Visualizza Versione Completa : modifica cerchi col vag-com
Settaggio dimensione pneumatici del navigatore satellitare
Canale 37 Navigation --> Adaptation --> Canale 1 --> Tire circumference (espressa in mm) --> impostare il valore ( cerchi da 17" ho come valore 2005) --> Salvare
ciao, adesso io che ho montato i cerchi da 18" che valore devo mettere a posto del 2005. perche mi fa vedere adesso meno km. grazie
Il numero da immettere è la misura della circonferenza della ruota, ovvero la distanza che percorre l'auto facendo un giro di ruota.
in linea teorica procederei così:
Per cerchi da 18" il diametro del cerchio è 18"x25.4mm=457.2 mm
Per calcolare il diametro della ruota completa devi aggiungere lo spessore del pneumatico moltiplicato per 2. Se monti le 245/40 lo spessore della gomma sarà 245x0.40x2=196 mm
Il diametro totale della ruota sarà quindi spessore cerchi + pneumatici = 457.2+196= 653.2 mm
Moltiplica per Pigreco (3.14) ed ottieni il diametro della ruota, ovvero 653.2*3.14=2052 mm
io immetterei questo valore
Facendo lo stesso conto con i 17" e con gomme 225/45 il conto sarebbe stato:
17x25.4=431.8 mm (diametro cerchio)
245x0.45x2=202.5 mm (spessore pneumatico)
431.8+220.5=634.3 mm (diametro ruota completa)
652.3*3.14=1993 mm (circonferenza della ruota)
così sarebbe un pò meno del valore che avevi immesso prima, ma la differenza è impercettibile (0.65%) basta avere le gomme un pò più sgonfie o un carico diverso che la deformazione del pneumatico
io quindi per i 18" metterei 2052
loschiaffo
31-08-2014, 23:52
Nel menu del navi (intendo sul display, senza attaccare il vag), ci dovrebbe essere la "calibrazione pneumatici". È una procedura semplice, devi guidare per qualche minuto su strade coperte dalle mappe, e il navi regola in automatico le misure gomme.
Ho visto qualcosa del genere, tempo fa, ma non ricordo di preciso il menu dentro il navi.
(il mio tra l'altro è vecchissimo).
io personalmente la calibrazione della misura gomme non l'ho mai fatta. Uso i 17 estivi e 16 invernali.
Di quanto sarà secondo voi l'errore del mio contakm, visto che la mia a3 ha 7-8 anni?
Questo "errore di misura delle gomme" influenza in parte la differenza che si vede tra km del tacho e km nella ecu motore?
In altre parole: il mileage che si vede col vag nella edc 15-16 è sempre diverso, di poche decine di km, rispetto al tacho. Un po' di differenza allora nasce dalle gomme? Chi lo sa.
Nel menu del navi (intendo sul display, senza attaccare il vag), ci dovrebbe essere la "calibrazione pneumatici". È una procedura semplice, devi guidare per qualche minuto su strade coperte dalle mappe, e il navi regola in automatico le misure gomme.
Ho visto qualcosa del genere, tempo fa, ma non ricordo di preciso il menu dentro il navi.
(il mio tra l'altro è vecchissimo).
io personalmente la calibrazione della misura gomme non l'ho mai fatta. Uso i 17 estivi e 16 invernali.
Di quanto sarà secondo voi l'errore del mio contakm, visto che la mia a3 ha 7-8 anni?
Questo "errore di misura delle gomme" influenza in parte la differenza che si vede tra km del tacho e km nella ecu motore?
In altre parole: il mileage che si vede col vag nella edc 15-16 è sempre diverso, di poche decine di km, rispetto al tacho. Un po' di differenza allora nasce dalle gomme? Chi lo sa.
Se dici che misure di pneumatico monti sui due cerchi si può fare il conto della differenza di diametro tra le due opzioni e calcolare la differenza al tachimetro
loschiaffo
01-09-2014, 00:51
Il numero da immettere è la misura della circonferenza della ruota, ovvero la distanza che percorre l'auto facendo un giro di ruota.
in linea teorica procederei così:
Per cerchi da 18" il diametro del cerchio è 18"x25.4mm=457.2 mm
Per calcolare il diametro della ruota completa devi aggiungere lo spessore del pneumatico moltiplicato per 2. Se monti le 245/40 lo spessore della gomma sarà 245x0.40x2=196 mm
Il diametro totale della ruota sarà quindi spessore cerchi + pneumatici = 457.2+196= 653.2 mm
Moltiplica per Pigreco (3.14) ed ottieni il diametro della ruota, ovvero 653.2*3.14=2052 mm
io immetterei questo valore
Facendo lo stesso conto con i 17" e con gomme 225/45 il conto sarebbe stato:
17x25.4=431.8 mm (diametro cerchio)
245x0.45x2=202.5 mm (spessore pneumatico)
431.8+220.5=634.3 mm (diametro ruota completa)
652.3*3.14=1993 mm (circonferenza della ruota)
così sarebbe un pò meno del valore che avevi immesso prima, ma la differenza è impercettibile (0.65%) basta avere le gomme un pò più sgonfie o un carico diverso che la deformazione del pneumatico
io quindi per i 18" metterei 2052
sono sceso in garage col metro...
Cerchi 17 originali, diametro cm 47 al bordo esterno.
Gomme 225 45, altezza cm 6,7 da terra al bordo del cerchio.
Diametro effettivo cm 60,4. C'è una differenza del 5% con il valore teorico proposto da maddy (63.4cm)... Vuol dire Circa 9,3 cm per ogni giro di ruota.
Su 200.000km diventa significativo, sono circa 10.000km di "arrotondamento".
I cerchi da 16 ora non li misuro, li ho messi su uno scaffale, sono sporchi ecc.
(la misura è 205 55, se ricordo bene).
Domani col vag guardero' i valori memorizzati nel ch 1 delle adaptation nel mio navi. Chissà cosa c'è memorizzato. Io non ho mai toccato quel valore.
È solo una curiosità. Il valore dei km non sarà mai preciso, l'ho già capito.
loschiaffo
01-09-2014, 13:16
Il mio vag, stand entro nelle adaptation del mio navi, non mi fa fare nulla.
Appare "no documentation available" e N/A nelle caselline in alto.
Ho un Vag vecchio, e un navi ancora più vecchio, forse mi mancano i giusti file label.
No problem. Abbandono tutto, era solo una curiosità.
Grazie per le info.
sono sceso in garage col metro...
Cerchi 17 originali, diametro cm 47 al bordo esterno.
Gomme 225 45, altezza cm 6,7 da terra al bordo del cerchio.
Diametro effettivo cm 60,4. C'è una differenza del 5% con il valore teorico proposto da maddy (63.4cm)... Vuol dire Circa 9,3 cm per ogni giro di ruota.
Su 200.000km diventa significativo, sono circa 10.000km di "arrotondamento".
I cerchi da 16 ora non li misuro, li ho messi su uno scaffale, sono sporchi ecc.
(la misura è 205 55, se ricordo bene).
Domani col vag guardero' i valori memorizzati nel ch 1 delle adaptation nel mio navi. Chissà cosa c'è memorizzato. Io non ho mai toccato quel valore.
È solo una curiosità. Il valore dei km non sarà mai preciso, l'ho già capito.
Se provi a vedere la differenza tra la velocità del tachigrafo e quella di un gps, vedrai che è proprio del 5% circa. :wink:
lucaropa
01-09-2014, 14:12
ovvio che non sarà mai preciso considera anche lo spessore del battistrada che c'è fra uno pneumatico nuovo e uno da sostituire... diversi mm, quindi la precisone è relativa.
loschiaffo
01-09-2014, 17:49
Se provi a vedere la differenza tra la velocità del tachigrafo e quella di un gps, vedrai che è proprio del 5% circa. :wink:
lo so lo so. e molto spesso la differenza e' anche piu alta, 8% e anche piu', in alcune vetture. vedere le varie prove sulle riviste del settore.
ovvio che non sarà mai preciso considera anche lo spessore del battistrada che c'è fra uno pneumatico nuovo e uno da sostituire... diversi mm, quindi la precisone è relativa.
si , sicuramente c'e l'usura, che mangia oltre 1 cm sul diametro totale, ma e' sufficiente anche la semplice pressione di gonfiaggio (e il TPMS insegna...) o un grande carico a bordo (valigie x vacanze e 4 persone, ecc) per modificare - e di parecchio - il diametro della ruota.
ne parlavamo gia ieri sera con Maddy. la sua teoria di impostare i valori col vag, "precisi al decimo di mm", e' appunto pura teoria.
perche' nascono sempre ed inevitabilmente degli arrotondamenti importanti, per i vari fattori esterni da voi citati.
alla fine, su questo argomento e' inutile tribolare o perderci altro tempo.
come dicevo ieri, io non ci ho mai dato peso, negli anni non ho mai fatto queste impostazioni "di fino" col vag (pur utilizzando gomme invernali ed estive con raggi differenti), ma non succede asolutamente nulla, sia la macchina sia il navi funzionano senza intoppi.
se il conta km mi segna 5.000 o 10.000km in meno o in piu, a fine vita dell'auto, pazienza.
ero solo curioso di capire l'ordine di grandezza degli arrotondamenti nel conteggio dei km. e adesso l'ho capito.
grazie a tutti per le info.
La differenza tra gomma nuova e gomma usurata è al massimo di 1.4 cm sul diametro (battistrada da slick) che equivale a 4.4 cm sulla circonferenza.
Percentualmente equivale ad un 2% di errore sul diametro.
La "staratura in più" dei tachimetri è una cosa imposta dai regolamenti europei:
"Nell'Unione europea i singoli stati membri dovranno emanare norme simili a quelle dell'UE; tali norme, pertanto, saranno simili a quelle del regolamento UNECE (Nazioni Unite, Commissione Economica per l’Europa) nello specificare che:
La velocità indicata non deve mai essere inferiore alla velocità effettiva, vale a dire che non deve essere possibile inavvertitamente superare la velocità massima a causa di un'errata lettura del tachimetro.
La velocità indicata non deve essere superiore al 110% della velocità effettiva (cioè Velocità indicata < Velocità effettiva + 10% Velocità effettiva), più una velocità di 4 km/h; per esempio, se la velocità effettiva è 80 km/h, la velocità indicata non deve superare i 92 km/h (88 km/h corrispondenti al 110% della velocità effettiva più la velocità di 4 km/h che si deve aggiungere di base)."
fonte wikipedia
Per curiosità appena ho tempo provo a misurare la circonferenza dei cerchi da 18" con le 245/40 e verifico col VAG le impostazioni.
Per giocare con cerchi e pnaumatici ho trovato questo file excel (http://www.filedropper.com/confrontocerchietgomme)che ho modificato aggiungendo la circonferenza (dato utile per aggiornare la dimensione pneumatici del CDB).
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.