PDA

Visualizza Versione Completa : Sensore pioggia e crepuscolare - specchietto fotocromatico - problema



zerowatt
17-05-2014, 23:08
Ho già di serie lo specchietto fotocromatico, sensore luci e coming/living home.
Mi mancava il sensore pioggia.
Ho cambiato il parabrezza, ho comprato questo specchietto 8R0857511A e questo sensore 8K0955559D.
Ho eseguito solo i collegamenti del sensore: pin1 +fusibile 16, pin2 massa, pin3 spina F pin3 rete di bordo.
Ho cambambiato la rete di bordo che aveva finale A ed ho montato una con finale F.
Ho abilitato il sensore con il vag.
Sembrava tutto ok.
Lo specchietto non accende, nessun errore nel cdb.
Se rimetto la rete di bordo A lo specchietto accende per un pó e poi si spegne.
Secondo voi qual'é il problema?!?

zerowatt
18-05-2014, 19:21
Nessuno sa come procedere?

Dany89
18-05-2014, 21:50
Ma devi mettere anche la leva dei tergi per attivare il sistema automatico del lavavetri con la pioggia, magari hai dei contrasti e non funziona, comunque secondo me manca qualcosa ma non mi sono ancora documentato su questa cosa xk sensa moneta dovro ptovarci fra un bel po


Inviato da iPhone con Tapatalk

zerowatt
19-05-2014, 05:01
Ho cambiato tutte e 2 le leve tempo fa, quando ho montato il GRA, chissà se sono giuste?
Però il sensore non da nessun errore, invece lo specchio non da nessun segno di vita

zerowatt
19-05-2014, 14:22
Che leva ci vuole?
Codice?

zerowatt
21-05-2014, 12:10
OK, funziona!
solo la bussola segnala sempre SW

floyd1974
21-05-2014, 12:26
La bussola la puoi ritarare tenendo premuto il pulsante dello specchietto per qualche secondo...

zerowatt
21-05-2014, 13:00
grazie infinite !!!!!

Audia32
21-05-2014, 20:00
Bè funziona adesso?

zerowatt
21-05-2014, 23:20
Credo si debba tarare con l'identificativo della nazione, se tengo premuto il tasto mi esce un numero, che fa parte di una sequenza da 1 a 15.
Per intenderci tipo come la codifica del navi rns-e:
Channel 010: Region
0 = Europe/North America
1 = Australia/South America
2 = South Africa
O almeno credo...

zaserty82
23-05-2014, 16:25
Gentilmente mi diresti il sensore con codice 8K0955559D dove lo hai comprato e quanto lo hai pagato?

zerowatt
23-05-2014, 19:52
Dunque questo sensore (8K0955559D) mi ha fatto impazzire per trovarlo.
Ho cercato su ebay.it e ebay.de per settimane intere, aspettando che qualcuno lo mettesse in vendita.
Niente!
Tra l'altro sembra che solo quello con la D finale sia adatto alle A3. Verifica questa info, a me è stato detto così...
In audi costa 172€ circa più il gel altri 17€.
L'ho trovato per puro caso su subito.it impostando ricerca in tutta italia, da un ricambista di modena, che ne aveva uno (rimanenza credo) nuovo con gel. 80€ compresa spedizione!

zaserty82
26-05-2014, 12:19
Che culo! ;-)

Grande comunque! Io ho il vecchio (2010) 8K0955559A, ma questo con D finale l'ho cercato in vano per mesi.

zerowatt
26-05-2014, 14:04
Questo é lo specchietto fotocromatico con bussola, 8R0857511A che ho comprato in Germania a 115€ compresa spedizione, fatturato, proveniente da un Q7, in audi costa 345€.

---------- Post added at 14:04 ---------- Previous post was at 14:00 ----------

http://imagizer.imageshack.us/v2/150x100q90/839/5qf4.jpg (https://imageshack.com/i/nb5qf4j)

---------- Post added at 14:04 ---------- Previous post was at 14:04 ----------

Eccolo! :-) funzionante

musk771
19-06-2014, 16:29
Ciao zerowatt, vorrei installare lo stesso specchietto autoschermante e con bussola, trovato a prezzo conveniente, ma sta sorgendo il dubbio del collegamento e supporto. Di serie ho lo specchietto normale, manuale ed in molti mi dicono che il supporto su parabrezza è differente in attacco e dimensioni, tu hai avuto lo stesso problema o già partivi da un retrovisore accessoriato? Se sì, come hai risolto? Intendo se hai usato colla o quale altra modifica per fissare lo specchio. Poi, per i collegamenti, non avendo i sensori luce/pioggia, a me servirebbe solo positivo sotto chiave e massa, tu da dove li hai presi e come hai fatto passare i cavi? E' stato necessario smontare il cielo?
Grazie :)

zerowatt
20-06-2014, 21:53
Ciao zerowatt, vorrei installare lo stesso specchietto autoschermante e con bussola, trovato a prezzo conveniente, ma sta sorgendo il dubbio del collegamento e supporto. Di serie ho lo specchietto normale, manuale ed in molti mi dicono che il supporto su parabrezza è differente in attacco e dimensioni, tu hai avuto lo stesso problema o già partivi da un retrovisore accessoriato? Se sì, come hai risolto? Intendo se hai usato colla o quale altra modifica per fissare lo specchio. Poi, per i collegamenti, non avendo i sensori luce/pioggia, a me servirebbe solo positivo sotto chiave e massa, tu da dove li hai presi e come hai fatto passare i cavi? E' stato necessario smontare il cielo?
Grazie :)
Allora: il lavoro che ho fatto io è stato abbastanza facile... si fa per dire.....
Io avevo già il coming leaving home ed il sensore luci quindi il devio con la funzione auto, e lo specchietto schermabile automatico (attacco piccolo), a 6 pin.
Ho dovuto sostituire il parabrezza causa rottura e quindi ne ho fatto montare uno con predisposizione sensore luci/pioggia, che ha attacco grande!
Ed avevo anche una rete di bordo con finale F compatibile con il corretto funzionamento del sens luci/pioggia.
Funziona tutto perfettamente!!!!
Nel tuo caso devi:
cambiare parabrezza, verificare la rete di bordo, passare i cavi che vanno dalla rete di bordo allo specchietto, cablarli correttamente,trovare il sensore giusto (senno' non funziona), mettere il devio con funzione auto, quindi cablare e codificare il tutto.
Ho dimenticato qualcosa? credo di no!
Buon lavoro, alla fine è una figata!!!

musk771
21-06-2014, 12:40
Pensa che ho sostituito il parabrezza per rottura anch'io, coperto da assicurazione, qualche mese fa, a saperlo e se solo mi fosse venuta prima l'idea... Comunque non ho preso lo specchio con sensore luci e pioggia, ma solo con funzione autoschermante e bussola. Perciò mi servirebbero solo i segnali positivo e massa, senza alcun sensore. Volevo solo conferma di dover far attraversare al cavo del positivo mezza macchina...smontare il cielo ecc. oltre ovviamente dover adattare o incollare il supporto presente al nuovo specchio. Sicuramente col sensore luci e pioggia è un'altra cosa, ma, troppo lavoro e troppa spesa...dovevo pensarci almeno prima di cambiare il vetro.

zerowatt
21-06-2014, 13:50
Pensa che ho sostituito il parabrezza per rottura anch'io, coperto da assicurazione, qualche mese fa, a saperlo e se solo mi fosse venuta prima l'idea... Comunque non ho preso lo specchio con sensore luci e pioggia, ma solo con funzione autoschermante e bussola. Perciò mi servirebbero solo i segnali positivo e massa, senza alcun sensore. Volevo solo conferma di dover far attraversare al cavo del positivo mezza macchina...smontare il cielo ecc. oltre ovviamente dover adattare o incollare il supporto presente al nuovo specchio. Sicuramente col sensore luci e pioggia è un'altra cosa, ma, troppo lavoro e troppa spesa...dovevo pensarci almeno prima di cambiare il vetro.

Lo specchio nuovo ha attacco grande?
Puoi cambiare l'attacco del nuovo col vecchio, è fattibile??
I cavi a me erano già passati tutti, dovevo solo cambiare posizione al positivo e al segnale, o passato solo i 3 del sens pioggia.
Li ho inseriti nel cielo senza smontarlo, ho solo fatto un po di forza con le mani per inserire i cavi.
poi ho smontato il montante sx, e li ho fatti passare da li, poi vedrai che c'è lo spazio per scendere giù alla rete di bordo ed i fusibili.

musk771
21-06-2014, 15:05
Devo vedere, sto aspettando di ricevere il nuovo specchio, comunque sì, ha l'attacco grande, mentre quello attuale è piccolo. Hai ragione, non ci avevo pensato potrei cercare di montare il braccio di supporto del vecchio specchio sul nuovo, ma non so se questo supporto si possa separare dal corpo specchietto e poi, magari, non coinciderebbe la copertura cavi visto che avrebbe l'"imboccatura" più larga. Ma vedremo, potrò capire quale sia la migior cosa da fare solo avendo i pezzi in mano. Per i cavi imamgino dovrò procurarmi un filo abbastanza lungo e inserirlo completamente nel cielo (spero si riesca senza doverlo smontare, ma solo allargandolo con un po di forza) per poi farlo uscire dalla parte del montante sx. e da li calarlo giù fino alla centralina. Giusto? Sulla centralina, come si collega questo cavo? Mentre la massa, posso recuperarla dalla plafoniera?

zerowatt
21-06-2014, 16:03
So che qualcuno é riuscito a cambiare l'attacco.
L'imboccatura la adatti.
Io ho comprato i cavi repair all'audi, e poi ho saldato le giunte e ho ricoperto con i tubini termici.
Ci vogliono circa 2 mt di cavo.
Io ne avevo uno in guaina da 4 poli, sottile.
Cerca di fare lo stesso, sono più protetti, non li lasciare singoli e sciolti....

musk771
21-06-2014, 17:46
Perfetto, ma un normale filo elettrico da 2m. non va bene? Ci vuole per forza il cavo repair dell'Audi? Cosa dovrei dire al momento dell'ordine, semplicemente cavo repair oppure ha un codice specifico? Solo uno per la line 12v o ne serve anche uno per il neutro? Grazie per le info :)

zerowatt
21-06-2014, 18:32
il cavo elettrico è troppo grande di spessore!
il cavo rapair ha i morsetti specifici e devi comprare anche il connettore, portati lo specchietto in concessionaria ricambi,
fagli vedere il connettore dello specchio e ti fai dare quello che si innesta e poi ti fai dare anche i cavi con pin repair giusti.
:-))))))
ok?
compra poi un cavo a 4 poli sottile e ti fai la giunta.
Devi collegare solo 4 dei 6 pin se non erro
positivo
massa
can rete bordo
plafoniera

musk771
21-06-2014, 19:05
Scusa, ma mi sto perdendo... ho già comprato la spinetta 6 poli (dei quali poi solo 4 andranno cablati) codice 4B0 971 833 che è composta da due connettori in plastica con dentro le spine varie, credo una da inserire sul cavo proveniente dallo specchietto nuovo (che è 6 pin) e l'altra da cablare sui cavi provenienti dal cielo... è proprio quì che mi perdo: dal cielo cosa dovrebbe arrivare? Quali cavi già provengono dalla plafoniera e quali invece dovrei inserire io? Suppongo che il 12v sottochiave non sia presente, per quel motivo dovrei inserire completamente un cavo, che vada dalla zona adiacente lo specchietto fino alla rete di bordo ...sbaglio? Poi quali altri cavi devo usare? Li trovo già tutti nella zona plafoniera? Perdonami ma è la prima volta che mi cimento nelle modifiche.

zerowatt
21-06-2014, 20:53
Scusa, ma mi sto perdendo... ho già comprato la spinetta 6 poli (dei quali poi solo 4 andranno cablati) codice 4B0 971 833 che è composta da due connettori in plastica con dentro le spine varie, credo una da inserire sul cavo proveniente dallo specchietto nuovo (che è 6 pin) e l'altra da cablare sui cavi provenienti dal cielo... è proprio quì che mi perdo: dal cielo cosa dovrebbe arrivare? Quali cavi già provengono dalla plafoniera e quali invece dovrei inserire io? Suppongo che il 12v sottochiave non sia presente, per quel motivo dovrei inserire completamente un cavo, che vada dalla zona adiacente lo specchietto fino alla rete di bordo ...sbaglio? Poi quali altri cavi devo usare? Li trovo già tutti nella zona plafoniera? Perdonami ma è la prima volta che mi cimento nelle modifiche.
Hai già la spinetta per lo specchio, bene.
Se avevi lo specchietto normale, allora devi passare 4 cavi, dalla zona specchietto alla zona rete di bordo:
pin1: positivo zona fusibili (da individuare quello giusto)
pin2: massa (puoi collegare nella plafoniera credo)
pin3: rete di bordo per la retro, devi individuare la presa e il pin giusto (disabilità l'oscuramento in fase retromarcia)
pin4: se hai specchietti esterni fotocromatici
pin5: se hai specchietti esterni fotocromatici
pin6: plafoniera
ok?

musk771
22-06-2014, 00:12
Adesso è chiaro, quindi servono 4 cavi da far attraversare cielo e montante, credevo ne servisse solo uno, ovvero il positivo sottochiave. Ottimo, grazie, così mi procurerò tutto l'occorrente per la modifica. Questi 4 fili, lunghi almeno 2 metri...sono sempre da prendere in Audi? Siccome sto aspettando il copri cavi dello specchietto, ordinerei anche questi 4 fili... vanno a metraggio? Cioè devo specificare che mi occorrono almeno 2m ? Conosci il codice oppure basta ordinare per es. cavo repair da 2 m con morsetti alle estremità? Grazie 1000!

zerowatt
22-06-2014, 08:51
Adesso è chiaro, quindi servono 4 cavi da far attraversare cielo e montante, credevo ne servisse solo uno, ovvero il positivo sottochiave. Ottimo, grazie, così mi procurerò tutto l'occorrente per la modifica. Questi 4 fili, lunghi almeno 2 metri...sono sempre da prendere in Audi? Siccome sto aspettando il copri cavi dello specchietto, ordinerei anche questi 4 fili... vanno a metraggio? Cioè devo specificare che mi occorrono almeno 2m ? Conosci il codice oppure basta ordinare per es. cavo repair da 2 m con morsetti alle estremità? Grazie 1000!

Nono, i cavi repair sono corti, saranno 10-20cm, alle 2 estremità hanno i pin quindi da un cavo ricavi 2 pin, 2 cavi 4pin.
I 2metri di cavo utile lo devi prendere in un negozio di elettronica

---------- Post added at 08.51.57 ---------- Previous post was at 08.50.08 ----------

Si, ma la tua auto che anno é?
Hai verificato il codice della centralina rete di bordo?
Che lettera finale ha?!?

musk771
22-06-2014, 12:51
Quindi debbo fare taglia e cuci, pin del cavo repair saldato su filo elettrico; Anno 2005, rete di bordo 8P0907279A

maniaA3
22-06-2014, 14:46
ciao ragazzi ne approfitto per chiedervi una cosa.

io o già lo specchio fotocromatico vorrei montare quello con la bussola. secondo voi oltre a prendere lo specchio devo prendere o fare qualcosa d'altro????????????????????

musk771
22-06-2014, 15:43
Ciao, secondo me no, perché già hai la predisposizione per il passaggio alimentazione, a quanto ne sappia serve solo quello; il funzionamento della bussola è interno allo specchietto ed anche la calibrazione, che avviene tramite uno dei due tastini. La tua modifica, a differenza della mia, dovrebbe essere "plug&play" anche per quanto riguarda il supporto.

maniaA3
22-06-2014, 18:16
ok capito. ma devo cercare specifico per a3 o va bene anche di a4 a5 q7 ecc ecc

mi confermi di cercare lo specchio con sto codice : 8R085711A? ma questo e' per q7 pero'?
grazie

zerowatt
22-06-2014, 21:22
Quindi debbo fare taglia e cuci, pin del cavo repair saldato su filo elettrico; Anno 2005, rete di bordo 8P0907279A
Dovrebbe andar bene la rete di bordo

---------- Post added at 21.17.02 ---------- Previous post was at 21.16.02 ----------


ciao ragazzi ne approfitto per chiedervi una cosa.

io o già lo specchio fotocromatico vorrei montare quello con la bussola. secondo voi oltre a prendere lo specchio devo prendere o fare qualcosa d'altro????????????????????
L'attacco se é grande ed il tuo é piccolo non lo puoi montare

---------- Post added at 21.17.56 ---------- Previous post was at 21.17.02 ----------


Ciao, secondo me no, perché già hai la predisposizione per il passaggio alimentazione, a quanto ne sappia serve solo quello; il funzionamento della bussola è interno allo specchietto ed anche la calibrazione, che avviene tramite uno dei due tastini. La tua modifica, a differenza della mia, dovrebbe essere "plug&play" anche per quanto riguarda il supporto.
Hai il navi rns-e ?

---------- Post added at 21.18.51 ---------- Previous post was at 21.17.56 ----------


ok capito. ma devo cercare specifico per a3 o va bene anche di a4 a5 q7 ecc ecc

mi confermi di cercare lo specchio con sto codice : 8R085711A? ma questo e' per q7 pero'?
grazie
Va bene anche quello per q7, infatti ho montato quello.
Poi devi vedere che rete di bordo hai

---------- Post added at 21.21.36 ---------- Previous post was at 21.18.51 ----------

Mania A3 non credo che sia plug&play il cambio specchio, io avevo già il fotocromatico, mettendo quello con bussola ho dovuto cambiare la posizione di 2 pin il positivo pin1 e il pin3 quello che va ad una presetta specifica della rete di bordo

---------- Post added at 21.22.09 ---------- Previous post was at 21.21.36 ----------


Ciao, secondo me no, perché già hai la predisposizione per il passaggio alimentazione, a quanto ne sappia serve solo quello; il funzionamento della bussola è interno allo specchietto ed anche la calibrazione, che avviene tramite uno dei due tastini. La tua modifica, a differenza della mia, dovrebbe essere "plug&play" anche per quanto riguarda il supporto.musk lo specchio ha un solo tastino

musk771
22-06-2014, 22:51
Niente, devo aspettare di averlo tra le mani per dire qualcosa in più, perché sin'ora l'ho visto solo in foto. 8R085711A Confermo vada bene per A3, ho chiesto in Audi e avevano dato stesso codice anche a me consultando e-t-k-a , onestamente se si debbano cablare diversamente alcuni piedini per quello con bussola non so, so solo che per il funzionamento di autoschermante e bussola serve unicamente la linea elettrica dell'auto. Il problema più grosso è secondo me l 'attacco per il fissaggio al parabrezza; se come nel mio caso hai quello piccolo di serie, è un problema, che vedrò come risolvere artigianalmente...forse incollando direttamente lo specchio al vetro con del collante termico che non si sciolga alle alte temperature o che non si rapprenda a quelle troppo basse...ma mi farò aiutare o consigliare da qualche persona competente in sede di modifica. Pe ril cablaggio, tutto si puo fare, credo, armandosi di santa pazienza.
Comunque sapevo che il connettore 6 pin dell'autochermante e di quello con bussola è il medesimo cn gli stessi segnali sui 6 pin, è sbagliato?

Io ho preso 4F085711F che a livello di spinotto e segnali è identico a quelli delle A3... l'ho trovato a prezzo basso, ma, ovviamene, ha l'attacco grande. Dovrebbe andar bene anche questo per te Mania A3 oltre quello citato.

---------- Post added at 22.48.29 ---------- Previous post was at 22.21.46 ----------

musk lo specchio ha un solo tastino[/QUOTE]

E' vero mi ero confuso, ha un tastino e due spie. Chiedo venia. La calibrzione della bussola dovrebbe attivarsi tenendo premuto il tastino, poi si visualizzano dei codici che rappresentano diverse aree geografiche e così via...

---------- Post added at 22.51.41 ---------- Previous post was at 22.48.29 ----------

[QUOTE=zerowatt;1165954]Dovrebbe andar bene la rete di bordo[COLOR="Silver"]

Meno male, comunque ho intenzione di sostituirla con la 8P0907279K, perché ha 30bytes di memoria contro la A che ne ha solo 17 , rendendo impossibile attivare certe funzioni tramite vag.

musk771
27-06-2014, 13:23
Sono incappato nel primo grosso problema: montare lo specchio con attacco grande sul parabrezza con supporto piccolo...il carrozziere non sa come fare, sostiene che con qualsiasi collante, se volessimo semplicemente incollarlo, si staccherebbe col calore. Altre invenzioni non ne aveva. E neppure io, non mi viene in mente nulla...qualcuno sa come procedere (ovviamente senza cambiare parabrezza)?

zerowatt
27-06-2014, 18:50
devi provare a prendere l'attacco piccolo dal vecchio specchietto e montarlo su quello con l'attacco grande.
Devi cercare di riuscirci.

musk771
27-06-2014, 19:37
Tu pensi sia possibile smontare il corpo specchio vero e proprio dal suo gancio? Il carrozziere, guardando entrambi gli specchi stamattina, mi ha esplicitamente detto "non si puo' neanche montare il braccio dello specchio di serie su quest'altro, vai in Audi e chiedi se si puo' ordinare la parte interna, quella con i bulloncini, del vecchio specchio, così da poterla avvitare dentro a quello nuovo" ...ma io dico che i fori sono completamente differenti a meno di non adattare con trapano ecc. la vedo una cosa ai limiti del fattibile. Ho troppa paura di rompere tutto.

zerowatt
30-06-2014, 09:50
infatti, ma in rete mi pare di aver letto di una modifica al braccio dello specchietto per adattare attacco grande a piccolo. non ho salvato la pagina purtroppo.

musk771
30-06-2014, 16:28
Ho in mente di andare da un fabbro, portare entrambi gli specchietti smontati, far vedere com'è l'attacco sul parabrezza e dai due bracci tirarne fuori uno che si riesca a fissare. Spero invece che non me li dia entrambi rotti, certe cose è pure difficile spiegarle a chi non è dentro questi discorsi... Comunque la vedo l'unica strada percorrible; sto cercando in rete ma non trovo proprio niente su questo tipo di modifica.

loschiaffo
30-06-2014, 17:39
Ho in mente di andare da un fabbro, portare entrambi gli specchietti smontati, far vedere com'è l'attacco sul parabrezza e dai due bracci tirarne fuori uno che si riesca a fissare. Spero invece che non me li dia entrambi rotti, certe cose è pure difficile spiegarle a chi non è dentro questi discorsi... Comunque la vedo l'unica strada percorrible; sto cercando in rete ma non trovo proprio niente su questo tipo di modifica.

un tornitore ci puo anche riuscire. fara' un anello tornito a misura, una sorta di "riduzione" dentro il braccio nuovo, per poterci applicare le linguette a molla del braccio vecchio...
poi fara' nuovi fori nel braccio per infilare le viti a brugola (magari le usa piu lunghe... sempre che non si rompa niente nel taglia e cuci!!)...
chissa se il risultato poi sara' solido, lo specchio in effetti deve restistere alle vibrazioni, buche, sole, gelo...
con molta calma e con un lavoro "di precisione" forse una torneria ce la fa.
bisogna vedere quanto ti chiedono come prezzo... e' una lavorazione in pezzo unico, ci vuole un sacco di tempo a rilevare misure (a tentativi), poi via via bisogna settare i macchinari per tagliare e limare al millimetro (lo specchio non deve mica ballare! deve restare bene in squadra!).

tienici aggiornati e posta qualche foto del pezzo auto-costruito! alla fine, se tutto funziona, vai a depositare il brevetto!!

musk771
30-06-2014, 20:35
Sto pensando di comprare un altro specchietto normale, manuale, identico al mio, perché dovrei lasciare entrabi gli specchi al fabbro/tornitore sicuramente il lavoro non si fa in mezz'ora ed io senza retrovisore non posso circolare ! Per fortuna uno specchio di questo tipo costa poco (trovato a 9 € su ebay) tanto servirebbe solo per essere "cannibalizzato" ...se riesco a far estrarre da quest'ultimo l'anello interno con le due linguette per inserirlo poi nel nuovo specchio, a regola d'arte, il gioco dovrebbe essere fatto! Domani mi incontro pure col ragazzo dell'Audi per la famosa prova dei motorini G ... speriamo di chiuderli questi "quattro" anelli :)

musk771
08-07-2014, 20:20
Ragazzi, per il collegamento elettrico dello specchietto, ho il seguente schema:
1)BIANCO (diventa nero nel cablaggio) POSITIVO SOTTOCHIAVE (collegata al fusibile 8)
2)NERO (diventa marrone nel cablaggio) MASSA (collegata dove è più comodo)
3)GRIGIO (diventa blu nel cablaggio) RETROMARCIA (pin 1 connettore B centralina)
4)GIALLO (giallo anche nel cablaggio) + SPECCHI LATERALI (pin 1 connettore 20 poli montante A)
5)MARRONE (blu-giallo nel cablaggio) - SPECCHI LATERALI (pin 10 connettore 20 poli montante A)
6)VERDE (verde anche nel cablaggio) PLAFONIERA (pin 1 connettore plafoniera)
Scusate l'ignoranza ma, a quale centralina vanno portati i cablaggi? E dove è localizzata?
Per l'adattamento di fissaggio al vetro sto provvedendo, a cose fatte, se tutto verrà a regola d'arte, metterò foto e procedimento.

Quattro Rings
09-07-2014, 00:04
Io li ho di serie ma hanno una logica di funzionamento tutta loro XD

Se due gocce toccano il parabrezza partono subito i tergi. Se già piove a sufficienza nemmeno partono...ma penso dipenda anche da quanto è nuvoloso il cielo ?

musk771
09-07-2014, 03:16
Io li ho di serie ma hanno una logica di funzionamento tutta loro XD

Se due gocce toccano il parabrezza partono subito i tergi. Se già piove a sufficienza nemmeno partono...ma penso dipenda anche da quanto è nuvoloso il cielo ?

Puo darsi, se il cielo è limpido penseranno si veda bene anche con l'acqua, inutile spreco di energia attivare i tergi! ;)
Molto belli i tuoi cherchi, sono BBS? Erano di serie o aggiunti da te? Li avevo simili su una Golf GTI 16v 3 serie, tanti, tanti anni fa.


Comunque per il passaggio dei cavi, la centralina in questione è la famosa rete di bordo? I pin dove collegare i cavi, sono all'interno dei suoi connettori? Oppure, c'è qualcos'altro?

Quattro Rings
09-07-2014, 07:46
Il fatto è che se c'è il cielo abbastanza chiaro e due goccie -ma due di numero,eh!- partono.

I cerchi sono i TSW modello Nurburgring.

Sono sulla falsariga dei BBS in effetti. :laugh:

zerowatt
23-07-2014, 20:22
Ragazzi, per il collegamento elettrico dello specchietto, ho il seguente schema:
1)BIANCO (diventa nero nel cablaggio) POSITIVO SOTTOCHIAVE (collegata al fusibile 8)
2)NERO (diventa marrone nel cablaggio) MASSA (collegata dove è più comodo)
3)GRIGIO (diventa blu nel cablaggio) RETROMARCIA (pin 1 connettore B centralina)
4)GIALLO (giallo anche nel cablaggio) + SPECCHI LATERALI (pin 1 connettore 20 poli montante A)
5)MARRONE (blu-giallo nel cablaggio) - SPECCHI LATERALI (pin 10 connettore 20 poli montante A)
6)VERDE (verde anche nel cablaggio) PLAFONIERA (pin 1 connettore plafoniera)
Scusate l'ignoranza ma, a quale centralina vanno portati i cablaggi? E dove è localizzata?
Per l'adattamento di fissaggio al vetro sto provvedendo, a cose fatte, se tutto verrà a regola d'arte, metterò foto e procedimento.

Io non mi trovo:
il pin 6 in plafoniera è quello per disattivare l'oscuramento in retromarcia.
Il pin 3 va in una presa della rete di bordo che si trova in basso a sx zona devioluci

musk771
24-07-2014, 02:18
Io non mi trovo:
il pin 6 in plafoniera è quello per disattivare l'oscuramento in retromarcia.
Il pin 3 va in una presa della rete di bordo che si trova in basso a sx zona devioluci

Non so cosa dirti, ho trovato tale schema su diversi thread riguardanti l'argomento girando per il web.
Verificherò appena il tornitore riuscirà a compiere l'opera d'arte, ovvero inserire il fissaggio dello specchietto semplice dentro il braccio di quello elettrico; poi inizio a cablare. A proposito cosa si deve codificare poi da vcds?

zerowatt
26-07-2014, 20:20
Se è solo fotocromatico senza nessun sensore ne luci ne pioggia, mi pare niente, se non ricordo male, colleghi e funziona

musk771
26-07-2014, 22:12
Se è solo fotocromatico senza nessun sensore ne luci ne pioggia, mi pare niente, se non ricordo male, colleghi e funziona

Bene, meglio così! Sto solo aspettando l'esito della "scultura"

musk771
04-08-2014, 14:54
Oggi mi informo ma credo siano brutte notizie per la modifica al braccio dello specchietto: non si riesce a fare, a meno di non rischiare di spaccare lo stesso.
A questo punto che fare? Sostituire l'intero parabrezza nuovamente, per prendere quale? Cosa dovrei specificare all'atto dell'ordine? Perché da telaio risulterebbe comunque quello col supporto piccolo. Basta oridnare "parabrezza con attacco per specchio elettrico" ? C'è un codice specifico?
Ho la polizza cristalli, puo' servire?:sad1:

zerowatt
02-09-2014, 20:33
se trovo la fattura ti do il codice

Dany89
02-09-2014, 20:44
Io mi sono informato per montare i tre vetri oscurati dietro e originali montati mi costa 600€ da carglass i piu cari, davanti con meno di 300€ te la cavo ma in parecchi hanno creato delle mollette x far tenere lo specchietto nel posto suo secondo me la soluzione la trovi


Inviato da iPhone con Tapatalk

musk771
25-09-2014, 17:05
Aggiorno la discussione: per installare lo specchio con sensore ho alla fine dovuto sostituire il parabrezza con quello predisposto per sensori, che comprende il supporto di fissaggio adatto a tale retrovisore. Collegato e funzionante, la bussola segna sempre la stessa direzione SE , come fare per resettarla/calibrarla?

http://s29.postimg.org/tik7hi5hj/Foto0658.jpg (http://postimage.org/) host immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)


Ho provato la procedura descritta qualche messaggio prima, premendo il tasto per far comparire i codici numerici; lo specchio era impostato su 8 e questi variano da 1 a 15, non so proprio a quale regione si riferiscano pero'. Il bello è che comunque cambiando numero cambia la direzione mostrata, ma poi resta fissa anche in movimento,cosa che non dovrebbe accadere!

musk771
26-09-2014, 21:41
Ho risolto, non so come, ma ora la bussola funziona perfettamente! Mi è bastato tenere premuto il pulsantino, spegnere completamente lo specchio, riaccenderlo. E' comparsa una C al posto delle indicazioni della bussola, ho interpretato C come "calibrazione" ( a dire il vero questa è stata la seconda interpretazione :shifty: ) ... ad intuito ho spento lo specchio di nuovo, l'ho riacceso e magicamente ha funzionato!
Per quanto riguarda i valori numerici relativi all'area geografica, li ho provati tutti, quelli che seguono perfettamente la direzione mostrata dal navi sono 7 ed 8, perlomeno sul mio retrovisore.
Ma, in Audi, lasciano all'utente la gioia di scoprire come si impostano gli accessori oppure esistono istruzioni ufficiali su queste procedure nascoste?

zerowatt
13-10-2014, 17:50
Complimenti musk771!!!

musk771
13-10-2014, 22:08
Complimenti musk771!!!

E' stata dura ma, alla fine, ho vinto io!