PDA

Visualizza Versione Completa : TUTORIAL Installazione Luci Vano Piedi AUDI TT 2006-2014



andre.fiume
28-04-2014, 08:21
Ok ragazzi ho la guida definitiva.
Un grosso grazie a GIANNNNN (Gianfranco Raponi) che ha trovato la soluzione ai numerosi problemi che si presentavano su tt come l' accensione delle luci di coda

Il materiale necessario

1 connettore da inserire al pin 7 della presa B 000979025
http://jetta-club.org/uploads/monthly_02_2012/post-2936-0-30947700-1330409724.jpg
2 connettori con codice 000979009E

http://www.club-q5.ru/forum/photoplog/images/2403/2_000979009e.jpg

2 Porta contatti per le plafoniere 4B0971832

http://c1552172.r72.cf0.rackcdn.com/98012_x600.jpg

2 Plafoniere a led 8J0947409A

http://c1552172.r72.cf0.rackcdn.com/88151_x600.jpg

2 metri di cavo a 2 poli

tagliate i cavetti a plafoniera a metà ed inseriteli dentro i porta contatti.

Il risultato da ottenere è quello riportato in questa immagine
http://i19.photobucket.com/albums/b155/robinyau/puddleloom.jpg



MONTAGGIO

Audi TT dal 2006 a maggio 2009

La prima cosa da fare è attivare via Vag VCDS la funzione

Coding > Central Electric 09 > Byte 0 > Bit 2 footwell lights installed

La seconda cosa è smontare la plastica sotto il volante per accedere alla centralina elettrica
http://img266.imageshack.us/img266/3131/cecm9gx5.jpg
Individuate la PRESA B è la seconda a partire da sinistra in questo caso quella color Marrone



http://img483.imageshack.us/img483/6890/cecm14yg2.jpg

Per rimuoverla è necessario tirare verso sinistra la linguetta rossa



[/URL]

<table width="800" class="ncode_imageresizer_warning" id="ncode_imageresizer_warning_3"><tbody><tr><td width="20" class="td1">http://forum.audirsclub.it/images/statusicon/wol_error.gif</td><td class="td2">Click this bar to view the full image.</td></tr></tbody></table>http://i204.photobucket.com/albums/bb222/vonmaximo/DSC02151.jpg
(http://i204.photobucket.com/albums/bb222/vonmaximo/DSC02151.jpg)[URL="http://i204.photobucket.com/albums/bb222/vonmaximo/DSC02151.jpg"]

Il pin dove prendere il positivo per l'alimentazione delle luci vano piedi è il 7 ma sarà già occupato è dunque necessario spostare il cavo già presente nel pin 7 al pin 8 della presa A

ATTENZIONE !!!
Per il coretto funzionamento delle frecce posteriori è anche necessario spostare il pin 3 della presa C al pin 9 della presa D

Quindi ricapitolando :

PIN 7 PRESA B > PIN 8 PRESA A (la prima di colore marrone a partire da sinistra)
PIN 3 PRESA C > PIN 9 PRESA D (la prima di colore nero a partire da destra)

PIN 7 PRESA B (ORA LIBERO ) Alimentazione + delle luci vano piedi

Il Negativo si può prendere sotto qualsiasi bullone attaccato alla carrozzeria


Audi TT da Giugno 2009 al 2014 con BCM

La prima cosa da fare è attivare via Vag VCDS la funzione

Coding > Central Electric 09 > Byte 20 > Bit 0 footwell lights installed

Pin 50 della presa B (bianca)
http://img193.imageshack.us/img193/2730/cimg1330r.jpg

fabioorobello
26-07-2014, 15:41
Fammi capire quindi il problema della freccia posteriore viene eliminato? la freccia funziona interamente? funziona come da originale? grazie ciaooo

AleRomaNord
29-07-2014, 04:32
Ti aspetto a Roma, offro vitto e alloggio..:happy::laugh:

andre.fiume
16-08-2014, 14:30
Ti aspetto a Roma, offro vitto e alloggio..:happy::laugh:

Ah ah affare fatto !

---------- Post added at 14.30.03 ---------- Previous post was at 13.46.52 ----------


Fammi capire quindi il problema della freccia posteriore viene eliminato? la freccia funziona interamente? funziona come da originale? grazie ciaooo

Certo!

mattia.boscolo93
04-09-2014, 09:42
Ciao! Non mi è chiaro il passaggio da seguire per tt modello 2009/2014, non vedo l'immagine. Non è più necessario shiftare di posizione i vari pin come per la versione antecedente 2009, ma basta prendere l'alimentazione dal pin 50 presa bianca? Potresti rimettere la foto per favore? Grazie ;)

---------- Post added at 09.42.22 ---------- Previous post was at 08.01.41 ----------

Ciao! Non mi è chiaro il passaggio da seguire per tt modello 2009/2014, non vedo l'immagine. Non è più necessario shiftare di posizione i vari pin come per la versione antecedente 2009, ma basta prendere l'alimentazione dal pin 50 presa bianca? Potresti rimettere la foto per favore? Grazie ;)

andre.fiume
14-09-2014, 23:12
Ciao! Non mi è chiaro il passaggio da seguire per tt modello 2009/2014, non vedo l'immagine. Non è più necessario shiftare di posizione i vari pin come per la versione antecedente 2009, ma basta prendere l'alimentazione dal pin 50 presa bianca? Potresti rimettere la foto per favore? Grazie ;)

esatto ... la foto te la riposto ma se non la vedi sopra non la vedrai neppure qui

http://img193.imageshack.us/img193/2730/cimg1330r.jpg

Liunel193c
05-01-2016, 18:24
Rispolvero questo thread perchè sono alla prese con il montaggio delle luci.....

Ho seguito la guida....facendo gli spostamenti ....e sul pin destinato alle luci vano piedi mi trovo 0.30v costanti e una delle frecce posteriori accesa (quella a dx)....
Mi sono perso qualcosa ?

La mia è di maggio 2009 è il pin 7b è già occupato.

grazie

- - - Updated - - -

EDIT -

Ho risolto :biggrin: . Più tardi aggiorno la guida per le PRE - REST . (il pin è diverso e bisogna modificare manualmente il un bit)

Liunel193c
05-01-2016, 21:27
Premettendo che...dopo aver seguito scrupolosamente la guida con gli spostamenti dei pin mi ritrovavo con:
-la parte interna della freccia post DX che si illuminava all'apertura delle porte
-le luci vano piedi non funzionanti
-le frecce posteriori funzionanti solo per metà (quella esterna)

MA.......a tutto c'è una soluzione ......


Allora: questo discorso vale per le bcm da 30 Byte pre Restyling (al momento testato solo sulla mia ma sono sicuro al 99% dell'universalità del tutto).

-Step 1, la codifica: Dopo aver attivato via VAG le luci vano piedi noterete che la parte interna della freccia post sx si accende all'apertura delle porte e che segue la regolazione del dimmer delle luci vano piedi dal CDB...Questo è dovuto ad un problema di codifica che si presenta sulle 30 Byte pre Restyling utilizzando VCDS e non il VAS. Per ovviare a questo problema dobbiamo andare su coding ->copiare la codifica attuale->e re-incollarla in new coding modificando in "28" al posto di "20" il valore del byte 24 (come nella foto)
http://i531.photobucket.com/albums/dd360/carloshoshm/FootWellCoding.png

La conferma della buona riuscita della codifica è lo spegnimento della freccia posteriore.

Infine collegate il positivo delle luci vano piedi al PIN 9 (già libero) del connettore D.

NB.....non occorre spostare alcun PIN ....bisogna solo collegare il positivo al PIN 9 del connettore D

http://i.imgur.com/GFW1N6W.jpg?1

andre.fiume
06-11-2018, 23:57
per me hai fatto confusione con le prese e i pin funziona a tutte le tt pre e post restyling
la tua é una pre restyling le post restyling non hanno problemi di accensione della freccia

Luke83
15-08-2019, 13:09
Interessante questa guida,penso di fare il lavoro e da ciò che capisco poca spesa,tanta resa....ma la mia domanda è un'altra,dato che vorrei mettere i battitacco illuminati li posso collegare a queste luci dopo? queste luci rimangono accese durante il viaggio o solo a portiera aperta?

gian8p
15-08-2019, 17:42
sulla TT 8J pre-restyling mi pare che le luci piedi funzionano solo a portiera aperta.
per avere le luci accese in marcia in teoria bisognerebbe impostare le "luci ambiente", nel mmi e con una codifica vag, ma questa funzione credo che esista solo nelle centraline recentissime (TT 8S, cioe' mk3, e roba simile).

Luke83
15-08-2019, 19:59
sulla TT 8J pre-restyling mi pare che le luci piedi funzionano solo a portiera aperta.
per avere le luci accese in marcia in teoria bisognerebbe impostare le "luci ambiente", nel mmi e con una codifica vag, ma questa funzione credo che esista solo nelle centraline recentissime (TT 8S, cioe' mk3, e roba simile).

Grazie per la tua collaborazione,vediamo se qualcuno con la pre-restyling mi conferma questo....

Luke83
22-09-2019, 20:54
Ragazzi facilmente a breve vado ad istallare le luci dei piedi e,dato che andare a prendere corrente dalla plafoniere mi sa un lavoraccio perchè dai montanti non saprei come smontarli,penso di fare il lavoro corretto con i pin....Si possono rivedere le foto postate nel tutorial dato che sono "scadute" e non le vedo?
Grazie....(in alternativa se mi dite come smontare i montanti vado a prendere corrente dalla plafoniera...)

Luke83
27-09-2019, 19:15
Nessuno che può aiutarmi? Nessuno che ha fatto questo lavoro???

gian8p
27-09-2019, 21:11
chiamiamo andre.fiume
e' lui che aveva iniziato la discussione, postato le foto ecc. Andrea ha molta esperienza sulla TT 8J.

- - - Updated - - -


Nessuno che può aiutarmi? Nessuno che ha fatto questo lavoro???

specifica bene quale modello e quale anno produzione possiedi
So che con i restyling ecc, nel corso del tempo, in alcuni modelli Audi sono cambiate alcune centraline.
non conosco come sia strutturato il TT, ma e' meglio essere precisi (appunto chiarendo bene l'anno di produzione, ecc).

andre.fiume
30-09-2019, 08:12
Pre restyling rimangono accese solo in aperturra
Da metà 2009 in poi si accendono anche durante la marcia

Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk