PDA

Visualizza Versione Completa : rimozione dpf



manuel89
21-07-2014, 20:01
chi di voi ha mai rimosso il dpf?? un meccanico mi ha detto che consumerebbe di meno e prenderebbe qualche cavallo(7-9):laugh:

endy87
21-07-2014, 23:57
Io l'ho rimosso :wink:

manuel89
21-07-2014, 23:58
cambiamenti? difetti??

endy87
22-07-2014, 07:58
C'è solo da guadagnarne, consumi ridotti, prestazioni mnigliorate e vita al motore :wink:

tony69
22-07-2014, 08:25
ciao lo ha appena rimosso anche ehemanule.http://forum.audirsclub.it/showthread.php?44802-L-audi-A3-di-ehemanuele/page67
devi riprogrammare la centralina ed eliminare la rigenerazione del fap.Se hai 'egr dovrai escluderla un po' di lavoro ma chiedi ad ehemanuele chi meglio di lui che il lavoro lo ha fatto da poco.ciao

manuel89
22-07-2014, 13:50
Le prestazione migliorate in che senso? Bassi regimi? Ma rischio qualcosa?

Matpat3
22-07-2014, 14:57
Ma rischio qualcosa?

Se ad un controllo approfondito se ne accorgono le fdo ti sequestrano l'auto, obbligo di ripristino dispositivo eliminato, collaudo presso MCTC oltre ad una multa amministrativa a 3 zeri.

cesarecherubini
22-07-2014, 20:57
Se ad un controllo approfondito se ne accorgono le fdo ti sequestrano l'auto, obbligo di ripristino dispositivo eliminato, collaudo presso MCTC oltre ad una multa amministrativa a 3 zeri.

Difficile che se ne accorgano ma concordo sulla trafila e sull'accanimento: è risaputo che invece di controllare efficienza fari, spessore battistrada, integrità cristalli, riflessi del conducente, abbiano mandato per reprimere violazioni più politiche e redditizie seppur meno intelligenti.





iPad & Tapatalk

Matpat3
22-07-2014, 21:45
Difficile che se ne accorgano ma concordo sulla trafila e sull'accanimento: è risaputo che invece di controllare efficienza fari, spessore battistrada, integrità cristalli, riflessi del conducente, abbiano mandato per reprimere violazioni più politiche e redditizie seppur meno intelligenti.





iPad & Tapatalk

Vero che fino ad oggi vi sia stato un controllo "allegro" e leggo di novità a riguardo ma se qualcuno chiede che rischi si corrono è nostro dovere dare le info a 360 gradi e che è illegale non solo perché lo porta il codice della strada ma perché aumenta notevolmente l'inquinamento nelle nostre città. Non discuto sul giusto o sbagliato ma è una questione di scelte di vita e la legislazione ad oggi impone certe regole.

(marzo)
22-07-2014, 23:56
Vero che fino ad oggi vi sia stato un controllo "allegro" e leggo di novità a riguardo ma se qualcuno chiede che rischi si corrono è nostro dovere dare le info a 360 gradi e che è illegale non solo perché lo porta il codice della strada ma perché aumenta notevolmente l'inquinamento nelle nostre città. Non discuto sul giusto o sbagliato ma è una questione di scelte di vita e la legislazione ad oggi impone certe regole.

la cosa è molto discutibile in realtà..

diminuire il particolato da una parte, ma emettere quel che rimane in forma talmente sottile da non permettere più al nostro sistema respiratorio di filtrarlo..

vi sono fior di dibattiti sul tema.

Ovviamente non vorrei aprire qui un dibattito, ma visto che si parlava di dover elencare tutti gli aspetti della questione facendo luce a 360°,mi sembrava giusto farne quantomeno menzione.
penso che chiunque sia interessato farebbe bene a informarsi sulla effettiva efficacia del dispositivo in questione.

(ferma restando l'illegalità della modifica..)

Matpat3
23-07-2014, 00:15
Fermo restando che studiando la cosa ho letto molti pareri discordanti che non vado a polemizzare ovvio, qui sul forum vanno date le info corrette con dati alla mano. Io non so quanto migliori il rendimento del motore o quanta sporcizia in meno crei all'interno del motore toglierlo, tantomeno quanto pm10 si trasforma in particolato più piccolo che potrebbe creare danni simili o maggiori. Il punto è che se un utente del forum, e/o tanti altri anche non iscritti, chiede che rischi si corrono abbiamo il dovere morale di dare la corretta informazione che al momento con la legge vigente è quella che tutti sappiamo. Togliere il dispositivo è illegale e questa è l'informazione vera e reale che devo dare. Poi ognuno è libero di suonarsela e cantarsela come gli pare ma da cittadino in primis e Consigliere Direttivo di uno dei Club più seguiti d'Italia poi, devo dare info esatte con cognizione di causa.

ehemanuele
23-07-2014, 00:19
Come gia detto in pm l'eliminazione del dpf comporta solo benefici! Primo tra tutti le temperature moolto piu basse della turbina! E poi togliendolo senza mappare non guadagni nessun cavallo. Anzi perderesti un po di potenza ai bassi. Discorso opposto però se fai la mappa... Li puoi spingerti molto di più di un auto con dpf.

rocco liberati
23-07-2014, 08:01
Sta di fatto a prescindere che con la sua rimozione si "guadagni" qualcosa, che sia una operazione illegale, il problema non e' solo se qualcuno se ne accorge, ma rimane una questione di etica e onesta' al momento che si rivende l'auto, il nuovo proprietario ne sara' inconsapevole, e poi... chi fa ste' robe di solito garantisce anche la revisione illegale...altro fattore negativo
Detto cio', nonostante deve essere sincero, la cosa mi ha sfiorato per un momento, sia la mappatura come la rimozione del filtro anti-particolato siano pratiche che dovrebbero essere tutelate ed il primi a farlo dovrebbero essere i proprietarie delle auto, tutto questo fa parte di una mentalita' obsoleta legata ad una sorta di egocentrismo ed esaltazione del proprio ego nel pensare di possedere tanti cavalli in piu' degli altri....Poi gli iniettori partono prima, la pompa lavora al max...il motore e la frizione hanno un lavoro anomalo etc...ma ne vale la pena? non vi bastano i 200 ed oltre chilometri orari della vostra bestiolina?

(marzo)
23-07-2014, 08:05
Fermo restando che studiando la cosa ho letto molti pareri discordanti che non vado a polemizzare ovvio, qui sul forum vanno date le info corrette con dati alla mano. Io non so quanto migliori il rendimento del motore o quanta sporcizia in meno crei all'interno del motore toglierlo, tantomeno quanto pm10 si trasforma in particolato più piccolo che potrebbe creare danni simili o maggiori. Il punto è che se un utente del forum, e/o tanti altri anche non iscritti, chiede che rischi si corrono abbiamo il dovere morale di dare la corretta informazione che al momento con la legge vigente è quella che tutti sappiamo. Togliere il dispositivo è illegale e questa è l'informazione vera e reale che devo dare. Poi ognuno è libero di suonarsela e cantarsela come gli pare ma da cittadino in primis e Consigliere Direttivo di uno dei Club più seguiti d'Italia poi, devo dare info esatte con cognizione di causa.
Ci mancherebbe..

la tua posizione è correttissima, come anche , specie dato il ruolo che rivesti in questa sede.
Sul fattore legalità non si discute, in quanto la cosa non è opinabile.
Sull'efficacia o meno in termini salutistici ho solo invitato ad informarsi meglio, perchè la questione non è del tutto chiara.

non si tratta di "cantarsela o suonarsela".
si tratta di affermare o meno una cosa che come hai visto lascia spazio a notevoli interpretazioni da parte della letteratura scientifica.

Non mi sembrava quindi corretto sentenziare che l'eliminazione del dispositivo portasse unicamente ad un aumento degli inquinanti emessi.

dal punto di vista motoristico il dispositivo è deleterio sotto diversi punti di vista.
ma;
vorrei porre una considerazione.
Su taluni veicoli il dpf o fap riveste anche la funzione di catalizzatore,o del precatalizzatore, quindi privando l'auto di tale dispositivo perderemmo anche la funzione del catalizzatore stesso, presente invece su veicoli simili privi di dispositvo antiparticolato.

in quel caso, sempre per salvaguardare"un minimo" l'ambiente, a mio modo di vedere sarebbe auspicabile sostituire il filtro antiparticolato con un catalizzatore di tipo sportivo, più permeante ma comunque funzionale, piuttosto che adottare un tubo libero.


teniamo conto anche che la sola eliminazione di un ostruzione del genere sul primo tratto della linea di scarico determina una notevole riduzione delle contropressioni, con modificazione del riempimento volumetrico, specie ai bassi regimi, dove la sovralimentazione non è ancora sufficiente.

una riduzione della contropressione allo scarico richiederebbe pertanto modificazioni alle mappe di iniezione, e non solo l'eliminazione delle rigenerazioni, come solitamente fanno i mappatori che eliminano il dispositivo.

l'adozione di un cat in luogo del dpf limiterebbe la riduzione delle contropressioni, senza dover intervenire in mappa in quel senso, salvaguardando un minimo l'accordatura, e abbassando comunque in modo significativo le temperature in zona girante di scarico, a tutto vantaggio della turbina.

un capitolo a parte lo riveste l'EGR, spesso correlata nel funzionamento anche a tale dispositivo.

Matpat3
23-07-2014, 09:39
Condivido il tuo pensiero per quanto concerne la reale efficacia come dispositivo anti inquinamento e nell'ottica di uno scambio di info consiglio a tutti, defappati o in procinto di ma anche curiosi, di leggere qualcosa in merito al nuovo protocollo mctcnet2 in partenza dal 1 luglio di questo anno ed ormai pronto ad entrare in azione. Sembrerebbe la cura ai mail dei collaudi fantasma e non solo.

cesarecherubini
23-07-2014, 10:43
Togliere il dispositivo è illegale e questa è l'informazione vera e reale che devo dare..Su questo concordo, ed anche io l'ho scritto seppur in altre parole. E non mi permetto di dissentire e/o contestare, a maggior ragione di fronte a un C.D.
Sul resto un po' meno, anzi non proprio. Anche perchè la legge è una cosa, va rispettata e fatta rispettare, a teoria è un'altra, va analizzata e presa con le pinze, la pratica è altra cosa ancora, e prima di esprimere un giudizio sentenzioso io cerco sempre di provare: io ho avuto auto con e senza dpf, quindi ritengo di poter esprimere il mio parere. Se uno non ha mai fatto un raffronto diretto sulla propria vettura imho si deve fermare alla teoria.
E la teoria è che è illegale toglierlo ed è scorretto parlarne perchè va contro il regolamento del forum.

Matpat3
23-07-2014, 10:57
Su questo concordo, ed anche io l'ho scritto seppur in altre parole. E non mi permetto di dissentire e/o contestare, a maggior ragione di fronte a un C.D.
Sul resto un po' meno, anzi non proprio. Anche perchè la legge è una cosa, va rispettata e fatta rispettare, a teoria è un'altra, va analizzata e presa con le pinze, la pratica è altra cosa ancora, e prima di esprimere un giudizio sentenzioso io cerco sempre di provare: io ho avuto auto con e senza dpf, quindi ritengo di poter esprimere il mio parere. Se uno non ha mai fatto un raffronto diretto sulla propria vettura imho si deve fermare alla teoria.
E la teoria è che è illegale toglierlo ed è scorretto parlarne perchè va contro il regolamento del forum.

Abbiamo, come Direttivo Club proprietario del Forum, ammorbidito la posizione in merito visti i malumori espressi da parte di una fetta di utenza, ora se ne può parlare con moderazione l'importante che si capisca che il fatto di poterne parlare non significa ok è stato accettato quindi scrivo di tutto e di più, una moderazione ci sarà sempre seppur con manica larga.

sprido
23-07-2014, 14:10
L'assurdità di questo dispositivo infernale è che anche levandolo si passano tranquillamente le revisioni... O la legislazione in materia è fortemente carente o questo dispositivo serve solo a non far vedere il fumo che fuoriesce dallo scarico rovinando la vita del motore e del turbo. Per me nettamente la seconda...

cesarecherubini
23-07-2014, 14:49
L'assurdità di questo dispositivo infernale è che anche levandolo si passano tranquillamente le revisioni...Esattamente, ma è una caratteristica riportata sulla carta di circolazione, pertanto la sua rimozione è una modifica ai parametri di omologazione perciò illegale.
Discorso simile a quello dei distanziali, che per qualcuno sono illegali perchè sono un elemento applicato al mozzo, mentre per qualcuno non lo sono perchè la carreggiata non è una misura caratteristica riportata sulla carta di circolazione. Tant'è che se monti cerchi con ET estremo ottieni lo stesso effetto di un distanziale ma non puoi essere multato (salvo rari casi in cui nelle fiches di omologazione è riportato l'offset, ed in caso di revisione verificano la corrispondenza del modello da carta di circolazione con le omologhe).

Matpat3
23-07-2014, 15:23
http://www.startechsrl.it/portale/index.php?option=com_k2&view=item&id=806:mctcnet2-la-documentazione-relativa-al-nuovo-protocollo-di-comunicazione&Itemid=90

lo avevo già scritto in precedenza ma vi propongo uno dei tanti siti dove si parla del nuovo protocollo MCTCNet2 col quale sembrerebbe diventare molto più difficile passare la revisione per veicoli non a norma come mappe, egr chiuse, defap ecc. ecc.


eccone un altro http://www.pitstopadvisor.com/forum/discussion/296/filtro-antiparticolato-i-centri-di-revisione-si-adeguano-alla-normativa-mctcnet-2

giuse_gti
23-07-2014, 17:05
http://www.startechsrl.it/portale/index.php?option=com_k2&view=item&id=806:mctcnet2-la-documentazione-relativa-al-nuovo-protocollo-di-comunicazione&Itemid=90



Ammetto di non aver avuto la pazienza di leggerlo tutto, però non so se riescano a tenere sotto controllo la seguente usanza. Auto "di servizio" parcheggiata a fianco del macchinario prova fumi, la sonda la infilano nel tubo di scarico della macchina di servizio e non della tua...

Matpat3
23-07-2014, 17:07
Ci saranno delle telecamere, oltre ad una webcam, che invieranno alla fine di ogni collaudo la registrazione in un file criptato alle motorizzazioni competenti. Si inaspriscono anche le pene per gli operatori addetti alle revisioni. Leggetelo per farvi un idea più completa.

mmisso78
23-07-2014, 22:25
Volevo fare, se mi è permesso 3 considerazioni:
La prima relativa al accettabilita di poter parlare di un eliminazione fap piuttosto che una chiusura egr, trovo giusto che sia importate su un forum di questa portata dover tenere una politica di intolleranza verso il non rispetto della legge, ma trovo che anche altri argomenti ampiamente trattati facciano parte di quelle modifiche che poi vanno a modificare le caratteristiche di un veicolo che comporterebbe una "bocciatura" in sede di un attento collaudo. Trovo perciò giusta la decisione di poterne parlare "quasi" liberamente qui.

La seconda a livello legislativo e parlo per prove fatte su vetture defappate (ma che non hanno problemi di altra sorta che generano fumositá allo scarico) che le attuali leggi e metodi di misura ai gas di scarico non riescono a stabilire univocamente che nella vettura è stato tolto o meno il fap. Perche la legge è lacunosa e non esaustiva e perché chi deve far applicare le leggi non ha ben chiaro cosa sia inquinante e come si deve controllare.

Dal punto di vista tecnico devo dire che mentre il catalizzatore serve (anche nei diesel) ad abbattere gli nox il fap serve solo ad intrappolare i ppm10. La tecnologia del fap o dpf (che non è la stessa cosa ma facciamo fi ta che lo sia) era gia presente gia negli anni 80 sui motori industriali che lavoravano in luoghi chiusi, ma al contrario dei moderni sistemi alla soaturazione del filtro era necessaria la sostituzione. Nei moderni sistemi cio che hai meticolosamente accomulato per 3/400 km lo rilaschi comunque nell atmosfera tramite la rigenerazione. Vale perciò la pena lasciarlo montato?......

....io credo proprio di si! Ma dovrebbero cambiare i sistemi per utilizzarli e gestirli.

Spero di non aver offeso nessuno facendo le mie considerazioni.

(marzo)
23-07-2014, 22:59
Sono considerazioni coerenti, e hanno una logica.

loschiaffo
26-07-2014, 21:52
Nei moderni sistemi dpf-fap, cio che hai meticolosamente accomulato per 3/400 km lo rilasci comunque nell atmosfera tramite la rigenerazione. Vale perciò la pena lasciarlo montato?......
....io credo proprio di si! Ma dovrebbero cambiare i sistemi per utilizzarli e gestirli.

col dpf-fap, rilasci le sostanse inquinanti piu in la' nel tempo e da un'altra parte... in via di massima, la rigenerazione avviene nel percorso extaurbano
tanto basta ai nostri legislatori per dichiarare che le vetture col fap sono "pulite"... e quindi sono libere di circolare nei giorni di blocco del traffico!!
poi se col fap rilasci nell'atmosfera molte particelle, piu' pericolose degli inquinanti originali, rispetto degli anni senza fap, poco importa...
(le pm2,5 entrano direttamente nei polmoni, provocando gravi danni... le pm10 invece si fermano prima, vengono bloccate dalle mucose del naso!!)

manuel89
29-07-2014, 20:41
alla fine monterò un 200 celle magnaflow ragazzi... che dite?

(marzo)
29-07-2014, 22:45
a parer mio senz'altro meglio del tubo libero (tanto non è mica un motore elaborato, ma è per circolare su strada)

giuse_gti
30-07-2014, 07:18
Ci saranno delle telecamere, oltre ad una webcam, che invieranno alla fine di ogni collaudo la registrazione in un file criptato alle motorizzazioni competenti. Si inaspriscono anche le pene per gli operatori addetti alle revisioni. Leggetelo per farvi un idea più completa.

Ormai siamo a livelli da Grande Fratello...

Comunque sicuramente qualcuno troverà il modo di taroccare le letture dei macchinari: valore limite 100, valore rilevato 120, ma sul grafico stampa direttamente 80...

Più utile sarebbe qualcosa di portatile da dare in dotazione alle FdO, tipo etilometro... Sicuramente un sistema del genere farebbe da deterrente...

cesarecherubini
30-07-2014, 13:13
A loro dell'inquinamento o della sicurezza non interessa nulla, interessa solo far cassa. Controllerebbero anche le euro0 smarmittate che inquinano di piu di una euro4 sfappato (che, per inciso, inquina tanto quanto il modello omologo già euro4 che è uscito di fabbrica senza dpf), se fosse per un mero motivo ambientale.... Oppure darebbero la multa a che ha le gomme liscie invece che fermare chi monta i 19 su una 4F senza libretto aggiornato. Ma se uno ha la a6 può pagare la multa, se uno ha una pandina smarmittata senza freni con gomme slick magari la multa va in protesto....
Le FFOO seguono solo le direttive che arrivano dall'alto, e spesso devono fare le capre ed operare anche quando non condividono,

Se per multare una rimozione dpf devono comprare un macchinario e spendere soldi, non lo faranno mai.... Meglio far pagare alle officine l'attrezzatura, no?




iPad & Tapatalk

Il_conte
10-08-2014, 14:00
E l'elettronica un po strana quella che giorno dopo giorno seguo con diagnosi sul 170 cv iniettori pompa che ho .
Vado a 130 , 40 % carico otturazione Dpf non rigenera , vado a 100 nemmeno , se vado a bassissimo regime cala un po la % , ma se ripremi risale . Adesso dopo 40% vedo bene cosa fa .
Beh , se premi sempre parecchio sale parecchio l'otturazione .
Se la fai forzatamente riporta a 0% il valore .

Esattamente stessa velocità
Rigenerando 800 gradi turbina
Finendo 450 gradi

Stessa velocità mentre rigenera col cruise o non

A 2800 giri o meno e' uguale :
Strattoni lascia prendi assurdi

Quando finisce nessun strattone .

Quando non rigenera va benissimo , quando e' intasato anche poco va male .
Secondo me il problema non e' il FAP ma l'elettronica che lo gestisce male . Ho avuto molte auto con FAP (scusate si dice Dpf il FAP usa la cerina) ma sulla mia auto che non ha difetti ed ha gli iniettori bosch e agli alti tagliato il gasolio a 20 cv meno , noto magari peccando di presunzione , che non e' gestito bene.

Chissà perché sui 3000 mai sentito queste cose
E sui common Rail nemmeno
E forse quel barilotto del common Rail e' un po più grosso

Restano i dubbi , egr e valvola a farfalla lucide , iniettori ottimi , turbina non sputa olio , il motore non ne consuma e l'auto mi piace moltissimo .

Da estimatore BMW (ne ho avute moltissime ) l'audi mi piace come auto .
Ma mentre nel BMW con 50 cv in più cammini col Dpf e nemmeno te ne accorgi qua originale si va un giorno si e tre giorni no.

Cerco solo di capire , se lo sapete come rigenera , come si gestisce , come e' meglio marciare . Io diagnosi a bordo le ho provate tutte .

Se la temperatura turbina non sale a 500 gradi non parte .
E se arrivi in città dopo 100 km rigenera .

La mia auto per me vale tantissimo , cercherò di capirci bene dove sta il problema , ma così mi cucina la turbina se rigenera forzatamente oltretutto , la % di fuliggine se usi sempre quella forzata sale molto e il Dpf va buttato e cambiato con 1800 euro credo .

Per toglierlo so ben farlo
Per levare rigenerazioni o egr non e' un problema
Per mappare o rimette originale in 10 minuti anche

Ma per capire che metodo usa per rigenerare con chi parlo ?

A 44% metto in moto parte immediatamente a rigenerare , il minimo non sta a mille giri .
Sta come sempre basso . Temperatura turbina 820 gradi , smette a 8 % e cala a 450 gradi turbina .
Puoi rigenerare anche in D a 2000 giri 1800 2200 , 4 5 o sesta e' uguale .
Tanto da 800 gradi poco abbassa .

Se premi sopra 3000 ci mette il doppio
Per farlo pulire 20 km sicuro .

Quando smette se superi i 3000 giri per 5 minuti risale la % velocemente di intasamento , forse non ne vuole più e si intasa troppo . Magari qualcuno avesse fatto prova come me .

sprido
10-08-2014, 18:33
Il sistema di gestione del dpf sulla 170cv è pessimo. È inutile perderci tempo, sradica il filtro e disabilita le rigenerazioni, fidati

mmisso78
11-08-2014, 07:37
Sono d'accordo con sprido.... ho fatto prove monitoraggi.. smontato e montato parecchie volte... dopo 2anni.... mi sono arreso... ho tolto tutto.

Il_conte
11-08-2014, 21:57
Io cercavo di capire ma perché poi non cammina ma la % non cala .
E come se va a 100 cavalli .
Praticamente va solo quando rigenererò forzatamente . Ma per 20 minuti poi ritorna un cadavere .

Vabbe però qualche aggiornamento migliore lo potevano fare .
Mi pare strano ho avuto varie auto ma questa come gestione fa veramente impazzire . Dalla carta io gli darei 100 cv molte volte . Strano pure la velocità max col
Dsg , 220 col vento a favore in Germania dopo 5 km .

BMW 320d segnava 242. Nuovissima originalissima e Dpf manco esisteva la presenza . Andava con 7 cv in più molto di più e costante .

Ho capito cosa devo fare . La macchina e' full a me piace molto volevo un auto piccolina ma sto Dpf non fa per me .
Non posso piangere il morto che non han saputo fare .

Purtroppo ora capisco perché di Audi e golf ci son milioni di tubi in vendita .

sprido
11-08-2014, 22:09
Considera che non sapendo come risolvere il problema dei continui intasamenti, in audi decisero di rilasciare un aggiornamento che abbassava i cavalli delle 170 a scarsi 155-160 e limitava la velocità max a 220 di strumento, penalizzando molto le prestazioni.
Purtroppo sugli iniettori pompa la gestione siemens del dpf è stata completamente disastrosa, va solo estirpata. Una volta fatto, avrai nettamente un'altra auto in tutto e per tutto. Io l'ho fatto da buoni 4 anni ormai e mi sono pentito di non averlo fatto prima per quanto va bene dopo!

Il_conte
12-08-2014, 20:54
Conosco bene la filastrocca che ha fatto audi .
Lascia perdere i 220 e che o premi metà gas o tutto in sesta fa lo stesso .
Il bello e' che ci mette una vita .

Un 320d 177cv ti fa le scarpe ma di assai .
Ho usato e avuto molte auto. Ai bassi un 1.9 tdi 130 va più forte .

Agli alti taglia , cede , muore da 1.5 bar turbina calano a 1.30 perché levano gasolio . La diagnosi in movimento tutto vede .
Mi posso fare anche i log , c'è da piangere . Mappa scadentissima .

Vabbe ora la sistemo , per fortuna qualcosa la mastico .

Peccato però
Tutti dicono 350 nm

Ma la diagniosi me ne da 380.

Giri motore , e newton

1600 260
1800 300
1400 190
1500 250
2000 350
2200 380

Riguardo al Dpf che sia , e una bella invenzione quando sarebbero capaci a farla funzionare come su molte altre auto.
Dopo 300 Mila km io su alcune auto lo avevo sulla carta , di rogne mai viste .

loschiaffo
12-08-2014, 21:50
Ho il 2.0tdi 140cv, pde, anno 2007, km 230.000 circa.
Il mio dpf va bene, rigenera ogni 350-400 km. Quando il soot loading arriva a 40% rigenera.
se riesco, faccio 10 minuti di extraurbano in 4marcia, per far "lavorare" per bene sto benedetto filtro). Altre volte fermo il motore senza curarmene. E la rigeneraz riparte il giorno dopo.
Ho avuto solo una grana, col dpf, verso i 200000 km, si è rotto il sensore differenziale di pressione del dpf.
Per un certo periodo non avevo nessuna spia nel cruscotto ma il motore girava male, consumava di più, faceva rigenerazioni a caxxo ecc. Poi è arrivata la spia gialla...
Ho Cambiato quel sensore, da allora tutto ok. Costa circa 70 euro, orginale, si monta in meno di 5 minuti, quindi non è un salasso.

@il conte: quanti km hai?
Quale valore di ash mass rilevi con la diagnosi? (Il massimo ammesso mi pare che è 60 grammi, poi devi sostituire il dpf. Col filtro così tanto tappato, la macchina potrebbe incendiarsi mentre fa la rigenerazione. Lo scrive il sito ross tech, quelli che fanno il software vcds).
Hai errori-guasti riferiti al sensore g450?

Il_conte
13-08-2014, 05:53
Ettore sensore G come scrivi sopra nulla .
Avevo letto che quelli che avevano una sigla erano difettosi ho controllato e non sembra .
Contenuto di fuliggine nel filtro 0.1% circa
Km 110 Mila

Flussometro nuovo

Cambio dsg

Turbina senza giochi non sputa olio .

A me rigenera spesso e comunque sia 400 km son sempre pochi .

Sicuramente se vai sempre a 2000 giri si intasa meno
Se però vai oltre 3000 per 70 km , si intasa al 40 % partendo da zero .

Magari sarà a fin di vita

A fuoco prende se un sensore e' rotto ed hai un errore e arriva al 90%.
Non e' mai accaduto

Quale e' la percentuale di fuliggine che indica un filtro a fin di vita ?
Ammesso che nessuno l'abbia mai azzerata perché si può azzerare .

ehemanuele
13-08-2014, 12:30
Io consiglio assolutamente di toglierlo... Quel benedetto dpf a causa si tutte quelle rigenerazioni sulla 525d mi ha fatto spaccare la turbina e precisamente la parte in ghisa dello scarico.... Purtroppo l'ho eliminato troppo tardi......

sprido
13-08-2014, 14:29
Conosco bene la filastrocca che ha fatto audi .
Lascia perdere i 220 e che o premi metà gas o tutto in sesta fa lo stesso .
Il bello e' che ci mette una vita .

Un 320d 177cv ti fa le scarpe ma di assai .
Ho usato e avuto molte auto. Ai bassi un 1.9 tdi 130 va più forte .

Agli alti taglia , cede , muore da 1.5 bar turbina calano a 1.30 perché levano gasolio . La diagnosi in movimento tutto vede .
Mi posso fare anche i log , c'è da piangere . Mappa scadentissima .

Vabbe ora la sistemo , per fortuna qualcosa la mastico .

Peccato però
Tutti dicono 350 nm

Ma la diagniosi me ne da 380.

Giri motore , e newton

1600 260
1800 300
1400 190
1500 250
2000 350
2200 380

Riguardo al Dpf che sia , e una bella invenzione quando sarebbero capaci a farla funzionare come su molte altre auto.
Dopo 300 Mila km io su alcune auto lo avevo sulla carta , di rogne mai viste .

Il dpf bmw è molto più permissivo ergo possono spingersi di più con le mappature, infatti il 320d 177 da stock faceva le scarpe al tdi 170 sempre stock. Leva tutto, rimappa a dovere e il 320d te lo mangi a colazione (esperienza personale). Il motore in sè ha un gran potenziale, è stato purtroppo gestito molto male, ma per fortuna si può rimediare...

Il_conte
13-08-2014, 15:23
Vi aggiornerò con dati alla mano

Temperatura
Consumi


Però la casa madre poteva studiare un elettronica migliore .
Tra l'altro non son corsaiolo e nemmeno fissato Mappatore .
Ci lavoro stop .

ehemanuele
13-08-2014, 21:36
Il dpf bmw è molto più permissivo ergo possono spingersi di più con le mappature, infatti il 320d 177 da stock faceva le scarpe al tdi 170 sempre stock. Leva tutto, rimappa a dovere e il 320d te lo mangi a colazione (esperienza personale). Il motore in sè ha un gran potenziale, è stato purtroppo gestito molto male, ma per fortuna si può rimediare...

Anche con il 170 tdi commonrail si può spingere parecchio... io con la mia con il dpf sono arrivato a 204 cv e mai nessun problema!! Però c'è da dire che dopo circa 40.000 km dopo la mappa stava iniziando a fare un pò troppe rigenerazioni.... boooh poi l'ho tolto e via... :biggrin:

Il_conte
16-08-2014, 14:51
Anche sulla common Rail bene .

Comunque sicuramente la mia ha il FAP stanco .
Magari fosse nuovo ci starebbe di più ad intasarsi.
Problema avviene dopo 3000 giri si intasa velocissimo .

Se vai piano no.
Come promesso vi aggiornerò dopo ferie

Boy_Gio
19-08-2014, 00:29
Anche con il 170 tdi commonrail si può spingere parecchio... io con la mia con il dpf sono arrivato a 204 cv e mai nessun problema!! Però c'è da dire che dopo circa 40.000 km dopo la mappa stava iniziando a fare un pò troppe rigenerazioni.... boooh poi l'ho tolto e via... :biggrin:
Ho seguito con attenzione questa discussione ma di una cosa non ho ancora sentito parlare: chi ha eliminato il dpf nota cambiamenti nel "fumare" degli scarichi? Che l'auto vada meglio mi sembra ormai che tutti siano d'accordo, ma nel web ho letto quà e là di aumento del fumo....di macchiette "tipo catrame" che si creavano sul posteriore dell'auto....voi avete mai avvisato niente di tutto questo? O forse ho letto solo di "leggende metropolitane"?

mmisso78
19-08-2014, 23:37
Non sono leggende metropolitane. .. in primis perché eliminando il dpf molti tolgono anche il catalizzatore. .. (cosa che si potrebbe evitare). Poi generalmente si va a togliere la trappola per il particolato quando la vettura risulta avere altri problemi. Esempio quando si hanno vetture con kilometraggi elevati e che cominciano a mangiare un po di olio. Tutto questo porta ad un "naturale" sfumacchiamento dallo scarico. Come facevano i vecchi Volvo Polar. ;)

deepblu
28-08-2014, 20:35
Ma cosa dire dopo aver letto tutta queste 5 pagine di discussione !
Io ho u 170 hp del 2008 con 90.000 km macchina tenuta come una bomboniera ,eppure questa estate tornando dalle ferie mi ha lasciato a piedi , tutto per colpa dei vari componenti che gestiscono i gas di scarico .
purtoppo riparare la macchina con i costi che l'Audi ti da e improponibile , e comunque dovevo tornare a casa con la famiglia, quindi ho dovuto tagliare la testa al toro .
non ne vado fiero ma a mali estremi estremi rimedi.
non mi schiero con nessuna delle due fazioni, pero dico solo che se i pezzi di ricambio costassero meno le persone opterebbero per una riparazione.

vittocecco
29-08-2014, 13:45
Ma non era una voce "tabù" per il Forum?

In ogni caso agii in tal senso sulla Zafira B che avevo prima (150 cv) guadagnando, a parità di mappa motore, circa 15 cv...


Su questa non ci penso neanche a toglierlo...

ehemanuele
29-08-2014, 14:16
Ho seguito con attenzione questa discussione ma di una cosa non ho ancora sentito parlare: chi ha eliminato il dpf nota cambiamenti nel "fumare" degli scarichi? Che l'auto vada meglio mi sembra ormai che tutti siano d'accordo, ma nel web ho letto quà e là di aumento del fumo....di macchiette "tipo catrame" che si creavano sul posteriore dell'auto....voi avete mai avvisato niente di tutto questo? O forse ho letto solo di "leggende metropolitane"?

Io sulla bmw ho tolto sia il fap che il catalizzatore (intasato al massimo) con mappa soft (+30 cv) e la fumosità è leggerissima... Niente macchie sui codini cormati.
Invece sull'A3 senza dpf ma con mappa hard (+45/50 cv) la fumositá é aumentata di un bel pó... Diciamo che ora se vado piano i codini rimangono sempre lindi e pinti.. Ma se corro si anneriscono subito. Però nn è una fumositá estrema eh! Nn da auto vecchia diciamo..,

---------- Post added at 14.16.07 ---------- Previous post was at 14.15.12 ----------


Ma non era una voce "tabù" per il Forum?

Non più! Da luglio sono cambiate alcune regole.. :smile:

deepblu
29-08-2014, 17:57
Ma non era una voce "tabù" per il Forum?

In ogni caso agii in tal senso sulla Zafira B che avevo prima (150 cv) guadagnando, a parità di mappa motore, circa 15 cv...


Su questa non ci penso neanche a toglierlo...

Scusa volevo farti una domanda , ma senza rimappare la centralina , come li hai presi questi 15cv ?
Il meccanico di fiducia mi diceva che al massimo si possono guadagnare 4/5 cv ma agli'alti regimi mentre si perde qualcosa ai bassi , o ho capito male io ?

---------- Post added at 17.57.07 ---------- Previous post was at 17.52.32 ----------


Io sulla bmw ho tolto sia il fap che il catalizzatore (intasato al massimo) con mappa soft (+30 cv) e la fumosità è leggerissima... Niente macchie sui codini cormati.
Invece sull'A3 senza dpf ma con mappa hard (+45/50 cv) la fumositá é aumentata di un bel pó... Diciamo che ora se vado piano i codini rimangono sempre lindi e pinti.. Ma se corro si anneriscono subito. Però nn è una fumositá estrema eh! Nn da auto vecchia diciamo..,

---------- Post added at 14.16.07 ---------- Previous post was at 14.15.12 ----------



Non più! Da luglio sono cambiate alcune regole.. :smile:

Si lo noto anch'io , ma solo se pesto di botto , vedo quel po di fumo dell'accelerata , mentre in progressione non si vede niente.
ma il DPF lo hai tolto e rimappato?

ehemanuele
29-08-2014, 18:03
Il meccanico di fiducia mi diceva che al massimo si possono guadagnare 4/5 cv ma agli'alti regimi mentre si perde qualcosa ai bassi , o ho capito male io ?

Infatti... più di 4/5 non ne guadagni.. Comunque io provai la bmw senza mappa e senza esclusione del dpf dalla ecu... e nn ho notato tutta questa perdita ai bassi....

---------- Post added at 18.03.06 ---------- Previous post was at 18.02.01 ----------


Si lo noto anch'io , ma solo se pesto di botto , vedo quel po di fumo dell'accelerata , mentre in progressione non si vede niente.
ma il DPF lo hai tolto e rimappato?

Come dici tu lo fa la bmw... però l'audi lo fa sempre un pò di fumo...
Cmq si si ho tolto e rimappato...

vittocecco
01-09-2014, 11:43
Scusa volevo farti una domanda , ma senza rimappare la centralina , come li hai presi questi 15cv ?
Il meccanico di fiducia mi diceva che al massimo si possono guadagnare 4/5 cv ma agli'alti regimi mentre si perde qualcosa ai bassi , o ho capito male io ?
Cosa vuoi che ti dica... Le rullate (e la sensazione di guida) dicono così... in realtà la rimappa c'era ma fatta ben prima di togliere il DPF quindi non si trattava di una rimappa troppo spinta: da 150 originali si è arrivati a 170 (con DPF) per arrivare a 185 una volta rimosso il DPF (montando al suo posto un kat 200 celle).
In realtà le modifiche riguardavano anche l'IC maggiorato (ma su una rullata così breve il vantaggio che questa modifica apporta dovrebbe essere praticamente trascurabile), l'aspirazione dinamica da me "studiata" ed installata (ma è già tanto se non ho perso coppia) e la flangiatura dell'EGR (ma sappiamo bene che questo non comporta incrementi prestazionali rispetto ad un motore con EGR perfettamente funzionante).
Il down pipe (con eliminazione del prekat) era già presente nella prima rullata.

Questo link (http://www.astraclubitalia.it/Fotoalbum/thumbnails.php?album=276) porta al mio fotoalbum del forum Opel dove ho appena caricato le due rullate eseguite sullo stesso banco (ad un anno di distanza una dall'altra e non dal preparatore che ha fatto la mappa). Nello stesso fotoalbum puoi vedere l'IC maggiorato e la modifica all'aspirazione da me "pensata" e realizzata...
Come vedi dalle rullate anche la forma della curva di coppia è rimasta perfetta e, come è logico aspettarsi, è aumentata la capacità del motore ad arrivare ad alti regimi...
Ovviamente può darsi che buona parte del guadagno sia arrivato per via della precedente rimappatura che il motore può sfruttare in toto avendo lo scarico meno tappato (anche se 10 cv mi sembrano tanti, considerato che la rimappa, in 70.000 Km, non ha creato il minimo problema al DPF)...

rocco liberati
01-09-2014, 17:38
Ragazzi, a titolo informativo, nella rimozione del dpf e' piu' redditizio tecnicamente, svuotare oppure sostituire con un tubo appositamente preparato con tutti gli attacchi?
grazie

ehemanuele
01-09-2014, 18:23
Ragazzi, a titolo informativo, nella rimozione del dpf e' piu' redditizio tecnicamente, svuotare oppure sostituire con un tubo appositamente preparato con tutti gli attacchi?
grazie

Svuotandolo sicuramente! Io ho speso 150 euro...

(marzo)
01-09-2014, 21:45
qualsiasi modifica alla linea di scarico (specie nel primo tratto) porta inevitabilmente ad una modificazione delle risonanze, in origine studiate per agevolare il riempimento volumetrico del propulsore.

va da sè che più è estrema la modificazione (nel nostro caso l'eliminazione del dpf), maggiore sarà la perdita in termini di resa termodinamica.

normalmente l'utente medio percepisce dei miglioramenti, ma non è dovuto ad un aumento della resa, bensì all'eliminazione di un "tappo" che di per sè era troppo invasivo.

il lavoro giusto sarebbe cercare di mantenere un accordatura delle onde di contropressione tale da garantire un ottimo riempimento volumetrico anche in questa nuova configurazione.

siccome calcolare e realizzare una linea di scarico ad Hoc non è nelle priorità di chi legge questo tread, potremmo prendere in considerazione l'ipotesi di eliminare il problematico dispositivo antiparticolato limitando al minimo indispensabile la diminuzione delle contropressioni.

a tale scopo, come giustamente qualcuno suggeriva, sarebbe utile svuotare il barilotto, e inserire all'interno un catalizzatore metalico, di tipo sportivo.


--
in passato modificai i primari della linea di scarico della mia bmw diesel.
L'auto non montava il dpf, ma il concetto è il medesimo.

dopo aver svuotato il barilotto che conteneva il cat originale, ho inserito l'interno di un catalizzatore 100 celle recuperato da un'altra vettura.

Tale modifica non ha comportato la leggera perdita ai bassi regimi che tutte le altre auto come la mia subivano dopo lo svuotamento totale del catalizzatore o dell'adozione di un tubo libero (il cosiddetto "down pipe"), fruendo comunque dell'aumento prestazionale ai regimi più alti, esattamente come montando il tubo libero.

Potendo anche modificare leggermente le mappe degli anticipi e tempi di iniezione, nonchè la pressione e le soglie di intervento della turbina lavorando nella ECU, avremmo completato il lavoro a regola d'arte.

rocco liberati
01-09-2014, 22:32
Quindi mi pare di aver capito che sia più idoneo installare al posto del dpf uno scarico sostitutivo con catalizzatore, oppure svuotare quello originale e installare al suo interno un catalizzatore? Insomma, tagliare il dpf ,svuotarlo e lasciarlo cosi "libero" non e' una ottima pratica!
Nella mia ignoranza a questo punto, se ho inteso bene, installerei uno scarico sostitutivo con catalizzatore ed il dpf originale lo terrei per intero da parte nelle migliori delle ipotesi...dovessi rivendere l'auto... oppure chi sa' cosa mai nella vita....visto che riacquistarlo nella peggiori dele ipotesi costerebbe un botto

lucaropa
01-09-2014, 22:53
la rimozione fisica del dpf obbliga una rivisitazione della centralina quantomeno per la parte che riguarda la gestione delle rigenerazioni( l'aumento dei cv non è obbligatorio) quindi considerando ciò, quando vendi l'auto se voi rimetterla originale, dovresti rimontare il dpf e rimettere la mappa originale.

(marzo)
01-09-2014, 23:13
installerei uno scarico sostitutivo con catalizzatore ed il dpf originale lo terrei per intero da parte nelle migliori delle ipotesi...dovessi rivendere l'auto... oppure chi sa' cosa mai nella vita....visto che riacquistarlo nella peggiori dele ipotesi costerebbe un botto

beh, se esistesse in commercio non sarebbe poi malaccio

ora io però non so se nel tuo fap originale è compreso anche il catalizzatore.
se si, l'ideale è mantenerere comunque un catalizzatore eliminando il fap, quindi l'opzione da te descritta.

un caso contrario (fap separato dal catalizzatore, ossia in 2 barilotti separati), eliminando il solo fap non perderesti l'effetto del catalizzatore, dato che si troverebbe da un altra parte.

ma perderesti ugualmente contropressione dato lo svuotamento del barilotto fap.

in questo caso basterebbe riempirlo nuovamente, con una lamiera arrotolata stretta, sebbene non di metallo nobile (come invece è quella di un kat sportivo)

i catalizzatori sportivi infatti non sono altro che delle lamierine ondulate arrotolate su se stesse molto fittamente.
Solo che sono di metalli particolari.
nel nostro caso, l'anima potrebbe essere costituita di metallo normale (lamierino zincato), dato che non servirebbe l'effetto catalizzatore,ma solo quello di ridurre il flusso.

questo è un catalizzatore sportivo (una lamiera ondulata molto fine e arrotolata molto molto stretta)


http://s12.postimg.org/sxawjvk6l/image.jpg

---------- Post added at 23.13.04 ---------- Previous post was at 23.11.11 ----------


la rimozione fisica del dpf obbliga una rivisitazione della centralina quantomeno per la parte che riguarda la gestione delle rigenerazioni( l'aumento dei cv non è obbligatorio) quindi considerando ciò, quando vendi l'auto se voi rimetterla originale, dovresti rimontare il dpf e rimettere la mappa originale.

giustissimo
togliendo il filtro antiparticolato vanno eliminate anche le post-iniezioni e/o ogn sistema atto alle rigenerazioni (e questo va fatto per forza a livello elettronico)

vittocecco
02-09-2014, 14:38
Quando feci il lavoro su Zafira, in luogo del gruppo kat (piccolo) +dpf originale optai per un grande kat 200 celle.
Nella pagina precedente c'è il link che porta alle due rullate effettuate "prima e dopo"... la forma della curva di coppia è invariata; ovviamente si tratta di un motore diverso ma...


Questo non sarebbe un topic da spostare nella sezione elaborazioni?

sprido
02-09-2014, 15:46
in realtà sul 2.0 tdi si può tranquillamente svuotare tutto il dpf senza mettere catalizzatore e avere bassi eccellenti lo stesso. Al limite si ritocca un attimo la mappa ai bassi. La mia è senza catalizzatore e col filtro originale svuotato e ai bassi vola

rocco liberati
02-09-2014, 16:08
Si (marzo) da quello che mi hanno detto la a4 143cv ha il catalizzatore incluso nello stesso barilotto del dpf, personalmente non interessa la modifica, ma comunque sia a me piace capire la meccanica delle cose.
In rete ho visto che sono disponibili dei tubi sostitutivi per la rimozione completa del dpf con catalizzatore sportivo, metto il link e spero si possa fare.
http://www.powerking.it/tutti-i-prodotti/scarichi-sostitutivi-al-fap/scarico-sostitutivo-al-dpf-specifico-per-audi-2-0-tdi-common-rail-con-catalizzatore
Ovviamente sono modifiche non stradali e quindi utilizzabili su piste chiuse oppure in auto destinate alle competizioni, poi e' ovvio che....

ehemanuele
03-09-2014, 12:39
in realtà sul 2.0 tdi si può tranquillamente svuotare tutto il dpf senza mettere catalizzatore e avere bassi eccellenti lo stesso. Al limite si ritocca un attimo la mappa ai bassi. La mia è senza catalizzatore e col filtro originale svuotato e ai bassi vola

Idem.. Anche sul CR 170 cv nessuna perdita ai bassi...

(marzo)
03-09-2014, 21:19
non necessariamente dopo lo svuotamento noteremmo una diminuzione di tiro ai bassi, perchè come dicevo l'aumento di potenza avviene su tutto l'arco, grazie alla rimozione di ciò che per il motore rappresentava un autentico "tappo", e l'aumento di potenza ottenuto vada a compensare la perdita di tiro ai bassi regimi (che comunque avviene diminuendo la contropressione allo scarico, con conseguente minor riempimento volumetrico)

può quindi verificarsi che su taluni tipi di motore la rimozione del dispositivo non crei nessuna perdita ai bassi regimi (rispetto a prima)

ma la crea sicuramente rispetto ad un motore il cui filtro antiparticolato sia stato sostituito ad esempio con un cat 100 celle..


ovvero:

il motore senza fap rende di più, ma in taluni casi la variazione(diminuzione) della contropressione è tale da vanificare ai bassi regimi l'aumento di potenza ottenibile.

a seconda del motore, e di come risulta l'accordatura "post modifica" potremmo avere un motore che ai bassi funziona peggio di prima, che non accusa diminuzione, o che addirittura migliora.

montando un catalizzatore al posto di un tubo libero o del Fap vuoto quasi sicuramente l'aumento di potenza avverrà anche ai regimi minori (tiro ai bassi maggiore di quando era originale)

tutto questo senza intervenire in mappa.

esempi di auto che dopo l'eliminazione del fap hanno subìto anche una rimappatura non fanno testo in questo caso..
(anche perchè aumentando la pressione di sovralimentazione aumentiamo il riempimento volumetrico, molto più di quanto possa fare un accordatura dello scarico..)

deepblu
04-09-2014, 18:43
ma in virtù di questo discorso, sul 170hp motore BDR svuotando il barilotto ai bassi migliora o peggiora?
la mia impressione e che perda un attimino , la mia sensazione e corretta o solo una sensazione?

(marzo)
04-09-2014, 19:25
ma in virtù di questo discorso, sul 170hp motore BDR svuotando il barilotto ai bassi migliora o peggiora?
la mia impressione e che perda un attimino , la mia sensazione e corretta o solo una sensazione?

leggendo la tua domanda mi par di capire che tu abbia già effettuato lo svuotamento.

se è così sei tu che puoi fornire a noi il responso.

mmisso78
04-09-2014, 19:36
Immagino che il codice motore sia BRD e non BDR... ma non e questo il punto. Io ho effettuato lo svuotamento dopo che il fap aveva grossi problemi (le celle si erani crepate e perciò ostacolavano la fuoriuscita dei gas di scarico) quindi non ho un riferimento su come andava ai bassi prima( e in officina da me e l'unoca macchina con questo dipo di motore), ma posso osservare che fino ai 2000 giri risulta molto piu lenta di un 140 hp sempre defappata percio deduco che sia vera la tua impressione, ma che sia legata direttamente a questo tipo di motore (come spiega bene marzo) e non una regola generalizzata.

deepblu
05-09-2014, 20:19
leggendo la tua domanda mi par di capire che tu abbia già effettuato lo svuotamento.

se è così sei tu che puoi fornire a noi il responso.

io ho fato questo lavoro (senza montare cat sportivi o tubi) e la mia impressione e quella cioè che ai bassi regimi , prima che la turbina riempie , sembra aver perso un attimino giusto il tempo che passa dai 1500 giri fino ai 1800, dopo e una goduria , macchina che tira come un missile un incremento di giri per singole marce.
ripeto che queste sono impressioni e non dati con banco prova .

---------- Post added at 20.19.20 ---------- Previous post was at 20.12.23 ----------


Immagino che il codice motore sia BRD e non BDR... ma non e questo il punto. Io ho effettuato lo svuotamento dopo che il fap aveva grossi problemi (le celle si erani crepate e perciò ostacolavano la fuoriuscita dei gas di scarico) quindi non ho un riferimento su come andava ai bassi prima( e in officina da me e l'unoca macchina con questo dipo di motore), ma posso osservare che fino ai 2000 giri risulta molto piu lenta di un 140 hp sempre defappata percio deduco che sia vera la tua impressione, ma che sia legata direttamente a questo tipo di motore (come spiega bene marzo) e non una regola generalizzata.

si hai ragione il cod motore è BRD .
si infatti chiedevo a Marzo se appunto era il tipo di motore a comportarsi cosi o no?
Secondo me una ottimizzata alla centralina non gli farebbe male ,magari non per forza un incremento di potenza ma una gestione migliore .
forse e meglio avere dei consigli su cosa fare che dire cose non esatte.

(marzo)
05-09-2014, 21:20
la modificazione della linea di scarico (specie nei primari, ossia il primo tratto) altera l'accordatura delle onde di risonanza, che teoricamente dovrebbe agevolare il riempimento volumetrico

in realtà l'accordatura la modifica, e vi sarà un regime in cui il riempimento migliorerà.

meno vi è contropressione, e più il regime dove l'accordatura permettera' il riempimento migliore sarà alto, e viceversa.

va da sè, che "liberando" il primo tratto dal fap la contropressione diminuirà, quindi la curva di miglior riempimento si avrà più in alto.
(e il peggior riempimento si avrà più in basso)

questo vale su tutti i motori endotermici, anche se i turbocompressi sentono molto meno la differenza, giacchè la turbina supplisce abbondantemente.

la turbina infatti aumenta il riempimento volumetrico grazie al "pompaggio" artificiale

il riempimento volumetrico è infatti la quantità di gas freschi (miscela carburante-comburente) che motore è in grado di "ingurgitare" quando il pistone scende verso il punto morto inferiore.

(quella che esplodendo fornisce la potenza)

sugli aspirati il riempimento è dato unicamente dal "risucchio" del pistone che scende,ed è proporzionale al salire di giri , quindi il gioco delle contropressioni è fondamentale, mentre il turbocompresso grazie alla turbina mantiene costante la pressione con cui il motore deve "ingurgitare" la miscela esplosiva.

ma fino a che la turbina non "pompa" abbastanza, il riempimento è affidato al metodo classico, come su un aspirato .
Quindi è normale che ai regimi più bassi una calo di coppia vi sia..

un diesel è un ulteriore caso a parte.
nel senso che soffre meno del fenomeno, perchè al contrario del benzina, il suo funzionamento non si basa sul rapporto stechiometrico (il rapporto comburente-carburante, che deve sempre essere ottimale)

il diesel lavora sempre in eccesso di aria.

l'aria aspirata è sempre quella che il motore riesce a ingurgitare, mentre la potenza aumenta solo grazie all'aumento del carburante iniettato.

in poche parole, il diesel potrebbe non sortire questo difetto (teoricamente)

ma sui nostri motori l'iniezione di gasolio è regolata dal debimetro, il quale se il motore ingurgita meno aria se ne accorge, ed ecco là che diminuisce anche la portata di gasolio.. (e da qui la riduzione di potenza)


scusate la spiegazione poco tecnica, ma è voluta.
ho cercato di spiegare la faccenda in parole "povere", in modo da renderla compensibile a tutti, anche se ho semplificato parecchio la faccenda, omettendo diversi aspetti.


-----

nel caso di "defappaggio", sarebbe ottimo come diceva qualcuno "ottimizzare" la gestione nella ECU, ma questo vale anche sui motori stock, che nonostante ogni motore lavori in modo diverso dall'altro hanno tutti identica mappatura, sia che funzionino al polo nord che in africa, sia che brucino gasolio con valore di cetano 45 che 60, ecc)

lasciando solo defappato comunque il motore sebbene non funzioni al 100% correttamente, lavorerà sempre meglio che col fap.

tendo a precisare che non sto consigliando nè denigrando la modifica.
mi limito ad analizzarla sotto il profilo motoristico.

deepblu
06-09-2014, 16:47
Grazie Marzo , la tua spiegazione mi ha fatto capire quell'ammanco di coppia ai bassi regimi .
Pero adesso mi hai messo la pulce all'orecchio, che forse è meglio trovare un centro che faccia un buon lavoro qui a Parma .
qualcuno mi sa indicarmi qualcuno che abbia anche un banco prova in zona Parma?

vittocecco
23-09-2014, 15:58
... (quella che esplodendo fornisce la potenza)
Hai spiegato tutto così bene... non usare il termine "esplosione" perché, quando la miscela esplode, il motore tende a distruggersi (p.e. quando un motore a benzina "batte in testa")...


Ricordo poi che la potenza altro non è che la coppia moltiplicata per la velocità angolare del motore. Vien da sé che, a parità di regime, se cala la coppia diminuisce inevitabilmente anche la potenza.
Se avvertiamo quindi un "calo di coppia ai bassi" riscontriamo una contestuale riduzione di potenza...

(marzo)
23-09-2014, 21:39
Hai spiegato tutto così bene... non usare il termine "esplosione" perché, quando la miscela esplode, il motore tende a distruggersi (p.e. quando un motore a benzina "batte in testa")...


Ricordo poi che la potenza altro non è che la coppia moltiplicata per la velocità angolare del motore. Vien da sé che, a parità di regime, se cala la coppia diminuisce inevitabilmente anche la potenza.
Se avvertiamo quindi un "calo di coppia ai bassi" riscontriamo una contestuale riduzione di potenza...

grazie.

-

Si,hai ragione.

Ho usato molti termini "maccheronici" per non intavolare una discussione troppo tecnica, altrimenti rischiava di risultare poco comprensibile alla maggior parte dell'utenza.

come vedi ho anche semplificato molto la questione delle contropressioni e dell'accordatura, utilizzando termini impropri e/o semplicistici
Ma il succo del discorso credo sia risultato abbastanza comprensibile (o almeno, l'intenzione era quella..)

---------- Post added at 21.39.42 ---------- Previous post was at 21.30.17 ----------


la potenza altro non è che la coppia moltiplicata per la velocità angolare del motore. Vien da sé che, a parità di regime, se cala la coppia diminuisce inevitabilmente anche la potenza.
Se avvertiamo quindi un "calo di coppia ai bassi" riscontriamo una contestuale riduzione di potenza...
aggiungerei che la riscontreremmo però in quel determinato regime rotazionale.

variando le risonanze delle contropressioni allo scarico, giacchè l'accordatura migliore avviene solo ad un determinato regime rotazionale potremmo sortire ad esempio un minor riempimento volumetrico ai bassi (con conseguente diminuzione di coppia e potenza a quel regime) ma un riempimento migliore ai regimi alti, con un incremento della potenza espressa.

ergo:
motore più vuoto ai bassi ma più propenso a salire di giri agli alti
(un tipico esempio di ciò, spesso è proprio l'eliminazione di fap, cat e simili)


l'ideale per il rendimento sarebbe che tali "filtri", se necessari, potessero almeno essere collocati il più distante possibile dalla camera di scoppio, ossia alla fine del tubo di scappamento.
(purtroppo per varie ragioni sarebbe sconveniente farlo su un auto di serie)

vi sono categorie di auto da competizione dove il catalizzatore è obbligatorio, e difatti lo installano dove noi installiamo il silenziatore finale.

vittocecco
25-09-2014, 13:23
Sì... ho visto che hai cercato di usare termini semplici ma, nel caso della combustione, eviterai di usare il termine "scoppio" con non chiamerei "camera di scoppio" la camera di combustione... :)
Per il resto, come ho detto prima, la tua analisi è corretta ma bisogna ricordarsi (l'hai menzionato tu stesso in un post precedente) che stiamo parlando di motori sovralimentati dove il discorso delle accordature dello scarico è molto meno importante che negli aspirati.
Questo anche perché sono diversi gli angoli caratteristici degli alberi a cammes. Nei sovralimentati di norma il funzionamento della valvola è poco progressivo (sul tipo ON/OFF per intenderci) e dovrebbe avere un'alzata elevata (rispetto agli aspirati comuni) per fare in modo che il cilindro si riempia molto velocemente (visto che i condotti a monte della valvola di aspirazione hanno una portata elevata grazie alla sovralimentazione). Stesso ragionamento per lo scarico... certo... quando hanno progettato gli alberi a cammes hanno ovviamente tenuto conto della contropressione dovuta ai filtri che dovrebbero essere presenti ma non credo che la cosa sia particolarmente problematica (a patto che non si metta un tubo completamente vuoto)...
In pratica e per semplificare drasticamente... a monte del cilindro c'è talmente tanta aria che, anche se lo scarico con minor contropressione fa scaricare un po' di aria appena caricata nel cilindro, essa può essere sostituita da dell'altra senza particolari problemi.
Credo poi che questo ragionamento tenda ovviamente a variare a seconda di come è progettato il motore. In certi casi potrebbe non avvertirsi nessun calo di coppia in altri sì...

(marzo)
25-09-2014, 20:15
Sì... ho visto che hai cercato di usare termini semplici ma, nel caso della combustione, eviterai di usare il termine "scoppio" con non chiamerei "camera di scoppio" la camera di combustione... :)
Per il resto, come ho detto prima, la tua analisi è corretta ma bisogna ricordarsi (l'hai menzionato tu stesso in un post precedente) che stiamo parlando di motori sovralimentati dove il discorso delle accordature dello scarico è molto meno importante che negli aspirati.
Questo anche perché sono diversi gli angoli caratteristici degli alberi a cammes. Nei sovralimentati di norma il funzionamento della valvola è poco progressivo (sul tipo ON/OFF per intenderci) e dovrebbe avere un'alzata elevata (rispetto agli aspirati comuni) per fare in modo che il cilindro si riempia molto velocemente (visto che i condotti a monte della valvola di aspirazione hanno una portata elevata grazie alla sovralimentazione). Stesso ragionamento per lo scarico... certo... quando hanno progettato gli alberi a cammes hanno ovviamente tenuto conto della contropressione dovuta ai filtri che dovrebbero essere presenti ma non credo che la cosa sia particolarmente problematica (a patto che non si metta un tubo completamente vuoto)...
In pratica e per semplificare drasticamente... a monte del cilindro c'è talmente tanta aria che, anche se lo scarico con minor contropressione fa scaricare un po' di aria appena caricata nel cilindro, essa può essere sostituita da dell'altra senza particolari problemi.
Credo poi che questo ragionamento tenda ovviamente a variare a seconda di come è progettato il motore. In certi casi potrebbe non avvertirsi nessun calo di coppia in altri sì...

eh eh..
son rimasto ai tempi in cui mi dilettavo a studiare tecnica motoristica, quando il termine "camera di scoppio" era usato nei testi accademici. (come anche "motore a scoppio")

forse tu per scoppio intendi la detonazione, ma quella è un altra cosa.
camera di scoppio o camera di combustione sono sinonimi.


ritornando in tema, è vero che le accordature allo scarico sono usate per migliorare il riempimento volumetrico, e che quindi su un turbocompresso rivestono una importanza relativa

ma tale importanza è "relativa" solo in senso generale, ossia in termini di prestazioni assolute (ossa potenza massima espressa)
Lo è un pò meno (relativa) se pensiamo all'utilizzo reale de propulsore installato su un autoveicolo di oltre una tonnellata

il compressore infatti entra in funzione solo a un determinato regime.
Prima di quel regime il riempimento è affidato ancora unicamente alla depressione generata dagli stantuffi, e da opportune turbolenze atte a migliorare la fluidodinamica.

tali turbolenze sono attuate sia nei condotti di scarico che in quelli di aspirazione (addirittura condotti a geometria variabile)
Se tali turbolenze fossero inutili in un motore sovralimentato i costruttori non le adotterebbero.


corretto il discorso sul diagramma di distribuzione (fasatura-alzata cammes).

consideriamo però che il "defappaggio" ci consente/obbliga a modificare un unica caratteristica progettuale, ossia la contropressione allo scarico (e relativa accordatura)

il resto rimane inalterato (cammes, condotto di aspirazione, tempi di iniezione, regime minimo di sovralimentazione, ecc)

in questo contesto, l'unica modificazione significativa l'avremo laddove il compressore non ha ancora superato la pressione atmosferica. (ai bassi regimi).

e siccome la modificazione è una maggior permeabilità, con perdita di contropressione,è verosimile affermare che l'accordatura ideale si sposterà sicuramente verso i regimi più alti
(ergo: un miglioramento del riempimento volumetrico agli alti (sempre se di aumento si può parlare, dato che a quei regimi è già attiva la sovralimentazione che ha una pressione comunque superiore, e totalmente regolata e limitata dalla ecu), e un peggioramento ai regimi bassi.

quindi, TEORICAMENTE, l'unica modificazione che dovremmo notare sarebbe una perdita di tiro ai bassi regimi..
(e credo che una prova al banco potrebbe nella stragrande maggioranza dei casi confermare quanto sopra)

rocco liberati
26-09-2014, 11:22
Mi intrometto da ignorante...
Quindi se ho capito ne deduco, che sostituendo al pdf "forato" un tubo unico di raccordo, dovremmo avere meno espansione e qundi un tiro ai bassi piu pronto
Non so', qualcosa mi dice che sostituire con un tubo unico sia la migliore soluzione che sfondare il pdf in termini generali

(marzo)
26-09-2014, 12:57
Mi intrometto da ignorante...
Quindi se ho capito ne deduco, che sostituendo al pdf "forato" un tubo unico di raccordo, dovremmo avere meno espansione e qundi un tiro ai bassi piu pronto
Non so', qualcosa mi dice che sostituire con un tubo unico sia la migliore soluzione che sfondare il pdf in termini generali

in teoria il contrario.
tubo libero= perdita di tiro ai bassi.

ma si tratta di differenze spesso nemmeno avvertibili, se non al banco..
(e non è detto che sia sempre così)

Lukka09
05-02-2015, 10:19
Chiedo a chi ha già effettuato la modifica e a chi si è già largamente informato : ci sono \ sarebbero differenze prestazionali nel montaggio di un TUBO DRITTO o in alternativa di un DPF come originale ma COMPLETAMENTE svuotato ?
In teoria il tubo dritto ( o per amor di precisione leggermente curvato ma dello STESSO diametro ) , dovrebbe favorire una maggiore contropressione e minor svuotamento in basso mentre mantenendo "la sacca" del DPF originale ma completamente svuotato, l'effetto perdita ai bassi sarebbe maggiormente percepita e più accentuata - corretto ?
Quindi, volendo mantenere l'estetica originale ma la funzionalità dell'eliminazione, si dovrebbe a logica, tenere la sacca originale (semplicemente usata come coperrtura ) con l'adozione all'interno di un tubo dritto - o sbaglio in tronco ?
Quale è quindi la soluzione migliore ?

Tutto questo ragionamento fatto a freddo, senza considerare l’eventuale “aggiornamento” dellla centralina che poi andrebbe comunque ad ottimizzare il tutto.

vittocecco
05-02-2015, 14:22
Chiedo a chi ha già effettuato la modifica e a chi si è già largamente informato : ci sono \ sarebbero differenze prestazionali nel montaggio di un TUBO DRITTO o in alternativa di un DPF come originale ma COMPLETAMENTE svuotato ?
In teoria il tubo dritto ( o per amor di precisione leggermente curvato ma dello STESSO diametro ) , dovrebbe favorire una maggiore contropressione e minor svuotamento in basso mentre mantenendo "la sacca" del DPF originale ma completamente svuotato, l'effetto perdita ai bassi sarebbe maggiormente percepita e più accentuata - corretto ?
Quindi, volendo mantenere l'estetica originale ma la funzionalità dell'eliminazione, si dovrebbe a logica, tenere la sacca originale (semplicemente usata come coperrtura ) con l'adozione all'interno di un tubo dritto - o sbaglio in tronco ?
Quale è quindi la soluzione migliore ?

Tutto questo ragionamento fatto a freddo, senza considerare l’eventuale “aggiornamento” dellla centralina che poi andrebbe comunque ad ottimizzare il tutto.

Guarda... io lo rimossi sulla Zafira 150cv mettendo, al suo posto, un kat sportivo 200 celle proprio per non abbassare troppo la contropressione (avevo già tolto il kat a ridosso della turbina).
Il risultato: nessuna perdita ai bassi sia "a sensazione" sia sui rulli (ho le rullate prima e dopo) e guadagno di circa 15 cv senza toccare la mappa "prestazionale" (già presente col DPF montato) ma agendo sul software solo per eliminare i controlli delle rigenerazioni.
Ovviamente parliamo di motori differenti quindi non posso parlare di esperienza specifica...

http://www.astraclubitalia.it/Fotoalbum/displayimage.php?album=lastup&cat=0&pos=1

http://www.astraclubitalia.it/Fotoalbum/displayimage.php?album=lastup&cat=0&pos=2


La cosa che cambia "significativamente", coppia a parte, è la possibilità di allungo del motore. Come vedi la forma della curva di coppia è inalterata rispetto a prima (e fra le due rullate è passato un anno e molti km).
Sia il sottoscritto sia chi ha effettuato la rullata ci siamo stupiti del risultato... ma tant'è!

Lukka09
05-02-2015, 15:25
Grazie della risposta, in effetti la curva di coppia è pressochè identica e rispetto a prima non hai modificato la mappatura quindi.
Buono a sapersi , ma consideriamo sempre che hai montato un cat sportivo per l'appunto NON perdere in basso, cosa che inevitabilmente si verrebbe a creare se si elimina senza l'installazione di null'altro elemento "filtrante" .

vittocecco
06-02-2015, 12:36
Grazie della risposta, in effetti la curva di coppia è pressochè identica e rispetto a prima non hai modificato la mappatura quindi.
Buono a sapersi , ma consideriamo sempre che hai montato un cat sportivo per l'appunto NON perdere in basso, cosa che inevitabilmente si verrebbe a creare se si elimina senza l'installazione di null'altro elemento "filtrante" .
Infatti... però considera che quella curva, come forma, è esattamente uguale a quella "ufficiale" del motore.
Considera che lo scarico originale era così composto:
- kat subito dopo alla turbina
- kat (piccolo) prima del DPF (scatola "unica" con quest'ultimo)
- DPF
- terminale a doppia camera


La prima rullata è avvenuta dopo aver rimosso il primo kat (a ridosso della turbina): curva uguale a quella ufficiale
La seconda dopo aver montato un solo grande kat metallico al posto del gruppo kat-dpf: curva rimasta uguale alla precedente (quindi come quella ufficiale)
In seguito modificai anche il terminale, passando dal doppia camera di serie alla conformazione classica dei terminali sportivi, tubo passante forato e lana di roccia attorno: non rullai più la vettura ma ti assicuro che, anche con quell'ulteriore modifica, ai bassi non perse niente di avvertibile e guadagnò leggermente in allungo...

levinson
11-02-2015, 00:05
salve,vorrei anch'io fare qualche modifica al dpf,per via ultimamente delle continue rigenerazioni.il mio meccanico mi ha detto che il filtro si e'intasato parecchio e la rigenerazione non riesce a pulire bene il filtro.soluzione aprire il fap,fare un paio di grossi buchi sull'elemento ceramico e richiudere tutto.quindi ne tubo diretto ne svuotamento,ma solo facilitare il passaggio dei fumi e eliminare elettronicamente la procedura di rigenerazione.dovrei farlo entro febbraio,insieme a un po'di vitamine per il motore....poi vi faccio sapere come va.....:cooool:

Jason7210
15-04-2015, 13:34
Ho letto con piacere tutta la discussione ed ho imparato un po' di cose che non conoscevo.
Mi resta pero' un dubbio, in quanto sapevo che i sistemi anti inquinamento si sporcano maggiormente se si guida spesso a bassi giri.
Io ho mappa ed egr esclusa, faccio pochissima autostrada e nonostante usi la macchina giornalmente spesso capita che nel tragitto non entri nemmeno in temperatura.
Cio' mi porta circa ogni 3 settimane a dover fare la rigenerazione percorrendo 20 km di autostrada a 3500 rpm altrimenti se faccio finta di niente, oltre a diventare poco elastico il motore mi mangio 20€ di gasolio in una settimana

cpdA3
15-04-2015, 14:12
.....uso la macchina giornalmente spesso capita che nel tragitto non entri nemmeno in temperatura.
Cio' mi porta circa ogni 3 settimane a dover fare la rigenerazione percorrendo 20 km di autostrada a 3500 rpm altrimenti se faccio finta di niente, oltre a diventare poco elastico il motore mi mangio 20€ di gasolio in una settimana

nel sito ross-tech viene specificato che la rigenerazione avviene con motore ben caldo, e tenendo un regime di 2000-2500 giri, in 4 marcia, per 15-20 minuti.
Non serve la velocità, serve solamente innalzare la temperatura dei gas di scarico, per innescare la rigenerazione.
Quindi non serve tirare a manetta in autostrada (occhio ai velox/tutor): è sufficiente un tratto extraurbano, ad esempio circa 15 km a 70-80 kmh (cioè 2500 giri motore, in 4a marcia, come citato prima), nel pieno rispetto dei limiti di velocità.

Rigenerazioni molto frequenti e incomplete, aumentano il consumo di gasolio, con il rischio di trafilamento del gasolio stesso (incombusto), nella coppa dell'olio, attraverso le fasce elastiche.
Il gasolio diluisce l'olio motore, questo perde le sue capacità lubrificanti/protettive, e si innesca quindi una catena di eventi negativi.
Il fap è una "storia infinita" di malfunzionamenti e grane in officina. Non è stata una grande invenzione, alla fine per l'ambiente/inquinamento non si ottiene nessun beneficio.

Jason7210
15-04-2015, 14:41
nel sito ross-tech viene specificato che la rigenerazione avviene con motore ben caldo, e tenendo un regime di 2000-2500 giri, in 4 marcia, per 15-20 minuti.
Non serve la velocità, serve solamente innalzare la temperatura dei gas di scarico, per innescare la rigenerazione.
Quindi non serve tirare a manetta in autostrada (occhio ai velox/tutor): è sufficiente un tratto extraurbano, ad esempio circa 15 km a 70-80 kmh (cioè 2500 giri motore, in 4a marcia, come citato prima), nel pieno rispetto dei limiti di velocità.

Rigenerazioni molto frequenti e incomplete, aumentano il consumo di gasolio, con il rischio di trafilamento del gasolio stesso (incombusto), nella coppa dell'olio, attraverso le fasce elastiche.
Il gasolio diluisce l'olio motore, questo perde le sue capacità lubrificanti/protettive, e si innesca quindi una catena di eventi negativi.
Il fap è una "storia infinita" di malfunzionamenti e grane in officina. Non è stata una grande invenzione, alla fine per l'ambiente/inquinamento non si ottiene nessun beneficio.
Forse mi sono espresso male.
So bene di dover far alzare la temperatura dei gas di scarico per bruciare le particelle incombuste e per farlo devo tenere il motore ad un regime di giri piu' alto ma non ho detto che la lancio a 180 per 20 km.
Oltre alla tangenziale non ho statali dove sia possibile tenere una velocità costante di 70-80 km/h per 20 minuti.
Le volte che ho provato a rigenerare percorrendo meno tangenziale non sono mai riuscito a portarla a termine.
La mia domanda era per capire se viaggiando sempre a basso numero di giri e con il 90% delle cambiate a 2000 rpm sporco in modo maggiore il fap.
Spero di esser stato un po' più chiaro :wink:

cpdA3
15-04-2015, 21:00
....devo tenere il motore ad un regime di giri piu' alto ma non ho detto che la lancio a 180 per 20 km.

mi aveva colpito il tuo messaggio, indietro, dove hai scritto che porti "il motore a 3500 giri in autostrada".
A quel regime (ipotizzando la 6a marcia), la mia a3 mi pare che sia molto vicino ai 180kmh...

Jason7210
15-04-2015, 21:45
mi aveva colpito il tuo messaggio, indietro, dove hai scritto che porti "il motore a 3500 giri in autostrada".
A quel regime (ipotizzando la 6a marcia), la mia a3 mi pare che sia molto vicino ai 180kmh...

No vabbè chiaro che non é in 6ª ma in 3ª o 4ª :biggrin:

Dlan
25-04-2015, 07:54
C'è qualcuno con 3.0 tdi 240 che lo ha tolto? Lo consigliate? Io percorro parecchi km ma praticamente tutti tratti abbastanza brevi, in due mesi che la ho mi è capitato già di sentire la famosa ventola quando fermo l'auto...segno che ho interrotto la rigenerazione. Poi mi faccio qualche km di autostrada ma sai che noia....doversi fare rimini cesena e ritorno apposta per rigenerare è una cosa veramente assurda, perdita di tempo e di gasolio.

Ale-S3
25-04-2015, 18:26
Ma scusate che problemi avete che dite avere il dpf intasato oppure le continue rigenrazioni ? La mia A4 mappata usandola in citta rigenera ogni circa 300/400 km se invece si fa autostrada ogni 600 .Tengo sotto controllo diverse auto anche per officine audi quotidianamente e i km sono pressoche questi . E' vero che nel momento della rigenerazione si consuma un po piu di gasolio , perche si attiva la procedura ma non e che consumate 10 litri , insomma in una percorrenza media di 2000 km mensili avrete a seconda del tragitto 5/8 rigenerazioni che vi arrecheranno qualche litro di gasolio in piu .... ma cosa sono 5 litri faccio un esempio su 200 ?

(marzo)
25-04-2015, 19:31
Ma scusate che problemi avete che dite avere il dpf intasato oppure le continue rigenrazioni ? La mia A4 mappata usandola in citta rigenera ogni circa 300/400 km se invece si fa autostrada ogni 600 .Tengo sotto controllo diverse auto anche per officine audi quotidianamente e i km sono pressoche questi . E' vero che nel momento della rigenerazione si consuma un po piu di gasolio , perche si attiva la procedura ma non e che consumate 10 litri , insomma in una percorrenza media di 2000 km mensili avrete a seconda del tragitto 5/8 rigenerazioni che vi arrecheranno qualche litro di gasolio in piu .... ma cosa sono 5 litri faccio un esempio su 200 ?

considera però che la tua auto è mappata, e probabilmente ha una combustione ottimale (se il mappatore ha eseguito una messa a punto come si deve)

un auto stock per forza di cose NON è messa a punto perfettamente, dato che la mappatura è standard dalla casa,identica per ogni motore della stessa serie, sebbene ogni motore sia diverso dal fratello gemello, e che nessuno dopo il rodaggio si è preoccupato di affinarla..

considera inoltre che le auto stock hanno ancora funzionante il sistema di ricircolo EGR, che nel medio periodo inizia a diminuire la sezione utile del flusso, dando luogo ad una combustione decisamente più precaria.

questa particolare condizione,ha come conseguenza quella di aumentare gli incombusti (e quindi le incrostazioni carboniose sugli iniettori)peggiorando ancor più la combustione stessa (una reazione a catena)

ricapitolando, probabilmente un auto stock dopo un certo periodo d'uso emette senza dubbio una quantità di particolato maggiore della tua auto mappata, riducendo in maniera importante gli intervalli tra le rigenerazioni, nonchè la vita utile del filtro antiparticolato stesso...

Ale-S3
26-04-2015, 09:42
Può essere .... Comunque io la mappa L ho fatta io , ed è la 5^ che ho caricato . L egr non L h ne esclusa ne parzializzata . Comunque sono del idea che chi ha problemi di dpf sia dovuto allo stile di guida , se non a difetti su sensori etc .

Dlan
28-04-2015, 10:11
Ma scusate che problemi avete che dite avere il dpf intasato oppure le continue rigenrazioni ? La mia A4 mappata usandola in citta rigenera ogni circa 300/400 km se invece si fa autostrada ogni 600 .Tengo sotto controllo diverse auto anche per officine audi quotidianamente e i km sono pressoche questi . E' vero che nel momento della rigenerazione si consuma un po piu di gasolio , perche si attiva la procedura ma non e che consumate 10 litri , insomma in una percorrenza media di 2000 km mensili avrete a seconda del tragitto 5/8 rigenerazioni che vi arrecheranno qualche litro di gasolio in piu .... ma cosa sono 5 litri faccio un esempio su 200 ?


Io per andare al lavoro normalmente faccio tratti di circa 10 km, a volte 20 o 30 ma mai lunghe distanze. Peccato che mi faccia 500/600 km a settimana. Spesso mi trovo ad interrompere la rigenerazione (ventola in funzione allo spegnimento della macchina). Se devo essere sincero non mi ha ancora dato problemi (a parte un sensore rotto che mi è costato un giorno di recovery motore e 115 euro) ma dopo due tre rigenerazioni interrotte cerco di farmi un pezzo di autostrada per evitare problemi, però devo andarci apposta....secondo me c'è qualcosa di sbagliato in questo sistema. Posso anche provare ad ignorare le rigenerazioni ma secondo me prima o poi la sconto....con tutto quello che si sente dire sui condotti aspirazione del 3.0, fap intasati ecc ecc.

lucaropa
28-04-2015, 12:01
dunque, sul dpf ne son state dette di tutti i colori, consideriamo che abbiamo a che fare con auto di diverse annate e versioni, negli ultimi anni anche i sistemi di gestione dello stesso sono sostanzialmente cambiati, io sono della parrocchia che non ci sia tanto da star li a guardare, si usa l'auto come serve e nel caso si affronta il problema, dico questo perché io sono uno dei pochi ad aver sostituito il dpf in quanto non riusciva a rigenerarsi, questo nonostante il mio stile di guida e discreta conoscenza del sistema.
Tutti i giorni percorro minimo 40km di cui non meno dell' 80% extraurbani, quindi ottimali per facilitare la rigenerazione, ho sempre cercato di portare a termine le rigenerazioni per quanto possibile, ma non c'è stato nulla da fare.
la centralina è predisposta a gestire le interruzioni delle rigenerazioni semplicemente, ripartono alla accensione successiva, e solo in caso di interruzioni ripetute dello stesso ciclo si accende la spia intimandoci di fare strada.
Questo perché è ovvio che nessuno può fare 20 km in più tutte le volte che è in atto una rigenerazione.
Interromperla non significa "perderla" significa solo che al riavvio successivo sarà portata a termine.
C'è anche da dire che chi fa molta città, quindi tragitti deleteri per il dpf dovrebbe comperare semplicemente un'auto a benza e metà dei 3d che ne parlano non ci sarebbero.
Oggi è diventata una "scelta facile" acquistare un diesel sia per le prestazioni sia per i consumi, ma in realtà son motori fatti per girare e macinare km, non per andare a fare la spesa 2 volte alla settimana.
L'introduzione di piccole cilindrate sembra contraddirmi, ma non è così, servono solo a contenere i costi di gestione, non a sostituire la funzione di un'auto a benza.

Dlan
28-04-2015, 21:14
Beh anche io probabilmente lo sostituirei in caso vada ko come ho fatto con uno dei suoi sensori poco fa ma vorrei conoscere a fondo anche altre possibilità tecniche :wink: Per quanto riguarda le rigenerazioni è vero che poi riprendono ma dopo due tre volte che smonto e sento la ventola girare secondo me è meglio dargli una mano, ok che in caso lo cambio ma sapere che lo sto uccidendo mi infastidisce:biggrin:....detto questo ribadisco che secondo me è sbagliata l'idea all'origine; perché io che abito in collina, lavoro in tre posti molto vicini, mi muovo spesso per domicili e sopralluoghi...o semplicemente per i miei hobby (San marino è 60 km quadrati per forza è tutto vicino!!!!) perché devo comprarmi un benzina? Per spendere 200 euro di benza alla settimana? Mi spiace ma da noi l'auto a benzina è un po proibitiva per i comuni mortali sei sempre dietro a tirare, curvare, frenare; e poi a me il benzina non piace, non mi è mai piaciuto, mi tengo la moto a benzina e mi basta:wink: in teoria in Audi dovrebbero inventare un sistema che garantisca efficenza in tutte le situazioni di utilizzo. Adesso hanno inventato l'adblue....a sto punto con quello che spendi ci cambi il filtro quando è intasato:laugh:

lucaropa
28-04-2015, 23:37
come per tutti i componenti, l'usura è un noto nemico, varia a seconda dell'uso e dello sfruttamento, ma sempre c'è, così come sostituiamo l'olio, le candele , il filtro dell'aria i freni.... anche il dpf è un componente che prima o poi si esaurisce, ora qui nel forum tanti ne parlano, ma ho sentito pochi che lo hanno sostituito, certo, a quel punto si può anche pensare di rimuoverlo definitivamente, ma questo è un altro discorso, ciò che dico è solo questo, se acquistiamo un auto con dpf decidiamo deliberatamente di farci carico anche del rovescio della medaglia, cosi come comprare l'auto col cambio automatico giá sapendo che di sicuro non percorrerá 500 km senza manutenzione, certo alcuni cambi ci arrivano...ma se leggiamo qui quanti hanno avuto problemi al cambio (e sappiamo che forse le auto con automatico sono meno di 1/3) e quanti hanno sotituito o eliminato il dpf per problemi reali e non sfizio, giungeremo alla conclusione che il vero problema di queste auto è la trasmissione , senza tener conto del costo,però il cambio automatico ci piace e anche se si rompe ci disperiamo ma lo accettiamo, invece quando parliamo di dpf no......

ps : io sono uno di quelli che in 300k km ha sostituito sia multitronic a 150km circa e dpf a 230k km

insisto nel dire: usate l'auto e fregatevene, se siete particolarmente sensibili portate a termine il numero più alto possibile di rigenerazioni senza interruzione, ma sempre senza diventarne schiavi, la centralina SA gestire rigenerazioni parziali e riprenderle, la ventola gira se speganmo l'auto durante il processo solo per raffreddare il vano motore in quanto il filtro raggiunge temperature prossime ai 1000gradi

Il sistema è sicuramente migliorabile, non è escluso che nel giro di qualche anno l'ansia da dpf sia solo un ricordo, ma a oggi le cose stanno così, vi assicuro che giá dai primi modelli con filtro... esempio la mia ....... ad una del 2015 ci sono grosse differenze ovviamente positive.

Meos
26-05-2015, 22:13
Quotone!!

Diadema
29-06-2015, 13:34
Attenzione... Pare che da Gennaio cambino un po' di cose...
http://www.autofficinasicura.com/16897-filtro-fap-revisione/

sprido
29-06-2015, 14:04
Possono mettere tutti gli occhi che vogliono, la revisione si passa tranquillamente anche senza filtro dpf se il lavoro è fatto bene... Non c'è bisogno di fare magheggi o imbrogli...

vittocecco
29-06-2015, 14:43
Beh... un conto è monitorare che il collaudo avvenga realmente (e la videoregistrazione ovviamente aiuta non poco)... Un altro è se hanno modo di misurare il particolato emesso dalla vettura in sede di collaudo (ed è con questa misurazione che si rileva la presenza del DPF). Valutare il corretto funzionamento dell'EGR (ovviamente non tramite la relativa spia) lo vedo ancor più duro... magari sbaglio...

Alex_B6969
03-09-2015, 15:50
Ragazzi riprendo questa discussione perché ho la mia A5 2.0TDI 170CV che a causa del fap è andata in protezione. Il mio meccanico mi ha consigliato di forare quest'ultimo, anziché sostituirlo o svuotarlo completamente, e rimappare il tutto. Secondo voi potrebbe essere una buona alternativa?

levinson
04-09-2015, 20:50
Ragazzi riprendo questa discussione perché ho la mia A5 2.0TDI 170CV che a causa del fap è andata in protezione. Il mio meccanico mi ha consigliato di forare quest'ultimo, anziché sostituirlo o svuotarlo completamente, e rimappare il tutto. Secondo voi potrebbe essere una buona alternativa?

-------------

massi85
13-01-2016, 08:05
Non ho mai avuto auto diesel, come faccio a capire quando sta effettuando la rigenerazione del fap? ho un a4 2.0tdi 143cv. grazie

tranne il we in settimana faccio 15/20 km al giorno in media

federicofiorin
29-02-2016, 12:48
dico la mia, anche se è una opinione fra tante, ho una a3 2.0 tdi 170 fap del 2010 common rail, avevo dei problemi, ovvero quando era fredda e lasciata ferma un due giorni se la lasciavo in moto al minimo dopo 5 minuti iniziava a borbottare e fare una puzza acida allucinante, in marcia ad andatura costante fin quando non arrivava a 90 gradi e a regime di 1200 max rpm ( ho il dsg) borbottava, i valori degli iniettori quando borbottava erano fuori range, portata in audi mi hanno fatto il preventivo di tutti gli iniettori e pompa hp, n( 4000 euro circa) il fap lavorava bene... non contento ho cominciato a cercare su internet ma non ho mai trovato nulla, alla fine parlando con un amico mi ha consigliato di andare da XXXX per la mappa, defap, egr, il giorno dopo sono andato, mi ha vivamente sconsigliato di svuotarlo o sostituirlo completamente, glie l ho lasciata, chiusura egr, foratura fap, mappa... ora con la macchina andando tranquillo e su un percorso di 140 km ho fatto 23.3 con un litro mentre prima più di 20 non riuscivo, il difetto è scomparso e va molto meglio... ho fatto la revisione passando normalmente.. ( il fap è presente, solamente fatti 5 buchi e poi richiuso il tutto cercando di occultare le saldature il più possibile....dimenticavo, quelli che ti dicono che togliendolo non passi alla revisione dicono una marea di cavolate, chiedendo info mi hanno risposto che viene controllata solo l'opacità ... e ciò non comporta nessun problema...

FILIPPOSS
27-10-2016, 10:46
viene controllata solo l'opacità ... e ciò non comporta nessun problema...

Cos'è l'opacità?

(marzo)
27-10-2016, 19:15
Cos'è l'opacità?

i livelli di particolato emessi (pm10 o maggiore)
lo strumento utilizzato si chiama appunto "opacimetro"

il particolato più fine con quello strumento non viene rilevato, quindi non lo misurano

FILIPPOSS
27-10-2016, 19:20
ok, grazie della spiegazione. Consigliereste la rimozione del fap nella mia a4 3.0 tdi?

(marzo)
27-10-2016, 21:08
personalmente penso che il fap sia più dannoso che non averlo, dato che le polveri emesse sono talmente sottili che l'organismo umano (e non solo) non riesce in alcun modo a filtrarle, come invece riesce (in parte) a fare con polveri più grosse (tipo Pm10)

motoristicamente parlando è sicuramente causa di minore affidabilità per il motore nonchè di una riduzione dell'efficienza, quindi anche qui sarei per l'eliminazione

per contro, oltre ad essere pratica illegale, potrebbe un domani essere causa di svalutazione in caso di rivendita del veicolo, o causa di esborsi per ripristinarlo come in origine.

difficile quindi rispondere alla tua domanda..

simoneferrari
27-10-2016, 22:45
personalmente penso che il fap sia più dannoso che non averlo, dato che le polveri emesse sono talmente sottili che l'organismo umano (e non solo) non riesce in alcun modo a filtrarle, come invece riesce (in parte) a fare con polveri più grosse (tipo Pm10)

motoristicamente parlando è sicuramente causa di minore affidabilità per il motore nonchè di una riduzione dell'efficienza, quindi anche qui sarei per l'eliminazione

per contro, oltre ad essere pratica illegale, potrebbe un domani essere causa di svalutazione in caso di rivendita del veicolo, o causa di esborsi per ripristinarlo come in origine.

difficile quindi rispondere alla tua domanda..
Direi che i Pro sono più dei contro.
Io sono per lì scarico libero

FILIPPOSS
27-10-2016, 23:43
Quale sarebbe la procedura più all'avanguardia per eliminarlo? Rimozione fisica o solo elettronica?

(marzo)
27-10-2016, 23:53
Quale sarebbe la procedura più all'avanguardia per eliminarlo? Rimozione fisica o solo elettronica?

sono necessarie entrambe

il filtro antiparticolato è letteralmente un pezzo della linea di scarico, che va svuotato o sostituito con un altro tubo.(quindi un intervento meccanico)

a livello elettronico invece è necessario inibire le iniezioni di carburante che originariamente asservivano alle rigenerazioni all'interno del filtro stesso.

FILIPPOSS
28-10-2016, 00:00
Capito, ma ho sentito dire che praticano dei fori al filtro antiparticolato, è corretto? e la valvola egr non si tocca?

(marzo)
28-10-2016, 00:17
Capito, ma ho sentito dire che praticano dei fori al filtro antiparticolato, è corretto? e la valvola egr non si tocca?

qualcuno pratica dei fori nel filtro originale, per "neutralizzarlo"
altri svuotano il barilotto dove era contenuto
altri ancora svuotano il barilotto e vi inseriscono un calatlizzatore metallico sportivo
qualcuno lo toglie proprio e monta uno spezzone di tubo libero.

sono vari sistemi con effetti simili (alcune differenze sono state spiegate anche in questa discussione), ma sostanzialmente le differenze sono minime, quindi potresti anche forarlo.

l'egr è un altro componente, che non è legato al filtro antiparticolato.
l'eliminazione o meno dell'egr è anch'essa già trattata in diverse discussioni tematiche

(anche la sua eliminazione è comunque illegale, esattamente come quella del filtro antiparticolato)

FILIPPOSS
28-10-2016, 00:25
ok grazie, quindi il capitolo egr è un'altra cosa? Mi indichi qualche discussione dove se ne parla.

(marzo)
28-10-2016, 00:30
no, dai..

ce ne saranno almeno mezza dozzina, ma non chiedermi di cercartele.
ho il pc che ci mette 5 minuti per caricare una pagina, e dovrei stare due ore a cercare..

vado a dormire, che domani mi tocca la sveglia.