PDA

Visualizza Versione Completa : Audi a3 sale di giri a "scatti"



audiMonster94
18-08-2014, 16:56
Ciao a tutti!! Ho da poco acquistato un audi a3 170 dsg con motore bmn :rolleyess: Ho notato fin da subito un modo strano di salire di giri specie nelle prima marce, infatti con un filo di gas il motore sale di giri a "scatti" :wacko: con una erogazione irregolare :( A qualcuno di voi è gia successo??

Twister64
18-08-2014, 19:12
Io ho una IP 170 CV manuale ed a freddo ogni tanto capita anche a me.. solo a freddo e solo in prima.. ma è questione di poco e torna tutto regolare... Ho provato a chiedere e hanno dato la colpa al volano bimassa.. Cmq premetto che l'auto va benissimo! Anzi non è mai andata bene come ora.. boh..

tony69
18-08-2014, 19:52
se l'hai acquistata da poco falla vedere al piu' presto e' in garanzia

sprido
18-08-2014, 20:43
la mia è regolarissima, falla vedere

loschiaffo
18-08-2014, 20:51
sara mica il "solito" fap-dpf che si rigenera??? minimo irregolare ecc ecc...

audiMonster94
19-08-2014, 09:02
No no lo fa sempre... anch'io avevo pensato al fap ma dovrebbe dare problemi solo durante la rigenerazione. Domani o dopodomani la porto a far vedere. Comunque ieri solo ad occhio mi hanno detto che potrebbe essere l egr che non funziona bene oppure il bi massa:( all inizio avevo pensato subito agli iniettori ma li hanno appena cambiati in audi tutti e 4 ��

mou
19-08-2014, 09:18
Lo fa durante la marcia se tutto è regolare, ma se è quasi intasato da problemi sempre.... Con questo però non sto dicendo sia lui l'incriminato

Inviato dal mio galaxy s2 usando Tapatalk

audiMonster94
19-08-2014, 10:44
:cry: Domani la porto a far vedere e dopo vi aggiornerò sugli sviluppi... ho provato a vedere se aveva errori con il mio vag ma niente tutto perfetto...

domedeste83
19-08-2014, 12:15
Controlla il filtro del gasolio. ..se e pieno di olio vuol dire che la pompa tandem o gli or degli iniettori sono andati...
molto piu probabile la tandem che e stata richiamata per un difetto..
cerca di notare se quando fai gasolio il problema in qualche modo cambia o in meglio o in peggio...
a me e successa la stessa cosa....e stata 15 gg in audi e me l'hanno ridata uguale a prima..
ci ho messo tre giorni per capire il problema. ..ho fatto a pezzi il motore praticamente...

poi quando ho tirato fuori la pompa nel serbatoio ho capito il guaio...
a

audiMonster94
19-08-2014, 13:36
La pompa tandem l'ho cambiata 1000km fa perchè perdeva gasolio... però il problema delle irregolarità è da quando l'ho presa qualche mese fa che lo fa... devo controllare il filtro del gasolio ;)

loschiaffo
19-08-2014, 13:38
(La rigenerazione) lo fa durante la marcia, se tutto è regolare, ma se è quasi intasato (il dpf) da' problemi sempre.... Con questo però non sto dicendo sia lui l'incriminato

vale la pena indagare... il dpf e' una "bestia nera", specie sui primi motori 170 della a3 (I-P).
se invece e' la pompa tandem, come suggerito da domedeste, e il guasto fa riversare l'olio motore nel circuito del gasolio, il problema e' ben diverso (e, temo, piu costoso da risolvere...).

Monster94, hai notato anomalie con il livello olio?? con il guasto alla pompa tandem, l'olio nella coppa dovrebbe calare piu del solito, giusto??

audiMonster94
19-08-2014, 14:13
In tutto ho fatto 5000km con la macchina e 1000km con la tandem nuova... più o meno mangia 300ml...in 5000km.. ma non ho riferimenti io vengo da una 8l 1.9 tdi 90cv con 350000km voi che consumi di olio avete?

mou
19-08-2014, 15:08
Io in 7000km nessun consumo... Però è nuova, aveva 32k km quando l'ho presa.
Che olio usi? Quanti km ha? Regolarità tagliandi? In conce o fai tu?

Inviato dal mio galaxy s2 usando Tapatalk

audiMonster94
19-08-2014, 15:15
Uso castrol 5w30... quello che consiglia la casa... comunque la macchina ha 153k km... :) tutti i tagliandi sempre fatti regolari ogni 25000km il precedente proprietario in audi

mou
19-08-2014, 17:36
Un po' tantini 25000, Soprattutto x quel pessimo olio.
Te la butto li, pou vedi tu che fare:
Pulisci morchie nel motore, magari un additivo pulisci iniettori con pochissimo gasolio, un bel cambio d'olio e filtri e scordati del castrol usati da audi (io mi trovo benissimo col bardahl da quasi un decennio ormai, ma ci sono altri oli validissimi).
Poi vediamo come va 😉

Ps fattelo tu però 👍

Inviato dal mio galaxy s2 usando Tapatalk

domedeste83
19-08-2014, 18:27
Controlla se c'è olio nel gasolio. ..ma se hai cambiato la pompa lo escluderei. ..
potrebbe anche essere la wastgate che non tiene piu la pressione..
ci vorrebbe una diagnosi in movimento per avere delle risposte..

sprido
19-08-2014, 23:46
quoto domedeste83 potrebbe anche essere la wastegate, specie se il turbo ha su un bel pò di km

audiMonster94
20-08-2014, 00:47
:cry: Domani la faccio controllare... grazie a tutti spero non sia niente di grave

loschiaffo
20-08-2014, 10:13
Un po' tantini 25000, Soprattutto x quel pessimo olio.
Te la butto li, pou vedi tu che fare:
Pulisci morchie nel motore, magari un additivo pulisci iniettori con pochissimo gasolio, un bel cambio d'olio e filtri e scordati del castrol usati da audi (io mi trovo benissimo col bardahl da quasi un decennio ormai, ma ci sono altri oli validissimi).
Poi vediamo come va

la manutenzione e' stata fatta con i prodotti consigliati dalla casa madre e a intevalli piu brevi (prudenzialmente, e' buona cosa accorciare i tempi) del long life, cioe' 25.000 km rispetto ai 30.000 km previsti dalla casa madre.
nno mi pare una vettura cosi cosi trascurata, e adesso ha 153.000km... sempre che il libretto service non sia stato costruito ad arte con timbri falsi, al fine di scalare i km (succcede spesso, purtroppo).

l'utente Monster94 dice che gli hanno cambiato la pompa tandem 1000 km fa, e una officina seria ha sicuramente cambiato anche olio e 2 filtri (f.olio e f. gasolio), perche' erano "contaminati" dalla mistura olio-gasolio in seguito al guasto alla p. tandem.

io personalmente sono molto cauto con gli additivi (e nel forum si vedono post di utenti che hanno subìto danni importanti a causa degli additivi...).
i pulisci-morchie, inseriti insieme all'olio motore, distaccano le varie schifezze accumulate dentro al monoblocco e alla testata, ma queste schifezze restano in circolo insieme all'olio e tappano rapidamente i condotti dell'olio piu fini, tipicamente nella zona valvole o turbina... e poi succede un disastro!
i prodotti con teflon-antiaattrito, molto pubblicizzati, spesso tappano il filtro olio (il teflon si agglomera, diventa un "malloppo" gommoso tipo blob, nel filtro), con grave danno alla circolazione dell'olio stesso, alla pressione ecc. se la lubrificazione e' rallentata, o bloccata, dal malloppo di teflon, poi succede un disastro, altro che protezione al motore....

anche i prodotti da serbatoio, tunap ecc, sono "discutibili".
sono prodotti generali, "puliscono tutto" miracolosamente, in tutti i motori (il che e' impossibile, ogni tipo di sporco reagisce al suo specifico solvente, e a differenti temperature).
gli additivi sono molto costosi, ma molto banali come formulazione (semplice kerosene x pulire-sgrassare, e acetone per catturare l'acqua dispersa nel gasolio, come base, ma in percentuali bassissime, cosi i produttori sono sicuri di non fare danni... ma allo stesso tempo, e' ovvio che dosi troppo piccole non puliscono!!).

con gli additivi e' un po' come l'effetto placebo nell'ambito medico... l'automobilista sogna ed si auto-convince del "miracolo di pulizia" garantito dall'additivo (miracolo che non avviene mai, ovvio), paga soddisfatto un prezzo esosissimo (con il prezzo di un solo barattolino, potresti "fare in casa" qualche decina di litri di additivo, sufficiente per trattare tutti i pieni di gasolio per un anno... ), e le compagnie lucrano qualche milioncino di euro ogni anno. e vissero tutti felici e contenti...
ho fatto una sintesi molto stringata e poco scientifica, ma ci sono nel forum molte discussioni, che spiegano i componenti degli additivi, i meccanismi chimici con cui si basano (alcoli, esteri, chetoni) e la loro sostanziale inutilita'.
vedere ad esempio i mess scritti dagli utenti hitch e marzo.

mou
20-08-2014, 10:39
si lo so che ha fatto tutti i tagliandi in conce, ma io sinceramente sono sempre diffidente verso conce e meccanici.
per gli additivi avevo scritto anch'io in qualche topic...per i prodotti al teflon etc concordo, idem per gli additivi gasolio (anche se secondo me in minima percentuale qls possono fare).
il pulisci morchie l'ho sempre usato quando ho comprato auto usate, proprio per pulire bene il tutto, fortunatamente non ho mai avuto noie.
diciamo che è un'operazione, secondo me, da fare se si presume che i tagliandi non siano stati fatti in maniera ortodossa.

poi speriamo sempre, come dici tu, nella serietà dell'officina ;-)

audiMonster94
02-11-2014, 12:43
Eccomi dopo tanto tempo a fare chiarezza sul problema... allora il problema è il cambio. .. ovvero il dsg nelle marce pari con un filo di gas non lascia la frizione in presa... e la fa attaccare e staccare così la macchina sale di giri irregolare..tutti i meccanici che ho sentito mi hanno dato le diagnosi più disparate... dagli iniettori all egr dalla turbina al fap!!! Ho perso una giornata con vag a leggere tutti i parametri e la pressione della clutch valve 2 del cambio non è stabile con un filo di gas. Quello causa tutti i problemi:( ora resta da capire se il problema è la meccatronica o il gruppo frizioni... perche nessuno riesce a darmi una risposta!!:( in audi mi cambiano solo tutto il cambio per 5000€... l'unica cosa che ho notato è che quando ri eseguo la calibrazione completa... Durante il test drive la macchina va bene... quindi sembra più un problema meccanico che l'elettronica cerca di minimizzare... sto diventando matto :(

giandosline
13-03-2020, 12:39
Ciao,
Ho anch'io lo stesso problema.
So che è passato del tempo ma sembra l unica discussione
Che si avvicina al mio problema
Potresti dirmi se hai risolto e come?
Grazie mille

gian8p
13-03-2020, 14:08
prova fare una diagnosi, e vedi cosa c'e' in memoria. Senza dati, e' molto difficile capire la causa del problema.
la diagnosi la fai in officina, costa qualche decina di euro, oppure ti compri direttamente un kit di diagnosi (esempio: vag di ross-tech per PC windows, oppure app per smartphone come obdeleven, carista ecc), e la diagnosi te la fai da solo.

con i dati della diagnosi si potrà avere una qualche elemento su cui ragionare (magari la diagnosi ti dice: "sensore XY no signal/cortocircuito a massa", ecc.
E allora si va subito a lavorare su quel sensore =pulire-se possiible, poi verificare se il cablaggio e' spellato, ecc; alla peggio sostituire il sensore).