PDA

Visualizza Versione Completa : La mia prima tesla



Rikikite
06-08-2014, 00:18
Oggi ho avuto il piacere di vederne una a Bologna nel parcheggio dell'ikea, il tipo veniva dai paesi bassi e ci ho scambiato due chiacchiere riguardo agli aspetti della macchina, stando a quello che mi ha detto la sua versione (85kw) con una guida molto conservativa è riuscito ad ottenere un kilometraggio massimo di 430 km, mentre se ci vai di piede pesante scendi tranquillamente ai 300.
La cosa che mi ha stupito è che questo viene da cosi lontano, ma come diavolo c'è arrivato qua ? E a detta sua in alcuni punti di Germania Austria e svizzera ci sono dei "caricatori" tesla che "riempiono" la batteria in 1 ora e 30... Sono rimasto senza parole a quel punto, e ancor di più scoprendo che da loro a comprare una tesla oltre a non pagare il bollo lo stato mette ogni tanto incentivi sulle auto full elettriche...
Questo è il suo bolide... Che dire... Un incontro veramente piacevole http://img.tapatalk.com/d/14/08/06/seta6yvy.jpg

Matpat3
06-08-2014, 09:55
Anche da noi le auto full elettriche non pagano bollo e soprattutto non pagano sulle strisce blu ;)

Rikikite
06-08-2014, 09:59
Che io sappia qua da noi in emilia romagna c'è solo una piccola agevolazione, già non pagarlo è qualcosa anche perchè 360 cavalli non sono pochi, anche qua da noi in ogni caso le strisce blu non le pagano le elettriche

giuse_gti
06-08-2014, 12:27
Come autonomia in assoluto non è terribile, io con il gpl a 300 km ci arrivo solo in autostrada, in città mi fermo sui 250-260...

Non conosco bene la Tesla, però immagino che una volta finita la batteria sei fermo, mentre io posso andare anche a benzina, senza contare la facilità con cui posso rifornire gpl. Inoltre non mi pare molto comodo doversi fermare 1:30 ogni 3-400 km... A momenti passi più tempo a ricaricare che a viaggiare!

Innanzitutto non sono molto favorevole all'auto elettrica, visto che la maggior parte dell'energia elettrica è prodotta, almeno in Italia, utilizzando fonti non rinnovabili e a volte con centrali fatiscenti. Il discorso sarebbe e sarà diverso quando le rinnovabili saranno più diffuse (se metto i pannelli sul tetto e riesco a produrre energia sufficiente per la casa e anche per l'auto, è una figata).

Lasciando comunque da parte il modo in cui si produce l'energia elettrica, non trovo molto utili queste supercar elettriche. Hanno forse senso come sperimentazione e come esercizio, ma non mi sembrano così utili. Sarebbe meglio investire nel miglioramento (e soprattutto nell'abbattimento dei costi) di piccole vetture destinate al trasporto urbano...

tony69
06-08-2014, 14:18
purtroppo se ci sono poche colonnine per le ricariche, rimani a piedi,parlo qui in italia
Autonomia stimata a 88 km/h:480 km
Da 0 a 100 km/h:5,6 secondi
Velocità massima:200 km/h
Potenza massima:285 kW (387 CV)
Energia immagazzinata:85 kWh
Garanzia della batteria:8 anni, km illimitati
Supercharging:Di serie
per quest'ultima ecco il sito:http://www.teslamotors.com/it_IT/supercharger

chrisim
06-08-2014, 15:18
La tipologia di auto o meglio dire il sistema e' interessante,almeno per il mio punto di vista,ma come tante cose va sviluppato e incrementato sotto diversi aspetti...chilometraggio,colonnine pervricarica,eventuale assistenza....certamente in questi periodi e con la situazione economica/governativa che ci ritroviamo,la vedo molto dura e lunga ancora la strada,invece per altri paesi tipo Germania e Svizzera,e' fattibile....comunque sia questa tipologia di auto sono il futuro

Raven
06-08-2014, 17:18
Come autonomia in assoluto non è terribile, io con il gpl a 300 km ci arrivo solo in autostrada, in città mi fermo sui 250-260...

Non conosco bene la Tesla, però immagino che una volta finita la batteria sei fermo, mentre io posso andare anche a benzina, senza contare la facilità con cui posso rifornire gpl. Inoltre non mi pare molto comodo doversi fermare 1:30 ogni 3-400 km... A momenti passi più tempo a ricaricare che a viaggiare!

Innanzitutto non sono molto favorevole all'auto elettrica, visto che la maggior parte dell'energia elettrica è prodotta, almeno in Italia, utilizzando fonti non rinnovabili e a volte con centrali fatiscenti. Il discorso sarebbe e sarà diverso quando le rinnovabili saranno più diffuse (se metto i pannelli sul tetto e riesco a produrre energia sufficiente per la casa e anche per l'auto, è una figata).

Lasciando comunque da parte il modo in cui si produce l'energia elettrica, non trovo molto utili queste supercar elettriche. Hanno forse senso come sperimentazione e come esercizio, ma non mi sembrano così utili. Sarebbe meglio investire nel miglioramento (e soprattutto nell'abbattimento dei costi) di piccole vetture destinate al trasporto urbano...

E secondo te come si fa a lavorare all'abbattimento dei costi? esattamente così, si producono pochi esemplari a caro prezzo e di alto livello per i "pionieri" e loro pagano lo sviluppo, poi si travasa il tutto su larga scala. Eccoti spiegata la fondamentale utilità di questo tipo di macchina!

giuse_gti
06-08-2014, 17:44
E secondo te come si fa a lavorare all'abbattimento dei costi? esattamente così, si producono pochi esemplari a caro prezzo e di alto livello per i "pionieri" e loro pagano lo sviluppo, poi si travasa il tutto su larga scala. Eccoti spiegata la fondamentale utilità di questo tipo di macchina!

Dal punto di vista tecnico/economico il tuo post ha anche il suo senso, ma il tono presuntuoso e saccente potresti anche risparmiartelo...

E comunque rimane il problema di come produrre l'energia elettrica: se a Vado Ligure continuano a bruciare qualsiasi cosa gli capiti a tiro, le grandi città saranno meno inquinate, ma lì la gente continuerà a morire di tumore...

chrisim
06-08-2014, 22:21
Allora cosa ne pensiamo delle centrali nucleari che abbiamo nella vivina Francia?Quindi a questo punto direi che praticamente e' come averle in casa e quindi con costi minori oppure sbaglio?

lucaropa
06-08-2014, 22:28
ragazzi per favore non anadiamo ot e soprattutto confrontiamoci civilmente.
Grazie per la comprensione.

giuse_gti
07-08-2014, 07:02
ragazzi per favore non anadiamo ot e soprattutto confrontiamoci civilmente.
Grazie per la comprensione.

Guarda, a mio parere quando si parla di auto elettriche non è OT parlare di come si produca l'energia elettrica con cui alimentarle. Uno dei pochi punti di forza (se non l'unico) delle elettriche è il non inquinare, però se per caricare le loro batterie bruci carbone, hai solo spostato il luogo in cui inquini.

Detto questo, se preferisci mantenere il discorso solo sulle prestazioni del veicolo in sè, non c'è problema!

Ovviamente tutto questo senza alcuna polemica eh, lo specifico perchè per iscritto suona tutto più "arrogante"...

marameo
07-08-2014, 10:30
He he he, purtroppo è normale che si sconfini in considerazioni del genere..... Tirreno Power, Ilva, ecc.....il solito schifo permesso da chi ci governa a fare andare avanti aziende che possono o avrebbero potuto farlo con un minimo di etica.....

Tornando alla Tesla cone tipo di veicolo,sono abbastanza d'accordo con Giuse.....visto come prototipo o giù di lì x fare da guida a sperimentazione poi travasata sulle auto di comune uso sono pienamente d'accordo.
Se devo considerarlo invece dal punto di vista ludico faccio un po fatica a giustificare il suo lato ecologico a braccetto con la sportività.
Allora trovo senza dubbio più interessanti le realizzazioni di l'ex o comunque di grosse berline dove il motore convenzionale è abbinato a uno elettrico o viceversa.