PDA

Visualizza Versione Completa : Acquisto auto: pagate cash o rate?



marcodf81
29-05-2014, 17:07
Ciao a tutti,
mi piacerebbe testare un argomento che non a tutti fa comodo parlare, ma confrontandoci può essere utile a tutti
Quando comprate un’auto :
a) pagate il tutto subito con bonifico o assegno circolare (anticipo più saldo alla consegna)
b) formula finanziaria (prestito concessionaria/ banca, finanziamento con maxirata, leasing, …)
In questa fase storica è sicuramente gettonata la risposta b ma sono convinto che qualche afecionados alla vecchia maniera (risposta a) sicuramente c’è.

Kame
29-05-2014, 18:03
Se uno ha tanti soldi da parte conviene pagare subito, i finanziamenti sono molto costosi e alla fine si paga molto ma molto di più.

Miago
29-05-2014, 20:08
straquoto!!!

masma
29-05-2014, 20:09
Quoto...

TapaTalK

LUPIN
30-05-2014, 13:57
Secondo me dipende da che auto si compra e da quanti interessi ci sono sul leasing/finanziamento.

Se un auto è IVA esposta è più facile da vendere, ad esempio... E se il leasing ha un buon tasso, i soldi che non si mettono sull'auto li si possono investire in altro che renda di più del tasso del leasing...

Dipende quindi molto secondo me... e non esiste un giusto o sbagliato..

Raven
01-06-2014, 14:50
Secondo me dipende da che auto si compra e da quanti interessi ci sono sul leasing/finanziamento.

Se un auto è IVA esposta è più facile da vendere, ad esempio... E se il leasing ha un buon tasso, i soldi che non si mettono sull'auto li si possono investire in altro che renda di più del tasso del leasing...

Dipende quindi molto secondo me... e non esiste un giusto o sbagliato..

Corretto, dipende dalla situazione patrimoniale di chi compra. è una normalissima operazione di cui si possono calcolare i flussi di cassa, a seconda dei tassi su debito/interessi attività finanziarie possedute si vede la convenienza. Diverso discorso se uno non ha la disponibilità, allora lo prende in saccoccia in ogni caso...

giuse_gti
02-06-2014, 07:17
Fermo restando che se non hai i soldi pronti devi per forza finanziare, ci sono diversi fattori da valutare.

Come già detto da altri, se il tasso del finanziamento/leasing è basso, anche se si hanno i soldi pronti conviene finanziare (qualche mese fa la Kia dava la Sportage GPL a TAEG 0%: chi te lo fa fare a tirare fuori 20mila euro in un colpo solo, con condizioni così?).

Poi subentrano altri fattori, molto personali:

1) pago tutto subito perchè non voglio un finanziamento aperto perchè magari devo chiedere un mutuo l'anno prossimo

2) non mi piace avere debiti, quindi pago tutto subito anche se le condizioni del finanziamento sono vantaggiose (questo è il mio caso, quando avevo valutato la Sportage - per mia moglie ovviamente - non ero mica sicuro di finanziare, anche se le condizioni erano veramente vantaggiose)

Utente (cancellato) 6
02-06-2014, 07:41
Dipende anche da quanto (permettetemi di dirlo) il fisco voglia curiosare tra le vostre cose. Il mio commercialista mi ha sempre consigliato di acquistare con finanziamento quando questo ha un tasso basso. L'acquisto di una vettura, a meno che non si tratti di un mezzo esclusivamente da lavoro, è considerato quasi voluttuario e pertanto condì potrebbe trovare a giustificarsi sul "quali risorse hai distratto per pagare" o tirare fuori una somma corposa. Io la mia pantera l'ho comprata con Leasing acconto 15%, rata bassa x 5 anni e saldo 10%. Questo significa che se un anno prima della fine finanziamento voglia venderla, il compratore potrebbe riscattarla risultando come secondo proprietario dopo la società di Leasing, ed eventualmente integrando la parte eccedente tra il valore residuo della vettura ed il saldo alla società di Leasing.


Inviato dal mio iPhone 5s by Tapatalk

Leo89
06-06-2014, 12:24
l'auto è sempre da acquistare cash ed in base alle proprie possibilità(liquidità) si decide cosa comprare; non trovo utile indebitarsi per un'auto