Visualizza Versione Completa : Perdita olio zona rabbocco sopra testa
Mezzomazzo
18-12-2013, 15:29
Ciao a tutti, in questi giorni ho portato la macchina dal meccanico, VW perchè a 2 km da casa, per un fastidioso rumore durante la marcia, immaginavo fosse un cuscinetto ruota, ed infatti è cosi, quindi da sostituire. Ma durante un controllo in generale della macchina il meccanico, che conosco da tempo, mi ha fatto notare che ho una perdita di olio di un certo livello nella zona del tappo rabbocco olio che andando poi per caduta ha imbrattato la parte anteriore del motore giusto a fianco la cassa proteggi distribuzione fino alla parte bassa della sottocopetura motore... abbiamo smontato il copri motore e tolto la protezione sagomata in gomma che credo sia sopra gli igniettori o candelette li a fianco ad una canaletta rettangolare e lunga al quale è collegato il bocchettone dell'olio c'è un bel ristagno di olio (bello nero) per tutta la prodondità della testa ma che essendo leggermente inclinato in avanti spinge poi giù di fronte al motore... Lui dice che è una perdita importante visto quanto ne abbiamo trovato fermo li e che esclude sia dal bocchettone magari uscito durante un rabbocco precedente, gli sembra più una qualche perdita data dal sistema di recupero vapori olio. Purtroppo ha ammesso che è ferrato sui motori VW ma che questo non lo conosce granché e mi ha consigliato di andare direttamente in AUDI, sia mai il caso che abbiano qualche precedente e comunque conosco sicuramente il tutto per bene.
Ho apprezzato la franchezza ma sono preoccupato per il resto... la macchina che ho ritirato il 03.11 di quest'anno usata ha si 12 mesi di garanzia, ma capire se è qualcosa di coperto è tutto un caos, finora non ha manifestato segni di consumo olio almeno dall'indicatore nel MMI ho percorso circa 3000Km e l'indicatore non si è mosso.
Avete qualche consiglio oltre portarla in AUDI, avete mai sentito niente di simile?
A breve posto qualche foto, ciao a tutti.
---------- Post added at 15.02.28 ---------- Previous post was at 14.51.07 ----------
Dimenticavo, è una 170cv del 2010, ecco qualche foto
http://imageshack.us/a/img713/149/ysa6.jpg
http://imageshack.us/a/img19/8689/60kt.jpg
http://imageshack.us/a/img707/6484/w3c7.jpg
http://imageshack.us/a/img209/3600/h0c9.jpg
http://imageshack.us/a/img560/420/tzep.jpg
http://imageshack.us/a/img850/3254/0j00.jpg
---------- Post added at 15.29.55 ---------- Previous post was at 15.02.28 ----------
LA scatola nera che luga al quale è raccordato il tappo olio che cos'è? qualcosa che ha a che fare con il recupero vapori olio? e quel corrugato nero che sale sopra? qualcuno ha uno spaccato del motore per capire come si raccorda il tutto?
Ciao a tutti, in questi giorni ho portato la macchina dal meccanico, VW perchè a 2 km da casa, per un fastidioso rumore durante la marcia, immaginavo fosse un cuscinetto ruota, ed infatti è cosi, quindi da sostituire. Ma durante un controllo in generale della macchina il meccanico, che conosco da tempo, mi ha fatto notare che ho una perdita di olio di un certo livello nella zona del tappo rabbocco olio che andando poi per caduta ha imbrattato la parte anteriore del motore giusto a fianco la cassa proteggi distribuzione fino alla parte bassa della sottocopetura motore... abbiamo smontato il copri motore e tolto la protezione sagomata in gomma che credo sia sopra gli igniettori o candelette li a fianco ad una canaletta rettangolare e lunga al quale è collegato il bocchettone dell'olio c'è un bel ristagno di olio (bello nero) per tutta la prodondità della testa ma che essendo leggermente inclinato in avanti spinge poi giù di fronte al motore... Lui dice che è una perdita importante visto quanto ne abbiamo trovato fermo li e che esclude sia dal bocchettone magari uscito durante un rabbocco precedente, gli sembra più una qualche perdita data dal sistema di recupero vapori olio. Purtroppo ha ammesso che è ferrato sui motori VW ma che questo non lo conosce granché e mi ha consigliato di andare direttamente in AUDI, sia mai il caso che abbiano qualche precedente e comunque conosco sicuramente il tutto per bene.
Ho apprezzato la franchezza ma sono preoccupato per il resto... la macchina che ho ritirato il 03.11 di quest'anno usata ha si 12 mesi di garanzia, ma capire se è qualcosa di coperto è tutto un caos, finora non ha manifestato segni di consumo olio almeno dall'indicatore nel MMI ho percorso circa 3000Km e l'indicatore non si è mosso.
Avete qualche consiglio oltre portarla in AUDI, avete mai sentito niente di simile?
A breve posto qualche foto, ciao a tutti.
---------- Post added at 15.02.28 ---------- Previous post was at 14.51.07 ----------
Dimenticavo, è una 170cv del 2010, ecco qualche foto
http://imageshack.us/a/img713/149/ysa6.jpg
http://imageshack.us/a/img19/8689/60kt.jpg
http://imageshack.us/a/img707/6484/w3c7.jpg
http://imageshack.us/a/img209/3600/h0c9.jpg
http://imageshack.us/a/img560/420/tzep.jpg
http://imageshack.us/a/img850/3254/0j00.jpg
---------- Post added at 15.29.55 ---------- Previous post was at 15.02.28 ----------
LA scatola nera che luga al quale è raccordato il tappo olio che cos'è? qualcosa che ha a che fare con il recupero vapori olio? e quel corrugato nero che sale sopra? qualcuno ha uno spaccato del motore per capire come si raccorda il tutto?
Io prima di tutto farei lavare il motore stando attenti alle centraline varie e poi vedere se c'è la perdita e sarebbe più visibile
Mezzomazzo
18-12-2013, 16:22
E' quello che vorrei fare anche io ma ho paura a spruzzare acqua sulla testa, quegli ingressi elettrici e non nella testa che sono?
per pulire bene dovrei spruzzare proprio li...
E' quello che vorrei fare anche io ma ho paura a spruzzare acqua sulla testa, quegli ingressi elettrici e non nella testa che sono?
per pulire bene dovrei spruzzare proprio li...
Credo che al lavaggio abbiamo dei coperchi o altro da mettere sulla parte elettrica
no' non si puo' lavare un motore al lavaggio.Ci sono i macchinari che reciclano l'acqua prima di essere scaricata.Se lavi un motore intasi i filtri e rischi di compromettere l'impianto del gestore.
Twister64
18-12-2013, 19:40
no' non si puo' lavare un motore al lavaggio.Ci sono i macchinari che reciclano l'acqua prima di essere scaricata.Se lavi un motore intasi i filtri e rischi di compromettere l'impianto del gestore.
Quoto alla grande
be e un difetto riscontrato sulle vecchie b6 ed era sempre il tappo che trasudava olio non vorrei che sia olio rimasto li prima di esser cambiato il tappo(magari vecchio propietario)
per la pulizia consiglio lo spray per pulire i freni dopo che si sia diluito bene con il compressore e straccio soffiare via e il piu andra' via dopo di che lavare con la lancia e acqua calda e non fredda per via della formazione della ruggine dopo di che soffiare con aria compressa tutto e molto bene lasciar girare una 20ina di nimuti e per far evaporare le piccolezze
poi dopo qualche km non 1 ma magari 100 ricontrolla
o notato anche io una piccola trasudazione dal tappo e saro' prossimo a cambiarlo al prossimo tagliando
spero che ti sia stato di aiuto ciao ciao
Mezzomazzo
18-12-2013, 22:06
Spero sua il tappo allora ma tutto il blocco nero che lo alloggia fino in fondo cos'è?
e l'olio colato in precedenza e mai pulito
in quella posizione nn a modo di andare da nessuna parte e fa effetto vaschette e con il tempo diventera' morchia..............sto ipotizzando nn avendola davanti
ai provato a tirar via il tappo e controllare sotto al salva gocce??se l'olio percorre quella strada?
app. ma quanti km?
Se e' in garanzia non pensarci troppo portala dove la hai presa e spiega il tutto e loro provvederanno a lavare e controllare il tutto .
Non metterci tu le mani . L'unico consiglio se la garanzia non e' quella audi ma una generica obbligali a portarla in rete audi almeno qui non ti nascondo la verita' e nel dubbio loro cambiano
Saluti maurizio
Mezzomazzo
19-12-2013, 09:26
e l'olio colato in precedenza e mai pulito
in quella posizione nn a modo di andare da nessuna parte e fa effetto vaschette e con il tempo diventera' morchia..............sto ipotizzando nn avendola davanti
ai provato a tirar via il tappo e controllare sotto al salva gocce??se l'olio percorre quella strada?
app. ma quanti km?
Ho provato quando ho fatto le foto e nel salva gocce non c'è particolare olio, solo leggermente umido, la macchia ha 78 mila km circa, il problema sulle vecchie B6 non credo sia per la mia, è una b8 ma non si sa mai. come avrete visto nelle foto l'olio si ferma alla base della struttura di plastica nera che è attaccata al coperchio della testa, quindi ristagna la, addirittura nel foro che alloggia la vite che credo sia per ancorare il tutto, c'è olio. Però non vedo dove possa essere il passaggio sulla testa, capirei alla base ma proprio sopra è strano... nel corrugato nero che passa a fianco al tappo che scorre olio? Comunque devo trovare il modo di pulire tutto e sgrassare così posso vedere da dove si imbratta prima...
---------- Post added at 09.25.00 ---------- Previous post was at 09.17.23 ----------
Se e' in garanzia non pensarci troppo portala dove la hai presa e spiega il tutto e loro provvederanno a lavare e controllare il tutto .
Non metterci tu le mani . L'unico consiglio se la garanzia non e' quella audi ma una generica obbligali a portarla in rete audi almeno qui non ti nascondo la verita' e nel dubbio loro cambiano
Saluti maurizio
Ciao dici bene, purtroppo non è in garanzia AUDI ma con una post vendita del venditore che copre 12 mesi... e sempre purtroppo il venditore sta in puglia ed io in sardegna quindi mi viene un po in salita fargliela vedere direttamente, ma invierò a lui le foto e sentiamo che dice.
Ripeto, è una perdita strana per la posizione ma non credo sia terribile come cosa spero in una guarnizione messa male e stop...
La parte elettrica (tappi?) che si vede nelle foto contrassegnata con la vernice rossa cosa è? ed i tubi rigidi in metallo che entrano nel coperchio sono la mandata del gasolio?
---------- Post added at 09.26.48 ---------- Previous post was at 09.25.00 ----------
be e un difetto riscontrato sulle vecchie b6 ed era sempre il tappo che trasudava olio non vorrei che sia olio rimasto li prima di esser cambiato il tappo(magari vecchio propietario)
per la pulizia consiglio lo spray per pulire i freni dopo che si sia diluito bene con il compressore e straccio soffiare via e il piu andra' via dopo di che lavare con la lancia e acqua calda e non fredda per via della formazione della ruggine dopo di che soffiare con aria compressa tutto e molto bene lasciar girare una 20ina di nimuti e per far evaporare le piccolezze
poi dopo qualche km non 1 ma magari 100 ricontrolla
o notato anche io una piccola trasudazione dal tappo e saro' prossimo a cambiarlo al prossimo tagliando
spero che ti sia stato di aiuto ciao ciao
Ma trasuda il tappo e ti forma la pozzetta come nel mio caso?
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.