PDA

Visualizza Versione Completa : continue correzione su strada



carmelo1970
03-04-2014, 21:09
Ciao a tutti.
E' da molto che non mi faccio sentire.
Volevo sapere quanti di voi hanno lo stesso mio problema.
La mia a3 8pa dsg 170 cv del 2010 ha bisogno di continue correzioni quando guido specialmente ad velocita alte. Segue troppo tutte le asperita del manto stradale. Ho provato tante volte a farci fare la convergenza etc.. con risultati peggiori di prima. C'e' chi mi dice che e per via dei cerchi 18 e c'e' che come l'audi che dice che e' il servosterzo. Comunque di sicuro l'auto e' perfetta in tutto come giunti etc.. l'unica cosa e che da quando lo fatta toccare dopo il cambio gomme mi sta facendo impazzire. Premetto che prima un minimo lo faceva ma era quasi impercettibile. Secondo voi a chi la posso fare guardare?

XOMARX
03-04-2014, 21:28
Hai provato a fare la convergenza in posti diversi ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

carmelo1970
04-04-2014, 09:18
Si ho provato ancge in Audi ma per me nessuno sa fare il propio lavoro. Una volta un gommista solo perché ha ascoltato me di provare di farni l'anteriore chiuso cioe cosi "/ \" non mi dava problemo in rettilineo pero in curva era strsna sicuramente sicuramente perché non ha toccato il posteriore e di conseguenza non seguiva l' anteriore

Marcoht
04-04-2014, 20:28
Ciao, la tua macchina è identica alla mia, stesso motore, stesso cambio, stesso anno, gli interni uguali ai miei =D
Se non sbaglio abbiamo anche gli stessi cerchi =)
Cmq io non ho avuto nessun tipo di problema simile al tuo, non e che siano veramente le gomme?
quali monti?
Per la convergenza, io non l'ho mai fatta, quindi non saprei.
é utile farla?

XOMARX
04-04-2014, 20:33
Se la macchina va bene e il consumo del battistrada e' omogeneo non devi farla per forza


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Twister64
04-04-2014, 20:35
La convergenza, che io sappia, non si può fare all'infinito.. Io in tutte le auto che ho avuto l'ho fatta si e no tre volte.. solo in casi di estrema necessità come per esempio il consumo irregolare di pneumatici..
Non hai provato a fare una vaggate e vedere se ti dice qualcosa per l'allineamento elettronico dello sterzo?

carmelo1970
05-04-2014, 22:03
Si ma non mi pare che mi dia errore a riguardo.
come faccio in ogni caso a ricalibrarlo o a fare il basic settings

Quattro Rings
05-04-2014, 22:37
Ma che gomme monti ?

lucaropa
05-04-2014, 22:40
l'allineamento è puramente un controllo necessario per la sola elettronica.Se devi correggere continuamente dovresti far controllare il gioco delle testine di sterzo e snodi dei bracci.

Audia32
06-04-2014, 11:13
Controllato il senso di rotolamento delle gomme(se sono unidirezionali)?

carmelo1970
07-04-2014, 06:50
Il senso delle gomme e anche le testine sono buone. Fatto controllare tutto. Per le gomme monte le 18 assimetrical 2 della googyear

XOMARX
07-04-2014, 09:31
ma per controllare la testina hai fatto sul banco provagiochi ?

carmelo1970
07-04-2014, 14:56
ma per controllare la testina hai fatto sul banco provagiochi ?

Veramente non so risponderti. Quando l'ho portata in audi mi hanno detto che era solo problema dovuto alla convergenza ma non ha risolto niente.
P.s. Comunque posso capire il fatto di seguire un po le giunture dell'asfalto per via dellr ruote 225/40/18 ma piu vado forte e piu correzioni devo fare. Avvolte nei sorpassi specialmente quando rientro nella corsia cambia direzione troppo bruscamente. Sono convinto che nessuno dalle mie parti sa fare convergenze. Se sapevo non la faceco toccare.

XOMARX
07-04-2014, 15:00
Vai in un centro revisioni dove c e il ponte prova giochi e fatti fare la prova con bloccasterzo e pedale del freno schiacciato e vedi tu se c'è tutto ok in quella prova di vedono le vere sollecitazioni e se qualcosa è sballato lo noti subito almeno puoi escludere braccetti e silent block


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Quattro Rings
07-04-2014, 15:50
Veramente non so risponderti. Quando l'ho portata in audi mi hanno detto che era solo problema dovuto alla convergenza ma non ha risolto niente.
P.s. Comunque posso capire il fatto di seguire un po le giunture dell'asfalto per via dellr ruote 225/40/18 ma piu vado forte e piu correzioni devo fare. Avvolte nei sorpassi specialmente quando rientro nella corsia cambia direzione troppo bruscamente. Sono convinto che nessuno dalle mie parti sa fare convergenze. Se sapevo non la faceco toccare.


Alcune sono vermanete fatte a caso ...

carmelo1970
07-04-2014, 23:56
Infatti. Qualcuno in sicilia provincia catania conosce qualcuno bravo magari uno di quelli che hanno a che fare con assetti da corsa etc...

Quattro Rings
08-04-2014, 14:48
Gli assetti da corsa -che non sono 4 ammo e 4 molle- centrano poco con le impostazioni di un 'assetto' stradale.
Basta un normale gommista che sa fare il suo lavoro.

carmelo1970
08-04-2014, 15:00
Si lo so cosa sono gli assetti da corsa ma siccome la mia ha un assetto sline magari sanno cosa fare meglio di un normale gommista.
Vabbe in ogni caso sempre nella provincia di catania o anche enna chi conosce qualcuno davvero bravo.
So solo che prima di farla toccare era perfetta.

Ste82
08-04-2014, 18:47
La butto li.... e se fosse un cerchio piegato!? Hai provato a fare il cambio anteriore con posteriore!?

simone929
08-04-2014, 19:53
Non hai provato a fare una vaggate e vedere se ti dice qualcosa per l'allineamento elettronico dello sterzo?


l'allineamento è puramente un controllo necessario per la sola elettronica.Se devi correggere continuamente dovresti far controllare il gioco delle testine di sterzo e snodi dei bracci.



...io avevo un problema simile quando mi hanno sostituito la scatola della sterzo...sentivo il volante "gommoso" e a velocità medio alte ero costretto a correggere sempre perchè non sentivo il "centro" dello sterzo. L'ho portata da uno dei migliori gommisti a Roma e dopo una calibrazione elettronica tutto è tornato perfetto...
Nel mio caso le testine erano nuove...la macchina aveva 3000km

carmelo1970
09-04-2014, 08:51
Infatti anche la mia ha un leggero vuoto sul centro dello sterzo. Infatti le correzione sono anche per questo motivo. Ho chiesto in Audi al capo meccanico l'ha anche provata e mi ha detto che non si puo togliere. Ripeto secondo me c'e' ne sono pochi che capiscono cosa fare o meglio che hanno voglia di lavorare.
Per fare una calibrazione elettronica (Simone 929) da chi la devo portare. Chi la fa questa calibrazione elettronica un gommista o altro?
Grazie

carmelo1970
09-04-2014, 08:51
Infatti anche la mia ha un leggero vuoto sul centro dello sterzo. Infatti le correzione sono anche per questo motivo. Ho chiesto in Audi al capo meccanico l'ha anche provata e mi ha detto che non si puo togliere. Ripeto secondo me c'e' ne sono pochi che capiscono cosa fare o meglio che hanno voglia di lavorare.
Per fare una calibrazione elettronica (Simone 929) da chi la devo portare. Chi la fa questa calibrazione elettronica un gommista o altro?
Grazie

simone929
09-04-2014, 15:21
Io l'ho portata da un gommista qui a Roma che per me, che sono un fissato e che ne ho provati tanti, è il migliore. Si chiama autoliner.

carmelo1970
09-04-2014, 17:31
Io l'ho portata da un gommista qui a Roma che per me, che sono un fissato e che ne ho provati tanti, è il migliore. Si chiama autoliner.

Ma autoliner e' il nome del gommista?

simone929
09-04-2014, 17:45
Ma autoliner e' il nome del gommista?

si....qui la pagina internet (http://www.autoliner.it/)

carmelo1970
09-04-2014, 20:22
si....qui la pagina internet (http://www.autoliner.it/)

Ma perche qui in Sicilia non ci sono centri cosi'? Almeno credo. Qualcuno sa c'e' ne sono.

carmelo1970
11-04-2014, 08:27
Mi sapete dire dove si trova la vaschetta dell'olio per il servotronic sulla a3 8pa sline del 2010

simone929
11-04-2014, 16:30
Non c'è...è elettrico.....

Quattro Rings
11-04-2014, 18:09
Ma perche qui in Sicilia non ci sono centri cosi'? Almeno credo. Qualcuno sa c'e' ne sono.

Non che ne sia pieno anche il nord. XD Ci sono anche quelli che hannop le bilance elettroniche per regolare bene gli assetti,ma dovrei farmi un bel viaggio fino a milano...

carmelo1970
11-04-2014, 18:45
Se non c'e' la vaschetta cosa devo fare per farmi controllare il servotronic. Il vuoto al centro dello sterzo fa si che in accellerazione o quando ci sono dislivelli o giunture sull'asfalto l'anteriore va per i fatti suoi.
Non so cosa fare piu. Quasi quasi comincio ad odiarla la mia audi. Scusate ma e' cosi'

simone929
11-04-2014, 20:32
Se non c'e' la vaschetta cosa devo fare per farmi controllare il servotronic. Il vuoto al centro dello sterzo fa si che in accellerazione o quando ci sono dislivelli o giunture sull'asfalto l'anteriore va per i fatti suoi.
Non so cosa fare piu. Quasi quasi comincio ad odiarla la mia audi. Scusate ma e' cosi'


Ti capisco benissimo carmelo....ci sono passato anche io e ogni volta che la prendevo mi passava la voglia di guidarla...e alla fine avevo anche le braccia indolensite per le continue correzioni..è una sensazione insopportabile...
Se convergenza e campanatura (l'anteriore su 8p non è comunque regolabile) sono ok, prova in audi a vedere se possono fare un controllo elettronico dello sterzo..io ho risolto così (ma ovviamente non in audi)...tieni presente che il ragazzo che mi ha fatto questa procedura di riallinemento è stato via per oltre un'ora e quando mi ha riconsegnato la macchina aveva fatto più di 60 km!!!:ohmy:

mvolponi
12-04-2014, 11:04
Anche io con un problema simile su A4 Avant B8 (tirava a destra dopo cambio gomme... anche dopo due convergenze con regolazioni ant e post);
Dovrei aver risolto cambiando gommista e facendo fare nuovamente la convergenza (come suggerito anche da simone929), probabilmente era un problema di strumento non perfettamente tarato infatti il gommista iniziale aveva avuto diverse auto con problema simile; ora devo provarla bene ma dalle prime impressioni sembra essere ok.

una domanda: avendo fatto 3 convergenze dopo il cambio gomme (ovviamente solo l'ultima ha risolto) e le precedenti avevano comunque generato delle piccole correzioni sull'anteriore e posteriore, posso dare per scontato che ora l'auto è tornata ai valori originali oppure i valori sono ok perchè sicuramente compresi nelle tolleranze indicata dal costrutture ?
immagino che la convergenza non riporti sempre e solo i valori a quelli originali (appena uscita di fabbrica) o sbaglio ?

grazie

Quattro Rings
12-04-2014, 11:41
Non hai una stampata del gommista ?


Ad ogni modo si potrebbe regolare camber sull'anteriore prendendo le camber plates

http://blog.intengineering.com/wp-content/uploads/2013/11/IECAM1.jpg

mvolponi
12-04-2014, 13:17
nessuna stampata. sinceramente nome ho neanche chiesto.
volevo solo capire ma credo di si (le regolazioni servono proprio a questo) se la meccanica delle ruote sta "lavorando" correttamente.

Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2

carmelo1970
12-04-2014, 13:38
A me l'auto non tira ne a destra ne a sinistra. Si sentono troppo tutte le asperita dell' asfalto in piu non appena accellero o trovo dislivelli o buche cambua un po traiettoria ed dai 170 km in poi non ti fa sentire sicuro per le troppe correzioni che devo fare. Di convergenza etc.. non appena ho cambiato le gomme ne avro fatte una decina da gommisti diversi. Posso dire che una volta e se sapevo la lasciavo cosi gli disse al gommista di farmi almeno l'anteriore diciamo cosi ( / \) il vuoto era sparito ed nel dritto era incollata al suolo solo in curva ed nei Cambi di direzione era strana come se il posteriore non seguisse l'anteriore.

Quattro Rings
12-04-2014, 15:45
Potresti provare con un altro set di cerchi -dubito tu abbia un treno invernale- per vedere se è solo coi 18" che lo fa.

carmelo1970
12-04-2014, 22:36
Potresti provare con un altro set di cerchi -dubito tu abbia un treno invernale- per vedere se è solo coi 18" che lo fa.

Ci avevo pensato a provare con altri cerchi. Ma non conosco nessuno che me li puo presare.

carmelo1970
14-04-2014, 13:50
http:// http://i1057.photobucket.com/albums/t395/car1970/Mobile%20Uploads/2010-10/Tire-shot-Eagle-F1-Asymmetric-2_zpseqns675k.jpg (http://s1057.photobucket.com/user/car1970/media/Mobile%20Uploads/2010-10/Tire-shot-Eagle-F1-Asymmetric-2_zpseqns675k.jpg.html)[/IMG]
Ragazzi guardate la foto che ho messo potete vederi il disegno del battistrada che ho cerchiato. Allora dal lato sinistro e messo come si vede in foto cioe la punta che va in senso di rotazione invece dal lato destro tutte e due sono al contrario. Secondo voi e' giusto o esiste la ruota destra o sinistra per queste ruote.

gigi911
14-04-2014, 15:00
Se hanno senso di rotolamento è scritto sul pneumatico
Quanto camber hai?
Avevo lo stesso comportamento sul GT3 ma parliamo di 3,5 gradi che per uso in pista van bene ma in strada no
Ciao
Gigi

carmelo1970
14-04-2014, 15:15
Se hanno senso di rotolamento è scritto sul pneumatico
Quanto camber hai?
Avevo lo stesso comportamento sul GT3 ma parliamo di 3,5 gradi che per uso in pista van bene ma in strada no
Ciao
Gigi
Sinceramente non saprei. Devo vedere se ho la carta del gommista. Per il senso di rotolamento non c'e' scritto solo che vedo il disegno da in lato uguale e dall'altro al contrario.
Quando dovrebbe essere il camber in una auto come la mia.
P.s. ditemi una cosa quando il gommista deve scegliere l'auto nel suo programma e importante scegliere quella giusta?. Perche quasi tutti non aveva la mia versione di audi a3 cioe' con assetto s line etc..

utente cancellato 11
14-04-2014, 16:38
Sinceramente non saprei. Devo vedere se ho la carta del gommista. Per il senso di rotolamento non c'e' scritto solo che vedo il disegno da in lato uguale e dall'altro al contrario.
Quando dovrebbe essere il camber in una auto come la mia.
P.s. ditemi una cosa quando il gommista deve scegliere l'auto nel suo programma e importante scegliere quella giusta?. Perche quasi tutti non aveva la mia versione di audi a3 cioe' con assetto s line etc..

Il camber NON puoi modificarlo, è fisso così come prevede il costruttore, e chi ti dice di si non sa quel che dice o meglio si può modificando il sistema base di innesto delle sospensioni sulla scocca (un lavoro che per auto stradali è del tutto inutile e rende l'auto NON originale con tutto quello che ne consegue) ma è sbagliato ricorrere a dispositivi nati per altre motivazioni (pista o racing). Il camber si può modificare SOLO sull'asse posteriore ed è previsto dal costruttore. Quindi sull'asse anteriore solo convergenza e anche se il sistema/macchinario non è aggiornatissimo con i modelli, le misure sono quelle. Io ho il tuo stesso problema sulla mia A6 e si è manifestato dopo che ho montato i 18'' (cerchi originali Audi e perfetti in ogni aspetto) e spero che siano le gomme (Nexen N6000) altrimenti ho paura che siano gli ammortizzatori, ma questi NON hanno nessun sintomo che faccia presagire ad una loro responsabilità.

carmelo1970
14-04-2014, 20:06
Il camber NON puoi modificarlo, è fisso così come prevede il costruttore, e chi ti dice di si non sa quel che dice o meglio si può modificando il sistema base di innesto delle sospensioni sulla scocca (un lavoro che per auto stradali è del tutto inutile e rende l'auto NON originale con tutto quello che ne consegue) ma è sbagliato ricorrere a dispositivi nati per altre motivazioni (pista o racing). Il camber si può modificare SOLO sull'asse posteriore ed è previsto dal costruttore. Quindi sull'asse anteriore solo convergenza e anche se il sistema/macchinario non è aggiornatissimo con i modelli, le misure sono quelle. Io ho il tuo stesso problema sulla mia A6 e si è manifestato dopo che ho montato i 18'' (cerchi originali Audi e perfetti in ogni aspetto) e spero che siano le gomme (Nexen N6000) altrimenti ho paura che siano gli ammortizzatori, ma questi NON hanno nessun sintomo che faccia presagire ad una loro responsabilità.
Si lo sapevo gia per il camber. Speriamo si tratti solo delle ruote anche sulla mia. Sinceramente sto cominciando ad odiare le audi. Mi sono comprata una audi per non avere problemi e invece sono piene. Troppe delicate. Ne ho avute un casino di auto; vw golf gti, hyundai scoupe, bmw 318 e 525 tdi, subaru impreza, vw passat, e mai avuto tutto questo stress. Prima naturalmente non ero sposato e mi passavo qualche piacere adesso che non posso piu' mi succedono tutte a me. Scusa per op.

utente cancellato 11
14-04-2014, 21:07
Si lo sapevo gia per il camber. Speriamo si tratti solo delle ruote anche sulla mia. Sinceramente sto cominciando ad odiare le audi. Mi sono comprata una audi per non avere problemi e invece sono piene. Troppe delicate. Ne ho avute un casino di auto; vw golf gti, hyundai scoupe, bmw 318 e 525 tdi, subaru impreza, vw passat, e mai avuto tutto questo stress. Prima naturalmente non ero sposato e mi passavo qualche piacere adesso che non posso piu' mi succedono tutte a me. Scusa per op.

Hai provato a far controllare le testine dello sterzo e i vari silent block?

carmelo1970
15-04-2014, 00:55
Hai provato a far controllare le testine dello sterzo e i vari silent block?

Pensi di si dato che a quelli dell'audi gli ho fatti diventare pazzi. Comunque io penso che siano buoni altrimenti sentirei rumore strani o movimenti sullo sterzo. (Almeno penso di saperlo capire). Comunque lo faro fare da qualche altro meccanico. Pero ancora mi rimani il dubbio delle ruote. Ho notato che la ruota come scritte etc.. e' uguale in tutte e due i lati. Non capisco perche da un lato il disegno va uguale cioe in senso di rotazione mentre dall'altro e all'opposto

lucaropa
15-04-2014, 08:08
guarda se c'è la scritta outside sul fianco

Quattro Rings
15-04-2014, 13:50
Le mie gomme hanno solo la dicitura 'outside'

lucaropa
15-04-2014, 14:47
se leggi la dicitura outside su tutti e quattro gli pneumatici significa che son montati correttamente.

utente cancellato 11
15-04-2014, 15:06
se leggi la dicitura outside su tutti e quattro gli pneumatici significa che son montati correttamente.

Esatto e vale per le asimmetriche, mentre per le direzionali c'è la freccia col senso di rotazione (vado a memoria..)

lucaropa
15-04-2014, 15:56
Esatto e vale per le asimmetriche, mentre per le direzionali c'è la freccia col senso di rotazione (vado a memoria..)
E' esattamente così!

carmelo1970
18-04-2014, 14:13
Si c'e' scritto esterno.in tutti e 4.le ruote pero e' strano che il battistrada a forma spigolare da un lato e' rivolto al contrario dell'altro lato

Quattro Rings
18-04-2014, 15:11
Essendo asimmetriche sono fatte proprio così. XD

loschiaffo
18-04-2014, 15:45
Veramente non so risponderti. Quando l'ho portata in audi mi hanno detto che era solo problema dovuto alla convergenza ma non ha risolto niente.
P.s. Comunque posso capire il fatto di seguire un po le giunture dell'asfalto per via dellr ruote 225/40/18 ma piu vado forte e piu correzioni devo fare. Avvolte nei sorpassi specialmente quando rientro nella corsia cambia direzione troppo bruscamente. Sono convinto che nessuno dalle mie parti sa fare convergenze. Se sapevo non la faceco toccare.

vedo che hai fatto tante convergenze e tanti controlli alla meccanica, anche in conce ufficiali.
vedo che hai controllato il senso di rotolamento delle gomme, ed e' corretto.
ma non hai ottenuto nessun miglioramento.
adesso a me viene in mente il DOT delle gomme. qual'è l'anno di produzione delle tue gomme? magari col tempo si sono indurite, o deformate (anche se hai fatto pochi km). boh! e' una mia ipotesi.
vedo che usi cerchi da 18, e quindi gomme molto ribassate: magari le spalle e il battistrada, se quelle gomme sono vecchie di qualche anno, hanno perso elasticità e la capacità di "copiare" le asperita stradali, quindi ci "rimbalzano" sopra e fanno sentire lo sterzo poco preciso.

mvolponi
18-04-2014, 16:44
vi aggiorno sul mio passaggio da Autoliner come suggerito da simone929: avevo la convergenza/camber non corretta, il tecnico ha dovuto regolare nuovamente l'anteriore (sx e dx) e il posteriore (sempre sx e dx) praticamente ha riportato ai corretti valori quanto modificato dai gommisti precedenti... ovviamente tutto con banco ottico prima all'anteriore e poi al posteriore (compresi due giri di prova).
Avevo anche una leggera deriva sulla gomma anteriore dx che spostata al posteriore dx ha permesso di completare la regolazione perfetta di assetto e sterzo perfettamento centrato.

Se può interessare a qualcuno di voi (anche se parlo di una A4 Avant Assetto Sportivo Audi con pneumatici dunlup sport maxx gt 245/40-ZR18) ecco i valori che avevo prima dell'intervento:
caster: sx 5°5' dx 5°15'
camber: sx -1°15' dx -1°10'
convergenza anteriore (TOE IN): sx 1/16'' dx 1/32''
rear camber (inclinazione posteriore): sx -1°30' dx -1°40'
convergenza posteriore (REAR TOE IN): sx 3/16'' dx 1/16''

Per il posteriore il tecnico ha verificato sulla documentazione in loro possesso sui valori ottimali indicati dalla casa (Audi).
In linea generale la situazione non era molto critica (da quanto ho potuto capire... in parte era nelle tolleranze del costruttuore) ma non era sicuramente perfetta.

Correggetemi se sbaglio ma alla fine ho capito che con il banco ottico, nonostante siano in pochi che ad oggi utilizzano ancora questo sistema, c'è possibilità di indirizzare/risolvere al meglio buona parte dei problemi e che i sistemi elettronici se non ben "tarati" e utilizzati da gommisti abbiamo pazienza e precisione nelle regolazioni, possono introdurre delle impostazioni errate piuttosto che corrette.

scusate per la lunghezza del post ma per 3 mesi sono impazzito nel correre dietro al problema!!!

utente cancellato 11
18-04-2014, 16:49
Le misure che hai riportato sono nella norma e non giustificano il manifestasi di problemi di guidabilità.
Il camber anteriore non è modificabile

simone929
18-04-2014, 18:01
vi aggiorno sul mio passaggio da Autoliner come suggerito da simone929: avevo la convergenza/camber non corretta, il tecnico ha dovuto regolare nuovamente l'anteriore (sx e dx) e il posteriore (sempre sx e dx) praticamente ha riportato ai corretti valori quanto modificato dai gommisti precedenti... ovviamente tutto con banco ottico prima all'anteriore e poi al posteriore (compresi due giri di prova).
Avevo anche una leggera deriva sulla gomma anteriore dx che spostata al posteriore dx ha permesso di completare la regolazione perfetta di assetto e sterzo perfettamento centrato.

Se può interessare a qualcuno di voi (anche se parlo di una A4 Avant Assetto Sportivo Audi con pneumatici dunlup sport maxx gt 245/40-ZR18) ecco i valori che avevo prima dell'intervento:
caster: sx 5°5' dx 5°15'
camber: sx -1°15' dx -1°10'
convergenza anteriore (TOE IN): sx 1/16'' dx 1/32''
rear camber (inclinazione posteriore): sx -1°30' dx -1°40'
convergenza posteriore (REAR TOE IN): sx 3/16'' dx 1/16''

Per il posteriore il tecnico ha verificato sulla documentazione in loro possesso sui valori ottimali indicati dalla casa (Audi).
In linea generale la situazione non era molto critica (da quanto ho potuto capire... in parte era nelle tolleranze del costruttuore) ma non era sicuramente perfetta.

Correggetemi se sbaglio ma alla fine ho capito che con il banco ottico, nonostante siano in pochi che ad oggi utilizzano ancora questo sistema, c'è possibilità di indirizzare/risolvere al meglio buona parte dei problemi e che i sistemi elettronici se non ben "tarati" e utilizzati da gommisti abbiamo pazienza e precisione nelle regolazioni, possono introdurre delle impostazioni errate piuttosto che corrette.

scusate per la lunghezza del post ma per 3 mesi sono impazzito nel correre dietro al problema!!!

Quindi hai risolto?
per banco ottico intendi quei proiettori ante guerra vero?
Io la prima volta che co sono andato ho pensato...ma dove sono capitato??? e invece alla fine gli fanno fare il loro lavoro!! :)

mvolponi
18-04-2014, 18:24
assolutamente si ma anche io appena arrivato ho detto la tua stessa cosa... oltre ad aver speso 93 euro!!!
ma secondo te/voi questa tecnica ha ancora qualche cosa imprese più rispetto ai strumenti elettronici della gran parte dei gommisti ?

Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2

Quattro Rings
18-04-2014, 18:26
Per me se dietro non c'è 'la mano' può avere anche calibratori stellari al deuterio che servono a molto poco XD

simone929
18-04-2014, 18:46
assolutamente si ma anche io appena arrivato ho detto la tua stessa cosa... oltre ad aver speso 93 euro!!!
ma secondo te/voi questa tecnica ha ancora qualche cosa imprese più rispetto ai strumenti elettronici della gran parte dei gommisti ?

Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2

Ottimo sono contento..si effettivamente è un po più caro degli altri ma ogni volta vado a colpo sicuro.

---------- Post added at 18.46.23 ---------- Previous post was at 18.46.06 ----------


Per me se dietro non c'è 'la mano' può avere anche calibratori stellari al deuterio che servono a molto poco XD

quotone!

mvolponi
18-04-2014, 19:04
vero e grazie!

Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2

carmelo1970
19-04-2014, 07:48
vedo che hai fatto tante convergenze e tanti controlli alla meccanica, anche in conce ufficiali.
vedo che hai controllato il senso di rotolamento delle gomme, ed e' corretto.
ma non hai ottenuto nessun miglioramento.
adesso a me viene in mente il DOT delle gomme. qual'è l'anno di produzione delle tue gomme? magari col tempo si sono indurite, o deformate (anche se hai fatto pochi km). boh! e' una mia ipotesi.
vedo che usi cerchi da 18, e quindi gomme molto ribassate: magari le spalle e il battistrada, se quelle gomme sono vecchie di qualche anno, hanno perso elasticità e la capacità di "copiare" le asperita stradali, quindi ci "rimbalzano" sopra e fanno sentire lo sterzo poco preciso.
No sono due del maggio 2011 e le altre due del 2013

---------- Post added at 07.48.50 ---------- Previous post was at 07.43.14 ----------

Mvolponi ma alla fine come si comporta l'auto adesso?. Puoi darmi i valori magari li faccio dare alla mia uguale.

mvolponi
19-04-2014, 09:52
è tornata (credo) come era prima del cambio gomme e regolazioni varie, ovviamente è difficile un paragone preciso ma la sento nuovamente ben piantata a terra, nessun problema di tiraggio sx o dx e soprattutto strerzo ben centrato.
ora devo provarla bene in autostrada.
non ho i nuovi valori stampati ma dovrebbero essere, soprattutto al posteriore, quelli originali. il tecnico ha controllato sulla documentazione in loro possesso (in sostanza quello che gli altri gommisti leggono al computer dopo aver selezionato il modello di auto).
Mi rimane solo un dubbio (sempre perché sono un pò pignolo!) i valori del posteriore dovrebbero aver differenti tra sospensioni standard e quelle sportive (codice 1BE) che ho sulla mia A4 di serie?

Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2

simone929
19-04-2014, 12:12
io ho una tabella con tutti i valori a specifica in base al telaio (parlo di a3 ovviamente)..se mi dite come caricarla lo faccio (imageshack è diventato a pagamento)

Quattro Rings
19-04-2014, 13:01
http://it.tinypic.com/

simone929
19-04-2014, 13:06
http://it.tinypic.com/

Grazie!!!



http://i60.tinypic.com/2dhbe2s.jpg


tabella presa da erwin

carmelo1970
19-04-2014, 23:44
Anche io ho questa tabella . Ma come faccio a sapere che telaio ho. La mia e una a3 s.b 8pa 2.0 tdi tutta s line interno ed esterno piu sospensioni. dsg 170cv del 2010.

simone929
20-04-2014, 00:01
Dovrebbe stare sull'etichetta adesiva del libretto service e su quella nel vano della ruota di scorta

carmelo1970
22-04-2014, 12:17
Nell'etichetta del libretto dove ci sono tutti gli accessori mi esce solo qualcosa sugli ammortizzatori e sono (ua3 e g34) ma niente sul telaio. Tranne che si basa sul tipo di ammortizzatori.

mvolponi
23-04-2014, 10:26
dimenticavo di condividere una cosa: autoliner mi ha trovato anche una lieve derivazione sulla gomma ant dx e per eliminare del tutto il tiraggio a dx è stata spostata al post dx dicendomi che in questo caso era necessario "scoppiare" le due anteriori.
Mi domando, ovviamente in futuro quando dovrò scambiarle ant e post per garantire il consumo regolare potrò avere lo stesso problema ? vorrei capire se tornare dal primo gommista e cercare di chiedere una sostituzione oppure con il camminarci può migliorare.
ora cerco di chiedere consiglio anche al tecnico di autoliner.

Inviato dal mio GT-I9070P con Tapatalk 2

carmelo1970
27-04-2014, 15:00
Cosa ne pensate.
http://s1057.photobucket.com/user/car1970/media/Mobile%20Uploads/2014-04/20140427_145323_zpssfdypea0.jpg.html]http://i1057.photobucket.com/albums/t395/car1970/Mobile%20Uploads/2014-04/20140427_145323_zpssfdypea0.jpg[/URL][/IMG]

carmelo1970
28-04-2014, 16:05
Up che ne pensate

carmelo1970
03-05-2014, 21:04
Vi voglio aggiorbare. L'altro giorno ho voluto provare a farmi fare la convergenza, equil, camp, etc.. sulla mia auto. L' auto e' migliorata tanto non servono piu tutte quelle correzione. Sicuramente si puo fare di meglio. Ho cercato di fargli rispettare la tabella presa da un commento vostro .
Aggiungo la foto con i valori prima e dopo. Secondo voi cosa posso fargli cambiare per farla diventare magari al 90 %. Da come dovrebbe essere,
http://i1057.photobucket.com/albums/t395/car1970/20140503_125057_zpse7dnphoq.jpg (http://s1057.photobucket.com/user/car1970/media/20140503_125057_zpse7dnphoq.jpg.html)[COLOR="Silver"]

mvolponi
19-02-2015, 13:34
Ciao a tutti,
dopo circa 10.000 km dall'intervento di autoliner (come suggerito da simone929) ho preso appuntamento per l'inversione delle gomme.
volevo chedervi un consiglio (forse simone929 può aitarmi), il tecnico di Autoliner mi ha ocnsigliato di fare l'inversione così da capire anche la lieve deriva si presenta nuovamente e l'equilibratura con il loro sistema con ruota fissata al mozzo, mi dice che l'equilibratura con lo strumento da banca (quindi solo ruota) da loro è utilizzata sono in caso di cambio gomme.
Vi torna come ragionamento ? l'equilibratura con ruote montate può generare qualche problema alla meccanica o altro (chiedo questo perché sono in pochi - vedi Autoliner - che utilizzano questo sistema).

simone929
20-02-2015, 18:14
Equilibrando il cerchio a ruota montata equilibri tutti gli organi oggetto di rotazione (semiassi, giunti, dischi e ovviamente cerchio).
Io la ritengo molto precisa come cosa e mi sono sempre trovato bene.
L'unica nota negativa il prezzo...8 euro a ruota...

(marzo)
20-02-2015, 18:48
Equilibrando il cerchio a ruota montata equilibri tutti gli organi oggetto di rotazione (semiassi, giunti, dischi e ovviamente cerchio).
Io la ritengo molto precisa come cosa e mi sono sempre trovato bene.
L'unica nota negativa il prezzo...8 euro a ruota...

32 euro ci sta
spesso chiedono 20 euro o più..
non mi dispiacerebbe provare.

immagino che il rovescio della medaglia sia una equilibratura da rifare nel caso di inversione delle ruote. (o anche solo smontaggio e rimontaggio della stessa ruota non collocandola più nella identica posizione)