PDA

Visualizza Versione Completa : coming leaving Home senza sensore oppure...



stf76
12-01-2014, 09:53
Ciao ragazzi mi rivolgo per un caro amico che mi ha chiesto di attivargli il c/l home pur avendo una q5 2009 sprovvista di sensore luci/pioggia è possibile?
O meglio attivando via vag compare in MMI la funzione ma in realtà non succede nulla all'atto pratico.
Mi sono ricordato che su una mia a3 per attivarlo senza sensore dovetti mettere a massa un pin della centralina sotto lo sterzo mi sembra il pin 12 spina F se non ricordo male, ma di sicuro non posso andare per tentativi quindi nell'incertezza sono arenato.
Sappiamo con sicurezza che istallando sensore luci funzionerebbe ma in questi periodi di crisi assoluta il mio amico sarebbe stracontento se si potesse attivare in maniera fissa (quindi non gestito da sensore) rispiarmiando qualche soldino evitando l'acquisto del sensore.
Inoltre vi chiedo, in caso non fosse fattibile in nessun modo e quindi in caso richiedesse per forza la presenza del sensore, se gentilmente potreste indicarmi cosa comprare e i vari schemi di montaggio, ovvero dove collegare i fili del sensore e/o altro se cè ne fosse.
Grazie in qualunque caso

gianPC
12-01-2014, 11:23
attivarc il c/l home su q5 2009 sprovvista di sensore luci/pioggia.
O meglio attivando via vag compare in MMI la funzione ma in realtà non succede nulla all'atto pratico.
Mi sono ricordato che su una mia a3 per attivarlo senza sensore dovetti mettere a massa un pin della centralina sotto lo sterzo mi sembra il pin 12 spina F se non ricordo male.
Sappiamo con sicurezza che istallando sensore luci funzionerebbe

mettendo a massa il pin, il coming/leaving funziona solo sulle centraline rete di bordo vecchie, quelle con codice articolo che finisce con 279. esempio: sulle a3 pre-restyling.
Poi hanno fatto la rete di bordo nuova, la centralina ha la sigla 063 finale, e ha solo 3 spine, molto grosse. È in produz dal 2009-2010: da qui in poi ci vuole obbligatorio il sensore luci.
Il tuo q5 che rete di bordo monta? Quasi sicuro la nuova. E allora ci vuole il sensore.
Senti con un mess privato lele16v o plujet, nel forum, sono molto esperti. E mi pare che vendono anche i ricambi.

varifabi
12-01-2014, 12:03
Il retrofit del sensore pioggia è uno dei più facili ma se lo vuole fare bene deve cambiare anche i parabrezza ,una q5 del 2009 non ha sicuramente il parabrezza predisposto come alcune q5 dal 2011 in poi .
I pezzi da comperare sono pochi ,esistono innumerevoli thread con i pezzi necessari egli schemi dei fili e codifiche .
Per esempio:
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?44566-Problema-retrofit-sensore-pioggia-luci-Q5/page3&highlight=sensore+luci

stf76
14-01-2014, 08:31
allora...
in primis ringrazio tutti per le risposte in quanto davvero siete sempre una grande risorsa.
Partendo dall'auto posso dirvi che è stata immatricolata in italia nel primo semmestre 2009 ma è proveniente dalla gerrmania, non ricordo con certezza ma molto probbabilmete è stata immatricolata in germania nei primi mesi del 2009 se non addirittura negli ultimi del 2008.
Quindi se mi dite che la nuova centralina è in produzione dal 2009 ci sono buone probbabilità che la nostra monti la vecchia rete di bordo ma per avere certezza devo verificare.
Detto questo la prima domanda è:
Come verifico se è la vecchia o la nuova? La nuova ha solo tre spine grosse ma la vecchia? eventualmente dove leggo il codice articolo?

Inoltre, se fosse la vecchia centralina quale pin a massa devo mettere?

Detto questo ora contattero in pm gli utenti che mi avete indicato per chiedere spiegazioni, e contestualmente comincerò a studiare il montaggio del sensore, in modo tale che, se dovesse essere obbligatorio per il funzionamento mi trovo la teoria già studiata.
Per il discorso cambio vetro è purtroppo decisamente impossibile, nel caso fosse necessario il sensore troverò il modo di fissarlo in qualche angolino magari costruendomi o adattando un supporto.

varifabi
14-01-2014, 08:37
Non ho parlato di rete di bordo vecchia o nuova che è un problema che su q5 non c'è ,ma di parabrezza predisposto o no.
La rete di bordo va bene quella che ha , il codice lo leggi da una vaggata e il pin a messa lo trovi in quel thread che ti ho indicato , poi senza vag ,non lo attivi.
Se non cambi il parabrezza ,genererai una bruttura , che ho già visto su altre macchine ,ma mi sono girato dall'altra parte .

stf76
14-01-2014, 10:05
Non ho parlato di rete di bordo vecchia o nuova che è un problema che su q5 non c'è ,ma di parabrezza predisposto o no.
La rete di bordo va bene quella che ha , il codice lo leggi da una vaggata e il pin a messa lo trovi in quel thread che ti ho indicato , poi senza vag ,non lo attivi.
Se non cambi il parabrezza ,genererai una bruttura , che ho già visto su altre macchine ,ma mi sono girato dall'altra parte .

Forse sono io che mi sono spiegato male, ovvero...
Io ho già attivato via vag la funzione coming leaving, tanto vero che mi compare anche nelle opzioni dell MMI ma all'atto pratico non funziona, ovvero non si accende nulla ne quando apri l'auto ne quando la spegni, da qui mi sono ricordato che nella mia vecchia a3 2009 esisteva un pulsante sul devio luci, che, indipendentemente dalla presenza del sensore, e dalla notte o giorno ti permetteva di attivare o disattivare la funzione coming mettendo a massa ogni volta che premevi il tastino in questione, un pin sulla centralina sotto lo sterzo.
Quindi mi sono domandato se sulla q5 si doveva effettuare la stessa procedura ovvero mettere a massa un pin sulla centralina.
In definitiva per intenderci, io vorrei attivare la funzione senza istallare il sensore luci/pioggia, quindi in maniera fissa indipendentemente dal fatto che sia notte o giorno come ho fatto sulla mia vecchia a3
La domanda quindi è come devo fare per attivare e far funzionare in maniera fissa il coming leaving senza sensore su una q5 immatricolata nel 2009 e probbabilmente di produzione 2008?
Devo mettere un pin a massa?
quale?

gianPC
14-01-2014, 10:29
come devo fare per attivare e far funzionare in maniera fissa il coming leaving senza sensore su una q5 immatricolata nel 2009 e probbabilmente di produzione 2008?
Devo mettere un pin a massa?
quale?

fai una scansione col vag e posta la sigla della tua centralina rete di bordo.
Sarà più facile risalire agli schemi elettrici, ai vari pin, se ci vuole sensore ecc. Ci sono utenti molto esperti.

Io so che il pin a massa esisteva su centraline "vecchie", quelle con 12 o 13 spine, esempio sulla a3 pre-restyling, TT e simili.
secondo me sul q5 la rete di bordo è diversa, è una più serie nuova, il pin a massa non va (la stessa cosa succede su a3 restyling, ci vuole il sensore).
Ovviamente non fare prove a caso, collegamenti a massa ecc, rischi di bruciare la centralina!

varifabi
14-01-2014, 11:40
Non conosco escamotage , flaggare senza componenti non fa la funzione e non la farà fino a che non monti sensore e manopola .
Su una golf 5 lo avevo attivato senza sensore , con la q5 non credo si possa fare .
Per attivare coming home , se vuoi fare collegamenti che non sono previsti dagli schemi della casa , non so aiutarti .
Per come lo vuoi fare senza cambiare il vetro ti basta ,un sensore una manopola con posizione auto e tre fili con relativi pin , non mi sembra un retrofit dispendioso sia dal punto di vista dei costi che del lavoro.

lele16v
14-01-2014, 12:31
Su Audi A3 dal 05/2009, audi A4 8K, A5 8T, Q5 8R e A6 4F dal 2008 tale funzione è attivabile SOLO montando il sensore luce pioggia.
Sugli altri veicoli basta codifica + pin a massa, ma su questi anche se codifichi, vedi solo la funzione attiva su mmi (a4,a5,q5) o sul cdb (a3, TT).
Detto questo, molte A4, A5 e Q5 montano lo specchietto con sensore di umidità e quindi anche non avendo lo specchietto fotocromatico e il sensore luce/pioggia, hanno già l'alloggio predisposto per tale sensore.
In caso non ci fosse la predisposizione sul parabrezza è possibile metterlo a proprio piacimento da qualche parte, (molti clienti che non volevano spendere cifre astronimiche per cambiare cristallo, gliel'ho montato accanto al portabollo).

INOLTRE non basta solo il sensore luce pioggia, ma va cambiato TASSATIVAMENTE anche il devioluci con quello apposito avente scritta "AUTO" quindi a 4 posizioni e non 3..;)

stf76
14-01-2014, 15:41
Perfetto ringrazio tutti per le risposte e i chiarimenti.
A sto punto chiedo
Qualcuno sa dove si possono acquistare sensore e devio?
Qualcuno può indicarmi i collegamenti da effettuare per il devio?
O meglio devo aggiungere qualche filo o il nuovo devioluci e' plug and play?

primaA3
15-01-2014, 10:11
E' vietata la vendita sul Forum.
Leggete per bene il regolamento, questa volta lele16 te la sei cavata con un punto di infrazione.
La prossima scatta un ban.