GiulioTFSI
03-12-2013, 00:45
Ragazzi avrei una domanda abbastanza tecnica, a giro su internet ho trovato qualche discussione ma si vedeva che molte risposte erano date molto per sentito dire, quindi pregherei di rispondere solo se assolutamente certi di quello che si scrive!
In pratica vorrei sapere se sui motori Vw/Audi c'è il limitatore di velocità, mi spiego: non mi riferisco al limitatore di giri ovviamente, ma proprio ad un blocco sulla centralina che di fatto impedisce alla macchina di superare una certa velocità.
Fino a stasera ho sempre creduto che questo blocco lo avessero auto più potenti (ad esempio quando si legge, velocità max 250 km/h autolimitati) e che le macchine un po' meno potenti spingessero fino al limite della loro potenza, invece pare di no.
Leggendo a giro pare che addiritutta auto come la Polo 1.6 diesel abbia questo limitatore, questo mi fa pensare che lo abbiano tutte solo che magari essendo posizionato abbastanza in alto spesso se ne fraintende la presenza ( esempio: nel caso della polo 1.6 diesel la velocità max dichiarata è 180, il limitatore è impostato a 190 reali che sono circa 199 di tachimetro...ovviamente uno che arriva a 199 pensa che la macchina non salga di più proprio perchè non ce la fa...e invece pare che qualcosa in più possa dare ma ci sia un limitatore)
Non mi interessa sapere come si può levare (alcuni sostengono col vag altri dicono solo con la mappa), quello che m'interessa è sapere se c'è davvero, che utilità ha e se non fa differenza tra diesel e benzina ( a ragionamento se lo ha la polo 1.6 diesel immagino che lo abbiano tutti i motori skoda-Vw-Audi sia benzina che diesel)
Grazie in anticipo!
In pratica vorrei sapere se sui motori Vw/Audi c'è il limitatore di velocità, mi spiego: non mi riferisco al limitatore di giri ovviamente, ma proprio ad un blocco sulla centralina che di fatto impedisce alla macchina di superare una certa velocità.
Fino a stasera ho sempre creduto che questo blocco lo avessero auto più potenti (ad esempio quando si legge, velocità max 250 km/h autolimitati) e che le macchine un po' meno potenti spingessero fino al limite della loro potenza, invece pare di no.
Leggendo a giro pare che addiritutta auto come la Polo 1.6 diesel abbia questo limitatore, questo mi fa pensare che lo abbiano tutte solo che magari essendo posizionato abbastanza in alto spesso se ne fraintende la presenza ( esempio: nel caso della polo 1.6 diesel la velocità max dichiarata è 180, il limitatore è impostato a 190 reali che sono circa 199 di tachimetro...ovviamente uno che arriva a 199 pensa che la macchina non salga di più proprio perchè non ce la fa...e invece pare che qualcosa in più possa dare ma ci sia un limitatore)
Non mi interessa sapere come si può levare (alcuni sostengono col vag altri dicono solo con la mappa), quello che m'interessa è sapere se c'è davvero, che utilità ha e se non fa differenza tra diesel e benzina ( a ragionamento se lo ha la polo 1.6 diesel immagino che lo abbiano tutti i motori skoda-Vw-Audi sia benzina che diesel)
Grazie in anticipo!