Visualizza Versione Completa : Incertezze S-tronic sul 2.0 TDI, pareri?
Ciao ragazzi, vi scrivo per chiedervi pareri in merito al cambio S-tronic a bagno d'olio.
E' la mia prima auto con cambio automatico e sto ancora cercando di entrare in sintonia con l'auto.
Ho notato che se sono in forte accelerazione, in modalità auto o confort, a volte nel passaggio tra 4° e 5° o tra 5° e 6° la macchina cambia in modo brusco. Nulla di eclatante ma da un contraccolpo ben avvertibile.
In modalità Dynamic questo invece non avviene.
Ho provato anche ad alleggerire la pressione del gas in prossimità del cambio marcia, pensando di bypassare il problema, ma lo fa lo stesso...non sempre (da qui infatti la mia domanda, è normale?)
Inoltre mi ha dato qualche strattone in modalità ECO in mezzo al traffico intenso...ma solo perchè sono passato da confort ad ECO mentre ero in coda.
Succede anche a voi? mi devo preoccupare? Deve ancora rodarsi l'auto? ha 2000km!:blink:
Non ho ben capito cosa intendi per brusco. La vettura dopo la cambiata decelera violentemente?
In tutto ho posseduto tre A3 con DSG, ora ho da pochissimo tempo una 8v quattro come la tua ... e ho notato rispetto alla precedenti vetture, come la configurazione dell'audi select cambi di molto il comportamento del motore / cambio.
Spero tu abbia i paddle al volante... altrimenti ti consiglio con tutto il cuore di fare immediatamente il retrofit del volante. Personalmente ritengo il cambio automatico con paddle una dotazione imprescindibile, e l'automatico senza paddle al volante, inutilizzabile.
Ritengo che in modalità confort o efficency la "forte accelerazione" sia frustrante... come non arrivi gasolio al motore, il propulsore è lento nel salire di giri... praticamente addormentato.
La modalità auto a mio avviso si sveglia dal suo normale "torpore" solo ed unicamente quando premi a fondo l'acceleratore arrivando al "click" di fondo (come quello doppio delle macchine fotografiche) o mettendo il cambio in modalità S.
Ho notato che in queste due modalità la cambiata di marcia causa una "caduta del numero di giri del motore, molto più che in modalità S o Dynamic. Non vorrei che questa caduta di numero di giri, fosse la cambiata brusca di cui scrivi.
Se monti i paddle, questa sensazione di cambiata brusca la hai anche a seguito di una cambiata manuale?
In modalità eco qualche strattone delicato, lo ritengo normale.... è tutto un continuo aggancia e sgancia la frizione....
ciao anch'io ho il tuo stesso cambio ma non il 4x4.Per me e' del tutto normale che strattoni tra la 4° e 5° per poi passare fino alla 6°.parlo in modalita' sport.
Non ho ben capito cosa intendi per brusco. La vettura dopo la cambiata decelera violentemente?
In tutto ho posseduto tre A3 con DSG, ora ho da pochissimo tempo una 8v quattro come la tua ... e ho notato rispetto alla precedenti vetture, come la configurazione dell'audi select cambi di molto il comportamento del motore / cambio.
Spero tu abbia i paddle al volante... altrimenti ti consiglio con tutto il cuore di fare immediatamente il retrofit del volante. Personalmente ritengo il cambio automatico con paddle una dotazione imprescindibile, e l'automatico senza paddle al volante, inutilizzabile.
Ritengo che in modalità confort o efficency la "forte accelerazione" sia frustrante... come non arrivi gasolio al motore, il propulsore è lento nel salire di giri... praticamente addormentato.
La modalità auto a mio avviso si sveglia dal suo normale "torpore" solo ed unicamente quando premi a fondo l'acceleratore arrivando al "click" di fondo (come quello doppio delle macchine fotografiche) o mettendo il cambio in modalità S.
Ho notato che in queste due modalità la cambiata di marcia causa una "caduta del numero di giri del motore, molto più che in modalità S o Dynamic. Non vorrei che questa caduta di numero di giri, fosse la cambiata brusca di cui scrivi.
Se monti i paddle, questa sensazione di cambiata brusca la hai anche a seguito di una cambiata manuale?
In modalità eco qualche strattone delicato, lo ritengo normale.... è tutto un continuo aggancia e sgancia la frizione....
Ragazzi facciamo chiarezza.....
La "caduta" del numero di giri dipende unicamente dai rapporti drl cambio. Non può variare da S a D o in qualsiasi altra selezione del drive select.
Matteo.C
25-07-2014, 01:26
Ragazzi facciamo chiarezza.....
La "caduta" del numero di giri dipende unicamente dai rapporti drl cambio. Non può variare da S a D o in qualsiasi altra selezione del drive select.
Ciao, mi intrometto anche se ho un manuale.... Ma ho il drive select sul mio 2.0tdi ambition 8v.....
In auto alla cambiata il motore è più pigro a prendere i giri che non in dynamic,
questo si intendeva con "caduta", non è un regime di rotazione diverso, sarebbe IMPOSSIBILE questo.... È una mappa del motore diversa.
Provate a tirare 2 marce in auto, poi fate lo stesso in dynamic, in auto l'auto si
"Impunta" alla cambiata, in dynamic no. Questo perchè la mappa dell'acceleratore
In dynamic è molto più "corta", è come se fosse appena appena accelerata.
Col manuale lo risolvi gestendo diversamente lo stacco frizione e il "peso" sull'acceleratore. Ovviamente col s-tronic puoi farlo solo mettendo in
S il cambio quando sei in auto.... CREDO.
Ciao a tutti!
M.
Ciao ragazzi, vi scrivo per chiedervi pareri in merito al cambio S-tronic a bagno d'olio.
E' la mia prima auto con cambio automatico e sto ancora cercando di entrare in sintonia con l'auto.
Ho notato che se sono in forte accelerazione, in modalità auto o confort, a volte nel passaggio tra 4° e 5° o tra 5° e 6° la macchina cambia in modo brusco. Nulla di eclatante ma da un contraccolpo ben avvertibile.
In modalità Dynamic questo invece non avviene.
Ho provato anche ad alleggerire la pressione del gas in prossimità del cambio marcia, pensando di bypassare il problema, ma lo fa lo stesso...non sempre (da qui infatti la mia domanda, è normale?)
Inoltre mi ha dato qualche strattone in modalità ECO in mezzo al traffico intenso...ma solo perchè sono passato da confort ad ECO mentre ero in coda.
Succede anche a voi? mi devo preoccupare? Deve ancora rodarsi l'auto? ha 2000km!:blink:
È capitato anche a me un paio di volte, con drive select in auto. Penso sia questa modalità che possa portare a questa sensazione di cambiata più brusca
@ Matteo.C
Ti quoto al 100%, hai espresso alla perfezione cosa intendevo.
@ Rain
Quello che hai detto è ovvio. Le nostre macchine non hanno un cambio a variazione continua.
Proprio per fare chiarezza, ritieni che in modalità Efficency e in modalità Dynamic la mappa motore sia la stessa? Sei conscio che la gestione elettronica di un cambio automatico in fase di scalata alza il numero di giri (quello che Matteo.C definiva peso sulla acceleratore) per non causare una decelerata troppo violenta? Credo tu ti sia reso accorto che in confort la scalata avviene in modo molto piú delicato vuoi per la maggiore dolcezza nello stacco della frizione ma anche per un aumento dei giri del motore che compensa il differente rapporto! Quindi la diversa reattività del motore dovuta all'Audi select cambia la tipologia di scalata.
@ Matteo.C
Ti quoto al 100%, hai espresso alla perfezione cosa intendevo.
@ Rain
Quello che hai detto è ovvio. Le nostre macchine non hanno un cambio a variazione continua.
Proprio per fare chiarezza, ritieni che in modalità Efficency e in modalità Dynamic la mappa motore sia la stessa? Sei conscio che la gestione elettronica di un cambio automatico in fase di scalata alza il numero di giri (quello che Matteo.C definiva peso sulla acceleratore) per non causare una decelerata troppo violenta? Credo tu ti sia reso accorto che in confort la scalata avviene in modo molto piú delicato vuoi per la maggiore dolcezza nello stacco della frizione ma anche per un aumento dei giri del motore che compensa il differente rapporto! Quindi la diversa reattività del motore dovuta all'Audi select cambia la tipologia di scalata.
Beh ma mi sembra normale
Altrimenti che lo
Mettono a fare il drive select?
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.