tony69
01-01-2014, 21:43
Dopo aver semplicemente sfiorato il banner apparso durante la navigazione con il proprio smartphone, l'utente ha ricevuto sms con i quali si comunicava l'attivazione di servizi a pagamento. La prima cosa da fare è infatti chiamare il call center del proprio operatore telefonico chiedendo l'immediata disattivazione del servizio.Fare un reclamo scritto ribadendo la volontà di disattivare il servizio non richiesto e chiedendo la restituzione di quanto ingiustamente pagato. Ci si può opporre alla fornitura con qualsiasi mezzo e in ogni tempo, quindi a prescindere dalla data in cui il servizio non richiesto è stato attivato e dai termini per esercitare il diritto di recesso. Si può pretendere, inoltre, il ripristino della situazione precedente.In caso di controversia si può dimostrare con ogni mezzo di non aver mai concluso il contratto, mentre l'operatore può dare prova della conclusione del contratto solamente allegando il documento sottoscritto oppure producendo la registrazione integrale della telefonata, durante la quale deve aver rispettato tutti gli obblighi informativi.In caso di mancato riconoscimento dei vostri diritti, è possibile rivolgersi alle sedi territoriali delle associazioni interessate (per esempio Altroconsumo o Adiconsum) per usufruire del servizio di consulenza e assistenza individuale.