PDA

Visualizza Versione Completa : Consigli utilizzo VCDS



follo
27-06-2014, 14:26
Ciao a tutti, dato che utilizzo il vag-com dal 2003 quando all'epoca era alla versione 311.2, ho fatto un po' di esperienza che vorrei condividere con alcuni suggerimenti pratici.

Come salvare tutti i settaggi della propria auto prima di effettuare modifiche
La primissima cosa da fare una volta acquistato il cavo è il salvataggio delle impostazioni di tutte le centraline dell'auto, molto utile in caso di problemi o danni involontari futuri, o anche solo per verificare com'è cambiata l'auto nel corso degli anni.
Il salvataggio completo si può dividere in 4 parti: auto-scan, adaptation, measuring block, advanced identification.

Auto-scan
Procedura: Auto-scan>Start
Con la funzione auto-scan possiamo memorizzare i dati principali di tutte le centraline e i relativi codici di errore, se presenti, in un file di log.
Il comando può essere eseguito in 2 modalità ovvero rilevando le centraline installate direttamente dall'auto (opzione "Autodetect CAN only" nel menu a tendina) o utilizzando un elenco predefinito da menu a tendina: la prima opzione, funzionante solo su auto con diagnostica completamente basata su protocollo CAN, è preferibile in quanto non viene esclusa alcuna centralina, nemmeno quelle installate aftermarket, e non per tempo tentando l'accesso a centraline inesistenti; il secondo metodo invece utilizza un file di configurazione interno al programma che potrebbe contenere solo una parte delle centraline installate o al contrario tentare di accedere a centraline non presenti. Consiglio di provare con la funzione automatica tramite rilevamento CAN e se questa non funziona, passare alla lista delle vetture scegliendo la propria, ma poi verificando che il risultato contenga davvero tutte le centraline presenti sull'auto.
La lista delle centraline preconfigurate è personalizzabile editando il file "autoscan.txt", è possibile modificare le righe esistenti o anche aggiungerne di personalizzate; nel file stesso è descritta la strutture che le righe devono avere.

Adaptation
Procedura: Applications>Controller channel map>Go
Tramite il comando di "Controller channel map" è possibile salvare in un file di log tutti gli Adaptation di una centralina in un colpo solo, basta inserire il numero della centralina nel campo "Controller address", inserire un codice di login se necessario (solitamente non serve perchè i codici servono per modificare, non per leggere) e selezionare "Adaptation" nel campo "Function". Premendo "Go" parte la scansione degli Adaptation che vengono salvati insieme ai relativi valori in un file nella cartella logs del programma. Questo comando va ripetuto per ogni centralina presente sull'auto (l'elenco delle centraline installate lo si vede dall'autoscan effettuato in precedenza).

Measuring block
Procedura: Applications>Controller channel map>Go
Questo comando è identico a quello di Adaptation appena descritto con la sola differenza che nel campo "Function" occorre selezionare "Measuring blocks". Premendo "Go" vengono salvati i Measuring Block della centralina selezionata e anche questo comando va eseguito per ogni centralina presente sull'auto. Nota: le recenti centraline che utilizzano il protocollo UDS non permettono di utilizzare questo comando in quanto i dati delle centraline sono accessibili solo tramite il comando "Advanced Measuring" anzichè dal comando "Measuring Block".

Advanced identification
Procedura: Select>[ECU Number]>Advanced ID
Questo comando permette di visualizzare e salvare informazioni dettagliate sulla centralina, tra cui anche il numero di scritture su flash riuscite e fallite (utile quindi per sapere ad esempio se ad un tagliando hanno aggiornato una centralina).


Consigli

Attenzione ai byte mascherati!
I byte visibili tramite il comando di "Recode" all'interno delle centraline non sono tutti uguali, alcuni di questi byte sono cosiddetti mascherati ovvero non visualizzano il vero valore registrato in centralina, bensì visualizzano 00. Alcuni di questi si conoscono mentre altri no, quindi consiglio di non modificare questi byte se non si conosce esattamente cosa si sta facendo e soprattutto come ripristinare la situazione originaria. Come si identificano questi byte? Purtroppo non c'è un modo sicuro, ma l'unica cosa certa è che sono sempre impostati di fabbrica a 00, quindi se state per modificare un byte a 00 state sempre attenti a quello che fate. In pratica cosa succede: questo byte 00, se fosse di tipo mascherato, contiene un valore reale diverso da 00 che poi è stato mascherato riscrivendoci sopra 00; se effettuate una modifica ad esempio impostandolo a 02 e poi vi rendete conto che la modifica non funziona o peggio ancora che avete perso qualche funzione presente in precedenza, impostando di nuovo il valore 00 non fate altro che abilitare il mascheramento lasciando 02 come valore reale salvato e senza sapere cosa era presente in precedenza. In questo caso, se non riuscite in alcun modo a recuperare il valore originario, l'unico modo per far funzionare tutto come prima è collegare l'auto al VAS originale in un service VW/Audi e farsi ricaricare la codifica originaria legata al telaio dell'auto dal server centrale VW.

Attenzione ai copia/incolla di intere stringhe di Coding
Sempre per la presenza dei byte mascherati spiegata qui sopra, se effettuate il copia/incolla di una stringa magari presa da un'auto simile alla vostra potreste incappare nel problema descritto in precedenza. Io consiglio piuttosto di confrontare le 2 stringhe ed effettuare manualmente il cambio dei bit ma solo se di questi si conosce il significato con relativa certezza. Allegato ho messo un semplice file Excel che utilizzo per confrontare 2 stringhe di long coding esplodendo i singoli bit.

Modifica di una stringa di long coding
Quando modificate un byte di un long coding occorre selezionare un altro byte prima di uscire e salvare la nuova stringa, altrimenti la modifica non viene memorizzata. Non so se si tratta di un baco del programma o se deve funzionare così, in ogni caso dopo aver modificato i bit o il byte è sufficiente premere il pulsante TAB sulla tastiera per cambiare byte e permettere la registrazione della modifica.

giofreddi
27-06-2014, 14:51
Ottimi consigli per chi come me ha appena iniziato a smanettare col vag.. Ottimo anche sapere di avere un esperto di vag a pochi km da casa!

endy87
27-06-2014, 15:25
Metto la discussione in rilievo :smile:

loschiaffo
27-06-2014, 16:35
Dentro alla cartella principale del vag (salvata di solito sul disco C, nome ross-tech), c'e una cartella "debug".
Li dentro, in automatico, il vag salva TUTTE le modifiche, ogni volta che noi facciamo qualcosa col vag sulla macchina.
Il vag Registra nel "debug" una riga di testo, molto spartana, contenente la data, la centralina coinvolta, la situaz iniziale del coding (from XKY...), quella finale (to XTQ...).
Nella cartella "debug" ci sono 3 sotto-cartelle, dove troverete le modifiche fatte al coding (codinglog), alle adaptation (adplog) e tutti i reset service (srilog). Le righe del debug sono in ordine cronologico.
In caso di grane o malfunzionamenti dopo una modifica, entrando nella cartella "debug" si riesce a risalire all'indietro, ai vari passi compiuti col vag, e si vedono i coding o adaptation preesistenti.
E si riesce a ripristinarli, risolvendo la grana/malfunzionamento.

esempio di adplog:
Address 17:8P0 920 931 channel 3 adapted from 100 to 108 Tuesday,03,July,2012,13:31:14:10074
Address 09:8P0 907 279 F channel 1 adapted from 10 to 20 Thursday,27,September,2012,15:09:24:10074
Address 09:8P0 907 279 F channel 2 adapted from 10 to 20 Thursday,27,September,2012,15:09:50:10074
Address 09:8P0 907 279 F channel 5 adapted from 80 to 90 Thursday,27,September,2012,15:10:18:10074
Address 07:8T0 035 729 T channel 8 adapted from 0 to 1 Saturday,10,November,2012,10:20:58:10074
Address 17:8P0 920 931 channel 18 adapted from 1 to 0 Monday,17,December,2012,13:00:18:10074

esempio di codinglog
Address 09:8P0 907 279 F recoded (Long Coding) from 09884F019214100000160000160000000008EE175C0100 to A5884F219214100000160000160000000009EE175C0100 (00012/000/00000) Thursday,19,April,2012,11:40:49:10074
Address 17:8P0 920 931 recoded (Short coding) from 0000038 to 0000018 (00011/888/96745) Thursday,19,April,2012,11:50:13:10074
Address 42:8P0 959 801 H recoded (Short coding) from 0000176 to 0000176 (00012/000/00000) Thursday,19,April,2012,11:51:20:10074
Address 37:8P0 035 192 D recoded (Short coding) from 0022257 to 0022257 (25712/136/81823) Thursday,19,April,2012,18:14:53:10074
Address 03:1K0 907 379 AC recoded (Short coding) from 0006786 to 0006786 (06314/000/00000) Thursday,19,April,2012,18:17:27:10074
Address 09:8P0 907 279 F recoded (Long Coding) from A5884F219214100000160000160000000009EE175C0100 to A5884F219214100000160000160000000009EE17FA0100 (00012/000/00000) Wednesday,25,April,2012,11:57:40:10074
Address 46:8P0 959 433 E recoded (Long Coding) from 188000186D088505488F016300 to 188000186D08850D480F016300 (06314/000/00000) Saturday,28,April,2012,15:25:45:10074
Address 17:8P0 920 931 recoded (Short coding) from 0000018 to 0000038 (00011/888/96745) Saturday,28,April,2012,15:29:50:10074

Ci vuole molta calma mentre si usa il vag, non cliccate "a caso" sui comandi, sui bytes ecc, con la smania di vedere il lavoro finito.
Con questo metodo di lavoro, saltano fuori disastri! E poi non c'e debug che risolve!
Alla fine tocca andare in conce per risolvere i disastri più gravi (in conce ricaricano nelle centraline i valori di fabbrica)...
Ma questo comporta notevoli costi...

lukappaseidue
27-06-2014, 19:45
Complimenti per il post davvero interessante e soprattutto UTILISSIMO
Grazie

spenny
15-09-2014, 21:57
ottimi consigli per chi come me è ai primi giri,
nella mia cartelle debug per ora c'è solo un file di CodingLog :smile:
ho fatto parlare italiano ai comandi vocali al volante
ma sapere che li dentro ritroverò tutte le modifiche mi rasserena perché al momento non ho ancora capito bene come fare un backup delle centraline

marcodriver
15-09-2014, 22:14
Ottimo post, molto utile. Bravo

ondoka7
03-10-2014, 11:35
Grandioso... vedrò che sistemare

maniaA3
04-10-2014, 13:16
Grande post davvero utile e ben fatto .........

Continua ad aggiungere consigli......

AudiDriver
04-10-2014, 13:20
Ottimo davvero, alcune cose le conoscevo già altre erano nuove, a riconferma di quanto sia immenso e sconfinato l'affascinante mondo del vag !

sforever
05-11-2014, 21:45
Ciao a tutti, dato che utilizzo il vag-com dal 2003 quando all'epoca era alla versione 311.2, ho fatto un po' di esperienza che vorrei condividere con alcuni suggerimenti pratici.

Come salvare tutti i settaggi della propria auto prima di effettuare modifiche
La primissima cosa da fare una volta acquistato il cavo è il salvataggio delle impostazioni di tutte le centraline dell'auto, molto utile in caso di problemi o danni involontari futuri, o anche solo per verificare com'è cambiata l'auto nel corso degli anni.
Il salvataggio completo si può dividere in 4 parti: auto-scan, adaptation, measuring block, advanced identification.

Auto-scan
Procedura: Auto-scan>Start
Con la funzione auto-scan possiamo memorizzare i dati principali di tutte le centraline e i relativi codici di errore, se presenti, in un file di log.
Il comando può essere eseguito in 2 modalità ovvero rilevando le centraline installate direttamente dall'auto (opzione "Autodetect CAN only" nel menu a tendina) o utilizzando un elenco predefinito da menu a tendina: la prima opzione, funzionante solo su auto con diagnostica completamente basata su protocollo CAN, è preferibile in quanto non viene esclusa alcuna centralina, nemmeno quelle installate aftermarket, e non per tempo tentando l'accesso a centraline inesistenti; il secondo metodo invece utilizza un file di configurazione interno al programma che potrebbe contenere solo una parte delle centraline installate o al contrario tentare di accedere a centraline non presenti. Consiglio di provare con la funzione automatica tramite rilevamento CAN e se questa non funziona, passare alla lista delle vetture scegliendo la propria, ma poi verificando che il risultato contenga davvero tutte le centraline presenti sull'auto.
La lista delle centraline preconfigurate è personalizzabile editando il file "autoscan.txt", è possibile modificare le righe esistenti o anche aggiungerne di personalizzate; nel file stesso è descritta la strutture che le righe devono avere.

Adaptation
Procedura: Applications>Controller channel map>Go
Tramite il comando di "Controller channel map" è possibile salvare in un file di log tutti gli Adaptation di una centralina in un colpo solo, basta inserire il numero della centralina nel campo "Controller address", inserire un codice di login se necessario (solitamente non serve perchè i codici servono per modificare, non per leggere) e selezionare "Adaptation" nel campo "Function". Premendo "Go" parte la scansione degli Adaptation che vengono salvati insieme ai relativi valori in un file nella cartella logs del programma. Questo comando va ripetuto per ogni centralina presente sull'auto (l'elenco delle centraline installate lo si vede dall'autoscan effettuato in precedenza).

Measuring block
Procedura: Applications>Controller channel map>Go
Questo comando è identico a quello di Adaptation appena descritto con la sola differenza che nel campo "Function" occorre selezionare "Measuring blocks". Premendo "Go" vengono salvati i Measuring Block della centralina selezionata e anche questo comando va eseguito per ogni centralina presente sull'auto. Nota: le recenti centraline che utilizzano il protocollo UDS non permettono di utilizzare questo comando in quanto i dati delle centraline sono accessibili solo tramite il comando "Advanced Measuring" anzichè dal comando "Measuring Block".

Advanced identification
Procedura: Select>[ECU Number]>Advanced ID
Questo comando permette di visualizzare e salvare informazioni dettagliate sulla centralina, tra cui anche il numero di scritture su flash riuscite e fallite (utile quindi per sapere ad esempio se ad un tagliando hanno aggiornato una centralina).


Consigli

Attenzione ai byte mascherati!
I byte visibili tramite il comando di "Recode" all'interno delle centraline non sono tutti uguali, alcuni di questi byte sono cosiddetti mascherati ovvero non visualizzano il vero valore registrato in centralina, bensì visualizzano 00. Alcuni di questi si conoscono mentre altri no, quindi consiglio di non modificare questi byte se non si conosce esattamente cosa si sta facendo e soprattutto come ripristinare la situazione originaria. Come si identificano questi byte? Purtroppo non c'è un modo sicuro, ma l'unica cosa certa è che sono sempre impostati di fabbrica a 00, quindi se state per modificare un byte a 00 state sempre attenti a quello che fate. In pratica cosa succede: questo byte 00, se fosse di tipo mascherato, contiene un valore reale diverso da 00 che poi è stato mascherato riscrivendoci sopra 00; se effettuate una modifica ad esempio impostandolo a 02 e poi vi rendete conto che la modifica non funziona o peggio ancora che avete perso qualche funzione presente in precedenza, impostando di nuovo il valore 00 non fate altro che abilitare il mascheramento lasciando 02 come valore reale salvato e senza sapere cosa era presente in precedenza. In questo caso, se non riuscite in alcun modo a recuperare il valore originario, l'unico modo per far funzionare tutto come prima è collegare l'auto al VAS originale in un service VW/Audi e farsi ricaricare la codifica originaria legata al telaio dell'auto dal server centrale VW.

Attenzione ai copia/incolla di intere stringhe di Coding
Sempre per la presenza dei byte mascherati spiegata qui sopra, se effettuate il copia/incolla di una stringa magari presa da un'auto simile alla vostra potreste incappare nel problema descritto in precedenza. Io consiglio piuttosto di confrontare le 2 stringhe ed effettuare manualmente il cambio dei bit ma solo se di questi si conosce il significato con relativa certezza. Allegato ho messo un semplice file Excel che utilizzo per confrontare 2 stringhe di long coding esplodendo i singoli bit.

Modifica di una stringa di long coding
Quando modificate un byte di un long coding occorre selezionare un altro byte prima di uscire e salvare la nuova stringa, altrimenti la modifica non viene memorizzata. Non so se si tratta di un baco del programma o se deve funzionare così, in ogni caso dopo aver modificato i bit o il byte è sufficiente premere il pulsante TAB sulla tastiera per cambiare byte e permettere la registrazione della modifica.


Parole sante. Da tenere davanti agli occhi ogni volta che si usa il vag.


Audi A4 2.0Tdi 143cv S-Line

giuseppe82
16-12-2014, 20:34
aiuto,non mi funziona piu il vag,appena lo collego alla macchina e vado in qualsiasi centralina,mi da not found..
vi premetto che non e stato collegato ad internet.
il vag e il 10.6,e non ho nemmeno il cd per reinstallarlo,quindi non posso disinstallare.
qualcuno mi può aiutare?

peppez88
22-04-2015, 08:53
salve siccome sto andando a sostituire a centralina confort della porta sinistra insieme al meccanismo alzassero della mia audi a 5 mi potreste gentilmente dire come fare un backup e ripristino di tale centralina? in modo da poterla sostituire e poi settaria senza problemi? grazie!

loschiaffo
22-04-2015, 11:30
salve siccome sto andando a sostituire a centralina confort della porta sinistra insieme al meccanismo alzassero della mia audi a 5 mi potreste gentilmente dire come fare un backup e ripristino di tale centralina? in modo da poterla sostituire e poi settaria senza problemi? grazie!

fai autoscan con il vag, prima di sostituire la centralina.
Segna su un foglio il "coding" che appare nella centralina portiera.

Poi quando hai montato tutti i pezzi nuovi nella portiera, entra col vag nella nuova centralina e trascrivi, pari pari, il coding della vecchia.

peppez88
22-04-2015, 12:46
fai autoscan con il vag, prima di sostituire la centralina.
Segna su un foglio il "coding" che appare nella centralina portiera.

Poi quando hai montato tutti i pezzi nuovi nella portiera, entra col vag nella nuova centralina e trascrivi, pari pari, il coding della vecchia.

quindi devo solo riscrivere il coding originale(current) della vecchia centralina,sostituire la centralina, copiare il coding current in new coding sotto "long coding helper", fare do it e il gioco è fatto? niente altro nella centralina confort?

loschiaffo
22-04-2015, 13:11
quindi devo solo riscrivere il coding originale(current) della vecchia centralina, sostituire la centralina, copiare il coding current in new coding sotto "long coding helper", fare do it e il gioco è fatto? niente altro nella centralina confort?

nel tuo caso, la centralina comfort secondo me non ha bisogno di codifiche.

Devi agire solo sulla centralina portiera (numero 42 o 52 col vag. Ora non ricordo a memoria tutti i dati precisi).

Ovviamente devi prendere e montare una nuova centralina portiera identica alla precedente (stessa release, stesso product number, è importante la lettera finale).

A volte si può montare una centralina diversa-più recente (ad esempio per aggiungere il ribaltamento specchietti o altre funzioni che prima non avevi, se e solo se la versione più recente risulta compatibile!).
In quel caso il coding ovviamente variera', e allora il mio metodo di "trascrivere il coding pari-pari" fallisce miseramente!

peppez88
22-04-2015, 14:05
nel tuo caso, la centralina comfort secondo me non ha bisogno di codifiche.

Devi agire solo sulla centralina portiera (numero 42 o 52 col vag. Ora non ricordo a memoria tutti i dati precisi).

Ovviamente devi prendere e montare una nuova centralina portiera identica alla precedente (stessa release, stesso product number, è importante la lettera finale).

A volte si può montare una centralina diversa-più recente (ad esempio per aggiungere il ribaltamento specchietti o altre funzioni che prima non avevi, se e solo se la versione più recente risulta compatibile!).
In quel caso il coding ovviamente variera', e allora il mio metodo di "trascrivere il coding pari-pari" fallisce miseramente!

grazie mille, centralina identica, farò come hai detto

silviusim
23-01-2018, 11:20
salve a tutti,ho un problema ,nella mia A6 C5 avant tdi My 2001,forse da me stesso creato!!!ho fatto un test del cluster -dopo non mi aggiorna più i km ne parziale ne totali e ne mi fa azzerare i parziali -BLOCCATO- questa funzione per me è molto importante e necessaria.ringrazio da ora chi mi aiuterà

Francoforte
05-04-2025, 18:53
Buongiorno sono nuovo su questo forum, volevo sapere se qualcuno di voi ha mai eseguito lo spurgo freni dell' impianto in questo caso Audi A3 8v 2015 con il vcds e se avete la codifica di questa operazione.
Grazie!