Visualizza Versione Completa : (Lista) ROTTURA POMPE ALTA PRESSIONE
francesco020165
17-10-2017, 01:08
Temo che Sarebbe violazione del regolamento.
Te lo giro in privato.Interessa anche me grazie
Inviato dal mio Lenovo TB3-X70F utilizzando Tapatalk
francesco020165
24-10-2017, 14:01
Ciao Giuseppe, grazie del lavoro svolto. La mia Audi rientra completamente nella casistica, è una A4 B8 del 09/2008 e monta proprio la 507. Attualmente ha 95.000 Km, pochi per la sua età. Sono stato dal pompista ed ha controllato smontando la valvola se c'erano residui, fortunatamente nulla, rimontata è partita al primo colpo. Mi ha consigliato di aggiungere 1/2 litro d'olio ogni tanto, 2/3 mesi, al pieno di gasolio e di controllarla con questa facilissima operazione. Ho chiesto ad un ricambista generico il costo della nuova pompa e mi ha parlato di circa 980€ ma in rete su ebay l'ho trovata a molto meno. Il pompista mi ha detto che esiste un kit per la sostituzione dei vari pezzi che ... sempre della Bosh. Che cosa mi consiglieresti? Sostituire la pompa? Acquistare il kit? (hai i codici?) Oppure lasciar perdere visto che fino ad ora non ho alcun problema ed aggiungere un po' d'olio come mi è stato suggerito? Grazie in anticipo.
Ciao Giuseppe, grazie del lavoro svolto. La mia Audi rientra completamente nella casistica, è una A4 B8 del 09/2008 e monta proprio la 507. Attualmente ha 95.000 Km, pochi per la sua età. Sono stato dal pompista ed ha controllato smontando la valvola se c'erano residui, fortunatamente nulla, rimontata è partita al primo colpo. Mi ha consigliato di aggiungere 1/2 litro d'olio ogni tanto, 2/3 mesi, al pieno di gasolio e di controllarla con questa facilissima operazione. Ho chiesto ad un ricambista generico il costo della nuova pompa e mi ha parlato di circa 980€ ma in rete su ebay l'ho trovata a molto meno. Il pompista mi ha detto che esiste un kit per la sostituzione dei vari pezzi che ... sempre della Bosh. Che cosa mi consiglieresti? Sostituire la pompa? Acquistare il kit? (hai i codici?) Oppure lasciar perdere visto che fino ad ora non ho alcun problema ed aggiungere un po' d'olio come mi è stato suggerito? Grazie in anticipo.Posso chiederti come si fa per controllarla facilmente?io da quando possiedo l'auto, ovvero da 25.000km, uso sempre ad ogni pieno olio 2t sintetico (circa 120-150ml).
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
francesco020165
26-10-2017, 00:15
Posso chiederti come si fa per controllarla facilmente?io da quando possiedo l'auto, ovvero da 25.000km, uso sempre ad ogni pieno olio 2t sintetico (circa 120-150ml).
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Se riesci a sfogliare tutti i post, troverai le foto della pompa ad alta pressione con le foto di un particolare con due viti torx. Comunque, riepilogando ... togli il coprimotore, sul lato destro, lato guida per intenderci, vedrai un grosso cappuccio nero (sembra una cupola) ed al suo fianco un cappuccetto nero con due viti torx. Pulisci per bene tutt'intorno e fai in modo che nulla possa cadere o scivolare, prendi un giravite calamitato a taglio o a croce e pulisci punta e stelo attentamente, svita le due viti, estrai con delicatezza tirando verso l'alto, arriverai ad un pozzetto pieno di gasolio, immergici il giravite e poi estrailo e guarda attentamente intorno alla punta se ha raccolto qualcosa: se così fosse, la tua pompa ad alta pressione sta creando dei residui metallici ... quindi fai molta attenzione, io la fermerei, e portala al più vicino centro di assistenza Bosh per pompe e ...; ovviamente ispeziona anche visivamente il pozzetto. Poi sempre delicatamente rimonta il tutto e riaccendi l'auto. Non so se sono stato fortunato o meno, ma la mia è ripartita al primo colpo, ho letto qui nel forum che alcuni hanno avuto problemi e sono ricorsi al VAG. Per dovere di cronaca, s non te la senti di fare l'operazione, sappi che sono andato da un pompista che non mi aveva mai visto e non si è preso nulla per farmi questo controllo: 5 minuti di lavoro gratutiti.
- - - Updated - - -
Oggi ho telefonato ad un pompista centro assistenza Bosh che ovviamente già conosceva il problema: auto presso l'officina, smontaggio pompa, disassemblaggio, sostituzione pezzi con kit previsto, riassemblaggio, sostituzione della targhetta con una nuova (cambiano i codici), taratura, rimontaggio pompa, garanzia di responsabilità, garanzia di due anni.
Spesa: Kit 350,00 + IVA = 427,00 + Mano d'opera 4/5 ore di lavorazione a 33,00€ l'ora + IVA, calcolando 5 ore =201,30; TOTALE 628,30€.
Il responsabile era indaffarato e non poteva darmi altro credito quindi ho dovuto desistere dal chiedere altro (diciamo così) ... per cui attendo in rete di sapere i codici o il codice del kit di sostituzione (o riparazione) perchè ho trovato un pompista in gamba, non Bosh, molto rinomato ed attrezzato con prezzi più competitivi. Acquisterei io il kit e lui fa tutto il resto del lavoro.
Con 70€ in più, su ebay, si acquista la pompa originale modificata Bosh (R40)
mi spiace contraddirvi,ma R35 e R40 non sta a significare il diametro dell'alberino,che in entrambe le versioni ha la stessa misura che comunque è minore ai 30mm,non ricordo ora precisamente la misura. Tant'è che se si fa revisionare una pompa con codice R35 mettono i componenti delle attuali R40 che comunque sono migliorate di poco...
lucaropa
01-11-2017, 16:03
la r65 invece?
la r65 se non erro è la CP4 a due pompanti che vieni utilizzata dei 6 cilindri TDI
- - - Updated - - -
ci sono state meno rotture delle CP4 a doppio pompante,ma non saperei dirti se è legato alla struttura della pompa,o al fatto che comunque ci sono sicuramente più 2.0 TDI che 3.0 in giro eheh
lucaropa
01-11-2017, 17:35
esatto la è stata sostituita con r65 mediante un richiamo ufficiale nel 2011
JamesTKirk74
14-11-2017, 15:38
Idem.
Codice 445 010 646 / CP4S2/R65/40S non ho trovato molte informazioni in rete. Credo' che andro' a trovare il centro autorizzato che ho vicino casa per togliermi ogni dubbio. Incrocio le dita!
Elettrauto E.P.I.F. Bosh Car Service
Via Luigi Sampietro, 174 - 21047 Saronno (VA)
Categoria: Pompe d'iniezione per motori
Ciao a tutti!mi chiamo Silvio.
Sono nuovo del forum,e ho letto alcuni dei tread inseriti da vari utenti del forum.
E se mi è permesso volevo chiedere a chi più informato di me,se sul motore Audi 2.0 tdi codice motore cbbb e possibile la rottura della pompa alta pressione.
Io sono in possesso di una tt del 2009 e il codice pompa alta pressione corrisponde a quelle incriminate,ovvero 0445 010 507.
A questo punto ,con 170000 km sulle spalle,ora che sono in procinto di sostituire cinghia distribuzione e tutto il contorno,mi consigliate spassionatamente di sostituire anche la pompa?ho controllato dal sensore ed e pulito,nel serbatoio non ho frammenti metallici e la pompa di bassa pressione e esente anch’essa da frammenti metallici.
Aspetto un vostro sicuro riscontro,e vi ringrazio in anticipo per qualsiasi risposta!
Un saluto Silvio
Buonasera a tutti! mi chiamo Antonio e sono nuovo del forum, sono possessore di una Q3 anno 2014 s-tronic 177 cv con 93.000 Km. fatti e leggendo i vari post mi stavo preoccupando per una eventuale rottura, e vi spiego il perchè:
Circa due mesi fa il mio meccanico cambiando il filtro del gasolio ha notato piccolissime limature al suo interno tramite una torcia a led (conoscendo già la problematica di questi motori) allora pre allertato della situazione ha smontato il regolatore di pressione senza trovare nessuna traccia al suo interno riportando che sono stato fortunato. A seguito di ciò ho letto il codice della mia pompa e ho notato su questo forum che non si trova fra quelle incriminate, io ho camminato tranquillamente sino ad ora però ho sempre un pò di paura che qualcosa possa succedere da un momento all'altro.Il codice è il seguente 0 445 010 529 CR/CP4S1/R40/20-S, secondo voi dovrei recarmi da un centro Bosch autorizzato e farmi comunque fare la modifica? grazie in anticipo per una eventuale risposta
ciao a tutti...anch'io torno sull'argomento della pompa bosch...Audi A3 del 2009 con 160M Km, 2.0 Tdi, pompa distrutta, macchina ferma e stima danno 7.000€ da Conc Audi...ho interpellato Audi Italia che mi ha detto picche...non riconosce nulla...tagliandi in Audi tranne gli ultimi due in una officina ufficiale VW....arrivo al quesito: sapete se é stata intrapresa una azione coordinata nei confronti di Audi riguardo al guasto in questione, e se si sapete a chi potrei eventualmente rivolgermi? grazie un saluto
Mvagusta
21-05-2020, 13:35
trovata la targhetta della mia e purtroppo e' rumorosa ed e' una R35........mi chiedo come mai un'audi del 2019 2.0tdi 190cv monti ancora la R35......
codice 0445010538
e
sirboxer
27-05-2021, 19:45
Ragazzi purtroppo da ieri mi unisco al nutrito gruppo di pompe rotte.
Mentre ero in marcia ho perso potenza e si è accesa la spia candelette, ho dovuto percorrere circa 5 km per tornare a casa e ho fatto la diagnosi col vag...pompa alta pressione rotta.
Per conferma ho verificato la pompa e ho trovato limatura all'interno, la macchina continua ad accendersi e l'ho portata dal meccanico che dista 500 metri da casa.
Ora stiamo valutando il da farsi, vorrei un consiglio sulla pompa da prendere in sostituzione, il codice da comunicare al meccanico in modo che non prenda qualche modello vecchio o addirittura la stessa. Comunque mi ha detto che tra pompa e iniettori (tutto Bosch) saranno corca 1400€.
Pensate possa andar bene anche una pompa rigenerata?
... mentre ero in marcia ho perso potenza e si è accesa la spia candelette, ho dovuto percorrere circa 5 km per tornare a casa.
ho fatto la diagnosi col vag...pompa alta pressione rotta.
Per conferma ho verificato la pompa e ho trovato limatura all'interno, la macchina continua ad accendersi e l'ho portata dal meccanico che dista 500 metri da casa.
guisto per statistica: di che anno e' la macchina? quanti km hai fatto in totale?
conosci la sigla della pompa? e' la famigerata 507? o altra sigla?
(nel tempo la cp4 e' stata modificata piu volte, con sigle crescenti 514, 529 ecc, e dal restyling 2013 pare che le nuove cp4 siano meno fragili, meno soggette a rotture).
nel tuo caso, il guasto e' strano, perche' il tuo motore continua a funzionare (di solito, quando la cp4 si pianta, la macchina non parte piu).
quale errore ti appare in diagnosi?
sirboxer
27-05-2021, 22:05
A4 2.0 TDI CAGA 2008 con 260000 km.
Continua a partire ma mentre percorrevo quei 500 metri si è spenta una volta.
Ho ritrovato un mio vecchio post con il codice della pompa, 60000 km fa volevo cambiarla preventivamente, magari l'avessi fatto!!!
Ecco...io ho appena verificato che sulla mia c'è R35 Bosch 0445 010 507 e i km sono 200.000 (non so se è mai stata sostituita prima dai precedenti proprietari).
Comincio a preoccuparmi e a fare gli scongiuri.
Ripeto una domanda già posta, è possibile sostituire solo la pompa alta pressione come pezzo di ricambio (ad es. come si fa colo collettore d'aspirazione) o va sostituito insieme anche altro?
Poi volevo sapere se ci sono riscontri sull'uso di diesel "speciale" o normale rispetto al rischio di usura. Io sto mettendo quasi sempre diesel speciale (Eni diesel+ o Total Exellium), ma non vorrei sia peggio per la pompa...
sirboxer
28-05-2021, 16:06
Per precisare questi sono gli errori relativi alla pompa usciti con VAG
5211
5212
5231
cerca quei codici in rete, ad es. nella pagina ross-tech.com.
vedo da alcune scansioni in rete (le ho trovate con google) che c'e sempre un ulteriore codice, collegato ai tuoi DTC 5211, 5212 ecc, ed e' P0087.
verifica se il P0087 e' presente anche nella tua scansione.
http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/16471/P0087/000135
traduci con calma, vedi di capire qualcosa in piu.
voglio essere ottimista: magari e' solamente un sensore di pressione guasto (meglio questo, che la pompa guasta...), oppure il filtro gasolio si e' intasato=hai fatto un pieno di robaccia da un benzinaio disonesto, ecc.
certo che se hai visto della limatura in giro, con la 507 c'e' poco da essere ottimisti...
in bocca al lupo.
sirboxer
29-05-2021, 05:33
Io ho aperto solo il bicchierino sulla pompa di alta pressione e lì c'era la limatura, non so se c'è anche altrove.
L'altro codice P0087 non c'|
Certamente la pompa è andata
Certamente devi far vedere il circuito completo e cambiare quello che va cambiato
Devi quindi andare da uno di cui ti fidi e poi non devi guidarlo ma farlo guidare fidandoti di lui, sennò ti prendi responsabilità che poi ti verranno rinfacciate.
Ho altre supposizioni e idee sui passi successivi ma sono chiacchere.
sirboxer
29-05-2021, 12:03
Certamente la pompa è andata
Certamente devi far vedere il circuito completo e cambiare quello che va cambiato
Devi quindi andare da uno di cui ti fidi e poi non devi guidarlo ma farlo guidare fidandoti di lui, sennò ti prendi responsabilità che poi ti verranno rinfacciate.
Ho altre supposizioni e idee sui passi successivi ma sono chiacchere.
Chiacchierando si apre la mente, ho rapporto d'amicizia col meccanico
Eccomi nel club
Audi A4 8K 2010 120cv con 150mila km
Il preventivo in Audi è di 6500euro con:
SOSTITUZIONE POMPA ALTA PRESSIONE
4 INIETTORI
TUBO RITORNO INIETTORI
TUBO INIZITTORI
FILTRO GASOLIO
POMPA SERBATOIO
ANELLO POMPA SERBATOIO
Da un normale meccanico quanto costa la riparazione?
Oops, l'avevo accennato ma non detto chiaramente nell'altra discussione: leggiti la storia per capire e vedi se trovi in alternativa, oltre a un meccanico vispo, un Centro BOSCH perchè se è la pompa loro sanno tante cose sull'intervento da fare, sulle pompe critiche, sulle pompe revisionate ecc. (vedi qui pagine 23-24-25)
sirboxer
11-08-2021, 11:16
Purtroppo devo aggiungere anche la mia alla lista delle rotture
Audi A4 Avant 2.0 TDI CAGA 265000 Km. 2008
In Audi non sono proprio andato, portata da meccanico generico che poi si é appoggiato a pompista Bosch.
Per quanto mi é stato detto hanno pulito tutto, sostituito pompa e iniettori con ricambi rigenerati. Dopo quasi un mese riprendo l'auto e dopo una settimana si ferma di nuovo, riporto dal meccanico che sostituisce una bobina e il flauto posizionato sopra gli iniettori (anche questo preso di seconda mano). La spesa preventivata é di circa 2000€
... Da un normale meccanico quanto costa la riparazione?
probabilmente si spende 1500 euro. (nei forum si parla di questo ordine di grandezza; ma io non ho quella pompa e non ho approfondito i costi).
mi pare che la pompa nuova bosch costi intorno ai 700 euro. Ed esistono anche pompe revisionate, a prezzo piu basso (non dire so quanto siano affidabili).
tutto il resto in genere si pulisce (tubazioni, serbatoio, ecc)= questo vuol dire che ci sarà un costo importante per la manodopera (ma una officina generica ha tariffe orarie nettamente piu basse rispetto alla conce ufficiale).
bisogna vedere pero' quali sono i danni effetttivi agli iniettori. Se i danni sono gravi, per cui gli iniettori non si possono pulire, il costo finale purtroppo aumenta (costo iniettori nuovi= qualche centinaio di euro ognuno. Anche qui esistono rigenerati).
in ogni caso, anche a comprare 4 iniettori, probabilmente alla fine di tutto spenderai un terzo del preventivo Audi. (come ci ha segnalato l'utente sirboxer).
Purtroppo devo aggiungere anche la mia alla lista delle rotture
Audi A4 Avant 2.0 TDI CAGA 265000 Km. 2008
In Audi non sono proprio andato, portata da meccanico generico che poi si é appoggiato a pompista Bosch.
Per quanto mi é stato detto hanno pulito tutto, sostituito pompa e iniettori con ricambi rigenerati. Dopo quasi un mese riprendo l'auto e dopo una settimana si ferma di nuovo, riporto dal meccanico che sostituisce una bobina e il flauto posizionato sopra gli iniettori (anche questo preso di seconda mano). La spesa preventivata é di circa 2000€
già 265mila è tanta roba in ogni caso se la spesa è 2000euro e poi mi fa altri 50/100mila km ne vale la pena
- - - Updated - - -
probabilmente si spende 1500 euro. (nei forum si parla di questo ordine di grandezza; ma io non ho quella pompa e non ho approfondito i costi).
mi pare che la pompa nuova bosch costi intorno ai 700 euro. Ed esistono anche pompe revisionate, a prezzo piu basso (non dire so quanto siano affidabili).
tutto il resto in genere si pulisce (tubazioni, serbatoio, ecc)= questo vuol dire che ci sarà un costo importante per la manodopera (ma una officina generica ha tariffe orarie nettamente piu basse rispetto alla conce ufficiale).
bisogna vedere pero' quali sono i danni effetttivi agli iniettori. Se i danni sono gravi, per cui gli iniettori non si possono pulire, il costo finale purtroppo aumenta (costo iniettori nuovi= qualche centinaio di euro ognuno. Anche qui esistono rigenerati).
in ogni caso, anche a comprare 4 iniettori, probabilmente alla fine di tutto spenderai un terzo del preventivo Audi. (come ci ha segnalato l'utente sirboxer).
Grazie 1000 per le info
- - - Updated - - -
Oops, l'avevo accennato ma non detto chiaramente nell'altra discussione: leggiti la storia per capire e vedi se trovi in alternativa, oltre a un meccanico vispo, un Centro BOSCH perchè se è la pompa loro sanno tante cose sull'intervento da fare, sulle pompe critiche, sulle pompe revisionate ecc. (vedi qui pagine 23-24-25)
Utilissimo grazie
Aggiorna la storia con notizie su come va a finire.
Si romperanno altre pompe e altri avranno bisogno di aiuto.
Aggiorna la storia con notizie su come va a finire.
Si romperanno altre pompe e altri avranno bisogno di aiuto.
Ho appena sentito il mio meccanico
il preventivo è 4000euro con sostituzione pompa, iniettori etc etc tutto Bosch revisionato
insieme fa anche la distrubuzione
l'auto ha 11 anni con 153mila Km
simoneferrari
23-08-2021, 09:21
Spostato in altra sezione
Ecco la mazzata
http://deltafoto.altervista.org/gallery/albums/altro/333b.jpg
http://deltafoto.altervista.org/gallery/albums/altro/333.jpg
Pramer985
20-10-2021, 17:39
Ciao a tutti, scrivo in questa sezione perchè vorrei cambiare la pompa CP4, cercando sul forum alcuni dicono che potrebbe essere già stata aggiornata siccome riporta la sigla AX, vorrei prendere quella della promot che almeno ha 10 anni di garanzia ma ho trovato pochi feedback al riguardo, qualcuno l'ha montata?
Allego foto della mia pompa con codici
8573
Eventualmente se la mia fosse già aggiornata può comunque ripresentare il problema? con chi posso sincerarmi della cosa? bosch?
da come ho capito però cambiano solo le boccole e le mettono in titanio ma l'alberino e il rullo non sono di materiale rinforzato.
potrebbe essere già stata aggiornata siccome riporta la sigla AX.
in effetti, da quanto so io, i ricambi con la sigla X finale sono rigenerati (in questo caso, presumo che il lavoro sia fatto direttamente da bosch. Prova a inquadrare il QR-code nell'etichetta e vedi cosa ti esce).
vedo anche la sigla 120912, nella tua foto: potrebbe essere una data di produzione della pompa? non ne sono sicuro.
la tua macchina e' stata immatricolata nel 2012, oppure in anni precedenti??
(Dovresti compilare la vignetta a sinistra=il tuo profilo, con i dati principali della macchina= modello, anno, motore, cambio, ecc, cosi in futuro sapremo subito di quale macchina si parla).
se la sigla da me citata rappresenta veramente una data di produzione, allora hai conferma che quella cp4 e' gia' stata cambiata. (ripeto: non sono affatto sicuro che la sigla sia una data).
se la tua CP4 si romperà ancora, mi sa che non lo puo' sapere nessuno.
buongiorno gente.. rispolvero un po il topic nella speranza che qualcuno mi aiuti... (mi sono iscritto da poco e subito presentato nell'apposita sezione)
ho da circa un mese acquistato un'a5 3.0 tdi del 2009 con all'attivo 86.000 km tutti certificati e tagliandi AUDI, l'auto nel 2011 a 20.000 km circa ha fatto il richiamo per la sostituzione della pompa.. ad oggi la pompa ha fatto solo 60.000 km.
Essendo un po in ansia perchè conosco questo difetto della pompa alta pressione, ieri decido di aprire il regolatore di pressione sulla pompa e ho trovato dei residui penso alluminio... ho pulito tutto e subito richiuso, ho poi effettuato la procedura di spurgo aria per non far girare la pompa a "vuoto"...
da premettere che l'auto non ha nessun sintomo e va bene... come posso procedere??? ho fatto anche due foto..
vi ringrazio in anticipo
https://imagizer.imageshack.com/v2/xq90/922/EIb1DH.jpg (https://imageshack.com/i/pmEIb1DHj)
https://imagizer.imageshack.com/v2/xq90/922/Ys7LPV.jpg (https://imageshack.com/i/pmYs7LPVj)
.....ho da circa un mese acquistato un'a5 3.0 tdi del 2009 con all'attivo 86.000 km tutti certificati e tagliandi AUDI, l'auto nel 2011 a 20.000 km circa ha fatto il richiamo per la sostituzione della pompa.. ad oggi la pompa ha fatto solo 60.000 km.
Essendo un po in ansia perchè conosco questo difetto della pompa alta pressione, ieri decido di aprire il regolatore di pressione sulla pompa e ho trovato dei residui penso alluminio... ho pulito tutto e subito richiuso, ho poi effettuato la procedura di spurgo aria per non far girare la pompa a "vuoto"...
da premettere che l'auto non ha nessun sintomo e va bene... come posso procedere??? ho fatto anche due foto..
per me se, vedo bene i pezzettini nella foto, si tratta di trucioli di lavorazione o di montaggio e non della più classica e pericolosa limatura (guarda qua: http://audinside.it/topic/397-problema-pompa-gasolio-serbatoio/ e qui https://depros.it/pompa-bosch-cp4/).
Spero tu abbia messo da parte quei residui che dovresti far vedere a un pompista Bosch.
Se ce l'hai, spero proprio di si, li devi mettere sopra un fazzoletto di carta. Poi passi sotto la carta una calamita e i trucioli acciaiosi-ferrosi seguiranno il movimento della calamita. se sono in alluminio restano dove sono.
per me se, vedo bene i pezzettini nella foto, si tratta di trucioli di lavorazione o di montaggio e non della più classica e pericolosa limatura (guarda qua: http://audinside.it/topic/397-problema-pompa-gasolio-serbatoio/ e qui https://depros.it/pompa-bosch-cp4/).
Spero tu abbia messo da parte quei residui che dovresti far vedere a un pompista Bosch.
Se ce l'hai, spero proprio di si, li devi mettere sopra un fazzoletto di carta. Poi passi sotto la carta una calamita e i trucioli acciaiosi-ferrosi seguiranno il movimento della calamita. se sono in alluminio restano dove sono.
No purtroppo quando ho pulito ho buttato tutto... ma ho fatto varie prove con la calamità e non si attaccava.. cosa intendi per trucioli di lavorazione o di montaggio? attualmente l'auto l'ho fermata in garage (funziona e parte senza problemi) ho parlato con un pompista della mia zona.. senza neanche sapere della foto mi fa che sono trucioli e sta spaccando la pompa.
No purtroppo quando ho pulito ho buttato tutto... ma ho fatto varie prove con la calamità e non si attaccava.. cosa intendi per trucioli di lavorazione o di montaggio? attualmente l'auto l'ho fermata in garage (funziona e parte senza problemi) ho parlato con un pompista della mia zona.. senza neanche sapere della foto mi fa che sono trucioli e sta spaccando la pompa.Hai ragione, ma non so che altro dirti, ma quei pezzi in foto sono pù trucioli (cioè sfogliettine tirate via da una operazione di taglio) che non limatura di ferro come lelle foto che ti ho linkato (se clicchi sopra vedi li siti) e noterai una differenza.
La mia sensazione, come anticipato è che ci siano delle differenze tra le foto in rete e quegli strani pezzettini di alluminio.
Purtroppo temo che nessuno possa dirti e mai ti dirà cose certe e tranquillizzanti.
Nota: cercando in rete si trovano numeri dei lotti di pompe critiche, Bosch ti può (forse) aiutare, Audi ti può (forse) aiutare ma nessuno può compromettersi tranquillizzandoti.
Hai ragione, ma non so che altro dirti, ma quei pezzi in foto sono pù trucioli (cioè sfogliettine tirate via da una operazione di taglio) che non limatura di ferro come lelle foto che ti ho linkato (se clicchi sopra vedi li siti) e noterai una differenza.
La mia sensazione, come anticipato è che ci siano delle differenze tra le foto in rete e quegli strani pezzettini di alluminio.
Purtroppo temo che nessuno possa dirti e mai ti dirà cose certe e tranquillizzanti.
Nota: cercando in rete si trovano numeri dei lotti di pompe critiche, Bosch ti può (forse) aiutare, Audi ti può (forse) aiutare ma nessuno può compromettersi tranquillizzandoti.
Certo... ho visto una marea di foto, si presenta in un altro modo il difetto... ma io penso che di base dentro li non dovrebbe esserci assolutamente niente! ora non ho idea di come sia fatto il dentro della pompa, se li dove ho trovato quelle scagliettine ha un condotto in comunicazione con l'albero e che quindi derivino da li.....
simoneferrari
31-08-2022, 12:00
mmmm cosa è successo?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220831/0d250e467e6523b9fa026ba5dc011bd8.jpg
Inviato dal mio SM-J250Y utilizzando Tapatalk
mmmm cosa è successo?
Purtroppo non scrivi che motore/alimentazione tu abbia.
Comunque qui ci sono risposte e foto: http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/16471/P0087/000135 che valgono per benzina e Diesel CR
simoneferrari
31-08-2022, 14:41
Rimasto in tangenziale
Auto ferma di colpo .
Mi accosto non parte più
Chiamo polizia per tenermi sicuro da qualcuno che mi possa venire addosso.
Carro attrezzi ed officina
Diagnosi quanto sopra
A4 2.0 tdi CAGA
Inviato dal mio SM-J250Y utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 12:31 ---------- Previous post was at 12:29 ----------
Ho subito controllato io il bicchierino della CP4
Così https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220831/c412f11c0ded6583dd9374a74b8f28f6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20220831/6929b6281603e096a826a6eae2774f2b.jpg
Inviato dal mio SM-J250Y utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 12:32 ---------- Previous post was at 12:31 ----------
Purtroppo non scrivi che motore/alimentazione tu abbia.
Comunque qui ci sono risposte e foto: http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/16471/P0087/000135 che valgono per benzina e Diesel CRSi purtroppo per la fretta ho dimenticato di fare invia messaggio
Ora ho completato [emoji6]
Inviato dal mio SM-J250Y utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 12:41 ---------- Previous post was at 12:32 ----------
Vai a:navigazione,*cerca Contenuti 116471/P0087/000135 - Pressione del rail del carburante/del sistema: troppo bassa1.1 Possibili sintomi1.2 Possibili cause1.3 Possibili soluzioni1.4 Note speciali1.4.1 Benzina1.4.2 Diesel 16471/P0087/000135 - Pressione del rail del carburante/del sistema: troppo bassa Possibili sintomi Perdita di potenza Possibili cause Pressione del carburante troppo bassa Carenza meccanica dell'hardware (parti usurate o mancanti) Possibili soluzioni Controllare i valori di misurazione della pressione del carburante Verificare la presenza di tubazioni del carburante piegate o schiacciate Verificare la presenza di perdite nel sistema di bassa pressione del carburante Controllare il filtro del carburante e filtro nella pompa del carburanteControllare la quantità di carburante fornita dalla pompa del carburanteControllare la perdita di pressione del carburante a causa di perdite dall'iniettore del carburanteIspezione visiva dell'hardware (albero a camme, seguicamma, ecc.)Note specialiBenzinaSe si trova in*2.0l TFSI:Controllare la pressione del carburanteControllare TSB 2027458/01-11- 19 (VW NAR), per un sensore di pressione del carburante migliorato (G410)https://static.nhtsa.gov/odi/tsbs/2012/SB-10044939-4844.pdf*NHTSACheck VW TSB 2015153/15-11-03 (VW NAR), per un albero a camme di aspirazione usurato (sostituito TSB 15-10-02, 15-11-01 e 15-11-02).https://static.nhtsa.gov/odi/tsbs/2016/MC-10121170 -9999.pdf*NHTSACheck Audi TSB 2013147/01-13-23 (Audi NAR), per un albero a camme di aspirazione usuratohttps://static.nhtsa.gov/odi/ tsbs/2013/MC-10124682-9999.pdf*NHTSA
Inviato dal mio SM-J250Y utilizzando Tapatalk
Rimasto in tangenziale, Auto ferma di colpo...
...Ho subito controllato io il bicchierino della CP4...
Beh, mi pare una buona notizia.
resta da controllare a monte.
Intanto è da vedere cosa succede a cambiare il filtro gasolio, poi guardi dentro il serbatoio la pompa gasolio...
simoneferrari
31-08-2022, 19:18
Domani porto dal pompista
Inviato dal mio SM-J250Y utilizzando Tapatalk
simoneferrari
12-09-2022, 12:44
Agevolo spesa presso Bosch service. totale 1050 € https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220912/d580ec092e8fbd42cbd25dc935e01910.jpg
A4 B8 2.0 tdi
La spesa quando si va da quelle parti del motore mi pare onesta.
Non è chiaro cosa sia successo e hanno messo le mani dappertutto, senza parlare della pompa a bassa pressione nel serbatoio.
Spero ti abbiano detto qualcosa a voce...
simoneferrari
12-09-2022, 21:53
quello che mi hanno detto è che l'albero della cp4 ha lavorato a secco ( visto di persona) a causa o di un errato spurgo dell'aria oppure a gasolio sporco che ha intasato il filtro provocando bassa pressione rail.
Hanno trovato tracce di limatura perciò da lì hanno controllato e pulito tutto
Il danno non è improvviso perché i solchi non si fanno all'istante ma nel corso del tempo !
Cmq li al service era pieno di auto aperte tutte con stesso problema e di tutte le marche!
Inoltre mi hanno consigliato ad ogni pieno di mettere 250 ml di olio sintetico per motori a 2T, che aiuta a lubrificare sempre.
E mi pare di averlo anche letto questa cosa
Tutto ciò a 168.000 km e con tutto il disagio di restare a piedi
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20220912/82105e9260f9b3de66d1501142859335.jpg
Inviato dal mio SM-J250Y utilizzando Tapatalk
Cristiano76
23-09-2022, 18:52
Salve mi aggiungo a questa discussione perché ieri mi si è fermata la macchina, con tutti i sintomi qui elencati, la mia però è una a6 3.0tdi 233 cv del 2007 e sentivo che questa generazione di motore non è soggetta a questo problema, cmq si è fermata a 100 metri dal mio meccanico, che lunedi la controllerà per appurare se è questo oppure no, in caso fosse quel problema, cosa mi consigliate? Di chiuderla e portarla in audi e sperare che me la sistemino? La macchina ha fatto sempre tagliandi audi col vecchio proprietario anche l'ultimo prima che io la comprassi.
simoneferrari
24-09-2022, 17:53
Innanzitutto prima bisogna fare diagnosi
Da lì in poi si vedrà
Inviato dal mio SM-J250Y utilizzando Tapatalk
Cristiano76
29-09-2022, 20:18
Allora ho avuto fortuna, il responso è stato il galleggiante rotto, e mi hanno confermato che la pompa che monto non è soggetta a quel problema, meno male.
Ragazzi ho trovato questo kit di protezione per salvare tutto il sistema di iniezone in caso che la CP4 si rompe...io nonostante l'ho cambiata prima per precauzione perso di montarlo...
https://www.youtube.com/watch?v=XDDU0GbEStw
come montarlo
https://www.youtube.com/watch?v=DxwROlX84qk
simoneferrari
02-10-2022, 17:46
Mhaa! Non saprei. È brevettato ? Funziona?
Inviato dal mio SM-J250Y utilizzando Tapatalk
mario2000
19-02-2023, 20:39
Volevo chiedere come aggiornamento, se anche i recenti diesel Mild Hybrid hanno riscontrato problemi con la pompa CP4, oppure montano pompe CP4 gia' modificate e rinforzate e sono esenti da problemi....
kit altamente interessante,
ho tentato di inviare un messaggio per info in merito a teoturo,
ma a quanto pare ha la casella piena:sad:
... inviare un messaggio per info in merito a teoturo, ma a quanto pare ha la casella piena
controlla la data dei messaggi...
Teoturo non visita piu' il forum dal marzo 2020.
proviamo a chiamarlo con il tag, teoturo , ma e' probabile che non rispondera'.
controlla la data dei messaggi...
Teoturo non visita pi' il forum dal marzo 2020.
proviamo a chiamarlo con il tag, teoturo , ma e' probabile che non rispondera'.
Scrivigli su Whatsapp
lucaropa
01-03-2023, 07:48
comprato anche io quel kit, inizialmente ero scettico ma ho studiato l’esploso della pompa ed effettivamente con quell’ aggeggio non si previene la rottura della pompa, ma almeno si evita che la limatura finisca in giro per tutto il circuito.
mario2000
01-03-2023, 12:51
Notizia molto interessante...
Vorrei solo capire se il kit è studiato per essere montato solo su vetture piu' datate e con cp4 a rischio rottura, oppure puo' anche essere utilizzato per prevenire danni da rottura cp4 anche su auto recenti dal 2020 in poi, in cui la cp4 sia stata comunque rinforzata e modificata, ma che in rari casi potrebbe comunque rompersi....
lucaropa
01-03-2023, 20:56
se non erro direi di si, considera che va montato al posto del sensore di pressione che dovrebbe avere la medesima forma a prescindere dall’anno di produzione
mario2000
02-03-2023, 14:58
se non erro direi di si, considera che va montato al posto del sensore di pressione che dovrebbe avere la medesima forma a prescindere dall’anno di produzione
Quindi si rompono ugualmente le cp4 anche i nuovi motori diesel?
oggi visto che sono a piedi e ho un po di tempo libero, dato che la mia A4 ha pensato di lasciarmi in autostrada sabato notte,
macchina che improvvisamente non accellera più, puzza di gasolio, fermo la macchina riuscendo ad arrivare su una piazzola, temendo il peggio (pompa rotta), apro il cofano ma c'era gasolio non sulla parte anteriore e vicino alla pompa ma sulla parte opposta vicino all'abitacolo.
carro attrezzi e via in officina ,il danno oggi è risultato per la rottura di uno dei prigionieri degli iniettori, tranciato di netto, con conseguente fuoriuscita dell'iniettore e rottura del tubo di mandata del gasolio, 265000 km senza mai un problema ... prima di ora,
fortuna ero a una cinquantina di km da casa,
comunque,
visto che oramai sono in officina , mi sono deciso a montare il kit
oggi, dicevo, sono riuscito a contattare Teoturo tramite cell (gli ho riferito della casella piena, ma è oberato di lavoro e non ci arriva ad occuparsene)
mi ha detto di contattarlo se serve tramite cell (se serve aqualcuno chiedetemi tramite PM che vi giro il cell)
mi detto inoltre che è possibile creare un gruppo di acquisto per AUDI RS Club.
kit ordinato
comprato anche io quel kit, inizialmente ero scettico ma ho studiato l’esploso della pompa ed effettivamente con quell’ aggeggio non si previene la rottura della pompa, ma almeno si evita che la limatura finisca in giro per tutto il circuito.
proprio per questo motivo ho deciso di prenderlo, il dubbio del mio meccanico è se in qualche modo varia la pressione di lavoro a cui è sottoposta la cp4.
lucaropa
06-03-2023, 20:18
non varia la pressione, cerco di spiegare come posso il principio di funzionamento.
la pompa prende gasolio dalla parte bassa dove c’è l’albero e la “bielletta” un po’ come i motori a due tempi, il passggio del carburante per la parte bassa serve a raffreddare lubrifare, poi un condotto interno porta il gasolio sulla parte alta dove c’è il sensore di pressione
Da qui si raggiunge il pompante, che porta la pressione a quanto stabilito.
Quando la limatura prodotta dalla parte sottostante arriva nella parte superiore per poi raggiungere il pompante, in quel momento finisce per tutto il circuito inchiodando gli iniettori.
Il kit serve a “separare” la parte bassa della pompa da quella alta, in pratica, si taglia il tubo di mandata del gasolio proveniente dal filtro, si mette un T, il tubo da attaccare al T finisce nel bocchettone con flangia che va installato al posro del sensore di pressione, il “segreto” sta proprio in quel blocchetto, in pratica sigilla il condotto che arriva dalla parte bassa della pompa impedendo quindi il passaggio di eventuale limatura, prendendo gasolio gasolio direttamente dal T è per forza “pulito”.
A quel pubto resta da ricollocare il sensore, nel kit c’è un ulteriore tubo da collegare ad un massello nel quale poi va installato il sensore, ecco quindi ripristinato il funzionamento del sistema, viene poi fornito un filtro da porre sul tubo di ritorno del gasolio per evitare che la limatura finisca nel serbatoio. Il sistema è molto più semplice di quanto si possa pensare, ma assolutamente efficace. Ho passato un po di tempo a studiare tutto e confermo la piena funzionalità del sistema se installato correttamente.
Nella realtà non c’è una bielletta ma un albero eccentrico e un rullino sotto il pistoncino, ho utilizzato quei termini per rendere comprensibile ai più il funzionamento, forse se ci fosse davvero un albero e una biella non si romprerebbe….
oliveroli
08-03-2023, 11:10
Buongiorno ho visto questo kit di modifica nella sua semplicità pare risolvere parte del problema (il piu costoso)
Mi chiedevo perchè tale modifica non sia stata suggerita /studiata da bosch in quanto produttore delle famigerate pompe che tanti dolori causano non solo gruppo wv
Quale il prezzo del kit
Buongiorno ho visto questo kit di modifica nella sua semplicità pare risolvere parte del problema (il piu costoso)
Mi chiedevo perchè tale modifica non sia stata suggerita /studiata da bosch in quanto produttore delle famigerate pompe che tanti dolori causano non solo gruppo wv
Quale il prezzo del kit
da listino 250.00, con un gruppo di acquisto scende
Aggiorno direttamente qui:
kit arrivato e montato, nulla sembra diverso ... forse un tantino piu silenziosa la pompa ( magari è solo una mia impressione),
diciamo che ora affronterò la stagione estiva sicula con meno patè :laugh: d'animo
comprato anche io quel kit, inizialmente ero scettico ma ho studiato l’esploso della pompa ed effettivamente con quell’ aggeggio non si previene la rottura della pompa, ma almeno si evita che la limatura finisca in giro per tutto il circuito.
Infatti dovrebbe chiudere il condotto che arriva al punto 8
https://www.google.com/search?q=cp4+bosch&tbm=isch&hl=it&client=ms-android-samsung-gj-rev1&sa=X&ved=2ahUKEwiorue37rH_AhWhyLsIHZ0UBaUQrNwCKAB6BQgBE MkB&biw=360&bih=612#imgrc=weq--TTGcgc40M
In teoria funziona perché così facendo il gasolio che va nel corpo della pompa non fa altro che funzionare da lubrificante della pompa stessa. Quello in eccesso torna nel serbatoio rimanendo a bassa pressione quindi interponendo un normale filtro carburante evita che eventuale limatura torni nel serbatoio e poi rivada in circolo e contamini pure la pompa a bassa pressione e il filtro gasolio.
Un vantaggio ulteriore potrebbe anche essere che nonostante non si eviti la eventuale rottura della pompa, se questo dovesse avvenire, oltre a limitare i costi di riparazione alla sola sostituzione della pompa e alla pulizia del tubo di ritorno fino al filtro aggiunto, credo che non interessando gli iniettori il motore non dovrebbe neppure spegnersi quindi si potrebbero pure risparmiare i costi del carroattrezzi.
Cosa ne pensate?
Diciamo che il principio è quello di questa immagine
https://www.videoinspected.top/ProductDetail.aspx?iid=655043034&pr=61.88
Si usa per alimentare il pompante e quindi gli iniettori il condotto verde con la freccia al posto di quello (8) che viene chiuso da quel pezzo in alluminio. Sembra che le versioni più recenti della cp4 non possano essere modificate così perché col regolatore disposto sopra il pompante.
beh 450.000 KM e pompa alta pressione rotta :))
beh 450.000 KM e pompa alta pressione rotta :))
L'hai rotta a 450000 km? Questo dimostrerebbe che la cosa è così casuale che qualunque ragionamento sui diversi codici lascia il tempo che trova.
Hai preso gasolio sporco o annacquato?
Peccato che è una bella spesa che non so se sia conveniente affrontare a 450000km.
Io ho installato quel kit proprio per cercare, se dovesse capitare, di limitare i danni alla sola pompa.
Quando ho fatto la distribuzione avevo pensato di cambiare la.pompa per precauzione ma non credo che abbia tanto senso.
2.7 quattro V6 190 cv: pompa rotta a 208.000 km. Purtroppo vengo a conoscenza solo ora del problema (ahimè il mio meccanico di fiducia non mi aveva avvisato, per esempio ho cambiato l'olio del cambio in modo cautelativo su suggerimento anche se non è previsto da Audi), non so se fosse stata cambiata la pompa su richiamo tra il 2010 e 2015, ho acquistato l'auto nel 2015 e manutenuta con rigore assoluto!
Un punto di attenzione: avevo appena fatto rifornimento allo stesso distributore, l'auto non si è più accesa una volta fermata dopo pochi km.
PS: dove trovo 3D su preventivi ed interventi? Leggevo che qualcuno non ha pulito iniettori e circuiti, ma solo sostituito la pompa.
Grazie
Il preventivo è di circa 3.500€, di cui 800 pompa alta pressione, 1200 iniettori (tutti nuovi), 500 bassa pressione (qui pensavo meno), 600 di manodopera, il resto vari prezzi (anche la batteria è andata), tutto da ivare!
Che ne pensate? Mi sembra nella norma, chi fa l'intervento è un'officina bosh.
Grazie
Ciao i prezzi sono abbastanza in linea però magari gli iniettori potresti provare a chiedere anche quelli rigenerati ma è una tua scelta
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi dice che ormai i rigenerati costano poco di meno, o meglio quelli nuovi costano poco di più! Il gioco non vale la candela.
Per quello che hai scritto è come l’hai messa a sto punto procederei anche perché l’alternativa è buttare l’auto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Già, almeno mi danno 2 anni di garanzia, spero di fare altri 100.000 km ed intanto penso a cosa comprare. Ad ogni modo bosh non mi installa il kit di protezione, altrimenti non mi garantirebbe l'intervento.
Assolutamente non puoi installarti quel kit è vero che è una cosa artigianale creata ad hoc però vi era problemi tecnici ma non essendo un pezzo prodotto dalla Bosch non possono darti garanzia su quel pezzo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
scusate ho inserito qui un messaggio per errore
non varia la pressione, cerco di spiegare come posso il principio di funzionamento.
la pompa prende gasolio dalla parte bassa dove c’è l’albero e la “bielletta” un po’ come i motori a due tempi, il passggio del carburante per la parte bassa serve a raffreddare lubrifare, poi un condotto interno porta il gasolio sulla parte alta dove c’è il sensore di pressione
Da qui si raggiunge il pompante, che porta la pressione a quanto stabilito.
Quando la limatura prodotta dalla parte sottostante arriva nella parte superiore per poi raggiungere il pompante, in quel momento finisce per tutto il circuito inchiodando gli iniettori.
Il kit serve a “separare” la parte bassa della pompa da quella alta, in pratica, si taglia il tubo di mandata del gasolio proveniente dal filtro, si mette un T, il tubo da attaccare al T finisce nel bocchettone con flangia che va installato al posro del sensore di pressione, il “segreto” sta proprio in quel blocchetto, in pratica sigilla il condotto che arriva dalla parte bassa della pompa impedendo quindi il passaggio di eventuale limatura, prendendo gasolio gasolio direttamente dal T è per forza “pulito”.
A quel pubto resta da ricollocare il sensore, nel kit c’è un ulteriore tubo da collegare ad un massello nel quale poi va installato il sensore, ecco quindi ripristinato il funzionamento del sistema, viene poi fornito un filtro da porre sul tubo di ritorno del gasolio per evitare che la limatura finisca nel serbatoio. Il sistema è molto più semplice di quanto si possa pensare, ma assolutamente efficace. Ho passato un po di tempo a studiare tutto e confermo la piena funzionalità del sistema se installato correttamente.
Nella realtà non c’è una bielletta ma un albero eccentrico e un rullino sotto il pistoncino, ho utilizzato quei termini per rendere comprensibile ai più il funzionamento, forse se ci fosse davvero un albero e una biella non si romprerebbe….
ciao a tutti,
pensavo anche io di installarlo perchè quando inizio a preoccuparmi di una cosa poi non riesco a toglierci il pensiero da sopra ed in questo caso ogni volta che mi allontano in auto inizio a pensare alla CP4.
Ho guardato il kit ed effettivamente evita le conseguenze drammatiche della rottura ma non fa ovviamente niente per evitarla...ma è già un bel risparmio limitarsi alla sola rottura della CP4
L'unica mia remora è che si tratta di una bella manomissione dell'auto che, alla pari della rimozione del FAP, la rende illegale con le conseguenze che sappiamo in caso di incidente serio
Ciao!
L'unica mia remora è che si tratta di una bella manomissione dell'auto che, alla pari della rimozione del FAP, la rende illegale con le conseguenze che sappiamo in caso di incidente serio
Ciao!
e perchè la renderebbe illegale?
e perchè la renderebbe illegale?Perché temo sia una manomissione.
Come quando metti i cerchi non omologati o i distanziali.
Non ne sono sicuro ma ho il dubbio perché le manomissioni sono motivo valido per le assicurazioni per crearti problemi in caso di incidente.
Inviato dal mio SM-A536B utilizzando Tapatalk
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.