Visualizza Versione Completa : Smontaggio xeno plus A4 B8.......dopo tsunami........
Buonasera a tutti gli amici del forum.
Come si è appreso in questi giorni, qui a Roma, come in gran parte d'Italia ha piovuto moltissimo causando non pochi disagi anche agli automobilisti. Faccio questa piccola premessa per chiedervi un consiglio, che sicuramente qui troverò. Ieri mi trovavo a fiumicino ed ad un tratto mi sono trovato completamente sommerso dall'acqua. In pratica l'acqua mi è arrivata sin al cofano motore, riuscendo fortunatamente poi a deviare, ho evitato il peggio. La mente mi è andata subito ai fari anteriori..........Infatti appena tornato a casa, ho notato che i miei xeno plus (led+ xeno) della mia A4 B8 presentavano un po' di condensa nella parte inferiore, parallelamente alla striscia led.........I fendinebbia invece erano completamente appannati, ma per questi non ho problemi, visto che già mi è successo altre volte e procedere all'asciugatura è davvero semplice. Il mio problema sono i fari alla xeno. Nel senso che quando la macchina è ferma con luci spente quindi, non vi è alcuna condensa, cosa che che si crea accendendo le luci...quindi con il relativo calore. Sono indeciso se aspettare che si asciughi :boh: oppure provare ad asciugarli in qualche modo.......Eventualmente, qualcuno di voi saprebbe indicarmi come si smontano oppure, se è possibile smontare qualcosa per mandargli del calore (magari con un phon) ed evitare che si continuino ad appannare.....Ripeto, non è molto ma ho paura che se non intervengo, questa leggera condensa non se ne vada più........Infatti quando successe con gli anabbaglianti è bastato un phon per asciugarli bene e problema risolto.
La mia paura con gli xeno e poter rompere qualcosa o spostare in malo modo il lenticolare e creare problemi anche all'autolivellamento......
Ringrazio anticipatamente per pareri e consigli.....
Franco
fabio4avant
02-02-2014, 17:35
io non li toccherei li lascerei stare anche perché il sensore autolivellamento è sensibile
Esatto...anche io! Solo che volevo sapere se potevo accedervi da qualche parte, oltre che per cambiare la xenon sul lenticolare......
fabio4avant
02-02-2014, 18:54
potresti fare entrare un po' di aria calda togliendo la lampadina e poi la rimetti, ma non smonterei il faro
oppure leva le lampadine per una notte lasciando che dalla fessura passi u po' d'aria in modo da levare l'umidità
potresti fare entrare un po' di aria calda togliendo la lampadina e poi la rimetti, ma non smonterei il faro
oppure leva le lampadine per una notte lasciando che dalla fessura passi u po' d'aria in modo da levare l'umidità
Grazie x la celere risposta. In effetti è quello che vorrei fare, però non so se togliendo la lampadina dal lenticolare riesco a mandargli aria calda all'interno del fanale.......proverò........Anche la tua è del 2009? MY 2010?
fabio4avant
02-02-2014, 20:15
la mia è del 2009, comunque non vorrei sbagliarmi ma hanno delle fessure in origine per l'areazione
Posizionate dove? Anche la mia è 2009.......motore CAGA????
fabio4avant
02-02-2014, 20:26
Posizionate dove? Anche la mia è 2009.......motore CAGA????
esattamente non lo so dove ci sono queste fessure, vedrai che con la bella stagione tutto và a posto,
si anche la mia motore CAGA
ok, magari in pvt ti chiedo altre cose, non vorrei spostare la discussione su altro. Cmq aspetto qui se c'è qualcuno che sa dove si trovano queste fessure per l'aereazione....
CIAO
Piersante_84
05-02-2014, 04:07
io non li toccherei li lascerei stare anche perché il sensore autolivellamento è sensibile
Ciao,i sensori dell'autolivellamento si trovano sulle sospensioni dell'auto...non dentro i fari. All'interno dei fari infatti,si trova solo il supporto proiettore,con le relative basi di centraggio e i telaietti mobili (che appunto ne regolano il movimento) o i movimenti (nel caso di fari con adaptive light). Ma in ogni caso per poter arrivare li,bisogna smontare completamente tutto il gruppo ottico...per cui se si tratta di semplice condensa non si corre alcun rischio di fare danni (a patto di avere un minimo di manualità)
Piersante
---------- Post added at 04.07.48 ---------- Previous post was at 03.59.32 ----------
Per quanto riguarda gli sfiati di aerazione...i fari della A4 B8,ne hanno tre: uno si trova vicino al vano lampade uno nella parte bassa,vicino alla centralina della lampada allo xeno ed uno infine nella parte inferiore,controllate che siano puliti e che le guarnizioni non siano rotte...:wink:
Ciao,i sensori dell'autolivellamento si trovano sulle sospensioni dell'auto...non dentro i fari. All'interno dei fari infatti,si trova solo il supporto proiettore,con le relative basi di centraggio e i telaietti mobili (che appunto ne regolano il movimento) o i movimenti (nel caso di fari con adaptive light). Ma in ogni caso per poter arrivare li,bisogna smontare completamente tutto il gruppo ottico...per cui se si tratta di semplice condensa non si corre alcun rischio di fare danni (a patto di avere un minimo di manualità)
Piersante
---------- Post added at 04.07.48 ---------- Previous post was at 03.59.32 ----------
Per quanto riguarda gli sfiati di aerazione...i fari della A4 B8,ne hanno tre: uno si trova vicino al vano lampade uno nella parte bassa,vicino alla centralina della lampada allo xeno ed uno infine nella parte inferiore,controllate che siano puliti e che le guarnizioni non siano rotte...:wink:
Precisissimo e molto competente !!!
Ciao,i sensori dell'autolivellamento si trovano sulle sospensioni dell'auto...non dentro i fari. All'interno dei fari infatti,si trova solo il supporto proiettore,con le relative basi di centraggio e i telaietti mobili (che appunto ne regolano il movimento) o i movimenti (nel caso di fari con adaptive light). Ma in ogni caso per poter arrivare li,bisogna smontare completamente tutto il gruppo ottico...per cui se si tratta di semplice condensa non si corre alcun rischio di fare danni (a patto di avere un minimo di manualità)
Piersante
---------- Post added at 04.07.48 ---------- Previous post was at 03.59.32 ----------
Per quanto riguarda gli sfiati di aerazione...i fari della A4 B8,ne hanno tre: uno si trova vicino al vano lampade uno nella parte bassa,vicino alla centralina della lampada allo xeno ed uno infine nella parte inferiore,controllate che siano puliti e che le guarnizioni non siano rotte...:wink:
GRAZIE!
Sei stato chiarissimo!
Sembra che si è asciugato tutto per adesso, e non mi fa più condensa....evidentemente ne era entrata davvero una lacrima...
Vi faccio sapere
Franco
Piersante_84
07-02-2014, 15:12
Precisissimo e molto competente !!!
grazie :smile:
---------- Post added at 15.12.53 ---------- Previous post was at 15.08.12 ----------
GRAZIE!
Sei stato chiarissimo!
Sembra che si è asciugato tutto per adesso, e non mi fa più condensa....evidentemente ne era entrata davvero una lacrima...
Vi faccio sapere
Franco
Ciao,di niente figurati :smile:
mi fa piacere che la cosa si sia risolta da sola...comunque fossi in te,una controllatina agli sfiati di aerazione gliela darei...almeno qualora dovesse rifarti condensa,si asciugherebbe da sola in breve tempo e senza lasciarti aloni all'interno :wink:
fabio4avant
07-02-2014, 20:40
Ciao,i sensori dell'autolivellamento si trovano sulle sospensioni dell'auto...non dentro i fari. All'interno dei fari infatti,si trova solo il supporto proiettore,con le relative basi di centraggio e i telaietti mobili (che appunto ne regolano il movimento) o i movimenti (nel caso di fari con adaptive light). Ma in ogni caso per poter arrivare li,bisogna smontare completamente tutto il gruppo ottico...per cui se si tratta di semplice condensa non si corre alcun rischio di fare danni (a patto di avere un minimo di manualità)
Piersante
---------- Post added at 04.07.48 ---------- Previous post was at 03.59.32 ----------
Per quanto riguarda gli sfiati di aerazione...i fari della A4 B8,ne hanno tre: uno si trova vicino al vano lampade uno nella parte bassa,vicino alla centralina della lampada allo xeno ed uno infine nella parte inferiore,controllate che siano puliti e che le guarnizioni non siano rotte...:wink:
che i sensori fossero sull'assale posteriore lo sapevo anche io evidentemente non mi sono spiegato bene, io intendevo proprio l'ottica del faro e i suoi telaietti mobili...credo abbastanza delicati
Piersante_84
18-02-2014, 02:57
che i sensori fossero sull'assale posteriore lo sapevo anche io evidentemente non mi sono spiegato bene, io intendevo proprio l'ottica del faro e i suoi telaietti mobili...credo abbastanza delicati
Ciao,allora ti spiego: i telaietti mobili che dici tu,si trovano dentro il faro,in profondità...e sono bloccati da almeno 10/12 viti torx...per cui per poter far danni in quella zona,dovresti prendere i fari a martellate...e sarebbe comunque un ardua impresa visto lo spessore del policarbonato trasparente da 4 mm...pensa che una volta su un faro (mi pare che fosse di una A6) da buttare perchè incidentato,feci qualche test di resistenza strutturale,per vedere quanto fosse solido il trasparente anteriore...sai com'è andata? ho dovuto usare una mazzetta da muratore da 800 grammi per riuscire a romperlo...e non del tutto perchè si è solo crepato :w00t:
Hanno una resistenza pazzesca...comunque che le parti interne siano delicate e soggette a facili danni,se non si sa bene ciò che si fa è verissimo...per cui in ogni caso fate attenzione :wink:
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.