per terra, altrimenti, con una lampadina a led con motore in moto cominciate a guardare manicotto per manicotto, vicino alle fascette, di solito potrebbe perdere da li.
Io ho tolto il paramotore e non si vede una goccia. Inoltre ho bypassato lo scambiatore di calore... diagnosi: testata. Non vorrei allarmare nessuno, ma pare che le nostre 2.0 soffrano rotture alla testata, primo cilindro.
lucaropa
30-05-2014, 18:15
la mia in quasi 300k km mai e dico mai rabboccato un goccio d'acqua, il 2.0 bre non credo sia fra quelli che soffrano tale problema, questo non esclude che possa accadere comunque.
---------- Post added at 18:15 ---------- Previous post was at 17:14 ----------
Piccolo ragguaglio sulla mia car.
Oggi ho ritirato l'auto dal mecca dopo il tagliandone di soli 800€.
Con l'occasione ho controllato l'intercooler che, dato il consumo di olio , pensavo fosse pieno e invece era "stranamente" quasi pulito.
Dunque, fumo blu dallo scarico non ne fa o meglio non si nota, quindi resta l'ipotesi che finisca, tramite la turbina, dalla parte dello scarico e forse è stata la causa della "rottura" del dpf....che ne pensate?
Avrei dovuto trovarlo a vista nel vecchio DFP o dato le temperature brucia senza che lasci tracce? Perchè ricordo che quando lo guarda non sembrava affatto "unto" anzi......
Ora un aggiornamento della mia.
L'auto sta in queste condizioni:
http://i.imgur.com/zo8m1N2.jpg
Il problema è che servono degli estrattori per le pulegge della distribuzione e, soprattutto, le dime per la messa in fase degli alberi.
Mi dicono che non si trovano in commercio, almeno fino a fine anno. :ohmy: E' vero? Qualcuno può aiutarmi? :sad:
ma se il motore alla fine è uguale a quello della A3 e golf come fanno a non esserci gli attrezzi? sarà il meccanico a non averli....
PS: non si vede la foto
ma se il motore alla fine è uguale a quello della A3 e golf come fanno a non esserci gli attrezzi? sarà il meccanico a non averli....
PS: non si vede la foto
E' questo il fatto: NON è come quello di A3, Golf, Passat e altri.
P.S. ora si vede la foto?
ora si vede la foto?
era meglio quando non si vedeva Giorgio.
lucaropa
03-07-2014, 16:56
Mi è permessa una osservazione Giorgio?
Ma al meccanico non è venuto in mente prima di fare il lavoro che gli sarebbero serviti tali strumenti???
Significherebbe che dal 2006 ad oggi nessuna officina non Audi non sia in grado di fare tale riparazione sul 2.0tdi BRE?
Perdonami ma come diciamo in Emilia....."qui c'è qualcosa che tocca!"... non posso crederci.
Mi è permessa una osservazione Giorgio?
Ma al meccanico non è venuto in mente prima di fare il lavoro che gli sarebbero serviti tali strumenti???
Significherebbe che dal 2006 ad oggi nessuna officina non Audi non sia in grado di fare tale riparazione sul 2.0tdi BRE?
Perdonami ma come diciamo in Emilia....."qui c'è qualcosa che tocca!"... non posso crederci.
Concordo in pieno...
JamesTKirk74
08-07-2014, 07:43
Ciao Diadema, a parte che mi viene la pelle d'oca a vedere una A6 cosi'... :-(
Per sostituire la testata era necessario sventrare la macchina? O sei ancora in cerca del guasto?
Intanto la mia inizia a bere di piu'. 0,5 lt di acqua in 1500 km azz...
Nel pomeriggio vado da un meccanico a fare preventivo per sostituzione guarnizione testata prima di fare danni maggiori
Ciao Diadema, a parte che mi viene la pelle d'oca a vedere una A6 cosi'... :-(
Per sostituire la testata era necessario sventrare la macchina? O sei ancora in cerca del guasto?
Intanto la mia inizia a bere di piu'. 0,5 lt di acqua in 1500 km azz...
Nel pomeriggio vado da un meccanico a fare preventivo per sostituzione guarnizione testata prima di fare danni maggiori
Purtroppo si. Spero ancora che il guasto possa essere altrove, ma... dubito.
Mi dispiace, James. Qui per la guarnizione, tra smontaggio, spianatura e rimontaggio, ti chiedono 4 - 500 €.
Mah, spero per te che il problema non sia il meccanico!
Se tu ti fidi
In Bocca al lupo
JamesTKirk74
04-08-2014, 13:14
Ma Diadema alla fine hai risolto?
Tra ferie, chiusure e ritardi... devo ancora ritirare l'auto!
ma hanno iniziato almeno a montarla?
Al momento stanno assemblando le valvole sulla nuova testata
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.