Visualizza Versione Completa : cinghia trasmissione
maxProject
07-12-2013, 15:30
Non sono meccanico,ma di motori me ne intendo abbastanza. A breve dovrò fare la cinghia di distribuzione alla mia Audi. La mia domanda é questa: quando viene montata la nuova cinghia,per evitare danni,come si fa ad essere sicuri che la posizione delle valvole e dei pistoni è corretta?devono aprire la testata?
ciao no non si apre nulla.Ci sono dei segni chiamate tacche che aiutano ad allineare il tutto.
maxProject
07-12-2013, 15:50
Quindi...dici che se avessi tutte le chiavi necessarie é un lavoro che potrei fare anch io?.....nel senso, un buon meccanico non potrà mai sbagliare....è che mi da l impressione di un lavoro alquanto delicato
be' se per caso sbagli il danno e' molto elevato.Eccoti una immagine http://img23.imageshack.us/img23/6319/dwo2.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/23/dwo2.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
maxProject
07-12-2013, 16:01
Ma quelle tacche bianche sono state fatte dal meccanico prima di togliere la cinghia....ok ma questo non può garantire Il giusto posizionamento al 100%....un decimo di grado di rotazione di una o di entrambe le pulegge potrebbe generare sbagliati valori di compressione.....
no' quelle tacche sono incise sul metallo.
maxProject
07-12-2013, 16:05
Si....cio non toglie che in fase di montaggio ruotino di una frazione di grado
puo' succedere ma sono in trazione non girano cosi' facilmente.
Prima di togliere la vecchia cinghia devi far coincidere i due segni ruotando l'albero motore, tramite il dado della puleggia stessa poi dovresti mettere un fermo nella puleggia dell'albero a camme a questo punto puoi togliere la cinghia. la fase successiva è più delicata, una volta inserita la nuova cinghia ,pompa dell'acqua,e tenditore, devi regolare bene quest'ultimo per dare la giusta tensione alla cinghia, il tenditore ha una freccetta da far ruotare con una chiave inglese fino alla giusta posizione a questo punto il gioco è fatto.Però un consiglio se non sei sicuro di intraprendere questa operazione è meglio che ti rivolgi ad un meccanico di fiducia.Ciao:wink:
maxProject
07-12-2013, 20:45
Non mi ci metterei mai io a farlo,25 anni fa col motore del Ciao ci facevo qualsiasi cosa, volevo solo sapere quali erano le operazioni corrette da fare...
Grazie
maxProject
08-12-2013, 12:55
110 mila
lucaropa
08-01-2014, 23:53
di pochi gradi non puoi sbagliare in quanto dentata quindi puoi sbagliare di uno o più denti ma serebbe molto evidente.
Come detto da tony ci son le tacche di fabbrica ma ciò non toglie che si possano fare altri segni di riferimento a mano.
Scrivo qui per una domandina veloce.... la mia cinghia non è mai stata cambiata,adesso ho superato i 60000 e 10 anni, di cui 2 di stop ai box. Secondo la vostra esperienza sarebbe da cambiare?
domedeste83
09-01-2014, 17:58
di pochi gradi non puoi sbagliare in quanto dentata quindi puoi sbagliare di uno o più denti ma serebbe molto evidente.
Come detto da tony ci son le tacche di fabbrica ma ciò non toglie che si possano fare altri segni di riferimento a mano.
Ci sono degli attrezzi specifici x ogni motore per la messa in fase...
Bloccano le pulegge cammes e la puleggia albero motore
Cosi mandarla fuori fase e impossibile. ..
---------- Post added at 17.58.58 ---------- Previous post was at 17.58.27 ----------
Scrivo qui per una domandina veloce.... la mia cinghia non è mai stata cambiata,adesso ho superato i 60000 e 10 anni, di cui 2 di stop ai box. Secondo la vostra esperienza sarebbe da cambiare?
Io la cambierei...
Casugian
09-01-2014, 19:27
Scrivo qui per una domandina veloce.... la mia cinghia non è mai stata cambiata,adesso ho superato i 60000 e 10 anni, di cui 2 di stop ai box. Secondo la vostra esperienza sarebbe da cambiare?
Per la versione B7 la cinghia "scade" dopo 120k o dopo 6 anni....:sisi:....non só cosa é previsto per la B6.....
...ma Io la cambierei....:smile:
kanaglia
10-01-2014, 00:00
Per la versione B7 la cinghia "scade" dopo 120k o dopo 6 anni....:sisi:....non só cosa é previsto per la B6.....
...ma Io la cambierei....:smile:
5anni e 90.000 o 120.000km dipende dall'anno e dal cod. motore
Preventivo onesto per il cambio cinghia? In linea di massima...
lucaropa
10-01-2014, 11:28
dopo 10 anni indipendentemente dal codice motore io la cambierei... troppo alti i danni in caso di rottura.
Cambiala
Cinghia di distribuzione fatta il 30/04/2009 a 107.000 km.
Adesso ne ha 160.000 km. Quando mi conviene farla?
Mica vorrai già rifarla? :smile:
lucaropa
10-01-2014, 15:12
beh son quasi 5 anni....ma secondo me ne puoi fare anche 7
kanaglia
10-01-2014, 15:16
beh son quasi 5 anni....ma secondo me ne puoi fare anche 7
quoto, a limite in primavera la fai vedere al meccanico per sicurezza ma di solito dopo 5 anni sono ancora perfette
Casugian
10-01-2014, 20:29
quoto, a limite in primavera la fai vedere al meccanico per sicurezza ma di solito dopo 5 anni sono ancora perfette
Vero....la mia dopo 6 anni e 114k km era in ottime condizioni......ma se lo prevede il programma di manutenzione é sempre meglio non rischiare....:wink:
Non sono meccanico,ma di motori me ne intendo abbastanza...
come si fa ad essere sicuri che la posizione delle valvole e dei pistoni è corretta?devono aprire la testata?
avete notato il titolo della discussione? cinghia di trasmissione...
Chi ben comincia è a metà dell'opera!!
Vai da un meccanico. La cinghia di distribuzione è un lavoro delicato.
In bocca al lupo.
Casugian
10-01-2014, 21:46
avete notato il titolo della discussione? cinghia di trasmissione...
Chi ben comincia è a metà dell'opera!!
Vai da un meccanico. La cinghia di distribuzione è un lavoro delicato.
In bocca al lupo.
No vabbé tranquillo.....max é curioso, ma il lavoro non lo fará di certo lui!! :asd::asd:
:hello:
giuseppe82
10-01-2014, 21:55
Cinghia di distribuzione fatta il 30/04/2009 a 107.000 km.
Adesso ne ha 160.000 km. Quando mi conviene farla?
anche la mia fatta a settembre 2009 con 155.000 km,ora 211.000,penso che ne farò alti 50.000 e poi la cambio :icon_winkle:
fabio4avant
10-01-2014, 21:57
anche la mia fatta a settembre 2009 con 155.000 km,ora 211.000,penso che ne farò alti 50.000 e poi la cambio :icon_winkle:
la macchina o la cinghia???..:tongue::tongue::tongue:
Casugian
10-01-2014, 22:24
la macchina o la cinghia???..:tongue::tongue::tongue:
Credo la macchina!!! :blink:
:asd::asd:
kanaglia
11-01-2014, 00:22
la macchina o la cinghia???..:tongue::tongue::tongue:
:evil6::evil6::evil6:
blasix'70
11-01-2014, 07:49
Posso fare una domanda?
Ma siete più Moderatori che soci:blink:
:ciap::ciap:
giuseppe82
11-01-2014, 09:32
Posso fare una domanda?
Ma siete più Moderatori che soci:blink:
:ciap::ciap:
no pe,siamo noi la maggioranza(audi lover) :icon_pidu::icon_pidu::icon_pidu::icon_pidu::icon_ pidu::wav::wav:_metal_metal
Fulviazag
28-01-2014, 10:49
Riuppo il thread per un paio di domandine in argomento... Arrivato alla soglia dei 117.000 km e dei 7 anni di vita, penso sia meglio cambiare la cinghia per togliermi il pensiero. Il preventivo del conce però è da far rizzare i capelli sulla testa, allora vorrei sapere gentilmente due cosette:
1) al cambio cinghia si cambia sempre anche la pompa dell'acqua o solo in casi particolari?
2) esistono sito tipi Mister Auto che vendono a prezzi scontati i kit (di marca...) per il tagliando cinghia. Un kit Continental (escluso pompa acqua) costa 146 euro, per cui mi pare conveniente.
Per non sbagliare, qualche anima buona mi saprebbe dire i codici dei pezzi necessari per una A4 B7 quattro avant 2000 TDI 170 hp, così non sbaglio l'ordine?
I pezzi sono i seguenti:
- Cinghia dentata
- Rullo tenditore
- Galoppino/Guidacinghia
- Galoppino/Guidacinghia
- Assortimento di chiusure a vite
Oppure se mi indicate gentilmente dove posso trovare in rete i codici su esplosi o simili (io ho trovato solo siti russi indecifrabili...)
Grazie in anticipo
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.