PDA

Visualizza Versione Completa : Straordinaria potenza 1.4 TFSI 122cv(?)



aski
12-02-2014, 20:28
Salve a tutti! Stamattina ho lasciato la mia macchina (A3 1.4 Tfsi 122cv) presso l'officina di un noto preparatore della mia zona, con l'intenzione di mappare.
Premetto che esattamente un anno fa, a circa 2000 Km percorsi, ho montato lo scarico e la macchina è stata successivamente messa sui rulli per la prova potenza: il risultato della max prestazione fu di 130,3 CV e 201,7 Nm di coppia.
Posso affermare con certezza che dai 12-13000 Km in poi ho avvertito un progressivo miglioramento delle prestazioni, ma ora arrivo al punto.
Verso le 9:30 stamattina, la mia auto (con all'attivo esattamente 19005 Km) era pronta sul banco per la prova pre-mappa. Il preparatore ha effettuato tre lanci, rilevando una potenza di 138,7 Cv e 229 Nm di coppia massima! :w00t: Cavolo!!, mi son detto! Lui mi ha spiegato che tutte le vetture del gruppo VW hanno la tendenza ad avere più cavalli di quelli dichiarati, al contrario degli altri Marchi che bene o male si avvicinano alla potenza indicata sul libretto.

P.S.: La mappa alla fine non è stato possibile farla poiché monto l'ultima versione della centralina, ovvero la 17.5.21, mentre il sw a disposizione arriva a modificare la 17.5.20. :cry: Non mi resta altro da fare che attendere...

albert76
12-02-2014, 20:36
cavoli ...ottima info ...in quanto anch'io possiedo una 1.4 TFSI da 122cv ..
avevo intenzione di montare una centralina aggiuntiva...che dici?...il tuo preparatore ti ha accennato qualcosa al riguardo?

Ascolta
12-02-2014, 21:46
Premetto che esattamente un anno fa, a circa 2000 Km percorsi, ho montato lo scarico e la macchina è stata successivamente messa sui rulli per la prova potenza: il risultato della max prestazione fu di 130,3 CV e 201,7 Nm di coppia
Potresti descriverci quali parti dello scarico hai sostituito e di quale marca..?

marcoTT
12-02-2014, 22:22
Ragazzi anziché centraline aggiuntive provate a dare uno sguardo ai moduli per acceleratori tipo lo sprint booster o il wind booster (io uso questo)..usate i cavalli che avete ma li sentite tutti :) e si spegne quando si vuole!

Ascolta
12-02-2014, 22:33
Ragazzi anziché centraline aggiuntive provate a dare uno sguardo ai moduli per acceleratori tipo lo sprint booster o il wind booster (io uso questo)..usate i cavalli che avete ma li sentite tutti :) e si spegne quando si vuole!
Ho dato una letta veloce a riguardo... Non è che in pratica si ottiene la stessa cosa con il Drive Select in Dynamic..? :happy:

Ale-S3
12-02-2014, 23:18
Franco Alosa ?

marcoTT
13-02-2014, 10:32
La mia è di vecchia generazione (TT mk1) perciò non ho questi tasti..cmq cercate qualche rivenditore in zona, lo provate e se vi piace lo prendete su Internet per risparmiare :D

aski
13-02-2014, 12:44
cavoli ...ottima info ...in quanto anch'io possiedo una 1.4 TFSI da 122cv ..
avevo intenzione di montare una centralina aggiuntiva...che dici?...il tuo preparatore ti ha accennato qualcosa al riguardo?

Le centraline aggiuntive sono sconsigliate da molti... Quelle che trovi in giro dubito fortemente che siano state realmente testate (vedi la rapidità con la quale vengono messe in vendita) ed i valori di aumento prestazioni da loro dichiarati mi sembrano spesso dei numeri buttati lì! Se ci fai caso, infatti, l'aumento di prestazioni dichiarato si attesta sempre sul 20%, come se volessero dire che su qualunque vettura di qualsiasi marca ed a prescindere dalla motorizzazione si avrà un tale incremento. Secondo me bisogna affidarsi ad un preparatore munito di banco prova, in modo da poter verificare l'effettivo aumento di potenza e soprattutto la curva dell'erogazione. Inutile sarebbe avere, non so, 160 cavalli e 260 Newton-metro se l'erogazione non rimane progressiva come quella di serie (a mio parere ben fatta). Non bisogna fidarsi di chi promette aumenti prestazionali troppo elevati (anche se documentati), poiché la meccanica di serie presenta inevitabilmente dei limiti. Per tornare al discorso di moduli aggiuntivi, mi sembra che l'unico valido sia lo Steinbauer, il quale lavora andandosi a sostituire alla centralina originale. Difatti è l'unico ancora non disponibile per A3 8V e questo dimostra l'effettiva difficoltà trovata (da quelli seri) per emulare o modificare il protocollo di serie. Unico svantaggio dello Stein è il prezzo molto elevato che si aggira (per i modelli più recenti e complessi) intorno ai 900,00€; una buona mappa con rullata pre e dopo la fai anche con meno della metà! Resta la comodità della completa reversibilità dell'operazione con semplici passaggi per disinstallare il modulo agg.

Zane
13-02-2014, 12:54
mi sembra strano che un anno dopo l'auto abbia preso 8 cv così dal nulla

probabilmente i due banchi avevano scarti diversi ;)

fedecosta92
13-02-2014, 12:58
Concordo quanto detto da Zane.
E sinceramente il banco più affidabile, da quel che ho potuto leggere in questi giorni, e che tutte le macchine "temono" è proprio quello di SuperSprint.
Dicono che non lascia proprio niente a desiderare.
Tanto è vero che ha riscontrato i 292,7cv sull'S3 nuovo in confronto dei 307 di altri banchi.
Dunque, secondo me, la rullature più affidabile è proprio quella SS.
Inoltre potrebbero essere in gioco parecchie variabili al caso. Intanto motore legato in quel periodo, avevi fatto veramente pochi km.
Poi magari anche le temperature esterne hanno sicuramente contribuito.
Magari anche benzina:)

insomma ci sono parecchie variabili da tenere in considerazione:) ma secondo me la rullatura più affidabile resta quella di SS.

aski
13-02-2014, 12:59
Ragazzi anziché centraline aggiuntive provate a dare uno sguardo ai moduli per acceleratori tipo lo sprint booster o il wind booster (io uso questo)..usate i cavalli che avete ma li sentite tutti :) e si spegne quando si vuole!

Non sono molto informato sulla questione, i preparatori li sconsigliano (ma c'è da dire che altrimenti non guadagnerebbero con la rimappa). Secondo me è una soluzione valida per un soft-tuning, ma non è da accoppiare alla rimappatura della centralina di serie, poiché si renderebbe inutile: difatti normalmente chi rimappa "a modo" va a modificare anche i valori di risposta dell'acceleratore. Da aggiungere che in caso appunto, di rimappa, ciò che viene modificato è la cosiddetta "mappa base" e non le correzioni, percui nel caso della A3 con Drive select si avrà ugualmente il funzionamento delle 5 modalità, solo più spinte. Cerco di spiegarmi meglio per chi non è del settore: le centraline dei veicoli ad inizione presentano 2 mappe caricate all'interno delle stesse. La prima è definita "base", riporta i valori standard di funzionamento del motore e resta invariata durante tutto l'arco di utilizzo del propulsore; la seconda viene continuamente calcolata dall'elettronica di bordo in base ai vari sensori (temperatura esterna, temp motore, pressione aria ecc.) e va a correggere la mappa di base in modo da avere un'erogazione lineare in tutti gli utilizzi.
Per concludere, penso che sia comunque una scelta valida quella dello sprintbooster, ma una mappa, per pochi soldini in più, ti dà altri vantaggi in termini di resa e non è detto che uno debba obbligatoriamente spremere il motore al massimo, puoi anche decidere di avere solo un lieve incremento di prestazioni.

aski
13-02-2014, 15:30
Concordo quanto detto da Zane.
E sinceramente il banco più affidabile, da quel che ho potuto leggere in questi giorni, e che tutte le macchine "temono" è proprio quello di SuperSprint.
Dicono che non lascia proprio niente a desiderare.
Tanto è vero che ha riscontrato i 292,7cv sull'S3 nuovo in confronto dei 307 di altri banchi.
Dunque, secondo me, la rullature più affidabile è proprio quella SS.
Inoltre potrebbero essere in gioco parecchie variabili al caso. Intanto motore legato in quel periodo, avevi fatto veramente pochi km.
Poi magari anche le temperature esterne hanno sicuramente contribuito.
Magari anche benzina:)

insomma ci sono parecchie variabili da tenere in considerazione:) ma secondo me la rullatura più affidabile resta quella di SS.

La regola è "che sono affidabili entrambi" proprio perché ci sono numerosi fattori in gioco, vedi semplicemente il motore ancora legato o la differenza di pressione atmosferica dei due casi: la rullata da Supersprint (che ritengo cmq affidabile) è stata fatta in un giorno molto piovoso (pressione bassa), mentre l'altra, quella di ieri, in condizioni atmosferiche quasi opposte: maggior pressione atm = aria più densa = più ossigeno = miglior combustione. Resta il fatto che le mie sensazioni di guida dopo circa 13000 Km sono progressivamente cambiate in meglio, ovvero sento l'auto molto più reattiva, in contrapposizione a quello che solitamente accade. Di solito, infatti, uno più guida, più si abitua alle prestazioni della macchina e gli sembra che questa vada sempre meno (parlo di chilometraggi relativamente bassi, ovvio)

---------- Post added at 15:23 ---------- Previous post was at 15:19 ----------


Potresti descriverci quali parti dello scarico hai sostituito e di quale marca..?

Supersprint centrale dritto e silenziatore con 2 uscite, una a dx e una a sx, con sdoppiatori cromati, in pratica sembra un 4 uscite. Mi allettava molto l'idea di montare anche il downpipe con Kat 200 celle, ma mi ha fermato l'eccessivo rumore allo scarico (seppur fantastico) tipo auto da rally... già nella configurazione di adesso dà un po' fastidio il rumore a velocità autostradali...

---------- Post added at 15:30 ---------- Previous post was at 15:23 ----------


Concordo quanto detto da Zane.
E sinceramente il banco più affidabile, da quel che ho potuto leggere in questi giorni, e che tutte le macchine "temono" è proprio quello di SuperSprint.
Dicono che non lascia proprio niente a desiderare.
Tanto è vero che ha riscontrato i 292,7cv sull'S3 nuovo in confronto dei 307 di altri banchi.
Dunque, secondo me, la rullature più affidabile è proprio quella SS.
Inoltre potrebbero essere in gioco parecchie variabili al caso. Intanto motore legato in quel periodo, avevi fatto veramente pochi km.


insomma ci sono parecchie variabili da tenere in considerazione:) ma secondo me la rullatura più affidabile resta quella di SS.

Ad ogni modo, relativamente ai vari banchi prova (o meglio ai dati comunicati dalle aziende che li usano) ci sarebbe da aggiungere altro, ma preferisco non parlarne. Teniamo cmq presente che i dati dichiarati (e non quelli risultanti dal grafico) da SS prendono in considerazione un errore che nel caso della mia prova è di circa il 5% (Pot max= 130,3, pot. norm = 124,7 grafico alla mano). Immagino che questa correzione sia stata fatta anche per S3. Con questo non voglio affatto dire che uno lavori meglio dell'altro, bensì che le considerazioni soggettive fanno la differenza.

fedecosta92
13-02-2014, 15:46
http://forum.audirsclub.it/showthread.php?54538-tuning-motore-ABT/page7&p=1102485#post1102485
su questo thread si discute un pò di queste cose.

Ascolta
13-02-2014, 18:21
Supersprint centrale dritto e silenziatore con 2 uscite, una a dx e una a sx, con sdoppiatori cromati, in pratica sembra un 4 uscite. Mi allettava molto l'idea di montare anche il downpipe con Kat 200 celle, ma mi ha fermato l'eccessivo rumore allo scarico (seppur fantastico) tipo auto da rally... già nella configurazione di adesso dà un po' fastidio il rumore a velocità autostradali...
Beh... l'hai "liberata" a dovere direi... :tongue: pensavo ti fossi limitato al solo finale, per quello ha guadagnato parecchia potenza... Immagino sia bella "rombosa", un amico aveva la 206 Rallye con la medesima modifica tecnica (ma finale Remus) e pure lei era "fastidiosa", tu sei anche fotunato che l'A3 è ben insonorizzata a confronto... :wink: