PDA

Visualizza Versione Completa : Sintomi Rottura Wastegate



brian2084
21-02-2014, 15:33
Non so se devo comprarmi la wastegate nuova,cosa succede quando quest'ultima si rompe?
Quali sono i sintomi?

AleRS3
21-02-2014, 21:24
Questa è interessante!!

S3mini Tapatalk

daniele s3
21-02-2014, 21:53
Aggiungerei anche :
e' possibile tararla.......??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tony69
22-02-2014, 09:12
ciao ragazzi,io ci sono dentro in pieno.Mi hanno sostituito la wg ieri premetto che la mia e' elettronica.Adesso la devono tarare.I sintomi erano:spia candelette lampeggiante e tagli di potenza (recovery).

Audia32
22-02-2014, 13:02
Non dovrebbe reggere la pressione ,man mano dovrebbe calare la pressione.Senza manometro però è difficile capirlo...

brian2084
22-02-2014, 17:08
alura,
io da tempo ho questo problema:
-acellerando delicatamente la car mi rispetta il costante ed il picco,pero se accellero a fondo la pressione si alza a livelli inaccettabilisopra a 1 bar,pero al contrario di come succedeva quando mi si è rotta la n75 ,che andava in recovery il motore per evitare rotture,qua non succede niente.

io per risolvere il problema ho cominciato con il cambiare tutti i tubetti cambiabili,la diverter,la valvola di ricircolo vapori l'intake,e i due tubi dell'intercooler.
Prima di comprarmi la wastegate della forge(che si è regolabile per rispondere a danieles3) volevo assicurarmi che fosse quella perchè effettivamente mi mancherebbero da cambiare anche i tubi dell'IC che stanno sotto e l'elbow del turbo,che anche potrebbero essere la causa di questa sovrapressione.

quindi se la wastegate si rompe si ha:
1.pressione eccessiva alla sovralimentazione?
2.mancaza di pressione alla sovralimentazione?


date le vostre opinioni perfavore


@tony: dove l'hai sostituita la wg? in audi? quanto ti hanno spillato?

tony69
22-02-2014, 19:16
no' in audi.Dal mio meccanico,dove porto sempre la macchina.Il problema e' che per regolarla,la devono portare in audi per forza non gli passano la procedura per la taratura,questo e' anche logico,sai quano gli costano tutti i macchinari e gli aggiornamenti?.Comunque devo aspettare lunedi e poi vedro' quanto mi chiedono.La wg so' che costa 130€+iva.Poi ce' la manodopera ed infine la taratura in audi.Credo che mi chiederanno 300/400€ al massimo credo.Poi se meno meglio.

Ste0019
22-02-2014, 20:07
Ragazzi, posso chiedere onestamente a cosa serve la WG? Serve per controllare la pressione del turbo? Xke la mia ha una pressione di 0,75, e vorrei portarla almeno a 1.. Non dico di arrivare 1.5 che sarebbe il mio desiderio, che acceleri e ti attacca al sedile... Xo poi si devono cambiare troppe cose con pressioni così diverse rispetto all'originale.,. Mi basterebbe capire come arrivare a 1... E se la WG serve a far questo, ben venga... Grazieeee!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

brian2084
22-02-2014, 23:39
@ste: la wg è una valvola pmeumatica ad azionamento per depressione che regola i flussi di scarico che caricano il turbo
io credo che riprogrammando la centralina elettronica gia fai tutto.

adesso prima di sdeviare il discorso da un'altra parte aspetta a vedere se qlc mi puo aiutare a capire se la mia è rotta dandomi consigli perfa.


quindi se la wastegate si rompe si ha:
1.pressione eccessiva alla sovralimentazione?
2.mancaza di pressione alla sovralimentazione?


date le vostre opinioni perfavore

Ste0019
25-02-2014, 08:10
Grazie brian!


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Audia32
26-02-2014, 14:19
In teoria per provare la wastegate basta fare una semplice prova.Stacchi il tubicino che gli arriva dalla parte opposta(in modo da lavorare più comodo),e ci attacchi la pistola del compressore. Prima però dal manometro del compressore devi tarare la pressione su circa 1 bar,non di più.A questo punto quando soffi vedrai che la wg apre:fai attenzione e vedi se rimane ferma nella posizione di apertura!Se torna anche solo un pochino dietro vuol dire che non tiene.

gianPC
26-02-2014, 14:29
@ste: la wg è una valvola pmeumatica ad azionamento per depressione che regola i flussi di scarico che caricano il turbo
io credo che riprogrammando la centralina elettronica gia fai tutto.
quindi se la wastegate si rompe si ha:
1.pressione eccessiva alla sovralimentazione?
2.mancaza di pressione alla sovralimentazione?

Se la WG si rompe e rimane chiusa avrai pressione eccessiva nella turbina. il motore va come una scheggia, accelerazioni fulminanti, ma temperature fuori controllo, sollecitazioni disastrose sulla girante del turbo e su bielle-pistoni-cuscinetti-albero motore-cambio ecc, con la certezza di spaccare tutto in breve tempo...
se la WG si rompe e resta sempre aperta non avrai pressione nella turbina e il motore non va bene, e' lento a salire di giri, non spinge ecc.

AleRS3
26-02-2014, 14:30
In teoria per provare la wastegate basta fare una semplice prova.Stacchi il tubicino che gli arriva dalla parte opposta(in modo da lavorare più comodo),e ci attacchi la pistola del compressore. Prima però dal manometro del compressore devi tarare la pressione su circa 1 bar,non di più.A questo punto quando soffi vedrai che la wg apre:fai attenzione e vedi se rimane ferma nella posizione di apertura!Se torna anche solo un pochino dietro vuol dire che non tiene.

ma sai che botto se non te lo ricordi!!!??

gianPC
26-02-2014, 14:31
In teoria per provare la wastegate basta fare una semplice prova.Stacchi il tubicino che gli arriva dalla parte opposta(in modo da lavorare più comodo),e ci attacchi la pistola del compressore. Prima però dal manometro del compressore devi tarare la pressione su circa 1 bar,non di più.A questo punto quando soffi vedrai che la wg apre:fai attenzione e vedi se rimane ferma nella posizione di apertura!Se torna anche solo un pochino dietro vuol dire che non tiene.

ma su motori recenti con WG a controllo eletronico (e non pneumatico) credo che questa prova non puoi farla.

utente cancellato 11
26-02-2014, 14:48
@ste: la wg è una valvola pmeumatica ad azionamento per (1)depressione che regola i flussi di scarico che caricano il turbo
io credo che riprogrammando la centralina elettronica gia fai tutto.

adesso prima di sdeviare il discorso da un'altra parte aspetta a vedere se qlc mi puo aiutare a capire se la mia è rotta dandomi consigli perfa.


(2)quindi se la wastegate si rompe si ha:
1.pressione eccessiva alla sovralimentazione?
2.mancaza di pressione alla sovralimentazione?


date le vostre opinioni perfavore
1- la funzione è a compressione se del tipo a capsula pneumatica
2- eccessiva sovralimentazione ma comunque controllata dal sensore di pressione posto sull'IC, per cui la centralina avvertita una sovrappressione taglia l'erogazione mandando l'auto in recovery

Audia32
28-02-2014, 01:21
ma su motori recenti con WG a controllo eletronico (e non pneumatico) credo che questa prova non puoi farla.

Sulle 8L è pneumatica quindi può farla!:wink:

---------- Post added at 02.21.02 ---------- Previous post was at 02.20.36 ----------


ma sai che botto se non te lo ricordi!!!??

Male che vada sei sicuro che la devi cambiare! :asd:

pantera
28-02-2014, 23:37
ci 6 brian

---------- Post added at 23.25.38 ---------- Previous post was at 23.24.55 ----------

ciao non so se la mia discussione calza in questa pagina.....

---------- Post added at 23.37.16 ---------- Previous post was at 23.25.38 ----------

raga circa un mese fa ho portato la mia audi a4 avant del 2005 dall'elettrauto, per un semplice controllo di troppo fumo nero dagli scarichi pensando a qualche candeletta....ma niente era tutto ok. a distanza di una settimana spia arancio avaria motore la riporto la e questa volta era il sensore della pressione turbo,,,sostuito il sensore ,ripulita la valvola egr,e tutto ok fumo scomparso e la macchina sembra che abbia recuperato 10 cv.fin qui tutto ok.tutto ad un tratto mi sono accorto che tirando la macchina di 3 superando i quasi 3000 giri ad un certo punto è come se la turbina smette di funzionare,per far in modo che tutto funzioni di nuovo devo spegnere e riaccendere l'auto come un reset,ma facendo la stessa prova ,tutto come prima,la macchina e come se non ha piu forza,tornato ,dall'elettrauto,dopo un po mi chiama al tel.e mi dice che si deve smontare la turbina o possible anche il ws g....raga aiutatemi cosa puo essere,io ho poca fiducia alle parole dell'e........... grazie

Audia32
02-03-2014, 10:39
A questo punto lo vedo più un lavoro da meccanico che da elettrauto..

brian2084
02-03-2014, 17:58
se la tua è un turbodiesel poco centra con la turbina di un benzina poichè che quasi sicuramente avrai una a geometria variabile e con wg elettronica ,pero se non ti fidi dell'elettrauto o del mecca allora non ti resta che cambiare mecca........io prima di arrivare a cambiare la wastegate sto cambiando tutti i tubi e tubetti che possono interferire con la pressione del turbo,adesso sto aspettando che mi arrivino gli ultimi 4 (intersezioni IC e elbow turbo) e se continuo ad avere lo stesso problema compro la WG forge e a montarla.

JORDI
04-02-2019, 01:01
Se la WG si rompe e rimane chiusa avrai pressione eccessiva nella turbina. il motore va come una scheggia, accelerazioni fulminanti, ma temperature fuori controllo, sollecitazioni disastrose sulla girante del turbo e su bielle-pistoni-cuscinetti-albero motore-cambio ecc, con la certezza di spaccare tutto in breve tempo...
se la WG si rompe e resta sempre aperta non avrai pressione nella turbina e il motore non va bene, e' lento a salire di giri, non spinge ecc.

Ho un problema simile sulla mia, AUDI A3 , 90 CV, 2001, motore che da alcuni giorni non sale di giri, turbina morta, potrebbe essere che la WG rimane aperte, oppure chè l'elettrovalvola Elettrovalvola westgate OEM 028906283A sia guasta?

Mi ricordo che in passato, quando la macchina andava, a cofano aperto e quadro acceso,
motore spento, si sentiva un ticchettio dalla medesima, adesso non si sente
nulla, morta, ho scollegato la morsettiera, ci sono solo 2 fili, positivo e
negativo, corrente c'è.

Questa controlla la pressione del turbo, potrebbe essere lei la colpevole
del fatto che l'engine non sale di giri e non entra il turbo? Ci sono
collegati 3 tubicini in gomma all'apparenza integri.

Saluti.