PDA

Visualizza Versione Completa : Spia FAP continua



SimoA3
08-12-2013, 12:00
Ho portato una settimana fa la mia A3 170cv a cambiare il sensore FAP perchè continuava ad uscire la spia della rigenerazione, anche dopo lunghi tratti d'autostrada. Il problema è che appena due giorni dopo la spia mi è uscita di nuovo, dopo che avevo fatto 200km di autostrada.. A cosa può essere dovuto?

Audia32
08-12-2013, 12:03
A questo punto potrebbe essere il fap che non ce la fa a rigenerarsi... prova a chiedere a chi ti ha sostituito il sensore cosa può essere.

tony69
08-12-2013, 13:56
e oltretutto scalagli la cifra del sensore visto che il tuo non aveva nulla.Potresti fare la pulizia con i prodotti specifici http://www.arexons.it/arexons/export/sites/default/document/CS_Arexons_nuovo_kit_pulizia_manutenzione_FAPDPF.p df

Zane
08-12-2013, 15:16
prodotti specifici http://www.arexons.it/arexons/export/sites/default/document/CS_Arexons_nuovo_kit_pulizia_manutenzione_FAPDPF.p df

questa non la sapevo tony, sai anche come si usa il kit?

gianPC
08-12-2013, 17:28
interessante... sapete il prezzo??
vedo nel sito arexons la scheda tecnica: si tratta di un barattolino da 325ml,da versare nel serbatoio.
il sito dice di ripetere il trattamento ogni 10.000km oppure ad ogni tagliando programmato. boh... per audi son 30.000km, c'e una bella differenza rispetto a 10.000km.
comunque ecco i dettagli tecnici:
http://www.arexons.it/arexons/export/sites/default/schede_tecniche/ST9842.pdf

audia32011
08-12-2013, 22:43
62 euro mi pare...il kit

Audia32
09-12-2013, 01:20
Prima di fare qualsiasi prova ripassa dove ti hanno cambiato il sensore,vedi che ti dicono!

tony69
09-12-2013, 08:06
quello e' il minimo,ripassa e vedi che dicono ok?

SimoA3
09-12-2013, 15:28
quello e' il minimo,ripassa e vedi che dicono ok?

Hanno detto che c'è da cambiare il FAP... a sto punto la macchina gliela do dentro invece che tenerla come avevo pensato.. tra meno di due mesi dovrebbe arrivare quella nuova faccio danno se continuo a viaggiare con la spia del fap che si accende e si spegne quando vuole?

lucaropa
09-12-2013, 15:33
non fai danni ma se il fap non si rigenera si intaserà fino al punto in cui si spegne il motore perché soffocato, e considera che se l'intasamento supera il 70% la centralina va in recovery e ti sega la potenza del motore.
quindi non so esattamente come sia messo il tuo filtro ma se già la spia non si spegne potresti già essere oltre il 50% ... butto li una previsione 300 o 400 km al max poi secondo me o lo cambi o lasci direttamente la macchina in conce.
io l'ho sostituito 8 mesi fa per lo stesso problema.
quanti km ha?

tony69
09-12-2013, 16:18
allora il sensore che hai sostituito? fattelo rimborsare no?Se e' intasato puoi attivare la rigenerazione forzata col vag oppure usa il prodotto che ti ho consigliato che si pulisce.

Audia32
09-12-2013, 18:55
Tanto gli diranno che il sensore andava cambiato ugualmente.... dicono sempre così quando sbagliano!!!

tony69
09-12-2013, 19:14
gia' ma fa' comunque incavolare

Twister64
09-12-2013, 19:50
Il FAP... che brutta invenzione!! Insieme a EGR e volano bimassa il peggior componente di un'auto..

sprido
09-12-2013, 19:58
se c'è da cambiare il fap e aspetti l'auto nuova ti conviene lasciargliela direttamente... Altri 4-500 km max e ti andrà in blocco la centralina con auto che marcerà senza turbo a max 70-80 per poi bloccarsi del tutto

SimoA3
09-12-2013, 20:50
non fai danni ma se il fap non si rigenera si intaserà fino al punto in cui si spegne il motore perché soffocato, e considera che se l'intasamento supera il 70% la centralina va in recovery e ti sega la potenza del motore.
quindi non so esattamente come sia messo il tuo filtro ma se già la spia non si spegne potresti già essere oltre il 50% ... butto li una previsione 300 o 400 km al max poi secondo me o lo cambi o lasci direttamente la macchina in conce.
io l'ho sostituito 8 mesi fa per lo stesso problema.
quanti km ha?

71000

---------- Post added at 20.50.33 ---------- Previous post was at 20.48.46 ----------


allora il sensore che hai sostituito? fattelo rimborsare no?Se e' intasato puoi attivare la rigenerazione forzata col vag oppure usa il prodotto che ti ho consigliato che si pulisce.

Hanno detto di non usare quel genere di prodotti che fanno danni al sistema di iniezione e non risolvono niente... Probabilmente è dovuto all'uso cittadino che ho fatto per due anni della macchina

gianPC
09-12-2013, 21:47
62 euro mi pare...il kit

no, il prezzo non è corretto. sulla baia, la bottiglietta di arex on 9842 costa dai 15 ai 20 euro.
Una roba uguale della marca sinto flom costa 20-25 euro.
Il dubbio è capire se funzionano.
Le officine diranno di no, diranno che quei liquidi fanno danni all'iniezione ecc, perché vogliono vendere il fap nuovo!

Ma provare a pulire il fap (ovviamente smontandolo) con qualche acido o anche solo con l'idropulitrice... Sciogliere le incrostazioni e spararle fuori in qualche modo, Si può fare? Il fap Ritorna operativo? Visto il prezzo del ricambio nuovo, bisogna fare durare il vecchio!

---------- Post added at 21.47.46 ---------- Previous post was at 21.38.08 ----------


se c'è da cambiare il fap e aspetti l'auto nuova ti conviene lasciargliela direttamente... Altri 4-500 km max e ti andrà in blocco la centralina con auto che marcerà senza turbo a max 70-80 per poi bloccarsi del tutto

accidenti. La macchina dice che ha solo 71000km, pare fresca, dovrebbe fare ancora molta strada.
Se la vuole fare dentro prenderà sicuramente poco, ora che conoscono il difetto in conce scalano magari 2000 euro dal prezzo...
Secondo me vale la pena sistemare il fap, fare una pulizia con i prodotti o inventarsi qualcos'altro, smontare e pulire in modo artigianale.

lucaropa
09-12-2013, 22:22
io prima di cambiarlo ho provato vari additivi , l'ho smontato e pulito con l'idropulitrice, ma alla fine l'ho sostituito dopo due mesi agonie.

gianPC
10-12-2013, 13:20
io prima di cambiarlo ho provato vari additivi , l'ho smontato e pulito con l'idropulitrice, ma alla fine l'ho sostituito dopo due mesi agonie.

ahi ahi! pare di capire che gli additivi non funzionano e anche il fai da te per pulire il fap non funziona.
nel tempo ne ho sentite di tutti i colori, spray magici che ripuliscono senza smontare, fare dei buchi nell'anima interna del fap ecc ecc...
ma l'esperienza diretta di lucaropa e' chiarissima. si deve comprare un bel fap nuovo...
Me lo terro' bene in mente, la mia a3 ha 210.000km, ho gia' cambiato il sensore differenziale di pressione dentro il fap e il vag adesso mi dice che le ceneri dentro il fap sono 57 (grammi?? non ho nessuna unita di misura).
dopo i 60 cominciano i guai, mi pare (leggo un pop up del vag che dice di non fare rigenerazione forzate quando il valore di cenere e' oltre 60, perche l'automobile potrebbe incendiarsi).
tra qualche migliaio di km rimango a piedi anche io per il fap...
proprio una gran bella invenzione il fap... serve solo a fare guadagnare soldi facili alle officine! altro che tutela ambientale ecc ecc.

tony69
10-12-2013, 14:40
ragazzi se usate il kit munitevi di vaschetta:http://www.youtube.com/watch?v=4h54_BmR8Rg
ma prima di dirti che il fap e' intasato, hanno collegato il vag?? hanno controllato i valori?? ti hanno dato una stampata?
qui ce' tutti sul filtro antiparticolato:http://www.notiziariomotoristico.com/articoli/3234/nel-cuore-della-tecnica-i-filtri-antiparticolato-fap-e-dpf

sprido
10-12-2013, 14:58
no, il prezzo non è corretto. sulla baia, la bottiglietta di arex on 9842 costa dai 15 ai 20 euro.
Una roba uguale della marca sinto flom costa 20-25 euro.
Il dubbio è capire se funzionano.
Le officine diranno di no, diranno che quei liquidi fanno danni all'iniezione ecc, perché vogliono vendere il fap nuovo!

Ma provare a pulire il fap (ovviamente smontandolo) con qualche acido o anche solo con l'idropulitrice... Sciogliere le incrostazioni e spararle fuori in qualche modo, Si può fare? Il fap Ritorna operativo? Visto il prezzo del ricambio nuovo, bisogna fare durare il vecchio!

---------- Post added at 21.47.46 ---------- Previous post was at 21.38.08 ----------



accidenti. La macchina dice che ha solo 71000km, pare fresca, dovrebbe fare ancora molta strada.
Se la vuole fare dentro prenderà sicuramente poco, ora che conoscono il difetto in conce scalano magari 2000 euro dal prezzo...
Secondo me vale la pena sistemare il fap, fare una pulizia con i prodotti o inventarsi qualcos'altro, smontare e pulire in modo artigianale.

Al massimo può provare una rigenerazione forzata, ma quando la percentuale di intasamento è alta rischia di andare a fuoco il dpf. Altra possibilità sarebbe di mandare il filtro ad aziende che li rigenerano e tirarci avanti un altro pò

lucaropa
10-12-2013, 15:14
esatto io l'ho comperato nuovo in quanto la pulizia in azienda specializzata mi sarebbe costata poco meno.IMASAF è una di queste.
L'ho comperato nuovo sulla baia per poco più di 300€ e da allora nessun problema.

Audia32
11-12-2013, 00:02
In effetti sono un casino questi FAP!!! Ma succede su tutti, anchre a quelli più recenti??

gianPC
11-12-2013, 20:03
ragazzi se usate il kit munitevi di vaschetta:http://www.youtube.com/watch?v=4h54_BmR8Rg
ma prima di dirti che il fap e' intasato, hanno collegato il vag?? hanno controllato i valori?? ti hanno dato una stampata?
qui ce' tutti sul filtro antiparticolato:http://www.notiziariomotoristico.com/articoli/3234/nel-cuore-della-tecnica-i-filtri-antiparticolato-fap-e-dpf

ciao tony! Ma tv l'hai usato quel prodotto per pulire il fap?
Il video pare una bufala... Esce della schiuma bianca dallo scarico, sembra che ci hanno messo del sapone per lavatrice!
Tutte le marmitte, dalla vespa al tir, dentro sono nere come la pece.
Come fa a uscire della schiuma bianca? Hanno messo l'ammorbidente della lavatrice??
Lucaropa racconta di aver provato vari additivi, e pulizie fai da te con l'idropulitrice, senza nessun risultato.
Luca dice "due mesi di agonia", e poi ha montato un fap nuovo.
Se resto a piedi per il fap intasato, a questo punto non so proprio cosa fare.

tony69
11-12-2013, 20:55
ciao gian,io per la pulizia del fap uso un prodotto aggiunto al carburante(arexons).Mi son trovato bene

gianPC
12-12-2013, 12:12
ciao gian,io per la pulizia del fap uso un prodotto aggiunto al carburante(arexons).Mi son trovato bene

ciao, col vag vedi i valori dentro il fap?? (ash mass, pressure diff, soot loading ecc...)
trovi che quei valori sono migliorati dopo il trattamento arexons?
esempio, nella centralina engine, io guardo i "meas block" numero 67, 68, 70, 74, 75 e similari.
(riferimenti validi per la mia audi a3 del 2008, per altre vetture ci saranno probabilmete canali diversi dove visualizzare i valori del fap).

20 euro per una boccetta arexons si pososno anche spendere, ma secondo me dentro il motore e il fap non cambia nulla.
qualcuno ha preso le "misure" col vag, prima e dopo un trattamento??

lucaropa
12-12-2013, 12:15
io quando ho fatto i vari tentativi non ho notato nessuna differenza, forse il mio era veramente alla frutta.
ho speso 70/80€ di soli prodotti senza risultato.
Avendolo trovato su ebay nuovo a poco più di 300€ non ho voluto nemmeno fare troppi tentativi con prodotti che comunque costano diverse decine di euro e di risultati ne danno pochini, sempre secondo me......

gianPC
12-12-2013, 12:15
col vag, per visualizzare i vari parametri di funzionamento del fap, io vado a vedere la sezione "meas blocks", dentro la centralina engine:
ogni "canale" e' composto da 4 finestrelle, con i vari valori.

067,0,DPF (Exhaust Gas Values I)
; Valid only during the regeneration!
; Environmental conditions: 50-60 km/h / 3rd Gear / Speed <= 3000 r/min
067,1,Temperature before,Turbocharger,Nominal Value (10s after the regeneration starts): at least 690.0 °C
067,2,Temperature in,DPF,Nominal Value (30s after the regeneration starts): at least. 400.0 °C\n Signal type: Model Calculated
067,3,Pressure Differential,DPF,Specification (Idle/Clean DPF): 3.0...7.0 mbar\nSpecification (Partitally clean DPF): 30.0...70.0 mbar\nSpecification (Fully Loaded DPF): max. 300.0 mbar
067,4,Offset,Pressure Differential
;
068,0,DPF (Exhaust Gas Values II)
; Valid only during the regeneration!
; Environmental conditions: 50-60 km/h / 3rd Gear / Speed <= 3000 r/min
068,1,Soot Loading,Value,Specification: max. 40.0 %\n\n From 40.0 % the regeneration begins when driving
068,2,Ash Mass,,Specification: max. 60.0 g
068,3,Ash Learning Value
;
069,0,DPF (Regeneration Status I)
; Valid only during the regeneration!
; Environmental conditions: 50-60 km/h / 3rd Gear / Speed <= 3000 r/min
069,1,Status 1,Regeneration,See Label File
; xxxxxxx1 = Regeneration interruption (by thrust, torque requirement, speed-change)
069,4,Status 4,Regeneration,See Label File
; xxxxxxx1 = Normal Thermal Regeneration
; xxxxxx1x = Forced Thermal Regeneration
;
070,0,DPF (Regeneration Status II)
; Valid only during the regeneration!
; Environmental conditions: 50-60 km/h / 3rd Gear / Speed <= 3000 r/min
070,1,Status 4,Regeneration,See Label File
; xxxxxxx1 = Normal Thermal Regeneration
; xxxxxx1x = Forced Thermal Regeneration
070,2,Regeneration,Time
070,3,Unsuccessful,Regeneration count,Specification: max. 4
070,4,Successful,Regeneration count
;
071,0,DPF (Injection)
; Valid only during the regeneration!
; Environmental conditions: 50-60 km/h / 3rd Gear / Speed <= 3000 r/min
071,1,Engine Speed,(G28),Specification (Idle): 790...810 r/min\nSpecification (Full Load): 2800...3200 r/min
071,2,After,Injection Quantity,Specification: mind. 10.0 mg/Str
071,3,Eligibility Date,(Liquid Injection)
071,4,Funding Period,(Liquid Injection)
;
073,0,DPF (Car Data)
; Valid only during the regeneration!
; Environmental conditions: 50-60 km/h / 3rd Gear / Speed <= 3000 r/min
073,1,Consumption since Regeneration
073,2,Distance since Regeneration
073,3,Time since Regeneration
;
074,0,DPF (Emission Levels III)
; Valid only during the regeneration!
; Environmental conditions: 50-60 km/h / 3rd Gear / Speed <= 3000 r/min
074,1,Engine Speed,(G28),Specification (Idle): 790...810 r/min\nSpecification (Full Load): 2800...3200 r/min
074,2,Temperature before,Turbocharger,Specification (10 s nach Regenerationsstart): mind. 690.0 °C
074,3,Oxygen Value,,Value Range: 1.000...2.0000\n\nFor values above 1.38 there is probably\ncarbonisation before the PD-Units.
074,4,Injection Volumes,Offset
;
075,0,DPF (Emission Levels IV)
075,1,Temperature before,Turbocharger,Specification (20s after cold start): at least 100.0 °C
075,2,Temperatur before,DPF,Specification (20s after cold start): 60.0...100.0 °C
075,3,Soot Loading,Value,Specification: max. 40.0 %\n\nFrom 40.0 % the regeneration begins when driving
075,4,Temperature after,DPF,Specification: 20.0...60.0 °C
;

gianPC
12-12-2013, 22:01
io quando ho fatto i vari tentativi non ho notato nessuna differenza, forse il mio era veramente alla frutta.
ho speso 70/80€ di soli prodotti senza risultato.
Avendolo trovato su ebay nuovo a poco più di 300€ non ho voluto nemmeno fare troppi tentativi con prodotti che comunque costano diverse decine di euro

quanti km aveva la tua macchina quando hai cambiato il fap?
In media fai molto ciclo urbano (lì il fap si sporca di più)?
Hai qualche scansione col vag, fatta nei momenti "di agonia", cioè quando la macchina ti dava problemi?
Quale è secondo te il valore più significativo da tenere controllato?
Vorrei "prevenire" i danni al fap sulla mia a3, ormai ha fatto moltissimi km e adesso ho la paranoia che presto cederà.

lucaropa
12-12-2013, 22:41
avevo circa 220k km.
non ho scansioni salvate , poi la mia essendo più vecchia della tua non mi fa visualizzare tutte quelle info.
io tenevo sempre sotto controllo la percentuale di intasamento.
Io faccio prevalentemente strade extraurbane.
Il problema è iniziato con rigenerazioni più lunghe dei soliti 20 km
Poi ogni tanto si accendeva la spia del fap costringendomi a percorrere almeno 30 km a 80 kmh in 4 per farla spegnere.
Da qui ho iniziato con i prodotti per vedere se la situazione migliorava, ma nulla di fatto.
e intanto passavano le settimane...
Ho eseguito diverse rigenerazioni forzate col vag che sembravano dare risultati solo nell'immediato.
Quindi preso dallo sconforto l'ho smontato e ripulito a specchio.
Sembrava risolto ma poco dopo spia di nuovo accesa intasamento al 70 % e centralina in recovery.
Comperato nuovo e sostituito.Fatti 30k km tutto ok.

gianPC
13-12-2013, 18:42
grazie luca. molto gentile.
prendo nota delle tue info e poi faccio un confronto con il mio motore.
ciao

gianPC
14-12-2013, 10:51
preso da paranoia, da qualche gg sto studiando il fap in ogni sua parte...
ho letto questo articolo, segnalato da tony 69 nei mess precedenti.
e' un utente molto appassionato e molto competente!
date una occhiata a quell'articolo, e' veramente molto chiaro e interessante.
ripeto il link di tony, per comodita':

http://www.notiziariomotoristico.com/articoli/3234/nel-cuore-della-tecnica-i-filtri-antiparticolato-fap-e-dpf

Intaccator
14-12-2013, 22:00
Ho appena letto la guida che devo dire é fatta molto bene.La guida dice che le auto dotate di dpf indicano quando é necessario fare il cambio olio in base al degrado dell'olio causato dal dpf.Anche per l'a3 funziona cosi o il computer di bordo tiene conto semplicemente dei due anni o 30000 km?

tony69
15-12-2013, 09:24
ciao purtroppo le a3 indicano solo l'intervallo del cambio d'olio e non il degrado.Quindi con scadenza 30mila km longlife.Ecco perche' si consiglia di fare il cambio olio a 15mila km.

gianPC
15-12-2013, 16:21
il computer di bordo audi calcola anche il degrado.
questa estate ho avuto problemi col sensore differenziale di pressione del fap (quando l'ho sostituito, i problemi sono finiti, ora e' tutto regolare. quel sensore costa circa 70 euro originale in conce).
ho controllato 1 minuto fa il mio service: il CDB mi dice di cambiare l'olio tra 2.500 km, e fino a oggi ne ho fatti circa 22.000 dall'ultimo tagliando.
quindi in totale i km con questo olio saranno circa 25.000, cioe meno dei 30.000standard.
quindi il computer di bordo si e' accorto dei vari malfunzionamenti, la scorsa estate, e ha ridotto i km.

tony69
15-12-2013, 23:23
No, non lo capisce... tuttavia "capisce" come viene usata la macchina, tiene conto delle condizioni di guida, del tempo di marcia in città e dei continui "stop & go" e adatta gli intervalli di manutenzione in base a questi parametri.

Audia32
16-12-2013, 14:00
No, non lo capisce... tuttavia "capisce" come viene usata la macchina, tiene conto delle condizioni di guida, del tempo di marcia in città e dei continui "stop & go" e adatta gli intervalli di manutenzione in base a questi parametri.

:sisi::sisi::sisi:

lucaropa
16-12-2013, 14:06
quoto quanto detto dal caro vecchio bello e simpatico buon tony.:biggrin:
Il service delle nostra car considera solo lo "stile di guida", nulla in correlazione con le rigenerazioni purtroppo.

tony69
16-12-2013, 14:09
grande luca:asd::asd::asd:

gianPC
17-12-2013, 02:53
quoto quanto detto dal caro vecchio bello e simpatico buon tony.:biggrin:
Il service delle nostra car considera solo lo "stile di guida", nulla in correlazione con le rigenerazioni purtroppo.

boh? Io ho visto che il mio cdb mi calcola meno di 30.000km per il tagliando di quest'anno.
Col vag si vede il contatore delle rigenerazioni, successful e unsuccessful, cioè concluse con successo oppure non riuscite.
Secondo me il cdb usa anche questi valori per calcolare i km del service.
Oppure se vai in giro con la spia fap accesa per molti km (è chiaro che il motore sta lavorando male), e fai molti tentativi di rigenerazione forzata (con una alta probabilità che il diesel incombusto vada a diluire l'olio motore), secondo me è ragionevole pensare che il cdb "si accorge" di queste cose.
Perché sono condizioni sfavorevoli e gravose per l'olio, con effetti forse più pesanti della guida in città e le continue partenze a freddo, correttamente citate da luca.
è ragionevole che in quelle condizioni il cdb ricalcoli il service, e alla fine ti richieda il tagliando con meno km percorsi.
Non ho dati certi, è solo un mio ragionamento.[COLOR="Silver"]

lucaropa
17-12-2013, 08:19
parlo della mia.
ho dovuto sostituire il dpf mesi fa e tra rigenerazioni forzate e non ne avrò fatte 20 o 30 in un mese.
Considerato che la mia rigenera sistematicamente ogni 300 km tra un cambio olio e l'altro posso preverede circa un centinaio di processi.
Quando sono iniziati i mie problemi mi mancavano da cdb circa 8k km al cambio olio e nonostante le ripetute rigenerazioni giornaliere i km residui erano sempre proporzionali a quelli percorsi, tantè che appena sostituito il dpf ho ovviamente sostituito anche l'olio.
Sono d'accordo sul fatto che sarebbe ragionovole che il cdb tenga in considerazione questi elementi, e magari le più recenti centraline lo fanno, ma ho verificato io stesso.

utente cancellato 2020
17-12-2013, 08:51
Ma anche a voi che avete il dpf aumenta il livello dell'olio in coppa.A me si e gia' dopo 10000 km dal tagliando mi ritrovo quasi 1 cm sopra il max la tacca del livello olio.Poi da li non e' che salga ulteriormente,ma mi ha fatto sempre un po paura il discorso dell'autocombustione per eccesso di olio,non vorrei mai trovarmi in questa situazione http://www.youtube.com/watch?v=ruXpMbLVgdU

gianPC
17-12-2013, 21:24
Ma anche a voi che avete il dpf aumenta il livello dell'olio in coppa.A me si e gia' dopo 10000 km dal tagliando mi ritrovo quasi 1 cm sopra il max la tacca del livello olio.Poi da li non e' che salga ulteriormente,ma mi ha fatto sempre un po paura il discorso dell'autocombustione per eccesso di olio,non vorrei mai trovarmi in questa situazione http://www.youtube.com/watch?v=ruXpMbLVgdU

sulla mia l'olio resta a livelli normali. la mia a3 l'ho presa usata, mai avuto problemi col livello olio.
ipotesi estrema: l'olio viene "mangiato" dal motore (visto che ho oltre 200.000km...), e poi ci cola dentro gasolio durante rigenerazione fap, e allora il livello appare sempre ok, sull'astina la misura non varia.
sarebbe una coicidenza estrema... esattamente la stessa quantita di olio mangiato e la stessa quantita di gasolio colato col fap.
secondo voi puo' succedere??

utente cancellato 2020
17-12-2013, 21:27
Non so se a voi e' mai capitato,ma io in 83000 km non ho mai aggiunto 1 grammo di olio.Penso che il gasolio compensi :icon_dho:

gianPC
17-12-2013, 21:40
Non so se a voi e' mai capitato,ma io in 83000 km non ho mai aggiunto 1 grammo di olio.Penso che il gasolio compensi :icon_dho:

esattamente lo stesso sospetto viene anche a me... come dicevo 10 minuti fa nell'altro messaggio

---------- Post added at 21.40.32 ---------- Previous post was at 21.28.58 ----------


parlo della mia.
ho dovuto sostituire il dpf mesi fa e tra rigenerazioni forzate e non ne avrò fatte 20 o 30 in un mese.
Considerato che la mia rigenera sistematicamente ogni 300 km tra un cambio olio e l'altro posso preverede circa un centinaio di processi.
Quando sono iniziati i mie problemi mi mancavano da cdb circa 8k km al cambio olio e nonostante le ripetute rigenerazioni giornaliere i km residui erano sempre proporzionali a quelli percorsi, tantè che appena sostituito il dpf ho ovviamente sostituito anche l'olio.
Sono d'accordo sul fatto che sarebbe ragionovole che il cdb tenga in considerazione questi elementi, e magari le più recenti centraline lo fanno, ma ho verificato io stesso.

esatto, ogni anno le centraline hanno software piu evoluti, forse la mia del 2008 conteggia anche le rigenerazioni.
non ho dati ufficiali, ho solo verificato sulla mia a3 un accorciamento del service a 25.000km (anziche 30.000).
siccome ho avuto vari problemi al fap, lo scorso agosto, causati da sensore differenziale difettoso, penso che questo ha influito sul calcolo dei km del service.

lucaropa
17-12-2013, 21:56
la mia ne consuma talmente tanto che sembra che non ci sia il dpf
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?53345-Consumo-olio-eccessivo-A6-2.0-tdi-140-dpf-cod.motore-BRE&highlight=

utente cancellato 2020
17-12-2013, 21:58
la mia ne consuma talmente tanto che sembra che non ci sia il dpf

Addirittura.Ma e' il 140 cv pde 8valvole?

lucaropa
17-12-2013, 22:00
ip 16v

utente cancellato 2020
17-12-2013, 22:01
ip 16v

Il 16 sapevo che consuma olio

Audia32
18-12-2013, 10:16
Anche io sapevo che ne mangiava.

Zane
18-12-2013, 20:25
io parlo per il fap e non dpf

io ho fatto il primo cambio olio (solo olio, avevo 5.000km) con l'olio consigliato dalla casa

poi il primo tagliando vero e proprio ho messo bardhal, rigenerava piu spesso e mangiava olio

prima di partire per le ferie avevo il contatore di km/manutenzione che scalava regolarmente, parto e faccio 12 giorni di fermo auto

torno, accendo e mi accorgo che me ne ha scalati 9.000 e nessuno ha usato l'auto

successivamente durante l'utilizzo scalava 100km di manutenzione ogni 5 reali

dopo neanche 200km ho fatto il tagliando con l'olio della casa e da li è ritornato tutto regolare, scala correttamente, non mangia e rigenera meno

il meccanico mi disse che il contatore comincia a scalare molto piu velocemente quando è presente una tot quantità di gasolio nell'olio, quando ho sentito "gasolio nell'olio" ci sono rimasto maluccio :D

non parlo di dpf ma fap montato su renault

è una bella rottura di palle