PDA

Visualizza Versione Completa : Cinghia di distribuzione



stiloso
09-03-2014, 11:40
Esiste un modo per controllare che sia a posto?



Sent from my RM-885_eu_italy_272 using Tapatalk

bruno.v
09-03-2014, 11:54
bella domanda! me lo sono sempre chiesto anche io.
so che i meccanici fanno una ispezione "a vista", alla ricerca di screpolature, sfilacciature ecc nella gomma della cinghia.
ho visto che toccano o schiacciano la cinghia con le dita, per vedere se e' bene in tiro sui suoi rullini, per sentire lo scalino dei denti (all'interno) ecc.
si guarda anche il tenditore, credo che ha una scala graduata o una asola, un registro.
se il registro e' a fine corsa, e' chiaro che la cinghia ha perso elasticita', si e' "lasciata andare" (di pochi mm). e va cambiata.

ma credo che ci vuole molta esperienza per capire "a vista" se una cinghia e' deteriorata.
solo dopo che ne hai viste molte, dopo anni di lavoro in officina, forse prendi un po di "sensibilità" e puoi riconoscere i dettagli di usura, a occhio.

purtroppo credo che non ci sono macchinari o tester per "misurare" in modo oggettivo e capire con certezza se la cinghia e' in buone condizioni.
nel dubbio, vale la pena cambiarla anticipatamente, anche prima dei km previsti dalla casa costruttrice, per non avere danni nel motore.

stiloso
09-03-2014, 17:52
bella domanda! me lo sono sempre chiesto anche io.
so che i meccanici fanno una ispezione "a vista", alla ricerca di screpolature, sfilacciature ecc nella gomma della cinghia.
ho visto che toccano o schiacciano la cinghia con le dita, per vedere se e' bene in tiro sui suoi rullini.
si guarda anche il tenditore, credo che ha una scala graduata o una asola, un registro.
se il registro e' a fine corsa, e' chiaro che la cinghia ha perso elasticita', si e' "lasciata andare" (di pochi mm). e va cambiata.

ma credo che ci vuole molta esperienza per capire se una cinghia e' deteriorata.
solo dopo che ne hai viste molte, forse prendi un po di "sensibilità" e puoi riconoscere i dettagli di usura, a occhio.
purtroppo credo che non ci sono macchinari o tester per "misurare" in modo oggettivo e capire con certezza se la cinghia e' in buone condizioni.
nel dubbio, vale la pena cambiarla anticipatamente, anche prima dei km previsti dalla casa costruttrice, per non avere danni nel motore.




grazie mille per la risposta, pero cazzarola prima avevo la serie1 e aveva la catena, bella invenzione :-)





Sent from my RM-885_eu_italy_272 using Tapatalk

Derapage
09-03-2014, 19:09
Un controllo visivo può dare un'indicazione sullo stato della cinghia, se fatto da qualcuno di pratico del mestiere bene o male riesce a capire lo stato ed evenutale pericolo.
Generalmente oltre alla tensione si "tasta" lo scalino della dentatura interna della cinghia oltre al "lucido" della parte esterna, entrambi segno di usura.