Visualizza Versione Completa : S-tronic su Nuova Audi
In procinto di ordinare la nuova audi a3 sp 1.6 TDI ambition con cambio s-tronic sono venuto a conoscenza dei problemi che affliggevano vari utenti con questo cambio.
E sono rimasto abbastanza sconcertato!
Ora, dite che sulla fabbricazione di una nuova macchina il problema non sia stato risolto ma continuino a montare pezzi difettosi pur sapendolo?
Perché mi scoccerebbe non poco dover prendere il 2.0 TDI per ovviare a questo problema.
Ho anche letto che col diesel era raro trovare questo problema..
newentry
06-06-2014, 21:25
Tutti i cambi (o variatori) più o meno possono avere problemi. Anche il multitronic è stato spesso oggetto di critiche e problemi.
Tu per il DSG a quale problema ti riferisci?
ho letto e visto video di problemi di rumore di ferraglia nei cambi tra prima e seconda, e di slittamenti della frizione nei cambi delle marce basse.
tanto per dire, basta scrivere su youtube DQ200 rattle per capire cosa voglio dire.
sono rimasto a bocca aperta.
newentry
06-06-2014, 22:27
Certo ogni componente così sofisticato è più soggetto a rotture. Però non ne ho mai sentito parlare di un problema che affligge proprio il DSG come tipo di cambio. Cioè si rompe, ma credo né più né meno degli altri tipi quali multitronic, tiptronic, r-tronic.....
loschiaffo
06-06-2014, 22:54
Il cambio DQ200 è il 7 marce con frizioni a secco. Lo montano molte vetture del gruppo volkswagen-audi, in genere abbinato a motori con coppia piccola (1.4benz, 1.6tdi e simili).
Su motori con coppia più elevata mettono il 6 marce in bagno olio (esempio sui 2.0tdi), più solido ed esente da problemi.
Nel novembre o dicembre 2013, sul DQ200 il gruppo wv-audi ha lanciato un richiamo, che ha coinvolto 1,6 milioni di veicoli... Vedere il sito sicurauto.
Il problema sono le frizioni a secco, si surriscaldano (il costruttore dichiara che è successo quasi solo in cina giappone, cioè in estremo oriente, in generale, a causa del clima caldo e umido. Mah!).
Comunque l'elettronica del cambio, leggendo la temperatura troppo elevata delle frizioni, va in recovery e mette in folle. Al di là del poco comfort, con strattoni e rumori ferraglia, in casi estremi resti pure a piedi!
Pensa se il cambio va in folle quando stai scalando e chiedi potenza per fare un sorpasso...
Il costruttore dichiara che il richiamo prevede l'inserimento di un nuovo tipo di olio e un aggiornameto al software del cambio. Così il problema si risolve (personalmente ci credo poco).
Non idea se la a3 8v presenta questo problema.
ecco esatto, quello che ho letto era proprio questo.
è un bel dilemma.
certo per togliersi ogni dubbio sarebbe meglio stare sul 2.0tdi in modo tale da avere il dag a olio, che dovrebbe essere anche più fluido.
6 marce invece di 7 non è peggio però in termini di prestazioni? (so che potrei aver detto una favolata)
loschiaffo
06-06-2014, 23:46
È ormai una corsa a fare più marce...
Mi pare che Bmw ha 8 marce sul cambio automatico.
La range rover evoque addirittura 9 (me ne parlava un amico, non ho visto dati tecnici o prove).
Ok, più marce garantiscono prestazioni superiori. Sfrutti meglio la coppia del motore.
Ma probabilmente nascono anche grane superiori... (esempio fragilità meccanica e beghe col software).
È un dilemma senza risposta.
newentry
06-06-2014, 23:54
Quello a bagno d'olio (almeno quello montato su 3.0 TDI e su RS4) è a 7 rapporti
sicuro? mi sembrava d aver letto proprio suq eusto forum che nel 2.0tdi il dsg è ad olio ma a 6 marce
Sul 2.0 Tdi il dsg è il sei rapporti in bagno d'olio.
newentry
07-06-2014, 14:21
Io, infatti, parlavo di 3.0 TDI e RS4...
Sul 2.0 Tdi il dsg è il sei rapporti in bagno d'olio.
eppure sul configuratore mettono 7 marce..
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.