PDA

Visualizza Versione Completa : per chi ha i distanziali...



montegalloterror
12-12-2013, 10:19
toglieteli subito!!! 10k km fa ho montato due distanziali al posteriore da 12mm specifici con anello di centraggio, sabato sentivo un gran rumore alle ruote posteriori.......responso del meccanico: ci sono da cambiare i cuscinetti delle ruote posteriori causa distanziali..... 400 euro!!!

Carlo81
12-12-2013, 10:28
sicuro che dipende da dai soli distanziali?...quanti km ha la macchina?....io nelle macchine precedenti li ho sempre avuti, anche da 20mm, fatti con tutte circa 160000km e mai avuto problemi....

utente cancellato 11
12-12-2013, 10:31
toglieteli subito!!! 10k km fa ho montato due distanziali al posteriore da 12mm specifici con anello di centraggio, sabato sentivo un gran rumore alle ruote posteriori.......responso del meccanico: ci sono da cambiare i cuscinetti delle ruote posteriori causa distanziali..... 400 euro!!!

Ormai è da quando sono qui che lo vado dicendo, ma solo in pochi lo hanno capito. Hai fatto bene a dirlo ad alta voce :sisi:

plujet
12-12-2013, 10:46
Anche io ho messo dei distanziali da 12 da ormai 20000 km...ma nessun problema.....comunque visto che ho a breve un collaudo per dei cerchi, proverò a toglierli ed a vedere la differenza...qualora si senta

utente cancellato 11
12-12-2013, 11:04
Anche io ho messo dei distanziali da 12 da ormai 20000 km...ma nessun problema.....comunque visto che ho a breve un collaudo per dei cerchi, proverò a toglierli ed a vedere la differenza...qualora si senta

I distanziali non fanno altro che spostare il punto di scarico del braccio a terra. I distanziali si possono mettere, m l'importante è lasciare inalterato il valore di defaul che è previsto per quel tipo di macchina (se per esempio si cambia ET bisogna aggiungere fino a ristabilire il valore standard, in modo di lasciare inalterato la misura del braccio a terra-calcolato con l'ET dal costruttore)

montegalloterror
12-12-2013, 11:29
I distanziali non fanno altro che spostare il punto di scarico del braccio a terra. I distanziali si possono mettere, m l'importante è lasciare inalterato il valore di defaul che è previsto per quel tipo di macchina (se per esempio si cambia ET bisogna aggiungere fino a ristabilire il valore standard, in modo di lasciare inalterato la misura del braccio a terra-calcolato con l'ET dal costruttore)

ottima spiegazione!

---------- Post added at 11.28.50 ---------- Previous post was at 11.28.33 ----------


sicuro che dipende da dai soli distanziali?...quanti km ha la macchina?....io nelle macchine precedenti li ho sempre avuti, anche da 20mm, fatti con tutte circa 160000km e mai avuto problemi....

102 mila km

---------- Post added at 11.29.29 ---------- Previous post was at 11.28.50 ----------


Anche io ho messo dei distanziali da 12 da ormai 20000 km...ma nessun problema.....comunque visto che ho a breve un collaudo per dei cerchi, proverò a toglierli ed a vedere la differenza...qualora si senta

allora smonta prima di spendere 400 euro

domyb8
12-12-2013, 13:43
toglieteli subito!!! 10k km fa ho montato due distanziali al posteriore da 12mm specifici con anello di centraggio, sabato sentivo un gran rumore alle ruote posteriori.......responso del meccanico: ci sono da cambiare i cuscinetti delle ruote posteriori causa distanziali..... 400 euro!!!


Scusate se mi intrometto sulla mia b8 li ho montati a 10000 KM 1, 6 post 1, 2 ant ho 100000 km e và che un amore cmq mi sembra strano che la colpa sia dei distanziali

AUDI A4 2.0 TDI
12-12-2013, 13:45
Scusate se mi intrometto sulla mia b8 li ho montati a 10000 KM 1, 6 post 1, 2 ant ho 100000 km e và che un amore cmq mi sembra strano che la colpa sia dei distanziali

Si, infatti...è la prima volta che sento una cosa del genere...

prix
12-12-2013, 14:01
io li ho e non ho problemi...
sulla a3 non avevo i distranziali e li ho dovuti cambiare... secondo me va un po' a cul@

plujet
12-12-2013, 15:24
io li ho e non ho problemi...
sulla a3 non avevo i distranziali e li ho dovuti cambiare... secondo me va un po' a cul@

quoto...

montegalloterror
12-12-2013, 15:28
io li ho e non ho problemi...
sulla a3 non avevo i distranziali e li ho dovuti cambiare... secondo me va un po' a cul@

esatto!!! però quando spendi 400 euro il cul@ ti tira....

Carlo81
12-12-2013, 15:29
Se il problema nascesse solo dai distanziali, lo avrebbero in molti, e comunque si avrebbe lo stesso problema mettendo dei cerchi con ET minore......e anche chi mette i 19 che solitamente vengono piu fuori rispetto alle altre misure......e di conseguenza l'80% degli utenti del forum credo che accuserebbero lo stesso problema.....probabilmente incide anche l'utilizzo che si fa dell'auto...

prix
12-12-2013, 15:33
esatto!!! però quando spendi 400 euro il cul@ ti tira....

molto... pensa che io li ho dovuti cambiare tutti e 4 sulla a3 e non avevo manco i distanziali!
secondo me non centra molto.

montegalloterror
12-12-2013, 15:38
molto... pensa che io li ho dovuti cambiare tutti e 4 sulla a3 e non avevo manco i distanziali!
secondo me non centra molto.

gli esperti in materia dicono che i distanziali sono un disastro

domyb8
12-12-2013, 21:24
:sad:Che gomma hai sotto???

spaccacerri
12-12-2013, 21:58
Sono contrario anche io ai distanziali :)

jonnya4
12-12-2013, 21:59
carlo81 non e corretto cio' che dici et di un cerchio e moooolto diverso da mettere dei distanziali............il cerchio che nasce con un et differente rimane con l'appoggio del mozzo sempre sullo 0

a differenza che con un distanziale sposti fisicamente i cerchi all'esterno causando un minimo di carico sulla meccanica e cosi uguale anche per l'interasse degli assi che allargandosi si assetta se anche di poco la macchina
per i cuscinetti e possibile che si rovinino ma chi mette i distanziali deve essere informato e di conseguenza di cosa va incontro

poi per far chiarezza chi a montato i distanziali?
i distanziali NON anno anelli di centraggio (gli anelli di centraggio sono solo per i cerchi non originali)per essere montati pur avendo i 5*112 su altre auto con mozzo centrale di differente diametro

i distanziali li o sempre avuti e di spessori maggiori dei vostri citati ma sapevo che se succedeva qualche cosa me lo ero cercato e comunque mai avuto problemi con piu di 90000km(a parlo di audi e)

secondo me ce qualche cosa che non quadra montegalloterror

ciao ciao

spaccacerri
12-12-2013, 22:00
esatto!!! però quando spendi 400 euro il cul@ ti tira....

Hahaha :D mi ha fatto ridere questa risposta :)

primaA3
12-12-2013, 22:19
Partiamo dal concetto che i distanziali sono illegali...

Detto questo, io sul TT inizialmente ero senza, poi li misi (solo per questione estetica e da 10mm, quindi nemmeno esagerati) tenuti per pochissimo tempo e poi subito tolti per svariati motivi, e direi che il primario era proprio perchè sono illegali.... :wink:

Carlo81
13-12-2013, 10:38
carlo81 non e corretto cio' che dici et di un cerchio e moooolto diverso da mettere dei distanziali............il cerchio che nasce con un et differente rimane con l'appoggio del mozzo sempre sullo 0

a differenza che con un distanziale sposti fisicamente i cerchi all'esterno causando un minimo di carico sulla meccanica e cosi uguale anche per l'interasse degli assi che allargandosi si assetta se anche di poco la macchina
per i cuscinetti e possibile che si rovinino ma chi mette i distanziali deve essere informato e di conseguenza di cosa va incontro

poi per far chiarezza chi a montato i distanziali?
i distanziali NON anno anelli di centraggio (gli anelli di centraggio sono solo per i cerchi non originali)per essere montati pur avendo i 5*112 su altre auto con mozzo centrale di differente diametro

i distanziali li o sempre avuti e di spessori maggiori dei vostri citati ma sapevo che se succedeva qualche cosa me lo ero cercato e comunque mai avuto problemi con piu di 90000km(a parlo di audi e)

secondo me ce qualche cosa che non quadra montegalloterror

ciao ciao

Chiedo venia!:icon_pray:

montegalloterror
13-12-2013, 10:40
carlo81 non e corretto cio' che dici et di un cerchio e moooolto diverso da mettere dei distanziali............il cerchio che nasce con un et differente rimane con l'appoggio del mozzo sempre sullo 0

a differenza che con un distanziale sposti fisicamente i cerchi all'esterno causando un minimo di carico sulla meccanica e cosi uguale anche per l'interasse degli assi che allargandosi si assetta se anche di poco la macchina
per i cuscinetti e possibile che si rovinino ma chi mette i distanziali deve essere informato e di conseguenza di cosa va incontro

poi per far chiarezza chi a montato i distanziali?
i distanziali NON anno anelli di centraggio (gli anelli di centraggio sono solo per i cerchi non originali)per essere montati pur avendo i 5*112 su altre auto con mozzo centrale di differente diametro

i distanziali li o sempre avuti e di spessori maggiori dei vostri citati ma sapevo che se succedeva qualche cosa me lo ero cercato e comunque mai avuto problemi con piu di 90000km(a parlo di audi e)

secondo me ce qualche cosa che non quadra montegalloterror

ciao ciao

distanziali racemax, cerchi originali audi, gomme michelin pilot ps3, equilibratura e convergenza elettronica c/o audi, che cos'è che non quadra???

lucaropa
13-12-2013, 10:45
c'è chi li ha e non ha mai avuto problemi, c'è chi li ha montati e invece...
una cosa è certa l'ET del cerchi è calcolato per una perfetta ripartizione del peso sul cerchio evitando di far lavorare le sospensioni in modo corretto.
I distanziali come dice hitch andrebbero utilizzati solo nel caso si cambia il cerchio con ET diverso da quello di fabbrica in modo da compensare tale differenza.
Ora ci sono esperienze negative e positive da parte di chi li ha montati, ma sapendo cosa comporta modificare l'ET io personalmente è una cosa che non prenderò mai in considerazione.

CRISXX
13-12-2013, 11:30
Io li ho da 1,5 (per esigenza) fatti 10000km tutto ok

Hspeed
13-12-2013, 14:14
Quoto Hitch e chi dice che e' meglio lavorare di et del cerchio. Detto questo il resto va a fortuna e tipi di percorsi. Io ho circa 1mil di km fatti con auto con distanziali vari da 1,2 a 1,6 anche 2 dietro o di piu nel caso delle 911. Mai un cuscinetto sostituito. Sgrat sgrat. Cmq se la tasca permette meglio cambiare cerchi x motivi tecnici e legali. Ciao

jonnya4
13-12-2013, 21:23
montegalloterror nn quadra il discorso degli anelli di centraggio!!se ai cerchi originali dove li ai messi gli anelli che nn esistono per i distanziali??
i distanziali vanno montati talmente precisi che fai fatica a toglierli
quello che nn mi quadra e il discorso che sembra quasi che ti abbiano messo distanziali di un altra auto e questo fatidico anello di centraggio....
la bilanciatura va fatta sulla gomma e cerchio e quindi e smontata dall'auto e la convergenza non rileva uno sbilanciamento sulla ruota una volta montata
i distanziali sono nuovi?

Pirandello
13-12-2013, 22:16
Con anello di centraggio secondo me intendeva dire semplicemente centraggio per distinguere i distanzali che ad esempio non hanno centraggio

LELEAVANT
13-12-2013, 22:17
Io ho distanziali da 16 davanti e da 20 dietro...mai avuto problemi...sempre avuti anche sulla golf5 che avevo prima e mai avuto rogne

TeoAudi
13-12-2013, 22:52
Distanziali da 16 su audi e anche da 20 sulla mia vecchia auto...220.000km mai problemi!

jonnya4
14-12-2013, 00:50
pirandello scusa ??????

Pirandello
14-12-2013, 11:49
pirandello scusa ??????

Cosa c'è di poco chiaro?

mattiasocc
14-12-2013, 14:35
anche io sulla mia bmw 320 touring avevo distanzianziali da 1.6 con cerchi a canale differenziato...mai un problema ansi :D

kevin#34
17-12-2013, 15:20
che I distanziali aumentino lo stress sul cuscinetto è notorio, poi molto dipende da che spessore hanno e da quale fosse lo stato del cuscinetto prima del montaggio degli stessi... in ogni caso metterli per recuperare un ET inferiore ha poco senso (non credo nessuno sia cosi fesso da cambiare cerchi e metterne con ET superiore per poi recuperare con i distanziali, di norma si mettono cerchi con ET inferiore per averli più sporgenti)..
io ho dovuto metterli da 5mm perché era l'unica soluzione per evitare che i cerchi mi toccassero sulle pinze, ma personalmente non li amo neanche io (ed infatti sto cambiando cerchi per poterne fare a meno)

tturbo
17-12-2013, 16:35
Io grazie ai 19 la scorsa estate ho cotto un cuscinetto...anteriore sx...225 euro mi pare di aver speso...fossi in voi ci starei lontano...le nostre auto sono già delicate di geometrie vedi vibrazioni ecc che se si va a cambiare proprio quello secondo me peggioriamo le cose...
Parere personale ovvio,ma la meccanica è una scienza,se sposti la forza sull'esterno il cuscinetto non lavora per come è stato progettato...poi cul@ o meno se sono sovradimensionati nessuno avrà problemi..ma io dopo 90000 km e il primo cuscinetto mi sento solo di sconsigliare..

Hspeed
17-12-2013, 16:53
La A5 ha et 29 sui 18 ed Et 27 sui 17 ed a quanto mi ga detto in ricambista monta gli stessi cuscinetti della B8. Quindi il problema non e' nei distanziali ma altre sono le cause.

kevin#34
17-12-2013, 17:18
ma la differenza di ET non conta, il cerchio sempre a battuta col mozzo sta...

montegalloterror
18-12-2013, 17:08
Con anello di centraggio secondo me intendeva dire semplicemente centraggio per distinguere i distanzali che ad esempio non hanno centraggio

esatto! ma i distanziali erano nuovi, comunque anche io ho avuto diverse auto con distanziali, ma anche in audi mi hanno detto smontali subito e io ho eseguito!! poi se volete rischiare fate pure, io ci sono caduto!!

miky121
18-12-2013, 21:32
Anche io ho sempre avuto auto con distanziali, ......circa 2 mesi fa ho cambiato 1 cuscinetto anteriore della mia audi a2.......dovrò cambiare anche uno posteriore e distanziali su quella non ne ho.....boooo......vallo a capire.
Sicuramente il distanziale bene non fa, ma a me sembra che in ogni caso non siano così eccessivamente dannosi per i cuscinetti, magari accorciano di poco la loro vita.....quello si.

Juribellemo
17-03-2019, 22:11
Esperienza personale distanziali solo dietro.. occhio ai bulloni che qua nessuno ne parla !! Audi con cerchi originali monta appoggio sferico molto spesso nei after market c’e’ il conico quindi puo ‘ essere che l’equilibratura ne risenta di quel po’ che ti fotte i cuscinetti.. un amatore attento si accorge subito in quanto il posteriore trasmette solitamente sopra i 120/130 tremolio / saltellamento tipo morbo di park....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lucaropa
17-03-2019, 22:14
hai perfettamente ragione, io infatto quando ho sostituito i cerchi li ho presi con et più basso e cosi non servono ne distanziali ne bulloni diversi

Juribellemo
17-03-2019, 22:18
Chiaro, i distanziali sono sempre un terno all’otto visi i costi si prova ma al minimo inconveniente di marcia si sbaracca via tutto.. poi io non credo a chi dice che montandoli all’anteriore non ha problemi.. credo che non li noti..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Giulio V6
18-03-2019, 12:21
io li ho davanti e dietro... da 0,5 cm. Mi sono tenuto basso sulla A6, giusto per avere un pelo le ruote più fuori e aumentare le carreggiate senza esagerare (visto che si ha più tenuta ma, aumentando la leva aumentano anche le sollecitazioni sulla cassa). Sulla mia ex mk4 li avevo da 1,6 cm e non ho mai avuto problemi di cuscinetti anche se è ovvio che debbano essere messi in conto. Qualche vibrazione in più sullo sterzo ci può anche stare ma non è che sia nulla di esagerato o fastidioso.


Sono sempre stato dell'idea che i distanziali vadano montati sempre uguali sulle 4 ruote per non modificare il comportamento dinamico dell'auto, a meno che non si voglia proprio avere reazioni diverse ma bisogna anche sapere ciò che si sta facendo (cosa che il 90% di chi mette mano su queste cose non sa). Inoltre su una trazione integrale, modificare carreggiate, misure dei pneumatici, etc in modo differente porta ad una maggior sollecitazione dei differenziali che di certo non gli fa bene...