Visualizza Versione Completa : Liquido di raffreddamento
Ieri sera stavo facendo un giro e mi si e accesa la spia nel cdb che indica la mancanza del liquido di raffreddamento, mi sono fermato e effettivamente la vaschetta era quasi vuota, ho svitato leggermente il tappo della vaschetta e il livello e tornato tra il min e il max. Dopo aver fatto ciò ho percorso circa 250 km e la spia non si e piu accesa. E la seconda volta in un mese che mi fa questa cosa e il tutto dopo aver fatto la distribuzione e relativa pompa acqua. Il mio meccanico ha lasciato il circuito in pressione e ha detto che non ha trovato perdite. Secondo voi cosa puo essere? Premetto che la lancetta non ha mai superato i 90 gradi nemmeno a spia accesa.
Magari c'è qualche bolla d'aria nel circuito... Prova a spargere
loschiaffo
15-08-2014, 12:35
Prova a ricontrollare il livello del liquido nella vaschetta, a motore freddo. Magari ne manca un po', magari si era formata una bolla d'aria nel circuito (dopo aver cambiato la pompa acqua, si fa uno spurgo, come i termosifoni. Non so descrivere bene come si fa, è roba da meccanici).
a distanza, senza vedere la macchina, è difficile capire il guasto, le ipotesi sono tante!
Se devi fare un lungo viaggio per rientrare dalle ferie, col motore molto sollecitato (a pieno carico con le valigie, ad alta velocità in autostrada, o in salita sulle montagne ecc), il raffreddamento potrebbe diventare problematico.
tieni a portata di mano un litro di liquido per radiatore, per poter fare eventuali rabbocchi... controlla spesso il livello, tieni d'occhio la temperatura ecc.
Purtroppo non puoi fare molto. E in questi gg trovi tutte le officine chiuse...
Al rientro, senti cosa ti consiglia il tuo meccanico, dopo le ferie devi indagare.
Il problema non può essere ignorato, visto che si è già presentato 2 volte!
Prova a ricontrollare il livello del liquido nella vaschetta, a motore freddo. Magari ne manca un po', magari si era formata una bolla d'aria nel circuito (dopo aver cambiato la pompa acqua). Chi lo sa, a distanza, senza vedere la macchina, è difficile capire il guasto, le ipotesi sono tante!
Se devi fare un lungo viaggio per rientrare dalle ferie, col motore molto sollecitato (a pieno carico con le valigie, ad alta velocità in autostrada, o in salita sulle montagne ecc), il raffreddamento potrebbe diventare problematico.
tieni a portata di mano un litro di liquido per radiatore, per poter fare eventuali rabbocchi... controlla spesso il livello, tieni d'occhio la temperatura ecc.
Purtroppo non puoi fare molto. E in questi gg trovi tutte le officine chiuse...
Al rientro, senti cosa ti consiglia il tuo meccanico, dopo le ferie devi indagare.
Il problema non può essere ignorato, visto che si è già presentato 2 volte!
Pena controllato il liquido da fredda, e tutta la notte che la macchina e spenta, dalle 2 circa quindi quasi 12 ore e il liquido adesso e al massimo. Non capisco
---------- Post added at 11.53.56 ---------- Previous post was at 11.53.30 ----------
Magari c'è qualche bolla d'aria nel circuito... Prova a spargere
Come si elimina una bolla d aria?
Nella maggior parte dei casi facendo lo spurgo, bisogna vedere dove sono le valvole, si svita appena e vedi se esce l'aria (come x i termosifoni).
Bisogna però cercare un pdf... Io non l'ho fatto sulla a3 e non so indicarti dove sono
Nella maggior parte dei casi facendo lo spurgo, bisogna vedere dove sono le valvole, si svita appena e vedi se esce l'aria (come x i termosifoni).
Bisogna però cercare un pdf... Io non l'ho fatto sulla a3 e non so indicarti dove sono
Ok ti ringrazio, anche perché mangiasse o consumasse liquido da fredda mancherebbe invece e al max
Ieri mi si e dinuovo accesa la spia e stamattina prima di metterla in moto ho aperto il tappo della vaschetta Dell acqua e ho notato che il livello del liquido e salito oltre il max, e grave?
Grave non so dirti, xkè già è una cosa positiva che la macchina arriva in temperatura e soprattutto non la supera.
Io rimango x la bolla d'aria... Fai fare presto lo spurgo xkè se finisce dove c'è il termostato li si che poi fai danno (il termostato non rileva la vera temperatura del liquido)
Inviato dal mio galaxy s2 usando Tapatalk
fabio4avant
19-08-2014, 21:15
potresti far girare il motore per qualche minuto con il tappo aperto
Però, se effettivamente è una bolla, se rimane incastrata da qualche parte, risolve poco... Però prova... Tentar non nuoce 👍
Inviato dal mio galaxy s2 usando Tapatalk
potresti far girare il motore per qualche minuto con il tappo aperto
Piu o meno per quanto?
un 5min....
E cosi facendo va a posto secondo te?
Secondo me no, ma non si sa mai... Se sei fortunato che è effettivamente una bolla e riesce ad arrivare alla vaschetta sei a posto.
Prova altrimenti passa da un meccanico, se è onesto per farti lo spurgo ti chiederà poco e niente
Inviato dal mio galaxy s2 usando Tapatalk
fabio4avant
20-08-2014, 21:07
Secondo me no, ma non si sa mai... Se sei fortunato che è effettivamente una bolla e riesce ad arrivare alla vaschetta sei a posto.
Prova altrimenti passa da un meccanico, se è onesto per farti lo spurgo ti chiederà poco e niente
Inviato dal mio galaxy s2 usando Tapatalk
esatto questo è un sistema che si adotta prima di intervenire svuotando tutto il circuito
Anche io ho il terrore....
sabato , prima della partenza per l'Austria, ho controllato i livelli vari e mi sono accorto che il livello del liquido refrigerante era calato (nella vaschetta di espansione ) rispetto a qualche tempo fa ( 1 mese e 1/2 o forse 2 ).
Avendo fatto a dicembre la cinghia distribuzione e pompa dell'acqua , il liquido G13 era stato messo nuovo e in quantita' maggiore rispetto al livello max. ( diciamo che stava 2 dita sopra alla meta' della vaschetta sferica ) , peraltro come era anche da nuova.
A dicembre avevo segnato il livello con una penna (sapendo il rischio testata sui BKD ) e ora l'ho trovato calato di circa 3-4 mm. risetto a quel segno ;
Stamattina e' successa una cosa "strana" :quando ho messo in moto , il motore si è avviato male: ha girato x qualche secondo a 500-600 giri per poi salire a 900 e in quell' istante ho visto del fumo bianco uscire dalla marmitta ma è durato giusto il tempo di vederlo uscire. Potrebbe essere la testata ? oppure qualche forma di condensa visto che stamane piovigginava e la temp . esterna era 9-10 gradi ( 1.000 metri d'altitudine ).
Fumo bianco solitamente acqua che trafila, e visto che hai un bkd io la porterei a vedere
Mi pare che lo step successivo sia olio nella vaschetta... E li ormai e tardi
Inviato dal mio galaxy s2 usando Tapatalk
Fumo bianco solitamente acqua che trafila, e visto che hai un bkd io la porterei a vedere
Mi pare che lo step successivo sia olio nella vaschetta... E li ormai e tardi
Inviato dal mio galaxy s2 usando Tapatalk
Condensa non è possibile ? Anche se fosse però dovrebbe durare piu di qualxhe secondo , no ?
---------- Post added at 06:10 ---------- Previous post was at 06:09 ----------
Fumo bianco solitamente acqua che trafila, e visto che hai un bkd io la porterei a vedere
Mi pare che lo step successivo sia olio nella vaschetta... E li ormai e tardi
Inviato dal mio galaxy s2 usando Tapatalk
Condensa non è possibile ? Anche se fosse però dovrebbe durare piu di qualxhe secondo , no ?
esatto questo è un sistema che si adotta prima di intervenire svuotando tutto il circuito
Ho fatto come mi avete consigliato, oggi la uso e vediamo come si comporta. Pero ho notato due cose molto strane, stamattina da fredda appena accesa la macchina si e accesa anche la spia del livello acqua nella vaschetta, sono sceso ho aperto il cofano e la vaschetta era completamente asciutta, ho svitato il tappo, ha fatto tipo acqua gasata e il liquido e tornato a livello, dopo aver fatto questo ho fatto un giro, l ho fatta scaldare bene e poi ho fatto come avete detto voi, cinque minuti accesa col tappo aperto, mentre era accesa ho notato che nel liquido di raffreddamento dentro la vaschetta si e formata una patina di schiuma bianca e venivano su delle bollicine come se friggesse, e normale?
Dovevi farlo a vettura fredda...
Cmq no è normale sta cosa del livello liquido, e nemmeno la sciuma.
Le bolle saranno causate dalla temperatura elevata del liquido (quindi normale).
Vai da un meccanico e fai spurgare l'impianto 👍
Inviato dal mio galaxy s2 usando Tapatalk
Dovevi farlo a vettura fredda...
Cmq no è normale sta cosa del livello liquido, e nemmeno la sciuma.
Le bolle saranno causate dalla temperatura elevata del liquido (quindi normale).
Vai da un meccanico e fai spurgare l'impianto 👍
Inviato dal mio galaxy s2 usando Tapatalk
Ahahahahaha pensavo di aver fatto una ******* e allora non l ho scritto, l ho fatto anche da fredda ahahaahaha 😝
no, tranquillo, al max non succede nulla...
cmq passa da un meccanico, fossimo più vicini ti davo un'occhiata io
no, tranquillo, al max non succede nulla...
cmq passa da un meccanico, fossimo più vicini ti davo un'occhiata io
Ma non sei lontano, io sono di Alessandria e sono spesso a Torino per lavoro
A ottimo... Solo che io domani notte parto e sto via 1 settimana... E sinceramente non aspetterei tutto quel tempo x farla vedere.
Quando torno, se ti va, ci possiamo cmq incontrare x fare 4 chiacchere... Se poi hai bisogno di altro io sono a disposizione 👍
Inviato dal mio galaxy s2 usando Tapatalk
A ottimo... Solo che io domani notte parto e sto via 1 settimana... E sinceramente non aspetterei tutto quel tempo x farla vedere.
Quando torno, se ti va, ci possiamo cmq incontrare x fare 4 chiacchere... Se poi hai bisogno di altro io sono a disposizione 👍
Inviato dal mio galaxy s2 usando Tapatalk
Ti ringrazio davvero molto, mi servirebbero i consigli di un audista vicino, vada per le quattro chiacchiere 😊😊😊😊
Quando ero in montagna (1.000 m. s.l.m / temperatura 9-10 ° ) tutte le mattine , la macchina partiva male: il motore "balbettava" per 4-5 secondi e faceva fumo bianco per 10-15 secondi dalla messa in moto ( la macchina era stata ferma per 12-15 ore e il giorno precedente potevo aver percorso anche solo 10 km. ma con il motore che era arrivato in temperatura) ; poi tutto ok / anche provando a spegnere e riaccendere il motore nessun problema di sorta.
Tornato a casa dopo 10 giorni e percorso circa 1850 km. totali e controllando il livello a freddo , sembra uguale a prima di partire (ovvero quando mi sono accorto del calo del livello di circa 3 mm. rispetto al segno fatto a penna) ; ho aperto il tappo della vaschetta di espansione e non ci sono tracce d'olio .
Ieri ho messo in moto dopo 2 gg. di fermo macchina e dopo 450 km. percorsi ( viaggio di ritorno) e l'avviamento e' stato ok e nessuna fumata bianca.
Perché in montagna lo faceva tutti i giorni anche dopo aver fatto solo 10 km.? unica variante la temperatura ambiente molto piu' bassa rispetto a qui....
Domattina riverifichero' l'avviamento dopo altri 2 gg. di fermo nel box......cmq. il fatto che il livello sia sempre stabile dopo 1800 km. lo vedo come positivo....
grazie in anticipo e buona Domenica a tutti !!!
Stiloso novità?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 14.34.47 ---------- Previous post was at 14.33.15 ----------
Non è che la fumata bianca era condensa data dalla bassa temperatura?!
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
[/COLOR]Non è che la fumata bianca era condensa data dalla bassa temperatura?!
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk[/QUOTE]
E' quello che ho pensato pure io.....ma non dovrebbe durare sino a quando non si scalda la marmitta ? perché la fumata e' durata proprio il tempo dell'accensione ! e poi c'e' il discorso che la macchina partiva male.....avrei anche un problema con la candeletta del cilindro 1 che mi segnala l'errore il vag....ma con 9-10 gradi non dovrebbe generare problemi , no ?
Stiloso novità?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 14.34.47 ---------- Previous post was at 14.33.15 ----------
Non è che la fumata bianca era condensa data dalla bassa temperatura?!
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Abbiamo cambiato il tappo della vaschetta ma non è cambiato nulla, ora però il liquido e basso anche al mattino da fredda(vaschetta vuota) e appena la apro torna a livello, boh, mistero. Ho l appuntamento mercoledì per lo spurgo del l'impianto, vediamo....vi tengo aggiornati
Non capisco cosa c'entra il tappo... Cmq aspettiamo e speriamo in bene
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Non capisco cosa c'entra il tappo... Cmq aspettiamo e speriamo in bene
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Secondo il meccanico a cui l ho portata il tappo non sfiatava e faceva creare una pressione che teneva basso il liquido, ma purtroppo così non è :-(
Quando ero in montagna (1.000 m. s.l.m / temperatura 9-10 ° ) tutte le mattine , la macchina partiva male: il motore "balbettava" per 4-5 secondi e faceva fumo bianco per 10-15 secondi dalla messa in moto ( la macchina era stata ferma per 12-15 ore e il giorno precedente potevo aver percorso anche solo 10 km. ma con il motore che era arrivato in temperatura) ; poi tutto ok / anche provando a spegnere e riaccendere il motore nessun problema di sorta.
Tornato a casa dopo 10 giorni e percorso circa 1850 km. totali e controllando il livello a freddo , sembra uguale a prima di partire (ovvero quando mi sono accorto del calo del livello di circa 3 mm. rispetto al segno fatto a penna) ; ho aperto il tappo della vaschetta di espansione e non ci sono tracce d'olio .
Ieri ho messo in moto dopo 2 gg. di fermo macchina e dopo 450 km. percorsi ( viaggio di ritorno) e l'avviamento e' stato ok e nessuna fumata bianca.
Perché in montagna lo faceva tutti i giorni anche dopo aver fatto solo 10 km.? unica variante la temperatura ambiente molto piu' bassa rispetto a qui....
Domattina riverifichero' l'avviamento dopo altri 2 gg. di fermo nel box......cmq. il fatto che il livello sia sempre stabile dopo 1800 km. lo vedo come positivo....
grazie in anticipo e buona Domenica a tutti !!!
stamattina la macchina e' ripartita male....nel box , con temperatura sui 22 gradi......dopo 3 gg. di fermo
Non ho notato fumata bianca pero'....
Novità?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Novità?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Ancora nulla, ho appuntamento settimana prossima....e snervante
Ho notato una cosa strana, premetto che in settimana ho l appuntamento dal meccanico....però prima quando aprivo il tappo per far risalire il liquido faceva una certa forza....cioè era duro da svitare, ora da due giorni a questa parte si svita il scioltezza e senza forza però quando lo svito fa sempre l effetto di prima e cioè il liquido torna a livello....
Ho notato una cosa strana, premetto che in settimana ho l appuntamento dal meccanico....però prima quando aprivo il tappo per far risalire il liquido faceva una certa forza....cioè era duro da svitare, ora da due giorni a questa parte si svita il scioltezza e senza forza però quando lo svito fa sempre l effetto di prima e cioè il liquido torna a livello....
ciao ! questa cosa della durezza del tappo l'ho notata anche io....prima era durissimo a svitarlo, ultimamente invece e' molto morbido....motivo ?
potrebbe essere sinonimo di scarsa tenuta oppure no ?
ciao ! questa cosa della durezza del tappo l'ho notata anche io....prima era durissimo a svitarlo, ultimamente invece e' molto morbido....motivo ?
potrebbe essere sinonimo di scarsa tenuta oppure no ?
Me lo auguro ahahahahaahaa
Me lo auguro ahahahahaahaa
appena hai aggiornamenti dal meccanico aggiornaci !!!
Hai i stessi sintomi che ho avuto io,nessuna fumata bianca a freddo,spero di sbagliarmi,ma credo che hai fessurizzato la testata,da premettere che io l avevo già sostituita con una di rotazione audi,ma il problema si e ripresentato dopo 3 anni e mezzo con percorrenza di solo 50000km,sono molto amareggiato e credo che venderò l auto perchè nn mi da più sicurezza
[ QUOTE=marra;1195386]Hai i stessi sintomi che ho avuto io,nessuna fumata bianca a freddo,spero di sbagliarmi,ma credo che hai fessurizzato la testata,da premettere che io l avevo già sostituita con una di rotazione audi,ma il problema si e ripresentato dopo 3 anni e mezzo con percorrenza di solo 50000km,sono molto amareggiato e credo che venderò l auto perchè nn mi da più sicurezza[/QUOTE]
Si ma fosse fessurata la testata consumerebbe acqua invece la mia non mangia nulla
Ragazzi ho risolto, praticamente negli ultimi giorni il problema era inverso, se aprivo la vaschetta da fredda l acqua non saliva se invece la aprivo da calda si....allora da fredda ho aggiunto mezzo litro di distillata e ora è ok. L unica cosa che mi rimane da fare e far cambiare liquido col g12, a breve lo farò. Grazie mille a tutti 😊
Ragazzi ho risolto, praticamente negli ultimi giorni il problema era inverso, se aprivo la vaschetta da fredda l acqua non saliva se invece la aprivo da calda si....allora da fredda ho aggiunto mezzo litro di distillata e ora è ok. L unica cosa che mi rimane da fare e far cambiare liquido col g12, a breve lo farò. Grazie mille a tutti 😊
quindi il fatto che il tappo fosse "morbido" non c'entrava niente ?
nel mio caso , il livello e' sempre stabile dopo quasi 2000 km da quando mi ero accorto del leggero calo....forse avra' sfiatato dalla vaschetta a causa del caldo intenso tra giugno e luglio
le difficolta' d'avvio a freddo con fumata bianca che avevo in montagna , non si sono piu' presentate in queste ultime 3 settimane....
quindi presumo fosse un problema dovuto alla candeletta del cilindro 1 bruciata che con il freddo dava problemi avviando a 3 cilindri ( fumata bianca/grigio chiaro penso sia stato gasolio incombusto )....vediamo con l'arrivo dei primi freddi se il problema si ripresenta.....e nel frattempo incrocio le dita
quindi il fatto che il tappo fosse "morbido" non c'entrava niente ?
nel mio caso , il livello e' sempre stabile dopo quasi 2000 km da quando mi ero accorto del leggero calo....forse avra' sfiatato dalla vaschetta a causa del caldo intenso tra giugno e luglio
le difficolta' d'avvio a freddo con fumata bianca che avevo in montagna , non si sono piu' presentate in queste ultime 3 settimane....
quindi presumo fosse un problema dovuto alla candeletta del cilindro 1 bruciata che con il freddo dava problemi avviando a 3 cilindri ( fumata bianca/grigio chiaro penso sia stato gasolio incombusto )....vediamo con l'arrivo dei primi freddi se il problema si ripresenta.....e nel frattempo incrocio le dita
Si il tappo morbido si presentava solo da fredda da calda invece era in pressione
comunque il tappo non l'hai cambiato ?
comunque il tappo non l'hai cambiato ?
No no non l ho cambiato, alla fine il mio non aveva nessun problema
E possibile che dopo qualche giorno che si e spurgato l impianto la spia della mancanza liquido torni ad accendersi magari per un calo "fisiologico" del liquido stesso?
federicofiorin
29-09-2014, 14:37
E possibile che dopo qualche giorno che si e spurgato l impianto la spia della mancanza liquido torni ad accendersi magari per un calo "fisiologico" del liquido stesso?
Ti ho già detto, ahaha cambia quel liquido giallo e metti il g 12. Già il bkd e fragile e quel liquido secondo me non aiuta per nulla, pero se ti hanno cambiato il termostato e dopo te l hanno rimesso dentro e possibile che sia rimasta una bolla e quindi andando normalmente è arrivata alla vaschetta, e quindi il livello si è abbassato e ti ha segnato la mancanza del liquido, la testa non può essere perché non hai nessun sintomo, perdite non credo perché si vedrebbero, e quindi secondo me era solo una bolla, però cambia quel liquido giallo che non so cosa sia.... Metti il g12 o ancora meglio il g 13
Ti ho già detto, ahaha cambia quel liquido giallo e metti il g 12. Già il bkd e fragile e quel liquido secondo me non aiuta per nulla, pero se ti hanno cambiato il termostato e dopo te l hanno rimesso dentro e possibile che sia rimasta una bolla e quindi andando normalmente è arrivata alla vaschetta, e quindi il livello si è abbassato e ti ha segnato la mancanza del liquido, la testa non può essere perché non hai nessun sintomo, perdite non credo perché si vedrebbero, e quindi secondo me era solo una bolla, però cambia quel liquido giallo che non so cosa sia.... Metti il g12 o ancora meglio il g 13
Ok sabato la lascio dal meccanico e lo faccio mettere, fossi capace lo farei io 😞😞
federicofiorin
29-09-2014, 14:48
Eh però devi lavare tutto l impianto se vuoi fare un lavoro buono, io se fosse mia farei così, svuoterei l impianto lo riempirei di acqua distillata, farei un giro, con il clima acceso, lo svuoterei e poi ci metterei il g 12-13
Buonasera a tutti e' circa un anno e 35000 km che la mia a3 8p motore BKD che consuma acqua all'inizio avevo pensato che fosse il tappo, l'ho sostituito ma niente non ho risolto nulla, portandola dal meccanico e messo il sistema in pressione il meccanico mi ha detto che non c'e' alcuna perdita, ora guardando dentro il vano motore ci sono molte macchie rosse sembrano macchie del liquido refrigerante seccate sui tubi e sulle parti metalliche. Ultimamente inoltre il consumo si presenta ogni 200 km quindi e' preoccupante. Secondo voi cosa puo' essere?
Grazie
Lorenzo
Buonasera a tutti e' circa un anno e 35000 km che la mia a3 8p motore BKD che consuma acqua all'inizio avevo pensato che fosse il tappo, l'ho sostituito ma niente non ho risolto nulla, portandola dal meccanico e messo il sistema in pressione il meccanico mi ha detto che non c'e' alcuna perdita, ora guardando dentro il vano motore ci sono molte macchie rosse sembrano macchie del liquido refrigerante seccate sui tubi e sulle parti metalliche. Ultimamente inoltre il consumo si presenta ogni 200 km quindi e' preoccupante. Secondo voi cosa puo' essere?
Grazie
Lorenzo
evidentemente una perdita.
magari si verifica solo a componenti calde, e durante la prova di messa in pressione non risultava.
prova ad accendere il motore e lasciarlo andare in temperatura, osservando nel vano motore se scopri qualche trafilamento una volta caldo.
Io ho risolto sostituendo il liquido farlocco con il g12 e pulizia impianto 😊
evidentemente non avevi una perdita allora.
l'impianto di Icecom perde..
quindi secondo voi e' un problema di tubazioni, che a caldo fanno evaporare l'acqua? se fosse cosi' non dovrei vedere un alone rosso vicino alla perdita? le tubazioni sono state tutte controllate e non ci sono perdite, a motore caldo se stappo la vaschetta del liquido dopo aver spento il motore il liquido torna su, quindi dovrebbe comunque essere in pressione.
se nel motore trovi le macchie rosse da qualche parte provengono..
di rosso dovresti avere solo il liquido refrigerante, dato che il servosterzo è elettrico.
e se uno più uno fa due...
l'acqua da qualche parte esce, visto che il livello cala.
prova con motore molto caldo se riesci a intravedere da dove potrebbe perdere (se riesce a bagnare il vano motore dovrebbe essere in un posto visibile, altrimenti come si spiegano le macchie?)
le macchie guardando da davanti si trovano tutte sulla parte sinistra del motore, leggevo tra le eventuali risposte che potesse dipendere dal radiatorino dei gas di scarico, qualcuno ha un immagine che mi fa vedere dove si trova?
le macchie guardando da davanti si trovano tutte sulla parte sinistra del motore, leggevo tra le eventuali risposte che potesse dipendere dal radiatorino dei gas di scarico, qualcuno ha un immagine che mi fa vedere dove si trova?
che modello è l'auto esattamente?
e che anno di produzione?
---------- Post added at 13.30.24 ---------- Previous post was at 12.35.57 ----------
che modello è l'auto esattamente?
e che anno di produzione?
leggo che è un bkd
dovresti trovarlo dietro al motore, sotto al parabrezza
http://s30.postimg.org/n50q5ks7l/Cattura.jpg
http://s30.postimg.org/75i2m0w5t/KGr_Hq_VHJC0_FC_PN_sve_BQq36r_PBDg_60_35.jpg
http://s30.postimg.org/61xya2bip/US_BKD_16_2.jpg
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/577/kszi.jpg
29792980
Potet vedere da queste foto gli aloni rossi che si sono formati sulle parti accanto al motore
secondo me devi controllare a motore caldo, per individuare tracce fresche di liquido.
probabilmente il liquido evapora subito, lasciando solo gli aloni, ma se dopo aver usato l'auto ti fermi col motore acceso e apri il cofano per controllare magari qualcosa vedi..
è un tentativo che non ti costa assolutamente nulla.
walterwm
18-11-2014, 22:13
Ciao sono 2 le cose o i tubi di ferro che passano sopra la testata o sotto al collettore di aspirazione ci sono dei bulloni da sei esagonali guarda l ultimo in basso a sinistra e sopra se sono sporchi di antigelo o la pompa de l acqua leva il carter uno sotto metti in moto la macchina e falla scaldare abbassati e vedi se goccia da qualche parte o ultima cosa testata vedi che serie hai se hai la a e da cambiare b così così c quella che non si rompe ciao
Inviato dal mio iPhone walterwm
ho provato ad accendere l'auto e portare in temperatura il motore ma da sopra non riesco a vedere nessuna evaporazione...
purtroppo il circuito di raffreddamento è lunghissimo, e comprende moltissime componenti.
una volta su un auto ho avuto un problema simile, e il difetto era la valvola di comando del riscaldamento (in pratica un rubinetto) che perdeva, ma solo mentre veniva azionata..
se non regolavo il riscaldamento non perdeva.
è solo un esempio, ma per far capire che la perdita potrebbe essere ovunque, e manifestarsi solo in talune condizioni.
io inizierei a smontare tutte le coperture del motore possibili, e girerei temporaneamente senza, in modo da avere più visibilità
Ma se fosse la testata si presenterebbero macchie sui condotti di liquido refrigerante?
La mia auto come dicevo ha un motore BKD ma non ho mai eseguito la revisione della testata sono unico proprietario ed ha 320 mila km.
Se volessi lavare il motore per capire meglio dove si concentra l'accumulo di refrigerante come potrei fare?
Ma se fosse la testata si presenterebbero macchie sui condotti di liquido refrigerante?
La mia auto come dicevo ha un motore BKD ma non ho mai eseguito la revisione della testata sono unico proprietario ed ha 320 mila km.
Se volessi lavare il motore per capire meglio dove si concentra l'accumulo di refrigerante come potrei fare?
no.
se fosse la testata non dovrebbe uscire.
non è che è andata in ebollizione e la pressione ha sfogato dal tappo spergendo il liquido in giro per il vano motore?
per lavare il motore non saprei.
io utilizzo stracci e pennello, con gasolio o altri prodotti non corrosivi, stando attento ai cablaggi elettrici.
no no l'acqua non e' mai andata in ebollizione anche perche' me lo avrebbe segnalato il computer di bordo con la lancetta...
le macchie guardando da davanti si trovano tutte sulla parte sinistra del motore, leggevo tra le eventuali risposte che potesse dipendere dal radiatorino dei gas di scarico, qualcuno ha un immagine che mi fa vedere dove si trova?
in giro per il forum leggevo che quando perde quel radiatorino, quasi sempre da fuori non si vede nulla.
il refrigerante "se ne va" dentro la marmitta ed evapora-brucia insieme ai gas di scarico, quindi non troverai gocce in giro nella zona del radiatorino.
nota: io no nsono un meccanico, non ho mai visto quel radiatorino, ho solo letto varie discussioni qui nel forum (a volte ci passo le notti!).
in giro per il forum leggevo che quando perde quel radiatorino, quasi sempre da fuori non si vede nulla.
il refrigerante "se ne va" dentro la marmitta ed evapora-brucia insieme ai gas di scarico, quindi non troverai gocce in giro nella zona del radiatorino.
.
si, è esatto.
solitamente infatti la perdita è interna, ed è dovuta alla corrosione della paratìa metallica che separa i gas di scarico dal liquido di raffreddamento.
è però possibile che la perdita sia localizzata nelle tubazioni esterne, o loro raccordi.
In questo caso eventuali spruzzi potrebbero dirigersi anche ai lati del motore, nella zona passaruota verso il parabrezza.
non è certo detto che la perdita si li, ma a questo punto non escluderei nessuna ipotesi
walterwm
19-11-2014, 21:00
Dovresti metterla in moto a freddo e sentire dietro allo scarico se puzza di antigelo sai riconoscerlo
Inviato dal mio iPhone walterwm
Ho continutato a fare delle prove il motore da dietro non puzza all'accensione ieri ho fatto 450 km senza neanche un minimo consumo di liquido refrigerante, il problema è che all'arrivo a destinazione ho controllato la vaschetta ed il liquido stava al minimo, ho aperto il tappo della vaschetta ed il liquido è tornata al massimo, stamattina sono andato ad aprire il cofano della macchina ed ho trovato il liquido del radiatore sotto al minimo.
sto impazzendo non capisco cosa possa essere....oramai sono 40 mila km che consuma acqua ma a parte questo la macchina è perfetta non ha incertezze in accellerazione e nessun altro tipo di problema.
Ho continutato a fare delle prove il motore da dietro non puzza all'accensione ieri ho fatto 450 km senza neanche un minimo consumo di liquido refrigerante, il problema è che all'arrivo a destinazione ho controllato la vaschetta ed il liquido stava al minimo, ho aperto il tappo della vaschetta ed il liquido è tornata al massimo, stamattina sono andato ad aprire il cofano della macchina ed ho trovato il liquido del radiatore sotto al minimo.
sto impazzendo non capisco cosa possa essere....oramai sono 40 mila km che consuma acqua ma a parte questo la macchina è perfetta non ha incertezze in accellerazione e nessun altro tipo di problema.
Domanda, dentro hai il g12? Quello rosa?
il liquido è rosso ora se è il g12 non saprei, ho messo per rabboccare il paraflù diluito con acqua...
il liquido è rosso ora se è il g12 non saprei, ho messo per rabboccare il paraflù diluito con acqua...
occhio a non mescolare prodotti differenti. non credo sia una buona cosa...
e' un po' come la gradazione dell'olio.
la sigla g12 dovrebbe essere scritta sulla boccetta del paraflu, dai una occhiata
eventualmente come potrei scaricare tutto il liquido se volessi farlo?
sul paraflu non c'e' scritta alcuna sigla g12 ho cercato al supermercato il liquido refrigerante con codice g12 ma non lo riesco a trovare, cercando su internet ho visto che il g12 non e' piu' in produzione ma esiste il g13.
se volessi eliminare tutto il liquido presente nel radiatore come dovrei fare?
Alla fine ho risolto era il radiatorino dei gas di scarico (038131512H) sostituito con uno usato ad una modica cifra l'auto e' tornata perfetta senza nemmeno il consumo di un goccio di liquido di raffreddamento.
Sono arrivato alla ragguardevole cifra di 326 mila KM.
Notte2001
18-04-2015, 19:26
ciao ragazzi credo di avere un problema simile su una a6 4g.
mi ha segnalato a distanza di una settimana 2 volte liquido di raffreddamento basso ma quando apro il tappo poi tutto normale...
come avete risolto? quella storia delle bolle è vera?
consigli? ho fatto il rabbocco con il g13
ma dopo 7giorni stessa cosa...
Io ho avuto quel problema ed era la testa del motore...
Fai fare una verifica all'impianto di raffreddamento per eventuali perdite, controlla lo scambiatore, la pompa e la vaschetta con la guarnizione... Se risulta tutto ok rimane solo una possibilità, la testa del motore... :wacko:
Notte2001
24-04-2015, 01:46
scusa ma sotto l'auto dovrei trovare perdita di liquido?
trovo sempre tutto asciutto anche mettendo segatura...
Non è detto... Magari ti si accumula da qualche parte e la espelli in movimento.
Notte2001
26-04-2015, 18:25
rabboccato, 350km e ancora niente spia
ma domani la lascio 12 ore in audi per un controllo
non mi illudo riescano a capire ma almeno credo che riescano a mettere almeno l'impinato in pressione per vedere eventuali perdite... che dite?
si va in una giornata???
non voglio farmi dare la macchina sostitutiva perché la danno solo per 5 giorni e se iniziano a smontare ci mettono di sicuro di più e quindi rimango a piedi...
e poi secondo me niente perdite...
che dite?
Anche secondo me niente perdite, ma secondo me prima di 7 giorni non ti torna a casa...
Magari è solo la guarnizione della vaschetta che perde ed il liquido evapora... Tutto può essere, anzi speriamo sia quello, almeno te la cavi con poco! :smile:
Notte2001
11-05-2015, 20:13
aggiornamento:
audi+ garanzia = pompa dell'acqua nuova
1 giorno per diagnosi e ordine pompa
poi son tornato dopo10 giorni
lkasciato auto pe preso una giuliatta 1.6jtdm
ripreso macchina dopo 4 giorni
speriamo di aver risolto...
aggiornamento:
audi+ garanzia = pompa dell'acqua nuova
1 giorno per diagnosi e ordine pompa
poi son tornato dopo10 giorni
lkasciato auto pe preso una giuliatta 1.6jtdm
ripreso macchina dopo 4 giorni
speriamo di aver risolto...
Come va la giulietta? 😂😂😂😂
Notte2001
01-06-2015, 18:45
Ti dirò
non male ahahaha
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.