PDA

Visualizza Versione Completa : Perdita equilibratura gomme nuove



Fistia
11-12-2013, 18:30
Buonasera a tutti, come da titolo vi volevo chiedere aiuto per risolvere un mistero che ne io ne il mio gommista riusciamo a risolvere...ho messo le gomme invernali il 4 novembre; Michelin Alpine PA4 255/35 R19 nuove ( comprate su Pneumaticone). Dopo circa 1000 km mi comincia a vibrare tra i 100 e i 130 km/h. Vado dal gommista e quindi rifaccio l'equilibratura. Faccio altri 300/400 km e il problema si ripresenta uguale. Sono tornato stasera dal gommista e ho fatto rifare l'equilibratura; anche lui non si sa spiegare come possa perdere l'equilibratura così in fretta. Mi ha detto che potrebbe essere la gomma che si muove sul cerchio...
Comunque ora vediamo che succede...
Qualcuno ha avuto lo stesso problema..?
Consigli?
Grazie

utente cancellato 11
11-12-2013, 18:56
Escludo che una gomma possa girarsi sul cerchio (se la tallunatura è ok e anche il cerchi, la vedo quasi impossibile). I pesi sono ben messi? Hanno pulito bene il cerchio prima di metterli su? La ruota è stretta in modo corretto (a croce)? Prova a far invertire le ruote, passando le posteriori davanti e viceversa. Se ancora vibra (dopo averle equilibrate BENE) devi far ricercare l'anomalia nei componenti dell'avantreno (cuscinetti-braccetti-silent bock-ammo e non escludo i cerchi non bilanciati)

kevin#34
11-12-2013, 19:27
giusto, ma se non dipende dall'equilibratura del cerchio, quando il gommista la mette sull'equilibratrice dovrebbe risultare ok, viceversa o ti si gira la gomma sul cerchio (raro, ma puo' succedere) o perdi i pesi, non se ne scappa (a meno che non sia la gomma o il cerchio che si sgretolano:biggrin:...)

Fistia
11-12-2013, 19:35
Il fatto è che appena fatta l'equilibratura ( cioè entro i 300/400 km ) il problema non c'è....! Sia la prina , che quella di stasera il cerchio/gomma avevano perso l'equilibratura...! Il gommista da cui vado non è uno sprovveduto.

utente cancellato 11
11-12-2013, 19:40
Il fatto è che appena fatta l'equilibratura ( cioè entro i 300/400 km ) il problema non c'è....! Sia la prina , che quella di stasera il cerchio/gomma avevano perso l'equilibratura...! Il gommista da cui vado non è uno sprovveduto.

Non metto in dubbio, ma ho dato delle indicazioni di massima. Ma è solo un insieme di gomma/cerchio che perde perde l'equilibratura?

Fistia
11-12-2013, 21:23
Non metto in dubbio, ma ho dato delle indicazioni di massima. Ma è solo un insieme di gomma/cerchio che perde perde l'equilibratura?

Presumo di si... visto che appena equilibrata non da problemi, poi con le gomme estive non dava problemi...!

kevin#34
11-12-2013, 21:39
si ma i pesi ce li ritrovi o no, quando smonti il cerchio?? immagino di si, giusto? quando poi vai a riequilibrare, la grammatura necessaria rimane la stessa ma in posizione diversa, oppure variano entrambe??

Amenic
11-12-2013, 21:53
La butto li, provare ad andare da un altro gommista o direttamente in audi? Butti via un po' di soldi è vero, ma almeno sei diciamo sicuro che il problema non dipende dal "gommaio" come si dice in queste zone !

Fistia
11-12-2013, 23:19
La butto li, provare ad andare da un altro gommista o direttamente in audi? Butti via un po' di soldi è vero, ma almeno sei diciamo sicuro che il problema non dipende dal "gommaio" come si dice in queste zone !

Si...sarà il prossimo passo...ma in Audi non ci vado volentieri...almeno a Prato c'avete un officina autorizzata con gente di buon senso...?

---------- Post added at 23.19.00 ---------- Previous post was at 23.16.11 ----------


si ma i pesi ce li ritrovi o no, quando smonti il cerchio?? immagino di si, giusto? quando poi vai a riequilibrare, la grammatura necessaria rimane la stessa ma in posizione diversa, oppure variano entrambe??

La grammatura cambia, la posizione non lo so...dovrei chiedere al gommista

kevin#34
12-12-2013, 09:56
allora probabilmente e' l'equilibratrice che ha dei malfunzionamenti... fai una prova da un'altro gommista e capisci subito...

Fistia
13-12-2013, 09:50
si ma i pesi ce li ritrovi o no, quando smonti il cerchio?? immagino di si, giusto? quando poi vai a riequilibrare, la grammatura necessaria rimane la stessa ma in posizione diversa, oppure variano entrambe??

Ho risentito il gommista; la grammatura cambia di poco e la macchina dell'equilibratura richiede anche di spostare i pesi. Il gommista è più che affidabile, fa parte tra l'altro della catena "Driver Center" http://www.driver.it/servizi/trova-driver-center/scheda.php?sapcode=0008017048
Quando la gomma si muove sul cerchio, che tipo di problema può avere la gomma , che tra l'altro è nuova...!!!???

kevin#34
13-12-2013, 10:20
mhhh, devi andare per esclusione...
segna un punto fra cerchio e gomma (va benissimo il pallino blu o giallo che ormai hanno tutte le gomme e che rappresenta il punto piu' leggero della gomma da mettere in corrispondenza della valvola, altrimenti usa un qualsiasi riferimento della gomma rispetto al cerchio) in modo da capire se e' la gomma che ruota sul cerchio (e' raro ma puo' succedere), se hai di nuovo vibrazioni e la gomma non si e' mossa, e' l'equilibratura fatta in origine che e' sballata...
altra domanda, ma appena l'hai equilibrata, ci sono vibrazioni da subito, o invece all'inizio va bene e compaiono in seguito?

Amenic
13-12-2013, 10:51
Si...sarà il prossimo passo...ma in Audi non ci vado volentieri...almeno a Prato c'avete un officina autorizzata con gente di buon senso...?

---------- Post added at 23.19.00 ---------- Previous post was at 23.16.11 ----------



La grammatura cambia, la posizione non lo so...dovrei chiedere al gommista

Senti, io sono andato a far controllare la macchina da un gommista mastro michelin, problema non risolto.
Sono andato in Audi (firenze), controllo assetto, equilibratura ecc, problema risolto.....

Ah dimenticavo, Audi pistoia non la conosco, la SIA è andata "a galline" e il service lascialo stare, sono in 2-3 con mezzi macchinari spenti.....

Fistia
13-12-2013, 12:22
mhhh, devi andare per esclusione...
segna un punto fra cerchio e gomma (va benissimo il pallino blu o giallo che ormai hanno tutte le gomme e che rappresenta il punto piu' leggero della gomma da mettere in corrispondenza della valvola, altrimenti usa un qualsiasi riferimento della gomma rispetto al cerchio) in modo da capire se e' la gomma che ruota sul cerchio (e' raro ma puo' succedere), se hai di nuovo vibrazioni e la gomma non si e' mossa, e' l'equilibratura fatta in origine che e' sballata...
altra domanda, ma appena l'hai equilibrata, ci sono vibrazioni da subito, o invece all'inizio va bene e compaiono in seguito?

Appena fatta va bene ( anche se una gomma termica di 255 non è liscia come una estiva)...adesso c'ho fatto appena 150 km e ancora va bene...dopo il primo montaggio ci sono voluti circa 800 km ...dopo il secondo appena 400...e all'inizio andava bene...!!

---------- Post added at 12.22.59 ---------- Previous post was at 11.35.15 ----------

Ieri ho scritto anche a quelli di "Pneumaticone" ; loro così dicono: " Un altro eventuale "colpevole" potrebbe però essere il lubrificante
utilizzato per il montaggio. Essendo gomme con profilo ribassato,
solitamente si lubrifica il tallone prima di infilarle sul cerchio. A
seconda della mescola del pneumatico, e a seconda della composizione
chimica del lubrificante, i due elementi interagiscono di conseguenza.
Solitamente il lubrificante non crea problemi, ma se la mescola non lo
assimila, rimane una patina, che con la coppia elevata del motore in
questione, fa girare il cerchio più veloce della gomma."

Che ne pensate?

utente cancellato 11
13-12-2013, 12:28
Che normalmente si usa del sapone e se la gomma gira sul cerchio o è difettato il tallone o il cerchio ha un problema (ma credo sia colpa della gomma..)

Fistia
13-12-2013, 12:34
Visto che con le gomme estive di egual misura il problema non c'era e il cerchio non ha preso colpi...come si fa a verificare che il problema sta sulla gomma ( su tutte e 4 poi perché l'equilibratura, chi più chi meno, la perdono tutte...)...??

fabio4avant
13-12-2013, 13:33
Visto che con le gomme estive di egual misura il problema non c'era e il cerchio non ha preso colpi...come si fa a verificare che il problema sta sulla gomma ( su tutte e 4 poi perché l'equilibratura, chi più chi meno, la perdono tutte...)...??
prova a mettere la gomma su un altro cerchio posteriore o anteriore

kevin#34
13-12-2013, 15:13
come detto, appena fatta l'equilibratura (o anche adesso, se non ha ancora ricominciato a vibrare) segna la posizione della gomma rispetto al cerchio, se ti ricomincia a vibrare la gomma deve aver girato, in caso contrario era sbagliata l'equilibratura fin dall'inizio (oppure hai perso il peso), non ci sono altre possibilita' (a meno che non lasci per strada pezzi di gomma o di cerchio....:biggrin:)

Fistia
22-12-2013, 00:38
Salve, vi è venuto in mente qualcosa di nuovo...?
Un amico "Audista" mi ha suggerito di far controllare i braccetti delle sospensioni anteriori...dice che è un problema frequente sulla A6...!?
A me è venuto un flash...data la frequenza bassa della vibrazione...non potrebbe essere qualche problema all'asse di trasmissione, visto la transazione quattro...?!?
Aspetto vostri commenti. ..!
Grazie

utente cancellato 11
22-12-2013, 00:41
Salve, vi è venuto in mente qualcosa di nuovo...?
Un amico "Audista" mi ha suggerito di far controllare i braccetti delle sospensioni anteriori...dice che è un problema frequente sulla A6...!?
A me è venuto un flash...data la frequenza bassa della vibrazione...non potrebbe essere qualche problema all'asse di trasmissione, visto la transazione quattro...?!?
Aspetto vostri commenti. ..!
Grazie
Ti avevo già detto la stessa cosa al post #2

Fistia
22-12-2013, 00:48
Hai ragione...ma ne avevi messi troppi...!!! Per la tua esperienza e per frequenza ... quale pensi sia il più probabile?

kevin#34
22-12-2013, 01:03
ma scusa non avevi detto che lla vibrazione spariva non appena ri-equilibravi? ora invece parli di trasmissione e braccetti... non puoi andare per ipotesi sperando di azzeccarci, devi controllare tutte le parti potenzialmente coinvolte e circoscrivere il problema...
innanzitutto inizia da cerchio e gomma come spiegato prima, da come l'hai messa sono i primi indiziati.... (se fosse trasmisisone/braccetti, non avresti benefiici dal riequiiibrare...)







Salve, vi è venuto in mente qualcosa di nuovo...?
Un amico "Audista" mi ha suggerito di far controllare i braccetti delle sospensioni anteriori...dice che è un problema frequente sulla A6...!?
A me è venuto un flash...data la frequenza bassa della vibrazione...non potrebbe essere qualche problema all'asse di trasmissione, visto la transazione quattro...?!?
Aspetto vostri commenti. ..!
Grazie

Fistia
02-01-2014, 00:47
Salve, volevo sapere come poter chiedere consiglio alla michelin , visto che c'è questa possibilità su questo foeum..!
Grazie

Fistia
03-01-2014, 17:28
Volevo anche sapere se qualcuno sa quando sono uscite sul mercato le Michelin Pilot Alpin PA4....!? Ho controllato e ho visto che le mie hanno un DOT 3811...!
Grazie

utente cancellato 11
03-01-2014, 17:31
Volevo anche sapere se qualcuno sa quando sono uscite sul mercato le Michelin Pilot Alpin PA4....!? Ho controllato e ho visto che le mie hanno un DOT 3811...!
Grazie

Vecchiotte direi, dovrebbero essere della 38ima settimana del 2011

Fistia
03-01-2014, 17:41
Si ma l'ho comprate nuove...!!

Fistia
10-01-2014, 11:23
Aggiornamenti...
martedì ho fatto rifare l'equilibratura perchè dopo circa 500 km è tornata la vibrazione; questa volta anche intorno ai 60-70 kmh...poi niente fino a 110-130 kmh...questo il risultato:
Anteriore DX interno 0 esterno 15 grammi
Posteriore DX interno 10 esterno 25
Anteriore SX interno 0 esterno 10
Posteriore SX interno 0 esterno 30
Come vedete il problema e quasi tutto sulle gomme posteriori...infatti dai segni fatti sulle gomme si vede bene sulla posteriore SX che si è girata di almeno mezzo centimetro...!
Per il resto le gomme non presentano segni di usura particolari, sgretolamenti o danneggiamenti.
Ho fatto anche ricontrollare la pressione ed era leggermente bassa.
Dal montaggio del 4/11/2013 ci ho percorso poco più di 3000 km e questa è la terza volta che rifaccio l' equilibratura.
saluti

utente cancellato 11
10-01-2014, 11:37
Aggiornamenti...
martedì ho fatto rifare l'equilibratura perchè dopo circa 500 km è tornata la vibrazione; questa volta anche intorno ai 60-70 kmh...poi niente fino a 110-130 kmh...questo il risultato:
Anteriore DX interno 0 esterno 15 grammi
Posteriore DX interno 10 esterno 25
Anteriore SX interno 0 esterno 10
Posteriore SX interno 0 esterno 30
Come vedete il problema e quasi tutto sulle gomme posteriori...infatti dai segni fatti sulle gomme si vede bene sulla posteriore SX che si è girata di almeno mezzo centimetro...!
Per il resto le gomme non presentano segni di usura particolari, sgretolamenti o danneggiamenti.
Ho fatto anche ricontrollare la pressione ed era leggermente bassa.
Dal montaggio del 4/11/2013 ci ho percorso poco più di 3000 km e questa è la terza volta che rifaccio l' equilibratura.
saluti

Sbilancio che rientra nella tolleranza. Arrivati a questo punto credo tu abbia altri problemi che vanno ricercati altrove (semiassi-giunti-supporti motore/cambio- componenti avantreno-componenti retrotreno)

Fistia
10-01-2014, 11:54
Sbilancio che rientra nella tolleranza. Arrivati a questo punto credo tu abbia altri problemi che vanno ricercati altrove (semiassi-giunti-supporti motore/cambio- componenti avantreno-componenti retrotreno)

Il gommista però non mi ha detto che è così normale ...dalle foto si vede bene che la gomma ha girato sul cerchio:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/41718464/foto%20cerchio%20con%20segni%20e%20didascalie.jpg

utente cancellato 11
10-01-2014, 12:17
Ma è il solito gommista? Comunque qualche mm di giro non crea quei problemi. Se avverti la vibrazione anche a 60-70 kmh hai qualcosa che non va e a quella velocità, il retrotreno, influisce zero o quasi

kevin#34
10-01-2014, 12:40
cosi' a distanza senza poter esaminare dal vivo la cosa rimane difficile individuare il problema, in ogni caso a mio modo di vedere la gomma non DEVE girare sul cerchio, se ha girato davvero approfondirei la cosa... (traccia con un pennarello fine un segno continuo tra gomma e cerchio, anziche' prendere la valvola come punto di riferimento).
domande:
- ma ti gira sempre la stessa gomma? (immagino di si, quindi problema limitato ad una sola ruota)
- il cerchio e la gomma in questione sono stati controllati nella loro integrita'? (in particolare bordo del cerchio e talllone del pneumatico)
cmq se e' un problema di equilibratura, dovresti sentirlo piu' alle basse che alle alte velocita' (diciamo fino ai 100/120 km/h).
secondo me il tuo gommaiolo mette troppa pasta, ti consiglio di usare solo acqua con un filo di sapone, in ogni caso una volta montata la gomma sul cerchio (prima di gonfiarla) devi pulire alla perfezione sia il tallone della gomma che il bordo del cerchio dai residui di pasta...

Fistia
10-01-2014, 12:58
Ma è il solito gommista? Comunque qualche mm di giro non crea quei problemi. Se avverti la vibrazione anche a 60-70 kmh hai qualcosa che non va e a quella velocità, il retrotreno, influisce zero o quasi

Il gommista è sempre lo stesso....e po adesso , appena riequilibrata va bene...!!!

---------- Post added at 12.58.26 ---------- Previous post was at 12.48.54 ----------


cosi' a distanza senza poter esaminare dal vivo la cosa rimane difficile individuare il problema, in ogni caso a mio modo di vedere la gomma non DEVE girare sul cerchio, se ha girato davvero approfondirei la cosa... (traccia con un pennarello fine un segno continuo tra gomma e cerchio, anziche' prendere la valvola come punto di riferimento).
domande:
- ma ti gira sempre la stessa gomma? (immagino di si, quindi problema limitato ad una sola ruota)
- il cerchio e la gomma in questione sono stati controllati nella loro integrita'? (in particolare bordo del cerchio e talllone del pneumatico)
cmq se e' un problema di equilibratura, dovresti sentirlo piu' alle basse che alle alte velocita' (diciamo fino ai 100/120 km/h).
secondo me mette troppa pasta per il montaggio, digli di usare solo acqua con appena un filo di sapone, in alternativa montala a secco (lavoro delicato, ma fattibile), ai mali estremi potresti dai una leggerissima carteggiata con carta grossa sul bordo (interno) del cerchio dove va a posizionarsi il tallone della gomma (non e' che hai riverniciato i cerchi recentemente?), oppure ci dovrebbe essere un prodotto specifico

la vibrazione, come ho spiegato avviene ora anche a 60-70 kmh e poi la risento a 110/120 kmh...il gommista mi ha parlato di una pasta speciale...
Il fatto è che con le gomme estive non avevo nessun problema...i cerchi sono gli stessi...la gomma che siamo riusciti a vede il segno è solo quella post sx, le altre non si legge..ma la perdita di equilibratura è più importante su tutte e due le gomme dietro...quindi c'è il sospetto che abbiano girato entrambe...oro ho rifatto i segni e vediamo...ma non mi pare una vibrazione da squilibrio anteriore...ha una frequenza di vibrazione bassa e non alta come quando è squilibrato l'anteriore.
mi era venuto anche il dubbio dell'albero di trasmissione che porta la trazione al posteriore...

lucaropa
10-01-2014, 12:59
quoto kevin
sarebbe interessante sapere se ti ruotano tutti gli pneumatici sui cerchi o se il problema è circoscritto.
Per il montaggio a secco ... mmm non lo farei piuttosto farei pulizia accurata dopo il montaggio prima di tallonare la gomma sia del cerchi che dello pneumatico per rimuovere il sapone.
L'idea di carteggiare delicatamente il cerchio potrebbe essere una soluzione

vittocecco
24-01-2014, 16:34
Anteriore DX interno 0 esterno 15 grammi
Posteriore DX interno 10 esterno 25
Anteriore SX interno 0 esterno 10
Posteriore SX interno 0 esterno 30
Alla faccia!
Io "sento" già dieci grammi di squilibratura (è successo a dicembre)...


Fra i vari post non ho capito se hai verificato di non aver perso nessun peso fra un'equilibratura e l'altra...
In ogni caso è tutto molto strano...


In merito agli pneumatici: hai comprato adesso delle gomme prodotte nel 2011?

kevin#34
24-01-2014, 19:26
se le gomme erano stoccate a mestiere non sarebbe per forza un problema (poi magari se sono state prodotte a dicembre avrebbero "solo" 24 mesi)

vittocecco
28-01-2014, 14:33
se le gomme erano stoccate a mestiere non sarebbe per forza un problema (poi magari se sono state prodotte a dicembre avrebbero "solo" 24 mesi)
Sì... ma si tratta sempre di termiche e partire con 24 mesi sul groppone non è l'ideale. Certo che se le si è pagate poco il "danno" è minore...

kevin#34
28-01-2014, 15:03
come detto sopra, tutto dipende da come sono state stoccate...
(meglio una gomma di 36 mesi stoccata in maniera corretta che una di 6 tenuta alla luce o al caldo e magari con altre 3 gomme sopra..)

Pirandello
28-01-2014, 15:51
come detto sopra, tutto dipende da come sono state stoccate...
(meglio una gomma di 36 mesi stoccata in maniera corretta che una di 6 tenuta alla luce o al caldo e magari con altre 3 gomme sopra..)

Quoto

Per il resto escluderei gomma o cerchio difettosi altrimenti se il gommista è bravo se ne sarebbe accorto.
Però il fatto che girino le gomme sul cerchio non è tanto normale,poi se non sbaglio sono state solo riequilibrate e mai smontate,quindi significa che.......continuano a girare o sbaglio?
Azzerando questa possibilità,che mi pare la più plausibile, mi rimane da pensare a qualche altro organo che con una gomma diversa e non perfettamente equilibrata crea qualche vibrazione,ma ripeto,questa è un'ipotesi più remota.

Fistia
17-02-2014, 10:56
Aggiornamenti...
Il fornitore di gomme mi ha spedito 4 Nokian WR A3 DOT 3313...le ho già montate e ... ancora non sento vibrazioni ...ma la differenza di tenuta tra queste e le michelin è importante...!!!
Aspetto di sapere se le michelin sono difettose, perchè loro le mandano a far controllare alla casa madre...
Grazie per i consigli... ma se dovesse tornar fuori questa vibrazione e quindi escludendo le gomme e i cerchi, qual'è , a vostra esperienza, il problema più comune al sistema "assetto" che affligge la nostra cara A6 4F ...
saluti

kevin#34
17-02-2014, 11:31
siamo sempre li, se sei SICURO che appena montata la gomma non c'e' vibrazione ma rispunta dopo pochi km, o gira la gomma sul cerchio o perdi i pesi...

Fistia
19-02-2014, 12:48
I pesi sono sempre lì....comunque con questo caldo le gomme termiche fanno diventare la macchina molto ballerina...!!
Vorrei chiedervi un consiglio su dove portare a controllare l'assetto...vorrei uno specialista di assetti Audi, in Toscana magari su Firenze...qualcuno mi può dare qualche indirizzo..?
Grazie

kevin#34
19-02-2014, 14:58
fossi in te farei una prova con altri cerchi/gomme, in modo da isolare il problema, altrimenti come fai?

utente cancellato 11
19-02-2014, 15:01
I pesi sono sempre lì....comunque con questo caldo le gomme termiche fanno diventare la macchina molto ballerina...!!
Vorrei chiedervi un consiglio su dove portare a controllare l'assetto...vorrei uno specialista di assetti Audi, in Toscana magari su Firenze...qualcuno mi può dare qualche indirizzo..?
Grazie

Mah, io su queste cose sono un po talebano. Se penso che la stessa auto è venduta in paesi dove, al massimo, hanno un cacciagomme, la vedo un po come una scusa per mettersi l'anima in pace.
Te lo hanno già detto, prova a fare un cambio veloce di gomme e cerchi e poi valuti

Fistia
20-02-2014, 18:18
Ma io dove li trovo altri cerchi giusti per la mia macchina???
Me li prestate voi?
Possibile che nessuno conosca un pirla di meccanico specialista in assetti...in fondo questo sarebbe il club delle RS....

kevin#34
21-02-2014, 12:12
se vieni a roma, i cerchi te li presto io....:biggrin:
per quanto riguarda lo specialista in assetti, ho anche quello ma purtroppo sempre qui, sorry....
detto questo, io avrei proceduto come ti avevo gia' spiegato: ad equilibratura fatta, segni la posizione della gomma sul cerchio e confermi che non ci siano vibrazioni anomale, dopodiche', se e quando il problema si manifesta, controlli se la gomma e i pesi sono sempre al loro posto, se la risposta e' SI per entrambi, la vibrazione NON dipende dal complesso cerchio/gomma (dando per scontanto che non stai perdendo pezzi di cerchio...) e quindi passi ad analizzare altre possibili problematiche sul telaio (mozzi ruota, sospensioni ecc ecc)
domanda stupida: al primo montaggio delle gomme, hai verificato che i cerchi fossero perfetti?

Fistia
19-03-2014, 12:59
Salve, Vi volevo chiedere se secondo Voi possono essere i dischi posteriori a darmi questo problema; ho da poco cambiato i dischi e le pastiglie dei freni anteriori, perchè si era achesa la spia....la macchina ha 108.000 km... quindi ho pensato che magari durante le frenate con le pastiglie e i dischi davanti quasi del tutto consumati, la frenata si sia spostata più sui dischi posteriori e abbia causato magari una perdita di equilibratura dei dischi posteriori..? Che ne dite?