PDA

Visualizza Versione Completa : QUANTO DURA UN MOTORE S3



alejeremy
31-08-2014, 22:22
Ciao amici come ho scritto nella presentazione sono possessore di una audi s3 volevo sapere da voi quanti km dura un motore in media??? si sente in germania motori audi s3 rs4 ecc ecc con 500k km e qui appena superiamo i 100k a sentire tutti sono gia da buttare...

cosa ne pensate voi? ovviamente facendo i vari tagliandi e manutenzioni regolari

dopo quanto perde potenza il motore?

alejeremy
02-09-2014, 17:43
nessuno risponde?

RPCorse
02-09-2014, 17:52
Con regolare manutenzione, se originale, 250 - 300 mila km ad occhi chiusi. Con 350cv fai 160 mila km sereno sereno, cambi le fasce e bronzine e ne fai altri 160k

Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

max.85
02-09-2014, 19:03
Ciao, beh in italia abbiamo la malattia dei 100.000km, a quel punto noi diamo l'auto per finita, mentre in paesi come germania o francia hanno mentalità diversa e per loro non sono un problema.
Io nella mia ho 90.000km ed è perfetta, va come un missile e conosco gente con più di 160.000km, preparata 350cv e la frusta alla grande...zero problemi senza tanet manutenzioni...l'importante è seguire una scrupolosa manutenzione e usare olio buono (no castrol) cambiato ogni 10 15.000km, e consigliano anche lavaggio coppa olio dalle morchie ogni tot e sostituzione pescante olio...

alejeremy
02-09-2014, 19:54
il lavaggio della coppa olio ci avevo pensato... ma sapete dirmi il costo a farlo fare dal meccanico e se è un lavoro lungo da eseguire???

max.85
03-09-2014, 09:03
io devo farlo questa settimana/settimana prossima...poi ti dico cosa costa...

Hal
04-09-2014, 11:15
Interessante sta cosa del lavaggio coppa e sost pescante...è una cosa buona ? Mi date qualche info in + perché mi sto avvicinando al tagliando....

blondgnek65
16-09-2014, 17:38
Ciao a tutti il lavaggio coppa è un operazione abbastanza semplice si può fare anche da soli se avete un po di manualità e una fossa o meglio un ponte , io lo ho fatto dal meccanico perchè è mio cugino e me la sono cavata con un paio di birre e ci abbiamo messo un paio d ore la coppa non ha guarnizione ma mastice il pescante probabilmente non va neanche sostituito basta pulirlo con un po di benzina ma non sapendo a priori il suo stato è meglio averlo nuovo perchè nel caso fosse troppo incrostato è meglio sostituirlo e una volta smontata la coppa se poi non lo avete dovete rimandare il lavoro , assieme al pescante è meglio sostituire anche l or di tenuta in totale mi sembra di ricordare che comprandoli direttamente in audi si sta sotto ai 40 euro ,per il resto sta all onestà del vostro meccanico ma credo che portandogli l olio filtro e il pescante ve la caverete con un paio d ore di manodopera, appena torno da lavoro metto il codice del pescante cosi se interessa potete ordinarlo senza sbatti , magari controllate dal conce con vostro numero.di telaio che è sempre meglio...
Saluti Nicola

masma
25-09-2014, 15:28
io devo farlo questa settimana/settimana prossima...poi ti dico cosa costa...
Ciao max,
Hai fatto il lavaggio?
€?
Per acquistare pescaggio, come si chiama con precisione?

XREM75
25-09-2014, 19:45
Ciao, beh in italia abbiamo la malattia dei 100.000km, a quel punto noi diamo l'auto per finita, mentre in paesi come germania o francia hanno mentalità diversa e per loro non sono un problema.
Io nella mia ho 90.000km ed è perfetta, va come un missile e conosco gente con più di 160.000km, preparata 350cv e la frusta alla grande...zero problemi senza tanet manutenzioni...l'importante è seguire una scrupolosa manutenzione e usare olio buono (no castrol) cambiato ogni 10 15.000km, e consigliano anche lavaggio coppa olio dalle morchie ogni tot e sostituzione pescante olio...

Ciao Max. semplice curiosita'....perche' NO CASTROL? Ho notato in molti sul forum che non appena tiri fuori questo innominabile olio gli viene il vomito :biggrin:. Mi spiegate il perche'? E' cosi malaccio? Non lavoro per la castrol sia chiaro :wink:

Massi T5
25-09-2014, 20:31
sembra generi un sacco di morchie..
io son convinto ci sia moooolto di peggio del castrol, il problema è che c'è anche molto di meglio, quindi, considerando quanto veneriamo le nostre macchinette, trattiamole con i guanti! :)

max.85
26-09-2014, 11:00
Si si fatto tutto, fatto un lavaggio motore dalle morchie con prodotto specifico, lavata la coppa che era in pessime condizioni e cambiato il pescante che era parecchio sporco, io ho sempre fatto solo tagliandi audi e lui mi ha detto che quella macchina non aveva mai scaricato l'olio dal tappo ma mel'avevano sempre aspirato!!! avevo ancora la rondella del tappo olio di fabbrica! no comment!
Cmq olio castrol io ne ho sentito solo parlar male da moltissime persone quindi io ho sempre usato olio motul 5W30, questa volta ho voluto mettere helix ultra 5W40 dopo che molti l'hanno consigliato...
Il costo non lo so, è un amico il meccanico e dobbiamo ancora fare i conti...

Hal
30-09-2014, 09:55
Ciao Max...ma la tua macchina ti ha mai dato problemi di pressione olio ? Oppure nonostante fosse "sporca" andava avanti ugualmente senza farti accorgere di nulla ?

Se non avessi mai smontato la coppa avresti detto che era sporca e il pescante otturato ?

Hai qualche foto per caso ?

Grazie.

FlyAway
04-10-2014, 22:54
Questo lavaggio lo consigliati su qualsiasi auto? e più o meno ogni quanto andrebbe fatto, anni o km?

max.85
08-10-2014, 16:32
Ciao Hal, mi è successo durante una pistata fuori dalla curva che mi segnasse olio ma la macchina andava come sempre, spengo e riaccendo ed è ok, ma il tagliando era fatto da appena 2000km quindi era impossibile che mancasse olio...cosi mi sono informato e pare potesse essere il pescante...effettivamente il meccanico ha trovato una situazione abbastanza "unta", la coppa aveva diverse morchi ed anche il pescante aveva delle porchie della griglietta che filtra...prima di questa operazione è stato fatto un lavaggio motore con un prodotto specifico che pulisce il circuito olio. Inoltre io ho sempre fatto solo tagliandi in audi ufficiale con olio motul portato da me ed il meccanico mi ha detto che quella macchina non aveva mai visto svitare il tappo dell'olio perchè la rondella era ancora quella di fabbrica! praticamente era stato sempre aspirato, cosa che non fa colare le morchie e che da libretto non bisogna fare!!! Ho foto prima e dopo ma non so metterle qui, se mi mandi in privato la mail te le mando cosi vedi di che parlo...a mio parere è un lavoro che va fatto!!! Ora ho messo olio helix ultra 5w40...

alejeremy
08-10-2014, 18:21
Ragazzi ieri guardando ( affari a quattro ruote DMAX) hanno fatto vedere una tecnica per pulire il motore. Usavano una specie di macchinario tipo quello per caricare il freon del clima, staccavano un fusibile benzina e tappavano il tubo della benzina se ho capito bene E usavano una benzina speciale tipo un additivo per pulire tutto il motore e il processo dura tipo 1h. Ne sapete qualcosa? Lo chiamavano Decarburazione. Sembrava una cosa interessante hanno detto che pulisce tutto il motore dai carboni ed i residui benzina ed aumenta le prestazioni che con il tempo si perdono. Sono curioso

max.85
09-10-2014, 10:08
si l'ho visto pure io...non ne avevo mai sentito parlare...interessante però...

Massi T5
09-10-2014, 17:09
visto anche io!! mi ha molto incuriosito!

blondgnek65
11-10-2014, 20:51
Pensavo di essere stato solo io a vederlo... ad ogni modo non c entra niente col circuito lubrificante ma effettua la pulizia dell aspirazione della camera di combustione e forse dello scarico ....
ho subito pensato ad un ottimo modo per pulire l aspirazione dai residui carboniosi che afflivgono fsi e tfsi poi ho pensato un pelino meglio e credo che alla fine servirebbe a poco perché le nostre auto sono iniezione diretta e il car jrante ancbe se speciale verrebbe comunque iniettato a lalle delle valvole e condotti aspirazione e quindi credo che ser irebbe a poco aplmeno he n9n venga iniettato in aspirazione
Saluti Nicola

raul0880
13-07-2015, 18:11
Ciao ragazzi, purtroppo mi devo inserire nella discussione, stamattina la mia audi s3 8p si é fermata.. Si era accesa sabato la spia rossa dell olio, ho provveduto a rabboccare e domenica ho notato un anomalia nell auto a minimo, oggi dovevo portarla dal meccanico per il tagliando ma si é bloccata in una fase di sorpasso ,come se improvvisamente avesse perso potenza, ho pensato subito alla turbina ma i meccanici danno pareri contrastanti alle prime diagnosi "a vista" uno parla di turbina e l altro di fusione motore... Sono disperato

Marlon
13-07-2015, 23:17
...il meccanico mi ha detto che quella macchina non aveva mai visto svitare il tappo dell'olio perchè la rondella era ancora quella di fabbrica...
Non è detto, se l'officina Audi che ti ha fatto i service ha operato bene probabilmente ad ogni cambio olio ha sostituito la vite di scarico completa. E la vite nuova è comprensiva di rondella, che si riesce a levare solo tagliandola con un tronchesino.
Comunque il controllo è facile, prendi una fattura dei tagliandi e guarda tra i codici se c'è il tappo... :wink:

max.85
14-07-2015, 09:39
Ciao ragazzi, purtroppo mi devo inserire nella discussione, stamattina la mia audi s3 8p si é fermata.. Si era accesa sabato la spia rossa dell olio, ho provveduto a rabboccare e domenica ho notato un anomalia nell auto a minimo, oggi dovevo portarla dal meccanico per il tagliando ma si é bloccata in una fase di sorpasso ,come se improvvisamente avesse perso potenza, ho pensato subito alla turbina ma i meccanici danno pareri contrastanti alle prime diagnosi "a vista" uno parla di turbina e l altro di fusione motore... Sono disperato

oh mio dio...spero proprio non siano problemi grossi, non sono mai belle queste cose...facci sapere...

FlyAway
28-07-2015, 08:17
sei riuscito a risolvere qualcosa?

raul0880
06-08-2015, 21:10
Come da te richiesto ti invio il preventivo da te richiesto.

Tendicatena Alberi a camme 114.00

Kit guarnizione motore Audi 600,00

Albero motore 1332.00

Serie Bronzine Albero motore 103.00

Serie Bronzine Biella 136.00

Serie Fasce pistoni 342.00

Serie Bielle 854.00

Succhierola 40.00

Lavaggio motore completo 280.00

Sabbiatura + revisione completa Testa 300.00

Lucidatura Canne cilindri 100.00

Revisione turbina 650.00

Manodopera per revisione motore a banco 560.00

Totale 5411.00
A cui devo aggiungere circa 2000 euro per smontaggio e montaggio motore e il costo del tagliando che era prenotato per la sera in cui è capitata la disgrazia, che comprende anche la cinghia di distribuzione. Mi conviene forse a sto punto cercare un motore usato ?

max.85
07-08-2015, 11:08
secondo me si sai...anche perchè un lavoro del genere va fatto fare da uno che sa fare veramente il meccanico altrimenti ti ritrovi una rogna dietro l'altra...
quindi meglio un motore di qualche s3 incidentata magari che non è mai stato aperto...secondo il mio parere...

raul0880
09-08-2015, 13:54
Grazie Max,il problema é che di usati non ne trovo, ho invece trovato uno nuovo alleggerito a 6000 euro..mi sa che vado in quella direzione

RPCorse
09-08-2015, 14:09
Cavoli mi spiace molto. Per curiosità, vettura originale? Chilometraggio?

samuel85
28-07-2017, 16:25
Ciao raga,purtroppo il mio progetto rs3 8p é andato in fumo..causa problemi con la banca.
Quindi ora la mia cara s3 é a quota 214mila e rotti km..con stage 2..prima che si rompa la k04 volevo sostituire con il kit 450 di scara73 con la sua efr..pero qualche dubbio alla durata del motore sorge..
Ho fatto un test con olio 10w60 e in 12mila km ne avrà mangiato si è no 200 grammi,facendo 100km al giorno e con un uso abbastanza sportivo

darius72
28-07-2017, 17:31
Ciao raga,purtroppo il mio progetto rs3 8p é andato in fumo..causa problemi con la banca.
Quindi ora la mia cara s3 é a quota 214mila e rotti km..con stage 2..prima che si rompa la k04 volevo sostituire con il kit 450 di scara73 con la sua efr..pero qualche dubbio alla durata del motore sorge..
Ho fatto un test con olio 10w60 e in 12mila km ne avrà mangiato si è no 200 grammi,facendo 100km al giorno e con un uso abbastanza sportivo

Il 10w60 mi sembra un olio molto sconsigliato e addirittura pericoloso per l'S3. Si passa dalla follia del longlife audi 5w30 al 10w60 che e' roba da camion...il suo e' il 5w40. Amen.
Riguardo il consumo di olio non mi preoccuperei piu' di tanto, dipende da tanti fattori e poi consumano olio praticamente da nuove. la mia con 170K km beve 1 litro per 5000 km come faceva 100k km fa.
Diciamo che se i km son tanti come sulle nostre lo step II+ e' il massimo, se si vuole salire oltre bisogna aprire il motore

samuel85
28-07-2017, 17:59
Come olio ho provato il 15w50 schifoso negli avviamenti,5w40 che andava via a livello minimo nel giro di 5000km e questo 10w60..non voglio una macchina che consuma più olio che benzina..come temperature sto 10 gradi più basso di un 5w40..
Quindi con un turbo da 420cv si avvicina il momento di aprire il motore..

darius72
28-07-2017, 18:09
Col 10w60 negli avviamenti a freddo l'olio non arriva e c'e' un sacco d'usura, in inverno non ne parliamo. Inoltre (esperienza che viene dalle moto) il 60 e' l'unico olio cosi' viscoso dove si nota calo di potenza e aumento dei consumi. Diciamo va bene (forse) per girare in pista e basta. Il fatto che un motore consumi olio non e' grave...piu' che altro se il consumo aumenta improvvisamente senza apparenti motivi,ecco preoccupati; d'altronde girando con 1.6 bar costanti e 2 bar di picco....come fa a non consumare olio?
Quello che spacca i motori non e' la potenza ma la coppia... gli organi meccanici sono dimensionati per la coppia; paradossalmente 500 cv a 9000 giri con 40 Kgm di coppia non romperebbero nulla; la meccanica originale regge fino a circa 50 Kgm...poi si potrebbe sbiellare, chiaro che se il motore e' kilometrato le cose possono solo peggiorare; infatti la zona tra i 4000 e i 5000 giri dove c'e' la coppia massima e' quella piu' pericolosa per spaccare, sopratutto nelle marca lunghe. Ti dico per esperienza che chi ha montato turbine piu' grosse con la meccanica originale e non ha spaccato, lo ha fatto semplicemente perche' i cv (e i kgm) che pensa di avere non ci sono.

samuel85
28-07-2017, 18:53
Allora rimetteró il motul 5w40..che costa anche meno.
Quindi montando un efr6758 con 1.6 bar non mi durerebbe molto il motore?
Il fatto del chilometraggio secondo me conta fin la..in passato su Subaru sti ho sbiellato due ej20 uno con lui vf35 originale e uno con Jarrett gt30 e non avevano più di 120mila km.
Parlando di s3 anche qui nel forum ho letto di gente che ha rotto frizioni e turbine a 80.000km

darius72
28-07-2017, 22:00
Conosco uno che ha sbiellato con meccanica originale ed EFR :tongue: che tra l'altro e' l'upgrade a cui sto pensando anche io ma e' fattibile solo rifacendo il motore. Tra l'altro l'efr avendo un comportamento piu' pieno ai medi rispetto alle varie garrett e' ancora piu' a rischio rottura (ricorda che il punto cruciale e' il regime di coppia max...zona 4-5.000 rpm).
Per fare un lavoro fatto bene con bielle, pistoni e rifacimento motore completo si va a spendere qualcosa in zona 10K euri... personalmente mi piacerebbe ma poi penso se ne vale la pena visto che anche con step II+ non va assolutamente piano. Volendo maggiorare la turbina su meccanica originale bisognerebbe pensare a una mappa "castrata" ad hoc per limitare la coppia...ma mi sembra una stupidaggine

samuel85
22-05-2019, 09:54
Rispolveriamo questo post ��
Veduta in agosto 2018 la vecchia s3 con a bordo efr6758 e i piccoli lavori di contorno con un picco di 2 bar,venduta con oltre 230mila km non ha mai perso un colpo..il nuovo proprietario non contento ha rifatto la mappa alzando la costante e diminuendo il picco tirando comunque fuori 420cv al banco rulli problema è che al primo raduno che è andato è restato a piedi perché non andava più.da quello che ho capito era partita la testa e qualcosa dentro..
Ora ho la esse di michelone quindi sono su una botte di ferro :)