PDA

Visualizza Versione Completa : Vibrazioni tetto open sky e portiera lato passeggero



conqueror
09-07-2014, 16:03
Salve ragazzi, volevo chiedervi dei consigli su come posso risolvere questi due fastidiosi probleimi che avverto in macchina durante la guida:
1) E' relativo al tetto open sky, un fastidioso piccolo rumore TOC TOC che sento sia con tendina a scomparsa aperta/chiusa e che scompare soltanto quando apro il tetto, infatti a tetto aperto il rumore scompare. Avete qualche idea??
2) Per quanto riguarda il secondo problema è relativo non ad un rumero ma piuttosto la definirei una fastidiosa bibrazione proveniente dalla portiera lato passeggero, ho tolto quasiasi cosa fosse posizionata nel vano oggetti, ma il rumore persiste, anche in questo caso avete qualche idea??
Grazie a tutti.

-Fa-Audi
09-07-2014, 23:14
Per il tetto sarà quasi sicuramente la guarnizione che andrebbe pulita e lubrificata, infatti se lo apri anche di poco il rumore sparisce.

Potrebbe essere anche lo stesso problema per la porta lato passeggiero, ma se dici che è più una vibrazione allora mi viene da pensare a qualche filo o cavo che c'è all'interno della portiera dietro il rivestimento che vibra e fa rumore. Lo dico perché avevo un problema simile e dopo aver smontato il pannello della portiera avevo il cavo che va alle casse che non era fissato bene e in certe condizioni vibrava. Verifica se lo stesso rumore lo senti anche chiudendo la portiera.

tabark
10-07-2014, 07:56
Per quanto riguarda il rumore del tetto anche io ho avuto il tuo problema per tanto tempo. In concessionaria mi dicevano ad ogni incontro che avrebbero pulito e lubrificato le guarnizione e le guide e tutto si sarebbe risolto. Ma dopo appena 1 ora dal ritiro il problema si ripresentava come prima, a nulla sono valse le mie spiegazioni che si sarebbe dovuto cambiare il telaietto. Il tutto si è protratto sino alla scadenza del 3° anno di garanzia, quando dopo un controllo di un tecnico dell'Autogerma in missione, mi è stato riscontrato il difetto che io segnalavo. Per finirla mi è stato sostituito il telaio e tutte le guarnizioni ed il rumore è sparito, come sono spariti dalle mie tasche anche gli euro che ho pagato per una parte della manodopera che mi è stata richiesta perché non mi veniva riconosciuta la garanzia piena anche se il problema veniva segnalato da almeno 2 anni.

Cosmik
10-07-2014, 08:20
Stesso problema alla porta lato passeggero: la vibrazione smette se si tiene premuto forte sopra la retina della cassa acustica. Ho notato che la vibrazione compare quando la temperatura esterna è abbastanza calda, mentre sembra diminuire quando è freddo.
Qualche guru avrebbe le istruzioni per smontare il pannello interno? La mia è in garanzia, ma ovviamente quando sono andato in concessionaria lo scricchiolio non lo faceva più....

conqueror
10-07-2014, 09:56
Innanzitutto grazie a tutti per le vostre risposte, ora se ci riusciamo cerchiamo di venirne a capo :).
Allora -Fa-Audi, come ben dici se apro il tetto anche di poco il rumore sparisce, quindi mii consiglieresti come lubrificare e pulire la guarnizione?se mi indichi i punti precisi da pulire e con quale prodotto in modo tale da poterlo fare anche io.
Tabark, ho capito che a te questa cosa non ha funzionato, ma sai cosa, voglio fare prima un test e vedere se con la soluzione proposta da -Fa-Audi riesco a risolvere, anche perchè la tua mi sembra nettamente più costosa.
Per quanto riguarda la portiera -Fa-Audi, io parlo di portiera chiusa, quello che voglio provare a vedere è se questa vibrazione proviene dalla retina acustica, come avviene per Cosmik.

-Fa-Audi
10-07-2014, 15:24
Ho capito che il rumore lo senti a portiera chiusa.. Io intendevo di provare a chiudere la portiera (come se tu sei alla guida e sale o scende il passeggero) per capire se nel momento in cui la porta "sbatte" si sente qualche rumore o vibrazione dovuto a qualche cavo fissato male, oppure potrebbe essere come dice Cosmik la retina della cassa; in questo caso la retina è ad incastro prova a muoverla leggermente per vedere se c'è gioco che può provocare vibrazioni.

Per il tetto, una volta aperto sgrassa e pulisci per bene tutta la guarnizione attorno e le guide dove scorre avanti e indietro; poi applica del grasso al silicone (lo vendono sia spray che nel tubetto) in ogni caso applicalo prima su un panno e poi lo passi sulla guarnizione e sulle guide, lo lasci agire qualche minuto in modo che si ammorbidiscono le guarnizioni e poi pulisci l'eccesso.

conqueror
10-07-2014, 16:27
quindi devo acquistare grasso al silicone, meglo spray, e per pulirlo cosa mi consigli??un panno con??
grazie mille

-Fa-Audi
10-07-2014, 22:15
Per togliere il grosso dello sporco passa tranquillamente un panno umido con acqua (di sicuro evita detergenti che richiedono un risciacquo) poi per sgrassare sulle guarnizioni ci passi un panno con del comune alcool etilico che evapora senza dover asciugare, cerca di evitare il contatto con parti di carrozzeria però..

Onivas
11-05-2016, 17:19
Ragazzi devo pulire ed ingrassare anch'io le guide e le guarnizioni del tetto. Qualcuno l'ha già fatto? Consigli sui prodotti da usare? Scricchiola che è una bellezza [emoji17]

tabark
12-05-2016, 08:18
per pulire usa un panno normale di cotone con dell'alcool se la sporcizia è tanta. Se non hai una gran sporcizia lascia perdere e usa uno spray al silicone e tutto si risolve

Onivas
12-05-2016, 08:24
Qualcuno mi diceva che lo spray al silicone tende a seccare... Meglio la pasta [emoji848]

tabark
12-05-2016, 08:39
io l'ho usato sempre e non mi si è mai seccato

Onivas
12-05-2016, 08:43
Hai risolto x gli scricchiolii?

tabark
12-05-2016, 09:02
se guardi in questa discussione verso l'inizio ho spiegato come ho risolto gli scricchiolii. La lubrificazione a mio parere serve solo quando in apertura o chiusura il tetto non scorre bene. I miei scricchiolii si sono risolto solamente cambiando il telaietto

Onivas
12-05-2016, 09:07
Si scusami mi era sfuggito. Comunque sarà un lavoro costosissimo oltre che complicato... La mia è fuori garanzia

tabark
12-05-2016, 10:02
complicato per loro che devono farlo, ai miei tempi costava circa 2500 euro, però tu da quanto lo hai fatto presente alla concessionaria? sempre che tu lo abbia fatto.

Onivas
12-05-2016, 10:08
Purtroppo ho preso la macchina a settembre immatricolata 2009...
Comunque non è un grosso problema perchè per fortuna funziona tutto alla meraviglia tranne gli scricchiolii... Proveró ad ingrassare

oldopoldo
12-05-2016, 10:41
Purtroppo ho preso la macchina a settembre immatricolata 2009...
Comunque non è un grosso problema perchè per fortuna funziona tutto alla meraviglia tranne gli scricchiolii... Proveró ad ingrassare

Gli scricchiolii ci sono perché al 100% si saranno mollate le viti che mantengono fermi i due vetri (ant e post) sui rispettivi telai. Li puoi stringere tranquillamente anche da solo procurandoti un inserto torx t25. Devi per il vetro anteriore aprire il tetto e farlo scorrere alla prima posizione, se lo fai con la portiera aperta e azioni il comando di apertura tetto, quando vuoi che si fermi basta premere la chiave di accensione; poi devi togliere a destra e a sinistra due protezioni in plastica, lunghe circa 30 cm, stai attendo che si spezzano i piedini, e poi sotto ci sono le viti del vetro anteriore, 3 a dx e 3 a sx, vedi se si sono mollate. Per il vetro dietro, da dentro devi abbassare la guarnizione che c'è appena sotto il vetro con le mani e li sotto ci sono 2 viti a destra e 2 a sinistra, infila il torx e avvitale, poi risistema le guarnizioni con le mani. Totale ci vuole 3 minuti. Spesso non sempre, da questo deriva il problema degli scricchiolii dei tetti, col tempo queste viti si mollano, stanno li sotto nessuno le vede e con le buche o con la pressione del vetro davanti (ecco perchè quando lo si apre il rumore sparisce) su quello posteriore vibrano scricchiolano ecc. tant' è che spesso si sente che chi la porta in concessionaria , il tetto viene smontato rimontato e tutto funziona e dopo un paio di mesi o più ricominciano i rumori.....perché loro nel rimontaggio riserrano le benedette viti....che dopo un po' si mollano. Soprattutto chi ha l'assetto rigido. Io la portai in audi e dopo tre mesi punto, ho scoperto dove erano le viti che tenevano ferme il tutto, ho stretto e risolto in un minuto. La cosa assurda è che audi deleghi il fissaggio di tutto il tetto anteriore e posteriore a 10 vitine torx, con una rondelle quasi lisce.......io ho imparato da solo e l'ho smontato e rimontato parecchie volte, cambiando anche tutte le viti, con viti in acciaio inox m5x8, con rondelle spezzate e un rondella davanti per tenere fermo meglio il telaio.

Onivas
12-05-2016, 10:44
Di dove sei oldopoldo? Magari riuscivamo a vederci e me la controllavi tu

oldopoldo
12-05-2016, 10:49
prov. di teramo

Onivas
12-05-2016, 10:51
[emoji30] siamo distanti... Io sono di matera... Il problema è che ho paura di fare danno. Quali sarebbero sti listelli in plastica di 30 cm da tirare via per il tetto anteriore?

tabark
12-05-2016, 10:53
non toccare nulla che è meglio, non so come sia il tuo sistema perchè vedo che tu hai una A3, mentre la mia è una Q5. Nella mia hanno dovuto togliere tutto il cielo dopodichè hanno smontato il telaio completo e sostituito

Onivas
12-05-2016, 10:54
[emoji33][emoji33][emoji33][emoji33][emoji33]

oldopoldo
12-05-2016, 11:02
io ho il q5 ed è fatto così, se l'A3 è uguale o no non lo so, ripeto io l'ho portata in audi e mi hanno smontato tutto, il telaietto, messo spessori, ingrassato, rimontato e dopo tre mesi era punto e a capo (ed è successo a molti così anche chi ha avuto sostituito il telaio), semplicemente perchè le viti col tempo si erano allentate; ho quindi visto per bene come funzionava il meccanismo, smontato tutti e due i vetri sia anteriore che posteriore, e rimontato tutto allineando tutto, ingrassando e stringendo le viti, avendo cura a non farle sporgere oltre la sede perchè altrimenti vanno a toccare sulla guida dietro in alluminio e poi fa rumore e mettendo delle rondelle un po' più grandi, il tutto con diverse ore di lavoro, se invece si tratta solo di stringere le viti, una volta che si sa dove sono posizionate ci vuole esattamente un minuto.......... poi ovviamente questa è stata la mia esperienza.

tabark
12-05-2016, 11:06
sarà che io gli ho rotto tanto le palle che il lavoro lo hanno fatto MOLTO bene, dalla metà del secondo anno di vita li avevo avvisati dei continui scricchiolii e loro hanno continuato ad ingrassare le guide senza alcun risultato alla fine fine del terzo anno e SOLO alla fine della garanzia hanno sottoposto la macchina ad una ispezione dell'addetto di Autogerma che hanno ribadito ciò che dicevo da sempre

oldopoldo
12-05-2016, 11:12
io sono arrivato al punto di smontare tutto da solo più volte e saper allineare stringere e ingrassare perchè sono stato costretto. In pratica la concessionaria dove l'ho portata dopo il primo smontaggio e rimontaggio mi ha detto che non poteva fare più niente e che mi sarei dovuto tenere il rumore, dicendo che i tetti sono tutti così...io ero fuori garanzia...allora ho fatto da solo, ed ora il tetto è perfetto, se sento qualcosa, abbasso le guarnizioni e stringo, tanto ormai l'allineamento l'ho fatto per bene.

Cmq se dovessi tornare indietro non riprenderei un'auto col tetto apribile, semplicemente perché non posso perdere tempo per allinearlo, stringere e fargli la manutenzione...

tabark
12-05-2016, 11:24
non sono daccordo per quanto riguarda un nuovo acquisto, però rispetto le opinioni di tutti. Saltando di paolo in frasca, per caso hai avuto qualche problema con la valvola egr e se si come ti sei comportato?

oldopoldo
12-05-2016, 11:48
non sono daccordo per quanto riguarda un nuovo acquisto, però rispetto le opinioni di tutti. Saltando di paolo in frasca, per caso hai avuto qualche problema con la valvola egr e se si come ti sei comportato?

non posso esserti di aiuto non ho avuto nessun altro "problema"....e non so nemmeno cosa sia la valvola egr...eheh

conqueror
14-05-2016, 19:22
oldopoldo ottime info..ho iniziato io il post ma ancora non sono riuscito a risolvere il problema, ma credo che seguendo la tua guida per l'avvitamento delle viti potrei risolvere, l'unica cosa potresti mettere anche delle foto relative la ricerca di dove sono set viti.
grazie mille

oldopoldo
15-05-2016, 08:44
5735

Anteriormente ovviamente si intende con il tetto sollevato in prima posizione dietro invece sono sotto la guarnizione che si vede appena sotto il vetro da dentro l'auto.

oldopoldo
15-05-2016, 08:50
Torx t25 dovrebbe essere per tutte le viti


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Onivas
15-05-2016, 09:40
Nell'a3 è diverso

oldopoldo
15-05-2016, 12:41
Io parlo di q5 altre macchine non ho idea di come siano fatte


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

---------- Post added at 12:41 ---------- Previous post was at 12:37 ----------

Dimenticavo altre sue viti sono posizionate tra i due vetri, anteriore e posteriore ai lati, si vedono solo da sopra e per arrivarci bisogna far scorrere il tetto apribile all'ultima posizione

Quindi in totale sono 3+3 vetro ant., 2+2 vetro post. e 2 tra i due vetri da sopra. Totale 12


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk