PDA

Visualizza Versione Completa : Rinfrescatina al piccolo 2.0 tdi



federicofiorin
14-05-2014, 23:21
Ciao ragazzi, oggi ho portato la macchina perché dalla guarnizione della egr mi buttava fuori olio e poi per cambiare il termostato, premetto che ha 104.000 km... Guardate lo sporco che c era sotto la egr!!

http://img.tapatalk.com/d/14/05/15/dugu6ezu.jpg

Visto che eravamo lì abbiamo smontato anche i collettori di aspirazione, essi non erano molto sporchi come la egr

http://img.tapatalk.com/d/14/05/15/ezu2u6ej.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/05/15/7yqynyqa.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/05/15/namegugy.jpg

Sono rimasto stupito dopo 100.000 km che le valvole siano così perfette !!

http://img.tapatalk.com/d/14/05/15/pa3ava5y.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/05/15/9a5ezu4a.jpg

EGR

PRIMA http://img.tapatalk.com/d/14/05/15/u7eza7ah.jpg

http://img.tapatalk.com/d/14/05/15/e8ydudev.jpg

Pulito anche la valvola a farfalla

http://img.tapatalk.com/d/14/05/15/9u3ydysu.jpg

Sostituito il liquido refrigerante g12 con il g13 dopo sostituzione del termostato, utilizzati tutti ricambi originali eccetto una vite torx che essendo scomoda da smontare è stata sostituita con una esagonale.

A chi servisse se sentite come me una vibrazione molto fastidiosa da 1200 rpm a 1600 rpm non preoccupatevi , e il raccordo che si attacca al radiatore dell acqua

http://img.tapatalk.com/d/14/05/15/jadage8e.jpg

Quel tubo che vedete in foto ( la pallina che circonda il tubo vibra sbattendo sulla scatola filtro producendo quel rumore fastidiosissimo !!

L unico problema rimasto è nel filtro del particolato, è da un po di tempo che dal tubo di scarico usciva una puzza fastidiosa , mi faceva venire nausea, allora approfittando del fatto della calibrazione della valvola a farfalla abbiamo controllato i valori dell dpf!! SORPRESA !! rigenerazione effettuata 20 km fa ed è intasato al 95 % !! Ormai è alla frutta !! Ma di spie non ne ho mai viste, per quello ho rimandato la " sostituzione " appena mi si presenta la spia vedrò il da farsi !!



Dopo l intervento e la pulizia Non eseguito in Audi, ma da un amico molto bravo la macchina e molto più pronta e scattante, i consumi si sono ridotti e il motore e più allegrotto! Insomma non mi sarei mai aspettato un cambiamento così radicale , davvero davvero davvero soddisfatto!!!


Spero di aver fatto così gradita vi auguro a tutti una buona notte !!!



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

sprido
14-05-2014, 23:41
Hai fatto benissimo a fare pulizia, sono piccoli interventi che però rendono molto. Cmq non era messa malissimo l'egr, ne ho viste di molto peggio a quel chilometraggio

federicofiorin
14-05-2014, 23:52
Grazie , infatti era da un po che notavo un calo drastico di prestazioni andato tranquillo per un 100 km poi facendo 30 40 km di autostrada a 3000 3500 rpm, la macchina era molto più reattiva, oltretutto l ho fatto anche perché la guarnizione della egr mi trafilava da oltre 60.000 km e quindi trafila oggi trafila domani la coppa era tutta sporca !!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

AUDIte AUDIte
15-05-2014, 14:15
Grazie , infatti era da un po che notavo un calo drastico di prestazioni andato tranquillo per un 100 km poi facendo 30 40 km di autostrada a 3000 3500 rpm, la macchina era molto più reattiva, oltretutto l ho fatto anche perché la guarnizione della egr mi trafilava da oltre 60.000 km e quindi trafila oggi trafila domani la coppa era tutta sporca !!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ottimo! Purtroppo l'egr è appurato che perde olio, anche se non è normale secondo la logica di quella valvola (ho interpellato diversi meccanici e tutti mi hanno risposto che nell'egr PER LOGICA non dovrebbe passar olio, visto che si chiama valvola recupero gas di scarico, ma è normale trovarne poichè stiamo parlando di una valvola che fa parte dell'aspirazione del motore..)

La perdita deriva dal piccolo forellino "di scarico" che continuerà a perdere fin quando non verrà sostituita la valvola (???).


Io ci sono passato prima di te! L'ho trovata così dopo circa 70000 km, ho sostituito le due guarnizioni (o-ring sopra e sotto) e ripulito valvola e corpo farfallato, ma a 114000 km, ormai stufo dell'imperterrito imbrattamento, l'ho ri-smontata, ri-sostituito il solo o-ring della valvola e gli ho fatto un bel lavoretto (ormai in voga per i continui e risaputi problemi). Risultato: 150 euro risparmiati, ringraziamento da parte del motore e dopo quasi 2000 km ZERO perdite e tutto pulito!!

federicofiorin
15-05-2014, 14:18
ora ho una perdita di gasolio, che il 30 km mi ha fatto andare giu la taccetta del gasolio di 2 mm......volete sapere qual'è l incriminata??!! quel sensore di plastica sopra la pompa di alta pressione ) almeno spero che sia solo quella!!!

loschiaffo
15-05-2014, 14:31
Ottimo! Purtroppo l'egr è appurato che perde olio, anche se non è normale secondo la logica di quella valvola (ho interpellato diversi meccanici e tutti mi hanno risposto che nell'egr PER LOGICA non dovrebbe passar olio, visto che si chiama valvola recupero gas di scarico, ma è normale trovarne poichè stiamo parlando di una valvola che fa parte dell'aspirazione del motore..)

Se ne cambiano (per intasamento piu' che altro) a migliaia!!
La perdita deriva dal piccolo forellino "di scarico" che continuerà a perdere fin quando non verrà sostituita la valvola (???).

Se non vuoi piu' vedere perdite, o la sostituisci, nella speranza che non ti perda piu' (circa 200 euro di ricambio) oppure la escluderla elettronicamente, tappandogli con una vite piccola quel dannato forellino!!

l'olio che vedi dentro la EGR generalmente proviene da trafilamenti sulle bronzine della turbina, dopo moltissimi km l'usura delle bronzine si fa sentire.
quell'olio (poche gocce) si fa tutto il giro dell'intercooler (ed infatti si imbrattano pure quei condotti) e poi arriva alla testata, dove incontra i gas di scarico ricircolati, che vengono immessi nel condotto di aspirazione dalla famigerata EGR.
e li' gas di scarico, aria fresca e goccioline d'olio, "cagliano" (come quando si fa il formaggio...), cioe' si creano grumi e croste varie.
evviva, si riduce l'inquinamento dell'aria (meno fumosita allo scarico, meno particolato ecc), ma si riempiono le discariche di EGR esauste, magari con pochi km sul groppone, e sono migliaia di pezzi ogni anno, che vengono buttate al macero perche' bloccate dalle morchie...
e facendo il lavaggio dei condotti di aspirazione ecc, bisogna poi smaltire l'acqua sporca, i residui dei solventi ecc.
non ci puoi innaffiare i gerani in giardino!! quindi altra robaccia che va in discarica!!
e la discarica a sua volta e' inquinamento!! e' un circolo vizioso, un cane che si morde la coda...
l'ambiente secondo me non ci guadagna. e' difficile calcolare un saldo finale dell'inquinamento, considerando quanto inquinamento si e' "risparmiato usando l'egr" e quanto inquinamento si e' invece "causato per lo smaltimento dei pezzi di egr, dopo il suo -breve- ciclo di vita".
ma ci guadagnano, subito e tanto, le officine, i ricambisti ecc ecc.

AUDIte AUDIte
15-05-2014, 16:13
l'olio che vedi dentro la EGR generalmente proviene da trafilamenti sulle bronzine della turbina, dopo moltissimi km l'usura delle bronzine si fa sentire.
quell'olio (poche gocce) si fa tutto il giro dell'intercooler (ed infatti si imbrattano pure quei condotti) e poi arriva alla testata, dove incontra i gas di scarico ricircolati, che vengono immessi nel condotto di aspirazione dalla famigerata EGR.
e li' gas di scarico, aria fresca e goccioline d'olio, "cagliano" (come quando si fa il formaggio...), cioe' si creano grumi e croste varie.
evviva, si riduce l'inquinamento dell'aria (meno fumosita allo scarico, meno particolato ecc), ma si riempiono le discariche di EGR esauste, magari con pochi km sul groppone, e sono migliaia di pezzi ogni anno, che vengono buttate al macero perche' bloccate dalle morchie...
e facendo il lavaggio dei condotti di aspirazione ecc, bisogna poi smaltire l'acqua sporca, i residui dei solventi ecc.
non ci puoi innaffiare i gerani in giardino!! quindi altra robaccia che va in discarica!!
e la discarica a sua volta e' inquinamento!! e' un circolo vizioso, un cane che si morde la coda...
l'ambiente secondo me non ci guadagna. e' difficile calcolare un saldo finale dell'inquinamento, considerando quanto inquinamento si e' "risparmiato usando l'egr" e quanto inquinamento si e' invece "causato per lo smaltimento dei pezzi di egr, dopo il suo -breve- ciclo di vita".
ma ci guadagnano, subito e tanto, le officine, i ricambisti ecc ecc.


Infatti il procedimento che hai indicato è tutto sommato come l'hanno descritto a me, tant'è che hanno imputato proprio alla turbina tale presenza di olio nell'egr (e leggera anche nell'intercooler)...
Il problema è che mi hanno anche detto che tale difetto è ormai reale e all'ordine del giorno anche con kilometraggi bassi!! (100.000 io lo reputo un kilometraggio ancora basso!!)

loschiaffo
15-05-2014, 20:50
Infatti il procedimento che hai indicato è tutto sommato come l'hanno descritto a me, tant'è che hanno imputato proprio alla turbina tale presenza di olio nell'egr (e leggera anche nell'intercooler)...
Il problema è che mi hanno anche detto che tale difetto è ormai reale e all'ordine del giorno anche con kilometraggi bassi!! (100.000 io lo reputo un kilometraggio ancora basso!!)

la turbina dovrebbe durare piu del doppio dei km, forse il triplo dei km. (vedo che queste sono le percorrenze delle turbine dei furgoni daily che usa la ditta dove lavoro. i motori audi sono nettamente diversi, ma ritengo confrontabile la durata della turbina).
ma tante cause possono ridurne la vita utile o causare trafilamenti prematuri, con "pochi" km.
esempio: tirare il motore a freddo e (all'opposto) spegnerlo subito dopo lunghe tirate quando la turbina e' molto calda, usare olio scadente e cambiarlo poco di frequente ecc.
tutte queste cose sollecitano in modo esagerato la turbina e le bronzine dove gira l'alberino (quella zona raggiunge temperature e velocita di rotazione elevatissime. la lubrificazione e' essenziale. con l'usura si creano "giochi" millesimali tra le parti, e da li' trafila l'olio).

AUDIte AUDIte
15-05-2014, 21:40
la turbina dovrebbe durare piu del doppio dei km, forse il triplo dei km. (vedo che queste sono le percorrenze delle turbine dei furgoni daily che usa la ditta dove lavoro. i motori audi sono nettamente diversi, ma ritengo confrontabile la durata della turbina).
ma tante cause possono ridurne la vita utile o causare trafilamenti prematuri, con "pochi" km.
esempio: tirare il motore a freddo e (all'opposto) spegnerlo subito dopo lunghe tirate quando la turbina e' molto calda, usare olio scadente e cambiarlo poco di frequente ecc.
tutte queste cose sollecitano in modo esagerato la turbina e le bronzine dove gira l'alberino (quella zona raggiunge temperature e velocita di rotazione elevatissime. la lubrificazione e' essenziale. con l'usura si creano "giochi" millesimali tra le parti, e da li' trafila l'olio).

Anche il fatto che i daily non hanno 170 cv e non "girano" a certi regimi... e comunque non possono essere minimamente confrontati con i moderni TDI montati sulle auto...
Di fatto non danno affatto una mano i dpf... Con l'introduzioni di questi scatolotti (messi tra l'altro, nel caso di audi-vw) vicini alle turbine incidono sulla durata della turbina!!
Dall'idea che mi sono fatto in quasi 10 anni di audi è che se scegli di prendere un Diesel e vuoi "vivere" tranquillo, è controproducente scegliere quello piu' performante! Perchè ingrassano i cv (piu' per pubblicità e "abbattere record") e allo stesso tempo lo attappano ben bene per rientrare nei parametri ambientali! Conclusione: turbine che trafilano olio (e tutte le varie conseguenze tipo egr, consumi d'olio,ecc), frizioni che durano lo stretto indispensabile, consumi vicini ai benzina ecc...

cesarecherubini
16-05-2014, 00:36
Ciao a tutti, ho letto incuriosito perchè anch'io ho avuto spesso problemi con egr e dpf. Sono due elementi costosi sia nell'uso che nella manutenzione......


Anche il fatto che i daily non hanno 170 cv e non "girano" a certi regimi... e comunque non possono essere minimamente confrontati con i moderni TDI montati sulle auto...non ne sarei cosìmsicuro, son passati i tempi dei furgoni lenti e fumacchioni, oggi sono il "campo prova" per le tecnologie da riversare nelle auto.
Il daily 3.0 attualmente lo fanno sia con 170cv che con 205cv... Io ad esempio ho uno sprinter MB (diretto concorrente del daily) che monta lo stesso motore cdi che montano le automobili mercedes, solo depotenziato a 184cv.
Spesso i motori dei furgoni sono tecnologicamente più avanti di quelli delle automobili, le case introducono le nuove tecnologie prima su trucks e commerciali. Pensa al gruppo VAG che per i furgoni ha un 2.0tdi biturbo da 180 cavalli ormai da 4 o 5 anni, e solo da poco il duemila diesel stradale delle audi ha passato questa soglia di potenza (fino a ieri si fermava a 177cv). Pensa al adBlue che sui camion c'è da anni e sulle vetture è ancora cosa rara.



iPad & Tapatalk

loschiaffo
16-05-2014, 10:06
son passati i tempi dei furgoni lenti e fumacchioni, oggi sono il "campo prova" per le tecnologie da riversare nelle auto.

Il daily 3.0 attualmente lo fanno sia con 170cv che con 205cv... Io ad esempio ho uno sprinter MB (diretto concorrente del daily) che monta lo stesso motore cdi che montano le automobili mercedes, solo depotenziato a 184cv.
Spesso i motori dei furgoni sono tecnologicamente più avanti di quelli delle automobili, le case introducono le nuove tecnologie prima su trucks e commerciali. Pensa al gruppo VAG che per i furgoni ha un 2.0tdi biturbo da 180 cavalli ormai da 4 o 5 anni, e solo da poco il duemila diesel stradale delle audi ha passato questa soglia di potenza (fino a ieri si fermava a 177cv). Pensa al adBlue che sui camion c'è da anni e sulle vetture è ancora cosa rara.

descrizione perfetta. Volevo proprio dire questo, nel mio precedente messaggio.
Dove lavoro usiamo 6 daily, tutti 3.0, recenti (immatr. anno 2010 e 2011), tutti con 180cv, euro 4.
Tutti hanno superato i 200.000km, uno passa i 300.000km.
Solo un paio di turbine sono state cambiate.
Da pochi gg sono arrivati un paio di daily nuovi da 210cv.
Considera che questi furgoni vengono usati sempre "al limite", a pieni giri (quindi motore e cambio sono molto sollecitati) e a pieno carico (parecchi quintali di merce gravano su sospensioni e freni).
Un motore destinato alle vetture, credo che non sopporterebbe cicli di lavoro così pesanti

AUDIte AUDIte
16-05-2014, 10:51
Ciao a tutti, ho letto incuriosito perchè anch'io ho avuto spesso problemi con egr e dpf. Sono due elementi costosi sia nell'uso che nella manutenzione......

non ne sarei cosìmsicuro, son passati i tempi dei furgoni lenti e fumacchioni, oggi sono il "campo prova" per le tecnologie da riversare nelle auto.
Il daily 3.0 attualmente lo fanno sia con 170cv che con 205cv... Io ad esempio ho uno sprinter MB (diretto concorrente del daily) che monta lo stesso motore cdi che montano le automobili mercedes, solo depotenziato a 184cv.
Spesso i motori dei furgoni sono tecnologicamente più avanti di quelli delle automobili, le case introducono le nuove tecnologie prima su trucks e commerciali. Pensa al gruppo VAG che per i furgoni ha un 2.0tdi biturbo da 180 cavalli ormai da 4 o 5 anni, e solo da poco il duemila diesel stradale delle audi ha passato questa soglia di potenza (fino a ieri si fermava a 177cv). Pensa al adBlue che sui camion c'è da anni e sulle vetture è ancora cosa rara.



iPad & Tapatalk

E' sacrosanto quello che dici, anche perché se la tecnologia progredisce sulle auto, figuriamoci su autocarri e truck!!!
Ho detto una cosa assolutamente non corretta nel precedente post!!
Il senso di quello che dicevo è che questi ultimi a differenza delle auto sono (o dovrebbero essere!!) progettati per lunghe percorrenze e per carichi gravosi, di conseguenza 100000 km sono ancor di piu' una sciocchezza...

---------- Post added at 10.51.21 ---------- Previous post was at 10.48.41 ----------



Un motore destinato alle vetture, credo che non sopporterebbe cicli di lavoro così pesanti



Ecco hai centrato in pieno il mio riferimento agli autocarri...
Ricollegandomi al discorso che 100000 km per cambiare una turbina su un auto (per quanto spinta possa essere) mi sembrano veramente pochi!!!!

cesarecherubini
16-05-2014, 13:16
Ricollegandomi al discorso che 100000 km per cambiare una turbina su un auto (per quanto spinta possa essere) mi sembrano veramente pochi!!!!

Un componente più sofisticato non è necessariamente meno affidabile, forse è solo più delicato.
Potrebbe essere che i motori più nuovi e più spinti hanno solo bisogno di più attenzione per durare come i motori "vecchi". Nello specifico, le turbine oggi girano di più e per più tempo (perche con la geometria variabile iniziano prima e finiscono dopo).
Ma c'è veramente poca gente che fa un cool down adeguato quando spegne la vettura.... Già non tutti la scaldano adeguatamente prima di tirare, e c'è un indicatore ad aiutare, figuriamoci raffreddarla prima di spegnerla.
Credo sia più colpa di questo che della qualità scadente.



iPad & Tapatalk

AUDIte AUDIte
16-05-2014, 15:59
Un componente più sofisticato non è necessariamente meno affidabile, forse è solo più delicato.
Potrebbe essere che i motori più nuovi e più spinti hanno solo bisogno di più attenzione per durare come i motori "vecchi". Nello specifico, le turbine oggi girano di più e per più tempo (perche con la geometria variabile iniziano prima e finiscono dopo).
Ma c'è veramente poca gente che fa un cool down adeguato quando spegne la vettura.... Già non tutti la scaldano adeguatamente prima di tirare, e c'è un indicatore ad aiutare, figuriamoci raffreddarla prima di spegnerla.
Credo sia più colpa di questo che della qualità scadente.




iPad & Tapatalk





La corretta attenzione e premura incide moltissimo, anzi direi basilare e fondamentale!
Però non penso che chi deve cambiare turbina dopo 250000/300000 km sia così "accorto" rispetto agli altri..
In casi sempre piu' frequenti già dopo 30/40000 km nelle auto di ultima generazione si iniziano a notare perdite all'egr e intercooler con presenza d'olio... come si spiega?? Nei primi 30000 km nel motore vi è l'olio IMPOSTO dalla casa, i motori sono PRE-rodati come ormai è ben noto, pensi che siano tutte persone che non fanno raffreddare correttamente il motore??
Mah

loschiaffo
16-05-2014, 16:16
La corretta attenzione e premura incide moltissimo, anzi direi basilare e fondamentale!
Però non penso che chi deve cambiare turbina dopo 250000/300000 km sia così "accorto" rispetto agli altri..
In casi sempre piu' frequenti già dopo 30/40000 km nelle auto di ultima generazione si iniziano a notare perdite all'egr e intercooler con presenza d'olio... come si spiega?? Nei primi 30000 km nel motore vi è l'olio IMPOSTO dalla casa, i motori sono PRE-rodati come ormai è ben noto, pensi che siano tutte persone che non fanno raffreddare correttamente il motore??
Mah

credo che cesare si riferisse al raffreddamento della turbina, delle sue bronzine ecc.
Lì dentro si arriva a temperature di 700-800 gradi e oltre, e lì dentro non passa il liquido del radiatore!
Il motore si raffredda col liquido, e le ventole del radiatore girano anche a motore spento.
La turbina invece si raffredda solo con l'aria che ci passa dentro, quando il motore gira a basso regime.
Il consiglio per una "buona manutenzione" della turbina è di far girare il motore a basso regime per alcuni minuti, dopo lunghe tratte autostradali (quindi parecchie ore di viaggio ad alta velocità), o anche dopo brevi tratti di guida sportiva, magari in salita nei tornanti di montagna.

cesarecherubini
16-05-2014, 16:51
Questo dimostra che non tutti sanno cos'è il cool down, quindi (terminologie anglofone a parte) ancora meno sono quelli che lo applicano.
Quindi, se devo rispondere alla domanda "pensi che siano tutte persone che non fanno raffreddare correttamente il motore?" la risposta è "si, lo penso"; anche perchè l'ho visto spesso.
Come la gente che spegne l'auto con cambio automatico a marcia inserita senza mettere in P, come la gente che "stacca" forte per entrare al lavaggio e poi ci spara l'idrogetto sui freni, come la gente che lascia scaldare l'auto 10minuti da ferma e poi parte a razzo pensando "tanto l'ho scaldata" incurante del fatto che olio del cambio e del differenziale sono ancora congelati, eccetera eccetera... se vuoi vado avanti :-)
A quanti gradi arriva un FAP durante una rigenerazione? Prova a pensare di spegnere l'auto con turbina bella calda (magari mentre gira veloce, c'è ancora tanta gente che spegne l'auto con un colpo di gas) durante un processo di rigenerazione...
Chiaro, non stiamo parlando di auto da corsa, ma in tutta la mia esagerazione credo che ci sia un briciolo di verità.

(marzo)
16-05-2014, 20:11
direi più che un briciolo..

AUDIte AUDIte
16-05-2014, 20:15
Questo dimostra che non tutti sanno cos'è il cool down, quindi (terminologie anglofone a parte) ancora meno sono quelli che lo applicano.
Quindi, se devo rispondere alla domanda "pensi che siano tutte persone che non fanno raffreddare correttamente il motore?" la risposta è "si, lo penso"; anche perchè l'ho visto spesso.
Come la gente che spegne l'auto con cambio automatico a marcia inserita senza mettere in P, come la gente che "stacca" forte per entrare al lavaggio e poi ci spara l'idrogetto sui freni, come la gente che lascia scaldare l'auto 10minuti da ferma e poi parte a razzo pensando "tanto l'ho scaldata" incurante del fatto che olio del cambio e del differenziale sono ancora congelati, eccetera eccetera... se vuoi vado avanti :-)
A quanti gradi arriva un FAP durante una rigenerazione? Prova a pensare di spegnere l'auto con turbina bella calda (magari mentre gira veloce, c'è ancora tanta gente che spegne l'auto con un colpo di gas) durante un processo di rigenerazione...
Chiaro, non stiamo parlando di auto da corsa, ma in tutta la mia esagerazione credo che ci sia un briciolo di verità.

Beh io ho imparato ora cosa sia quella parola!!! Onestamente quando sono andato a comprare l'auto non mi hanno detto tutte queste info che tu hai descritto, ho sempre utilizzato (il mio) buon senso nel trattare il motore...
Evidentemente la mia turbina dopo 115000 km è stata clemente nonostante la mia ignoranza oltre limite, oppure sono bravo a fare di testa mia (ne dubito)!!

E comunque non metto in dubbio il fatto che la gente non applica tutto quello che hai (CORRETTAMENTE) detto te per salvaguardare il motore e i suoi componenti in generale... Anzi sono convinto (come te) che 1 su 1000 applica tutte le "procedure" da te perfettamente esemplificate!!
Proprio per questo mi sorge qualche dubbio pensando al fatto che tutti quelli che cambiano la turbina solo dopo 250000 km sono quelli che seguono alla lettera la corretta "procedura"!! Evidentemente sono miracolati!!
Voglio pensare al fatto che se una gran parte delle auto manifestano lo stesso problema è una "sintomatologia" diffusa aldilà del corretto utilizzo del motore (che comunque è sempre da rispettare)!!

Tant'è che se l'egr sui moderni motori anche dopo pochissimi km si intasa o cmq si sporca, penso piu' a un "difetto" diffuso ( o a un consumo precoce) piu' che ad un maltrattamento da parte di chi la guida!! Sicuramente mi sbaglio in ciò che penso!!

(marzo)
16-05-2014, 21:19
non sono miracolati.
probabilmente non sono soliti effettuare il cool down ma non sollecitano particolarmente la turbina.

il problema è dato dalla cockerizzazione del velo d'olio che lubrifica la girante.

spegnendo il motore di colpo quando il core-assy ha raggiunto una determinata temperatura, l'olio NON più in circolazione forzata non smaltisce il calore, e viene letteralmente "cristallizato"
Forma una specie di patina che occlude le microporosità presenti sull'alberino (necessarie al trattenimento del velo di lubrificante)

Tale patina una volta formata fa si che l'olio non lubrifichi più correttamente il componente, e agisce anche come "terreno fertile" per il formarsi di nuova patina.

ma il fenomeno si manifesta solo al perdurare di una situazione critica, ovvero il superamento della temperatura a cui l'olio subisce tale deterioramento.

è quindi chiaro che non vi sia una condizione "certa" per valutare se-come-e quanto effettuare il cool-down.
(dipende dalla temperatura raggiunta, e dalle proprietà del lubrificante, anche in funzione del proprio deterioramento fisiologico.)


in buona sostanza, potrebbe essere il caso che tale condizione critica non venga mai raggiunta, come è possibile che venga raggiunta solo saltuariamente.
nel secondo caso, l'inizio della formazione delle patine darà il via ad una reazione a catena, la quale nel medio-lungo periodo porterà inevitabilmente al deterioramento del core assy.


------
l'egr che si occlude è fenomeno piu tipico di chi ha il piede leggero che di chi sfrutta a fondo il motore, giacchè a pieno carico il dispositivo di ricircolo gas esausti viene escluso.

le incrostazioni tipiche dei diesel moderni nel circuito di aspirazione sono dovuti alla concomitanza di 2 fattori precisi:
il ricircolo dei vapori oleosi dal basamento , e i gas esausti.
Entrambi vengono per ragioni di inquinamento reimmessi in camera di scoppio, passando per le canalizzazioni di aspirazione.

i vapori d'olio misti al gas di scarico provocano le suddette incrostazioni
(solo i vapori o solo i gas esausti NON provocherebbero infatti incrostazione alcuna)

le sempre più restrittive norme di omologazione obbligano i costruttori a rendere sempre più invasivi tali sistemi, quindi probabilmente le auto meno datate soffrono maggiormente questo tipo di problemi.

loschiaffo
16-05-2014, 21:41
(marzo) è stato chiarissimo.
Sei un meccanico o un addetto del settore?

ehemanuele
16-05-2014, 21:50
(marzo) è stato chiarissimo.
Sei un meccanico o un addetto del settore?

Quoto quoto!! Spiegazione impeccabile!!

(marzo)
16-05-2014, 21:53
(marzo) è stato chiarissimo.
Sei un meccanico o un addetto del settore?

in realtà svolgo un altra professione, ma in passato (in gioventù) ho studiato qualcosina sullo specifico, e ho sempre mantenuta viva la passione motoristica sia per diletto che per necessità (sui miei veicoli)

sirboxer
09-09-2015, 19:06
Uppo perchè vorrei fare lo stesso lavoro, ma ho alcune domande (per il momento):
1) sono stati puliti anche i condotti oltre i collettori, quelli in cui si intravedono le valvole e che sono cmq abbastanza "neri" nelle foto 5 e 6? Se si come hai fatto (per non mandare il lercio sulle valvole)?
2) Dopo la pulizia e il rimontaggio bisogna fare sempre l'allineamento del corpo farfallato? Operazione da VAG o altri metodi?
3) Ci sono altri accorgimenti dopo il rimontaggio?
4) Hai cambiato tutte le guarnizioni, anche quelle del collettore?

Grazie

costanzo
31-01-2016, 19:53
Mi intrometto nella discussione ... Con che tipo di prodotto o solvente si puliscono facilmente i residui del collettore di aspirazione ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Gabriele82
31-01-2016, 22:31
Mi intrometto nella discussione ... Con che tipo di prodotto o solvente si puliscono facilmente i residui del collettore di aspirazione ?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Benzina e olio di gomito oppure gasolio...spazzolino do ottone setole dure e tanti straccetti.

Ho letto solo stasera questa discussione. Molto interessante. Mi reputo uno di quelli au un milione. .io faccio sempre riposare ogni mio motore prima di spegnere. ..lo facevo già sulla vespa. .:cool::D