PDA

Visualizza Versione Completa : Audi a4 b6 - Cattivo odore gas di scarico



braccus
30-05-2014, 17:28
Ciao a tutti, anche cambiando la valvola egr continua ad uscire tanta puzza dallo scarico....cosa puo essere???
Grazie in anticipo!!!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

kanaglia
30-05-2014, 21:33
forse brucia male oppure uno o più iniettori che non spruzzano bene, oppure mappa fatta male

Mili_FF2
30-05-2014, 22:31
Ciao a tutti, anche cambiando la valvola egr continua ad uscire tanta puzza dallo scarico....cosa puo essere???
Grazie in anticipo!!!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Anche mio cugino con la sua a4 3.0 tdi quattro 2005 si sta confrontando con il problema di cattivo odore che esce dallo scarico! Ma cosa puo' essere? Da vag tutto apposto boooh !???

braccus
30-05-2014, 22:38
forse brucia male oppure uno o più iniettori che non spruzzano bene, oppure mappa fatta male

Non credo che l auto sia stata mappata...ma il catalizzatore puó essere una delle cause?? Dico da ignorante...!!
In tal caso con il vag come si confrontano gli iniettori??

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

newentry
30-05-2014, 22:51
Sarebbe una buona indicazione sapere qualche caratteristica di questo odore.

Solo tre cose possono essere: acqua, olio, gasolio parzialmente incombusto.

braccus
31-05-2014, 22:28
Sarebbe una buona indicazione sapere qualche caratteristica di questo odore.

Solo tre cose possono essere: acqua, olio, gasolio parzialmente incombusto.

L odore é molto forte come se si stesse bruciando qualcosa! Non credo sia l acqua...sembra piu un ducato da buttare....

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

tony69
01-06-2014, 00:45
se il rumore del motore e' normale cioe' non ci sono strani soffi in accellerate non e' il catalizzatore ne tantomeno il collettore.L'odore puo' essere il fap magari intasato.Se hai girato parecchio con l'egr rottta la macchina non ha fatto la rigenerazione del fap.Dovresti fare una scansione vag e controllare il fap se e' intasato.E' una ipotesi ma l'odore credo che sia dato dal fap.

braccus
01-06-2014, 11:03
se il rumore del motore e' normale cioe' non ci sono strani soffi in accellerate non e' il catalizzatore ne tantomeno il collettore.L'odore puo' essere il fap magari intasato.Se hai girato parecchio con l'egr rottta la macchina non ha fatto la rigenerazione del fap.Dovresti fare una scansione vag e controllare il fap se e' intasato.E' una ipotesi ma l'odore credo che sia dato dal fap.

Si in effetti da dentro l abitacolo si sente un rumore tipo di sfiato. Poi lasciando il pedale del gas di sente un altro rumore, come se fosse una vibrazione. Dici che é la turbina???
Comunque non so se la macchina abbia il fap, é un awx 130 cv del 2003!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

giuseppe82
01-06-2014, 13:03
Comunque non so se la macchina abbia il fap, é un awx 130 cv del 2003!

no,non hai il fap,anche io ho lo stesso tuo motore awx,però non ho capito che odore strano dici tu..

braccus
01-06-2014, 13:06
no,non hai il fap,anche io ho lo stesso tuo motore awx,però non ho capito che odore strano dici tu..

Come se fosse odore di bruciato....non so se di combustibile oppure di olio, non riesco a capirlo

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Niki14t
05-06-2014, 00:44
Ciao, braccus, ti riporto la mia esperienza e non spero sia anche per te. Ho aperto un 3d il mese scorso dove ho postato delle foto della testata che ho dovuto smontare...I sintomi sono come tu descrivi, puzza di combustione non buona, come se l'auto andasse a 3 cilindri, rumore di sfiato e ticchettio a minimo... risultato bicchieri sfondati e una sede valvola tutta ammaccata albero a camme abbastanza usurato, a finale ho dovuto rimettere una testata rettificata. A4 1,9 TDI motore AVF 130 cv. Ripeto spero che per te non sia questo...inizia a verificare gli iniettori e poi man mano vai avanti.
P.S: quando spegni l'auto senti un risucchio dal filtro aria? Prova a togliere il coperchio filtro aria, mettila in moto e vedi se senti un tuf, tuf, se così potrebbe essere le valvole in aspirazione da rettificare. Comunque sono ipotesi, quindi inizia per esclusione e facci sapere... ah dimenticavo di dirti che la mia a livello prestazionale nonostante tutto era una bomba.

FabioTDI4
10-06-2014, 21:41
ragazzi questo è alquanto allarmante per me.. il mio 2.5 ha proprio questi sintomi qui.. la puzza dalla scarico (a questo riguardo il meccanico dice che è semplicemente intasato e svuotandolo si risolve il tutto) e il rumore tipo sfiato ho aperto un 3d ma nessuno mi ha dato l'ipotesi testata.. il meccanico in seguito ad una perdita olio per essere sicuro che l'olio nn venga giu dal coperchio valvole domani mi cambia la guarnizione.. ma mi ha detto che potrebbe essere fallata la guarnizione testa..

braccus
13-06-2014, 19:53
ragazzi questo è alquanto allarmante per me.. il mio 2.5 ha proprio questi sintomi qui.. la puzza dalla scarico (a questo riguardo il meccanico dice che è semplicemente intasato e svuotandolo si risolve il tutto) e il rumore tipo sfiato ho aperto un 3d ma nessuno mi ha dato l'ipotesi testata.. il meccanico in seguito ad una perdita olio per essere sicuro che l'olio nn venga giu dal coperchio valvole domani mi cambia la guarnizione.. ma mi ha detto che potrebbe essere fallata la guarnizione testa..

Ciao Fabio ho letto la tua discussione e ho visto che hai risolto!!!
Io ho solo puzza dallo scarico e a giri alti la turbina fischia che é una bellezza....lasciando il gas sento come una vibrazione...ma nn ho ancora scoperto cosa sia....speriamo bene!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Pitza
14-06-2014, 14:56
Anche la mia, sopratutto quando la accendo a freddo fa odore di fumo per un po..e in genere quando c'è l'ho al minimo si sente un odore leggermente acre provenire da sotto la macchina mi sembra sia la marmitta ad altezza abitacolo anteriore

braccus
14-06-2014, 15:16
Anche la mia, sopratutto quando la accendo a freddo fa odore di fumo per un po..e in genere quando c'è l'ho al minimo si sente un odore leggermente acre provenire da sotto la macchina mi sembra sia la marmitta ad altezza abitacolo anteriore

Bravo si sente di piu sul lato guida...hai qualche idea??

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

zetone
16-06-2014, 09:05
A volte lo fa' pure la mia, ma non sempre!! Sara' il gasolio diverso

Pitza
23-06-2014, 21:24
volevo provare con un additivo per pulire gli iniettori, magari risolvo, me ne consigliate qualcuno in particolare?

FabioTDI4
27-06-2014, 19:37
volevo provare con un additivo per pulire gli iniettori, magari risolvo, me ne consigliate qualcuno in particolare?

se la puzza che senti specialmente dopo aver fatto un po di km è un odore aspro tipo l'ammoniaca hai il cat pieno.. con l'additivo nn si risolve.. li come per il dpf l'unica soluzione è un trapano e una punta.. un pulitore però fa sempre bene e se hai da spendere un ventino vai di bardahl diesel injector cleaner da mezzo litro e vai sicuro ! ogni volta che l'ho usato ha fatto sempre il suo dovere con meno gasolio lo si usa più è efficace :sisi: non risolvi il problema della puzza ma una pulita nn fa mai male

Mili_FF2
28-06-2014, 04:03
se la puzza che senti specialmente dopo aver fatto un po di km è un odore aspro tipo l'ammoniaca hai il cat pieno.. con l'additivo nn si risolve.. li come per il dpf l'unica soluzione è un trapano e una punta.. un pulitore però fa sempre bene e se hai da spendere un ventino vai di bardahl diesel injector cleaner da mezzo litro e vai sicuro ! ogni volta che l'ho usato ha fatto sempre il suo dovere con meno gasolio lo si usa più è efficace :sisi: non risolvi il problema della puzza ma una pulita nn fa mai male

Ok ma cosa intendi tu con trapano e una punta? Cioe cosa bisognerebbe fare perche anche la a4 di mio cugino fa una puzza che ti brucia il naso...Grazie

Twister64
28-06-2014, 10:38
se il rumore del motore e' normale cioe' non ci sono strani soffi in accellerate non e' il catalizzatore ne tantomeno il collettore.L'odore puo' essere il fap magari intasato.Se hai girato parecchio con l'egr rottta la macchina non ha fatto la rigenerazione del fap.Dovresti fare una scansione vag e controllare il fap se e' intasato.E' una ipotesi ma l'odore credo che sia dato dal fap.

Quoto alla grande il mitico Tony.. Anche la mia fa uno strano odore ma già l'anno scorso in revisione mi dissero che era il FAP e non era il primo caso a quanto pare.. Mi dissero pure che era una puzza tipica degli scarichi AUDI-VW.. Nelle altre marche non l'hanno mai riscontrato.

FabioTDI4
28-06-2014, 14:04
Ok ma cosa intendi tu con trapano e una punta? Cioe cosa bisognerebbe fare perche anche la a4 di mio cugino fa una puzza che ti brucia il naso...Grazie

se la puzza che senti è quella roba aspra tipo quando sei in coda in salita e senti quel puzzo tipo frizione il problema è quello garantito al 100% ..
ci sono vari modi per risolvere il problema legali e non..

il metodo illegale pratico e meno dispendioso è quello con trapano e punta!

ATTENZIONE :mod: in caso di verifica delle forze dell'ordine :
- si procede con il sequestro del veicolo e del libretto di circolazione
- obbligo di revisione e messa in conformità dell'auto
- maxi multa..
- per l'emmissione di sostanze nocive ci sono gli estremi per una denuncia.. (inq. ambientale)

fase 1: macchina sul ponte xkè si lavora in modo pratico e veloce..
fase 2: smontare il terminale
fase 3: dall'imbocco del centrale arrivare al cat o al pdf a seconda del tipo di auto..
fase 4: munirsi di una punta lunga un metro o più e dal diametro di una 15ina dimm..
fase 5: attaccare la punta al trapano e forare..
fase 6: rimontare il tutto..

metodo più dispendioso meno rapido ma a norma di legge..
fase 1 : smontare il terminale
fase 2 : distaccare tagliando il cat o il dpf da entrambi i lati
fase 3 : metterlo a bagno in una bacinella con apposito prodotto
fase 4 : asciugatura e rimontaggio

mmisso78
29-06-2014, 11:48
Prima di fare esperimenti dispendiosi ti consiglierei di eseguire una diagnosi mirata a capire quale sia il tuo problema. Da verificare il valore della pressione differenziale gas di scarico e l'accumulo ceneri. Il primo è un valore reale che ti identifica univocamente (a meno che non sia guasto il sensore) lo stato di intasamenro dell filtro l' altro è un valore calcolato su vari parametri uso/tempo...ecc ecc. Suppongo in realta che il tuo problema non sia un filtro intasato o perlomeno non del tutto , ma che siano tentativi di rigenerazione da parte della centralina non conclusa. Se hai la possibilità di verificare facci sapere qualche dato.

FabioTDI4
29-06-2014, 15:15
Prima di fare esperimenti dispendiosi ti consiglierei di eseguire una diagnosi mirata a capire quale sia il tuo problema. Da verificare il valore della pressione differenziale gas di scarico e l'accumulo ceneri. Il primo è un valore reale che ti identifica univocamente (a meno che non sia guasto il sensore) lo stato di intasamenro dell filtro l' altro è un valore calcolato su vari parametri uso/tempo...ecc ecc. Suppongo in realta che il tuo problema non sia un filtro intasato o perlomeno non del tutto , ma che siano tentativi di rigenerazione da parte della centralina non conclusa. Se hai la possibilità di verificare facci sapere qualche dato.

perdona lo sfogo.. la tecnologia di certo aiuta ma non è l'assoluto credo.. chi è bestia bestia rimane con e senza l'ausilio di tecnologie e dco questo per un semplice motivo.. quando l'elettronica non era avanzata il meccanico andava per tentativi facendo perdere tempo e denaro riparando un guasto e facendone involontariamente altri due.. il meccanico bestia evoluto è invece quello che non capisce una stramazza e che si fida cecamente della sua amata diagnosi.. e se la diagnosi nn invdividua un guasto la macchina per lui va bene.. la diagnosi è solo una scusa per spillare soldi ai clienti anche perché i professionisti "veri" individuano il problema e usano la diagnosi solo per conferma al loro 99% di certezza e cosa molto importante non la fanno pagare.. con questo non voglio di certo dire che sei un incompetente o altro nn mi permetterei mai.. il rispetto prima di tutto l'importante è aiutarci.. cio che tengo a precisare e che quando si tratta di cose cosi una combinata e dieci minuti di pazienza fanno meglio di una diagnosi parere mio sempre opinabile

mmisso78
29-06-2014, 21:40
Sono talmente così bestia che non riesco a capire il tuo sfogo. Tuttavia credo che chi ha messo impegno e studio e professionalità per 20 anni si senta offeso da questo tuo parere cosi opinabile. Credimi però che domattina continuerò a utilizzare tutte le risorse a mia disposizione(diagnosi compresa) per risolvere nel limite delle mie possibilità e della mia intelligenza i problemi dei miei clienti.

FabioTDI4
30-06-2014, 00:25
non è nulla di personale credimi.. ho cambiato tante auto e ogni auto con i suoi difetti ma di gente professionale che esercita il mestiere con impegno studio e professionalità come dici ne ho incontrato poca.. non è giusto fare di tutta l'erba un fascio e per questo mi scuso con te e chiunque si senta offeso.. ma ho avuto la sfortuna di trovare gente che indossa impropriamente una tuta spacciandosi per meccanico allo stesso modo in cui io con un camice potrei spacciarmi per medico.. fiat.. vw.. anche in mercedes mi hanno tenuto un slk fermo 13 giorni per poi restituirmi le chiavi con la testa bassa.. gente che presenta il conto e che ti dice la macchina va bene abbiamo fatto svariate diagnosi.. gente in camice senza una macchiolina di grasso sulle mani ma se non fosse stato per un bravo meccanico di provincia il problema non sarebbe stato risolto mi spiace che tu sia a ferrara e non poter usufruire della tua capacità ma se tutti quelli che hanno un officina sapessero svolgere il loro lavoro ci sarebbe una clientela piu soddisfatta e meno bisogno di andare sui forum.. qui si dovrebbe parlare del piu e del meno al massimo qualche piccolo tutorial per gli amanti del fai da te non si dovrebbe essere qui a cercare la soluzione di tanti problemi che dovrebbero risolvere i meccanici e non i propietari.. non sei bestia il mio punto di vista andava semplicemente spiegato

mmisso78
30-06-2014, 13:00
non è nulla di personale credimi.. ho cambiato tante auto e ogni auto con i suoi difetti ma di gente professionale che esercita il mestiere con impegno studio e professionalità come dici ne ho incontrato poca.. non è giusto fare di tutta l'erba un fascio e per questo mi scuso con te e chiunque si senta offeso.. ma ho avuto la sfortuna di trovare gente che indossa impropriamente una tuta spacciandosi per meccanico allo stesso modo in cui io con un camice potrei spacciarmi per medico.. fiat.. vw.. anche in mercedes mi hanno tenuto un slk fermo 13 giorni per poi restituirmi le chiavi con la testa bassa.. gente che presenta il conto e che ti dice la macchina va bene abbiamo fatto svariate diagnosi.. gente in camice senza una macchiolina di grasso sulle mani ma se non fosse stato per un bravo meccanico di provincia il problema non sarebbe stato risolto mi spiace che tu sia a ferrara e non poter usufruire della tua capacità ma se tutti quelli che hanno un officina sapessero svolgere il loro lavoro ci sarebbe una clientela piu soddisfatta e meno bisogno di andare sui forum.. qui si dovrebbe parlare del piu e del meno al massimo qualche piccolo tutorial per gli amanti del fai da te non si dovrebbe essere qui a cercare la soluzione di tanti problemi che dovrebbero risolvere i meccanici e non i propietari.. non sei bestia il mio punto di vista andava semplicemente spiegato

Ti dico con grande rammarico che HAI RAGIONE, purtroppo... sfoghi come il tuo ne sento tutti i giorni non solo sui forum ma anche i clienti che bussano alla mia porta, la professionalità sta a volte anche dire "non riesco"... ma credimi esiste anche tanti bravi ragazzi che tutto il giorno lavorano per risolvere i problemi.

---------- Post added at 13:00 ---------- Previous post was at 12:54 ----------

Dai però ora basta con sfoghi e arrabbiature dobbiamo risolvere questo problema!! nessuno che fa una "vaggata" in zona al nostro amico? cosi per avere qualche dato da poter confrontare..... magari il problema si risolve con una bella guidata "energica"!!

FabioTDI4
30-06-2014, 14:59
[QUOTE=mmisso78;1168839]Ti dico con grande rammarico che HAI RAGIONE, purtroppo... sfoghi come il tuo ne sento tutti i giorni non solo sui forum ma anche i clienti che bussano alla mia porta, la professionalità sta a volte anche dire "non riesco"... ma credimi esiste anche tanti bravi ragazzi che tutto il giorno lavorano per risolvere i problemi.[COLOR="Silver"]

se capiterò dalle tue parti sarò ben lieto di bussare alla tua porta caro mmisso ! chi trova un amico trova un tesoro.. se poi l'amico è un meccanico con le palle d'acciaio ancora meglio :notworthy: !

braccus
01-07-2014, 17:07
Io che non ho il dpf posso usare il vag per prendere dei valori?


Ti dico con grande rammarico che HAI RAGIONE, purtroppo... sfoghi come il tuo ne sento tutti i giorni non solo sui forum ma anche i clienti che bussano alla mia porta, la professionalità sta a volte anche dire "non riesco"... ma credimi esiste anche tanti bravi ragazzi che tutto il giorno lavorano per risolvere i problemi.

---------- Post added at 13:00 ---------- Previous post was at 12:54 ----------

Dai però ora basta con sfoghi e arrabbiature dobbiamo risolvere questo problema!! nessuno che fa una "vaggata" in zona al nostro amico? cosi per avere qualche dato da poter confrontare..... magari il problema si risolve con una bella guidata "energica"!!

mmisso78
01-07-2014, 19:44
Certo che puoi utilizzare la diagnosi... intanto posta il tipo motore lo trovi sul libretto alla voce p5... cosi intanto capiamo di che tipo di iniezione stiamo parlando...

braccus
02-07-2014, 11:01
Il motore è di tipo AWX. Il vag ce l'ho però non so dove fare le opportune verifiche!


Certo che puoi utilizzare la diagnosi... intanto posta il tipo motore lo trovi sul libretto alla voce p5... cosi intanto capiamo di che tipo di iniezione stiamo parlando...

kanaglia
02-07-2014, 14:08
perdona lo sfogo.. la tecnologia di certo aiuta ma non è l'assoluto credo.. chi è bestia bestia rimane con e senza l'ausilio di tecnologie e dco questo per un semplice motivo.. quando l'elettronica non era avanzata il meccanico andava per tentativi facendo perdere tempo e denaro riparando un guasto e facendone involontariamente altri due.. il meccanico bestia evoluto è invece quello che non capisce una stramazza e che si fida cecamente della sua amata diagnosi.. e se la diagnosi nn invdividua un guasto la macchina per lui va bene.. la diagnosi è solo una scusa per spillare soldi ai clienti anche perché i professionisti "veri" individuano il problema e usano la diagnosi solo per conferma al loro 99% di certezza e cosa molto importante non la fanno pagare.. con questo non voglio di certo dire che sei un incompetente o altro nn mi permetterei mai.. il rispetto prima di tutto l'importante è aiutarci.. cio che tengo a precisare e che quando si tratta di cose cosi una combinata e dieci minuti di pazienza fanno meglio di una diagnosi parere mio sempre opinabile

un professionista o meno che sia la diagnosi le deve far pagare perché a sua volta la paga

---------- Post added at 14.08.04 ---------- Previous post was at 14.05.30 ----------


Il motore è di tipo AWX. Il vag ce l'ho però non so dove fare le opportune verifiche!

il 1.9 tende a sporcare le egr e il condotto di aspirazione. Forse col vag puoi vedere se elettronicamente la egr lavora ma se è tappata meccanicamente la devi smontare

braccus
02-07-2014, 14:09
La valvola è nuova cambiata 1 mese fa! Non so proprio dove mettere le mani...!



un professionista o meno che sia la diagnosi le deve far pagare perché a sua volta la paga

---------- Post added at 14.08.04 ---------- Previous post was at 14.05.30 ----------



il 1.9 tende a sporcare le egr e il condotto di aspirazione. Forse col vag puoi vedere se elettronicamente la egr lavora ma se è tappata meccanicamente la devi smontare

kanaglia
02-07-2014, 14:17
in che condizioni era la vecchia?

braccus
02-07-2014, 14:18
Non l ho vista però posso dire che trasudava olio.....quindi l'ho cambiata, appunto, conoscendo il difetto che da questo 1.9.

kanaglia
02-07-2014, 14:24
ma quanti km hai?

braccus
02-07-2014, 14:28
160.000

kanaglia
02-07-2014, 14:39
se l'egr era sporca conviene pulire anche l'aspirazione. Col vag si può vedere la correzione dei vari iniettori ma non so dirti come perché non ho il vag

---------- Post added at 14.39.43 ---------- Previous post was at 14.38.34 ----------

che zona di roma?

braccus
02-07-2014, 14:42
Collatina tu?

kanaglia
02-07-2014, 18:42
Palestrina, dai uno sguardo qui http://forum.audirsclub.it/showthread.php?57539-Strana-fumosità-nera-in-accelerazione-alti-regimi/page2 controlla con il vag la correzione

mmisso78
06-07-2014, 02:15
Avevo tanto bisogno di ferie.... Se hai la possibilita di collegarti in diagnosi motore innanzi tutto controlla se hai guasti...(mi sembra scontato ma a volte è meglio ricordarlo), poi devi partire da un paio di presupposti, che la macchina non abbia la centralina mappata.. e che non hai fatto il tagliando 50.000 km fà... ;) porti a rregime termico il motore.. cioè a 90° (circa nn essere fiscale), detto questo sfrutta il consiglio di kanaglia che ti dice di controllare le correzzioni degli iniettori (non mi ricordo bene ma credo il canale 13) ora devi capire ciò che stai guardando. cerco di essere semplice e chiaro, questi dati non ti dicono che necessariamente hai iniettori che vanno male, ma che la centralina dando piu o meno gasolio ad ogni singolo iniettore cerca di far girare rotondo il motore. In pratica se non rientri nei parametri consigliati vuol dire che in quel cilindro (o più) non hai uno scoppio ottimale, questo è determinato da: carburante non dosato correttamente o non vaporizzato correttamente (perciò iniettore-pompa da controllare) oppure la carica "dell aria" del cilindro, e qui prima di smontare gli iniettori si fa una prova compressioni dei cilindri (alcuni tester di diagnosi riescono a farla tramite la centralina non so il vcds!), è sufficiante un manometro per prova compressioni adeguato e smontare le candelette che se non ricordo male su quel motore si dovrebbe fare anche in fretta. TUTTAVIA non credo che troverai valori di correzzione sballati penso che sia piu facile come ti hanno suggerito che oltre alla valvola EGR tu abbia il condoto dei gas di scarico ostruito anche questo lo puoi verificare con il vag...

kanaglia
09-07-2014, 19:15
Simone ho una domanda per te. In diagnosi i 5 iniettori che vedo (manca il 2 che credo sia il pilota) hanno tutti valori compresi tra -0,50 e -0,90. Se la somma dei 5 iniettori è -3,5 ciò vuol dire che il pilota inietta +3,5?

mmisso78
10-07-2014, 14:43
Assolutamente no!!.... se parli della tua che è un 2.5 il discorso e molto piu complicato ed è un sistema completamenre diverso nel TUO caso serve per costruire una media di iniezione. Nel caso di un iniettore pompa o common rail serve a costruire un valore di IQ (quantita di gasolio iniettata per scoppio) per ogni singolo cilindro. Sarebbe bello approfondire le differenze in un 3d apposito. Se cerchi l'"iniezione pilota" la trovi sotto la voce Inj. Quantity espressa in mg per scoppio.

kanaglia
12-07-2014, 08:26
ecco qua, che ne pensi?

http://i59.tinypic.com/qzq7pd.png

mmisso78
12-07-2014, 10:23
Intanto ti dico che texa è un po lentina per fare questi tipi di acquisizioni tuttuavia dallo screenshoot che hai postato non si vede nulla di anomalo "gli scarti" xke qui è piu corretto chiamarli cosi sono nella norma. Non vedi il cilindro 2 perche è sicuramente l'iniettore strumentato che da riferimento agli altri perciò non è possibile calcolare lo scarto. Immagino che tu l'abbia attaccata al diagnostico e messa in moto e che la macchina non sia a regime termico. La dicitura in texa "mg/corsa" è da tradurre in "mg/stroke" La prima riga "quantità di iniezione" è la famosa iniezoone pilota che cercavi tu... Scusa ma mi dici che devi fare?... la macchina che problema ti da?

kanaglia
12-07-2014, 11:08
non devo fare nulla e la macchina va bene, è semplicemente per capire e visto che mi sei sembrato preparato ne ho approfittato :laugh:

la prova che vedi è con motore caldo. Perchè pensi non sia a regime termico?

mmisso78
14-07-2014, 10:08
Semplicemente vedevo un supplemento in avviamento che mi sembrava da motore freddo... ma mi sbagliavo...

braccus
18-07-2014, 11:06
Avevo tanto bisogno di ferie.... Se hai la possibilita di collegarti in diagnosi motore innanzi tutto controlla se hai guasti...(mi sembra scontato ma a volte è meglio ricordarlo), poi devi partire da un paio di presupposti, che la macchina non abbia la centralina mappata.. e che non hai fatto il tagliando 50.000 km fà... ;) porti a rregime termico il motore.. cioè a 90° (circa nn essere fiscale), detto questo sfrutta il consiglio di kanaglia che ti dice di controllare le correzzioni degli iniettori (non mi ricordo bene ma credo il canale 13) ora devi capire ciò che stai guardando. cerco di essere semplice e chiaro, questi dati non ti dicono che necessariamente hai iniettori che vanno male, ma che la centralina dando piu o meno gasolio ad ogni singolo iniettore cerca di far girare rotondo il motore. In pratica se non rientri nei parametri consigliati vuol dire che in quel cilindro (o più) non hai uno scoppio ottimale, questo è determinato da: carburante non dosato correttamente o non vaporizzato correttamente (perciò iniettore-pompa da controllare) oppure la carica "dell aria" del cilindro, e qui prima di smontare gli iniettori si fa una prova compressioni dei cilindri (alcuni tester di diagnosi riescono a farla tramite la centralina non so il vcds!), è sufficiante un manometro per prova compressioni adeguato e smontare le candelette che se non ricordo male su quel motore si dovrebbe fare anche in fretta. TUTTAVIA non credo che troverai valori di correzzione sballati penso che sia piu facile come ti hanno suggerito che oltre alla valvola EGR tu abbia il condoto dei gas di scarico ostruito anche questo lo puoi verificare con il vag...
Ciao grazie per la risposta. Stamattina cerco di fare questa verifica, come controllo tramite vag se il condotto di aspirazione é ostruito?

mmisso78
18-07-2014, 12:23
Per fare questa verifica dobbiamo sempre partire dal presupposto che il sensore MAF (comunemente detto debimetro ma che debimetro non è! ) funzioni correttamente, ma se la macchina tira "dovrebbe" essere ok. Ti colleghi col vcds entri in diagnosi motore e selezioni means blok... e prendi il gruppo 3 (da verificare ma dovrebbe essere quello). Nelle 4 caselline ti troverai i giri motore, Maf spec. , Maf actual e duty cycle egr( o dc egr). Il motore deve aver superato i 50 gradi e al regime di minimo. Dai un colpetto di acceleratore e quando il regime e tormato al minimo dovresti notare che il "egr dc" dal 5% circa si sposta fino anche all 85%, questo indica che la centralina sta aprendo la valvola. In questo momento vedrai che anche i valori del maf si spostano, sicuramente quello "spec" ( che sta ad indicare il valore che in quel momento e per le condizioni del momento richiede) e si dovrebbe muovere anche il "actual" ( che è il valore realmente letto dal sensore). Se il tubo e pulito e la valvola funziona correttamente i due valori devono rimanere circa uguali ( +- 100 mg).se l' actual è piu alto vuol dire che il tubo è ostruito o che egr non sta aprendo, se invece e piu basso hai un aspirazione d'aria parassita tra il sensore maf e il turbo. ATTENZIONE dopo poco l'egr chiude e per farla riaprire devi dare un altro colpetto di acceleratore. Spero di essere stato chiaro se non hai capito qualcosa chiedi pure.... ;);)

braccus
18-07-2014, 12:42
Ciao intanto ti mando i valori degli iniettori:

Address 01: Engine (038 906 019 JQ)

12:28:05 Group 013: Idle Speed Smooth Running Control

-1.93 mg/str Cyl 1 -2.8 to +2.8 mg/H
0.16 mg/str Cyl 2 -2.8 to +2.8 mg/H
0.61 mg/str Cyl 3 -2.8 to +2.8 mg/H
1.08 mg/str Cyl 4 -2.8 to +2.8 mg/H



Per fare questa verifica dobbiamo sempre partire dal presupposto che il sensore MAF (comunemente detto debimetro ma che debimetro non è! ) funzioni correttamente, ma se la macchina tira "dovrebbe" essere ok. Ti colleghi col vcds entri in diagnosi motore e selezioni means blok... e prendi il gruppo 3 (da verificare ma dovrebbe essere quello). Nelle 4 caselline ti troverai i giri motore, Maf spec. , Maf actual e duty cycle egr( o dc egr). Il motore deve aver superato i 50 gradi e al regime di minimo. Dai un colpetto di acceleratore e quando il regime e tormato al minimo dovresti notare che il "egr dc" dal 5% circa si sposta fino anche all 85%, questo indica che la centralina sta aprendo la valvola. In questo momento vedrai che anche i valori del maf si spostano, sicuramente quello "spec" ( che sta ad indicare il valore che in quel momento e per le condizioni del momento richiede) e si dovrebbe muovere anche il "actual" ( che è il valore realmente letto dal sensore). Se il tubo e pulito e la valvola funziona correttamente i due valori devono rimanere circa uguali ( +- 100 mg).se l' actual è piu alto vuol dire che il tubo è ostruito o che egr non sta aprendo, se invece e piu basso hai un aspirazione d'aria parassita tra il sensore maf e il turbo. ATTENZIONE dopo poco l'egr chiude e per farla riaprire devi dare un altro colpetto di acceleratore. Spero di essere stato chiaro se non hai capito qualcosa chiedi pure.... ;);)

mmisso78
18-07-2014, 12:54
Potresti avere la compressione un po bassa nel cil 3 ma non è preoccupante quanti km ha il motore? .... guarda egr...

braccus
19-07-2014, 10:52
Ha 162.000 km! Dopo faccio la prova dell egr!!

braccus
19-07-2014, 16:36
Potresti avere la compressione un po bassa nel cil 3 ma non è preoccupante quanti km ha il motore? .... guarda egr...
Ecco i risultati dell egr.
La valvola l ho vista aperta solo una volta al 4% e mi ero fermato da pochi min ed i valori del maf erano ovviamemte piu bassi! Dopo non si é piu richiusa, nemmeno spengendo il motore.
Comunque allego l immagine!!!

mmisso78
23-07-2014, 22:37
Trovo che l'egr sia a posto. Potrei dare la colpa ad un problema di riempimento volumetrico dei cilindri (compressione, valvole restrizioni nei condotti di aspirazione) oppure un problema agli iniettori (na dubito)
Bisogna fare altre indagini e mettere le mani sul motore e sui componenti....

Io non mi preoccuperei piu di tanto la macchina va bene e a 160k km e facile avere un po di scompensi...

braccus
25-07-2014, 13:41
Trovo che l'egr sia a posto. Potrei dare la colpa ad un problema di riempimento volumetrico dei cilindri (compressione, valvole restrizioni nei condotti di aspirazione) oppure un problema agli iniettori (na dubito)
Bisogna fare altre indagini e mettere le mani sul motore e sui componenti....

Io non mi preoccuperei piu di tanto la macchina va bene e a 160k km e facile avere un po di scompensi...
Ok garazie di tutto ti terró aggiornato!!!!
L unica mia preoccupazione é la puzza che ogni giorno respira mia figlia.....;);)

Dardan
11-05-2016, 04:05
Qualcuno sa come a fatto ha risolvere il problema?

cpdA3
11-05-2016, 06:50
Bisogna chiedere al diretto interessato (ma visto che la discussione è di 2 anni fa...dubito che avremo risposta).

braccus, come è andata a finire? Come hai risolto il problema della puzza allo scarico?