PDA

Visualizza Versione Completa : 1.9 tdi 130 problema turbo??



atrapito
15-03-2014, 00:07
salve come accennato nel titolo chiedevo una vostra mano per un problema della mia b6 1.9 tdi 130 , la macchina ogni tanto casualmente fà un difetto, ai bassi giri (da 1000 a 2200) oppure pelando il gas in marcia e affondando mi manca il turbo per poi entrare bruscamente dopo i 2200 circa:dry: facendo il tagliando della distribuzione mi sono fatto mettere i tubi di depressione del turbo nuovi e debimetro nuovi, nulla a distanza di qualche giorno è ricomparso il problema, quando spunto l'auto quasi non ce la fa a partire e si sente rumore di battito in testa di come imbarca gasolio che poi appena entra il turbo a 2000sputa fuori sotto forma di una fumatona:maad:. il mio mecca dice che è la geometria del turbo bloccata e che devo cambiare il turbo,:cry: se fosse un problema strettamente meccanico dovrebbe farlo costantemente invece lo fa solo ogni tanto, come è possibile? puo essere il sensore pressione turbo o il sensore temperatura refrigerante?? aiuto sto impazzendo il mio mecca dice che in diagnosi gli scrive errore pressione turbo, sono stanco di cambiare roba per scartare i problemi, dite che con la diagnosi ufficiale audi potrei vedere maggiori informazioni???

---------- Post added 15-03-2014 at 00.07.14 ---------- Previous post was 14-03-2014 at 23.53.00 ----------

Volevo inoltre precisare che la mia macchina perde un po di olio dall' sistema dell' egr quindi posso immaginare che all' interno ce ne passi un po'.....cosa può voler dire??che il turbo butta fuori olio??

Twister64
15-03-2014, 13:49
Uhm.. credo anch'io che il turbo sia imputato.. Ma non si accende nessuna spia? Direi che è il caso di effettuare una diagnosi in Audi.. Per quanto riguarda l'olio dal sistema EGR lascio il quesito ai veri esperti..

utente cancellato 11
15-03-2014, 14:48
Uhm.. credo anch'io che il turbo sia imputato.. Ma non si accende nessuna spia? Direi che è il caso di effettuare una diagnosi in Audi.. Per quanto riguarda l'olio dal sistema EGR lascio il quesito ai veri esperti..

Quoto Paolo, in diagnosi dovrebbe rilevare errore GV e mandare l'auto in recovery. Fare delle ipotesi è difficile

atrapito
15-03-2014, 18:28
oggi usando l'auto tutto ok come è possibile se le palette della geometria sono bloccate restano così non è che si aprono quando hanno voglia.......nessuno ha avuto sintomi simili???

---------- Post added at 18.24.20 ---------- Previous post was at 18.22.20 ----------

noto che lo fa piu spesso quando è mattino presto e alla sera soprattutto, diciamo che il freddo e umido favoriscono.....

---------- Post added at 18.28.13 ---------- Previous post was at 18.24.20 ----------


Quoto Paolo, in diagnosi dovrebbe rilevare errore GV e mandare l'auto in recovery. Fare delle ipotesi è difficile
ok ma cosa sarebbe "errore GV" geometria variabile??? lo scrive proprio in diagnosi?

utente cancellato 11
15-03-2014, 18:36
No non scrive che è la geometria ma le cause che sono collegate ad un Determinato codice . Potrebbe essere anche la n75 che controlla la sovralimentazione, ma senza diagnosi esatta si va a casaccio

atrapito
15-03-2014, 18:56
ok allora la avvicino alla vw per fare una diagnosi precisa.

atrapito
16-03-2014, 11:06
Cmq confermo che lo fa nello stesso tragitto casa lavoro...però all' andata con sole e caldo non lo fa, puntualmente al ritorno di notte con freddo e umido lo fa......a me pare sempre di più qualche sensore....

inviato da mio sega mastersistem

atrapito
17-03-2014, 09:48
È successo ieri notte rientrando da casa di un amico...mi sono fermato e l' auto quasi non aveva la forza di spuntare, incamera gasolio e poi appena entra il turbo con molto molto ritardo fa una fumata nera da paura! Mi è venuto in mente di staccare lo spinotto debimetro e....magia l' auto se accellero in folle sale a razzo!!! Su strada di permette di guidare bene ai bassi reggimi però agli alti sembra che vada cmq male( quello penso sia normale altrimenti che ci sta a fare il debimetro)

inviato da mio sega mastersistem

---------- Post added at 09.29.27 ---------- Previous post was at 09.27.43 ----------

Possibile che il debimetro nuovo che ho comprato sia una schifezza??? È di marca hoffer e il ricambista mi ha garantito che all' interno ha la cartuccia bosch....

inviato da mio sega mastersistem

---------- Post added at 09.31.54 ---------- Previous post was at 09.29.27 ----------

Ma è normale che staccando il debimetro non si accenda la spia motore??? Ho letto sul forum che a molti si accende quando staccano il debimetro

inviato da mio sega mastersistem

---------- Post added at 09.48.48 ---------- Previous post was at 09.31.54 ----------

Inoltre posso girare senza debimetro x un po x vedere come va?? Oppure faccio danno??

inviato da mio sega mastersistem

utente cancellato 11
17-03-2014, 09:50
Ma portarla da un meccanico?

atrapito
17-03-2014, 09:57
Inoltre....quando la spegni con il debimetro staccato non fa più un fastidioso scossone del motore...ormai navigo nel buio...aspetto il parere degli esperti..

inviato da mio sega mastersistem

utente cancellato 11
17-03-2014, 10:15
Inoltre....quando la spegni con il debimetro staccato non fa più un fastidioso scossone del motore...ormai navigo nel buio...aspetto il parere degli esperti..

inviato da mio sega mastersistem

Ma invece di navigare nel buio, portala da un meccanico, è inutile cercare di riparare qualcosa da dietro un monitor.

atrapito
17-03-2014, 10:23
Il mio meccanico non ne cava piede peggio di me e per lui e da cambiare il turbo...se poi mi mette il turbo nuovo e non è quello che faccio???lo denuncio? Qui si parla di evitare una riparazione troppo costosa e a mio avviso inutile...

inviato da mio sega mastersistem

utente cancellato 11
17-03-2014, 10:30
Pert prima cosa fai fare una scansione vag e in seconda analisi prova a cambiare meccanico. O esiste solo quello? :asd:

atrapito
17-03-2014, 13:10
Stamattina sono andato da un altro che ha fatto la lettura dei valori del debimetro....secondo lui il debimetro funziona ma quando la egr si apre fa casino e rimane indietro anche il debimetro....insomma il mal funzionamento lo fa solo ad egr aperta....stasera si smonta e si pulisce tutto x bene poi vediamo....scusate il mio sfogo ma mettere il mio caso sul forum era un modo x capire se era successo un caso simile a qualcuno vista la vastità di utenti con la b6

inviato da mio sega mastersistem

cadutoqua
17-03-2014, 21:24
l olio dall EGR, è un normale trasudamento. siccome il recupero di vapori olio è posto appena dopo al filtro dell aria, con gli olii long life altamente volatili, col passare dei km, si accumulano sul fondo dell intercooler. col tempo, iniziano a risalire, e a imbrattare tutto. se trovi sporco in zona EGR sicuramente trasuda dal forellino laterale. si è semplicemente rovinato l or di tenuta del meccanismo che aziona il funghetto. l unico modo per risolvere, sostituire il corpo egr.....

per il turbo, hai detto che sono stati sostituiti i tubetti del depressore che aziona la geometria variabile e di riflesso penso pure quello del soft off, giusto? siamo sicuri che sono stati collegati nei posti giusti e soprattutto, siamo sicuri che le valvole che creano pressioen e depressione lavorano correttamente?????

per lo scossone che si avverte allo spegnimento del motore, è provocato dal mancato funzionamento della valvola SOFT OFF istallata sul corpo dell EGR. da qui mi viene il dubbio di qualche errore di montaggio dei tubi nuovi o di malfunzionamento della valvolina che aziona il tutto...

il debimetro che hai menzionato, io non l ho mai sentito. quanto ti è costato?

calcola che l originale di rotazione, (involucro usato debimetro nuovo) costa sui 100 euro, siamo sicuri che sia adatto al tuo motore? hai il codice? se lo hai postalo qui che si fa una ricerca veloce. altra cosa, il codice del tuo motore???? AVF o precedente????

atrapito
17-03-2014, 23:33
per il codice debimetro ti farò sapere, cmq oggi smontata l'egr, era talmente sporca che era intasata per un 70% compresa l'astina interna e la farfalla si muoveva veramente poco, dopo 3 lavaggi in lavatrice ancora non si era scrostata, allora l'abbiamo lasciata tutta notte a bagno nel gasolio e domani ennesimo lavaggio in lavatrice chimica. voglio pulirla per bene per vedere come va. poi sicuramente tappo. come potrei risolvere per la spia motore nel caso tappassi?

cadutoqua
18-03-2014, 00:30
se il motore è stato prodotto prima del 2004, niente spia. se è gia l avf o rimappi o non tappi, puoi limitarne l uso con il vag, cosa che l ambiente preferirebbe....

atrapito
19-03-2014, 16:21
Probabilmente farò così......cmq a titolo informativo il problema era proprio l' egr. Pulito tutto x bene compreso collettore e l.auto sembra rinata!!!!!finalmente!!!

inviato da mio sega mastersistem