PDA

Visualizza Versione Completa : problemi sensore pioggia



nicolag
07-01-2014, 11:22
Salve a tutti, vorrei porvi un mio problema.. da quando ho comprato l'auto (usata) il sensore pioggia non ha mai funzionato correntemente e con questo intendo che fa tutto tranne il suo lavoro. In parole povere parte quando ci sono 2 gocce e rimane fermo quando ho il parabrezza completamente pieno da non vederci più. A quel tempo sono stato in officina audi e mi hanno ribadito diverse volte che per loro il sensore funzionava correttamente, ma non è cosi (almeno secondo me) ieri per curiosità mi sono messo ad osservarlo da davanti e ho notato che all'interno aveva molti puntini bianchi cosa che ho osservato che nelle altre macchina non ci sono. Ho provato a smontarlo ma mi sonno bloccato quasi alla fine non riuscendo a sganciare il sensore dai suoi "piedini di blocco". Ora volevo chiedervi: qualcuno possiede una piccola guida che spiega come fare? 2 per caso va messo un tipo di gel tra il sensore e il vetro.. se si, che gel è?
cordiali saluti,
Nicola

alessio1981
07-01-2014, 14:41
Domanda sicuramente banale, ma la leva del tergi e sospata verso l'alto di una tacca rispetto alla sua posizione neutrale? Il gel lo si può acquistare in concessonaria.

varifabi
07-01-2014, 16:30
Tranquillo , il sensore pioggia , funziona benissimo con la luce ,ma con la pioggia anche a me fa come il tuo a volte devo dagli io una botta di leva prima che parta nonostante il vetro innondato e magari a vetro asciutto parte da solo senza motivo .
Cambiarlo comunque è facile , apri la graffa e lo estrai , per il gel , rivolgiti in service che ti danno loro il codice , costa mi sembra sui 6 euro ed è uno sproposito per quelo che è

nicolag
07-01-2014, 21:31
Si si Alessio la levetta è spostata di una tacca.. comunque grazie Varifabi per avermi illuminato un po. Appena avrò del tempo mi dedicherò alla sostituzione. Ciao a tutti e sopratutto buon anno!

lucaropa
07-01-2014, 21:52
forse dico una stupidata ma è possibile che sia stato sotituito il parabrezza?

varifabi
07-01-2014, 22:35
Potrebbe essere , le bolle d'aria che vede , certamente non aiutano la rifrazione della luce e delle goccioline , comunque il mio è una delle poche cose che ho originali e non va benissimo , anzi a volte sono tentato di cambiarlo ,ma poi me ne scordo , adesso il primo sensore che mi capita lo provo a sostituire .
Complimenti per la nomina a moderatore , sai che non sono un lecchino , se devo dire una cosa negativa la dico a costo di risultare antipatico ,ma se c'era una persona che si meritava questo ruolo sei tu e mi fa piacere vedere quella scritta azzurra sul tuo nome

lucaropa
07-01-2014, 22:40
Mi è venuto in mente in quanto un amico ha sostituito il parabrezza e da allora il sensore fa quel che vuole.
Immagino che avrai anche giá provato a tararlo......inutile dirlo... almeno a te.
Grazie per il sostegno e la sinceritá della tua affermazione, fa sempre piacere.

nicolag
08-01-2014, 11:46
Sinceramente non ne ho idea.. perché ma macchina l'ho presa usata. Ma comunque dubito o almeno, spero che non sia stato sostituito. Per caso c'è un modo per capirlo? e come si fa a tararlo?

varifabi
12-01-2014, 12:11
Non si tara , puoi entrare nella 09 e sul menù troverai delle sottocentraline, non sulla principale ma su minore , troverai la possibilità di cambiare la trasparenza del vetro mettendo un altro tipo di macchina non saprei dirti che vetro mettere , bisogna provare .

nicolag
12-01-2014, 18:50
grazie varifabi, ci proverò. Ciao a tutti!

PAPERINO
16-01-2014, 22:40
Mettetevi l'animo in pace, quello è il suo funzionamento. :cry:

Anche sulla mia precedente A4 il funzionamento era identico, l'ho ordinato di nuovo perché pensavo che fosse stato migliorato. :sad:

Comunque, una volta eccitato con una palpatina sul grilletto (della leva) arriva .... a funzionare correttamente. :smile:

Ad esempio, nonostante la SMART sia anch'essa una tedesca, non risulta così fredda, infatti il suo sensore luci - tergi si eccita molto più facilmente. :tongue:

Manco fosse una bella gnocca .... :rolleyess:

Saluti. :biggrin:

Enimax
16-01-2014, 22:48
Quoto, anche il sensore della Passat funziona così fin dall'inizio...per una goccia parte e quando il vetro é bagnato bisogna dare un colpetto alla leva...alla fine mi trovo meglio senza sensore sulla A3...

lucaropa
16-01-2014, 22:51
io del funzionamento del mio sensore non posso lamentarmi,fa il suo dovere.

Enimax
16-01-2014, 23:00
Diciamo che io lo trovo un po' lento quando c'è quella lieve pioggerella...mentre se piove più forte funziona benissimo...

Q_one
17-01-2014, 01:30
Si anche il mio non è molto"preciso"........con poco parte e con tanta acqua ha bisogno di un incoraggiamento!!!:biggrin:

domedeste83
17-01-2014, 02:07
Smonta il sensore
Togli il gel vecchio
Pulisci bene con alcol il sensore e la parte del vetro dove appoggia..
Compra il gel nuovo (12 euro un furto)
Metti il gel nuovo e poi il sensore eliminando le bolle d'aria..
Rimetti bene la graffa di sostegno (se la compri nuova e meglio costa una stupidata)

E vedrai che tutto si risolve..
La taratura peggiora solo le cose perche sono fatta in base al cristallo dove viene montato il sensore e l'angolo del parabrezza. .

zaky
18-01-2014, 11:29
Quoto! anche il mio funziona benissimo solo alcune volte deve essere incoraggiato alla partenza con un colpetto ma poi funziona a dovere...lo rimetterei su qualsiasi altra macchina prederei (solo audi naturalmente!:wink:)

MircoQ5
18-01-2014, 11:33
confermo anche io ogni tanto do' un colpetto e poi funziona regolarmente

varifabi
18-01-2014, 14:08
Sono molte le cose che necessitano di un piccolo incoraggiamento con il dito per partire , una di queste è il sensore pioggia.
Come dice ,l'amico paperino :Mettetevi l'animo in pace e aggiungo io : fatevene una ragione

Gigi_4
19-01-2014, 18:40
Il mio fino ad ora, ha sempre fatto il suo lavoro. Per ora non posso lamentarmi..........

piccolo_toldo
19-01-2014, 19:43
Io ho notato un significativo miglioramento dopo aver cambiato il fattore di correzione (mi sembra che si chiami così) del vetro nel sottomenù della centralina 09. Ho messo un valore più alto, per un vetro più spesso e più scuro...
A spanne mi sembra di ricordare che il vetro Q5 ha 70-75% io ho messo 85%...più o meno...
Comunque da quando ho modificato ho notato che le spazzole partono sempre al momento giusto ed il sistema si incanta molto più di rado...
In più ho posticipato un po' l'accensione degli xeno. Prima anche se avevo impostato su MMI accensione ritardata i fari, a patto che non ci fosse un sole splendente, erano sempre accesi...

nicolag
21-01-2014, 15:52
Scusami dov'è che trovo questo sottomenù per cambiare il "fattore di correzione"?