PDA

Visualizza Versione Completa : Magnetic ride



Audimoro
14-02-2014, 15:54
é possbile montare dopo il magneti ride? Ne vale la pena o un assetto S-line è abbastanza rigido?

valesic92
14-02-2014, 16:42
È possibile, credo di essere stato il primo a farlo perché non ho trovato nulla sui vari Forum. È un lavoro titanico ma ne vale davvero la pena. È un assetto senza limiti, confortevole in città, rigido senza rollio su strada dove lo si può sfruttare... L' incubo Delle buche è scomparso. Inoltre è un centimetro più basso Di quello s line! Contattami se ti interessa, ho ancora vari pezzi doppi e una coppia di ammortizzatori usati (nuovi costano 560 cad.) ;)

Inviato dal mio LT22i utilizzando Tapatalk

Pirandello
14-02-2014, 17:21
Qual è la ditta che fa questi componenti per Audi?

albert76
14-02-2014, 17:54
non è che avresti una foto della tua auto per vedere quanto è bassa?

valesic92
14-02-2014, 20:48
Ragazzi mi accorgo solo ora di essere nella sezione 8V, i miei pezzi sono per 8P e TT... Comunque eccovi in allegato due foto, una della mia (grigia) con molle RS3 -35 e una di un amico (nera) con molle TTRS -45!http://img.tapatalk.com/d/14/02/15/etu9ejed.jpghttp://img.tapatalk.com/d/14/02/15/mu2uzeju.jpg

Inviato dal mio LT22i utilizzando Tapatalk

albert76
14-02-2014, 20:52
non fa nulla...cmq grazie della tua disponibilità :-)

valesic92
14-02-2014, 21:38
Qual è la ditta che fa questi componenti per Audi?

La ditta è Delphi, non esistono di concorrenza comunque. Per la A4 B8 il sistema è diverso, lì gli ammortizzatori regolabili sono di tipo pneumatico come su A5, A6, A8. Il Magnetic Ride è montato solo su A3, TT ed R8.


non fa nulla...cmq grazie della tua disponibilità :-)

Se vi serve una mano col retrofit, codici ecc. comunque posso darvela perché il sistema è fondamentalmente simile tra 8P e 8V. Per quanto riguarda i pezzi, purtroppo penso che non ve ne siano di usati al momento essendo appena uscita la 8V, quindi il tutto costerà un'atrocità! L'unica cosa che posso dirvi è che le molle posteriori sono interscambiabili con quelle della vecchia piattaforma, quindi anche RS3 e TT.

Voi interessati al MR avete tutti 8V? :asd:

albert76
14-02-2014, 21:44
un dubbio ....possiedo una A3 8VA ...ambition con assetto normale ..no s-line ....se volessi abbassarla come una con s-line mi consigli di sostituire solo le molle .. non avrei problemi?
gli ammortizzatori ne patirebbero? ...o mi consigli di sostituire tutto?....
il mio per ora è solo un pensiero in quanto abbassandola avrei paura ( cosa cmq molto probabile)di toccare la rampa
solo le molle mi renderebbero la macchina troppo rigida?

valesic92
14-02-2014, 23:39
un dubbio ....possiedo una A3 8VA ...ambition con assetto normale ..no s-line ....se volessi abbassarla come una con s-line mi consigli di sostituire solo le molle .. non avrei problemi?
gli ammortizzatori ne patirebbero? ...o mi consigli di sostituire tutto?....
il mio per ora è solo un pensiero in quanto abbassandola avrei paura ( cosa cmq molto probabile)di toccare la rampa
solo le molle mi renderebbero la macchina troppo rigida?

In genere consiglio sempre di cambiare molle+ammortizzatori e non solo le molle come fanno in molti, perché ogni molla ha un campo di peso tarato sulla versione della macchina e ogni ammortizzatore un campo di molleggio tarato sulla relativa molla. Mettendo molle più corte sugli ammortizzatori d'origine, l'ammortizzatore urterà molto più spesso sul tampone di fine corsa (più lungo di quanto dovrebbe essere) rompendolo prima o poi e arrivando infine a urtare sulla carrozzeria danneggiandosi irreparabilmente. Nel tuo caso comunque l'abbassamento sarebbe contenuto in 1 cm di differenza, quindi se proprio vuoi cambiare molle e non anche ammortizzatori ti consiglio almeno di cambiare i tamponi e di mettere dei cuscinetti rinforzati contro le sollecitazioni, poiché penso che così facendo gli ammortizzatori Ambition (essendo già ribassati di -15 mm rispetto ad Attraction e Ambiente) non ne soffrirebbero.
Il mio consiglio inoltre, per migliorare la piattaforma della tua 8V è di:
- montare i braccetti in alluminio della S3 (5Q0 407 151 e 152 K da € 134 cad.) che hanno silent block rinforzati rispetto ai normali (oppure cambiare singolarmente i silent block per contenere la spesa, 2x codice 5Q0 407 183 F da € 15 cad.)
- montare le barre antirollio più spesse, di serie dovresti avere le 21,7 mm ant. e 19,6 mm posteriori. Potresti montare le 24 mm ant. e 21,7 post. Codice ant. 5Q0 411 303 N se hai 2wd o R se hai 4wd (€ 127), post. 5Q0 511 305 AT per 2wd e BE per 4wd (€ 83)
- montare tamponi e cuscinetti rinforzati agli ammortizzatori, eccoti i codici (ogni pezzo sarà necessario duplice) per l'anteriore e post.:
3C0 412 303 C Tampone ant., 55 mm (€ 16 cad.)
5Q0 412 545 C Base d'appoggio, ant. (€ 3 cad.)
1K0 512 149 B Base d'appoggio sup., post. (€ 4 cad.)
5Q0 513 353 G Cuscinetto post. (€ 24 cad.)

Ascolta
16-02-2014, 00:35
In genere consiglio sempre di cambiare molle+ammortizzatori e non solo le molle come fanno in molti, perché ogni molla ha un campo di peso tarato sulla versione della macchina e ogni ammortizzatore un campo di molleggio tarato sulla relativa molla. Mettendo molle più corte sugli ammortizzatori d'origine, l'ammortizzatore urterà molto più spesso sul tampone di fine corsa (più lungo di quanto dovrebbe essere) rompendolo prima o poi e arrivando infine a urtare sulla carrozzeria danneggiandosi irreparabilmente.
Concordo in parte... Io da sempre ho inizialmente sostituito le sole molle per poi eventualmente in un secondo tempo sostituire pure gli ammortizzatori... Dipende da cosa si mette e quando lo si fa... Se si mettono molle Eibach Pro-Kit che abbassano poco (il giusto direi), sono progressive, non tanto dure e questa modifica viene fatta con l'auto nuova in modo tale che gli ammortizzatori non siano già abituati a lavorare a una diversa altezza non ci sono assolutamente problemi.
Se si vanno a montere molle molto ribassate, troppo dure e con gli ammortizzatori originali che han già fatto il loro tempo o cmq non più nuovissimi allora si che si far delle "porcate"... Io stesso quando acquistai la mia prima auto (Golf III 1.6 GL) sostituii le molle a 10.000 km e a 20.000 mi ritrovai costretto a sostituire pure gli ammortizzatori: mai più! Le successive 2 Golf il giorno dopo la consegna erano a farsi sostituire le molle immediatamente.
Il discorso che fai tu sul fine corsa o adirittura sul rovinare la carrozzeria lo fai appunto con certe "porcate" che si inventa qualcuno tipo segare le molle originali, ma può cmq accadere con un assetto sportivo di prim'ordine ma troppo esasperato per le nostre strade e magari con gomme molto ribassate... Ricordo di mio cugino che vive in Germania e passa le vacanze qui in Italia, che negli anni 90' con la famosa ai tempi Escort RS Turbo tunizzata e BASSISSIMA prese una buca e appunto il duomo dell'ammortizzatore gli rovino perfino il cofano...
Per il resto interessante la tua conoscenza in merito alle varie modifiche per l'assetto e sui vari codici! :thumbsup:

valesic92
16-02-2014, 23:39
Concordo in parte... Io da sempre ho inizialmente sostituito le sole molle per poi eventualmente in un secondo tempo sostituire pure gli ammortizzatori... Dipende da cosa si mette e quando lo si fa... Se si mettono molle Eibach Pro-Kit che abbassano poco (il giusto direi), sono progressive, non tanto dure e questa modifica viene fatta con l'auto nuova in modo tale che gli ammortizzatori non siano già abituati a lavorare a una diversa altezza non ci sono assolutamente problemi.
Se si vanno a montere molle molto ribassate, troppo dure e con gli ammortizzatori originali che han già fatto il loro tempo o cmq non più nuovissimi allora si che si far delle "porcate"... Io stesso quando acquistai la mia prima auto (Golf III 1.6 GL) sostituii le molle a 10.000 km e a 20.000 mi ritrovai costretto a sostituire pure gli ammortizzatori: mai più! Le successive 2 Golf il giorno dopo la consegna erano a farsi sostituire le molle immediatamente.
Il discorso che fai tu sul fine corsa o adirittura sul rovinare la carrozzeria lo fai appunto con certe "porcate" che si inventa qualcuno tipo segare le molle originali, ma può cmq accadere con un assetto sportivo di prim'ordine ma troppo esasperato per le nostre strade e magari con gomme molto ribassate... Ricordo di mio cugino che vive in Germania e passa le vacanze qui in Italia, che negli anni 90' con la famosa ai tempi Escort RS Turbo tunizzata e BASSISSIMA prese una buca e appunto il duomo dell'ammortizzatore gli rovino perfino il cofano...
Per il resto interessante la tua conoscenza in merito alle varie modifiche per l'assetto e sui vari codici! :thumbsup:

Sì, sono d'accordo, anche se non so quanto un ammortizzatore Attraction si possa adattare, per es., alle molle TTRS -45 :asd: Sono senza dubbio d'accordo sul fatto che un ammortizzatore Ambition sopporterebbe tranquillamente!
Riguardo assetto e codici, sono appassionato e pur possedendo una 8P (sulla quale ho combinato di tutto :asd:), ho studiato le modifiche che hanno apportato al nuovo pianale 5Q/8V perciò so anche come ottimizzarlo al meglio :asd:

Ascolta
17-02-2014, 18:15
Sì, sono d'accordo, anche se non so quanto un ammortizzatore Attraction si possa adattare, per es., alle molle TTRS -45 :asd: Sono senza dubbio d'accordo sul fatto che un ammortizzatore Ambition sopporterebbe tranquillamente!
Riguardo assetto e codici, sono appassionato e pur possedendo una 8P (sulla quale ho combinato di tutto :asd:), ho studiato le modifiche che hanno apportato al nuovo pianale 5Q/8V perciò so anche come ottimizzarlo al meglio :asd:
Ma infatti le molle di un'RS non son fatte per quello... :wink: Bisogna scegliere con intelligenza! Infatti io ho proposto le Eibach Pro-Kit che sono adatte a cio che credo basti ad Alfred76...
Visto che sai il fatto tuo in quanto ai vari componenti, mi sembra di aver letto che gli ammortizzatori dell'assetto dinamico (o se vuoi chiamalo "Attraction..) sono gli stessi dell'assetto sportivo "Ambition" (stesso cod.), cambiano solo le molle... Tu che non pensi sia così, hai modo di verificare se il cod. articolo cambia o meno? Così sveliamo l'arcano nato pure in un'altra discussione ove io avvaloravo questo... :cooool:

valesic92
18-02-2014, 22:52
Ma infatti le molle di un'RS non son fatte per quello... :wink: Bisogna scegliere con intelligenza! Infatti io ho proposto le Eibach Pro-Kit che sono adatte a cio che credo basti ad Alfred76...
Visto che sai il fatto tuo in quanto ai vari componenti, mi sembra di aver letto che gli ammortizzatori dell'assetto dinamico (o se vuoi chiamalo "Attraction..) sono gli stessi dell'assetto sportivo "Ambition" (stesso cod.), cambiano solo le molle... Tu che non pensi sia così, hai modo di verificare se il cod. articolo cambia o meno? Così sveliamo l'arcano nato pure in un'altra discussione ove io avvaloravo questo... :cooool:

Allora, premettendo che non conosco benissimo i vari assetti della 8V, partendo dal presupposto che abbiano mantenuto la stessa nomenclatura usata sulla 8P (visto che è la stessa usata su A1, A4 ecc. non credo l'abbiano variata) esistono diversi tipi di assetto:
- Attraction/Ambiente: versione base da considerarsi livello 0 mm
- Equipaggiamento fuoristrada: una versione rialzata con componenti irrobustiti per terreni sconnessi
- Ambition: ribassamento -15 mm rispetto ad Attraction/Ambiente
- S line: ribassamento -25 mm con denominazione "ammortizzatori a gas per telaio sportivo"
- S3/RS3: ribassamento -35 mm
- Magnetic Ride: ribassamento attraverso le molle sempre di -35 mm ma più basso dell'assetto S3 perché gli ammortizzatori post. sono più corti anch'essi.
Per cercarvi i codici avrei bisogno dei codici PR presenti sul libretto uso e manutenzione delle vostre macchine. Conosco quelli della 8P (ad es. G38, UA6, ecc.) ma non quelli della 8V quindi visto che il catalogo non riporta le misure delle molle ma solo i colori e il codice PR non saprei come aiutarvi...

Audimoro
27-02-2014, 15:12
Allora, premettendo che non conosco benissimo i vari assetti della 8V, partendo dal presupposto che abbiano mantenuto la stessa nomenclatura usata sulla 8P (visto che è la stessa usata su A1, A4 ecc. non credo l'abbiano variata) esistono diversi tipi di assetto:
- Attraction/Ambiente: versione base da considerarsi livello 0 mm
- Equipaggiamento fuoristrada: una versione rialzata con componenti irrobustiti per terreni sconnessi
- Ambition: ribassamento -15 mm rispetto ad Attraction/Ambiente
- S line: ribassamento -25 mm con denominazione "ammortizzatori a gas per telaio sportivo"
- S3/RS3: ribassamento -35 mm
- Magnetic Ride: ribassamento attraverso le molle sempre di -35 mm ma più basso dell'assetto S3 perché gli ammortizzatori post. sono più corti anch'essi.
Per cercarvi i codici avrei bisogno dei codici PR presenti sul libretto uso e manutenzione delle vostre macchine. Conosco quelli della 8P (ad es. G38, UA6, ecc.) ma non quelli della 8V quindi visto che il catalogo non riporta le misure delle molle ma solo i colori e il codice PR non saprei come aiutarvi...

Io come già detto più volte avevo un Audi A3 170cv quattro S-line con il magnetic ride. Quel bottoncino da 1500 euro è stato davvero fenomenale, lo amavo da impazzire. Ma mi sono fatto sempre una domanda non avendone provate altre.... Il magnetic ride... quando nn era attivo rendeva più morbido l'assetto S-line facendolo diventare un assetto dinamico e quando era attivo lo faceva diventare S-line in termini di durezza, OPPURE quando attivo sempre in termini di durezza lo rendeva ancor più rigiro del già di serie assetto S-line? Non so se mi sono spiegato.... cmq io spero vivamente che sia la seconda opzione. Detto questo per 8PA si può ragionar solo in termini di durezza. Per 8V invece come da configuratore appena si ha assetto S-line e si mette il magneti ride, subito la configurazione ti fà cambiare assetto a quello sportivo mi smebra che sarebbe (-15mm) e non -25mm cm S-line. Questo mi porta a dire che su 8V oltre ad irrigidirsi le sospensioni dovrebbero anche abbassarsi, un pò come avviene nei modelli più grandi della stessa famiglia ma anche Porche ecc..
Non ci ho mai fatto caso ma ne prima ne ora credo a un asetto di -35mm... con il magnetic ride su un A3

valesic92
02-03-2014, 01:14
Io come già detto più volte avevo un Audi A3 170cv quattro S-line con il magnetic ride. Quel bottoncino da 1500 euro è stato davvero fenomenale, lo amavo da impazzire. Ma mi sono fatto sempre una domanda non avendone provate altre.... Il magnetic ride... quando nn era attivo rendeva più morbido l'assetto S-line facendolo diventare un assetto dinamico e quando era attivo lo faceva diventare S-line in termini di durezza, OPPURE quando attivo sempre in termini di durezza lo rendeva ancor più rigiro del già di serie assetto S-line? Non so se mi sono spiegato.... cmq io spero vivamente che sia la seconda opzione. Detto questo per 8PA si può ragionar solo in termini di durezza. Per 8V invece come da configuratore appena si ha assetto S-line e si mette il magneti ride, subito la configurazione ti fà cambiare assetto a quello sportivo mi smebra che sarebbe (-15mm) e non -25mm cm S-line. Questo mi porta a dire che su 8V oltre ad irrigidirsi le sospensioni dovrebbero anche abbassarsi, un pò come avviene nei modelli più grandi della stessa famiglia ma anche Porche ecc..
Non ci ho mai fatto caso ma ne prima ne ora credo a un asetto di -35mm... con il magnetic ride su un A3

Le sospensioni magnetic ride non si regolano in altezza bensì solo in rigidità, solo le sospensioni ad aria su A6 e A8 si regolano in altezza. Il dato -35 mm è veritiero in quanto se cerchi su E T K A i codici delle molle -35 vedi che sono in comune ad S3, RS3 e magnetic ride...

Inviato dal mio LT22i utilizzando Tapatalk

Audimoro
06-03-2014, 11:45
Ma come mai allora il configuratore da cambiare assetto!
? Su 8pa non succedeva ( infatti era solo durezza)

Ascolta
06-03-2014, 21:08
Le sospensioni magnetic ride non si regolano in altezza bensì solo in rigidità, solo le sospensioni ad aria su A6 e A8 si regolano in altezza. Il dato -35 mm è veritiero in quanto se cerchi su E T K A i codici delle molle -35 vedi che sono in comune ad S3, RS3 e magnetic ride...
...e perchè invece su depliant e dati generali che si leggono sulle riviste e siti specializzati si parla di 25mm in meno (come l'assetto S-Line) anzichè 35..?

---------- Post added at 21.08.44 ---------- Previous post was at 21.06.41 ----------


Ma come mai allora il configuratore da cambiare assetto!
Forse perchè sulla nota si specifica che con le Magnetic Ride l'assetto risulta di 15 mm in meno rispetto l'assetto dinamico... quindi ti "fan prendere" lo sportivo che corrisponde in altezza...

Audimoro
07-03-2014, 13:47
Allora... ho visto ora il configuratore e la descrizione che dà per ogni assetto! secondo il configuratore è così:
Assetto S-line (-25mm) = assetto sportivo - 10mm
Assetto S-line (-25mm) = asetto dinamico - 25mm
successivamente andando a selezioanre il magnetic ride e la relativa spiegazione dice: " sospensioni ribassate di circa 15 mm rispetto all'assetto dinamico." e poi ti fà selezionare l'assetto sportivo "carrozzeria abbassata di circa 15 mm, taratura più rigida delle molle e ammortizzatori, per un contatto più diretto con la strada e una maggiore maneggevolezza". Devo dire che come spiegazioni non sono molto chiare! però dovrebbe essere così:
Asetto dinamico (normale) abbassando di -15mm si ha l'assetto sportivo e ancora di -10mm per un totale di -25mm si ha l'assetto sportivo S-line.
Insomma con il magneti ride ti dà un asetto meno basso dell'S-line... quello sportivo da -15mm!!! sembra strano anche a me ma è così XD

clauuu85
18-03-2014, 11:19
ciao ragazzi, vorrei sapere si possono montare per un audi tt 2.0 tfsi le sospensioni magnetiche?

valesic92
21-03-2014, 15:29
ciao ragazzi, vorrei sapere si possono montare per un audi tt 2.0 tfsi le sospensioni magnetiche?

Ovviamente sì, è identico a quello della A3 8P il sistema quindi mi sa che sei nella sezione sbagliata. Io sono di Lecce e posso darti volentieri una mano :wink:

antoniolez
05-03-2015, 09:29
Io ho una s3 8va con magnetic ride ed il mio assetto é un po' più alto di quello senza mr ( e anche di quello di una tdi s-line)!!

fransys
05-03-2015, 10:28
ciao, secondo te su una TFSI 150cv con i 17'' avrebbero senso i magnetic rides?

dtax
05-03-2015, 11:08
ciao, secondo te su una TFSI 150cv con i 17'' avrebbero senso i magnetic rides?

Io ho MR con cerchi da 18 ( e meno male che l ho preso )......secondo me no .........ma dipende anche da quale assetto vuoi prendere....e da quanti km fai.

quattrorings
05-03-2015, 11:54
Io con i 19 allora ho fatto bene a metterlo :-)

fransys
05-03-2015, 12:22
Io ho MR con cerchi da 18 ( e meno male che l ho preso )......secondo me no .........ma dipende anche da quale assetto vuoi prendere....e da quanti km fai.

mah, sui 20.000 anno

come comfort nel caso dei 18'' penso possano servire, ma secondo voi riescono a dare vantaggi ad esempio in stabilità con i 17'' o no?

Il servosterzo progressivo pensavo di metterlo invece.

quattrorings
05-03-2015, 12:29
Io li metterei...sono un plus e ti rendono la macchina sia confortevole che sportiva

fransys
05-03-2015, 17:24
Io li metterei...sono un plus e ti rendono la macchina sia confortevole che sportiva

Grazie, ero/sono molto indeciso su questo optional non avendolo mai provato.

dtax
05-03-2015, 23:45
mah, sui 20.000 anno

come comfort nel caso dei 18'' penso possano servire, ma secondo voi riescono a dare vantaggi ad esempio in stabilità con i 17'' o no?

Il servosterzo progressivo pensavo di metterlo invece.

Ciao
Ma che assetto metti con i 17? Sline...sport...o niente?
Per me con 17 e sline o ambition hai tutto quello che ti serve...

---------- Post added at 23.45.15 ---------- Previous post was at 23.44.18 ----------


Io con i 19 allora ho fatto bene a metterlo :-)


direi di si.....a meno che ti vuoi spaccare la schiena ;-)

fransys
06-03-2015, 04:07
Ciao
Ma che assetto metti con i 17? Sline...sport...o niente?
Per me con 17 e sline o ambition hai tutto quello che ti serve...[COLOR="Silver"]


Io prenderei l'ambition. Mentre il progressive steering lo consigli?

simonemu85
30-05-2016, 13:01
Ciao io posseggo una TT 2.0 tfsi 211cv trazione anteriore anno 2011 e vorrei montare assetto MR, in audi ovviamente nn amano questo genere di retrofit... 😩
Grazie a tutti in anticipo