PDA

Visualizza Versione Completa : Consiglio tra 2.0 tdi s-tronic ambition e 1.8 tfsi s-tronic quattro edition



matt8804
06-02-2014, 00:17
Ciao a tutti, mi sono iscritto da poco al forum ma vi seguo da tempo...

Sono in procinto di acquistare una A3 sportback, ma sono profondamente indeciso se prendere il diesel o il benzina. L'indecisione nasce dal fatto che con gli stessi soldi è possibile acquistare il 2.0 tdi s-tronic ambition trazione anteriore o il 1.8 tfsi s-tronic quattro in versione quattro edition. Percorro poco più di 10000 km all'anno, di cui almeno metà in città, quindi potrei andare tranquillamente di tfsi, ma non sono riuscito a trovare nessun concessionario che ne abbia una disponibile per il test ride e non vorrei poi trovarmi con un'auto bellissima ma con un motore poco emozionante, senza spinta né grinta e che magari consuma come una petroliera...:wacko: Il 2.0 tdi l'ho provato, ha una bella spinta ai bassi e consuma veramente poco, ma il 1.8 benzina come va?? Per quanto sia sempre stato un patito dei motori a benzina l'indecisione è forte e non so proprio cosa fare....

Consigli??

Grazie!

Rain
06-02-2014, 01:24
Ciao, io le ho provate entrambe.
La 1.8 ha un gran bel motore, niente da dire. Puoi dirgli tutto tranne che sia poco emozionante... Beve come una petroliera? È sempre un turbo benzina, fai tu.
Di certo non beve poco. E di certo non ha il tiro in basso di un diesel.
La Tdi l hai provata, quindi sai di cosa parliamo.
Alla fine Ho preso la 2.0 tdi s-tronic, faccio poca strada, ma non me ne pento minimamente. Ah col dpf mai avuto un problema.

Trech
06-02-2014, 08:36
Per i pochi km ti consiglierei un benzina ;)

Amenic
06-02-2014, 08:42
Per i pochi km ti consiglierei un benzina ;)
Idem.

Credo che sia dura riuscire a provarlo visto il mercato italiano, conosco però un concessionario che ha vetture un po' fuori dal coro (ho preso li la mia), cerca Mi.Car a desenzano, forse possono aver qualcosa.....(non è vicinissimo me nemmeno sulla luna insomma..)

Ciao.

Cadorna
06-02-2014, 09:10
Ciao, io sono passato da un 2.0 tdi FAP al 1.8 tfsi stronic e per la mia esperienza e' più adatto il benzina x pochi km. Se la utilizzi normalmente i consumi sono accettabili , e anche l' erogazione della coppia e' piuttosto lineare, ti trovi una macchina con il massimo della coppia da 1500 giri sono a 5000. Il tdi consuma certo meno ma se conti la manutenzione più costosa, le possibilità di trovare carburante non di qualità , i piccolo problemi che da il FAP, allora la scelta del benzina e' più logica. I motori a benzina hanno fatto dei salti avanti notevoli, e poi se vuoi consumare poco non scegli una macchina con 180 cv.... :biggrin::biggrin:

Delfino TDI
06-02-2014, 09:44
e poi se vuoi consumare poco non scegli una macchina con 180 cv.... :biggrin::biggrin:
Direi che questo è il nocciolo della questione...
Comunque a mio avviso c'è un errore nella gamma dei benzina: manca una via di mezzo tra il 122cv e il 180cv.
Ad esempio io non prenderei mai il 1.4 da 122cv (so che va benissimo, ma è una mia fisima....) ed al tempo stesso troverei esgerati i 180cv del 1.8...
Il mio ideale sarebbe un 1.8 da 150/160 cv...
Chissa se lo faranno mai...

---------- Post added at 09.44.12 ---------- Previous post was at 09.38.59 ----------


Percorro poco più di 10000 km all'anno, di cui almeno metà in città

Perdonami, ma non lo vedo proprio l'ambiente ideale per un diesel DPF....anzi, è l'esatto contrario...

androidaoa
06-02-2014, 12:30
Alla fine Ho preso la 2.0 tdi s-tronic, faccio poca strada, ma non me ne pento minimamente. Ah col dpf mai avuto un problema.

riguardo al non problema del dpf, giusto per informazione, mi potresti dire, durante la settimana lavorativa, quanti km percorri e in quanto tempo circa?
grazie.

Trech
06-02-2014, 12:58
Per quanto riguarda il test car dico solo una cosa: sto perfezionando l'acquisto di un bmw serie 4 e sono fin dall'inizio indeciso sulla motorizzazione (28i o 30d): non è stato minimamente possibile provarne una neanche su serie 3. Sono disponibili, tranne per vetture tipo X5 nuova, solo 20d e in certe versioni (tipo serie 3) i 25d. Stop

nicola80
06-02-2014, 14:42
io faccio circa 5000km all anno mi sono buttato sul diesel,se tornassi indietro prendere 1800t quattro cosi non ho problemi filtro antiparticolato che si rigenera in continuazione.
Poi faccio 12km/l quindi sinceramente potevi tenermi cooper s che facevo poco di meno però era piu divertente rispetto al diesel.

matt8804
06-02-2014, 15:08
Ok, mi avete quasi convinto per il benzina.... Ma stestimonianze di chi ce l'ha? Com'é sto motore? É divertente o sembra un motore elettrico??

erikTURBO
06-02-2014, 16:16
ciao...io il 1.8 l'ho provato su una TT (160cv) e non mi è sembrato male...(anche se siccome sto cercando una tt 2.0 200cv la differenza di erogazione tra le due è molto diversa)...in casa abbiamo una golf 6 gti e il 2.0 211cv di questa è molto più simile al 1.8(da cui appunto deriva il 2.0 211cv) rispetto al "vecchio" 2.0 tfsi 200cv. Dipende poi anche che cosa guida attualmente,se hai una s3 il 1.8 ti sembrera spompo sennò con 180 cv ti sembrerà già di volare.
io amo i motori turbobenzina quindi il diesel lo prenderei solo in caso di km annui elevati..cosa che non è il tuo caso
ah se posso permettermi,lascerei perdere la trazione quattro tranne se vai a sciare.

---------- Post added at 16.16.51 ---------- Previous post was at 16.12.38 ----------


Ok, mi avete quasi convinto per il benzina.... Ma stestimonianze di chi ce l'ha? Com'é sto motore? É divertente o sembra un motore elettrico??

come tutta la nuova generazione di tfsi ha molta coppia sin da subito e si spegneverso i 5 mila giri...però il sound è emozionante...sopprattutto per la wastegate che sembra quasi una popoff e in rilascio fa un delizio "pffff" <3<3<3<3<3

Delfino TDI
06-02-2014, 20:10
A me sembra "divertente" questo 1.8, guarda qui:

http://www.youtube.com/watch?v=BuOhWewBsNQ

Il sound non mi sembra male!

Zane
06-02-2014, 20:22
se fai 10k km all'anno specialmente con brevi tragitti è semplice, NON devi prendere un diesel ;)

wilk
06-02-2014, 20:45
Premetto che sono a 550 km ma il 1.8 mi piace sempre più. Zero vibrazioni. Auto ferma al semaforo non vola una mosca. Se guidi piano il motore quasi non lo senti. Se schiacci un po', si sente un bel sound nell abitacolo, bello corposo. Certo non é il 2.0 dell S3 ma si fa sentire. Bella spinta lineare e fluida. Consumi: un po' presto per dirlo. Comunque sono 180cv, in città beve un po' ma ora non mi ricordo esattamente cosa mi fa! Domani guardo e ti do i dati precisi ma considera che ora guido piano senza sgasate perché sono ancora in rodaggio.

matt8804
06-02-2014, 21:11
Di motore ne ha da vendere, sono d'accordo con voi....

http://www.youtube.com/watch?v=vpupFA3UUXg

Io però parlo di sensazioni....

Provengo da un 3.2 v6 aspirato da 250 cv, con prestazioni reali sicuramente superiori, ma con sensazioni pari a zero.... In confronto il 2.0 tdi pare un aereo (sempre parlando di sensazioni)

Insomma, quello che vorrei sapere è: si sente la spinta del turbo o sembra un aspirato da 100 cv???

Delfino TDI
06-02-2014, 22:02
Perdonami,
ma vedendo i 2 video, compreso quello che hai postato tu, ti sembra la spinta di un aspirato da 100cv?

Ascolta
06-02-2014, 22:13
io faccio circa 5000km all anno mi sono buttato sul diesel,se tornassi indietro prendere 1800t quattro cosi non ho problemi filtro antiparticolato che si rigenera in continuazione.
Mi auguro di cuore che questa cosa la fai notare ogni giorno.., più volte al giorno.., ai tuoi che ti han obbligato a prenderla diesel nonostante i pochissimi km che percorri... :biggrin: :director: :wink:

matt8804
06-02-2014, 22:22
Perdonami,
ma vedendo i 2 video, compreso quello che hai postato tu, ti sembra la spinta di un aspirato da 100cv?

Il mio 3.2 V6 andava ancora più forte, eppure sembrava fermo....

erikTURBO
06-02-2014, 22:26
qualsiasi cosa turbo a sensazione sembra un missile rispetto ad un aspirato...appena fatta la patente avevo una 147 1.6,poi presi la polo tsi,stessi cavalli (105) e mi sembrava di avere un jet le prime volte

Delfino TDI
06-02-2014, 22:43
Il mio 3.2 V6 andava ancora più forte, eppure sembrava fermo....

Quindi a te andrebbe bene anche un motore che non vada poi tanto forte ma che ti dia la sensazione di andare forte??

Ascolta
06-02-2014, 22:48
Di motore ne ha da vendere, sono d'accordo con voi....

http://www.youtube.com/watch?v=vpupFA3UUXg

Io però parlo di sensazioni....

Provengo da un 3.2 v6 aspirato da 250 cv, con prestazioni reali sicuramente superiori, ma con sensazioni pari a zero.... In confronto il 2.0 tdi pare un aereo (sempre parlando di sensazioni)
Insomma, quello che vorrei sapere è: si sente la spinta del turbo o sembra un aspirato da 100 cv???
Dovrebbe essere un motore elettrico, basti osservare la distribuzione della coppia, soprattutto la scelta di non avere un valore alto (secono me si poteva benissimo averne di più se si considera che il 1.4 TFSI C.O.D ce l'ha quasi uguale...) ma costante per tutto il range di utilizzo. I benzina turbo odierni sono uguali ai diesel, cambia solo che "percorrono altri 2000 giri in più" e non suonano da furgone da lavoro... :tongue:
Nessuno mi può venir a dire che un diesel da più sensazioni di un benzina di pari potenza, tranne i soliti fissati con l'insistere che hanno più coppia, ma secondo me "sensazione" è sentir cantare un motore agli alti regimi, non sentir rumore di ferraglia... Parere mio ovviamente :wink:

matt8804
06-02-2014, 22:55
Quindi a te andrebbe bene anche un motore che non vada poi tanto forte ma che ti dia la sensazione di andare forte??

Sostanzialmente sì, più che altro non mi frega niente di avere 50000 cv, né di fare i 250 km/h, però mi piace l'auto che ti regala delle belle sensazioni, che quando la chiami ti incolla al sedile... Insomma il 2.0 tdi a benzina..... eh eh eh...

albert76
06-02-2014, 22:56
ma una curiosita al riguardo ...visto che si sta mettendo a confronto sensazioni benzina e diesel
io son passato da un diesel 2.0 da136 cv ad un benzina 1.4 tfsi da 122 ...entrambi ottimi ....l'unica nostalgia del diesel è il fischio ad inserimento del turbo e l'effettiva spinta che dava questo ...cosa che il benzina vista la sua costanza di progressione non da
è possibile risaltare queste sensazioni anche sul benzina....fischio e spina del turbo?

vi prego se vi sembra che do i numeri :-) ...non fucilatemi :-) hihiihih

audista82
06-02-2014, 23:02
Dipende se ti piace la coppia in basso o in alto,io ho un gti 6 serie e prima avevo una a3 2.0 tdi, la coppia in basso si sentiva molto sull'audi ma durava molto poco,quando sale il contagiri ti ricordi di avere un diesel, tutto un altro discorso per il benzina molto piu' emozionante e devo dire che ha una bella coppia anche ai bassi regimi, comunque per 1000km l'anno vai di benzina e non pensarci nemmeno, soprattutto se guidi nel traffico il benzina e' molto piu' piacevole da guidare