PDA

Visualizza Versione Completa : filtro che sporca debimetro?



daniele s3
20-01-2014, 22:32
Secondo voi è vero che i filtri a pannello tendono a sporcare di più i debimetei perché contengono olio???:cry:

AleRS3
20-01-2014, 22:49
Mmmmmmmmhh non saprei e non l'ho mai sentito.....ed in tanti, dopo il lavaggio non lo mettono!!

marameo
20-01-2014, 23:05
Mah,ragazzi,facciamo un pó di chiarezza:
Il filtro a pannello originale siamo tutti daccordo che è a secco.
quelli aftermarket,indipendentemente dal marchio,richiedono una leggera lubrificazione.
Ora,questo velo d'olio serve ad aumentare il potere filtrante della trama,altrimenti potrebbe essere talmente libera da far passare lè particelle più piccole di sporco.
L'olio in questione xò,è a spray,quindi molto leggero come consistenza:chiaro che se con la bomboletta lo inondi d'olio,giustamente sarà talmente imbrattato da gocciolare!
Quindi se esageri potrebbe contribuire a sporcare il debimetro,ma la moggior parte dello sporco che trovi dentro lo stesso è dato dai vapori di combustione messi in ricircolo dal condotto apposito,ché si trova di solito nelle vicinanze.lè onde di pressione contropressione generate dal corpo farfallato sopratutto negli aspirati e dalla variazione della girante compressore nei turbo fanno sì che questi vapori di combustione diciamo tornino fino al debimetro.

Cmq sia sarebbe assolutamente da evitare di rimontare un filtro a pannello lavato senza lubrificante....

lucaropa
20-01-2014, 23:08
quotissimo!

marameo
20-01-2014, 23:13
Grazie,spero di aver fatto un pó di luce senza dispensare troppe perle....

daniele s3
20-01-2014, 23:14
Mah,ragazzi,facciamo un pó di chiarezza:
Il filtro a pannello originale siamo tutti daccordo che è a secco.
quelli aftermarket,indipendentemente dal marchio,richiedono una leggera lubrificazione.
Ora,questo velo d'olio serve ad aumentare il potere filtrante della trama,altrimenti potrebbe essere talmente libera da far passare lè particelle più piccole di sporco.
L'olio in questione xò,è a spray,quindi molto leggero come consistenza:chiaro che se con la bomboletta lo inondi d'olio,giustamente sarà talmente imbrattato da gocciolare!
Quindi se esageri potrebbe contribuire a sporcare il debimetro,ma la moggior parte dello sporco che trovi dentro lo stesso è dato dai vapori di combustione messi in ricircolo dal condotto apposito,ché si trova di solito nelle vicinanze.lè onde di pressione contropressione generate dal corpo farfallato sopratutto negli aspirati e dalla variazione della girante compressore nei turbo fanno sì che questi vapori di combustione diciamo tornino fino al debimetro.

Cmq sia sarebbe assolutamente da evitare di rimontare un filtro a pannello lavato senza lubrificante....
Grazie mille.....��

marameo
20-01-2014, 23:18
X aiutarti di più:gli olio spray dei vari marchi di questi filtri sono solitamente a base colorata.
Da nuovo so che i BMC,marca che uso,sono già pre-oliati,al successivo lavaggio,quando lo riapplichi fai caso a quando il là trama dal filtro si colora.....ecco,a questo punto è oliato correttamente;)

daniele s3
20-01-2014, 23:44
X aiutarti di più:gli olio spray dei vari marchi di questi filtri sono solitamente a base colorata.
Da nuovo so che i BMC,marca che uso,sono già pre-oliati,al successivo lavaggio,quando lo riapplichi fai caso a quando il là trama dal filtro si colora.....ecco,a questo punto è oliato correttamente;)
Ottimo. Allora mi consigli olio spray ....... io speravo di poter usare quello liquido per il filtro della moto da cross.....

kevin#34
21-01-2014, 00:10
uso K&N da una vita anche sulle moto e ovviamente mai avuto nessun problema, che possa sporcare il debimetro e' una "leggenda metropolitana", non lo farebbe neanche se lo lasciassi a mollo nell'olio (il filtro intendo)....
poi stiamo parlando del piu' grosso produttore mondiale di filtri aftermarket, sarebbe come a dire che farsi la barba col rasoio gillette irrita la pelle:biggrin:...

http://www.knfilters.com/faq.htm#27

l'olio per filtri in spugna (Castrol, twin air, motorex...) in linea di massima potrebbe anche andare bene ma visto cosa costa un kit di pulizia K&N non vedo vantaggi..
io personalmente preferisco quello liquido (non spray) che sebbene sia piu' laborioso da passare, permette una copertura "al millimetro"... unica raccomandazione che mi sento di dare , quella di lasciaro asciugare PERFETTAMENTE dopo averlo lavato (io in genere aspetto almeno 24 h)

daniele s3
21-01-2014, 00:21
Con cosa lo dai su.....con un pennello??

Pirandello
21-01-2014, 00:29
Sia su auto che moto monto da anni e centinaia di migliaia di km solo filtri a pannello sportivi. Mai problemi con nessun produttore, ho provato Sprintfilter,Bmc, Sparco, K&N.......

daniele s3
21-01-2014, 00:48
O meglio usare una spugnetta .....

kevin#34
21-01-2014, 00:55
la spugnetta non la prenderei nemmeno in considerazione, il pennello non e' il massimo (l'olio è talmente colloso che lo impregna tutto e se ne spreca un botto), meglio col beccuccio del tappo che lo indirizzi meglio drettamente sulla piega ma e' una rottura perche' non riesci ad avere un flusso ridotto e costante, da tempo omai uso un cucchiaino medio di plastica con un intaglio al centro sul bordo, in questo modo con un paio di "carichi" riesci a fare tutta la cresta del cotone perbenino, fatte tutte lo giro e procedo ugualmente... alla fine ne sprechi solo il necessario e riesci a farlo penetrare alla perfezione dove serve senza essere costretti ad inondarlo...

---------- Post added at 00.55.52 ---------- Previous post was at 00.53.33 ----------

Sia su auto che moto monto da anni e centinaia di migliaia di km solo filtri a pannello sportivi. Mai problemi con nessun produttore, ho provato Sprintfilter,Bmc, Sparco, K&N.......


SF è l'unico che mi manca da provare, sospetto che come penetrazione possa essere superiore ad un oliato ma non so se possa reggere il confronto in termini di potere filtrante... chenne pensi, visto che li hai usati entrambi?

daniele s3
21-01-2014, 00:57
Grazie Kevin . Poi lo lasci decantare un poco per far colare l'olio in eccesso? O non serve.......

kevin#34
21-01-2014, 01:00
se lo passi come ti ho detto, poi basta che lo lasci riposare una decina di min da ambo le parti giusto per essere perfezionisti ma vedrai che non ne colerà... poi, prima dell'applicazione, lascia la bottiglia dell'olio sul termosifone o al sole per averlo il meno denso possibile...

marameo
21-01-2014, 09:29
Ottimo. Allora mi consigli olio spray ....... io speravo di poter usare quello liquido per il filtro della moto da cross.....

Assolutamente no,a seconda del materiale di cui è fatto il filtro devi abbinare l'olio corretto:quello che tu hai detto è indicato x i filtri in spugna,x quelli con trama in cotone ci vuole quello a spray,meno consistente,ché nn solidificazione una volta applicato,indifferente il marchio usato:)



Inviato dal mio HTC Sensation XL tOpatouch

Pirandello
21-01-2014, 10:10
]SF è l'unico che mi manca da provare, sospetto che come penetrazione possa essere superiore ad un oliato ma non so se possa reggere il confronto in termini di potere filtrante... chenne pensi, visto che li hai usati entrambi?

Mi spiace ma lo SF che ho usato era il modello vecchio,quindi in cotone,non in poliestere,sempre oleato con spry KD,ci ho fatto 200000 km con quel filtro.

Manuel93
21-01-2014, 18:14
Io per evitare problemi ho montato lo sf e va bene, come potere filtrante e meno efficace del cotone ma nulla di che, e poi per pulirlo è un attimo una soffiata col compressore e si rimonta... Il modello in poliestere è p180s per le nostre...

danywoopower
21-01-2014, 18:55
uso K&N da una vita anche sulle moto e ovviamente mai avuto nessun problema, che possa sporcare il debimetro e' una "leggenda metropolitana", non lo farebbe neanche se lo lasciassi a mollo nell'olio (il filtro intendo)....
poi stiamo parlando del piu' grosso produttore mondiale di filtri aftermarket, sarebbe come a dire che farsi la barba col rasoio gillette irrita la pelle:biggrin:...

http://www.knfilters.com/faq.htm#27

l'olio per filtri in spugna (Castrol, twin air, motorex...) in linea di massima potrebbe anche andare bene ma visto cosa costa un kit di pulizia K&N non vedo vantaggi..
io personalmente preferisco quello liquido (non spray) che sebbene sia piu' laborioso da passare, permette una copertura "al millimetro"... unica raccomandazione che mi sento di dare , quella di lasciaro asciugare PERFETTAMENTE dopo averlo lavato (io in genere aspetto almeno 24 h)

A me il rasoio gillette mi irrita la pelle!

Cmq esistono filtri sportivi a secco proprio per la storia del debimetro.

AleRS3
21-01-2014, 20:55
speravo di poter usare quello liquido per il filtro della moto da cross.....

Io uso quello ma spray....

Pirandello
21-01-2014, 21:26
A me il rasoio gillette mi irrita la pelle!

Cmq esistono filtri sportivi a secco proprio per la storia del debimetro.

Credo non sia quello il motivo,ma sono semplicemente nuove tecnologie con altri vantaggi come il fatto che si pulisce molto più facilmente e si risparmia l'utilizzo dell'olio

danywoopower
22-01-2014, 00:03
Non lho so questo, io sono per bmc "che monto" e kn in cotone il resto mi sembrano tutte stronz......ate

Audia32
22-01-2014, 00:20
Io son anni che uso il filtro sportivo e non ho mai usato l'olio dopo il lavaggio!

kevin#34
22-01-2014, 12:29
...male!:biggrin:
il grosso delle impurita' piu' piccole viene trattenuto proprio dall'olio...

utente cancellato 11
22-01-2014, 12:38
Secondo me, opinione del tutto opinabile, questi filtri ad olio non servono a nulla. Datemi dei buoni motivi per capire l'utilità

lucaropa
22-01-2014, 12:45
Verissimo l'olio è fondamentale per i filtraggio, in quanto permette alle particelle di "attaccarsi" al nido impedendogli di oltrepassarlo.

---------- Post added at 12:45 ---------- Previous post was at 12:39 ----------

il vantaggio principale credo sia la possibilità di lavarlo quando si vuole, poi sono ovviamente più leggeri quindi permettono il massaggio di un maggior quantitativo di aria ed è per questo che l'olio è fondamentale.
Io personalmente ho notato che cambiando molto spesso il filtro aria si riducono i consumi , si ha una risposta migliore dell'acceleratore e meno fumo, infatti lo sostituisco ogni 8k/10k km.
Quindi per i suddetti motivi non escludo che prima o poi mi vorrei togliere
lo sfizio di provarne uno ... magari BMC dato che vedo il capannone dalla mia finestra....

Pirandello
22-01-2014, 13:10
Secondo me, opinione del tutto opinabile, questi filtri ad olio non servono a nulla. Datemi dei buoni motivi per capire l'utilità

Opinione condivisibile,ma un motivo fondamentale è che lo monti alla prima sostituzione e non lo cambi mai più,inoltre lo pulisci anche ogni 2000 km

AleRS3
22-01-2014, 13:41
Opinione condivisibile,ma un motivo fondamentale è che lo monti alla prima sostituzione e non lo cambi mai più,inoltre lo pulisci anche ogni 2000 km

quoto!!

danywoopower
22-01-2014, 13:52
Si ci aggiungerei anche la possibilità di ammortizzare i costi nel tempo per la sua sostituzione, visto che basta una lavata con sgrassatore e una leggera spruzzata di olio specifico, poi il motore respira meglio e non troppo onde evitare problemi di centraline, rapporto aria benzina etc.....

matteo 89
22-01-2014, 14:10
Si però tra lavaggio,asciugatura,olio e altri ca##i e mazzi hai la macchina ferma. Col filtro di carta smonti,soffiata alla scatola dalla parte sporca(non necessaria),filtro nuovo e via.

utente cancellato 11
22-01-2014, 14:21
Fermi fermi. Quindi il motivo è solo economico? Perchè se si tratta di migliorie, direi che la cosa è alquanto opinabile. Il motore non respira meglio, come alcuni sostengono, anzi, se i micro passaggi, ricavati tra la maglia e il liquido, si sporcano è facile che questi agglomerati si stacchino e finiscano sul debimetro e nel motore, vanificando la respirazione dl motore. Nulla di trascendentale eh, ma avviene un po la stessa cosa che succede nel DFP quando fa la rigenerazione, il distacco di particolato trattenuto. Detto questo, non mi fido, preferisco il mio bel filtro originale che trattiene quello che deve trattenere, lo smonto, metto quello nuovo e via così salvo debimetro e tutto il resto :asd:

lucaropa
22-01-2014, 14:22
si può tenere comunque il filtro tradizionale da montare quando quello sportivo sta asciugando, dato che deve asciugare completamente.....ovvio che devi smontare e rimontare 2 volte l'airbox e il condotto.

utente cancellato 11
22-01-2014, 14:30
si può tenere comunque il filtro tradizionale da montare quando quello sportivo sta asciugando, dato che deve asciugare completamente.....ovvio che devi smontare e rimontare 2 volte l'airbox e il condotto.
Si Luca, tutto si può fare, ma volevo sapere perchè si sostiene che il motore va meglio. Sulla base di quali analisi?

AleRS3
22-01-2014, 14:39
Si però tra lavaggio,asciugatura,olio e altri ca##i e mazzi hai la macchina ferma. Col filtro di carta smonti,soffiata alla scatola dalla parte sporca(non necessaria),filtro nuovo e via.

anche questo è vero, ma per quelle due volte l'anno.......

---------- Post added at 14:35 ---------- Previous post was at 14:32 ----------


si può tenere comunque il filtro tradizionale da montare quando quello sportivo sta asciugando, dato che deve asciugare completamente.....ovvio che devi smontare e rimontare 2 volte l'airbox e il condotto.

può essere una soluzione se proprio proprio non ne puoi fare a meno di usarla...

---------- Post added at 14:39 ---------- Previous post was at 14:35 ----------


Fermi fermi. Quindi il motivo è solo economico? Perchè se si tratta di migliorie, direi che la cosa è alquanto opinabile. Il motore non respira meglio, come alcuni sostengono, anzi, se i micro passaggi, ricavati tra la maglia e il liquido, si sporcano è facile che questi agglomerati si stacchino e finiscano sul debimetro e nel motore, vanificando la respirazione dl motore. Nulla di trascendentale eh, ma avviene un po la stessa cosa che succede nel DFP quando fa la rigenerazione, il distacco di particolato trattenuto. Detto questo, non mi fido, preferisco il mio bel filtro originale che trattiene quello che deve trattenere, lo smonto, metto quello nuovo e via così salvo debimetro e tutto il resto :asd:

be Ste, dai...se fosse anche solo per quello può andare benissimo;
lo pigli una sola volta e poi te lo rigeneri a mano da solo senza problemi!!
sul discorso migliorie mi astengo, non saprei....ma ci spererei dopo aver investito in una preparazione!!

kevin#34
22-01-2014, 15:08
i vantaggi sono notori: oltre a quello economico (col costo di 2 originali copri quello del filtro in cotone che ti dura a vita e spesso ci scappa pure un kit pulizia) c'e' anche il miglioramento della prestazione in quanto a parita' di potere filtrante, il passaggio d'aria e' maggiore... ovviamente parliamo di valori molto bassi, ma la differenza c'e'..

http://www.knfilters.com/video/kn_airflow_dem.htm
http://www.sprintfilter.net/new/index.php?option=com_content&view=article&id=236&Itemid=238
http://it.bmcairfilters.com/filtri-aria-sostitutivi_pag_ib2_10.aspx
http://www.dnafilters.com/en/faq.html?view=category&layout=categorylist&catid=0

Pirandello
22-01-2014, 16:04
Fermi fermi. Quindi il motivo è solo economico? Perchè se si tratta di migliorie, direi che la cosa è alquanto opinabile. Il motore non respira meglio, come alcuni sostengono, anzi, se i micro passaggi, ricavati tra la maglia e il liquido, si sporcano è facile che questi agglomerati si stacchino e finiscano sul debimetro e nel motore, vanificando la respirazione dl motore. Nulla di trascendentale eh, ma avviene un po la stessa cosa che succede nel DFP quando fa la rigenerazione, il distacco di particolato trattenuto. Detto questo, non mi fido, preferisco il mio bel filtro originale che trattiene quello che deve trattenere, lo smonto, metto quello nuovo e via così salvo debimetro e tutto il resto :asd:

Ho tralasciato apposta il fattore prestazione perché è appunto discutibile,specie sul diesel,ma se come credo non ci sono controindicazioni perché snobbare il fattore economico e di pulizia più assidua?

Audia32
23-01-2014, 00:00
Si però tra lavaggio,asciugatura,olio e altri ca##i e mazzi hai la macchina ferma. Col filtro di carta smonti,soffiata alla scatola dalla parte sporca(non necessaria),filtro nuovo e via.

Basta soffiarlo con l'aria compressa! Mezz'ora e sei in marcia!

marameo
23-01-2014, 00:31
E no Audia,la trama di quelli sportivi in cotone NN va assolutamente soffiata con la pistola,rischi di sfaldare la trama......asciugatura naturale oppure sul termosifone;)

---------- Post added at 00.31.18 ---------- Previous post was at 00.23.08 ----------


Si Luca, tutto si può fare, ma volevo sapere perchè si sostiene che il motore va meglio. Sulla base di quali analisi?

Vai tranquillo che è risaputo da30 anni e più,con prove di laboratorio,banchi a rulli,ecc....qualunque preparatore spesso indica come buon compromesso la sostituzione del pannello originale con uno più libero x garantire una migliore respirazione,e ciò,di sicuro nn crea danni al debimetro.Diverso è il discorso x montare un conico al posto della cassa filtro:qui molti preparatori bocciano questa soluzione xchè potrebbe aspirare aria calda nel vano motore,nn ha il volume di aria ferma che una cassa può garantire(che è un valore fonfamentale x far respirare bene in motore) ed infine se montato a ridosso del debimetro può causare sì dei malfunzionamenti dello stesso.