Visualizza Versione Completa : aiuto spia dpf e accensione candelette lampeggiante
igiulpiz
10-10-2014, 12:14
Ciao a tutti, l'altro giorno mi si è accesa la spia del filtro antiparticolato per la prima volta. La macchina è una audi a 4 del 2008 con 149 010 km , io l'ho presa a 108 e la possiedo da 2 anni. Quando si è accesa la spia dopo un paio di secondi si è accesa anche quella delle candelette e l'auto non saliva oltre 2500 giri. Dopo un po che andavo in tratti di strada dove non si poteva seguire la procedura del dpf si è spenta la spia candelette e l, auto a ricominciato ad andare, quindi sono riuscito a prendere l'autostrada e seguire la procedura da manuale. 15 minuti di 5 marcia a 2100 giri e si spegne 5 minuti dopo si riaccendono nuovamente tutte e due le spie ma questa volta non si spengono più. Arrivato a casa collego il vag che possiedo da poco e faccio una diagnosi.
Tra i tanti errori mi compare malfunzionamento al sensore di pressione dpf e filtro intasato. Cosa può essere
utente cancellato 11
10-10-2014, 12:19
Il sensore G450. Prova a cambiarlo e vedrai che andrà bene nuovamente (poca spesa e facile da fare, ma ora non posso dirti come fare)
La prox volta, invece di andare in autostrada, metti in 3^/4^ marcia e porta il regime a 2200-2500 rpm con luci accese e clima inserito (così da facilitare il sotto sforzo). Questo per dire che non bisogna andare in velocità ma ad un certo nr di giri.
igiulpiz
10-10-2014, 12:33
Grazie per la risposta, ma dove trovo il sensore, e una volta cambiato bisogna fare qualcosa col vag per resettare o farlo riconoscere alla centralina motore. Potrebbe essere necessario fare una rigenerazione forzata? Ho letto di gente che hanno controllato questo sensore trovando uno dei due tubicino fuso
utente cancellato 11
10-10-2014, 14:01
Grazie per la risposta, ma dove trovo il sensore, e una volta cambiato bisogna fare qualcosa col vag per resettare o farlo riconoscere alla centralina motore. Potrebbe essere necessario fare una rigenerazione forzata? Ho letto di gente che hanno controllato questo sensore trovando uno dei due tubicino fuso
Adesso non posso controllare e non mi pare ci sia da fare l'apprendimento. Per la rigenerazione solo se non riesce a farlo in autonomia e va portata in Audi service che la portano a compimento con apposita procedura e in tutta sicurezza.
igiulpiz
10-10-2014, 22:59
27452744
ecco una scansione fatta con vag
igiulpiz
10-10-2014, 23:03
qualche suggerimento?
lucaropa
11-10-2014, 03:16
si cambia sto benedetto sensore differenziale di pressione detto appunto g450 costa circa 50€, onestamente no so dove sia su a4 ma basta aprire il cofano e vedere dove finisco i due tubi posti a monte e a valle del dpf.
loschiaffo
11-10-2014, 10:35
prova a guardare questo link
http://www.partsbase.org/audi/audi-a4-avant-a4-eu-2008-8k-8-000-001-25350-exhaust-pipe-with-catalyst-and-particulate-filter/
ho cercato il motore 2.0tdi dell'anno 2008. il sensore del dpf e' il pezzo numero 15, e' grande quanto un accendino bic e di solito e' facilmente accessibile (nel disegno lo vedi in alto).
se hai un motore diverso (magari il 3.0), cerca nelle altre schede nello stesso sito. la posizione di montaggio cambia, ma lo trovi sicuro.
nel sito vedi i disegni esplosi dei vari componenti e i codici articolo dei ricambi.
segnatelo, sara' ancora utile in futuro!
controlla sempre i codici in conce, prima di ordinare i ricambi.
quel sito e' gratuito e magari non e' ben aggiornato!
---------- Post added at 10.35.05 ---------- Previous post was at 10.08.31 ----------
.....La prox volta, invece di andare in autostrada, metti in 3^/4^ marcia e porta il regime a 2200-2500 rpm con luci accese e clima inserito (così da facilitare il sotto sforzo). Questo per dire che non bisogna andare in velocità ma ad un certo nr di giri.
quoto in pieno. e' sufficiente un tratto extraurbano, rispettando il limite di velocita', ma con motore a regime elevato, ad esempio in quarta marcia.
con acceso tutti gli utilizzatori elettrici, come dice hitch (aggiungerei anche sbrinamento lunotto e sedili riscaldabili).
vedi ulteriori dettagli per fare la rigenerziaone forzata nel link seguente:
http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/Diesel_Particle_Filter_Emergency_Regeneration
se puo' aiutarti nella mia il G450 si trova qui
<a target="_blank" href="https://imageshack.com/i/eyK1NZMGj"><img src="http://imagizer.imageshack.us/v2/1024x768q90/538/K1NZMG.jpg" border="0"></a>
igiulpiz
11-10-2014, 15:07
Oggi l'ho individuato, ho controllato i tubi e sono ok ho pulito i contatti con apposito stai a secco, quello che vi chiedo è: sicuro che sia quello il problema è inoltre prima di comprarlo visto che oggi è Sabato posso fare la rigenerazione forzata da vag? Per poter utilizzare l'auto lunedì mattina senza la centralina in ricovero? Qualcuno sa indicarmi dove trovo procedura? Poi non riesco tramite vag a trovare i parametri che indicano la quantità di intasato del filtro. Vado in 01 engine ma poi Mean Block e disabilitato e non posso accedervi , suggerimenti (ho necessità di tamponare in qualche modo perché mi serve lunedì la macchina per problemi familiari) confido in voi e nella vostra preparazione
---------- Post added at 15.07.16 ---------- Previous post was at 15.06.01 ----------
Scusate scrivo da smartfone
loschiaffo
11-10-2014, 15:30
la scansione che hai psotato dice prorprio "malfunzionamento del sensore pressione".
quello poi ha causato l'eccessivo riempimento del dpf (excessive soot accumulation).
la guida epr fare la rigenerazione forzata la trovi qui >>>> http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/Diesel_Particle_Filter_Emergency_Regeneration
con un traduttore on line lo trasformi in italiano, se sei in difficolta con l'inglese.
i valori del dpf si vedono nel meas value block, ma se col tuo vag quel comando non e' accessibile, non so cosa consigliarti.
ci sara' un problema col tuo vag (in genere sono copie cinesi, con qualche bug), oppure manca un file label o roba simile (le copie cinesi non sono mai aggiornatissime).
per lunedi, in bocca a llupo... un viaggio lungo con la machina in quelle condizioni e' un terno al lotto.
igiulpiz
11-10-2014, 16:09
I tasti meas Blocks 08 e coding II -11 sono oscurati , può essere che lo siano perché la centralina è andata in ricovero e non mi fa fare neanche la rigenerazione forzata? Ah puliti i contatti del g450 e cancellato codice errore rifatta scansione non da più l'errore al sensore ma solo l'intesa mento del filtro. Non che questo escluda che sia guasto. Come faccio a fare questa benedetta rigenerazione. Esiste un modo col vag per sbloccare la centralina andata in recovery? Devo proprio andare in conce audi? Ho paura che mi dicano che devo cambiare il filtro antiparticolato
loschiaffo
11-10-2014, 16:19
I tasti meas Blocks 08 e coding II -11 sono oscurati , può essere che lo siano perché la centralina è andata in ricovero e non mi fa fare neanche la rigenerazione forzata? Ah puliti i contatti del g450 e cancellato codice errore rifatta scansione non da più l'errore al sensore ma solo l'intesa mento del filtro. Non che questo escluda che sia guasto. Come faccio a fare questa benedetta rigenerazione. Esiste un modo col vag per sbloccare la centralina andata in recovery? Devo proprio andare in conce audi? Ho paura che mi dicano che devo cambiare il filtro antiparticolato
secondo me i tasti oscurati sono un difetto del tuo vag, e non una cosa imputabile alla centralina.
se sei fortunato la rigenerazione partira' da sola, guidando in extraurbano, ora che il sensore ha i contatti puliti (in teoria, ora potra' lavorare correttamente e pilotare la rigenerazione, ma sinceramente ci credo poco, quei sensori non si auto-riparano... pero' tutto e' possibile).
a distanza, dietro al computer, senza mai aver visto la tua macchina, posso solo fare ipotesi, chiacchere, consigli "di buona volonta'" ma assolutamente non professionali.
senti un mecanico, ha piu esperienza, ha gli strumenti di diagnosi per fare analisi piu in "profondità" rispetto al vag, e sapra darti delle dritte importanti.
alla fine forse ti tocchera' andare in audi. e quelli, tutti i pezzi che toccano, li cambiano!!!!
se devi mettere un dpf nuovo, vien fuori una spesa molto impegnativa.
igiulpiz
11-10-2014, 16:54
secondo me i tasti oscurati sono un difetto del tuo vag, e non una cosa imputabile alla centralina.
se sei fortunato la rigenerazione partira' da sola, guidando in extraurbano, ora che il sensore ha i contatti puliti (in teoria, ora potra' lavorare correttamente e pilotare la rigenerazione, ma sinceramente ci credo poco, quei sensori non si auto-riparano... pero' tutto e' possibile).
a distanza, dietro al computer, senza mai aver visto la tua macchina, posso solo fare ipotesi, chiacchere, consigli "di buona volonta'" ma assolutamente non professionali.
senti un mecanico, ha piu esperienza, ha gli strumenti di diagnosi per fare analisi piu in "profondità" rispetto al vag, e sapra darti delle dritte importanti.
alla fine forse ti tocchera' andare in audi. e quelli, tutti i pezzi che toccano, li cambiano!!!!
se devi mettere un dpf nuovo, vien fuori una spesa molto impegnativa.
anche io credo che sia difficile che si sia riparato comunque sono riuscito credo dimmi tu se vero a vedere i parametri del dpf2747
per quanto riguarda la rigenerazione ieri ho provato a percorrere un tratto di strada a 2500 giri in 4 con clima e fari accesi ma non si è spenta e l'auto non andava oltre 2500 giri neanche a folle
adesso a folle va posso riprovare su strada
igiulpiz
11-10-2014, 20:20
la scansione che hai psotato dice prorprio "malfunzionamento del sensore pressione".
quello poi ha causato l'eccessivo riempimento del dpf (excessive soot accumulation).
la guida epr fare la rigenerazione forzata la trovi qui >>>> http://wiki.ross-tech.com/wiki/index.php/Diesel_Particle_Filter_Emergency_Regeneration
con un traduttore on line lo trasformi in italiano, se sei in difficolta con l'inglese.
i valori del dpf si vedono nel meas value block, ma se col tuo vag quel comando non e' accessibile, non so cosa consigliarti.
ci sara' un problema col tuo vag (in genere sono copie cinesi, con qualche bug), oppure manca un file label o roba simile (le copie cinesi non sono mai aggiornatissime).
per lunedi, in bocca a llupo... un viaggio lungo con la machina in quelle condizioni e' un terno al lotto.
Il vag l'ho comprato su ebay da un venditore che sostiene non sia cinese e non abbia bug vari come quelli cinesi. Smanettando un po, ho trovato un pulsante per vedere alcuni valori in tempo reale. Li ho postati sopra, si può capire qualcosa?
Il valore soot mass measured con auto in moto e motote su di giri tende a scendere
loschiaffo
11-10-2014, 20:29
Il venditore spesso mente... Anche perché è vietato copiare i software!
Che versione del vag stai usando?
Quanto l'hai pagata?
Considera che il prezzo del sw originale si avvicina ai 500 dollari americani.
Vedi un po' te se il tuo è una copia o meno...
igiulpiz
11-10-2014, 20:37
Il venditore spesso mente... Anche perché è vietato copiare i software!
Che versione del vag stai usando?
Quanto l'hai pagata?
Considera che il prezzo del sw originale si avvicina ai 500 dollari americani.
Vedi un po' te se il tuo è una copia o meno...
versione 12.12 l'ho preso 50 euro, che sia una copia non ci sono dubbi, ma lui sosteneva che non aveva bug.
In ogni caso tu credi che possa fare la prova a sostituire il g450 e sperare che poi si rigeneri da sola senza forzare da vag?
ne frattempo si è accesa anche la spia motore, adesso non tre le spie accese
loschiaffo
11-10-2014, 20:40
anche io credo che sia difficile che si sia riparato comunque sono riuscito credo dimmi tu se vero a vedere i parametri del dpf2747
per quanto riguarda la rigenerazione ieri ho provato a percorrere un tratto di strada a 2500 giri in 4 con clima e fari accesi ma non si è spenta e l'auto non andava oltre 2500 giri neanche a folle
adesso a folle va posso riprovare su strada
dal cell non vedo la foto, ho dei problemi col browser opera.
Se ora il motore in folle sale di giri, vuol dire che "un po' di rigenerazione" l'ha fatta.
Rifai il ciclo su strada, prima porta la temperatura del motore ai 90gradi regolamentari, poi metti in 4a, ad alto regimi motore, tieni tutti gli utilizzatori elettrici accesi (fari, fendi, clima, sbrinamento lunotto, ecc ecc). Il metodo è quello, è scritto nel sito ross tech (quelli che hanno inventato il vag).
Poi se nel tuo caso funziona o meno, non lo so. Si può provare, non costa niente.
Rifai un giro extraurbano di una ventina di km, 15-20 minuti come minimo.
La pulizia del dpf non è una cosa rapidissima.
utente cancellato 11
11-10-2014, 20:41
Ho idea che probabilmente avrai la geometria che fa capricci o un guasto importante che la manda in recovery... Il vag che hai va bene, saranno alcune centraline che non possono essere 'monitorate' (come succede anche a me con la mia A6)
Segui il consiglio di Paolo
loschiaffo
11-10-2014, 21:00
versione 12.12 l'ho preso 50 euro, che sia una copia non ci sono dubbi, ma lui sosteneva che non aveva bug.
In ogni caso tu credi che possa fare la prova a sostituire il g450 e sperare che poi si rigeneri da sola senza forzare da vag?
ne frattempo si è accesa anche la spia motore, adesso non tre le spie accese
la versione 12.12 è recente e in genere stabile.
Ma visto la provenienza "parallela", qualche file incompleto o del tutto mancante ci può essere.
Ecco quindi il bug. Qualche utente diceva che il suo vag non aveva il long coding helper (cioè mancava una intera cartella di file, una intera routine del sw, è una svista madornale del venditore-copiatore!).
A parte casi eclatanti come questo, nessuno sa dove né quando uscirà fuori il bug (e se c'e), qual'è il file che manca ecc.
Col g450 nuovo, la centralina riceverà subito l'input x rigenerare, senza toccare nulla col vag (ma devi sempre fare un po' di strada col motore a regime sostenuto, ecc ecc).
A me era successo così, quando ho cambiato il sensore sulla mia a3.
Per le spie, non so se sono tutte collegate allo stesso problema. E magari si spegneranno poi tutte insieme, mettendo il sensore nuovo.
Chi lo sa! Non sono meccanico, prendi le mie ipotesi con le dovute cautele.
Ci racconterai tu, alla fine, cosa è successo e come si è risolto.
ogni veicolo ha installato centraline diverse, che fanno segnalazioni diverse nel cruscotto (esempio: centraline più recenti hanno sw interni differenti e magari una diversa gestione delle spie, i sensori sono tarati su differenti soglie di intervento ecc).
igiulpiz
11-10-2014, 21:30
ok lunedi vado in conce audi e chiedo il ricambio originale, se il prezzo è intorno ai 60 provo a sostituirlo io, altrimenti giovedi la porto da un meccanico audi in pensione che adesso lavora in privato e vediamo come va a finire.
ps ho contattato il venditore che ha risposto cosi:
Salve,
prima di tutto voglio precisare che prima di spedire il cavo e il cd vengono entrambe provati, quindi garantisco che il cavo e perfettamente funzionante, (il cavo se era difettoso non li faceva proprio il collegamento alla macchina).
Di solito quando il cavo vag non legge una o alcune centraline, vuol dire che la macchina non dispone oppure non e predisposta a eseguire tale codifica, non è una cosa che dipende dal cavo vag, ma dipende direttamente dalla configurazione delle centraline della macchina.[COLOR="Silver"]
---------- Post added at 21.30.13 ---------- Previous post was at 21.27.45 ----------
Ho idea che probabilmente avrai la geometria che fa capricci o un guasto importante che la manda in recovery... Il vag che hai va bene, saranno alcune centraline che non possono essere 'monitorate' (come succede anche a me con la mia A6)
Segui il consiglio di Paolo
la centralina in cui il comando di visualizzazione valori risulta inattivo è la centralina engine1. è impossibile che non possa essere monitorata, in più non posso fare la rigenerazione forzata perchè il comando in cui bisogna entrare risulta inattivo coding II . ah dimenticavo non funziona più neanche il cruise control, ma quello credo dipenda dal fatto che la macchina è in recovery
loschiaffo
11-10-2014, 22:09
ps ho contattato il venditore del vag, che ha risposto cosi:
Salve,
prima di tutto voglio precisare che prima di spedire il cavo e il cd vengono entrambe provati, quindi garantisco che il cavo e perfettamente funzionante, (il cavo se era difettoso non li faceva proprio il collegamento alla macchina).
Di solito quando il cavo vag non legge una o alcune centraline, vuol dire che la macchina non dispone oppure non e predisposta a eseguire tale codifica, non è una cosa che dipende dal cavo vag, ma dipende direttamente dalla configurazione delle centraline della macchina.
i venditori poco seri mentono spudoratamente...
Vuol dire che la tua centralina motore non è predisposta per leggere lo sporco dentro il fap? O tutti gli altri parametri? E che non è possibile fargli fare la rigenerazione?
Il venditore ha provato il cavo? Su tutti i modelli audi? E ha cliccato e verificato tutte le migliaia di funzioni al suo interno??
Gli vuoi credere?
Semplicemente, dentro quel vag manca qualche "file label" o roba simile.
è come un driver x la stampante, per semplificare il concetto: è un file specifico per il tuo motore, di quel particolare anno. Senza quel file, probabilmente il tuo vag non sa come dialogare con il tuo motore. Non si capiscono l'un l'altro!
I database con tutti i modelli-versioni-motori-accessori elettronici sono immensi, ci son migliaia di file label, e nella copiatura qualche dimenticanza succede...
Il copiatore non li ha copiati tutti, per motivi sconosciuti (non se ne è proprio accorto neanche lui, lì sul momento).
Per serietà, dovrebbe magari fare il ragionamento che ti ho descritto, e non dare la colpa al motore.
Se attacco il mio vag, vers 10.6, vecchio di circa 3anni, a una A3 8V, vedrò sicuramente la metà dei pulsanti oscurati. Il mio vag non ha i "driver" per le centraline più recenti, non le riconosce, non sa/non capisce e quindi non può elaborare i dati che trasmettono quelle centraline (usano magari nuovi protocolli di comunicazione ecc).
Quasi quasi scommetto che se vai in audi per una diagnosi col sw ufficiale, oppure usi un altro vag (copiato bene), vedrai che i "pulsanti oscurati" della tua centralina engine magicamente saranno attivi e forniranno mille dati e rilevazioni...
igiulpiz
11-10-2014, 22:26
può essere
Semplicemente, dentro quel vag manca qualche "file label" o roba simile.
è come un driver x la stampante, per semplificare il concetto: è un file specifico per il tuo motore, di quel particolare anno. Senza quel file, probabilmente il tuo vag non sa come dialogare con il tuo motore. Non si capiscono l'un l'altro!
I database con tutti i modelli-versioni-motori-accessori elettronici sono immensi, ci son migliaia di file label, e nella copiatura qualche dimenticanza succede...
Il copiatore non li ha copiati tutti, per motivi sconosciuti (non se ne è proprio accorto neanche lui, lì sul momento).
Per serietà, dovrebbe magari fare il ragionamento che ti ho descritto, e non dare la colpa al motore.
Se attacco il mio vag, vers 10.6, vecchio di circa 3anni, a una A3 8V, vedrò sicuramente la metà dei pulsanti oscurati. Il mio vag non ha i "driver" per le centraline più recenti, non le riconosce, non sa/non capisce e quindi non può elaborare i dati che trasmettono quelle centraline (usano magari nuovi protocolli di comunicazione ecc).
Quasi quasi scommetto che se vai in audi per una diagnosi col sw ufficiale, oppure usi un altro vag (copiato bene), vedrai che i "pulsanti oscurati" della tua centralina engine magicamente saranno attivi e forniranno mille dati e rilevazioni...[/QUOTE]
igiulpiz
13-10-2014, 11:38
i venditori poco seri mentono spudoratamente...
Vuol dire che la tua centralina motore non è predisposta per leggere lo sporco dentro il fap? O tutti gli altri parametri? E che non è possibile fargli fare la rigenerazione?
Il venditore ha provato il cavo? Su tutti i modelli audi? E ha cliccato e verificato tutte le migliaia di funzioni al suo interno??
Gli vuoi credere?
Semplicemente, dentro quel vag manca qualche "file label" o roba simile.
è come un driver x la stampante, per semplificare il concetto: è un file specifico per il tuo motore, di quel particolare anno. Senza quel file, probabilmente il tuo vag non sa come dialogare con il tuo motore. Non si capiscono l'un l'altro!
I database con tutti i modelli-versioni-motori-accessori elettronici sono immensi, ci son migliaia di file label, e nella copiatura qualche dimenticanza succede...
Il copiatore non li ha copiati tutti, per motivi sconosciuti (non se ne è proprio accorto neanche lui, lì sul momento).
Per serietà, dovrebbe magari fare il ragionamento che ti ho descritto, e non dare la colpa al motore.
Se attacco il mio vag, vers 10.6, vecchio di circa 3anni, a una A3 8V, vedrò sicuramente la metà dei pulsanti oscurati. Il mio vag non ha i "driver" per le centraline più recenti, non le riconosce, non sa/non capisce e quindi non può elaborare i dati che trasmettono quelle centraline (usano magari nuovi protocolli di comunicazione ecc).
Quasi quasi scommetto che se vai in audi per una diagnosi col sw ufficiale, oppure usi un altro vag (copiato bene), vedrai che i "pulsanti oscurati" della tua centralina engine magicamente saranno attivi e forniranno mille dati e rilevazioni...
Un utente del forum mi ha detto che non è un bag ma semplicemente con la nuova versione la voce mean block è disabilitata ma è stata aggiunta una nuova voce valori avanzati idem per coding II, comunque stamattina ho sostituito il sensore g450 senza grandi risultati, quindi ho portato l'auto ad un elettrauto meccanico che mi ha detto che forse è il sensore e che dopo una procedura apprendimento potrebbe risolversi tutto oppure bisogna smontare il filtro dpf e pulirlo. di sicuro il suo vag che dice essergli costato 2500 euro saprà dirgli qualcosa in più del mio.
ps gli ho detto che non riuscivo a lanciare la procedura di rigenerazione forzata e lui mi ha detto non fare mai la rigenerazione forzata.
non mi ha spiegato perchè, ma suppongo per via che se il filtro è troppo intasato potrebbe prendere fuoco l'auto. (anche se mi sembra difficile)
utente cancellato 11
13-10-2014, 11:57
Un utente del forum mi ha detto che non è un bag ma semplicemente con la nuova versione la voce mean block è disabilitata ma è stata aggiunta una nuova voce valori avanzati idem per coding II, comunque stamattina ho sostituito il sensore g450 senza grandi risultati, quindi ho portato l'auto ad un elettrauto meccanico che mi ha detto che forse è il sensore e che dopo una procedura apprendimento potrebbe risolversi tutto oppure bisogna smontare il filtro dpf e pulirlo. di sicuro il suo vag che dice essergli costato 2500 euro saprà dirgli qualcosa in più del mio.
ps gli ho detto che non riuscivo a lanciare la procedura di rigenerazione forzata e lui mi ha detto non fare mai la rigenerazione forzata.
non mi ha spiegato perchè, ma suppongo per via che se il filtro è troppo intasato potrebbe prendere fuoco l'auto. (anche se mi sembra difficile)
Magari ti è sfuggito, ma te l'ho detto al post #4 :wink:
lucaropa
13-10-2014, 12:12
Se il malfunzionamento del sensore, lo si evinceva dalla scansione, ha causato un innalzamento dell'intasamento la rigenerazione forzata è necessaria, in quanto sopra un certo valore di intasamento la centralina va in recovery e non permette più le rigenerazioni automatiche, quindi bisogna per forza intervenire manualmente, se non hai abbastanza esperienza affidati ad un buon meccanico o meglio ancora vai in Audi e falla controllare il prima possibile per evitare danni permanenti al DPF.
igiulpiz
13-10-2014, 13:51
Adesso non posso controllare e non mi pare ci sia da fare l'apprendimento. Per la rigenerazione solo se non riesce a farlo in autonomia e va portata in Audi service che la portano a compimento con apposita procedura e in tutta sicurezza.
cosa mi è sfuggito?
utente cancellato 11
13-10-2014, 14:00
cosa mi è sfuggito?
Che la rigenerazione va fatta SOLO in service per operare in tutta sicurezza (che è la stessa cosa che ti ha detto il tuo meccanico)
igiulpiz
13-10-2014, 14:09
Se il malfunzionamento del sensore, lo si evinceva dalla scansione, ha causato un innalzamento dell'intasamento la rigenerazione forzata è necessaria, in quanto sopra un certo valore di intasamento la centralina va in recovery e non permette più le rigenerazioni automatiche, quindi bisogna per forza intervenire manualmente, se non hai abbastanza esperienza affidati ad un buon meccanico o meglio ancora vai in Audi e falla controllare il prima possibile per evitare danni permanenti al DPF.
è proprio quello che abbiamo ipotizzato insieme all'elettrauto, in quanto prima di sostituirlo il vag mi haveva rilevato un malfunzionamento al sensore, per questo stamani l'ho sostituito io personalmente. Solo che dopo averlo sostituito sono andato in autostrada per 15 20 min di 3 a 2500 giri, dopo un po si è spenta la spia motore che si era accesa ieri però quella del fap e delle candelette niente.Mentre ero in 3 a 2500 giri avevo il vag attaccato e controllando i valori di particolato ho visto scendere quello misurato a 0 ma la voce di quello calcolato e rimasta pressoche uguale a quella di 2 giorni fa 33 g.
quindi l'ho portata all'elettrauto gli ho spiegato che avevo sostituito il sensore e che avevo cancellato l'errore comparso prima della sostituzione, (che gli ho fatto vedere in foto sul cell) e lui ha detto che forse si rimediava facilmente con l'apprendimento del sensore e poi con un po di strada. altrimenti bisognava smontare il fap e pulirlo.
Immagino che dipenda dai valori di intasamento. Ma qual'è il limite massimo?
Alcuni utenti parlavano di valore limite in percentuale visualizzato da vag, ma con versioni precedenti alla mia 12.12
Con la mia io ho solo valore misurato e valore calcolato.
---------- Post added at 14.07.47 ---------- Previous post was at 14.01.26 ----------
Che la rigenerazione va fatta SOLO in service per operare in tutta sicurezza (che è la stessa cosa che ti ha detto il tuo meccanico)
ah ok
solo che l'ele sembrava essere contrario proprio alla rigenerazione forzata, o ho capito male io e intendeva che non dovevo farla io che non sono un professionista.
Comunque ora stiamo a vedere come va a finire e cosa mi dice più tardi, contava di darmela in serata se tutto andava per il meglio, non oso pensare a quanto tempo e soldi ci vogliano in caso debba smontare il filtro.
---------- Post added at 14.09.58 ---------- Previous post was at 14.07.47 ----------
sinceramente un mese fa mi è scaduta la garanzia e l'audi non mi vedrà più, ho già avuto diverse brutte esperienze con 3 conce ufficiali di due città diverse a nord e a sud.
utente cancellato 11
13-10-2014, 14:18
La rigenerazione forzata è assolutamente prevista come operazione ultima, nulla di scandaloso.
lucaropa
13-10-2014, 14:41
le letture possibili con il vag sono numerose e spesso si differenziano in base all'anno di produzione delle centraline, quindi non è strano che non ti ritrovi, io spesso scorro con grande pazienza tutti i canali fino a quello che mi interessa.
La rigenerazione forzata non è nient'altro che una normalissima rigenerazione al quale viene dato il via manualmente invece che tramite valori rilevati/stime della centralina motore, quindi è consigliabile farla in officina, ma non è nulla di così potenzialmente pericoloso, quello che invece è pericoloso è il fatto in sé, cioè, se si deve ricorrere alla rigenerazione forzata significa che probabilmente c'è o c'è stato un problema, quindi va bene farla ma con cognizione, quindi dopo aver sostituito il g450, trovo abbastanza normale doverla fare.
igiulpiz
13-10-2014, 15:17
grazie per la spiegazione, unica cosa che ti chiedo visto la tua preparazione in materia, il valore che ho trovato riguardante la quantità di polvere nel filtro, ti sembra eccessivo?
le letture possibili con il vag sono numerose e spesso si differenziano in base all'anno di produzione delle centraline, quindi non è strano che non ti ritrovi, io spesso scorro con grande pazienza tutti i canali fino a quello che mi interessa.
La rigenerazione forzata non è nient'altro che una normalissima rigenerazione al quale viene dato il via manualmente invece che tramite valori rilevati/stime della centralina motore, quindi è consigliabile farla in officina, ma non è nulla di così potenzialmente pericoloso, quello che invece è pericoloso è il fatto in sé, cioè, se si deve ricorrere alla rigenerazione forzata significa che probabilmente c'è o c'è stato un problema, quindi va bene farla ma con cognizione, quindi dopo aver sostituito il g450, trovo abbastanza normale doverla fare.
igiulpiz
14-10-2014, 08:24
aggiornamento, il meccanico mi ha detto che il filtro non è intasato, però la centralina è andata in recovery e lo vede come intasato a tal punto di non far partire la normale rigenerazione.
Lui dice che fare una rigenerazione forzata potrebbe essere una soluzione in quanto una volta fatta la centralina si resetta però non è la cosa migliore da fare perchè dice lui che quando si fa una rigenerazione forzata bisogna poi fare un tagliando e sostituire l'olio in quanto nell'olio motore ci va a finire anche del gasolio. Vi risulta possibile una cosa del genere.
utente cancellato 11
14-10-2014, 08:48
aggiornamento, il meccanico mi ha detto che il filtro non è intasato, però la centralina è andata in recovery e lo vede come intasato a tal punto di non far partire la normale rigenerazione.
Lui dice che fare una rigenerazione forzata potrebbe essere una soluzione in quanto una volta fatta la centralina si resetta però non è la cosa migliore da fare perchè dice lui che quando si fa una rigenerazione forzata bisogna poi fare un tagliando e sostituire l'olio in quanto nell'olio motore ci va a finire anche del gasolio. Vi risulta possibile una cosa del genere.
E' una cosa normale. L'olio si inquina con il gasolio e succede ad ogni rigenerazione, che tu te ne accorga o meno ed è lo stesso se, la rigenerazione, avviene in modo forzato. Non c'è nessun bisogno di fare il tagliando dopo la rigenerazione forzata.
igiulpiz
14-10-2014, 09:05
ok informerò il meccanico elettrauto di questo.
lucaropa
14-10-2014, 09:48
la rigenerazione avviene tramite post iniezioni quindi piccole quantità di gasolio finiscono nell'olio, è contemplato che ciò accada.
Di solito il cambio di olio viene consigliato se si ripetono varie rigenerazioni forzate nel tentativo di risolvere dei problemi, ma se ne fai una e tutto torna ok non te ne preoccupare affatto, comunque se non erro la centralina stessa tenendo conto della frequenza delle rigenerazioni a proporti sul display il cambio olio accorciando l'intervallo del service
igiulpiz
15-10-2014, 14:21
la rigenerazione avviene tramite post iniezioni quindi piccole quantità di gasolio finiscono nell'olio, è contemplato che ciò accada.
Di solito il cambio di olio viene consigliato se si ripetono varie rigenerazioni forzate nel tentativo di risolvere dei problemi, ma se ne fai una e tutto torna ok non te ne preoccupare affatto, comunque se non erro la centralina stessa tenendo conto della frequenza delle rigenerazioni a proporti sul display il cambio olio accorciando l'intervallo del service
Allora problema risolto dall'elettrauto che dopo vari tentativi con i suoi tester ha dovuto farsi prestare il tester di un suo amico col quale è riuscito ad azzerare la centralina.
Quindi a suo dire non c'è stato bisogno di fare rigenerazione in quanto il filtro era già pulito.
Nel frattempo che l'auto era in officina io leggendo guida ross tech avevo visto che la procedura per i nuovi modelli con motore più nuovo avevano hanno due tipi di rigenerazioni possibili che si fanno con comandi diversi da quelli che a me risultavano disabilitati.
In effetti io ho tentato di fare la rigenerazione con auto ferma e luci riscaldamento ecc e monitorando i valori col vag avevo visto calare il particolato misurato da 31 a 0 solo che rimaneva la voce particolato calcolato a 31. Probabilmente l'errore era nel fatto che io non avevo detto alla centralina di iniziare la rigenerazione forzata e quindi arrivato a 0 il valore la macchina restava in recovery. Solo dopo aver sotituito il sensore e portato la macchina all'elettrauto ho letto il manuale ross tech fino in fondo dove parlava di altre motorizzazioni dove la procedura è diversa e prevede due tipi di rigenerazione forzata in funzione delle quantità di particolato presenti nel filtro. Ed è proprio quando si superano i 30 g e fino a 40 che si può fare quella con motore a folle, mentre superiore a 40 fino a 45 mi sembra vada fatta quella su strada.
Adesso la spia è scomparsa e la macchia va bene, in cambio dopo una cinquantina di chilometri dopo averla ritirata mi è apparsa prima una spia di malfunzionamento terzo stop e quella mi era già apparsa un paio di volte e poi una spia di anabagliante destro,
che si spegne quando appare la spia e si riaccende ogni qual volta giro l'interruttore luci per poi spegnersi nuovamente dopo un paio di minuti(leggendo sul forum ho visto che le lampade xenon fanno cosi quando si esauriscono fino a spegnersi poi per sempre)
ps scusate per l'offtopic.
Ciao a tutti :) Anche a me, in una B8 2.0tdi del 2010 si era accesa la spia del Fap .. Provato a fare la rigenerazione in autostrada, ma nulla.. Dopo 2 giorni l'ho portata in Audi ( non ho il Vag ) e mi hanno sostituito il "sensore diff. pressione" , che da quanto ho capito è il G450 ..
Secondo voi 110 euro per fare l'operazione è un prezzo onesto? Metà manodopera e metà pezzi ..
Grazie mille
loschiaffo
15-10-2014, 17:41
Ciao a tutti :) Anche a me, in una B8 2.0tdi del 2010 si era accesa la spia del Fap .. Provato a fare la rigenerazione in autostrada, ma nulla.. Dopo 2 giorni l'ho portata in Audi ( non ho il Vag ) e mi hanno sostituito il "sensore diff. pressione" , che da quanto ho capito è il G450 ..
Secondo voi 110 euro per fare l'operazione è un prezzo onesto? Metà manodopera e metà pezzi ..
Grazie mille
il sensore costa 50-60 euro, pezzo al pubblico, in conce.
Poi ti avranno messo in fattura 1 ora di mano opera, e i conti tornano.
Però per cambiare il sensore sulla mia a3, ci vuole meno di 3 minuti... Si vede subito, è sopra la turbina, avvolto con la stagnola.
Trovarsi in fattura 1 ora di lavoro sarebbe un "furto"!
(io me lo sono cambiato da solo in garage).
La tua a4 magari ha il sensore "nascosto", cioè montato in un posto più difficile da raggiungere, e allora forse è corretto l'addebito di 1 ora di mano opera.
---------- Post added at 16.41.29 ---------- Previous post was at 16.32.12 ----------
Allora problema risolto dall'elettrauto che dopo vari tentativi con i suoi tester ha dovuto farsi prestare il tester di un suo amico col quale è riuscito ad azzerare la centralina.
allora è andato in recovery il tester del tuo elettrauto! Mica la tua centralina!
Ottimo che hai risolto. Quel sensore ha fatto dannare molti utenti.
....Quindi a suo dire non c'è stato bisogno di fare rigenerazione in quanto il filtro era già pulito.
Adesso la spia è scomparsa e la macchia va bene
il sensore nuovo ha fatto partire la rigenerazione, nei primi km percorsi, e il filtro si è ripulito, col suo ciclo ordinario. Tutto a posto.
Strano che rimanevano le spie. E addirittura si è dovuto intervenire con un altro tester di diagnosi. Misteri della tecnica!
igiulpiz
15-10-2014, 18:01
Sì ma la macchina dopo aver cambiato il sensore Oltra alle spie accese non andava bene era come senza turbo, il filtro era pulito pure prima di cambiare il sensore quando avevo provato a pulire i contatti. Boh misteri
igiulpiz
15-10-2014, 20:41
Strano che rimanevano le spie. E addirittura si è dovuto intervenire con un altro tester di diagnosi. Misteri della tecnica![/QUOTE]
o misteri dell'elettrauto, lui ha detto che ha resettato ma io ho il dubbio che alla fine abbia fatto una rigenerazione in quanto un paio di ore prima che mi telefonasse per dirmi che l'auto era pronta ero passato a dirgli che sul manuale rosstech era riportata una procedura diversa riguardo la rigenerazione per il mio motore.
Può darsi che dopo ha guardato e si è convinto che bisognava per forza farla. Boh
ecco la procedura giusta per il mio motore o almeno credo
1.6l/2.0l R4 CR-TDI
With the newer CR-TDI engines there are 2 different types of regenerations available depending on the actual soot mass/load. If either the calculated or measured soot mass is above 30g but below 40g you can initiate a regeneration while standing (Idle will be raised etc.), a forced regeneration while driving is also possible. Once the values are above 40g (but below the max 45g) the regeneration while standing is no longer available and the regeneration while driving is the only way.
Regeneration while Standing/Idle
Prerequisites (General):
Ignition ON
Engine ON (Idle)
Fuel Tank at least 1/4 full
Transmission in Neutral/Park
Parking Brake engaged
Coolant Temperature above 70 °C (see MVB 002.4)
Particle Filter Load below Specification (see MVB 108.2/3 -or- 241.2/3 VCDS should give the specified values)
If the Particle Filter Load is above Specification the Particle Filter needs to be replaced since the car may burn down when regenerating.
Power Consumers ON (Light, Seat Heating, Front/Rear Window Heater, Climate Control)
Engine Hood Closed
[Select]
[01 - Engine]
[Security Access - 16]
Enter the Code shown by VCDS next to Adaptation Enabling (e.g. Regeneration while Standing)
[Do It!]
[Basic Settings - 04]
Select Block for Regeneration while Standing
[Go!]
Follow the Instructions on the Screen
[Done, Go Back]
[Meas. Blocks - 08]
Select Blocks 099 and 108 at once.
[Go!]
MVB 099.2: Exhaust Gas Temperature before Turbo Charger
MVB 099.3: Exhaust Gas Temperature before Particle Filter
MVB 099.4: Exhaust Gas Temperature after Particle Filter
MVB 108.2: Particle Filter Soot Mass (calculated) Alternate group 241.2 if 108 is blank
MVB 108.3: Particle Filter Soot Mass (measured) Alternate group 241.3 if 108 is blank
Now let the Car run with Raised Idle until the Particle Filter Load is as low as possible (close to 0 %).
[Done, Go Back]
[Close Controller, Go Back - 06]
Regeneration while Driving
Prerequisites (General):
Ignition ON
Engine ON (Idle)
Coolant Temperature above 70 °C (see MVB 002.4)
Particle Filter Load below Specification (see MVB 108.2/3, VCDS should give the specified values)
If the Particle Filter Load is above Specification the Particle Filter needs to be replaced since the car may burn down when regenerating.
If the Particle Filter Load value in MVB 108 is blank, use alternate group 241.2/3 instead.
Power Consumers ON (Light, Seat Heating, Front/Rear Window Heater, Climate Control)
Engine Hood Closed
Conditions (Driving Cycle):
Vehicle Speed above 60 km/h (40 MPH)
Engine Speed between 2000-2500 RPM (4th or 5th Gear, Automatic Transmission in Tiptronic)
Duration approx. 10-15 Minutes
Exhaust Gas Temperature before Turbo Charger above 170 °C (MVB 099.2)
Exhaust Gas Temperature before Diesel Particle Filter above 150 °C (MVB 099.3)
Exhaust Gas Temperature after Diesel Particle Filter above 150 °C (MVB 099.4)
Drive the car based on the above Conditions until the Particle Filter Load is as low as possible (close to 0 %). In case the Regeneration fails there can either be problems with the Driving Cycle Conditions or with the Engine Hardware.
[Select]
[01 - Engine]
[Security Access - 16]
Enter the Code shown by VCDS next to Adaptation Enabling (e.g. Regeneration while Driving)
[Do It!]
[Adaptation - 10]
Select Channel for Regeneration while Driving
[Read]
Enter/Save 1 as new Value.
[Save]
[Done, Go Back]
[Meas. Blocks - 08]
Select Blocks 099 and 108 at once.
[Go!]
MVB 099.2: Exhaust Gas Temperature before Turbo Charger
MVB 099.3: Exhaust Gas Temperature before Particle Filter
MVB 099.4: Exhaust Gas Temperature after Particle Filter
MVB 108.2: Particle Filter Soot Mass (calculated)
MVB 108.3: Particle Filter Soot Mass (measured)
Now Start the Driving Cycle and keep watching the Measuring Blocks (2nd Person required).
[Done, Go Back]
[Close Controller, Go Back - 06]
Regeneration in CR-TDI Engines with UDS Control Modules
For engine controllers that use the UDS protocol (as shown on the top left corner of the Open Controller screen), no Security Access is needed.
Prerequisites (General):
Ignition ON
Engine ON (Idle)
Fuel Tank at least 1/4 full
Transmission in Neutral/Park
Coolant Temperature above 70 °C
Power Consumers ON (Light, Seat Heating, Front/Rear Window Heater, Climate Control)
Engine Hood Closed
[Select]
[01 - Engine]
[Basic Settings - 04]
Use the pulldown menu and select Service regeneration of particle filter
[Go!]
[Show Measuring Data]
It would be useful to select items such as "Particle filter, soot mass calculated", "Particle filter, soot mass measured", and "Particle filter, time since last regeneration" to observe and verify the progress of the regeneration.
Due to the way UDS works, there may be differences in the locations and specific description for the values so you may need to search for the values you need.
Follow the Instructions on the Screen. These may include pressing and/or holding the brake, clutch, or accelerator.
[Done, Go Back]
[Close Controller, Go Back - 06]
loschiaffo
15-10-2014, 20:51
o misteri dell'elettrauto, lui ha detto che ha resettato ma io ho il dubbio che alla fine abbia fatto una rigenerazione in quanto un paio di ore prima che mi telefonasse per dirmi che l'auto era pronta ero passato a dirgli che sul manuale rosstech era riportata una procedura diversa riguardo la rigenerazione per il mio motore.
Può darsi che dopo ha guardato e si è convinto che bisognava per forza farla. Boh
compra il vag (sw di diagnosi) e controlla tu di persona i vari parametri, prima di andare in officina.
Qui nel forum troverai utenti molto esperti, più che in conce! Ti aiuteranno in caso di dubbi (come hai visto in questa discussione).
Col vag sai cosa succede dentro la tua macchina, e ti rendi conto subito se i meccanici sono "furbetti", raccontano balle e cercano di imbrogliarti...
Il vag costa poco e rende tanto!
igiulpiz
15-10-2014, 22:29
compra il vag (sw di diagnosi) e controlla tu di persona i vari parametri, prima di andare in officina.
Qui nel forum troverai utenti molto esperti, più che in conce! Ti aiuteranno in caso di dubbi (come hai visto in questa discussione).
Col vag sai cosa succede dentro la tua macchina, e ti rendi conto subito se i meccanici sono "furbetti", raccontano balle e cercano di imbrogliarti...
Il vag costa poco e rende tanto!
scusa ma dici a me?
quante volte ho scritto nei post precedenti che possiedo l'ultima versione di vag 12.12
loschiaffo
16-10-2014, 00:21
scusa ma dici a me?
quante volte ho scritto nei post precedenti che possiedo l'ultima versione di vag 12.12
azz! Ho toppato il destinatario.
Volevo parlare a chr91, che mi segnalava alcuni dubbi sui prezzi e sugli effettivi lavori fatti in conce.
Dicevo appunto che Col vag riconosci il tuo problema, prima di andare in officina, e quindi puoi "contro-ribattere" se i meccanici "sparano" cose poco sensate (cercando di alzare il prezzo del lavoro).
Anche Igiulpiz ha infatti rilevato alcune "incongruenze e contraddizioni" nel lavoro del suo elettrauto (grazie al vag e alle schede ross-tech, nel loro sito).
Ecco quale era il senso del mio discorso. ecco le info che volevo trasmettere a chr91.
Ma ho pasticciato con il destinatario, per la fretta.
scusatemi.
igiulpiz
16-10-2014, 08:26
azz! Ho toppato il destinatario.
Volevo parlare a chr91, che mi segnalava alcuni dubbi sui prezzi e sugli effettivi lavori fatti in conce.
Dicevo appunto che Col vag conosci il tuo problema, prima di andare in officina, e quindi puoi contro-ribattere se i meccanici "sparano" cose poco sensate (cercando di alzare il prezzo del lavoro).
Igiulpiz ha infatti rilevato alcune "incongruenze e contraddizioni" nel lavoro del suo elettrauto (grazie alle schede ross tech).
Ecco quale era il senso del mio discorso. Ma ho pasticciato con il destinatario, per la fretta.
scusatemi.
Nessun problema anzi devo ringraziarti per i tuoi post che mi hanno molto aiutato a capirne un pò di più. Non sono un appassionato di meccanica ne elettronica, ma mi piace saperne un pò di tutto.
Grazie ancora a tutti coloro che partecipano cosi attivamente sul forum.
domandina oftopic perchè nella sezione giusta non ho ancora avuto risposte.
é normale che una delle due lampade anabbagliante faccia luce giallina e l'altra bianca e quella bianca è proprio quella che si sta scaricando?
controllato lampade e sono philips xenecostart solo che non sono dello stesso anno di vità
azz! Ho toppato il destinatario.
Volevo parlare a chr91, che mi segnalava alcuni dubbi sui prezzi e sugli effettivi lavori fatti in conce.
Dicevo appunto che Col vag riconosci il tuo problema, prima di andare in officina, e quindi puoi "contro-ribattere" se i meccanici "sparano" cose poco sensate (cercando di alzare il prezzo del lavoro).
Anche Igiulpiz ha infatti rilevato alcune "incongruenze e contraddizioni" nel lavoro del suo elettrauto (grazie al vag e alle schede ross-tech, nel loro sito).
Ecco quale era il senso del mio discorso. ecco le info che volevo trasmettere a chr91.
Ma ho pasticciato con il destinatario, per la fretta.
scusatemi.
Grazie mille per i consigli :)
Guardando la fattura, hanno fatto anche la rigenerazione forzata.. Materiali 55+ iva e manodopera 35 + Iva.. Magari mi sarei aspettato di vedermi applicata la correntezza .. Auto presa nuova e tagliandata sempre da loro ogni 30.000 km . Ora ne ha 140.000 :) Al prossimo tagliando vedrò di farmi fare un bello sconto..
Provvederò a prendere il Vag appena possibile, anche perchè in famiglia si è aggiunta la piccola A1 .. Qualche uppetino facile vorrei farlo, come i fari in curva..
Intanto qualche consiglio per evitare i problemi con questo sensore e il Fap??
Buona giornata
---------- Post added at 11.13.14 ---------- Previous post was at 11.12.53 ----------
azz! Ho toppato il destinatario.
Volevo parlare a chr91, che mi segnalava alcuni dubbi sui prezzi e sugli effettivi lavori fatti in conce.
Dicevo appunto che Col vag riconosci il tuo problema, prima di andare in officina, e quindi puoi "contro-ribattere" se i meccanici "sparano" cose poco sensate (cercando di alzare il prezzo del lavoro).
Anche Igiulpiz ha infatti rilevato alcune "incongruenze e contraddizioni" nel lavoro del suo elettrauto (grazie al vag e alle schede ross-tech, nel loro sito).
Ecco quale era il senso del mio discorso. ecco le info che volevo trasmettere a chr91.
Ma ho pasticciato con il destinatario, per la fretta.
scusatemi.
Grazie mille per i consigli :)
Guardando la fattura, hanno fatto anche la rigenerazione forzata.. Materiali 55+ iva e manodopera 35 + Iva.. Magari mi sarei aspettato di vedermi applicata la correntezza .. Auto presa nuova e tagliandata sempre da loro ogni 30.000 km . Ora ne ha 140.000 :) Al prossimo tagliando vedrò di farmi fare un bello sconto..
Provvederò a prendere il Vag appena possibile, anche perchè in famiglia si è aggiunta la piccola A1 .. Qualche uppetino facile vorrei farlo, come i fari in curva..
Intanto qualche consiglio per evitare i problemi con questo sensore e il Fap??
Possibile che questo sensore facesse consumare di più ?? Da qualche migliaio di km notavo un aumento preoccupante
Buona giornata
sgrabbado
19-10-2014, 23:10
Ciao a tutti!
mi accodo alla disussione...
Oggi, durante la marcia mentre facevo un sorpasso ad acceleratore bello premuto, mi si è accesa la spia candelette in modo lampeggiante e la macchina ha iniziato ad andare male (non aveva una marcia regolare), al che mi son fermato e dopo averla spenta e riaccesa la spia si è spenta (al numero verde audi una signorina mi ha spiegato di portarla in conce domani).
Poco dopo (qualche KM),sempre successivamente ad una richiesta di potenza minima, si è riaccesa.
Di nuovo fermo e spento/riacceso, sparita..
Tutto quasi ok per un'altra 10ina di km per poi riaccendersi assieme alla spia motore.
Arrivato al semaforo la macchina si è spenta da sola.. :sick:
Alchè l'ho riaccesa (ha fatto difficoltà ad andare in moto),è rimasta con le 2 spie accese per un'altra decina di km ed ad un altro semaforo si è spenta di nuovo.
Non mi sono rischiato di ripetere la trafila di nuovo,anche perchè mi mancavano una 30ina di km per tornare a casa.
Morale della favola, carroattrezzi e autista fino a casa (70€)...domani mi portano la macchina nella conce dove l'ho comprata..
Ah...l'ho comprata (usata) giovedì scorso...:BangHead::BangHead::BangHead::BangHead:: firedevil:
La macchina è un 01/2011 con 113000Km ...
Fortunatamente all'acquisto mi hanno fatto fare una cargarantie...
Che problema potrebbe avere la macchina?ne ho lette di ogni in questo 3ad ed in altri...
Grazie dell'aiuto...
PS:in 11anni di alfa e 140000Km mai un colpo di tosse, e poi dicono di comprare macchine tedesche... :biggrin:
lucaropa
20-10-2014, 00:39
Valvola egr da pulire o sostituire.
sgrabbado
20-10-2014, 00:59
Speriamo sia solo quello..la macchina sembrava come ingolfata..
Insisterò che venga sostituita e non semplicemente ripulita..
Mi sono accorto anche che nei giorni precedenti la ventola del radiatore restava attiva anche dopo aver spento l'auto,pur avendo fatto un tragitto breve, 2/3km, e la temperatura dell'h2o era ok..inutile dire che dalle mie parti di sera ci sono 15/18 gradi di sera in questi gg..
Può essere collegato?
lucaropa
20-10-2014, 11:28
se si accende la spia delle candelette la centralina va in recovery e taglia potenza per prevenire danni.
La ventola gira molto anche ad auto spenta solo se hai spento il motore mentre era in atto la rigenerazione del DPF, è normale.
Pompa gasolio???
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sgrabbado
20-10-2014, 19:32
La vince ha ricevuto la macchina stamattina ma non hanno avuto tempo di metterci mano,domani mattina fanno la diagnosi e mi dicono..
Il responsabile ha azzardato una causa da pieno di gasolio sporco..
A mio parere molto improbabile,anche perché il guasto è avvenuto 3gg dopo il pieno..
Ho avvisato il venditore che non intendo sborsare un euro,non è possibile restare a piedi 3gg dopo la consegna..
sgrabbado
21-10-2014, 15:41
Pompa gasolio???
Se per pompa gasolio intendi la pompa alta pressione, si.
Proprio quella...Ho letto nel forum che è un problema noto nel 2.0 TDI..
Naturalmente devono sostituirmi tutto il circuito alimentazione..Rail, iniettori, filtri,galleggiante,tubi ecc...addirittura svuotare e pulire il serbatoio del gasolio...
Costo totale dell intervento circa 6400€..
Chiaramente,avendo comprato la macchina 3gg prima, ed avendo stipulato un'assicurazione car garantie gold (obbligatoria) effettuano il tutto senza chiedermi un centesimo.
Vorrei anche ben vedere, io ho fatto 140 Km ..
Il "pacco" è che per sistemare il tutto mi ci vogliono 15gg circa tra burocrazia,arrivo dei pezzi nuovi e tempo di lavoro...
Sapete se in questo caso è previsto anche il cambio dell'olio?
Perchè, avendo già 113000Km e 1,5 anni dall'ultimo tagliando, conviene chiedere che mi venga fatto anche il tagliando dei 120000?
Tanto una volta "aperta" la macchina fanno anche prima...Magari pago la differenza mancante (tipo costo dell olio multitronic)..
Si intendevo quella...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 18.03.15 ---------- Previous post was at 18.00.18 ----------
Tieni presente che hai ancora la possibilità di rendere la macchina al venditore entro i termini di legge
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sgrabbado
21-10-2014, 18:06
Si intendevo quella...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
---------- Post added at 18.03.15 ---------- Previous post was at 18.00.18 ----------
Tieni presente che hai ancora la possibilità di rendere la macchina al venditore entro i termini di legge
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Potresti spiegarmi come funziona il discorso restituzione e cosa dovrei dirgli?
Tu cosa faresti?
Guarda esiste il diritto di ripensamento e in questo caso un vizio occulto che tu non sapevi all'acquisto... Dovresti sentire un legale o qualche ragazzo del forum che ha avuto stesso problema di vizio. Difficile consigliarti... Sono macchine belle e robuste e questo difetto se non viene montata la nuova pompa ricompare. Fatti un giro nella sez q5
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
sgrabbado
21-10-2014, 18:18
Ho visto..domani vado in concessionaria a prendere l'auto sostitutiva e faccio due parole con il capo service..gli chiederò di far mettere su la pompa senza il problema..
sgrabbado
22-10-2014, 10:34
Sono stato in audi..a parte il fatto,di cui non ero a conoscenza,che o usufruisci del taxi pagato o hai la macchina sostitutiva e quindi ci ho già rimesso 70€..
Il capo service mi ha confermato che monteranno una pompa modificata..a loro questo tipo di problema si è già verificato altre 7/8 volte..
Dovrò,inoltre,pagare un 100€ di pieno di gasolio,che poi potrò usare almeno..
Il filtro carburante forse cerca di non farmelo pagare,anche se non sarebbe dovuto perché considerato pezzo di usura..
La macchina non crede di darmela prima di venerdì 31 pv..
ananke69
23-10-2014, 07:18
Pompa gasolio???
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Oppure il famoso sensore sulla pompa gasolio
sgrabbado
23-10-2014, 07:26
Oppure il famoso sensore sulla pompa gasolio
Purtroppo no..
rocco liberati
23-10-2014, 08:19
Ma ti ha spiegato il problema, visto che dicono che gli e' successo tante volte? Insomma a cosa imputano il danno? al solito gasolio "sporco" oppure ad un difetto/usura della pompa? chiedo scusa...ma ho letto decine di discussioni sul web e ancora tra una testimonianza e l'altra non sono riuscito a capire se e' la pompa difettosa oppure il gasolio sporco a provocare l'arresto del motore, dicasi lo stesso per la frizione...
grazie, rocco
sgrabbado
23-10-2014, 11:00
Il capo service ha iniziato col parlare del gasolio sporco..al che gli faccio presente che mi ha mandato il suo venditore a fare il pieno in un certo distributore..allora mi ha specificato che, ad un corso vw,hanno fatto presente che il gasolio italiano è il peggiore d'Europa..il che non mi è difficile crederlo,ma perché allora mi sostituiscono la pompa con una modificata?
Per cui sono propenso a pensare che in vw sappiano del difetto ma se ne sbattano bellamente..
A detta del meccanico lo stesso motore è montato in diversi modelli di auto di tutto il gruppo Volkswagen ed il rapporto tra parco circolante e guasti alla pompa è basso..per cui lo giudicano solo un colpo di sfiga..
Ps:che problemi ha la frizione?
rocco liberati
23-10-2014, 12:52
Cambiata dal vecchio proprietario a 65mila adesso a 108mila mi slitta a caldo con le marce alte appena affondo con decisione, nessun saltellamento, nessun odore strano, se vado in progressione senza sfruttare al max la coppia non lo fa
Powered by vBulletin® Version 4.2.2 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.