PDA

Visualizza Versione Completa : Candelette lampeggianti e spia motore



tturbo
07-04-2014, 11:50
Ciao Ragazzi,

di punto in bianco sulla A3 2.0 tdi di mia moglie mi si è accesa la spia candelette,lampeggiante e ogni tanto quella motore...ma non rimangono sempre(quasi ma non sempre)...e in tutto ciò la macchina va bene,niente protezione...

vi allego il log se qualcuno ne ha soluzione,ho letto diverse cose ma nessuno a quanto mi pare ha trovato la causa del problema...

ecco il log:

Address 01: Engine Labels: 03L-906-022-CBA.clb
Control Module Part Number: 03L 906 022 BQ HW: 03L 906 022 BQ
Component and/or Version: R4 2,0L EDC G000SG 3066
Software Coding: 0000072
Work Shop Code: WSC 01236 785 00200
VCID: 75EA56BE1CDA17B
1 Fault Found

009571 - Turbocharger Boost Control Position Sensor Circuit
P2563 - 000 - Implausible Signal - MIL ON
Freeze Frame
Fault Status: 11100000
Fault Priority: 2
Fault Frequency: 1
Mileage: 97145 km
Time Indication: 0
Date: 2014.03.31
Time: 20:04:38

Freeze Frame
RPM: 782 /min
Speed: 0.0 km/h
Voltage: 13.91 V
Lambda: 91.5 %
Lambda: -30.0 %
Bin. Bits: 00001110
Voltage: 1.976 V


Readiness: 0 0 0 0 1


Qualcuno sa come aiutarmi?alcuni hanno sostituito il turbo senza risolvere...

utente cancellato 11
07-04-2014, 12:12
Mi sa che è un errore al posizionatore del corpo farfallato, ma potrebbe essere anche la wg comandata elettricamente (se prevista sul tuo motore)
fai controllare,anche, la tubazione di comando

tturbo
07-04-2014, 12:47
Grazie 1000!!

provo a dare un occhio pezzo dopo pezzo..

domedeste83
07-04-2014, 12:52
No e la waste gate che non funziona..precisamente il motoposizionatore sopra..
non credo diano solo la wg come ricambio...quindi penso tu debba cambiare tutto il turbo

tturbo
14-04-2014, 10:11
Ciao Ragazzi,

Confermato attuatore sopra la turbina della geometria variabile,si sostituisce solo quella,costo 160,00 Iva compresa per un totale di 250,00 con manodopera...speriamo solo ora che il FAP non rompa le scatole e si rigeneri....

PS attuatore con valvola a membrana,la membrana si buca..(lo si verifica staccando il tubicino in gomma e soffiando e aspirando deve fare il vuoto..se non lo fa è rotta..)

tturbo
14-04-2014, 10:11
Ciao Ragazzi,

Confermato attuatore sopra la turbina della geometria variabile,si sostituisce solo quella,costo 160,00 Iva compresa per un totale di 250,00 con manodopera...speriamo solo ora che il FAP non rompa le scatole e si rigeneri....

PS attuatore con valvola a membrana,la membrana si buca..(lo si verifica staccando il tubicino in gomma e soffiando e aspirando deve fare il vuoto..se non lo fa è rotta..)

tturbo
17-04-2014, 14:55
FAP rigenerato senza problemi e tutto risolto...ora la macchina è tornata ad andare bene proprio come mamma Audi la ha fatta:))

utente cancellato 11
17-04-2014, 15:06
PS attuatore con valvola a membrana,la membrana si buca..(lo si verifica staccando il tubicino in gomma e soffiando e aspirando deve fare il vuoto..se non lo fa è rotta..)

Ma non mi sembra il tuo caso, che è del tipo a controllo meccanico-elettronico
:sisi:

tturbo
17-04-2014, 15:15
Il problema è che la valvola è attaccata al circuito del vuoto,se si rompe la membrana interna non funziona..di conseguenza spia errore ecc..

utente cancellato 11
17-04-2014, 15:16
Il problema è che la valvola è attaccata al circuito del vuoto,se si rompe la membrana interna non funziona..di conseguenza spia errore ecc..

Stai parlando dell'attuatore della turbina?

tturbo
17-04-2014, 15:22
Esatto!!scusa se non sono stato chiaro

---------- Post added at 15.22.20 ---------- Previous post was at 15.19.27 ----------

Per gli admin,se volessero mettere la dicitura risolto a fianco del titolo si può fare..io quando avevo il problema ne ho lette di tutti i colori ma nessuno che abbia mai detto se aveva risolto o meno..se può essere utile tanto meglio,dato che da quello che ho capito sembra che parecchi di questi motori ne soffrono..

utente cancellato 11
17-04-2014, 15:22
Esatto!!scusa se non sono stato chiaro

ecco, appunto, la tua ha la gestione delle gv a controllo meccanico elettronico e non a capsule a depressione :asd:
(riferito alla vettura che leggo in firma...)

tturbo
17-04-2014, 15:23
ecco, appunto, la tua ha la gestione delle gv a controllo meccanico elettronico e non a capsule a depressione :asd:
(riferito alla vettura che leggo in firma...)
Esatto:)))infatti ora ride sempre perché è felice:)))))

utente cancellato 11
17-04-2014, 15:25
e comunque è un errore chiamarla wastegate, perchè quel turbo non ha una vera e propria wg, ma è la posizione delle palette che manda in scarico i gas provenienti dal motore, ma si può tranquillamente equipararla ad una wg (fa lo stesso lavoro ma in modo diverso)

tturbo
17-04-2014, 15:26
Taci la mia che è quella in firma (mentre la a3 è della mia compagna) sembra uno scherzo ma stamattina lampeggiavano le candelette....uff...io ho pero il sensore di pressione del fap che è noioso...appena posso lo cambierò.. Ps sai il codice che al massimo me lo cambio anche da solo..

utente cancellato 11
17-04-2014, 15:30
Taci la mia che è quella in firma (mentre la a3 è della mia compagna) sembra uno scherzo ma stamattina lampeggiavano le candelette....uff...io ho pero il sensore di pressione del fap che è noioso...appena posso lo cambierò.. Ps sai il codice che al massimo me lo cambio anche da solo..

No, ti conviene passare in service e fattelo dare da loro in base al nr di telaio.... E' meglio

tturbo
17-04-2014, 15:31
Grazie 1000!!!!

maurizio89
26-04-2014, 11:05
Salve mi inoltro alla discussione in quanto anche io ho avuto lo stesso problema della spia candelette lampeggiante, ieri in autostrada, poi spengo riaccendo tutto bene! Oggi col vag mi riporta:
4891 - EGR Valve (N18)
P0403 00 [096] - Malfunction
Intermittent - Not Confirmed - Tested Since Memory Clear
Freeze Frame:
Fault Status: 00000001
Fault Priority: 2
Fault Frequency: 1
Mileage: 66990 km
Date: 2014.04.25
Time: 10:44:25

4892 - EGR Valve (N18)
P0403 00 [096] - Malfunction
Intermittent - Not Confirmed - Tested Since Memory Clear
Freeze Frame:
Fault Status: 00000001
Fault Priority: 2
Fault Frequency: 1
Mileage: 66990 km
Date: 2014.04.25
Time: 10:44:25
Potrebbe essere solo questione di valvola in blocco, di sporco in eccesso, magari rigenerazione fap con esito negativo(non so nemmeno come e quando si deve rigenerare)
Audi a3 2011 140 cv

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Giovanni_Celestini
26-04-2014, 23:28
Ciao, il mio stesso identico errore.
A volte spegni e riaccendi e scompare; a volta fai la scansione e lo cancelli ma a volte non si cancella. Io l'ho fatta pulire ma dopo 15 giorni ero daccapo. Sabato scorso mi si è accesa di nuovo e allora l'ho portata dal meccanico a sostituire la egr. Questo è l'errore, le possibili cause e soluzioni (http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/16787/P0403/001027).
Nella sezione "Tagliandi, guasti ecc" del forum c'è una discussione apposita. Infatti ognuno che aveva questo problema poteva essere una causa diversa. Comunque, tornando all'errore, si tratta o della egr, o del cablaggio o di un fusibile o del sensore n18 posto sulla valvola stessa. Il fusibile non può essere, altrimenti sarebbe sempre accesa la spia; la valvola malfunzionante (ipotesi più plausibile); il sensore n18 guasto (viene fornito insieme alla valvola se la cambi). Io ho optato per la sostituzione perché ogni volta che andavo fuori stavo sempre col pensiero di dover rimanere per strada.
La rigenerazione non c'entra nulla.

maurizio89
27-04-2014, 01:38
L'esclusione della valvola dopo la pulizia della stessa e reset errori tramite vag potrebbe essere una soluzione?

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk

Giovanni_Celestini
27-04-2014, 09:08
Non lo so questo. Io l'ho pulita ma il problema è il malfunzionamento, non la sporcizia

Twister64
27-04-2014, 11:29
Occhio prima che ceda di schianto la EGR... come è successo a me.

Giovanni_Celestini
27-04-2014, 11:55
Cioè?

Twister64
27-04-2014, 20:15
Cioè si è piegato quello che in gergo chiamano funghetto o polmoncino e buonanotte suonatori. Fumata bianca, motore in protezione ed EGR andata.. Caso raro ma non impossibile.

Pachio
11-03-2020, 15:18
Esatto!!scusa se non sono stato chiaro

---------- Post added at 15.22.20 ---------- Previous post was at 15.19.27 ----------

Per gli admin,se volessero mettere la dicitura risolto a fianco del titolo si può fare..io quando avevo il problema ne ho lette di tutti i colori ma nessuno che abbia mai detto se aveva risolto o meno..se può essere utile tanto meglio,dato che da quello che ho capito sembra che parecchi di questi motori ne soffrono..

Ciao Ragazzi, ho lo stesso problema con l'attuatore del turbo, che ho già cambiato una volta ,ma dirca dopo 10 mesi si è ripresentato il problema .... ,la macchina però va bene non c'è niente di anomalo, è solo che ho la spia lampeggiante delle candelette che ogni tanto di accende ,spedialmente se faccio una frenata brusca e anche la spia motore accesa per circa una settimana poi si spegne, potete sirmi qualcosa a riguardo,posto vaggata.....


Indirizzo 01: Motore (CBA) Etichette: ITT\03L-906-022-CBA.clb
N°. di Ricambio SW: 03L 906 022 EA HW: 03L 906 022 BQ
Componente: R4 2.0l TDI 0000SG 9978
Versione: 13H01--- N° di Serie: AUX7Z0HNFNB11O
Codifica: 0000172
Nº Officina: WSC 58078 002 1048576
VCID: 68DF0DA75B73D20F31-803C

1 Guasto/i riconosciuto/i:
009571 - Sensore di posiz. del attuatore di pressione di sovraliment.,segnale inamm.
P2563 - 000 - - Sporadico - Spia di Guasti accesa
Dati congelati:
Stato dei Guasti: 10100000
Priorità dei Guasti: 2
Frequenza dei Guasti: 254
Azzeramenti del Contatore: 255
Chilometraggio: 75704 km
Indicazione di Tempo: 0
Data: 2019.12.19
Tempo: 16:27:36

Dati congelati:
RPM: 782 /min
Velocità: 0.0 km/h
Tensione: 13.22 V
Lambda: 92.3 %
Lambda: -26.8 %
Bits bin.: 00001110
Tensione: 1.824 V

Readiness: 1 1 0 0 0

gian8p
11-03-2020, 15:48
http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/18995/P2563/009571

guarda il link, ci sono varie spiegazioni per l'errore P2563. (traduci con calma, quel sito e' solamente in inglese).

io ho dato una occhiata veloce: viene chiamato in causa il sensore G581 (verificare il suo cablaggio ecc), oppure si puo' pensare a delle perdite dalle tubazioni del vuoto (che comandano la geometria variabile della turbina), oppure depositi carboniosi.

il sito ross-tech io lo ritengo serio e credibile, mi ha aiutato per risolvere altri guai nella mia macchina.
Tu fai la traduzione, poi ci ragioni con calma.
E fai altre ricerche: ad es. scrivendo "G581 audi sensor" su google, cosi' vedi foto e altri dati tecnici, per identificare quel sensore nel tuo motore.

altri utenti , se hanno avuto lo stesso identico problema, ti daranno altre dritte.
in bocca al lupo

northernspirit
30-03-2020, 12:06
Anch'io ho avuto problemi per anni di spie candelette e spia motore per due motivi:

- valvola EGR sporca, che regolarmente si intasa ogni 15 mila km circa, sto pensando di bypassarla levando fap e rimappando centralina aumentando i cavalli

- valvola Wastergate, me ne sono accorto perchè andava in coppia a 3000 giri, non 2000. era sfasata e ogni tanto si accendeva la spia con conseguente blocco motore recovery

per la valvola watergate consiglio acquisto su amazon, Garrett, ottima

Nuova scatola sottovuoto Garrett Turbolader 03L198716A

https://www.amazon.it/gp/product/B07PB96B42/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o00_s00?ie=UTF8&psc=1

salentino83
10-05-2021, 09:47
ciao. io ho lo stesso identico problema, gli stessi risultati dal vcds.
ho sostituito le 4 candelette perche dapprima mi lampeggiava la spia delle candelette.
ho pensato che il problema erano loro: le ho sostituite e poco dopo si e' ripresentato il problema , spia candelette lampeggiante e quella motore accesa.
La spia delle candelette a volte si spegne ma rimane fissa quella motore, a volte il contrario, spia candelette lampeggiante e quella motore spenta.
La macchina d altronde, va bene e non da segni anormali,tipo perdita di potenza o che fatica all accensione, anche se solo una volta ho avvertito un calo di potenza in accelerazione, ma ripeto solo una volta.
Sto impazzendo per cercare di capire quale sia il problema e spulciando tra questo errore P2563 Sensore di posizione del attuatore di pressione di sovralimentazione, ne leggo di tutti i colori. dal sensore g581 a problemi tangibili alla turbina, tubi ecc ecc .
cerco aiuto per capire e risolvere questo problema.

gian8p
10-05-2021, 10:58
con una ricerca veloce in rete, mi pare di capire che il P2563 indichi un guasto alla membrana pneumatica che comanda la geom variabile.
dai disegni gratuiti presenti in rete, il sensore g681 da te citato si trova sopra al "fungo" con l'asta collegata alla turbina ( e sostanzilammente i "conti tornano": infatti quel "fungo" muove la geom variabile, e in quel modo regola la pressione turbina).
per logica, direi di cominciare a smontare quello, verificare come reagisce alla pressione, ecc.
considera che se fosse necessario comprarlo nuovo, il "fungo" completo, compreso il sensore g581, costa meno di 50 euri... tutto sommato, e' una somma abbordabile.

occhio al rimontaggio: l'asta deve essere ben regolata, altrimenti la geom. variabile non lavora correttamente.

il sistema della geom. variabile lavora a depressione, e viene comandato a monte da una elettrovalvola (N75): nella peggiore ipotesi, si puo' pensare che sia bloccata/danneggiata anche la N75.
per logica, e' un altro pezzo che e' ragionevole controllare, ma se fosse guasta la N75 credo che comparirebbe un suo preciso codice di guasto in diagnosi.

come tu stesso hai detto, e' anche possibile che ci sia qualche perdita nelle tubazioni della depressione (la gomma col tempo e il calore si screpola, ecc, e a quel punto la pressione/depressione non rimane regolare e tutto il meccanismo non scatta al momento giusto).
Ma visto che la diagnosi, col P2563, punta in modo preciso alla membrana pneumatica, io per logica partirei ad esaminare quella.
come detto sopra, se ci fossero eventuali altri guasti (in altri componenti tipo la N75, o altrove), questi guasti farebbero per logica apparire in diagnosi ulteriori e specifici codici di errore.

le stesse candelette hanno un loro codice di errore specifico in diagnosi, che indica pure il cilindro coinvolto; cambiare le candelette "a caso" non e' stata un buona idea, e sono soldi buttati (prima di cambiarle, anche senza diagnosi, si fa presto a verificarne la continuità elettrica, senza smontarle).

nel mio manuale di uso e manutenzione (possiedo una A3, anno 2007), e' riportato che la spia candeletta segnala un "guasto generico al motore".
in pratica quella spia si accende per segnalare una dozzina di guasti differenti, e per assurdo NON si accende se le candelette sono guaste.
Sembra proprio un contro-senso, ma i progettisti Audi, in quegli anni di produzione (2007 e limitrofi), hanno deciso di programmare in quel modo le spie.
sempre nel mio manuale di uso e manutenzione, la spia motore indica un guasto al "sistema dei gas di scarico" (e' una definizione un po' generica, da cui io presumo: fap ed egr).

verifica nel tuo libretto di manutenzione se la logica delle spie e' la medesima, nella tua A6. Così in futuro potrai interpretare correttamente le spie stesse.

salentino83
19-05-2021, 20:41
ti ringrazio veramente tanto per tutte le informazioni che mi hai dato.
riguardo la sostituzione delle candelette , voglio pensare che non siano stati soldi buttati in quanto la macchina avendo i suoi anni ed i suoi km, le stesse non sono mai state cambiate e sopratutto d inverno (con batteria nuova), la macchina a volte stentava a partire.
comunque ho parlato con il mio meccanico e mi ha detto anche lui dal suo apparato di diagnosi, che e' quel sensore che mi dava il mio vag, lo stesso sensore di cui parlavi tu.
vi faro' sapere come andra' a finire. grazie ancora