Visualizza Versione Completa : Dubbio codice velocità per le invernali
spaceboy
06-09-2014, 16:41
Ciao,
ho una A3 SPB 2.0 del 2010 , a libretto ho le seguenti misure
225/40 R18 92Y
225/45 R17 91W
205/50 R17 93H M+S
205/55 R16 91H M+S
Attualmente ho già i 18 con le estive.
Avrei un treno da 18 gommato invernale ma sono 93V , le posso montare? Y invernale non so esistono
marcodriver
06-09-2014, 18:11
Ciao,
ho una A3 SPB 2.0 del 2010 , a libretto ho le seguenti misure
225/40 R18 92Y
225/45 R17 91W
205/50 R17 93H M+S
205/55 R16 91H M+S
Attualmente ho già i 18 con le estive.
Avrei un treno da 18 gommato invernale ma sono 93V , le posso montare? Y invernale non so esistono
Non mi pare tu possa montare 18 invernali, non sono riportate a libretto. Massimo 17 (m+s)
Non mi pare tu possa montare 18 invernali, non sono riportate a libretto. Massimo 17 (m+s)
No, è possibile.
Seppur infatti la carta di circolazione riporti unicamente due misure indicate con M+S, la legge prevede la possibilità di equipaggiare un veicolo con pneumatici invernali per qualsiasi delle misure indicate sulla carta di circolazione. Le due misure indicate in M+S indicano che il costruttore del veicolo, in sede di omologazione, tra le varie misure alternative di gomme, ha riservato misure dedicate unicamente a gomme dedicate per la marcia su neve ed in questo caso essendo una specifica omologazione del Costruttore, per tale misura occorre rispettare le caratteristiche carico/velocità previste.
“nel periodo stagionale di riferimento”, l’uso di pneumatici di tipo M+S con codici di velocità inferiori rispetto a quelli riportati in carta di circolazione è consentito. Si tratta di una deroga, rispetto alla regola generale che prevede che i pneumatici montati su un veicolo, debbano sempre avere caratteristiche prestazionali uguali o superiori a quelle indicate in carta di circolazione.
Il Ministero dei Trasporti, con la circolare numero 1049 del 17 gennaio 2014, ha quindi chiarito che chi monta pneumatici di tipo M+S, con codice di velocità inferiore a quanto indicato in carta di circolazione, può viaggiare solo dal 15 ottobre al 15 maggio.
Viaggiare con gomme con codice di velocità inferiore in periodo estivo comporta sanzioni pecuniarie (da € 419 a € 1.682), il ritiro della carta di circolazione e l’invio in revisione del veicolo.
No, è possibile.
Seppur infatti la carta di circolazione riporti unicamente due misure indicate con M+S, la legge prevede la possibilità di equipaggiare un veicolo con pneumatici invernali per qualsiasi delle misure indicate sulla carta di circolazione. Le due misure indicate in M+S indicano che il costruttore del veicolo, in sede di omologazione, tra le varie misure alternative di gomme, ha riservato misure dedicate unicamente a gomme dedicate per la marcia su neve ed in questo caso essendo una specifica omologazione del Costruttore, per tale misura occorre rispettare le caratteristiche carico/velocità previste.
“nel periodo stagionale di riferimento”, l’uso di pneumatici di tipo M+S con codici di velocità inferiori rispetto a quelli riportati in carta di circolazione è consentito. Si tratta di una deroga, rispetto alla regola generale che prevede che i pneumatici montati su un veicolo, debbano sempre avere caratteristiche prestazionali uguali o superiori a quelle indicate in carta di circolazione.
Il Ministero dei Trasporti, con la circolare numero 1049 del 17 gennaio 2014, ha quindi chiarito che chi monta pneumatici di tipo M+S, con codice di velocità inferiore a quanto indicato in carta di circolazione, può viaggiare solo dal 15 ottobre al 15 maggio.
Viaggiare con gomme con codice di velocità inferiore in periodo estivo comporta sanzioni pecuniarie (da € 419 a € 1.682), il ritiro della carta di circolazione e l’invio in revisione del veicolo.
Tutto giusto....ed imboccalupo per la ricerca Y invernali!!
marcodriver
07-09-2014, 00:30
No, è possibile.
Seppur infatti la carta di circolazione riporti unicamente due misure indicate con M+S, la legge prevede la possibilità di equipaggiare un veicolo con pneumatici invernali per qualsiasi delle misure indicate sulla carta di circolazione. Le due misure indicate in M+S indicano che il costruttore del veicolo, in sede di omologazione, tra le varie misure alternative di gomme, ha riservato misure dedicate unicamente a gomme dedicate per la marcia su neve ed in questo caso essendo una specifica omologazione del Costruttore, per tale misura occorre rispettare le caratteristiche carico/velocità previste.
“nel periodo stagionale di riferimento”, l’uso di pneumatici di tipo M+S con codici di velocità inferiori rispetto a quelli riportati in carta di circolazione è consentito. Si tratta di una deroga, rispetto alla regola generale che prevede che i pneumatici montati su un veicolo, debbano sempre avere caratteristiche prestazionali uguali o superiori a quelle indicate in carta di circolazione.
Il Ministero dei Trasporti, con la circolare numero 1049 del 17 gennaio 2014, ha quindi chiarito che chi monta pneumatici di tipo M+S, con codice di velocità inferiore a quanto indicato in carta di circolazione, può viaggiare solo dal 15 ottobre al 15 maggio.
Viaggiare con gomme con codice di velocità inferiore in periodo estivo comporta sanzioni pecuniarie (da € 419 a € 1.682), il ritiro della carta di circolazione e l’invio in revisione del veicolo.
Bene a sapersi, è una buona notizia
spaceboy
07-09-2014, 17:20
Tutto giusto....ed imboccalupo per la ricerca Y invernali!!
Stando a quanto detto da Maddy73 ,che ringrazio, non devono per forza essere Y se le uso nel periodo invernale, giusto?
Stando a quanto detto da Maddy73 ,che ringrazio, non devono per forza essere Y se le uso nel periodo invernale, giusto?
Eccoti la tabella indici di velocità, dovrebbe essere una velocità inferiore e quindi da Y a W non a V; ma aspettiamo conferme sicure!!!
http://img.tapatalk.com/d/14/09/08/4ary7u3u.jpg
...dàl mé telefùnën S3mini
Pirandello
07-09-2014, 22:04
Monta tranquillamente le 93V.
In Y non esistono nemmeno x le supercars
spaceboy
08-09-2014, 07:45
E se mi fermano?
In effetti me le ha date un ragazzo che aveva un A3 ma magari le aveva a libretto, essendo la mia import magari sono diverse?
cadutoqua
08-09-2014, 23:31
l importante, è montarle nel periodo che dice la legge. il codice di velocità inferiore, è tollerato per le termiche esclusivamente da novembre ad aprile, nel resto dell anno, puoi tenere le termiche solo ed esclusivamente se la misura e il codice di velocità corrispondono alle misure omologate a libretto.
da quest anno infatti, la polizia utilizza la tolleranza zero e se ti prende fuori periodo con le termiche con codice di velocità inferiore a parità di misura a libretto son multe salate....
spaceboy
09-09-2014, 17:48
Sinceramente non vedo l'ora di rimettere le estive appena posso!
Basta star tranquillo con le V,senza rischiar multe, le 205/50 R17 costano come le 18" , le 16" le avevo ma esteticamente non mi vanno giù.
Avrei preferito delle AS tipo il Dunlop SP01 A/S con codice M+S ma vedo che siamo ancora indietro come diffusione in Italia
Sul libretto ho scritto:
205/60 R16 96W
225/55 R16 95Y
205/60 R16 96H M+S
Posso montare le 205/ R16 M+S tutto l'anno ?
loschiaffo
16-10-2014, 13:01
Sul libretto ho scritto:
205/60 R16 96W
225/55 R16 95Y
205/60 R16 96H M+S
Posso montare le 205/ R16 M+S tutto l'anno ?
sì, ma solo se le tue gomme invernali hanno indice di carico e velocita "96H" o superiori.
“nel periodo stagionale di riferimento”, l’uso di pneumatici di tipo M+S con codici di velocità inferiori rispetto a quelli riportati in carta di circolazione è consentito. Si tratta di una deroga, rispetto alla regola generale che prevede che i pneumatici montati su un veicolo, debbano sempre avere caratteristiche prestazionali uguali o superiori a quelle indicate in carta di circolazione.
Il Ministero dei Trasporti, con la circolare numero 1049 del 17 gennaio 2014, ha quindi chiarito che chi monta pneumatici di tipo M+S, con codice di velocità inferiore a quanto indicato in carta di circolazione, può viaggiare solo dal 15 ottobre al 15 maggio.
Viaggiare con gomme con codice di velocità inferiore in periodo estivo comporta sanzioni pecuniarie (da € 419 a € 1.682), il ritiro della carta di circolazione e l’invio in revisione del veicolo."
se il tuo codice di velocita delle invernali coincide col libretto, o e' superiore, allora puoi circolare liberamente con le invernali tutto l'anno.
edition79
21-10-2014, 21:57
ok codice di velocità inferiore, ma mai meno di lettera Q , esclusivamente nel periodo 15 ottobre / 15 maggio. quindi vai tranquillo.
anch'io ho appena montato invernali m+s 245/40/18 97V XL , mentre sul libretto ho 245/40/18 94Y
"E se vado all'estero?"
Ciao ragazzi!
Ho capito che durante il periodo invernale (15/10 --> 15/05, considerati anche i relativi periodi cuscinetto di un mese) posso montare pneumatici invernali con codice di velocità inferiori rispetto quanto indicato a libretto (ma comunque superiore a Q) e le dimensioni coerenti con quanto indicato a libretto.
La mia domanda è questa: supponiamo che io monti degli pneumatici invernali con codice di velocità inferiore (ad esempio T al posto di H), e sia nel periodo "invernale"... se vado all'estero cosa succede? sono in regola?
La mia domanda nasce dal fatto che mi chiedo se tale deroga al codice di velocità, accettata nel periodo invernale, è estesa in tutta europa o solo in Italia.
Grazie delle delucaidazioni!
Ciao,
nessuno che lo sappia? :)
Ciao a tutti,
ritorno ancora su questo argomento per un ennesimo dubbio:
il libretto indica la misura 245/40 R18 97Y, quindi le invernali 245/40 R18 97V M+S (fornite dal concessionario) non sono regolari, dato che dal codice Y (estive) salto al codice V, mentre dovrebbero essere 97W. Sbaglio?
Grazie per la pazienza...
Gimmolo
Secondo quanto altri utenti hanno scritto nel mess #15, sei in regola.
Direi che il tuo conce conosce le regole.
ROBERTOA6
15-02-2016, 20:04
Secondo me no, se si hanno le Y per le estive, le invernali dovrebbero essere W visto che per legge si può avere max un codice inferiore.
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.