PDA

Visualizza Versione Completa : A3 che tira a destra...



timo74
24-06-2014, 17:52
Qualche settimana fa ho avuto un incidente, una macchina mi ha picchiato sulla ruota posteriore sinistra; ho portato la macchina al service Audi per fare controllare la meccanica e mi hanno detto che era tutto OK. Praticamente hanno messo la vettura sul ponte/banco per misurare la convergenza e hanno concluso che la vettura non ha subito alcun danno ( dicono di non averla nemmeno toccata.....la cosa sembra strana dopo 6 anni che non facevo una convergenza )
Appena provata ( breve tratto in autostrada, circa 8 km.) la macchina sembrava a posto, poi alcuni giorni dopo ho fatto controllare (x sicurezza , visto che in Audi si erano dimenticati) dal gommista il cerchione e gia' che era pul ponte ha voluto fare l'inversione delle gomme con relativa equilibratura ( nessun danno al cerchio dopo l'incidente ...anche se ha messo pesi per 80 /100 gr. ).
Percorso circa 400 km in autostrada e la macchina "tira" parecchio a destra ( in 50-100 metri )...devo correggere tenendo il volante girato a sinistra ; inoltre avverto il rotolamento dei penumatici e lo sterzo "vibra/sfarfalla".
Le 4 gomme , hanno 1 anno e 1/2 di vita e circa 10.000 Km. percorsi , sono le Michelin Pilot sport 3 e si tratta della prima inversione ; la vibrazione potrebbe dipendere dal fatto che le gomme sul posteriore si siano scalettate ? ma dopo 400 km. non dovrebbero migliorare se cosi fosse ? poi resta il dubbio se il "tiraggio" a dx. della macchina dipenda dalla convergenza o dalle gomme che hanno deriva..
Ricordo che appena messe le gomme 1 anno e 1/2 fa la macchina tendeva leggermente a destra ma poi ha smesso....possibile che tutte e 4 abbiano deriva a destra ? mi suona strano....non vorrei fosse un problema di convergenza.....Grazie in anticipo x i consigli ciaoooo Timo74/ Stefano

Derapage
24-06-2014, 18:49
fai almeno un migliaio di km, anch'io ho problemi di deriva dopo il "giro" m poi torna tutto ok.
Se on audi han detto che è ok ma non ti fidi, fai rivedere la convergenza al tuo gommista ma personalmente aspetterei ancora qualche 6-700km.

timo74
24-06-2014, 20:05
fai almeno un migliaio di km, anch'io ho problemi di deriva dopo il "giro" m poi torna tutto ok.
Se on audi han detto che è ok ma non ti fidi, fai rivedere la convergenza al tuo gommista ma personalmente aspetterei ancora qualche 6-700km.

ok...grazie.....ma com'e' possibile ? sento amici che nell'inversione non hanno mai avuto alcun problema....ma hai anche sfarfallio dello sterzo ? grazie

tony69
24-06-2014, 20:58
se hai fatto girare le gomme e' normale che tiri un po' da una parte.Per la bilanciatura idem quando giri il pneumatico sul cerchi devi rifare la bilanciatura.

timo74
25-06-2014, 00:08
se hai fatto girare le gomme e' normale che tiri un po' da una parte.Per la bilanciatura idem quando giri il pneumatico sul cerchi devi rifare la bilanciatura.

non ho fatto girare il pneumatico sul cerchio , ho solo scambiato le ruote davanti -dietro con relativa bilanciatura , ma vibra lo stesso....

(marzo)
25-06-2014, 00:39
non ho fatto girare il pneumatico sul cerchio , ho solo scambiato le ruote davanti -dietro con relativa bilanciatura , ma vibra lo stesso....

considera che se il cerchio è storto la bilanciatura dinamica in realtà elimina le vibrazioni solo in una determinata frequenza (ossia solo in un determinato range di giri)

magari il cerchio storto montato dietro non faceva notare lo squilibrio più di tanto, ma montato davanti trasmette le ripercussioni al volante-


80 grammi per equilibrarlo sono davvero tanti, quindi ipotizzo che sia ovalizzato.

tony69
25-06-2014, 08:16
portare le gomme al posteriore senza farle girare sul cerchio e' una operazione sbagliata.Il pneumatico e' sicuramente piu' usurato visto che aveva un carico maggiore dato dal motore e poi devi metterci anche tutte le curve.Passa da un'altro gommista e fatti girare il pneumatico posteriore sul cerchio visto che il primo secondo la mia opinione non e' capace di svolgere il suo lavoro.

loschiaffo
25-06-2014, 12:31
Le affermazioni di tony sono piuttosto "forti"...
Bisogna tenere presente che la maggior parte dei pneumatici moderni è "direzionale" oppure "asimmetrico".
Cioè quelle gomme sono progettate per avere una posizione "obbligata" sul cerchio (bisogna cioe' rispettare il simbolo "rotation" oppure "outside"), e quindi non è consigliabile "girarle" sul cerchio...
Chiedi consiglio ad altri gommisti, ma la ipotesi più ragionevole è che il cerchio si è storto con l'urto (infatti tu dici che la bilanciatura è di 80-100 grammi: e' un valore anomalo, come evidenzia anche (marzo). e' un segnale chiaro, c'e' qualche "sofferenza" nel cerchio o nelle spalle della gomma).
in extremis, forse anche il braccio della sospensione posteriore si è piegato (era successo anche a me, sbattendo a bassa velocità nella neve, oltre 1 anno fa).
l'urto laterale e' deleterio, il braccio si piega facilmente, ci vuole poca forza/poca velocita', perche e' progettato per lavorare "in asse", in senso longitudinale.

timo74
25-06-2014, 16:51
considera che se il cerchio è storto la bilanciatura dinamica in realtà elimina le vibrazioni solo in una determinata frequenza (ossia solo in un determinato range di giri)

magari il cerchio storto montato dietro non faceva notare lo squilibrio più di tanto, ma montato davanti trasmette le ripercussioni al volante-


80 grammi per equilibrarlo sono davvero tanti, quindi ipotizzo che sia ovalizzato.
Se fosse ovalizzato, si vedrebbe durante la bilanciatura sul macchinario ? Perché dopo aver lamentato l' urto a seguito incidente , il gommista ha asserito che il cerchio era a posto e non aveva problemi. Ora ricordo che appena messo le gomme nuove, una delle 4 aveva 80 gr. Di sbilanciatura. Ora se non erro sono 2 o 3 le gomme con tutti quei pesi.

Le affermazioni di tony sono piuttosto "forti"...
Bisogna tenere presente che la maggior parte dei pneumatici moderni è "direzionale" oppure "asimmetrico".
Cioè quelle gomme sono progettate per avere una posizione "obbligata" sul cerchio (bisogna cioe' rispettare il simbolo "rotation" oppure "outside"), e quindi non è consigliabile "girarle" sul cerchio...
Chiedi consiglio ad altri gommisti, ma la ipotesi più ragionevole è che il cerchio si è storto con l'urto (infatti tu dici che la bilanciatura è di 80-100 grammi: e' un valore anomalo, come evidenzia anche (marzo). e' un segnale chiaro, c'e' qualche "sofferenza" nel cerchio o nelle spalle della gomma).
in extremis, forse anche il braccio della sospensione posteriore si è piegato (era successo anche a me, sbattendo a bassa velocità nella neve, oltre 1 anno fa).
l'urto laterale e' deleterio, il braccio si piega facilmente, ci vuole poca forza/poca velocita', perche e' progettato per lavorare "in asse", in senso longitudinale.

Infatti è così e poi cambiare senso di rotazione ad un pneumatico che ha ruotato per 10.000 km. Per un verso , penso che dia ancor più vibrazioni e rumorosità. Non potrebbe essere solo scalettato ? Oppure che abbia deriva e tiri maggiormente a destra ? In Audi hanno detto che misurando i valori di convergenza si sarebbero accorti se c'era un braccio piegato e poi il gommista ( in Audi non avevano avuto tempo) dalla prova bilanciatura ha detto che il cerchio era ok e non aveva subito danni nell'urto. Bohhh....

timo74
01-07-2014, 19:02
Ho fatto ricontrollare i pneumatici anteriori, mi sono sbagliato i piombi messi non erano 80-100 grammi ma 50 gr. circa a ruota ( avevo calcolato il doppio per errore , mal interpretando le scritte ).
Cmq. sono risultati circa 20 gr. a ruota sbilanciati e non so se questo possa aver influito ad avere quello sfarfallio del volante ( devo riprovarla in autostrada ), i pneumatici non sono "scalettati";
i pneumatici non si possono girare sul cerchio in quanto asimmetrici , per il discorso della deriva mi hanno detto che si puo' provare ad invertire il destro con il sinistro e sperare che la vettura vada dritta o al limite potrebbe tirare a sinistra ( in quel caso si avrebbe la conferma che trattasi di un problema al pneumatico).
Unico perplessità che ho e' che cambiare il senso di rotazione ad un pneumatico ,che per 10.000 km. ha girato nel senso inverso , possa dare maggior rumorosita' o vibrazioni sullo sterzo....

timo74
17-07-2014, 16:52
Ho riportato la vettura al service Audi ,
leggendo i valori della geometria assale anteriore , mi sembra che sia la campanatura che la convergenza siano "fuori" le tolleranze indicate dal costruttore :
la campanatura ruota sin. e' -0°.38 (ok) mentre
la campanatura della sospensione destra risulta - 1°,13' , quindi fuori tolleranza di 13 ' ( valore nominale: -0.30° e tolleranze di: +/- 0°.30 : quindi da 0°.00 a -1° ) ; anche la differenza massima campanatura tra dx. e sin. e' di + 0° 35' anziche' del valore + 0° 30' previsto ( fuori tolleranza di +0°.05 ' )

la semi-convergenza della ruota ant. destra e' di - 0°.06' ( valore nominale: +0°.05 e tolleranze di : +/- 0°.05' , quindi si ottiene valore positivo che va da +0°.00 a +0°.10 ) : quindi fuori tolleranza di - 0°06' ( -
- 0°11 ' rispetto al valore nominale...quindi oltre le tolleranze previste di +/- 0.05' ) anche se il valore convergenza totale arriva a 0°00 ' ; ma di fatto la ruota sinistra e' piu' "chiusa" +0°06 (ok) e la ruota destra e' piu "aperta" -0°06 (fuori tolleranza , dato il valore nominale +0°.05 : +/- 0°.05' )
Pareri su questi parametri ? la macchina la devo riprovare per bene in autostrada....

(marzo)
17-07-2014, 17:59
Sinceramente non capisco come una officina ufficiale Audi possa consegnare il veicolo al cliente fornendogli pure una documentazione in cui si evince chiaramente che l'auto non rispetta i parametri previsti.

in teoria o non ti dovrebbero far pagare nulla, oppure dovrebbero spiegarti perchè l'auto non rientra nei valori prescritti, e fornirti semmai un preventivo di riparazione

in pratica invece bastava che la regolavano giusta..

la campanatura la sistemi agendo sul telaietto inferiore dove sono collegati i bracci oscillanti (in teoria dovrebbero saperlo..)

e le semiconvergenze dovrebbero quantomeno essere uguali..




comunque, al di là di come sarebbe giusto intervenire, i valori da te postati sono relativamente accettabili, quindi se l'auto va bene e non tira da un lato non è la fine del mondo.

la campanatura diversa in quella misura non influisce sulla stabilità, ma semmai solo sulla tenuta laterale in curva, che potrebbe risultare LEGGERMENTE minore da un lato e leggermente maggiore dall'altro.

le semiconvergenze diverse di poco non le senti, perchè le ruote si riallineano da sole, ma nel tuo caso potrebbe essere che per andare dritto debba tenere il volante leggermente curvato a sx (la ruota dx è infatti troppo divergente)

per caso hanno fatto il reset sul sensore sotto al piantone o sulla centralina della scatola guida?

in ogni caso ora hai convergenza anteriore pari a zero, che teoricamente pregiudicherebbe un pelo l'inserimento in curva. e la stabilità sul dritto ad alta velocità.
(ma migliora la percorrenza in curva)


-----
dicevi di aver subito un urto al posteriore.
Dietro come è messa come geometrie?

timo74
19-07-2014, 09:04
Sinceramente non capisco come una officina ufficiale Audi possa consegnare il veicolo al cliente fornendogli pure una documentazione in cui si evince chiaramente che l'auto non rispetta i parametri previsti.

in teoria o non ti dovrebbero far pagare nulla, oppure dovrebbero spiegarti perchè l'auto non rientra nei valori prescritti, e fornirti semmai un preventivo di riparazione

in pratica invece bastava che la regolavano giusta..

la campanatura la sistemi agendo sul telaietto inferiore dove sono collegati i bracci oscillanti (in teoria dovrebbero saperlo..)

e le semiconvergenze dovrebbero quantomeno essere uguali..




comunque, al di là di come sarebbe giusto intervenire, i valori da te postati sono relativamente accettabili, quindi se l'auto va bene e non tira da un lato non è la fine del mondo.

la campanatura diversa in quella misura non influisce sulla stabilità, ma semmai solo sulla tenuta laterale in curva, che potrebbe risultare LEGGERMENTE minore da un lato e leggermente maggiore dall'altro.

le semiconvergenze diverse di poco non le senti, perchè le ruote si riallineano da sole, ma nel tuo caso potrebbe essere che per andare dritto debba tenere il volante leggermente curvato a sx (la ruota dx è infatti troppo divergente)

per caso hanno fatto il reset sul sensore sotto al piantone o sulla centralina della scatola guida?

in ogni caso ora hai convergenza anteriore pari a zero, che teoricamente pregiudicherebbe un pelo l'inserimento in curva. e la stabilità sul dritto ad alta velocità.
(ma migliora la percorrenza in curva)


-----
dicevi di aver subito un urto al posteriore.
Dietro come è messa come geometrie?

Ciao marzo..grazie x la tua analisi.
Sinceramente penso che alla base ci sia un problema di scarsa competenza. ..se vai a leggere quanto ho postato sul discorso fase motore BKD capirai il perchè :)
Poi secondo me non sanno nemmeno come leggere i valori e cioè che 60 ' diventano 1°..Detto questo non ho pagato niente in quanto c'è di mezzo il carrozzerie che ha aperto la pratica di richiesta danno con l 'assicurazione.
Domanda perché chiedi il discorso del reset sul sensore ?? Se ti riferisci alla calibraz.sensore angolo di sterzata , dicono che non è necessario. ..ma avendo il vag potrei farlo io all'occorrenza.
. udio , leggevo su internet che andando a modificare i parametri della convergenza , leggerissimamente varia anche il valore sulla campanatura (andando a rivedere le stampe vecchie relative alla precedente A3 , in effetti sembra vero).
Leggevo su elsawin che spostando il telaietto x regolare il camber , si sposta anche la scatola sterzo e quindi necessita la verifica dello spazio del giunto cardanico del piantone sterzo .
Comunque ieri sera ho fatto 200 km in autostrada verso Genova e sembra andare abbastanza dritta , solo con il volante un po storto a sinistra e nelle curve lo sterzo è troppo leggero e*
In fase di rilascio tende a non riallinearsi perfettamente da solo ma va riaccompagnato ( da la sensazione come se fosse maggiormente demoltiplicato e meno preciso )..Forse è la stessa cosa che mi stai dicendo tu ? Allego stampata
grazie ciao Stefano
....
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2agvleu&s=8

---------- Post added at 09:04 ---------- Previous post was at 09:03 ----------


Sinceramente non capisco come una officina ufficiale Audi possa consegnare il veicolo al cliente fornendogli pure una documentazione in cui si evince chiaramente che l'auto non rispetta i parametri previsti.

in teoria o non ti dovrebbero far pagare nulla, oppure dovrebbero spiegarti perchè l'auto non rientra nei valori prescritti, e fornirti semmai un preventivo di riparazione

in pratica invece bastava che la regolavano giusta..

la campanatura la sistemi agendo sul telaietto inferiore dove sono collegati i bracci oscillanti (in teoria dovrebbero saperlo..)

e le semiconvergenze dovrebbero quantomeno essere uguali..




comunque, al di là di come sarebbe giusto intervenire, i valori da te postati sono relativamente accettabili, quindi se l'auto va bene e non tira da un lato non è la fine del mondo.

la campanatura diversa in quella misura non influisce sulla stabilità, ma semmai solo sulla tenuta laterale in curva, che potrebbe risultare LEGGERMENTE minore da un lato e leggermente maggiore dall'altro.

le semiconvergenze diverse di poco non le senti, perchè le ruote si riallineano da sole, ma nel tuo caso potrebbe essere che per andare dritto debba tenere il volante leggermente curvato a sx (la ruota dx è infatti troppo divergente)

per caso hanno fatto il reset sul sensore sotto al piantone o sulla centralina della scatola guida?

in ogni caso ora hai convergenza anteriore pari a zero, che teoricamente pregiudicherebbe un pelo l'inserimento in curva. e la stabilità sul dritto ad alta velocità.
(ma migliora la percorrenza in curva)


-----
dicevi di aver subito un urto al posteriore.
Dietro come è messa come geometrie?

Ciao marzo..grazie x la tua analisi.
Sinceramente penso che alla base ci sia un problema di scarsa competenza. ..se vai a leggere quanto ho postato sul discorso fase motore BKD capirai il perchè :)
Poi secondo me non sanno nemmeno come leggere i valori e cioè che 60 ' diventano 1°..Detto questo non ho pagato niente in quanto c'è di mezzo il carrozzerie che ha aperto la pratica di richiesta danno con l 'assicurazione.
Domanda perché chiedi il discorso del reset sul sensore ?? Se ti riferisci alla calibraz.sensore angolo di sterzata , dicono che non è necessario. ..ma avendo il vag potrei farlo io all'occorrenza.
. udio , leggevo su internet che andando a modificare i parametri della convergenza , leggerissimamente varia anche il valore sulla campanatura (andando a rivedere le stampe vecchie relative alla precedente A3 , in effetti sembra vero).
Leggevo su elsawin che spostando il telaietto x regolare il camber , si sposta anche la scatola sterzo e quindi necessita la verifica dello spazio del giunto cardanico del piantone sterzo .
Comunque ieri sera ho fatto 200 km in autostrada verso Genova e sembra andare abbastanza dritta , solo con il volante un po storto a sinistra e nelle curve lo sterzo è troppo leggero e*
In fase di rilascio tende a non riallinearsi perfettamente da solo ma va riaccompagnato ( da la sensazione come se fosse maggiormente demoltiplicato e meno preciso )..Forse è la stessa cosa che mi stai dicendo tu ? Allego stampata
grazie ciao Stefano
....
http://it.tinypic.com/view.php?pic=2agvleu&s=8

(marzo)
19-07-2014, 11:43
chiedevo se ti hanno resettato qualcosa a livello elettronico perchè non si sa bene COSA hanno fatto all'auto per regolarne gli angoli.

le regolazioni a livello elettronico sono due:
(ma non sempre vanno toccate)

il sensore angolo di sterzo sotto al piantone fa capire alla centralina quando il volante è al centro (ovviamente dovrebbero essere dritte anche le ruote), in modo da indurire in egual misura il volante, e favorire il ritorno al centro con la stessa forza. (oltre a far lavorare correttamente il controllo di trazione e di stabilità)

ma sulla tua auto è impossibile che questo avvenga, perchè una ruota è curvata a dx (la destra), quindi quando le ruote sono dritte il volante sarà necessariamente curvato a sx.
(e secondo la centralina tu stai curvando)

ora:
regolando la convergenza nel modo giusto (chiudendo un pò la ruora dx) , a ruote dritte il volante dovrebbe tornare al centro, e il sensore sotto al piantone dovrebbe rilevare ruote dritte e volante dritto (quindi non necessiterebbe di alcun reset, ma solo di un controllo).

ma l'auto ha anche la Campanautra diversa tra una ruota e l'altra.
per regolarla va spostato il telaietto ausiliario inferiore, sotto al motore, dove sono attaccati i bracci oscillanti, facendolo traslare lateralmente.

l'avvertenza di verificare se il giunto del piantone non vada a toccare è giusta, ma quello accade forse solo quando rimonti tutto l'avantreno (scatola guida, motore, ecc).

nel caso del solo spostamento del telaietto entro il suo range, il piantone non tocca da nessuna parte.

veniamo ora alla regolazione.

spostando il telaietto avremo come conseguenza che sposteremo anche i tiranti che collegano i fusi alla scatola guida, con lo spostamento del "punto zero" (il centro) della scatola guida stessa.

in questo caso, va ripristinato a livello elettronico, altrimenti sei punto e a capo (la centralina rileva che leo sterzo è centrato quando invece stai curvando, con le stesse conseguenze del sensore di sterzo tarato male)


quindi gli interventi corretti per riportare l'auto AI VALORI PRESCRITTI DALLA CASA MADRE sarebbero nell'ordine:

-regolazione del camber tramite spostamento del telaietto
- registro della convergenza
-ripristino del punto zero del motore scatola guida
-controllo sensore angolo di sterzo sotto al piantone


una cosa importante, è che va sempre regolato prima il camber, e POI la convergenza, perchè il variare del primo modifica automaticamente il secondo.

(nel tuo caso aumenterebbe ancor più la convergenza di una ruota e la diminuirebbe sulla ruota opposta, dato che sposteresti il telaietto aumentando il camber da un lato e diminuendolo dall'altro)

(ho letto su un altro forum che qualcuno addirittura ti suggeriva di allargare le asole sui duomi.
Rispondigli che invece di dire stupidate del genere dovrebbe almeno dare un occhiata veloce al manuale d'officina, prima di consigliare a qualcuno di effettuare operzioni inutili e che inficierebbero sicuramente ogni tipo di garanzia)

sempre su quella discussione ho letto anche che qualcuno ipotizzava dello sporco tra il cerchio e il mozzo..
Su questa cosa non commento nemmeno ..


Per concludere, se non sai come effettuare il lavoro a regola, o non sei certo che in officina lo facciano nel modo corretto (non lo sarei nemmeno io), il mio consiglio è questo:

fai regolare solo la convergenza, riportando la ruota anteriore DX nei valori prescritti, verificando poi che la convergenza totale sia entro le tolleranze, e se l'auto va dritta non ti crucciare del camber.

i valori sono diversi, ma non di moltissimo.
Considera che variano di più ad esempio con un solo passeggero a brodo , se di buona stazza..

il camber dinamico varia a seconda del rollio del veicolo, e mentre guidi le differenze tra un lato e l'altro sono continue, e molto maggiori di quelle della stampata rilevate a veicolo fermo.

(se hai bisogno il manuale d'officina comunque ti posso mandare il capitolo dove tratta come regolare gli angoli)
(così magari lo mostri pure a quello che ti consigliava di asolarei duomi perchè secondo lui il camber sulla A3 non era regolabile..)
------------


purtroppo non mi sento di consigliarti su come effettuare i controlli e le regolazioni tramite Vag, perchè sono completamente ignorante in materia

(so solo a cosa servono i settaggi ma non so "smanettare" col PC), quindi mi astengo dal dare suggerimenti non corretti.

ma nel caso, qui ho visto che c'è gente MOLTO ferrata sulla questione, che sicuramente saprà indicarti su quali centraline intervenire, e soprattutto come.

mmisso78
19-07-2014, 14:46
Posso dire che (marzo) ha fatto una bellissima analisi delle geometrie (veramente impressionante per la precisione)... voglio però farti ragionare sul fatto che hai riscontrato il problema dopo "l'inversione"( in realtà hai portato solo le gomme posteriori sull anteriore), portando gomme usurate e addattatw per le geometrie posteriori( sicuramente non a pu tino) sulle geometrie anteriori, portandoci anche i problemi. Visto che non hai postato le geometrie posteriori suppongo, come fanno quasi tutti i gommisti...( ho detto quasi) che nemmeno le hanno prese in considerazione. (Sbagliato) Fai ricontrollare le geometrie posteriori e vedrai che qualcosa è fuori tolleranza o quasi, che sommato alla percorrenza chilometrica ti danno una usura non uniforme sui pneumatici. Quando sul asse posteriore nemmeno lo sentivi, portando il pneumatico sull anteriore ora è diventato un problema fastidioso. Spero di essere stato di aiuto.

---------- Post added at 14:46 ---------- Previous post was at 14:38 ----------

Non avevo visto la scheda convergenza... scusate hai un problema sulle geometrie posteriori.. anche sul camber.. hai notato?... fosrse qualcosa piegato. O magari basta registrare il telaio di supporto del posteriore. .. da correggere subito!

(marzo)
19-07-2014, 19:37
giustissimo Mmisso.
hai perfettamente ragione
infatti in un post precedente chiedevo lumi sulla geometria posteriore,perchè in fin dei conti non ho ben chiaro Cosa è stato fatto sin ora al veicolo

(e non riesco a visualizzare la stampata coi dati)

comunque un auto con tutti i valori perfettamente simmetrici non l'ho ancora vista (tantomeno da nuova)
Una certa tolleranza c'è, ed effettivamente non porta alcuno squilibrio.

il mio scritto era esagerato, e mi sono dilungato un pò giusto per spiegare la faccenda dei sensori, e di come regolare la campanatura anteriore.
Ma in realtà credo che facendo una convergenza avanti -dietro quell'auto torni ad andare perfettamente.
(ovviamente se ha le ruote a posto, intese come cerchi, gomme ed equilibratura)

timo74
19-07-2014, 21:17
Posso dire che (marzo) ha fatto una bellissima analisi delle geometrie (veramente impressionante per la precisione)... voglio però farti ragionare sul fatto che hai riscontrato il problema dopo "l'inversione"( in realtà hai portato solo le gomme posteriori sull anteriore), portando gomme usurate e addattatw per le geometrie posteriori( sicuramente non a pu tino) sulle geometrie anteriori, portandoci anche i problemi. Visto che non hai postato le geometrie posteriori suppongo, come fanno quasi tutti i gommisti...( ho detto quasi) che nemmeno le hanno prese in considerazione. (Sbagliato) Fai ricontrollare le geometrie posteriori e vedrai che qualcosa è fuori tolleranza o quasi, che sommato alla percorrenza chilometrica ti danno una usura non uniforme sui pneumatici. Quando sul asse posteriore nemmeno lo sentivi, portando il pneumatico sull anteriore ora è diventato un problema fastidioso. Spero di essere stato di aiuto.

---------- Post added at 14:46 ---------- Previous post was at 14:38 ----------

Non avevo visto la scheda convergenza... scusate hai un problema sulle geometrie posteriori.. anche sul camber.. hai notato?... fosrse qualcosa piegato. O magari basta registrare il telaio di supporto del posteriore. .. da correggere subito!
Ciao...cconcordo con te...analisi perfetta fatta da marzo !! Unica cosa , sul posteriore a me sembrava tutto ok...Ovvero camber -1°10' e -1°18'....non è che hai letto i dati sull' anteriore ? Grazie

giustissimo Mmisso.
hai perfettamente ragione
infatti in un post precedente chiedevo lumi sulla geometria posteriore,perchè in fin dei conti non ho ben chiaro Cosa è stato fatto sin ora al veicolo

(e non riesco a visualizzare la stampata coi dati)

comunque un auto con tutti i valori perfettamente simmetrici non l'ho ancora vista (tantomeno da nuova)
Una certa tolleranza c'è, ed effettivamente non porta alcuno squilibrio.

il mio scritto era esagerato, e mi sono dilungato un pò giusto per spiegare la faccenda dei sensori, e di come regolare la campanatura anteriore.
Ma in realtà credo che facendo una convergenza avanti -dietro quell'auto torni ad andare perfettamente.
(ovviamente se ha le ruote a posto, intese come cerchi, gomme ed equilibratura)

Grazie mille marzo , il manuale d' officina non so se è lo stesso che ho io...elsawin, sul quale non ho trovato la procedura di regolazione base del punto zero sulla scatola guida...infatti anche nel sito rosstech si trova solo la calibraz.sensore angolo di sterzata e basta....quindi dici che quella campanatura differente sull' anteriore non è in grado di dare un usura anomala dei pneumatici ? Riesci a darmi indicazione su come registrare il punto zero sulla scatola ? Dici poi che andando a modificare la convergenza sulla ruota + aperta , non si riesce a recuperare 13 ' sul camber ? Riportandolo a 1° quindi entro i limiti ? In teoria al service mi hanno detto di essersi llimitati a controllare senza regolare niente , dato che secondo loro i valori erano ok.
Nell' incidente avevo subito un urto alla ruota posteriore sinistra.
Provo a ripostare altro link x aprire i dati della stampata convergenza
http://
<a href="http://it.tinypic.com?ref=2agvleu" target="_blank"><img src="http://i59.tinypic.com/2agvleu.jpg" border="0" alt="Image and video hosting by TinyPic"></a>

(marzo)
19-07-2014, 22:31
no, no..
il manuale d'officina che ho io è "cartaceo"..:laugh:
(elsawin purtroppo non lo possiedo)
sono all'antica purtroppo, e sto ancora cercando di installare il Vag Vcds sul mio pc, ma ancora senza successo..


la procedura per regolare il punto zero sul motore della scatola guida se non erro la trovi nella sezione VAG-COM del forum, dove sono descritte le varie codifiche effettuabili
(e immagino si trovi anche sul software VCDS, se lo hai)

riguardo alla procedura elettronica,sul manuale di officina cartaceo è solo indicato di utilizzare il software, ma non c'è alcuna indicazione sulla procedura di codifica.

essendo un manuale cartaceo illustra solo gli schemi elettrici e le procedure propriamente "meccaniche" per le varie riparazioni, rimandando per la parte di regolazione elettronica al sistema diagnostico che l'officina dovrebbe possedere

comunque io quella procedura l'ho citata solo per chiarire.
Sulla tua auto non credo proprio che vada toccata, in quanto la scatola guida non l'hai smontata nè spostata.

per gli angoli ora limitati a far fare la convergenza, e controlla sulla stampata che i valori siano giusti, e vedrai che l'auto andrà bene.

probabilmente chiudendo la convergenza della ruota anteriore destra varierà anche il camber.
Chiudendo la ruota dovrebbe spostarsi su valori più negativi, riavvicinandosi al valore prescritto; ma considera che se metti l'auto su 3 banchi diversi, usciranno tre stampate con valori differenti l'una dall'altra.

i banchi infatti andrebbero tarati molto spesso, ma non tutti lo fanno..
Quindi non sarei nemmeno certo dei valori.

io sinceramente credo che un bravo gommista solo correggendo le convergenze risolverà il tuo problema

se poi non lo risolve passerei a regolazioni o interventi più mirati, ma secondo me non ce ne sarà bisogno.


ora vedo la stampata.
al posteriore non è perfetta, ma non è sballata di molto.
Comunque quando farai la convergenza regolano anche quello, quindi vale lo stesso ragionamento di poco fa..


--------------
il consumo anomalo delle gomme avviene soprattutto a causa della convergenza o divergenza, a causa dello "strisciamento" laterale che avviene andando dritti, mentre la ruota (anche se in modo quasi impercettibile) risulta curvata, provocando un leggero strascinamento.

il camber, se non a valori esagerati (ma si parla di 2 gradi e mezzo almeno) non provoca consumo anomalo, perchè la carcassa dello pneumatico si deforma, e il battistrada riesce a rimanere parallelo al terreno per tutta la sua larghezza.

timo74
20-07-2014, 10:01
no, no..
il manuale d'officina che ho io è "cartaceo"..:laugh:
(elsawin purtroppo non lo possiedo)
sono all'antica purtroppo, e sto ancora cercando di installare il Vag Vcds sul mio pc, ma ancora senza successo..


la procedura per regolare il punto zero sul motore della scatola guida se non erro la trovi nella sezione VAG-COM del forum, dove sono descritte le varie codifiche effettuabili
(e immagino si trovi anche sul software VCDS, se lo hai)

riguardo alla procedura elettronica,sul manuale di officina cartaceo è solo indicato di utilizzare il software, ma non c'è alcuna indicazione sulla procedura di codifica.

essendo un manuale cartaceo illustra solo gli schemi elettrici e le procedure propriamente "meccaniche" per le varie riparazioni, rimandando per la parte di regolazione elettronica al sistema diagnostico che l'officina dovrebbe possedere

comunque io quella procedura l'ho citata solo per chiarire.
Sulla tua auto non credo proprio che vada toccata, in quanto la scatola guida non l'hai smontata nè spostata.

per gli angoli ora limitati a far fare la convergenza, e controlla sulla stampata che i valori siano giusti, e vedrai che l'auto andrà bene.

probabilmente chiudendo la convergenza della ruota anteriore destra varierà anche il camber.
Chiudendo la ruota dovrebbe spostarsi su valori più negativi, riavvicinandosi al valore prescritto; ma considera che se metti l'auto su 3 banchi diversi, usciranno tre stampate con valori differenti l'una dall'altra.

i banchi infatti andrebbero tarati molto spesso, ma non tutti lo fanno..
Quindi non sarei nemmeno certo dei valori.

io sinceramente credo che un bravo gommista solo correggendo le convergenze risolverà il tuo problema

se poi non lo risolve passerei a regolazioni o interventi più mirati, ma secondo me non ce ne sarà bisogno.


ora vedo la stampata.
al posteriore non è perfetta, ma non è sballata di molto.
Comunque quando farai la convergenza regolano anche quello, quindi vale lo stesso ragionamento di poco fa..


--------------
il consumo anomalo delle gomme avviene soprattutto a causa della convergenza o divergenza, a causa dello "strisciamento" laterale che avviene andando dritti, mentre la ruota (anche se in modo quasi impercettibile) risulta curvata, provocando un leggero strascinamento.

il camber, se non a valori esagerati (ma si parla di 2 gradi e mezzo almeno) non provoca consumo anomalo, perchè la carcassa dello pneumatico si deforma, e il battistrada riesce a rimanere parallelo al terreno per tutta la sua larghezza.

Quindi non è necessario ridare il punto zero alla scatola e al sensore angolo di sterzata dopo aver regolato la convergenza sull' anteriore ? Perchè questo punto non è chiaro , c'è chi dice di si e chi dice di no...e anche su elsawin non chiarisce bene...cmq. anche li segnala come sul manuale cartaceo che penso sia lo stesso.
Sul discorso della taratura dei banchi assetto , hai pienamente ragione...e proprio questo il problema. ..anni fa diventai matto per far sistemare la convergenza , dato che a banco le semi convergenze erano uguali ma di fatto il volante restava storto : probabilmente dipendeva dal banco non tarato oppure dal fatto che spostando lo zero meccanico sulla scatola , non coincideva piu a livello dello zero della centralina elettronica che calcola la servoassistenza ? Secondo me gli unici che tarano i banchi sono i service Audi soggetti a controllo di qualità da parte della casa madre ( ma lavorano ...così. ..così) mentre i gommisti lasciano perdere per motivi economici. Detto questo , come si fa a sapere se i valori letti sono corretti/attendibili ? Il posteriore in quei valori potrebbe influenzare la traiettoria / tiraggio a destra ? Pensa che parecchie volte mi e' stato detto da vari gommisti che la convergeza posteriore non e' regolabile : stampero la procedura del manuale officina da elsawin (se ti interessa mandami un m.p.) Quindi consigli di chiudere leggermente sia l' anteriore che il posteriore ? Grazie Stefano

---------- Post added at 10:01 ---------- Previous post was at 10:00 ----------


no, no..
il manuale d'officina che ho io è "cartaceo"..:laugh:
(elsawin purtroppo non lo possiedo)
sono all'antica purtroppo, e sto ancora cercando di installare il Vag Vcds sul mio pc, ma ancora senza successo..


la procedura per regolare il punto zero sul motore della scatola guida se non erro la trovi nella sezione VAG-COM del forum, dove sono descritte le varie codifiche effettuabili
(e immagino si trovi anche sul software VCDS, se lo hai)

riguardo alla procedura elettronica,sul manuale di officina cartaceo è solo indicato di utilizzare il software, ma non c'è alcuna indicazione sulla procedura di codifica.

essendo un manuale cartaceo illustra solo gli schemi elettrici e le procedure propriamente "meccaniche" per le varie riparazioni, rimandando per la parte di regolazione elettronica al sistema diagnostico che l'officina dovrebbe possedere

comunque io quella procedura l'ho citata solo per chiarire.
Sulla tua auto non credo proprio che vada toccata, in quanto la scatola guida non l'hai smontata nè spostata.

per gli angoli ora limitati a far fare la convergenza, e controlla sulla stampata che i valori siano giusti, e vedrai che l'auto andrà bene.

probabilmente chiudendo la convergenza della ruota anteriore destra varierà anche il camber.
Chiudendo la ruota dovrebbe spostarsi su valori più negativi, riavvicinandosi al valore prescritto; ma considera che se metti l'auto su 3 banchi diversi, usciranno tre stampate con valori differenti l'una dall'altra.

i banchi infatti andrebbero tarati molto spesso, ma non tutti lo fanno..
Quindi non sarei nemmeno certo dei valori.

io sinceramente credo che un bravo gommista solo correggendo le convergenze risolverà il tuo problema

se poi non lo risolve passerei a regolazioni o interventi più mirati, ma secondo me non ce ne sarà bisogno.


ora vedo la stampata.
al posteriore non è perfetta, ma non è sballata di molto.
Comunque quando farai la convergenza regolano anche quello, quindi vale lo stesso ragionamento di poco fa..


--------------
il consumo anomalo delle gomme avviene soprattutto a causa della convergenza o divergenza, a causa dello "strisciamento" laterale che avviene andando dritti, mentre la ruota (anche se in modo quasi impercettibile) risulta curvata, provocando un leggero strascinamento.

il camber, se non a valori esagerati (ma si parla di 2 gradi e mezzo almeno) non provoca consumo anomalo, perchè la carcassa dello pneumatico si deforma, e il battistrada riesce a rimanere parallelo al terreno per tutta la sua larghezza.

Quindi non è necessario ridare il punto zero alla scatola e al sensore angolo di sterzata dopo aver regolato la convergenza sull' anteriore ? Perchè questo punto non è chiaro , c'è chi dice di si e chi dice di no...e anche su elsawin non chiarisce bene...cmq. anche li segnala come sul manuale cartaceo che penso sia lo stesso.
Sul discorso della taratura dei banchi assetto , hai pienamente ragione...e proprio questo il problema. ..anni fa diventai matto per far sistemare la convergenza , dato che a banco le semi convergenze erano uguali ma di fatto il volante restava storto : probabilmente dipendeva dal banco non tarato oppure dal fatto che spostando lo zero meccanico sulla scatola , non coincideva piu a livello dello zero della centralina elettronica che calcola la servoassistenza ? Secondo me gli unici che tarano i banchi sono i service Audi soggetti a controllo di qualità da parte della casa madre ( ma lavorano ...così. ..così) mentre i gommisti lasciano perdere per motivi economici. Detto questo , come si fa a sapere se i valori letti sono corretti/attendibili ? Il posteriore in quei valori potrebbe influenzare la traiettoria / tiraggio a destra ? Pensa che parecchie volte mi e' stato detto da vari gommisti che la convergeza posteriore non e' regolabile : stampero la procedura del manuale officina da elsawin (se ti interessa mandami un m.p.) Quindi consigli di chiudere leggermente sia l' anteriore che il posteriore ? Grazie Stefano

(marzo)
20-07-2014, 11:18
Quindi non è necessario ridare il punto zero alla scatola e al sensore angolo di sterzata dopo aver regolato la convergenza sull' anteriore ? Perchè questo punto non è chiaro , c'è chi dice di si e chi dice di no...e anche su elsawin non chiarisce bene...cmq. anche li segnala come sul manuale cartaceo che penso sia lo stesso.
Sul discorso della taratura dei banchi assetto , hai pienamente ragione...e proprio questo il problema. ..anni fa diventai matto per far sistemare la convergenza , dato che a banco le semi convergenze erano uguali ma di fatto il volante restava storto : probabilmente dipendeva dal banco non tarato oppure dal fatto che spostando lo zero meccanico sulla scatola , non coincideva piu a livello dello zero della centralina elettronica che calcola la servoassistenza ? Secondo me gli unici che tarano i banchi sono i service Audi soggetti a controllo di qualità da parte della casa madre ( ma lavorano ...così. ..così) mentre i gommisti lasciano perdere per motivi economici. Detto questo , come si fa a sapere se i valori letti sono corretti/attendibili ? Il posteriore in quei valori potrebbe influenzare la traiettoria / tiraggio a destra ? Pensa che parecchie volte mi e' stato detto da vari gommisti che la convergeza posteriore non e' regolabile : stampero la procedura del manuale officina da elsawin (se ti interessa mandami un m.p.) Quindi consigli di chiudere leggermente sia l' anteriore che il posteriore ? Grazie Stefano

-il punto zero va regolato solo se sposti la scatola guida o il telaietto inferiore dove sono collegati i bracci.
regolando la convergenza (agendo solo a livello di regolazione tiranti) non è necessario ripristinare nulla a livello elettronico.

-i banchi sono spesso starati, ma lo sono forse solo quelli dei gommisti generici (quelli che ti dicono che la convergenza dietro non si può fare)
Chi invece fa anche assetti sportivi, se avesse il banco starato perderebbe i clienti nel giro di una settimana.

- i banchi delle officine ufficiali di solito sono giusti, ma dubito fortemente della competenza degli addetti, in quanto ho visto ragazzini utilizzare il banco in modo "automatico", ossia eseguendo le procedure a memoria secondo quanto prescritto, ma senza conoscere assolutamente cosa comportava una modificazione di un valore piuttosto che di un altro.
(ma se il problema è solo rimettere l'auto nei parametri originali indicati nel software probabilmente sarebbero in grado tranquillamente, (se non sorgono complicazioni)

-ho letto del tuo problema delle semiconvergenze che pur essendo uguali ti costringevano a viaggiare col volante curvato.
Potrebbe essere stato tranquillamente il banco starato, come pure una convergenza eseguita fissando il volante non perfettamente dritto..


- i valori che hai attualmente al posteriore non credo determinerebbero il difetto che stai riscontrando.



il problema di trovare gommisti all'altezza purtroppo è cosa nota.
ma tu devi solo portare l'auto ai valori prescritti (e basterà probabilmente regolare gli angoli avanti e dietro senza spostare null'altro)

timo74
20-07-2014, 11:53
-il punto zero va regolato solo se sposti la scatola guida o il telaietto inferiore dove sono collegati i bracci.
regolando la convergenza (agendo solo a livello di regolazione tiranti) non è necessario ripristinare nulla a livello elettronico.

-i banchi sono spesso starati, ma lo sono forse solo quelli dei gommisti generici (quelli che ti dicono che la convergenza dietro non si può fare)
Chi invece fa anche assetti sportivi, se avesse il banco starato perderebbe i clienti nel giro di una settimana.

- i banchi delle officine ufficiali di solito sono giusti, ma dubito fortemente della competenza degli addetti, in quanto ho visto ragazzini utilizzare il banco in modo "automatico", ossia eseguendo le procedure a memoria secondo quanto prescritto, ma senza conoscere assolutamente cosa comportava una modificazione di un valore piuttosto che di un altro.
(ma se il problema è solo rimettere l'auto nei parametri originali indicati nel software probabilmente sarebbero in grado tranquillamente, (se non sorgono complicazioni)

-ho letto del tuo problema delle semiconvergenze che pur essendo uguali ti costringevano a viaggiare col volante curvato.
Potrebbe essere stato tranquillamente il banco starato, come pure una convergenza eseguita fissando il volante non perfettamente dritto..


- i valori che hai attualmente al posteriore non credo determinerebbero il difetto che stai riscontrando.



il problema di trovare gommisti all'altezza purtroppo è cosa nota.
ma tu devi solo portare l'auto ai valori prescritti (e basterà probabilmente regolare gli angoli avanti e dietro senza spostare null'altro)

No...il volante posizionato storto no , perché avevo controllato aanche io , è piu facile una staratura del banco....sugli operatori del service hai perfettamente ragione...non sanno come interpretare i dati...secondo te il posteriore va tenuto chiuso ?

(marzo)
20-07-2014, 12:09
le convergenze su qualsiasi veicolo servono per dare stabilità nella marcia rettilinea.

una convergenza troppo chiusa al posteriore aumenta la stabilità su rettifilo ma aumenta la tendenza del veicolo ad "andare dritto", contrastando la sterzata.
una troppo aperta favorirà la tendenza a curvare a discaptio della stabilità sul dritto veloce.

all'anteriore una convergenza chiusa aumenta la risposta e favorisce l'inserimento in curva.
una aperta aumenta la percorrenza in curva ma ne rende meno pronto l'inserimento.


la convergenza anteriore di norma è un pelino chiusa, o circa a zero su taluni veicoli che sull'asse anteriore hanno trazione.
La posteriore di norma è sempre leggermente chiusa, su tutte le auto.

la regolazione di tali valori dipende da molti fattori.
ogni settaggio determina un comportamento dinamico adatto ad una condizione e meno ad un altra.
Quindi i settaggi di serie sono idonei all'uso stradale misto.

i valori di convergenza cambiano molto anche a seconda del tipo di veicolo.
Una trazione posteriore ad esempio è molto più sensibile alle variazioni di convergenza sull'asse posteriore.
Infatti, solamente montando gomme unidirezionali su una trazione posteriore è spesso necessario rivedere tale valore.


sulla A3 vanno bene i valori stock, a meno che tu non abbia esigenze particolari. (ad esempio se fai solo autostrada o se percorri solo passi alpini..)

Se ci devi andare in pista è un altro discorso, ma meglio aprire un topic specifico, perchè il discorso sarebbe troppo lungo..

timo74
20-07-2014, 13:52
le convergenze su qualsiasi veicolo servono per dare stabilità nella marcia rettilinea.

una convergenza troppo chiusa al posteriore aumenta la stabilità su rettifilo ma aumenta la tendenza del veicolo ad "andare dritto", contrastando la sterzata.
una troppo aperta favorirà la tendenza a curvare a discaptio della stabilità sul dritto veloce.

all'anteriore una convergenza chiusa aumenta la risposta e favorisce l'inserimento in curva.
una aperta aumenta la percorrenza in curva ma ne rende meno pronto l'inserimento.


la convergenza anteriore di norma è un pelino chiusa, o circa a zero su taluni veicoli che sull'asse anteriore hanno trazione.
La posteriore di norma è sempre leggermente chiusa, su tutte le auto.

la regolazione di tali valori dipende da molti fattori.
ogni settaggio determina un comportamento dinamico adatto ad una condizione e meno ad un altra.
Quindi i settaggi di serie sono idonei all'uso stradale misto.

i valori di convergenza cambiano molto anche a seconda del tipo di veicolo.
Una trazione posteriore ad esempio è molto più sensibile alle variazioni di convergenza sull'asse posteriore.
Infatti, solamente montando gomme unidirezionali su una trazione posteriore è spesso necessario rivedere tale valore.


sulla A3 vanno bene i valori stock, a meno che tu non abbia esigenze particolari. (ad esempio se fai solo autostrada o se percorri solo passi alpini..)

Se ci devi andare in pista è un altro discorso, ma meglio aprire un topic specifico, perchè il discorso sarebbe troppo lungo..
No...quale pista !! :)..... quindi che valori di convergenza standard imposteresti sulla A3....io ricordo che in passato me la regolavano la semi-convergenza + 0.02 sull' anteriore ....dietro non saprei il valore ideale....consigli ? Grazie....stasera ti rispondo al m.p. dal pc di casa ..ciao

(marzo)
20-07-2014, 20:29
i valori con cui l'auto esce di fabbrica..

il problema semmai è essere sicuri che il gommista imposti i valori giusti sul macchinario (spesso immettono i valori di un altro modello, oppure di quel modello ma con un assetto diverso..)


un altro problema è che taluni misurano gli angoli in gradi sessagesimali, altri in centesimali

per la convergenza poi, spesso è misurata in millimetri anzichè in gradi.
In questo caso va considerato il diametro del cerchio, altrimenti la misurazione è fallata..

una convergenza di 1mm su un cerchio da 15' corrisponde a tot gradi, ma su un cerchio da 18' corrisponde a gradi differenti
(la convergenza in mm viene infatti rilevata al bordo esterno del cerchio.


io ho la specifica per audi a3 8p con assetto normale o ambition.
Ma a differenza della tua stampata, dove i gradi sono sessagesimali (espressi in "gradi" e "primi", ossia sessantesimo di grado),

la mia invece riporta i valori in gradi centesimali (ove i "primi" non esistono, e il secondo valore ,separato da una virgola,è un decimo di grado, misurato secondo il sistema metrico decimale)

quindi se vuoi ottenere l'equivalenza devi farti il calcolo di conversione da centesimali a sessagesimali.

ad ogni modo dovrebbero essere i valori corretti per la tua auto, quindi li posto volentieri:

asse anteriore:
convergenza totale: da +0,33° a 0,00°
camber: da -1,00° a 0,00° (differenza max ammessa tra i due lati 0,50°)


asse posteriore:
convergenza totale: da +0,25° a +0,58°
camber: da -1,83° a -0,83° (differenza max ammessa tra i due lati 0,50°)

timo74
20-07-2014, 22:38
i valori con cui l'auto esce di fabbrica..

il problema semmai è essere sicuri che il gommista imposti i valori giusti sul macchinario (spesso immettono i valori di un altro modello, oppure di quel modello ma con un assetto diverso..)


un altro problema è che taluni misurano gli angoli in gradi sessagesimali, altri in centesimali

per la convergenza poi, spesso è misurata in millimetri anzichè in gradi.
In questo caso va considerato il diametro del cerchio, altrimenti la misurazione è fallata..

una convergenza di 1mm su un cerchio da 15' corrisponde a tot gradi, ma su un cerchio da 18' corrisponde a gradi differenti
(la convergenza in mm viene infatti rilevata al bordo esterno del cerchio.


io ho la specifica per audi a3 8p con assetto normale o ambition.
Ma a differenza della tua stampata, dove i gradi sono sessagesimali (espressi in "gradi" e "primi", ossia sessantesimo di grado),

la mia invece riporta i valori in gradi centesimali (ove i "primi" non esistono, e il secondo valore ,separato da una virgola,è un decimo di grado, misurato secondo il sistema metrico decimale)

quindi se vuoi ottenere l'equivalenza devi farti il calcolo di conversione da centesimali a sessagesimali.

ad ogni modo dovrebbero essere i valori corretti per la tua auto, quindi li posto volentieri:

asse anteriore:
convergenza totale: da +0,33° a 0,00°
camber: da -1,00° a 0,00° (differenza max ammessa tra i due lati 0,50°)


asse posteriore:
convergenza totale: da +0,25° a +0,58°
camber: da -1,83° a -0,83° (differenza max ammessa tra i due lati 0,50°)

Ciao
I valori che hai postato sono in centesimali giusto ? La mia è la a3 2.0 tdi ambition sportback 140 cv. Con telaio sportivo UA1...mentre quei rinco del service hanno inserito i parametri del telaio standard UA0...
Ti ho inviato mp...dal cellulare. ..la adsl in casa non va tanto x cambiare.....
Prima di registrare la convergenza poi alcuni gommisti alzano la vettura facendo allungare le sospensioni (ruote sospese...in trazione)...con il rischio che una volta rimessa giù gli ammortizzatori ci mettano un po ad assestarsi e potrebbero falsare la misura ; altri gommisti invece mettono sul banco senza sollevarla : non ho mai capito il perchè e quale sia la procedura corretta ( forse dipende dal tipo di banco ? )
Poi tornando al discorso della regolazione del telaietto , a sto punto mi viene il dubbio che al service possano aver tentato invano di registrare il telaietto (nel tentativo goffo di reg. Il camber) senza dire niente. ..e non mi meraviglierei....A questo punto sarebbe opportuno dopo aver rifatto la convergenza , ricontrollare il punto zero sulla scatola tramite vag. Riesci a vedere se trovi la procedura , ho guardato nel forum ma non lho trovata. ..grazie ciao Stefano

(marzo)
20-07-2014, 23:04
allora rettifico:

io credevo tu avessi l'auto come la mia...
i valori che ti ho postato sono anch'essi relativi al telaio UA0 -UA4 (dove col termine "telaio" è inteso il tipo di sospensione )
(non so, e non credo coincidano quindi con quelli del tuo modello, ma non ne sono sicuro)
le misure sono in gradi centesimali

------------
l'auto sul ponte deve arrivarci marciando, altrimenti se la alzi e la riabbassi il camber rimane positivo..

ma sinceramente credo che tutti i ponti da gommista abbiano i due scivoli, e alzino l'auto dalle ruote, lasciandola quindi in posizione statica corretta.
-------------

non credo che in audi abbiano toccato il telaietto.

prova a far solo fare una convergenza completa, e vedrai che l'auto torna nei parametri.(il camber anteriore dovrebbe spostarsi da solo verso il valore corretto solo ripristinando la convergenza della ruota ant. dx)
(solo DOPO, e nel caso non si risolva, andrei a vedere di spostare i settaggi)

per il punto zero credo che bisogna entrare col VAG nella centralina 44, ma non sono sicuro-(ma ora non te ne preoccupare)

Purtroppo il sottoscritto è il meno indicato per consigliare come effettuare qualsivoglia operazione elettronica-informatica..

per me già un normale PC è arabo..

timo74
21-07-2014, 12:40
allora rettifico:

io credevo tu avessi l'auto come la mia...
i valori che ti ho postato sono anch'essi relativi al telaio UA0 -UA4 (dove col termine "telaio" è inteso il tipo di sospensione )
(non so, e non credo coincidano quindi con quelli del tuo modello, ma non ne sono sicuro)
le misure sono in gradi centesimali

------------
l'auto sul ponte deve arrivarci marciando, altrimenti se la alzi e la riabbassi il camber rimane positivo..

ma sinceramente credo che tutti i ponti da gommista abbiano i due scivoli, e alzino l'auto dalle ruote, lasciandola quindi in posizione statica corretta.
-------------

non credo che in audi abbiano toccato il telaietto.

prova a far solo fare una convergenza completa, e vedrai che l'auto torna nei parametri.(il camber anteriore dovrebbe spostarsi da solo verso il valore corretto solo ripristinando la convergenza della ruota ant. dx)
(solo DOPO, e nel caso non si risolva, andrei a vedere di spostare i settaggi)

per il punto zero credo che bisogna entrare col VAG nella centralina 44, ma non sono sicuro-(ma ora non te ne preoccupare)

Purtroppo il sottoscritto è il meno indicato per consigliare come effettuare qualsivoglia operazione elettronica-informatica..

per me già un normale PC è arabo..

Comunque controllando su elsawin non c'e' differenza su valori di convergenza tra UA0 e UA1...stesse tolleranze
cambia solo il camber anteriore -41' +/-30 ' ( mentre sulla standard -30' +/- 30')....differnza angolo di convergenza a 20 gradi di sterzata , incidenza e angolo di sterzata massimo sulla ruota interna. Il posteriore e' uguale.
Quindi secondo te e' meglio non alzare la macchina una volta sul ponte ( allungando le molle e ammortizzatori ) ?....non ricordo a cosa servisse tale procedura.....
Con il vag.com io ho trovato solo la possibilita' di effettuare la calibrazione del sensore angolo di sterzata e non la regolazione base del servosterzo/scatola guida ( forse non si puo fare )
ciao
Stefano

(marzo)
21-07-2014, 17:13
non so indicarti la procedura elettronica per verificare il punto zero sulla scatola guida.

mi son guardato bene il manuale d'officina .
descrive la cosa con illustrazioni, ma solo per quanto riguarda le operazioni meccaniche, e da quel che capisco è come una messa in fase, ossia vanno mantenuti di punti di bloccaggio come riferimento.

è probabile che il punto zero vada ripristinato quindi solo a livello meccanico, e regolato poi col sensore di sterzata al piantone.
ma non ne sono certo, perchè un trafiletto poi riporta di effettuare la regolazione "di base" con VAS 5051.

mentre una pagina dopo un altro trafiletto indica invece di regolare "il sensore angolo di sterzata", sempre con VAS 5051..


sinceramente non ho mai smontato l'avantreno completo, quindi non ho certezza della procedura (specie quella elettronica)

---------- Post added at 17.13.03 ---------- Previous post was at 17.08.34 ----------


e' meglio non alzare la macchina una volta sul ponte ( allungando le molle e ammortizzatori ) ?....non ricordo a cosa servisse tale procedura.....


assolutamente no
non credo tu abbia visto tale procedura in occasione di un controllo della geometria

Forse lo hai visto mentre cambiavano alcune componenti, ma per misurare gli angoli l'auto deve essere in assetto statico, con le ruote come lo saranno sulla strada.


se alzi e riabbassi l'auto le ruote tenderanno a rimanere inclinate, fino a quando l'auto non si smuove almeno un metro.

timo74
22-07-2014, 14:05
Roba da pazzi !! ho esposto le mie lamentele al service Audi che ha eseguito la regolazione della convergenza e la risposta e' stata: " se ti informi bene o come sicuramente saprai chi fa la posizione centrata del volante in un veicolo è sempre l’asse posteriore ...............su dati che mi riporti tramite canali a me sconosciuti quali siano forum o canali poco affidabili trovati in internet visto che io mi baso sulla mia professionalità banchi prova dell’azienda e sulla esperienza maturata in Audi in tutti questi anni"......???

(marzo)
22-07-2014, 18:14
alla faccia della professionalità.

e quello è il capofficina, giusto?
immagino il grado di preparazione degli altri ..

non ci perdere più tempo in quell'officina.

timo74
22-07-2014, 19:48
alla faccia della professionalità.

e quello è il capofficina, giusto?
immagino il grado di preparazione degli altri ..

non ci perdere più tempo in quell'officina.
esatto !!

timo74
22-07-2014, 19:48
alla faccia della professionalità.

e quello è il capofficina, giusto?
immagino il grado di preparazione degli altri ..

non ci perdere più tempo in quell'officina.
esatto !!

timo74
23-07-2014, 20:16
domani pomeriggio vado dal gommista (mi manda il carrozziere da quello che ha fatto l'inversione delle gomme) , pensavo una cosa :
per ovviare al fatto che il volante possa essere regolato (bloccato) storto e non in posizione centrale pensavo di portare il vag x controllare...Ovvero , in sequenza, mettono la macchina sul banco, fanno le varie misure , posizionano il volante dritto e lo bloccano con il fermo pronti per resistrare i braccetti anteriori, a quel punto con il motore acceso (prima che inizino a regolare la convergenza) vado nel canale relativo al G85 solo per leggere i valori rilevati dall'angolo di sterzata che se il volante e' centrale dovrebbe essere a zero °.
Questo per avere la riprova che lo zero meccanico impostato da loro , corrisponda allo zero del sensore G85.
Infatti tempo fa , ero andato (x curiosita' ) a leggere i dati del G85 :girando il volante il vag misurava di quanti gradi veniva girato lo sterzo e notavo che anche un leggerissimo movimento sul volante corrispondeva ad una variazione dell'angolo ( se il volante e' dritto l'angolo dovrebbe misurare a 0 ° )....ammesso che il gommista me lo permetta

timo74
24-07-2014, 23:30
Oggi sono stato dal gommista a Pistoia: i valori precedenti misurati sull'anteriore sono risultati differenti rispetto alla stampata che mi aveva rilasciato il service Audi...booohh
Unica differenza poi che il banco ( Hunter ) del gommista misurava la convergenza in mm. anziche' in gradi.
Comunque sull'anteriore la convergenza era aperta !!
Una volta bloccato il volante , ha registrato la campanatura e la convergenza sul posteriore (sembra molto chiusa , o no ? ) e prima di toccare l'anteriore , ho collegato il vag-com per misurare l'angolo di sterzata on il motore acceso e il volante bloccato.
Il volante mi e' sembrato posizionato dritto, ma essendoci il fermo, sono dovuto stare su di un lato del sedile (per non rischiare di spostare il fermo volante) e non avevo una visuale ottimale (ero decentrato) : il vag in lettura dell'angolo di sterzata segnava -1 ° , 30 ' ( mi aspettavo 0.00 )ma che vuol dire ? che l'angolo di sterzata non era ben calibrato sullo zero oppure che il volante non era bloccato dritto ?? Poi ho notato che , anche se il volante era bloccato dal fermo , non mi sembrava strettissimo e in teoria allentando i controdadi dei braccetti , potrebbe essersi spostato dal punto in cui era stato bloccato. Sarebbe stato opportuno togliere il fermo volante e provare a girare lo sterzo per vedere se quando il vag segnava 0°.00 il volante (meccanicamente e visivamente) era dritto o se restava storto da un lato ( in questo caso il sensore sarebbe stato calibrato male , quindi da ricalibrare) ma non volendo essere troppo "invadente" ho lasciato perdere ( quindi e' stata regolata la convergenza anteriore con il vag che segnava come angolo di sterzata -1° e 30 ' che non so come interpretare ).
Allego la stampa dei valori precedenti e attuali....provando la macchina mi sembra migliorata ma non mi e' sembrato che il volante restasse proprio dritto ( ho fatto solo 8 km. in autostrada ) o che la macchina andasse perfettamente dritta.....pero' ci sono molte variabili quali : il banco assetti sara' stato tarato correttamente ? il sensore G85 necessita di una regolazione ?? sicuramente devo riprovare meglio la macchina ( normalmente sull'anteriore ho sempre tenuto la semi convergenza a + 0°02 per lato , in mm. a cosa corrisponde ?? )
grazie in anticipo
buona notte !!

Stefano


http://i59.tinypic.com/1z6ts2b.jpg

(marzo)
25-07-2014, 00:45
hai una convergenza positiva prossima allo zero (considera però che aumenta con la trazione)



qui una tabella di conversione, ma in gradi centesimali (ossia espressi in gradi e decimi di grado separati dalla virgola, col sistema metrico decimale)

http://i986.photobucket.com/albums/ae350/simoxmino/Tris%20Clio%20rs%20italia%20forum/2dqio1d.jpg










per trasformarli i sessagesimali :

http://www.giomas2000.it/Programmi/Gradi%20centesimali.htm

timo74
25-07-2014, 09:11
hai una convergenza positiva prossima allo zero (considera però che aumenta con la trazione)



qui una tabella di conversione, ma in gradi centesimali (ossia espressi in gradi e decimi di grado separati dalla virgola, col sistema metrico decimale)

http://i986.photobucket.com/albums/ae350/simoxmino/Tris%20Clio%20rs%20italia%20forum/2dqio1d.jpg










per trasformarli i sessagesimali (indicati in gradi e primi):

http://www.giomas2000.it/Programmi/Gradi%20centesimali.htm

facendo i calcoli dovrebbe essere 0.01 gradi che corrispondono a 0.02 mm. sull'anteriore
e 0.18 gradi che corrispondono a 2.8 mm. sul posteriore....corretto ?

(marzo)
25-07-2014, 11:15
anteriormente è chiusa 0,4mm totale, quindi un valore di circa +0,3 gradi centesimali (corrispondente circa +0° 16')

(e la casa se non erro indica un range in gradi radianti da 0°0' fino a +0°33' quindi direi che è giusta)
(sempre se non ho sbagliato a inserire i dati nelle tabelle)


http://www.periodni.com/it/convertitore_angolo.html



comunque come l'hai ora va benissimo; non la cambiare..
sono valori "buoni"

timo74
02-08-2014, 15:09
Parlando con un altro gommista , mi ha detto che secondo lui , la semi-convergenza chiusa di 2.7 mm. sul posteriore ( 5.5 mm. totali ) e' troppo.
Quello che poi non riesco a capire e' il motivo per cui i parametri di riferimento/valori nominali (con relative tolleranze) della seconda convergenza (espressi in mm. ) non corrispondono assolutamente a quelli della prima convergenza fatta al service Audi (espressi in gradi) ; spiego meglio :
Valori nominali secondo service Audi : anteriore , semi convergenza : da 0°00' a +0°10'
Valori nominali gommista ( banco Hunter, la stessa marca in uso ai service Audi) : : anteriore , semi convergenza : da 0.00mm a +2.1 mm.

Valori nominali secondo service Audi : posteriore , semi convergenza : da +0°08' a +0°18'
Valori nominali gommista ,posteriore , semi convergenza : da +1.6mm. a +3.7mm.


Facendo la conversione gradi sessagesimali-millimetri i valori nominali non tornano....
ad esempio prendendo il valore di 3.7 mm di semi-convergenza ,che sarebbe la tolleranza max. dei parametri gommista , verrebbe trasformata in gradi sessagesimali + 0°29 ' (quindi oltre le tolleranze Audi )

timo74
03-08-2014, 16:44
Parlando con un altro gommista , mi ha detto che secondo lui , la semi-convergenza chiusa di 2.7 mm. sul posteriore ( 5.5 mm. totali ) e' troppo.
Quello che poi non riesco a capire e' il motivo per cui i parametri di riferimento/valori nominali (con relative tolleranze) della seconda convergenza (espressi in mm. ) non corrispondono assolutamente a quelli della prima convergenza fatta al service Audi (espressi in gradi) ; spiego meglio :
Valori nominali secondo service Audi : anteriore , semi convergenza : da 0°00' a +0°10'
Valori nominali gommista ( banco Hunter, la stessa marca in uso ai service Audi) : : anteriore , semi convergenza : da 0.00mm a +2.1 mm.

Valori nominali secondo service Audi : posteriore , semi convergenza : da +0°08' a +0°18'
Valori nominali gommista ,posteriore , semi convergenza : da +1.6mm. a +3.7mm.


Facendo la conversione gradi sessagesimali-millimetri i valori nominali non tornano....
ad esempio prendendo il valore di 3.7 mm di semi-convergenza ,che sarebbe la tolleranza max. dei parametri gommista , verrebbe trasformata in gradi sessagesimali + 0°29 ' (quindi oltre le tolleranze Audi )

C'e' qualcuno che ha una stampata della convergenza della A3( meglio se in mm.) che possa verificare i valori nominali sul posteriore ? grazie

timo74
04-08-2014, 19:38
Parlando con un altro gommista , mi ha detto che secondo lui , la semi-convergenza chiusa di 2.7 mm. sul posteriore ( 5.5 mm. totali ) e' troppo.
Quello che poi non riesco a capire e' il motivo per cui i parametri di riferimento/valori nominali (con relative tolleranze) della seconda convergenza (espressi in mm. ) non corrispondono assolutamente a quelli della prima convergenza fatta al service Audi (espressi in gradi) ; spiego meglio :
Valori nominali secondo service Audi : anteriore , semi convergenza : da 0°00' a +0°10'
Valori nominali gommista ( banco Hunter, la stessa marca in uso ai service Audi) : : anteriore , semi convergenza : da 0.00mm a +2.1 mm.

Valori nominali secondo service Audi : posteriore , semi convergenza : da +0°08' a +0°18'
Valori nominali gommista ,posteriore , semi convergenza : da +1.6mm. a +3.7mm.


Facendo la conversione gradi sessagesimali-millimetri i valori nominali non tornano....
ad esempio prendendo il valore di 3.7 mm di semi-convergenza ,che sarebbe la tolleranza max. dei parametri gommista , verrebbe trasformata in gradi sessagesimali + 0°29 ' (quindi oltre le tolleranze Audi )



Per curiosita' sono andato a cercare tra le vecchie carte della precedente A3 del 2004 ( sempre motorizzazione BKD ma 3 porte anziché sportback) e ho trovato varie stampate di convergenza tra le quali una espressa in millimetri di un gommista di Firenze.
Quest'ultima , ha le stesse identiche tolleranze del gommista di Pistoia ( quello che mi ha fatto l'ultima convergenza) , quindi diverse da quelle del service Audi : ma in quell'occasione la convergenza posteriore era 1.7 mm. a ruota ( totale 3.3 mm.) e rientravano cmq. all'interno delle tolleranze previste da Audi.
Sull'anteriore invece la semi-convergenza era chiusa di 0.7 mm. a ruota che corrispondono ai 0° 055 ' previsti da Audi.
Alla luce di questo , sembra che attualmente sia poco chiusa sull'anteriore ( ma potrebbe anche andar bene) e troppo chiusa sul posteriore.