Visualizza Versione Completa : Pulizzia valvola EGR A3 8L
Ciao Ragazzi ho appena smontato e ripulito la valvola EGR e non vi dico cosa c'era dentro...
L'auto ha 155K km e credo che non sia mai stata pulita. Ora e tornata a splendere ma la domanda che mi sono posto e come posso pulire il collettore posto dopo la valvola? E meglio pulire anch'esso oppure e meglio lasciare tutto cosi com'é?
Avete altri consigli da darmi su come fare questa manutenzione?
Grazie
brian ò CONNOR
22-08-2014, 14:11
Guarda...il collettore per pulirlo devi smontarlo..e se non sei pratico è un lavorone....la cosa che puoi fare è.....mettere un lamierino che vendono anche in vw ed è del golf 4 lo poni sotto egr quindi sopra il collettore in modo che i nox non entrino + all'interno...e poi...devi CAMMINARCI tanto...e con la velocità il collettore si pulisce da solo...e vedrai uscire dalla marmitta tanta bella schifezza....cmq in commercio ci sono anche degli additivi...scegli tu l'opzione migliore....oh additivo oh li smonti e li pulisci...oh tappi e aspetti che si scrosta da solo...
Si può sostituire la guarnizione con un tappo per eliminare il ricircolo... Posso girarci tranquillo senza dover cambiare impostazioni dal vag com?
Se e cosi lo faccio subito, e ci faccio un po di km... Ma devo ricordarmi di rimettere apposto tutto prima di fare la revisione o non ci sono problemi?
brian ò CONNOR
22-08-2014, 16:43
allora ti premetto chiudere egr fa bene alla macchina ma male all'ambiente....per il nostro modello hai MOLTI benefici...per la revisione e vag non ci sono problemi...quello che piange è solo l'ambiente...quindi valuta tu se farlo oppure no...libero arbitrio di scelta...io ti ho proposto solo 1 delle molteplici soluzioni, e te l'ho detta solo a livello illustrativo
In realtà hai ragione... Ma ora con la valvola pulita dovrebbe già avere più aria e respirare meglio... E se periodicamente la pulisco non dovrebbe più formarsi quel accumulo in teoria. Perciò se ogni anno smonto la valvola e la pulisco non dovrei avere problemi di accumulo nel collettore.
brian ò CONNOR
22-08-2014, 16:52
esatto......se la pulisci tot KM non avrai problemi dei collettori....però renditi conto che la valvola prima o poi andrà cambiata perché sono soggette ha rotture..(179€ / 130cv)!!! come per il nostro modello il servofreno che è inesistente e veniva dato come difetto!!!
Come faccio a capire quando e arrivata alla fine?
brian ò CONNOR
22-08-2014, 17:08
la pulisci....e dopo che l'hai pulita...devi sentire il motore lineare..consumare di meno e la macchina + pronta all'accensione...se invece la senti rumorosa quando l'accendi tipo ferro vecchio....è da cambiare io l'ho cambiata a circa 160mila km..ma la cosa è soggettiva...dipende come guidava il tuo ex proprietario...se guidi attaccato alle macchine....si sporca prima.....se camminava con le dovute distanze di sicurezza ci mette di +...hihihihi
io saltuariamente, sulle mie, uso dil D.S.C.
sulla mia ho egr chiusa e sulla y, che ha 13000 km, preso farò fare la stessa cosa
prima avevo un'idea 1.3 mjet con 100k km, quando lo usai non vi dico la fumera che ha fatto!!!cmq anche su quella l'avevo fatta chiudere appena mappata
bosstarty
09-10-2014, 11:57
Preso tutto l'occorrente per la egr
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/10/09/c1143b6029f1510178c30cf86d837903.jpg
Spero di montare tutto al più presto tanto non ci vuole molto, però il tappo è davvero bello doppio
esatto......se la pulisci tot KM non avrai problemi dei collettori....però renditi conto che la valvola prima o poi andrà cambiata perché sono soggette ha rotture..(179€ / 130cv)!!! come per il nostro modello il servofreno che è inesistente e veniva dato come difetto!!!
mica tanto..
i problemi non li avrà se quando pulisce l'egr pulisce anche il collettore..
altrimenti pulirà solo la parte di condotto dell'egr, ma la morchia nel collettore rimarrà. (E chiaramente aumenterà)
arriverà ad un punto tale che la combustione peggiorerà in quanto il volume d'aria calcolato dal debimetro non corrisponderà all'effettivo riempimento.
La ecu invierà quindi più gasolio di quanto in realtà serva in quel momento, e la combustione non sarà ottimale, emettendo quindi più particolato (ergo più inquinamento) e incrostando maggiormente anche gli iniettori ( i quali incrostandosi peggioreranno ancor più la combustione, innescando una reazione a catena..)
la egr è utile ai fini ambientali solo quando il motore è quasi nuovo. dopodichè, l'inevitabile incrostazione dei collettori con relativa diminuzione del flusso determina un peggioramento della combustione.
quindi se da un lato diminuiamo il tenore di NOx emessi, dall'altro aumentiamo la quantità di particolato.
la differenza è che l'egr è attiva solo in determinati regimi (bassi regimi e carico parziale, ossi quando vai piano piano, tipo in colonna), mentre nel restante campo di utilizzo il motore inquinerà più di uno coi collettori puliti..
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.